Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

27 Giugno, 2024, 11:17 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Just a mess - sempre sul suono

Aperto da Vu-meter, 09 Settembre, 2017, 12:14 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

PaoloF

Citazione di: Fidelcaster il 11 Settembre, 2017, 01:30 AM
C'è anche la risposta media, che è che quando confronti certi bluesmen che usano un suono con molto attacco (quindi per esempio non Gary Moore o Joe Bonamassa) con certi jazzisti che usano un suono con meno attacco, a mio giudizio in genere questa differenza dipende dal fatto che da un lato hai un modo di suonare con più enfasi sul ritmo, perché la scelta delle note e quindi delle frasi tipicamente è limitata, e la varietà del fraseggio è quindi soprattutto quella dell'accentazione, mentre dall'altro hai un modo di suonare con più enfasi sulla melodia, perché la varietà nella scelta delle note e dei modi di creare e risolvere le tensioni armoniche contano più della varietà nell'accentazione.

Capisco le motivazioni.  :-\

Io sono molto ignorante nel genere, e la mia generalizzazione voleva solo essere un'iperbole.
Un esempio che mi potrebbe venire in mente è quello del suono di Larry Carlton, che presenta un attacco più pronunciato, ma sicuramente non è il riferimento sonoro che sta perseguendo attualmente Vu.
Un altro possibile esempio penso possa essere Henderson.
Chitarristi come Scofield o Stern li conosco veramente poco, e magari attualmente si avvicinano di più al suono che Vu ha in testa...

Comunque sì, mi rendo conto che sia una scelta di alcuni, non di tutti.

::)

Fidelcaster

E lo stesso Henderson, che pure è tanto bluesman quanto jazzista, spesso smorza molto l'attacco, ad esempio tenendo il tone del p.u. al ponte più chiuso che aperto. Se ascolti McLaughlin, per fare un solo nome, spesso senti un suono con molto attacco, e non a caso il suo modo di suonare è molto "percussionistico".
:ditanaso:


nemocap

Bello il suono, mi ricorda certe sonorità di Bill Frisell, sempre molto calibrate e delicate.

Vu-meter

Citazione di: nemocap il 11 Settembre, 2017, 11:51 AM
Bello il suono, mi ricorda certe sonorità di Bill Frisell, sempre molto calibrate e delicate.


Grazie, caro !!
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vu-meter

Citazione di: PaoloF il 11 Settembre, 2017, 11:08 AM
Citazione di: Fidelcaster il 11 Settembre, 2017, 01:30 AM
C'è anche la risposta media, che è che quando confronti certi bluesmen che usano un suono con molto attacco (quindi per esempio non Gary Moore o Joe Bonamassa) con certi jazzisti che usano un suono con meno attacco, a mio giudizio in genere questa differenza dipende dal fatto che da un lato hai un modo di suonare con più enfasi sul ritmo, perché la scelta delle note e quindi delle frasi tipicamente è limitata, e la varietà del fraseggio è quindi soprattutto quella dell'accentazione, mentre dall'altro hai un modo di suonare con più enfasi sulla melodia, perché la varietà nella scelta delle note e dei modi di creare e risolvere le tensioni armoniche contano più della varietà nell'accentazione.

Capisco le motivazioni.  :-\

Io sono molto ignorante nel genere, e la mia generalizzazione voleva solo essere un'iperbole.
Un esempio che mi potrebbe venire in mente è quello del suono di Larry Carlton, che presenta un attacco più pronunciato, ma sicuramente non è il riferimento sonoro che sta perseguendo attualmente Vu.
Un altro possibile esempio penso possa essere Henderson.
Chitarristi come Scofield o Stern li conosco veramente poco, e magari attualmente si avvicinano di più al suono che Vu ha in testa...

Comunque sì, mi rendo conto che sia una scelta di alcuni, non di tutti.

::)


Certamente, nella ricerca del suono che vorrei, c'è un po' di tutti loro. Tuttavia, è nella mia 'indole' chiudere un pochino di più i toni e smussare , se possibile l'attacco per renderlo più 'felpato'.
Mi piace quando la chitarra sembra parte del tutto senza sembrare qualcosa di 'appiccicato' sopra ad una base e trovo personalmente quell'apparente amalgama nel taglio dell'attacco.
Molto dipenderebbe dal plettro a dire la verità, ma ancora non ho trovato il plettro 'perfetto' e continuo a trovarmi meglio con un plettro che di per se ha un attacco assai violento (mini big stubby da 3mm) .
Nella JSM ho anche cambiato la mia normale posizione di pennata, avvicinandomi molto al ponte e questo ha appuntito un po' le note perciò forse ho ulteriormente strozzato come reazione.
Ammetto che un filo, ma solo un filo, aperto i toni dopo questa registrazione.
Penso che prenderò un altro Mooer Black Secret perché lo trovo straordinario e vorrei averne almeno due regolati diversamente come gain. Il suo filtro passa basso è proprio ciò che mi fa impazzire di gusto.

È bello sapere che ciò che ti serve ha un costo decisamente papabile.  :yeepy:
Poi magari verrà la volta di un delay e forse di un chorus... vorrei fare una pedaliera con mini pedali economici.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Fidelcaster

Perché un chorus? Non ti piace quello del jc-40, o vuoi darlo via?
:ditanaso:

AlbertoDP

Bello il suono. Sicuramente è non voluto ma, oltre a quanti già citati, ci sento anche un po' di Santana. Basta plettrare diversamente e Santana esce magicamente fuori  ::) Comunque, un suono adattissimo per band "piccole". Come dice Luvi, potresti avere problemi con mix più intasati. Ma, insomma, in quelc aso basta alzare il tono  :laughing:

Invece, ci sento meno Scofield, che mi pare abbia un suono molto più definito, anche se poi "trattato" col chorus. Conosco solo alcuni album suoi, però, magari in altri momenti ha avuto suoni differenti.


Vu-meter

Citazione di: AlbertoDP il 11 Settembre, 2017, 02:58 PM
Bello il suono. Sicuramente è non voluto ma, oltre a quanti già citati, ci sento anche un po' di Santana. Basta plettrare diversamente e Santana esce magicamente fuori  ::) Comunque, un suono adattissimo per band "piccole". Come dice Luvi, potresti avere problemi con mix più intasati. Ma, insomma, in quelc aso basta alzare il tono  :laughing:

Invece, ci sento meno Scofield, che mi pare abbia un suono molto più definito, anche se poi "trattato" col chorus. Conosco solo alcuni album suoi, però, magari in altri momenti ha avuto suoni differenti.

Grazie mille, Alberto !!  :thanks: :thanks: :thanks:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vu-meter

Citazione di: Fidelcaster il 11 Settembre, 2017, 02:03 PM
Perché un chorus? Non ti piace quello del jc-40, o vuoi darlo via?

Mi piace molto quello del Jazz Chorus, ma vorrei poterlo lasciare regolato fisso con le regolazioni del vibrato e così un chorus esterno potrebbe farmi comodo per non dover settare ogni volta (considera che i Mooer ( et similia ) costano davvero un'inezia nel mercato dell'usato) , inoltre potrebbe essere che venda l'ampli più avanti ( miro ad un fender vibrolux o un twin amp ).

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.