Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

30 Giugno, 2024, 08:22 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Sturm und Drang - 6

Aperto da Vigilius, 17 Agosto, 2014, 06:12 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Vigilius

Questo brano necessita di un piccolo antefatto che dimostra molto bene, secondo me, la differenza che c'è fra un/una cantante ed un chitarrista. Io e la tipa avevamo già fatto qualche piccolo concerto di beneficenza o come ospiti di altre cosucce e quindi avevamo già un mini-repertorio da cui attingere, mica tanto, ma 7-8 pezzi sì.  Uno di questi è il prossimo che ascolterete, 'I'll be seeing you', che ora so essere uno standard jazz molto famoso. Tra l'altro cercando sul web ho scoperto ora che l'inizio del brano è fortemente ispirato, per non dire di peggio, dall'ultimo movimento della terza sinfonia di Mahler come a dire che il vizietto di prendere da altri non è roba di oggi, ma di sempre. Va beh... standard jazz? Ma mica è roba per me! Ed ecco che subentra il fattore cantante/chitarrista di cui sopra.

Caso 1 - Il chitarrista si presenta con un gran pezzo da mettere in repertorio e lo propone al/alla cantante che a questo punto metto in atto due possibili strategie: ipotesi a, se il brano è di suo gusto o non fa risaltare troppo la bravura del chitarrista, anzi capisce che sarà lui/lei a fare bella figura, lo accetta senza problemi e la cosa si chiude lì; ipotesi b, se il brano non piace al/alla cantante partono strane manovre di rappresaglia del tipo: non trovo le parole, un tempo funzionava perché non c'era il web (poco importa che il chitarrista fornisse il tutto); non 'sento' il pezzo come mio - i cantanti cantano i pezzi solo se rientra nelle loro coordinate astrali e cioè quando passa la cometa di Halley o giù di lì; non ci arrivo con la voce - questa è l'estrema ratio e poco importa che il chitarrista si offra di cambiare il brano di 13 tonalità o che lo stesso/la stessa cantante nella medesima serata canti brani 5 toni sotto e 18 sopra :angry2: . Questo per dire che i cantanti vogliono sempre avere ragione perché sanno che senza di loro >:( .

Caso 2 - Il/la cantante arriva con una proposta di un brano che: o è impossibile da rifare con la strumentazione posseduta o fa proprio cag..e. Che fa il chitarrista? Piuttosto di ammettere che sia impossibile da eseguire o troppo orrido e senza nessun appeal per chi ascolta prima di tutto lo impara, magari con un arrangiamento impossibile che impone l'aggiunta di due corde alla chitarra, di cui una passante per l'orecchio e l'altra per il naso, e magari si inventa accordi di cui neppure lui sa bene nome e significato, cose del tipo: Mi gotico 129°/umbro-sabellico antico# con aggiunta di basso indo-dogon ed una spruzzata di sciamanesimo bambara bemolle! Comunque il chitarrista lo fa per dimostrare che LUI è un super-eroe e nulla lo ferma  :eeek: .
Secondo voi cosa è successo con questa canzone? La tipa se ne arriva con un nastro registrato dalla TV, da chissà quale film, con un fruscio pari a 147 db in cui sotto si intuiva la presenza di un brano jazz condotto da orchestra e pianoforte: l'ideale per una trascrizione per chitarra! Naturalmente carta e penna alla mano in un intero pomeriggio il brano l'avevo imparato e chi sa quanto sia difficile tirar giù su chitarra accordi di pianoforte sa che razza di odissea ho passato, ma il super-eroe, io, alla fine ha vinto!  :superman:
Lei ha approvato senza però dire grazie: è scontato che i chitarristi siano così... imbecilli?  :wall:
Ad un certo punto rimaneva la parte orchestrale che solitamente io scandivo con solo gli accordi: chiesi di fare l'assolo: mi fu concesso. Già: ma che fare? Questa volta non lo cantai, ma fischiettai - no VU, questa volta non l'ho cantato - mentre suonavo gli accordi e poi tentai di rifarlo con le note della chitarra; naturalmente tutto questo in gran segreto nella famosa mattinata prima di entrare in studio. Il risultato finale lo potete sentire nella registrazione ed io stesso non avevo idea se quell'assolo potesse funzionare: non avevo ancora scoperto la possibilità di registrare più tracce sul PC. Quello che sentite è tutto un 'first-take'; cioè dopo la precedente canzone con l'acustica sono tornato sulla classica con manico stile autostrada a 4 corsie ed ho suonato questa, così... senza apparentemente problema alcuno. Ancora oggi non ho idea di come abbia fatto: probabilmente ormai ero bello caldo, fatto sta che mi è riuscita una cosa che sembra facile all'ascolto, ma più difficile a farsi: cosa? Notate come sia riuscito a separare bene l'andamento dei bassi con gli accordi (ho il sospetto di aver fatto una sovra-incisione, ma non me lo ricordo assolutamente ???): insomma ho suonato la chitarra veramente un po' come fosse un piano: roba da matti, io che faccio queste cose?



Coraggio: ne manca solo una alla fine!  :hi:
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


Son of Aleric

Passino i "rinoceronti che cinguettano" ad inizio e fine brano ma........qui la parte cantata proprio non mi va giù. :nea:
Mi sembra "Saint Tropez" dei Pink Floyd cantata a metà strada tra Nina Simone e Janis Joplin :facepalm2:
Spero che nella "anniversary edition" di questo album, ci mettiate...... la versione solo strumentale  :sisi:
"There was this organ in the corner sweating out great steaming music and i thought that was the instrument for me"
Jon Lord (1941-2012), New Musical Express, March 1971




Vigilius

Beh, se hai letto l'intro l'ha fortemente voluto lei questo brano; il brano a me non dispiace, ma purtroppo 'lei' rende tutto un po' una cantilena.
Il peggio deve ancora arrivare ed è l'ultimo pezzo :sarcastic:
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


Son of Aleric

Citazione di: Vigilius il 17 Agosto, 2014, 09:23 PM
Beh, se hai letto l'intro l'ha fortemente voluto lei questo brano; il brano a me non dispiace, ma purtroppo 'lei' rende tutto un po' una cantilena.
...

Si, l'ho letto e mi sto ancora rotolando adesso dal ridere per la tua "disquisizione filosofica semi-seria" :lol:
Infatti di per se il suonato, anche se non sono molto avvezzo a jazz et similia, non mi dispiace ma......

Citazione di: Vigilius il 17 Agosto, 2014, 09:23 PM
...Il peggio deve ancora arrivare ed è l'ultimo pezzo :sarcastic:

Scommetto che ha proposto lei anche la scaletta :facepalm2:
Non le hai spiegato che i pezzi "meno pregiati" vanno nella seconda metà del "vecchio lato A" per poi proseguire e "salvare il disco in corner" con i pezzi migliori?  :eheheh:
"There was this organ in the corner sweating out great steaming music and i thought that was the instrument for me"
Jon Lord (1941-2012), New Musical Express, March 1971



Vigilius

Beh l'ultimo pezzo è un grandissimo brano di Gershwin che ha il solo difetto di essere così famoso che qualsiasi versione farà schifo confronto all'originale!

Ti anticipo che ha voluto i grilli all'inizio :facepalm2:

La disquisizione filosofica semi-seria purtroppo contiene molta verità... almeno nella mia esperienza!
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


Son of Aleric

Non lo metto in dubbio.
Che mi fa ridere non è certo la "trattazione",  ma l' "esposizione".
"There was this organ in the corner sweating out great steaming music and i thought that was the instrument for me"
Jon Lord (1941-2012), New Musical Express, March 1971



Vigilius

Citazione di: Son of Aleric il 17 Agosto, 2014, 10:19 PM
Non lo metto in dubbio.
Che mi fa ridere non è certo la "trattazione",  ma l' "esposizione".

Beh: meglio riderci sopra.  :occhiolino:
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.



Moreno Viola

Devo dire che concordo con Son; se nei brani precedenti ci poteva stare qualche imprecisione qui il brano richiedeva un'attenzione particolare perchè ogni piccola sbavatura spicca tantissimo.
Molto divertente l'antefatto che condivido in pieno nella sostanza e la cosa più brutta è che se sono loro a dirti che un brano è fuori dalle loro corde (che può voler dire tutto e niente) sono irremovibili, ma guai a far notare che sei tu ad esserti accorto che non ci arriva perchè lo scontro è garantito.
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


Vu-meter

Da parte mia penso che anzitutto vada lodata per il coraggio. Sembrano brani semplicissimi, invece non lo sono per niente, specie per il cantante che è il centro dell'attenzione per la maggior parte del brano . Il confronto con le grandi del passato purtroppo stroncherebbe chiunque.. forse se dovessi pensare ad una voce odierna per questo pezzo direi Diana Krall, ma onestamente non me ne verrebbero in mente altre ..

La chitarra non è perfetta ma è sufficientemente credibile e sicuramente è molto più credibile di quando io tento di suonare rock .. :eheheh:

La cantante invece purtroppo non rende giustizia al brano ( che non è dei miei preferiti ) , ma come già detto, sembrano semplici, ma non lo sono per niente. Diciamo che non è il brano che dovrebbe portare ad una audizione .. però apprezzo il coraggio.


Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Cris Valk

Sometimes I wish I'd never been born at all...

 

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.