Un temino di Sweet Lorraine di Cliff Burwell,
con la Eastman AR503 e la testa DV Little Gh250.
Un saluto al bro che non la vedrà, con un abbraccio :abbraccio:
https://www.youtube.com/watch?v=g_OfLLysido (https://www.youtube.com/watch?v=g_OfLLysido)
Citazione di: robemazzoli il 23 Aprile, 2021, 10:45 AM
Un temino di Sweet Lorraine di Cliff Burwell,
con la Eastman AR503 e la testa DV Little Gh250.
Un saluto al bro che non la vedrà, con un abbraccio :abbraccio:
http://www.youtube.com/watch?v=g_OfLLysido (http://www.youtube.com/watch?v=g_OfLLysido)
Bella esecuzione e bel suono Roberto.
Complimenti !
vedo che anche tu fai parte dei chitarristi dalle facce buffe. :laughing: :laughing:
Citazione di: robemazzoli il 23 Aprile, 2021, 10:45 AM
Un temino di Sweet Lorraine di Cliff Burwell,
con la Eastman AR503 e la testa DV Little Gh250.
Un saluto al bro che non la vedrà, con un abbraccio :abbraccio:
http://www.youtube.com/watch?v=g_OfLLysido (http://www.youtube.com/watch?v=g_OfLLysido)
:bravo2:
Eh...bravo sì!!
Poi se si tratta di chord melody, in quest'ultimo periodo non ascolto (e cerco di imparare) altro ma non sono ancora in grado di esprimermi
Bravissimo, Roberto. :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Hai capito la testatina di Greg Howie Signature ? :reallygood:
Sono molto affascinanti i chord melody. Non li metto memmeno tra gli obiettivi perché credo occupino un posto molto in alto sulla scala delle difficoltà.
:bravo2:
Citazione di: Vu-meter il 23 Aprile, 2021, 06:31 PM
Bravissimo, Roberto. :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Hai capito la testatina di Greg Howie Signature ? :reallygood:
Grazie Vu, gentilissimo, come gli altri, vi ringrazio di cuore.
Guarda...quando l'ho trovata usata per deciderle se pigliarla l'ho provata con la archtop, e mi ha subito conquistato. Suona bene anche con le altre chitarre ma con questa particolarmente. E pensare che è molto rock-oriented!
Citazione di: Elliott il 23 Aprile, 2021, 06:33 PM
Sono molto affascinanti i chord melody. Non li metto memmeno tra gli obiettivi perché credo occupino un posto molto in alto sulla scala delle difficoltà.
:bravo2:
Grazie di cuore...guarda Eliott..non è un tecnica facile, implica un lavoro di armonia molto corposo e una grande concentrazione durante il playing, ma io lo trovo un modo pianistico di usare la chitarra che vale davvero la pena la fatica!
Citazione di: nihao65 il 23 Aprile, 2021, 06:29 PM
Citazione di: robemazzoli il 23 Aprile, 2021, 10:45 AM
Un temino di Sweet Lorraine di Cliff Burwell,
con la Eastman AR503 e la testa DV Little Gh250.
Un saluto al bro che non la vedrà, con un abbraccio :abbraccio:
http://www.youtube.com/watch?v=g_OfLLysido (http://www.youtube.com/watch?v=g_OfLLysido)
:bravo2:
Eh...bravo sì!!
Poi se si tratta di chord melody, in quest'ultimo periodo non ascolto (e cerco di imparare) altro ma non sono ancora in grado di esprimermi
Eh si... bisogna studiare molta armonia, i rivolti, le sostituzioni e le armonizzazioni delle scale...poi ci sono artisti tipo Irio de Paola che facevano faville con un metodo più "spartano", conosco gli accordi e conosco la melodia e... cerco un modo per farli funzionare a tutti i costi! Ma quelli son talenti..a noi tocca studiare un botto!!
Hai assolutamente ragione, infatti quel poco studio che riesco a fare negli ultimi anni riguarda proprio le sostituzioni degli accordi; certo, per uno come me che viene da anni di "scale a 3 note x corda" e "power" chord" non è così semplice padroneggiare un linguaggio musicale così ampio ma, seppur lentamente, certe cose mi appaiono sempre più comprensibili
Citazione di: robemazzoli il 23 Aprile, 2021, 10:45 AM
Un saluto al bro che non la vedrà
Complimenti...molto bella...
Il bro magari entra a sbirciare...chissá...hehe
Fantastico Roberto.
Ti dico che personalmente potrei stare ore seduto su un divano ad ascoltare musica del genere suonata con questa sensibilità e lasciarmi cullare.
Fanne quanti ne vuoi di questi video. Io appena accendo e connetto la TV e posso sentirmeli con un buon audio, non me ne perdo uno.
:bravo2: