Ciao a tutti,
volevo farvi ascoltare la prima registrazione con lo zoom r8 arrivato qualche settimana fa e con il quale ho potuto giocherellare solo nei giorni scorsi. lo trovo veramente uno strumento molto divertente per fissare le idee musicali....
Ciao
Ottimo strumento veramente,ha anche tantissimi preset di batteria che suonano benissimo,anche per le mie registrazioni/idee va alla grande.
Lo utilizzo anche per lavoro però,diciamo che ho unito l'utile al dilettevole.
dal lavoro non posso ascoltare, ma stasera "me lo pappo" .. :ookk:
Ottimo lavoro direi! :ookk:
La parte meno convincente per me è la batteria: un po' perché avendo una R24 conosco bene quel pattern e un po' perché hai lasciato lo stesso per tutto il pezzo, senza stacchi e senza variazioni.
Credo che sia il punto debole della macchina la difficoltà di programmazione della batteria (o almeno lo è per me) non immediato e abbastanza brigoso, per via del minuscolo display.
Ottime le chitarre, complimenti! :elvis: :jamblerocks:
GrAzie Elvis. Hai ragione. Considera però che ho registrato tutto in una mezz'oretta al massimo....tutto improvvisato (a parte il tema ed il giro di accordi)....volevo solo sperimentare un po' sulle sovraincisioni....comunque la batteria in queste circostanze di home recording serve per avere riferimento del tempo. Mi fa piacere comunque che ti sia piaciuto. Grz
Complimenti Giorgio.
Grazie max!
Lo zoom è una macchina strepitosa.
Quando poi usi il sequencer integrato, il punch in/out per beccare le battute giuste e un minimo di mark ti sembra di non aver limiti.
Belli anche gli effetti e molto bravo tu!
Finalmente un oggetto che non fa rimpiangere minimamente le Daw, che non si impalla quasi mai, e sono quasi 3 anni che ce l'ho, solo non ho capito perchè non è mai uscito un aggiornamento firmware.
Come hai ripreso la chitarra?
Ciao Mimmo. Ho usato la les paul con la pedaliera zoom g5 in diretta nel r8.
Nei giorni scorsi ho provato ad utilizzare un po' il sequencer....non riesco però a rendere i passaggi tra un loop e l'altro fluidi. Ci sono infatti delle frazioni di secondo in cui stacca troppo rompendo il mood del brano o la sua atmosfera. Sbaglio qualcosa ? Come fai tu ad incastrare le varie parti affinché siano scorrevoli? Grazie per l'aiuto
Innanzitutto complimenti per il pezzo e per il playing
Interessante questo "cosino", si può anche registrare microfonando l'ampli? Credo di si.... :-\
Grazie caliga! Si. Ha anche dei microfoni integrati che però non ho mai provato.....
Io uso principalmente 2 metodi:
preconteggio e poi giro di 4, 8, 16, battute ma proseguo comunque ancora per non farmi influenzare nel modo di suonare.
Poi attraverso il pulsante track setto il loop e mentre normalmente non modifico lo start, faccio l'edit del lenght portandola quadrata sulla battuta che mi interessa.
Nel secondo caso imposto con il punch inout un certo numero di battute poi registro, ci pensa lui a sistemarle, ma verifica sempre che nel loop le misure siano correte.
Quello che non funziona è usare la funzione ab repeat, genera dei ritardi fastidiosi.
Dopo avere impostato i loop che ti servono poi attivare il sequencer e decidere, suonandoli con il rec acceso e usando i pad, l'ordine con cui vuoi impiegarli, eventualmente usando la schermata di edit.
Poi, o usi il bounce o crei una traccia stereo master che importi in un progetto nuovo, mantenendo così la possibilità di ritornare a modificare la tua base.
Questo per la tua prox hit track, io normalmente metto un drum loop e poi ci suono dei loop come ti ho scritto sopra, mi piace mettere dei bass e synth dal mio microkorg, e poi via di svisate.
Ciao, buona musica.
PS:
ah G5 eh? zoom addicted?
fa veramente dei bei prodotti questa casa.
Scusa gli inglesismi, non li amo però a volte risultano più adatti al discorso.
Citazione di: Caligarock il 29 Giugno, 2015, 07:12 PM
Innanzitutto complimenti per il pezzo e per il playing
Interessante questo "cosino", si può anche registrare microfonando l'ampli? Credo di si.... :-\
I mic integrati sono buoni, ma per un ampli è molto meglio usare un microfono negli ingressi cannon, eventualmente con phantom e tutta una serie di effetti dedicati, se vuoi usi anche il settaggio ad alta impedenza ed entri diretto nello zoom
Grazie Giorgio e Mimmo!!!! :thanks:
Citazione di: mimmo il 29 Giugno, 2015, 07:30 PM
Io uso principalmente 2 metodi:
preconteggio e poi giro di 4, 8, 16, battute ma proseguo comunque ancora per non farmi influenzare nel modo di suonare.
Poi attraverso il pulsante track setto il loop e mentre normalmente non modifico lo start, faccio l'edit del lenght portandola quadrata sulla battuta che mi interessa.
Nel secondo caso imposto con il punch inout un certo numero di battute poi registro, ci pensa lui a sistemarle, ma verifica sempre che nel loop le misure siano correte.
Quello che non funziona è usare la funzione ab repeat, genera dei ritardi fastidiosi.
Dopo avere impostato i loop che ti servono poi attivare il sequencer e decidere, suonandoli con il rec acceso e usando i pad, l'ordine con cui vuoi impiegarli, eventualmente usando la schermata di edit.
Poi, o usi il bounce o crei una traccia stereo master che importi in un progetto nuovo, mantenendo così la possibilità di ritornare a modificare la tua base.
Questo per la tua prox hit track, io normalmente metto un drum loop e poi ci suono dei loop come ti ho scritto sopra, mi piace mettere dei bass e synth dal mio microkorg, e poi via di svisate.
Ciao, buona musica.
PS:
ah G5 eh? zoom addicted?
fa veramente dei bei prodotti questa casa.
Scusa gli inglesismi, non li amo però a volte risultano più adatti al discorso.
Grazie mimmo. Se devo essere sincero temo di non avere capito molto. Non è certo demerito della tua spiegazione quanto del mio essere capra con questi aggeggi tecnologici......mi sa che dovrò studiare a fondo il manuale.....
Citazione di: giorgio.festa.1 il 29 Giugno, 2015, 10:51 PM
Citazione di: mimmo il 29 Giugno, 2015, 07:30 PM
Io uso principalmente 2 metodi:
preconteggio e poi giro di 4, 8, 16, battute ma proseguo comunque ancora per non farmi influenzare nel modo di suonare.
Poi attraverso il pulsante track setto il loop e mentre normalmente non modifico lo start, faccio l'edit del lenght portandola quadrata sulla battuta che mi interessa.
Nel secondo caso imposto con il punch inout un certo numero di battute poi registro, ci pensa lui a sistemarle, ma verifica sempre che nel loop le misure siano correte.
Quello che non funziona è usare la funzione ab repeat, genera dei ritardi fastidiosi.
Dopo avere impostato i loop che ti servono poi attivare il sequencer e decidere, suonandoli con il rec acceso e usando i pad, l'ordine con cui vuoi impiegarli, eventualmente usando la schermata di edit.
Poi, o usi il bounce o crei una traccia stereo master che importi in un progetto nuovo, mantenendo così la possibilità di ritornare a modificare la tua base.
Questo per la tua prox hit track, io normalmente metto un drum loop e poi ci suono dei loop come ti ho scritto sopra, mi piace mettere dei bass e synth dal mio microkorg, e poi via di svisate.
Ciao, buona musica.
PS:
ah G5 eh? zoom addicted?
fa veramente dei bei prodotti questa casa.
Scusa gli inglesismi, non li amo però a volte risultano più adatti al discorso.
Grazie mimmo. Se devo essere sincero temo di non avere capito molto. Non è certo demerito della tua spiegazione quanto del mio essere capra con questi aggeggi tecnologici......mi sa che dovrò studiare a fondo il manuale.....
Vorrei provare a rispiegare il metodo che preferisco.
Metto una traccia di batteria che scandisca bene il tempo, armo e registro una traccia con il giro che si ripete 3 o 4 volte.
Quindi attraverso il tasto track seleziono loop e quindi scelgo la battuta di partenza e la lunghezza in misure intere del loop.
A questo punto il loop dovrebbe suonare bene senza buchi o sfalsamenti.
Ok. Ho capito. Però poi quando cerco di mettere in sequenza un altro loop ho problemi di continuità....
Ora non so bene cosa dirti però studiati bene la parte che riguarda il tipo di loop (gate etc) e in particolare la quantizzazione nell'inserimento dei loop.
Verifica di avere anche una scheda sd veloce