Jamble Forum

Salve, gente ! => My Music => Discussione aperta da: robland il 08 Maggio, 2020, 12:12 PM

Titolo: Time - Pink Floyd
Inserito da: robland il 08 Maggio, 2020, 12:12 PM
Vabbè, c'ho provato... L'assolo di David Gilmour nel brano Time è un manuale di bending. Ce ne sono di ogni tipo e durata. Così l'ho preso come esercizio per scarnificarmi le dita della mano sinistra.
E in effetti ci sono riuscito: al quarto tentativo (che è quello che ascolterete) il dito medio della mano sinistra è in fiamme.  :D

Alla fine c'è un bending calante; nella seconda metà mi sono dimenticato un passaggio; c'era una nota precedente un bending che è andata persa e ogni sorta di imprecisione. Ma sarò lieto di ricevere osservazioni e consigli di ogni genere!

Intanto, sentitela. Ah, questa volta non mi sono appoggiato al brano originale suonando sulla traccia di Gilmour, ma ho usato una base senza la chitarra in modo da ritrovarmi solo e spaesato come si conviene.
La tecnologia di registrazione è la solita avanzatissima: smartofono...

roberto-landolfi-880337901 · time41



P.s. ringrazio Dark Guitar per avermi indicato un sito dove trovare delle basi.

P.p.s. quanto al suono, non sono uno smanettone. Tre pedali e cinque minuti per decidere come regolare. Tanto la chitarra mi sembra avere sufficiente sustain di suo.
Ma anche su questo, accettasi consigli.  :thanks:
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: fangetto il 08 Maggio, 2020, 12:54 PM
Sembrerebbe ben fatto!! Grande Rob! :reallygood: :reallygood:
Ma orsù c'hai seicentottantamila chitarre strabelle una scheda audio da 100€ prendila!!!!!!!!! :D :D :D
almeno ce le fai sentire come si deve!!!!!! che quella sembra abbia un sound divino!!!!!
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: Santano il 08 Maggio, 2020, 01:17 PM
Wow! Quale strato hai usato?

P. S. Registrato con schiuma da barba?
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: robland il 08 Maggio, 2020, 01:25 PM
 :lol:

No, stamattina fatto tutto con calma. Nessun impeto improvviso.

Fatto con la Strato Clapton, boost a manetta. Ho usato questa perché ha un sustain molto buono. Magari nel pomeriggio riprovo con un'altra.
E soprattutto flanger acceso ma tutte e quattro le manopole a zero! Incredibilmente dà qualcosa in più anche se tutto è a zero.
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: robland il 08 Maggio, 2020, 01:28 PM
Citazione di: fangetto il 08 Maggio, 2020, 12:54 PM
Sembrerebbe ben fatto!! Grande Rob! :reallygood: :reallygood:
Ma orsù c'hai seicentottantamila chitarre strabelle una scheda audio da 100€ prendila!!!!!!!!! :D :D :D
almeno ce le fai sentire come si deve!!!!!! che quella sembra abbia un sound divino!!!!!

È incredibile la psicologia umana. Se devo spendere 100 euro per una scheda o una cifra decente per un pc portatile discreto... improvvisamente non ho soldi.  :laughing:
E così mi ritrovo senza scheda e con un pc cadente...  :facepalm2:
E pure il cellulare te lo raccomando.  :vomit:

Prima o poi, prima o poi...
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: Elliott il 08 Maggio, 2020, 01:33 PM
Citazione di: robland il 08 Maggio, 2020, 01:28 PM

È incredibile la psicologia umana. Se devo spendere 100 euro per una scheda


No no...non quella umana. La tua  :sarcastic:
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: Santano il 08 Maggio, 2020, 01:35 PM
Flanger a zero?  :-\
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: fangetto il 08 Maggio, 2020, 01:44 PM
Citazione di: robland il 08 Maggio, 2020, 01:28 PM
Citazione di: fangetto il 08 Maggio, 2020, 12:54 PM
Sembrerebbe ben fatto!! Grande Rob! :reallygood: :reallygood:
Ma orsù c'hai seicentottantamila chitarre strabelleuna scheda audio da 100€ prendila!!!!!!!!! :D :D :D
almeno ce le fai sentire come si deve!!!!!! che quella sembra abbia un sound divino!!!!!

È incredibile la psicologia umana. Se devo spendere 100 euro per una scheda o una cifra decente per un pc portatile discreto... improvvisamente non ho soldi.  :laughing:
E così mi ritrovo senza scheda e con un pc cadente...  :facepalm2:
E pure il cellulare te lo raccomando.  :vomit:

Prima o poi, prima o poi...

:lol: :lol: :lol: :lol:
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: robland il 08 Maggio, 2020, 01:48 PM
Citazione di: Elliott il 08 Maggio, 2020, 01:33 PM
Citazione di: robland il 08 Maggio, 2020, 01:28 PM

È incredibile la psicologia umana. Se devo spendere 100 euro per una scheda


No no...non quella umana. La tua  :sarcastic:

Pc, telefoni ecc. ancora non mi convinco siano poi così utili, mentre le chitarre sono assolutamente indispensabili.  :lol:
E ancora ce n'è di strada da fare...  :aereo:
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: robland il 08 Maggio, 2020, 01:56 PM
Citazione di: Santano il 08 Maggio, 2020, 01:35 PM
Flanger a zero?  :-\

Più a zero di così...

(https://i.ibb.co/cc4THJV/20200508-135514.jpg)
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: Santano il 08 Maggio, 2020, 02:03 PM
È identico al mio, mai capito perché mi ostino a tenerlo nel cassetto.
Però dai, è rosa, c'è scritto BF Boss Floyd  :facepalm2:
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: robland il 08 Maggio, 2020, 02:09 PM
Citazione di: Santano il 08 Maggio, 2020, 02:03 PM
È identico al mio, mai capito perché mi ostino a tenerlo nel cassetto

Io non lo uso quasi mai. Ma tanto il 90% del tempo che spendo a casa con la chitarra, non uso proprio i pedali. Siamo io, la chitarra e l'ampli da soli. Già manopola volume e tono, leva e regolazioni ampli sono sufficienti per riempire e sovraccaricare la mia concentrazione sulla tastiera.
Live invece i pedali servono. Compressore, delay e un OD sempre. Gli altri dipende.

Per il restante 10% del tempo in casa di cui parlavo: wah, flanger, chorus, distorsori, OD, phaser ecc. Tanto per sperimentare divertendosi in modo alternativo. Per tener desta la fantasia.
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: Max Maz il 08 Maggio, 2020, 03:27 PM
Sei da sculacciate e punizione in ginocchio sui ceci robland.

Aretha Franklin che canta con un microfono baby rock preso al toy center da 9,90 €   :bastonata:
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: robland il 08 Maggio, 2020, 03:56 PM
Citazione di: Max Maz il 08 Maggio, 2020, 03:27 PM
Sei da sculacciate e punizione in ginocchio sui ceci robland.

Aretha Franklin che canta con un microfono baby rock preso al toy center da 9,90 €   :bastonata:

:lol:
Davvero non so come tutti possiate avere l'attrezzatura per registrare. Per me viene dopo del tostapane che si è rotto la settimana scorsa.  :laughing:

Già ho fatto un passo da gigante registrando su una base! Non lo trovate stupefacente?!  :laughing:
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: Elliott il 08 Maggio, 2020, 04:20 PM
Riporto dal topic di Fangetto, per evitare l'OT

Citazione di: robland il 08 Maggio, 2020, 04:05 PM

. Scusa l'ignoranza, ma le schede audio da che prezzo partono e a che prezzo arrivano? E a parte la scheda, cos'altro serve? Chiedo così, tanto per, non ho soldi per questi beni superflui.  ;D

Lascia stare, Roblà...poi, oltre alla scheda ti serve il microfono (che microfono? Dinamico o a condendatore?), un sw (Reaper? Cubase? Etc...) e poi pc, ram etc...
Troppo perdite di tempo per chi ha a disposizione più chitarre che giorni sul calendario.

Sentammé che non so suonare ma di GAS me ne intendo: prendi uno Zoom H1.
Click su rec
5,4,3,2,1 (countdown automatico)
Start (automatico)
Stop

Mp3 pronto sulla scheda
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: Bedrock il 08 Maggio, 2020, 04:21 PM
Se non vuoi impazzire con pc e schede compra un microfono zoom, un h2n per esempio.
Registrato come hai fatto dà un che di muggito :|

Ha ragione Max, punizione fantozziana :|

Muuuuuuuuu  :D

Si scherza ovviamente, ma è un peccato rovinare il tutto, prova come ti ho detto o con modelli analoghi, io ci registravo la band quando ancora si poteva suonare e veniva benone.
Facile e indolore
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: Elliott il 08 Maggio, 2020, 04:44 PM
Citazione di: Gian.luca il 08 Maggio, 2020, 04:21 PM
Se non vuoi impazzire con pc e schede compra un microfono zoom, un h2n per esempio.


Che fai, copi?
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: Bedrock il 08 Maggio, 2020, 04:47 PM
Citazione di: Elliott il 08 Maggio, 2020, 04:44 PM
Citazione di: Gian.luca il 08 Maggio, 2020, 04:21 PM
Se non vuoi impazzire con pc e schede compra un microfono zoom, un h2n per esempio.


Che fai, copi?

Ammetto di averti totalmente ignorato  :laughing:
Ma dato che io ne ho uno copi tu anche se l'hai scritto prima :|
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: robland il 08 Maggio, 2020, 04:54 PM
1- bentornato Gianluca.

2- ma quindi sto zoom è un microfono?
Non l'avevo mica capito.  :laughing:
E che ne voglio sapere io.

Ma dove l'attacco? Raga', qui siamo al basic, capite? Io so dove si attacca l'aspirapolvere e stop. Alla presa.
Forse lo devo mettere al cellulare? Ma viene bene? Non è che poi lo faccio, e mi dite che non va bene e tocca fare un'altra cosa?  :laughing:

No, perché qui si è cominciato con:
- e che fai, non lo registri un pezzo? Pure col cellulare!
- no, vabbè, ma almeno usa una base.
- ma ancora stai col cellulare e le basi? Prendi una scheda audio.

Io lo so come funzionano ste cose, non si finisce più e alla fine non sei più un chitarrista ma un elettricista.  :laughing:
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: Bedrock il 08 Maggio, 2020, 04:57 PM
Citazione di: robland il 08 Maggio, 2020, 04:54 PM
1- bentornato Gianluca.

2- ma quindi sto zoom è un microfono?
Non l'avevo mica capito.  :laughing:
E che ne voglio sapere io.

Ma dove l'attacco? Raga', qui siamo al basic, capite? Io so dove si attacca l'aspirapolvere e stop. Alla presa.
Forse lo devo mettere al cellulare? Ma viene bene?

Stand Alone.
HA dentro una schedina di memoria, ti registra direttamente in wav o mp3 non ricordo, purtroppo è un po' che non lo uso.
Lo accendi, lo piazzi, regoli il livello, che è l'unica cosa pallosa, spingi rec, fai quello che devi fare, lo spegni.
Tiri fuori la schedina di memoria e la inzaccheri nel pc dove trovi il file bello e pronto.
Sono registratori con 2 o più microfoni, il mio mi pare ne ha 4, leggi bene come si sceglie la configurazione del microfono, fai qualche prova di posizionamento, il risultato se lo piazzi bene è più che soddisfacente e senza mucche pascolanti :|
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: robland il 08 Maggio, 2020, 05:00 PM
Ma secondo me il mio cellulare va benissimo ma voi non avete buona attrezzatura audio per ascoltarlo... :P 


:lol:

Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: robland il 08 Maggio, 2020, 05:07 PM
Citazione di: Elliott il 08 Maggio, 2020, 04:20 PM
Riporto dal topic di Fangetto, per evitare l'OT

Citazione di: robland il 08 Maggio, 2020, 04:05 PM

. Scusa l'ignoranza, ma le schede audio da che prezzo partono e a che prezzo arrivano? E a parte la scheda, cos'altro serve? Chiedo così, tanto per, non ho soldi per questi beni superflui.  ;D

Lascia stare, Roblà...poi, oltre alla scheda ti serve il microfono (che microfono? Dinamico o a condendatore?), un sw (Reaper? Cubase? Etc...) e poi pc, ram etc...

Era proprio quello che temevo.  :nea:

Sw sta per station wagon? Per trasportare l'ampli?  :D
Già a fare acc e spegn col cellulare e caricare su soundcloud mi sembra di perdere tempo distolto allo studio. Ci manca solo che devo manovrare dei software e comprare un PC coi ram e le fogl.
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: Bedrock il 08 Maggio, 2020, 05:12 PM
Citazione di: robland il 08 Maggio, 2020, 05:07 PM
Citazione di: Elliott il 08 Maggio, 2020, 04:20 PM
Riporto dal topic di Fangetto, per evitare l'OT

Citazione di: robland il 08 Maggio, 2020, 04:05 PM

. Scusa l'ignoranza, ma le schede audio da che prezzo partono e a che prezzo arrivano? E a parte la scheda, cos'altro serve? Chiedo così, tanto per, non ho soldi per questi beni superflui.  ;D

Lascia stare, Roblà...poi, oltre alla scheda ti serve il microfono (che microfono? Dinamico o a condendatore?), un sw (Reaper? Cubase? Etc...) e poi pc, ram etc...

Era proprio quello che temevo.  :nea:

Sw sta per station wagon? Per trasportare l'ampli?  :D
Già a fare acc e spegn col cellulare e caricare su soundcloud mi sembra di perdere tempo distolto allo studio. Ci manca solo che devo manovrare dei software e comprare un PC coi ram e le fogl.

Registrare la chitarra è un casino, io ho smesso, uso Native su PC, niente ampli, niente pedali, un cavo dritto al computer.
Se vuoi registrare un ampli, con una qualità non buona che sarebbe un'altra cosa, ma almeno tale da far capire quello che stai facendo  :D, i registratorini come lo zoom sono la cosa più immediata. Accendi, spingi rec, spegni.
Il passaggio su PC, seppur lì si potrebbe far qualcosa ma lasciamo perdere, serve solo per l'upload su soundcloud o altro. E' come prendere un file da una chiavetta usb e copiarlo sul destktop, la stessa identica cosa, non servono neanche i driver.
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: Max Maz il 08 Maggio, 2020, 05:13 PM
Robland vuoi tenere il suono soltanto per te ?   :cry2:

vabbè, in fondo suoni i pink floyd   :firuli:
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: Vu-meter il 08 Maggio, 2020, 05:22 PM
Urca, complimentoni !!  :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: Santano il 08 Maggio, 2020, 06:03 PM
Citazione di: robland il 08 Maggio, 2020, 04:54 PM
1- bentornato Gianluca.

2- ma quindi sto zoom è un microfono?
Non l'avevo mica capito.  :laughing:
E che ne voglio sapere io.

Ma dove l'attacco? Raga', qui siamo al basic, capite? Io so dove si attacca l'aspirapolvere e stop. Alla presa.
Forse lo devo mettere al cellulare? Ma viene bene? Non è che poi lo faccio, e mi dite che non va bene e tocca fare un'altra cosa?  :laughing:

No, perché qui si è cominciato con:
- e che fai, non lo registri un pezzo? Pure col cellulare!
- no, vabbè, ma almeno usa una base.
- ma ancora stai col cellulare e le basi? Prendi una scheda audio.

Io lo so come funzionano ste cose, non si finisce più e alla fine non sei più un chitarrista ma un elettricista.  :laughing:

Leggo leggo, sia mai che stavolta ci capisco qualcosa..
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: Elliott il 08 Maggio, 2020, 06:09 PM
Lo zoom h1 è elementare.

Funziona esattamente come il cellulare: rec, pausa/stop.

Ha 2 microfoni multidirezionali per cui, non serve nemmeno essere esperti di posizionamento. Regolato il livello iniziale, non devi più metterci le mani.

Lo usano anche i gruppi per registrarsi in sale e la qualità è più che buona.

Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: luvi il 08 Maggio, 2020, 06:15 PM
Mi associo alla petizione pro "upgrade del sistema di registrazione"!   :lol:

La base così è poco fruibile e la chitarra, se non si intuisse che è ben suonata e ben trattata, darebbe più o meno la stessa sensazione... un vero peccato...

E poi, bisogna far girare l'economia, no?  :sarcastic:
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: robland il 08 Maggio, 2020, 07:03 PM
Citazione di: luvi il 08 Maggio, 2020, 06:15 PM
Mi associo alla petizione pro "upgrade del sistema di registrazione"!   :lol:

La base così è poco fruibile e la chitarra, se non si intuisse che è ben suonata e ben trattata, darebbe più o meno la stessa sensazione... un vero peccato...

E poi, bisogna far girare l'economia, no?  :sarcastic:

Luvi, tu cosa usi per registrare?

Mi adeguerà ai vostri consigli solo per far girare l'economia, sia chiaro! E per far sentire a Max il suono delle chitarre.
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: robland il 08 Maggio, 2020, 07:05 PM
Citazione di: Santano il 08 Maggio, 2020, 06:03 PM
Citazione di: robland il 08 Maggio, 2020, 04:54 PM
1- bentornato Gianluca.

2- ma quindi sto zoom è un microfono?
Non l'avevo mica capito.  :laughing:
E che ne voglio sapere io.

Ma dove l'attacco? Raga', qui siamo al basic, capite? Io so dove si attacca l'aspirapolvere e stop. Alla presa.
Forse lo devo mettere al cellulare? Ma viene bene? Non è che poi lo faccio, e mi dite che non va bene e tocca fare un'altra cosa?  :laughing:

No, perché qui si è cominciato con:
- e che fai, non lo registri un pezzo? Pure col cellulare!
- no, vabbè, ma almeno usa una base.
- ma ancora stai col cellulare e le basi? Prendi una scheda audio.

Io lo so come funzionano ste cose, non si finisce più e alla fine non sei più un chitarrista ma un elettricista.  :laughing:

Leggo leggo, sia mai che stavolta ci capisco qualcosa..

Santa', sai che facciamo? Andiamo dalla Emi e registriamo un paio di assoletti nei loro studi di registrazione.  :D
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: Bedrock il 08 Maggio, 2020, 07:27 PM
Citazione di: Elliott il 08 Maggio, 2020, 06:09 PM
Lo zoom h1 è elementare.

Funziona esattamente come il cellulare: rec, pausa/stop.

Ha 2 microfoni multidirezionali per cui, non serve nemmeno essere esperti di posizionamento. Regolato il livello iniziale, non devi più metterci le mani.

Lo udano anche i gruppi per registrarsi in sale e la qualità è più che buona.

Anche l'h1 lo devi posizionare correttamente, sia per una ancor di più per due sorgenti, chitarra e base.
Di base hanno la stessa complessità di utilizzo, l'h2 suona meglio e costa poco di più.
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: luvi il 08 Maggio, 2020, 07:47 PM
Citazione di: robland il 08 Maggio, 2020, 07:03 PM
Luvi, tu cosa usi per registrare?

In questo momento ho soltanto il pc con una scheda audio esterna (che in realtà è un expander della Roland di qualche anno fa, che si chiama Sonic Cell) alla quale collego la chitarra direttamente, trattandola con qualche software di emulazione (Guitar Rig, Amplitube).
Allo stesso ingresso audio ho collegato in altre occasioni sia pedaliere analogiche, che digitali... per registrare uso Audacity, Wavosaurus, Adobe Audition... varie cose insomma, a seconda di quel che mi serve.
Le basi sono eseguite dal software di registrazione e mixate nel file audio finale assieme alla mia parte. Niente microfoni o riprese in ambiente: quelle le faccio soltanto in studio dove non ho problemi di "vicinato"...
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: robland il 08 Maggio, 2020, 07:57 PM
Citazione di: luvi il 08 Maggio, 2020, 07:47 PM
Citazione di: robland il 08 Maggio, 2020, 07:03 PM
Luvi, tu cosa usi per registrare?

In questo momento ho soltanto il pc con una scheda audio esterna (che in realtà è un expander della Roland di qualche anno fa, che si chiama Sonic Cell) alla quale collego la chitarra direttamente, trattandola con qualche software di emulazione (Guitar Rig, Amplitube).
Allo stesso ingresso audio ho collegato in altre occasioni sia pedaliere analogiche, che digitali... per registrare uso Audacity, Wavosaurus, Adobe Audition... varie cose insomma, a seconda di quel che mi serve.
Le basi sono eseguite dal software di registrazione e mixate nel file audio finale assieme alla mia parte. Niente microfoni o riprese in ambiente: quelle le faccio soltanto in studio dove non ho problemi di "vicinato"...

Grazie mille. Quindi si può collegare la chitarra (escludendo l'ampli... fisico) direttamente alla scheda e scegliendo dei suoni con un software di emulazione avendo un buon risultato. Giusto?
Senza microfoni o altro.
Scusa, ma stai parlando con un analfabeta, per questo chiedo conferma.

Quindi esiste la strada di Gianluca e Elliott (che ringrazio ancora) e poi c'è anche questa.
Mi chiedo: il suono dove lo senti, in cuffia?

P.s. c'è un topic dedicato ai software di simulazione? Mi sembra di no o sbaglio? Sono un po' incuriosito da un software che ti consente di scegliere diversi ampli...
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: Santano il 08 Maggio, 2020, 08:58 PM
Citazione di: robland il 08 Maggio, 2020, 07:57 PM
Citazione di: luvi il 08 Maggio, 2020, 07:47 PM
Citazione di: robland il 08 Maggio, 2020, 07:03 PM
Luvi, tu cosa usi per registrare?

In questo momento ho soltanto il pc con una scheda audio esterna (che in realtà è un expander della Roland di qualche anno fa, che si chiama Sonic Cell) alla quale collego la chitarra direttamente, trattandola con qualche software di emulazione (Guitar Rig, Amplitube).
Allo stesso ingresso audio ho collegato in altre occasioni sia pedaliere analogiche, che digitali... per registrare uso Audacity, Wavosaurus, Adobe Audition... varie cose insomma, a seconda di quel che mi serve.
Le basi sono eseguite dal software di registrazione e mixate nel file audio finale assieme alla mia parte. Niente microfoni o riprese in ambiente: quelle le faccio soltanto in studio dove non ho problemi di "vicinato"...

Grazie mille. Quindi si può collegare la chitarra (escludendo l'ampli... fisico) direttamente alla scheda e scegliendo dei suoni con un software di emulazione avendo un buon risultato. Giusto?
Senza microfoni o altro.
Scusa, ma stai parlando con un analfabeta, per questo chiedo conferma.

Quindi esiste la strada di Gianluca e Elliott (che ringrazio ancora) e poi c'è anche questa.
Mi chiedo: il suono dove lo senti, in cuffia?

P.s. c'è un topic dedicato ai software di simulazione? Mi sembra di no o sbaglio? Sono un po' incuriosito da un software che ti consente di scegliere diversi ampli...

Ehm, mi sono perso...    :-[
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: Bedrock il 08 Maggio, 2020, 10:31 PM
Citazione di: robland il 08 Maggio, 2020, 07:57 PM
Citazione di: luvi il 08 Maggio, 2020, 07:47 PM
Citazione di: robland il 08 Maggio, 2020, 07:03 PM
Luvi, tu cosa usi per registrare?

In questo momento ho soltanto il pc con una scheda audio esterna (che in realtà è un expander della Roland di qualche anno fa, che si chiama Sonic Cell) alla quale collego la chitarra direttamente, trattandola con qualche software di emulazione (Guitar Rig, Amplitube).
Allo stesso ingresso audio ho collegato in altre occasioni sia pedaliere analogiche, che digitali... per registrare uso Audacity, Wavosaurus, Adobe Audition... varie cose insomma, a seconda di quel che mi serve.
Le basi sono eseguite dal software di registrazione e mixate nel file audio finale assieme alla mia parte. Niente microfoni o riprese in ambiente: quelle le faccio soltanto in studio dove non ho problemi di "vicinato"...

Grazie mille. Quindi si può collegare la chitarra (escludendo l'ampli... fisico) direttamente alla scheda e scegliendo dei suoni con un software di emulazione avendo un buon risultato. Giusto?
Senza microfoni o altro.
Scusa, ma stai parlando con un analfabeta, per questo chiedo conferma.

Quindi esiste la strada di Gianluca e Elliott (che ringrazio ancora) e poi c'è anche questa.
Mi chiedo: il suono dove lo senti, in cuffia?

P.s. c'è un topic dedicato ai software di simulazione? Mi sembra di no o sbaglio? Sono un po' incuriosito da un software che ti consente di scegliere diversi ampli...

Nono fermo, io faccio lo stesso che fa Luca, entro in diretta nella scheda audio, uso un software diverso ma la sostanza é quella.
Mai penserei di mettermi a microfonare l'ampli  :acci:
Il microfono che ti ho consigliato lo uso solo in sala con la band per riascoltarci.
Data la tua idiosincrasia per il pc non mi sento di consigliarti la registrazione digitale, ma da indubbiamente tantissimi vantaggi.
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: robland il 08 Maggio, 2020, 10:38 PM
Citazione di: Gian.luca il 08 Maggio, 2020, 10:31 PM
Citazione di: robland il 08 Maggio, 2020, 07:57 PM
Citazione di: luvi il 08 Maggio, 2020, 07:47 PM
Citazione di: robland il 08 Maggio, 2020, 07:03 PM
Luvi, tu cosa usi per registrare?

In questo momento ho soltanto il pc con una scheda audio esterna (che in realtà è un expander della Roland di qualche anno fa, che si chiama Sonic Cell) alla quale collego la chitarra direttamente, trattandola con qualche software di emulazione (Guitar Rig, Amplitube).
Allo stesso ingresso audio ho collegato in altre occasioni sia pedaliere analogiche, che digitali... per registrare uso Audacity, Wavosaurus, Adobe Audition... varie cose insomma, a seconda di quel che mi serve.
Le basi sono eseguite dal software di registrazione e mixate nel file audio finale assieme alla mia parte. Niente microfoni o riprese in ambiente: quelle le faccio soltanto in studio dove non ho problemi di "vicinato"...

Grazie mille. Quindi si può collegare la chitarra (escludendo l'ampli... fisico) direttamente alla scheda e scegliendo dei suoni con un software di emulazione avendo un buon risultato. Giusto?
Senza microfoni o altro.
Scusa, ma stai parlando con un analfabeta, per questo chiedo conferma.

Quindi esiste la strada di Gianluca e Elliott (che ringrazio ancora) e poi c'è anche questa.
Mi chiedo: il suono dove lo senti, in cuffia?

P.s. c'è un topic dedicato ai software di simulazione? Mi sembra di no o sbaglio? Sono un po' incuriosito da un software che ti consente di scegliere diversi ampli...

Nono fermo, io faccio lo stesso che fa Luca, entro in diretta nella scheda audio, uso un software diverso ma la sostanza é quella.
Mai penserei di mettermi a microfonare l'ampli  :acci:
Il microfono che ti ho consigliato lo uso solo in sala con la band per riascoltarci.
Data la tua idiosincrasia per il pc non mi sento di consigliarti la registrazione digitale, ma da indubbiamente tantissimi vantaggi.

In effetti, il microfono che tu e Elliott avete consigliato fa proprio al caso mio. Quindi è una soluzione che tengo in gran conto.

Sto però portandomi avanti col pensiero (forse un po' troppo influenzato dalle restrizioni casalinghe della pandemia...che però non è eterna quindi potrò riprendere anche a pensare in termini di musica live) e mi dico: ok, ipotizziamo che tu ci prenda gusto a registrare perché ti consente di concentrarti molto per migliorare gli errori, che step andresti a fare in un'ottica casalinga? Sicuramente cercare qualcosa che restituisca ancora meglio il suono di una chitarra e magari delle possibilità di simulare suoni in fase di registrazione sempre a casa.
È solo un'ipotesi, ma non irrealistica.

È comunque il microfono la via più diretta, breve e semplice a una registrazione. 
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: Bedrock il 09 Maggio, 2020, 12:40 AM
Se volessi provarci te la caveresti tutto sommato con poco.
Una scheda audio, es. steinberg o focurite solo poco più di 100 € (prenderei la prima per la licenza di cubase le, ma solo perchè conosco cubase e non conosco ableton live)
Una licenza di Bias al momento in versione pro a 100 €, o altro software cito questo perchè lo usavo prima di passare a Native ma non è certamente l'unico
Una cuffia, o una coppia di monitor, io uso delle AKG 240 II ora si trovano a 66 €  :sconvolto:, e una coppia di iloud scelte per gli spazi ridottissimi, poco più di 200 €, ma puoi scegliere uno o l'altro.
Come vedi la spesa è quella di un buon pedale nuovo, la rogna è dover imparare ad usare tutto, non è complicato ma devi aver voglia di farlo.
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: robland il 09 Maggio, 2020, 02:13 AM
Citazione di: Gian.luca il 09 Maggio, 2020, 12:40 AM
Se volessi provarci te la caveresti tutto sommato con poco.
Una scheda audio, es. steinberg o focurite solo poco più di 100 € (prenderei la prima per la licenza di cubase le, ma solo perchè conosco cubase e non conosco ableton live)
Una licenza di Bias al momento in versione pro a 100 €, o altro software cito questo perchè lo usavo prima di passare a Native ma non è certamente l'unico
Una cuffia, o una coppia di monitor, io uso delle AKG 240 II ora si trovano a 66 €  :sconvolto:, e una coppia di iloud scelte per gli spazi ridottissimi, poco più di 200 €, ma puoi scegliere uno o l'altro.
Come vedi la spesa è quella di un buon pedale nuovo, la rogna è dover imparare ad usare tutto, non è complicato ma devi aver voglia di farlo.

Credo di averti seguito.
Un mio amico smanettone poco fa tramite messaggi mi parlava di Amplitube 4 o Bias amp2 come software e di Focusrite Scarlett 2i2 3d come scheda.

Sì, in effetti si richiede tempo e voglia. Quello a cui mi dovrei assuefare è un cambio di paradigma: dovrei entrare nell'ottica del suonare per registrare. Cosa che mi è stata sconosciuta fino a una settimana fa.

Vabbè, ora vado a guardarmi un po' di chitarre su qualche sito, sennò non mi riconosco più.
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: fangetto il 09 Maggio, 2020, 08:47 AM
Alla fine è meno complicato di quello che sembra se non si cerca la registrazione professionale, basta trascinare il file della base nel programma, attivare il plugin (2/3 click) scegliere l'ampli e registrare, poi hai il vantaggio che registri la traccia clean e gli effetti/ampli li puoi cambiare anche a registrazione fatta, parlando in modo semianalogico è come se tu avessi un looper messo subito dopo la chitarra e ti mettessi a smanettare gli effetti sulla traccia del looper.

Non è male nemmeno THU oltre ad Amplitube e Bias, ha anche i profili tipo kempler che però sono a pagamento ma tipo 10 profili 15/20€, Amplitube credo sia il più caro però ha un sacco di simulazioni ufficiali, a pagamento ovviamente, ma ti permette di provarle per qualche giorno prima di acquistare e ogni 3 mesi si resetta e puoi riprovare lo stesso ampli.

Poi se hai l'amico smanettone e gli puoi allungare il portatile te lo sistema lui in un attimo, non che si sia da fare grandi cose....
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: Bedrock il 09 Maggio, 2020, 11:36 AM
Citazione di: robland il 09 Maggio, 2020, 02:13 AM
...Bias amp2 come software e di Focusrite Scarlett 2i2 3d come scheda.
...

Questa era la mia configurazione fino a poco fa, ho solo cambiato il software.
Come detto ci sono tantissime soluzioni valide sia per l'hardware che per il software, se hai un amico che sa metterci le mani prendi quello che ti consiglia così te lo spiega, tanto sono tutti validi anche se ognuno di noi ha le proprie preferenze.
Io suono prevalentemente su pc, non solo per registrare che forse è il meno, per lo studio con le lezioni e i corsi, per suonare sulle basi, per sperimentare i suoni che poi passo sulla helix, per suonare in cuffia liberando le mie orecchie dalle proteste della famiglia.
Ormai l'ampli lo accendo quasi mai, lo tengo per sfizio.
Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: robland il 09 Maggio, 2020, 11:39 AM
Siccome in passato ho registrato delle linee di basso per conto di un paio di chitarristi proprio bravi (uno suonava regolarmente John Petrucci e Steve Vai) e pure smanettoni che stavano realizzando dei cd, mi è venuto di chiedere a loro che sistema abbiamo utilizzato. Dato che me ne ero del tutto disinteressato, concentrandomi solo su quello che dovevo suonare.

Abbiamo (hanno) usato questo e con risultati quasi professionali, potendo aggiungere effetti, postproduzione e diverse diavolerie tutte in esso contenute:

BOSS BR-800 | Strumenti Musicali .net (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/9523/boss-br-800.html)

Titolo: Re:Time - Pink Floyd
Inserito da: Bedrock il 09 Maggio, 2020, 11:46 AM
Qualsiasi sistema che si colleghi ad un pc supportato da driver asio va bene.
Ma quello è un mixer 4 tracce, io per l'uso domestico non saprei che farmene. Non che non sia valido, ma se devo spendere 4/500 € per una interfaccia audio mi prendo una Universal Audio migliore per convertitori codifiche e plugin prorpietari, non un mixer con cui non ci farei nulla perchè registro al massimo una chitarra per volta  :etvoila: