Salve a tutti
Mi chiamo Diego, livornese di 40 e oltre anni, ho ripreso in mano la chitarra dopo un lungo letargo musicale di circa 10 anni
Mi farebbe piacere farvi sentire, dal mio canale YouTube, uana mia breve improvvisazione e avere qualche consiglio da voi
Che ne pensate?
Grazie in anticipo💪
Perdonami le premesse.
Non so mai se chi posta per chiedere consigli stia DAVVERO chiedendo consigli o se voglia semplicemente condividere un momento di gioia, di playing, ecc...
Se la richiesta di consigli è reale, spero non ne avrai a male se ti do le mie impressioni..
Noto che la cosa che ti interessa maggiormente è la velocità dio esecuzione a discapito di parecchie cosette tra cui: timing, accordatura, precisione, tocco, ecc..
Il consiglio, ammesso sia ben accetto è: rallenta.
Prendi confidenza con i suoni, il tempo, le possibilità. Allo stato attuale il tuo playing è un po' "scombinato" e "ciarliero". Sono sicuro che se lavorerai sull'espressione le cose miglioreranno e penso che tu ti possa anche divertire di più.
Non mollare. Un caro saluto. :guitar:
No figurati anzi ti ringrazio, consigli chiesti per migliorare.
Da (ex) fan accanito di Zakk Wilde mi è rimasta addosso quell impostazione chitarristica li (estremizzare le pentatoniche in velocità, uso di armonici artificiali ecc ecc)e scucirsi quello stile al momento mi è difficile, specie dopo tanti anni di pausa chitarristica
Vorrei precisare che quando dico "rallenta", non intendo per sempre! :laughing:
Rallenta nello studio e nell'improvvisazione fino a quando non hai confidenza con quel passaggio meccanico e/o mentale (ad esempio gestire gli intervalli). La velocità, "corretta" in termini di precisione e puntualità, viene da sola nel momento in cui "possiedi" mentalmente queste cose.
Così puoi essere più veloce e fluido, quando ti va di esserlo.
:guitar:
Oki grazie, cercherò anche di postare video di miglior audio e qualità video(registrato al volo dal cel o quasi)
La strada è sempre lunga(anche per tornare ai miei livelli) però mi è tornata la passione per lo strumento, è riesplosa improvvisa e travolgente e anche se non ho nessun tipo di velleità o ambizione mi diverto.
Errore madornale aver venduto tutta la mia vecchia strumentazione,non fatelo mai!
Citazione di: Vu-meter il 13 Marzo, 2025, 09:25 AMVorrei precisare che quando dico "rallenta", non intendo per sempre! :laughing:
Rallenta nello studio e nell'improvvisazione fino a quando non hai confidenza con quel passaggio meccanico e/o mentale (ad esempio gestire gli intervalli). La velocità, "corretta" in termini di precisione e puntualità, viene da sola nel momento in cui "possiedi" mentalmente queste cose.
Così puoi essere più veloce e fluido, quando ti va di esserlo.
:guitar:
Quanta saggezza Vu :abbraccio:
Ciao Diego... vabbè io sono un principiante.... comunque il secondo video un pó meglio del primo.. ma sono d'accordo con VU... anche se premetto che sicuramente come gusti musicali siam diversi.. nel senso che a me le scariche di note mi fanno annoiare... preferisco 2 note suonate e fatte sentire.. ed al massimo dei brevi passaggi veloci tra una frase e l'altra... ma non troppo.. vabbè son vecchio
Quanto è caro, quest'uomo ..
@Donatello Nahi .. :abbraccio:
Citazione di: Dieg il 13 Marzo, 2025, 01:05 AMChe ne pensate?
Ciao. Intanto grazie per aver postato!
Da fan di Zakk Wylde (tuttora) apprezzo molto i fraseggi veloci, ovviamente se inseriti su una base adatta ad essi. Però devo dirti che, pur avendo ascoltato con le cuffie, la qualità audio è troppo bassa per poter distinguere bene quello che stai facendo. Non posso nemmeno parlare di imprecisione o scarsa pulizia. Il fatto è che non riesco a sentire bene.
Eh capisco... purtoppo non ho una scheda audio ma ho registrato cosi alla volè dal cellulare, e si vede/sente
Qui suono pentatoniche con blue note, armonici artificiali, un passaggio in tapping e qualche liks blues... la base anche quella presa dal tubo.
Cmq qualche errorino al di là della qualitò audio c'è :acci: :firuli: ::) ::)
Citazione di: Dieg il 13 Marzo, 2025, 06:05 PMEh capisco... purtoppo non ho una scheda audio ma ho registrato cosi alla volè dal cellulare, e si vede/sente
Qui suono pentatoniche con blue note, armonici artificiali, un passaggio in tapping e qualche liks blues... la base anche quella presa dal tubo.
Cmq qualche errorino al di là della qualitò audio c'è :acci: :firuli: ::) ::)
Ci sarà anche qualche errorino ma purtroppo non riesco ad esprimermi se prima non sono in condizione di sentire.
Dopodiché ti dico che siamo messi uguale, quanto a tecnologie di registrazione... :D
Citazione di: robland il 13 Marzo, 2025, 06:14 PMDopodiché ti dico che siamo messi uguale, quanto a tecnologie di registrazione... :D
Mannaggia... ma che tu poi i buoni ptopositi li avresti anche... ma poi ti perdi... :laughing:
Citazione di: Donatello Nahi il 13 Marzo, 2025, 06:18 PMMannaggia... ma che tu poi i buoni ptopositi li avresti anche... ma poi ti perdi... :laughing:
Purtroppo è propedeutica a tutto la necessità di un lavoro di un falegname in casa, sennò non ho materialmente dove poggiare un eventuale laptop, scheda audio e casse monitor, visto che non possono stare distanti dalle testate. Due falegnami ho trovato ed entrambi mi tengono bloccato. Io li pagherei ma evidentemente hanno di meglio da fare... Boh.
Citazione di: robland il 13 Marzo, 2025, 06:25 PMPurtroppo è propedeutica a tutto la necessità di un lavoro di un falegname in casa, sennò non ho materialmente dove poggiare un eventuale laptop, scheda audio e casse monitor, visto che non possono stare distanti dalle testate. Due falegnami ho trovato ed entrambi mi tengono bloccato. Io li pagherei ma evidentemente hanno di meglio da fare... Boh.
Si si, lo avevi detto... speriamo si risolva... cosí sentiamo un pó di belle robe... che come dice Davids, a volte sale la tristezza
Citazione di: robland il 13 Marzo, 2025, 06:25 PMDue falegnami ho trovato ed entrambi mi tengono bloccato. Io li pagherei ma evidentemente hanno di meglio da fare... Boh.
Ehm scusa, ho commissionato ai due falegnami un top fiammato :lol:
Poi ho scoperto che stanno lavorando alla chitarra di LawHunter :laughing:
Sono d'accordo con Vu sul fatto che manchi ariosità, è una infinita cascata di note senza pause, senza aria, senza momenti di respiro, che, più che conferire personalità al solo, rischia addirittura di togliergliela in quanto manca una direzione, un senso, una rotta.
Però è una cosa che reputo anche abbastanza normale, che ci si passi insomma, è la voglia di suonare e di "fare" che a volte tende a sopraffarci un pelo troppo, è una cosa a cui ho dovuto lavorare e, prima che mi entrasse, ci ho dovuto anche un pò faticare i primi anni, c'era questa voglia di inserire note, convinto di arricchire l'improvvisazione, che mi portava appunto a farne a cascate perdendo una direzione.
Oggi mi rendo conto che anche le pause fanno parte integrante di una direzione musicale, danno respiro e comunicano anche. Prova a cercare di attribuire maggior valore alle pause, vedrai che ne gioveranno le tue improvvisazioni e tu stesso te ne renderai conto, naturalmente se ti piace lo shredding o certe sonorità non vuol dire che tu debba cambiare rotta completamente (tutt'al più cercare di pulirlo al meglio), però attualmente è un fiume in piena di note che, cercando di non ripetermi, finisce per appunto non dare una direzione musicale definita e delineata a ciò che suoni, cosa che anche in improvvisazione si può certamente migliorare, virtuosismo e velocità possono coesistere bene con una direzionalità definita. La musica è una forma di comunicazione, è un linguaggio, quando parli con qualcuno, quando leggi ad alta voce, non leggi tutto in piena senza pause, in maniera frenetica e robotica, ti fermi in base alla punteggiatura, al senso di quel che stai dicendo, alle emozioni, lo stesso vale in musica, prova a basarti su questo concetto, vedrai che ne gioverà parecchio il risultato.
Dacci dentro e buona musica!
se uno si attiene strettamente solo alla tua performance anch'io dico che purtroppo non è un granché, però ciò è nettamente eclissato dalla tua gran voglia di suonare e divertirti, di far sprigionare dalle tue mani pentatoniche e armonici artificiali a go go, puro rock, quindi in definitiva un bel bravo ci sta! io ammiro, mi diverto a vedere, più gente come te che gli ultraperfetti alla Petrucci che quando suonano lo fanno come se timbrassero il cartellino se no a fine mese non arriva lo stipendio...
Ma infatti si vede che c'è una fortissima passione dietro, è un fiume in piena spinto da passione, è percepibilissima questa cosa, è quella genuina "voglia di fare" di cui parlavo sopra, che a volte si trasforma in "bisogno di strafare" se non domata, rischiando poi di diventare un fiume in piena di note in burrasca che va a perdere una direzione sonora. La cosa è assolutamente migliorabile, bisogna cercare di "domarsi", se mi passate il termine, e magari anche rallentare un pò al fine di pulire un pò il tutto, la velocità rende se pulita il giusto, altrimenti rischia di risaltare i limiti se ci sono! Io nella velocità faccio pena, non posso proprio permettermi di velocizzare troppo, a meno di non suonare qualcosa che suono da una vita e che suonerei anche bendato ormai. Ho ripiegato sull'espressività, cercando di valorizzarla al meglio ma la velocità non è proprio per me, non c'è verso.
Eccomi, scusate ma non riuscivo piu ad entrare nel forum,avevo forse problemi di connessione.
Vi ringrazio dei commenti e dei consigli, non sono malmsteen ovvio e dopo tanti anni di pausa i miei vecchi difetti si sono amplificati.. stò lavorando per migliorarli ma senza nessuna pretesa, l'unica mia molla è la voglia di suonare e divertirmi un pò😁
Posto l'ultimo mio piccolo solo, sempre sul solito stile degli altri.. al momento mi piace correre, magari tra un po' riuscirò a lavorare di più sull'espressività
Se avete voglia fatemi sapere qualcosa anche su questo piccolo solo, fà sempre piacere essere consigliati da chitarristi più esperti, è il miglior spunto possibile per crescere e migliorare
Diciamo che personalmente mi sentirei di darti gli stessi consigli dell'altra volta, con un'aggiunta: accorda la chitarra! :laughing:
Beh io non riuscirei mai a tenere quella velocità, spero che torni la passione più forte di prima per farti fare il salto di qualità che desideri
Citazione di: Santano il 22 Marzo, 2025, 07:12 PMBeh io non riuscirei mai a tenere quella velocità
Vero, nemmeno io ;)
Capisco che ti piace la velocità, però è un peccato che non provi a lavorare su tutto il resto in modo da darle un senso.
Ogni tanto una nota deve respirare altrimenti non c'è una logica. Vedo ci provi tirando un bending ma lo chiudi subito.
Anche il timing varia poco.
Ovviamente dico così perché hai chiesto tu.
Per quanto mi riguarda, basta che ti diverti e a posto così.
La mia ultima fatica :D
Si autodidatta purtoppo
Sicuramente ciò che fai bene a fare è registrarti. Riascoltarsi è fondamentale per migliorare.
A questo punto mi viene spontaneo chiedere a te: tu come ti senti? Quali sono i tuoi punti di forza e quali le cose in cui credi di voler migliorare?
Citazione di: Dieg il 29 Marzo, 2025, 09:16 PMSi autodidatta purtoppo
Si vede.
Lungi da me essere un fenomeno della chitarra, e tanto meno un insegnante, però sì nota che sei autodidatta da come tieni la mano sul manico. Un insegnante ti avrebbe corretto quella presa "a uovo" della mano sinistra, e l'altezza delle dita dalla tastiera. Potresti andare più veloce di così con la giusta impostazione della mano.
Per il resto, mi accodo ai consigli degli altri, lavora più sulla pulizia che sulla velocità. È molto più efficace suonare a 100bpm in modo pulito e espressivo, che suonare a 150bpm con stecche e imprecisioni varie qua e là.
Citazione di: Vu-meter il 30 Marzo, 2025, 08:11 AMSicuramente ciò che fai bene a fare è registrarti. Riascoltarsi è fondamentale per migliorare.
A questo punto mi viene spontaneo chiedere a te: tu come ti senti? Quali sono i tuoi punti di forza e quali le cose in cui credi di voler migliorare?
Approccio da insegnante... Dieg, Vu potrebbe guidarti a migliorare ;)
Citazione di: Donatello Nahi il 30 Marzo, 2025, 01:18 PMApproccio da insegnante... Dieg, Vu potrebbe guidarti a migliorare ;)
Ti ringrazio infinitamente per la stima e la fiducia, sei un tesoro. :loveu:
C'è però da dire che, dato stiamo parlando essenzialmente di tecnica, l'insegnante può fare assai poco.
L'insegnante può solo trasmetterti ciò che da osservatore esterno nota (che è una posizione privilegiata rispetto a quella dello studente stesso), proporti esercizi per migliorare e motivarti; ma il lavoro lo fa tutto lo studente, che anch'esso deve avere determinate qualità senza le quali non si fa nulla.
A volte è sbagliato il momento in cui si agisce per cui uno studente può, nel corso del tempo, mettere insieme quel mix di qualità (che è poi solo un po' di modestia), stima per chi ti insegna e "momento giusto" necessari a fare i dovuti sacrifici, ma se non si incrociano queste cose ... passano gli anni e non cambia niente.
Citazione di: Vu-meter il 30 Marzo, 2025, 08:11 AMSicuramente ciò che fai bene a fare è registrarti. Riascoltarsi è fondamentale per migliorare.
A questo punto mi viene spontaneo chiedere a te: tu come ti senti? Quali sono i tuoi punti di forza e quali le cose in cui credi di voler migliorare?
Migliorare in molte cose, in primis nell espressività e nel fraseggio 'lento', dovrei usare molto di piu e meglio bending e vibrati e variare un pò, anche il timing a volte cosi cosi
Punti di forza credo una certa pulizia nel suono e una discreta velocità, stop
Cmq ho da lavorare molto, se hai degli esercizi da suggerirmi sono tutt'orecchi, ::) ::)
Citazione di: Dieg il 01 Aprile, 2025, 04:00 PMMigliorare in molte cose, in primis nell espressività e nel fraseggio 'lento', dovrei usare molto di piu e meglio bending e vibrati e variare un pò, anche il timing a volte cosi cosi
....Non dimenticare la dinamica... ti consiglio di ascoltare questo signore qui, che è molto poco bravo :laughing:
Citazione di: Dieg il 01 Aprile, 2025, 04:00 PM... se hai degli esercizi da suggerirmi sono tutt'orecchi, ::) ::)
Il discorso è molto lungo e sono certo che cercando online troverai (soprattutto su youtube) consigli per ogni aspetto che hai citato.
Il consiglio, che poi ti daranno anche quelli dei video è sempre lo stesso: rallenta fino a che il tuo cervello non ha preso confidenza con le varie cose:
- i suoni
- il movimento puramente meccanico
- i bending
- i legati
- il tempo
- il ritmo
Lascia che la tua mente memorizzi non solo il movimento che vuoi fare, ma anche tutto il resto, compresa l'intenzione. Non sono d'accordo con coloro che dicono che puoi fare esercizio anche guardando la tv; secondo me non è vero: serve un coinvolgimento e una consapevolezza di ciò che si sta cercando di sistemare e una concentrazione elevata. A questo proposito, fai delle pause ogni max 20 minuti perché dopo tale periodo la nostra mente inizia a smettere di accumulare informazioni.
Capisco che forse ti aspettavi una risposta diversa, ma ha davvero poco senso che con questi mezzi mi metta a parlare di esercizi, oggigiorno. Nel 2010, quando abbiamo aperto, aveva anche senso, ma oggi ..