Ciao!
Rieccomi con un mio nuovo brano appena distribuito.
Si intitola "It can be done".
Questo brano è stato ispirato dalla lettura di un libro su Stephen Hawking.
Una sua frase mi ha colpito molto per la sua attualità.
"Stiamo viaggiando insieme verso il futuro, ma dobbiamo impegnarci e lavorare insieme affinché questo futuro sia un bel posto dove vivere. Si può fare."
La produzione ha richiesto molto lavoro forse più di tutti gli altri precedenti brani.
Alcuni dettagli sulla produzione, se ne volete altri chiedetemeli.
Il pianoforte è un'emulazione del Steinway & Sons B-211.
Le parti di arpa e vibes sono un'emulazione del Mellotron...solo di plugin questo brano mi è costato una fortuna :D.
La chitarra del bridge è la Stratocaster con un po' di chorus.
L'assolo è suonato con la Les Paul su Line 6 Spider V Mkii con un po' effetti.
Registrazione, mix e mastering con Studio One con interfaccia Presonus Studio 26c.
Il canto è affidato alla mia cantante virtuale Lucy.
Sono autore di musica e testo nonché esecutore di tutte le parti strumentali.
Buon ascolto!
Complimenti per il lavorone e la passione che ci metti..personalmente mi é piaciuto di piú qualche lavoro precedente che hai fatto...comunque giú il cappello.
Bello. Mi è piaciuto molto, complimenti! :cheer:
Brano davvero interessante, meriterebbe una bella voce umana. :bravo2:
Gran lavoro 😊
Molto bella, ascoltando ho immaginato l'Irlanda e mi sono chiesto come sarebbe cantata da Dolores Riordan, riposi in pace. Stupendo l'assolo dal 4' minuto, sia la scelta delle note che gli effetti, tutto perfetto. Chissà cosa succede accelerando gli rpm e con l'aggiunta di chitarre distorte, passare cioè da pop a hard rock?
Ringrazio tutti per gli apprezzamenti!
Sono davvero molto contento che vi sia piaciuta e abbia suscitato qualche emozione.
@Santano: Hai ragione, alcune parti in particolare quelle con il Mellotron hanno sonorità un po' nordiche là dove era originaria la mitica Dolores, hai ragione, chissà con la sua stupenda voce cosa sarebbe uscito anche se in realtà era talmente brava e talentuosa che a fargli cantare fra martino campanaro ne sarebbe uscita una hit, quindi sicuramente anche i miei 4 accordi sarebbero diventati una bellissima canzone!
Mi fa piacere ti sia piaciuto l'assolo. Le note in realtà sono uscite da sole, un orecchio era sulla chitarra e l'altro sul pianoforte e la vecchiaia e il terzo occhio hanno fatto sì che la chitarra completasse il piano e viceversa!
In realtà nella prima versione l'avevo suonato con chitarra distorta (le note erano le stesse).
L'ho fatta sentire a mia moglie (quarto occhio!) che me l'ha subito bocciato dicendo che non c'entrava niente un suono distorto con quel brano. Le ho fatto ascoltare un po' di assoli puliti di band famose. Le era piaciuto quello di Mark Knofler in Sultans of Swing.
Ho cercato di ottenere quel suono usando il Line6 Spider V...alla fine non è stato difficile e dopotutto non è malaccio. Penso che se avessi dovuto farlo con l'Helix sarei ancora a configurare parametri! La chitarra è la Les Paul con pickup al manico e tono a metà.
@Vu-Meter: Ho prodotto le partiture musicali di tutto, anche del cantato.
Come detto tempo fa conosco una cantante professionista. Abbiamo fatto una prova ma il mio studio non è attrezzato al meglio per la registrazione da microfono. E Lucy si sente molto meglio...limiti robotici a parte!
Dovrò trovare uno studio appositamente predisposto o attrezzare adeguatamente il mio ma questo richiede un investimento importante.