Ciao Ragazzi,
è da un po' che non ci sentiamo eh?
State tutti bene?spero di si!
Venendo al sodo,durante il mio (pochissimo) tempo libero ho provato ad avvicinarmi ancora di piu' al fantastico suono clean etereo e celestiale di Eric Johnson ,ma con un gear inusuale e relativamente economico (in confronto a quello usato da EJ stesso si intende)...un po' perchè sono impossibilitato e un po' perchè non voglio per forza avere il suo stesso gear...
Vi lascio il video dimostrativo (nudo e crudo con errori e 'respiri' annessi),cosi potete sentire il tutto...
se vi va mi piacerebbe sentire un qualche parere da gente molto piu' esperta di me,come voi ad esempio...
Finora non ho detto come e cosa ho usato perchè prima voglio vedere l'effetto che fa...e se magari qualcuno tira a indovinare...
ma poi vi svelero' tutto!
PS colgo l'occasione anche per farvi ascoltare il DiMarzio HS2 al ponte installato sulla mia Fender classic '50 messicana in modalità single coil (con la bobina di sopra,EJ Docet) durante i primi 30 secondi...
Ah dimenticavo,imperativo ascoltare a 1080p hahaha!
Eric Johnson's clean tone recreated with cheap gear - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=J5LG0XPdCMU#)
Purtroppo ti ascolto dal cellulare e non riesco a sentire decentemente l'audio e l'effetto... ma posso affermare che il suono EJ ce l'hai nelle dita e questo è già un ottimo punto di partenza :D :abbraccio:
Ps, come si chiama il pezzo?
Adesso però ci dici come hai fatto :aspettofuori:
@Marcello:Magari prova con le cuffie!
haha dici?beh,grazie!
Non è solo uno,quello che senti fino quasi al primo minuto è Friends ma prima solo col HS2 poi con quello piu' il centrale,in pratica le posizioni 5 e 4 che sono le piu' utilizzate da EJ nei clean e per i suoni piu' jazzosi e caldi usa quello al manico (ma va?haha)...
il resto solo mini pezzettini tratti da Soulful Terrain,Trademark,Manhattan,Emerald Eyes piu' un qualche riff EJ style inventato sul colpo (niente trucchetti eheh!)
@Vigi:Ciao Vigilius!beh prima devi dirmi cosa ne pensi del risultato!hahaha
pero' comunque scommetto che quello che vi diro' vi lascera' di stucco!
non son pratico di johnson però mi è piaciuto il playing .... posso azzardare un " amplitube " ?
Ormai non mi stupisco più di nulla: ho sentito suoni favolosi provenire dalle fonti più disparate tipo uno che aveva il Blackmore tone con un Behringer e un Boss :acci:
@NitroDrift:Ciao Nitro!ti ringrazio per il playing,comunque no l'unica cosa digitale è il riverbero dell ampli (è proprio quest'ultimo la cosa piu' scandalosa')
@Vigi:Bene ma non ho capito se ti piace o mi avvicino sul serio?Comunque tutto cio' rinforza la mia teoria e cioè che contano piu' le mani IMHO e saper settare quello che si ha a disposizione IMHO
Beh ecco quello che ho usato:
I pedali sono 3 e sono TS808 + Small Clone + Carbon Copy
L'ampli è un transistor 50W con effetti digitali (fuori produzione ormai)
Qui il video con anche le regolazioni!
ZOOM0013 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=fA7DxWc1yEM#)
Quel Marshall lì l'ho suonato un po' di volte in sala prove e mi sono sempre divertito; il suono non è male, ma in Manhattan, se ricordo bene il titolo, e Cliff of Dover ci eri andato più vicino.
Infatti lo sto rivalutando,il riverbero soprattutto è molto meglio di quello analogico nella DSL...
Per Cliffs Of Dover sicuramente,li ci vuole il valvolare per i miei gusti...
per Manhattan dissento,o almeno io lo sento molto diverso il clean sul brano,l'originale è piu' caldo e sul mio si sentivano solo gli acuti...molto probabilmente avevo sbagliato a microfonare (questo succede quando si microfona al centro del cono,errore comunissimo)...ovviamente parlo solo del clean in Manhattan il suono lead con piu' acuti era voluto...
Io non amo microfonare al centro perché non sopporto di sentire gli acuti ovattati: questione di gusti.
Già!io infatti adesso microfono solo quasi sul bordo del cono fuori asse,è la posizione che mi gusta di piu'!
Grandioso !!
Era un po' che studiavo un uso del delay per poter ottenere qualcosa di simile e adesso mi studio alla perfezione i tuoi settaggi !!!
:sbavv: :sbavv: :sbavv:
Gran bel suono, ma anche grande mano !!!! :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Vu :)
Grazie Vu!
troppo buono come al solito!comunque ok,non so che delay hai mai il CC a manetta arriva a 650 ms quindi fai bene i tuoi calcoli hahaha,anche se forse a sentire siamo sui 400-450 o giu di li...le ripetizioni devono essere 3-4 in linea di massima...
riguardo al suono che ho tentato di emulare eccovi un metro di paragone:
Minuto 0:35
FRIENDS - Eric Johnson - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=jFPb-UDj06o#)
Ps a breve una sorpresa!
Ma il CC non arriva solo fino a 600 ms.?
@Son:è una cosa che da un lato riguarda sempre EJ ma potrebbe essere molto utile anche a chi non interessa niente di lui!
@Vigi:Ops si è vero...mea culpa!certo che a te sui delay non ti batte nessuno eh!
Ps poi ho scoperto che il mg50 monta un cono eminence!
Leggendo sottomano dal foglietto incluso al CC:
''This design boasts an amazing 600ms of delay time...''
non ci sto capendo piu nulla...
Ero convinto che fossero 650...50 di differenza sono praticamente impercettibili
4Roses
Non so perchè ma anch'io ero convinto che erano 650...boh...
Pero' per me è un gran delay!non si impasta mai!(se non con modulazione inserita e con settaggi estremi)
La differenza io la sento perché c'è un brano dove ho sempre usato i 650 ms. e se vado a 600 ms. esce troppo veloce e mi si sballa tutto; sono tarato sui 325, 640-65a e 750 ms.: 'nun mi fregate!' :sarcastic:
Ma con che delay? Non un Bucket Brigade di sicuro, forse con un digitale, ma con un'analogico le ripetizioni non rispettano tutte i milledimi.
4Roses
Infatti i BB sono bloccati a 600 ms. come massimo, ecco perché bisogna andare sui tape o digitali.