Siccome non si ha volgia sempre di fare esercizi come bisognerebbe, specie nel mio caso, e specie in generi difficli e vasti come il jazz si finisce per provare a suonare qualcosa .
Nella fattispecie stsera ho prodotto questo omaggio a John Abercrombie uno dei miei chitarristi favoriti che ho visto anche un paio di volte,
Il brano non è farina del mio sacco ,maè suo ed è un estratto di Teimeless dall'album omonimo del lontano 1974 per la ECM, lo trovate a poco in cd ; compratelo.
Gli accordi li ho presi giù ad orecchio ed il solo me lo sono inventato ispirandomi a quello originale, lo trovate anche sul tubo.
Due tracce dentro Cubase con gli effetti di Cubase e non esterni Due tracce una accompagnamento una solo con stessi effetti solo il tono della chitarra un po' più chiuso nel solo.
Simulazione Roland RC-120
Il link https://soundcloud.com/guido_1959/timeless-1 (https://soundcloud.com/guido_1959/timeless-1)
Spero vi piaccia e confido nel vostro giudizio critico (
P.S.
Non l'ho fatto di getto una oretta di rpove l'ho fatta ::)
Guido... :bravo2: :bravo2:
Atmosfere e suoni molto bellii, note impreviste.
È straordinario come riferirsi ad autori diversi cambia radicalmente il nostro modo di suonare.
Ho avuto la sensazione che tu sia tornato a plettrare piu intensamente . :-\
Molto intenso, tante emozioni.
Bravo Guido, questa mi è piaciuta proprio tanto!
:bravo2: :bravo2: :bravo2:
Molto bello, complimenti! :bravo2: :reallygood: :bravo2:
Sono una ventina d'anni :acci: (da quando vidi in tv un suo bel concerto) che mi dico che devo "scoprire" Abercrombie...
Complimenti Guido! :bravo2:
Ottimi suoni, e atmosfere coinvolgenti e oniriche...
Ho ascoltato la traccia con gusto, apprezzando molto il tuo tocco mai indeciso... :reallygood:
Bravissimo Guido!pero' a me sinceramente ha ricordato piu il progressive alla Pink Floyd che Jazz... :uhm:
Citazione di: Cris Valk il 11 Ottobre, 2015, 01:09 PM
Bravissimo Guido!pero' a me sinceramente ha ricordato piu il progressive alla Pink Floyd che Jazz... :uhm:
"Jazz" è sempre più diventata, nel corso dei decenni, un termine molto vago utilizzato per riferirsi a musiche accomunate prevalentemente dalla natura improvvisativa. Anche un elemento caratterizzante delle prime forme di jazz come lo swing non è sempre presente. Anche questo, in senso lato, è jazz:
Oregon -The Silence of a Candle (1972) US Jazz Rock/Fusion - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=sDgbE5WGfgA)
Scusa ma ci sento troppe note 'giuste' per chiamarlo 'Jazz' :lol:
Citazione di: Cris Valk il 11 Ottobre, 2015, 01:34 PM
Scusa ma ci sento troppe note 'giuste' per chiamarlo 'Jazz' :lol:
Ma comunque c'è l'elemento dell'
interplay, per cui il solista e l'accompagnatore (o i due solisti) si ascoltano e reagiscono in tempo reale l'uno all'improvvisazione dell'altro.
Grazie ragazzi .
E stato un esperimento che mi ha divertito nel quale ,come qualcuno ha notato, ho cercato di rendere più atmosfere e i suoni che la melodia in se.
Purtroppo ogni tanto sono stato un po pesante.
Riguardo al jazz non jazz e dura da dire. Si tratta di jazz moderno se volete, ma il brano e del 1974 !
Abercrombie non ha quasi mai suonato jazz classico ,ma ricordiamo che quasi tutte le sue incisioni sono per la ECM ,nota per pubblicare un jazz più moderno e sperimentale.
Non conosco il brano, ma il risultato mi sembra carino e anche secondo me estrapolato dal suo contesto, non richiama immediatamente atomosfere Jazz o Jazz Rock.
Forse ogni tanto con gli effetti, si crea un po' di confusione e magari, con il senno di poi, ne avrei ridotto la presenza o avrei fatto maggiore attenzione alle regolazoni sul tempo.
Questo è il brano originale del 1974 ECM records
John Abercrombie - Timeless - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=ogpfFkS37cw) parte a cui mi sono rifatto minuto 4.08" in poi .
Chitarra - batteria e tastiere, il basso che sentite è il synth, un Jaz un po' sui generis, no ? e siamo nel 1974 !!!
Su che atmosfere richiama ognuno è libero di pensare ciò che vuole sarà perchè io lo conosco da 40 anni .
AVrei potuto fare una base completa con tutti gli strumenti , ma avrei fatto una cover e , primo non sono in grado adesso, secondo: non era questa l'intenzione.
Invece ho apprezzato molto le tue osservazioni sugli effetti Moreno, cosa avresti cambiato esattamente ? Dicevi anche di togliere della presenza, attenuando quale banda. su sicnro di delay e phaser ho cercato di fare del mio meglio , ma si accettano consigli come sempre.
Per quel suono etereo con una punta di phaser ho da sempre un debole , lo confesso .
Eh la peppa Guido..
Una bella atmosfera direi lunare...
Mi è piaciuta molto anche se mi rende malinconico! Esperimento molto ben riuscito! Bravo!
molto molto bello guido!
complimenti!!! :cheer: :guitar:
Grazie Marcello e CaligaR1 rendere l'atmosfera era lo scopo . Poi che sia jazz o non , fa lo stesso.
fate come Moreno , ditemi dove si può migliorare, ma non dite tutto però ::)
Citazione di: Guido_59 il 11 Ottobre, 2015, 04:20 PM
Invece ho apprezzato molto le tue osservazioni sugli effetti Moreno, cosa avresti cambiato esattamente ? Dicevi anche di togliere della presenza, attenuando quale banda. su sicnro di delay e phaser ho cercato di fare del mio meglio , ma si accettano consigli come sempre.
Per quel suono etereo con una punta di phaser ho da sempre un debole , lo confesso .
Perdonami ma ho usato male il termine "presenza" e mi riferivo proprio al livello delle chitarre effettate che tendono un po' ad impastare e non all'equalizzazione.
Citazione di: Moreno Viola il 11 Ottobre, 2015, 09:01 PM
Perdonami ma ho usato male il termine "presenza" e mi riferivo proprio al livello delle chitarre effettate che tendono un po' ad impastare e non all'equalizzazione.
Quindi intendevi il livello di mix tra suono dry e con effetto ?
Avrei potuto abbassare quello del delay e del reverb , ma non del phaser perchè per ottenere quell'effetto doveva essere un po' alto.
Siccome però erano di Cubase e quindi software posso provare quante volte voglio.