Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

16 Giugno, 2024, 01:24 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Time - Pink Floyd

Aperto da robland, 08 Maggio, 2020, 12:12 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Bedrock

Citazione di: Elliott il 08 Maggio, 2020, 06:09 PM
Lo zoom h1 è elementare.

Funziona esattamente come il cellulare: rec, pausa/stop.

Ha 2 microfoni multidirezionali per cui, non serve nemmeno essere esperti di posizionamento. Regolato il livello iniziale, non devi più metterci le mani.

Lo udano anche i gruppi per registrarsi in sale e la qualità è più che buona.

Anche l'h1 lo devi posizionare correttamente, sia per una ancor di più per due sorgenti, chitarra e base.
Di base hanno la stessa complessità di utilizzo, l'h2 suona meglio e costa poco di più.

luvi

Citazione di: robland il 08 Maggio, 2020, 07:03 PM
Luvi, tu cosa usi per registrare?

In questo momento ho soltanto il pc con una scheda audio esterna (che in realtà è un expander della Roland di qualche anno fa, che si chiama Sonic Cell) alla quale collego la chitarra direttamente, trattandola con qualche software di emulazione (Guitar Rig, Amplitube).
Allo stesso ingresso audio ho collegato in altre occasioni sia pedaliere analogiche, che digitali... per registrare uso Audacity, Wavosaurus, Adobe Audition... varie cose insomma, a seconda di quel che mi serve.
Le basi sono eseguite dal software di registrazione e mixate nel file audio finale assieme alla mia parte. Niente microfoni o riprese in ambiente: quelle le faccio soltanto in studio dove non ho problemi di "vicinato"...
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.


robland

Citazione di: luvi il 08 Maggio, 2020, 07:47 PM
Citazione di: robland il 08 Maggio, 2020, 07:03 PM
Luvi, tu cosa usi per registrare?

In questo momento ho soltanto il pc con una scheda audio esterna (che in realtà è un expander della Roland di qualche anno fa, che si chiama Sonic Cell) alla quale collego la chitarra direttamente, trattandola con qualche software di emulazione (Guitar Rig, Amplitube).
Allo stesso ingresso audio ho collegato in altre occasioni sia pedaliere analogiche, che digitali... per registrare uso Audacity, Wavosaurus, Adobe Audition... varie cose insomma, a seconda di quel che mi serve.
Le basi sono eseguite dal software di registrazione e mixate nel file audio finale assieme alla mia parte. Niente microfoni o riprese in ambiente: quelle le faccio soltanto in studio dove non ho problemi di "vicinato"...

Grazie mille. Quindi si può collegare la chitarra (escludendo l'ampli... fisico) direttamente alla scheda e scegliendo dei suoni con un software di emulazione avendo un buon risultato. Giusto?
Senza microfoni o altro.
Scusa, ma stai parlando con un analfabeta, per questo chiedo conferma.

Quindi esiste la strada di Gianluca e Elliott (che ringrazio ancora) e poi c'è anche questa.
Mi chiedo: il suono dove lo senti, in cuffia?

P.s. c'è un topic dedicato ai software di simulazione? Mi sembra di no o sbaglio? Sono un po' incuriosito da un software che ti consente di scegliere diversi ampli...

Santano

Citazione di: robland il 08 Maggio, 2020, 07:57 PM
Citazione di: luvi il 08 Maggio, 2020, 07:47 PM
Citazione di: robland il 08 Maggio, 2020, 07:03 PM
Luvi, tu cosa usi per registrare?

In questo momento ho soltanto il pc con una scheda audio esterna (che in realtà è un expander della Roland di qualche anno fa, che si chiama Sonic Cell) alla quale collego la chitarra direttamente, trattandola con qualche software di emulazione (Guitar Rig, Amplitube).
Allo stesso ingresso audio ho collegato in altre occasioni sia pedaliere analogiche, che digitali... per registrare uso Audacity, Wavosaurus, Adobe Audition... varie cose insomma, a seconda di quel che mi serve.
Le basi sono eseguite dal software di registrazione e mixate nel file audio finale assieme alla mia parte. Niente microfoni o riprese in ambiente: quelle le faccio soltanto in studio dove non ho problemi di "vicinato"...

Grazie mille. Quindi si può collegare la chitarra (escludendo l'ampli... fisico) direttamente alla scheda e scegliendo dei suoni con un software di emulazione avendo un buon risultato. Giusto?
Senza microfoni o altro.
Scusa, ma stai parlando con un analfabeta, per questo chiedo conferma.

Quindi esiste la strada di Gianluca e Elliott (che ringrazio ancora) e poi c'è anche questa.
Mi chiedo: il suono dove lo senti, in cuffia?

P.s. c'è un topic dedicato ai software di simulazione? Mi sembra di no o sbaglio? Sono un po' incuriosito da un software che ti consente di scegliere diversi ampli...

Ehm, mi sono perso...    :-[

Bedrock

Citazione di: robland il 08 Maggio, 2020, 07:57 PM
Citazione di: luvi il 08 Maggio, 2020, 07:47 PM
Citazione di: robland il 08 Maggio, 2020, 07:03 PM
Luvi, tu cosa usi per registrare?

In questo momento ho soltanto il pc con una scheda audio esterna (che in realtà è un expander della Roland di qualche anno fa, che si chiama Sonic Cell) alla quale collego la chitarra direttamente, trattandola con qualche software di emulazione (Guitar Rig, Amplitube).
Allo stesso ingresso audio ho collegato in altre occasioni sia pedaliere analogiche, che digitali... per registrare uso Audacity, Wavosaurus, Adobe Audition... varie cose insomma, a seconda di quel che mi serve.
Le basi sono eseguite dal software di registrazione e mixate nel file audio finale assieme alla mia parte. Niente microfoni o riprese in ambiente: quelle le faccio soltanto in studio dove non ho problemi di "vicinato"...

Grazie mille. Quindi si può collegare la chitarra (escludendo l'ampli... fisico) direttamente alla scheda e scegliendo dei suoni con un software di emulazione avendo un buon risultato. Giusto?
Senza microfoni o altro.
Scusa, ma stai parlando con un analfabeta, per questo chiedo conferma.

Quindi esiste la strada di Gianluca e Elliott (che ringrazio ancora) e poi c'è anche questa.
Mi chiedo: il suono dove lo senti, in cuffia?

P.s. c'è un topic dedicato ai software di simulazione? Mi sembra di no o sbaglio? Sono un po' incuriosito da un software che ti consente di scegliere diversi ampli...

Nono fermo, io faccio lo stesso che fa Luca, entro in diretta nella scheda audio, uso un software diverso ma la sostanza é quella.
Mai penserei di mettermi a microfonare l'ampli  :acci:
Il microfono che ti ho consigliato lo uso solo in sala con la band per riascoltarci.
Data la tua idiosincrasia per il pc non mi sento di consigliarti la registrazione digitale, ma da indubbiamente tantissimi vantaggi.

robland

Citazione di: Gian.luca il 08 Maggio, 2020, 10:31 PM
Citazione di: robland il 08 Maggio, 2020, 07:57 PM
Citazione di: luvi il 08 Maggio, 2020, 07:47 PM
Citazione di: robland il 08 Maggio, 2020, 07:03 PM
Luvi, tu cosa usi per registrare?

In questo momento ho soltanto il pc con una scheda audio esterna (che in realtà è un expander della Roland di qualche anno fa, che si chiama Sonic Cell) alla quale collego la chitarra direttamente, trattandola con qualche software di emulazione (Guitar Rig, Amplitube).
Allo stesso ingresso audio ho collegato in altre occasioni sia pedaliere analogiche, che digitali... per registrare uso Audacity, Wavosaurus, Adobe Audition... varie cose insomma, a seconda di quel che mi serve.
Le basi sono eseguite dal software di registrazione e mixate nel file audio finale assieme alla mia parte. Niente microfoni o riprese in ambiente: quelle le faccio soltanto in studio dove non ho problemi di "vicinato"...

Grazie mille. Quindi si può collegare la chitarra (escludendo l'ampli... fisico) direttamente alla scheda e scegliendo dei suoni con un software di emulazione avendo un buon risultato. Giusto?
Senza microfoni o altro.
Scusa, ma stai parlando con un analfabeta, per questo chiedo conferma.

Quindi esiste la strada di Gianluca e Elliott (che ringrazio ancora) e poi c'è anche questa.
Mi chiedo: il suono dove lo senti, in cuffia?

P.s. c'è un topic dedicato ai software di simulazione? Mi sembra di no o sbaglio? Sono un po' incuriosito da un software che ti consente di scegliere diversi ampli...

Nono fermo, io faccio lo stesso che fa Luca, entro in diretta nella scheda audio, uso un software diverso ma la sostanza é quella.
Mai penserei di mettermi a microfonare l'ampli  :acci:
Il microfono che ti ho consigliato lo uso solo in sala con la band per riascoltarci.
Data la tua idiosincrasia per il pc non mi sento di consigliarti la registrazione digitale, ma da indubbiamente tantissimi vantaggi.

In effetti, il microfono che tu e Elliott avete consigliato fa proprio al caso mio. Quindi è una soluzione che tengo in gran conto.

Sto però portandomi avanti col pensiero (forse un po' troppo influenzato dalle restrizioni casalinghe della pandemia...che però non è eterna quindi potrò riprendere anche a pensare in termini di musica live) e mi dico: ok, ipotizziamo che tu ci prenda gusto a registrare perché ti consente di concentrarti molto per migliorare gli errori, che step andresti a fare in un'ottica casalinga? Sicuramente cercare qualcosa che restituisca ancora meglio il suono di una chitarra e magari delle possibilità di simulare suoni in fase di registrazione sempre a casa.
È solo un'ipotesi, ma non irrealistica.

È comunque il microfono la via più diretta, breve e semplice a una registrazione. 

Bedrock

Se volessi provarci te la caveresti tutto sommato con poco.
Una scheda audio, es. steinberg o focurite solo poco più di 100 € (prenderei la prima per la licenza di cubase le, ma solo perchè conosco cubase e non conosco ableton live)
Una licenza di Bias al momento in versione pro a 100 €, o altro software cito questo perchè lo usavo prima di passare a Native ma non è certamente l'unico
Una cuffia, o una coppia di monitor, io uso delle AKG 240 II ora si trovano a 66 €  :sconvolto:, e una coppia di iloud scelte per gli spazi ridottissimi, poco più di 200 €, ma puoi scegliere uno o l'altro.
Come vedi la spesa è quella di un buon pedale nuovo, la rogna è dover imparare ad usare tutto, non è complicato ma devi aver voglia di farlo.


robland

Citazione di: Gian.luca il 09 Maggio, 2020, 12:40 AM
Se volessi provarci te la caveresti tutto sommato con poco.
Una scheda audio, es. steinberg o focurite solo poco più di 100 € (prenderei la prima per la licenza di cubase le, ma solo perchè conosco cubase e non conosco ableton live)
Una licenza di Bias al momento in versione pro a 100 €, o altro software cito questo perchè lo usavo prima di passare a Native ma non è certamente l'unico
Una cuffia, o una coppia di monitor, io uso delle AKG 240 II ora si trovano a 66 €  :sconvolto:, e una coppia di iloud scelte per gli spazi ridottissimi, poco più di 200 €, ma puoi scegliere uno o l'altro.
Come vedi la spesa è quella di un buon pedale nuovo, la rogna è dover imparare ad usare tutto, non è complicato ma devi aver voglia di farlo.

Credo di averti seguito.
Un mio amico smanettone poco fa tramite messaggi mi parlava di Amplitube 4 o Bias amp2 come software e di Focusrite Scarlett 2i2 3d come scheda.

Sì, in effetti si richiede tempo e voglia. Quello a cui mi dovrei assuefare è un cambio di paradigma: dovrei entrare nell'ottica del suonare per registrare. Cosa che mi è stata sconosciuta fino a una settimana fa.

Vabbè, ora vado a guardarmi un po' di chitarre su qualche sito, sennò non mi riconosco più.

fangetto

Alla fine è meno complicato di quello che sembra se non si cerca la registrazione professionale, basta trascinare il file della base nel programma, attivare il plugin (2/3 click) scegliere l'ampli e registrare, poi hai il vantaggio che registri la traccia clean e gli effetti/ampli li puoi cambiare anche a registrazione fatta, parlando in modo semianalogico è come se tu avessi un looper messo subito dopo la chitarra e ti mettessi a smanettare gli effetti sulla traccia del looper.

Non è male nemmeno THU oltre ad Amplitube e Bias, ha anche i profili tipo kempler che però sono a pagamento ma tipo 10 profili 15/20€, Amplitube credo sia il più caro però ha un sacco di simulazioni ufficiali, a pagamento ovviamente, ma ti permette di provarle per qualche giorno prima di acquistare e ogni 3 mesi si resetta e puoi riprovare lo stesso ampli.

Poi se hai l'amico smanettone e gli puoi allungare il portatile te lo sistema lui in un attimo, non che si sia da fare grandi cose....

Bedrock

Citazione di: robland il 09 Maggio, 2020, 02:13 AM
...Bias amp2 come software e di Focusrite Scarlett 2i2 3d come scheda.
...

Questa era la mia configurazione fino a poco fa, ho solo cambiato il software.
Come detto ci sono tantissime soluzioni valide sia per l'hardware che per il software, se hai un amico che sa metterci le mani prendi quello che ti consiglia così te lo spiega, tanto sono tutti validi anche se ognuno di noi ha le proprie preferenze.
Io suono prevalentemente su pc, non solo per registrare che forse è il meno, per lo studio con le lezioni e i corsi, per suonare sulle basi, per sperimentare i suoni che poi passo sulla helix, per suonare in cuffia liberando le mie orecchie dalle proteste della famiglia.
Ormai l'ampli lo accendo quasi mai, lo tengo per sfizio.

robland

Siccome in passato ho registrato delle linee di basso per conto di un paio di chitarristi proprio bravi (uno suonava regolarmente John Petrucci e Steve Vai) e pure smanettoni che stavano realizzando dei cd, mi è venuto di chiedere a loro che sistema abbiamo utilizzato. Dato che me ne ero del tutto disinteressato, concentrandomi solo su quello che dovevo suonare.

Abbiamo (hanno) usato questo e con risultati quasi professionali, potendo aggiungere effetti, postproduzione e diverse diavolerie tutte in esso contenute:

BOSS BR-800 | Strumenti Musicali .net


Bedrock

Qualsiasi sistema che si colleghi ad un pc supportato da driver asio va bene.
Ma quello è un mixer 4 tracce, io per l'uso domestico non saprei che farmene. Non che non sia valido, ma se devo spendere 4/500 € per una interfaccia audio mi prendo una Universal Audio migliore per convertitori codifiche e plugin prorpietari, non un mixer con cui non ci farei nulla perchè registro al massimo una chitarra per volta  :etvoila:

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.