Mi sto talmente divertendo con questo pezzo che non posso non condividere.
Buona la prima per cui ...
Urca :bravo2:
Bellissimo anche il suono...dicci dicci
Grazie mille, Elliott, sempre gentilissimo.
Il suono è semplicissimo: Tele dentro il Twin . Nel send/return un filo di Delay (ma davvero pochissimo) + il Pitch Fork regolato a zero pitch e con il blend ad ore 10. Riverbero sull'ampli, spento. Il delay copre quel territorio, dal vivo. In fase di mix però, ho dovuto aggiungere un po' di riverbero perchè rispetto alla base era un po' carente.
Mi sa che questo sarà il mio suono da ora in poi. Pitch Fork che può essere attivo o spento in base al pezzo, ma per quanto riguarda il resto, non tocco più niente.
Sono anche felice di aver risolto il mio problema di ingresso nell'ampli. Grazie al send/return, posso entrare direttamente senza passare per i pedali ed .. è una gioia. :cheer:
Bellissimo Vu! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Inchini su inchini... :sconvolto: :inchino: :inchino: :inchino:
Ellapeppa, Sir. Paul. :abbraccio:
Sei sempre una carezza. :loveit:
:inchino:
Sicuramente mi sono perso qualche pezzo per strada, ma non ho capito quale problema sull'input sei riuscito a risolvere... :-\
Io ho sempre percepito una differenza tra collegare la chitarra direttamente all'in dell'ampli rispetto al passare da uno o più pedali. Questa differenza era letteralmente abissale quando l'unico produttore di pedali era Boss (con i suoi buffer malefici) e si è andata assottigliando con l'avvento di produttori che realizzano i loro prodotti in true bypass. Malgrado ciò, una certa differenza l'ho sempre percepita e niente mi appaga di più che poter entrare in diretta nell'ampli. Chitarra ---> ampli. Un sogno.
Da diversi anni, suonando praticamente sempre in clean, riesco a realizzare questa cosa ma mi bastava voler usare un overdrive per farmi tornare alla fatidica catena: chitarra --> pedali --> ampli.
Ora, avendo selezionato soltanto un paio di effetti di modulazione e potendo usare un ampli che ha il collegamento send/return nonché 3 stadi di saturazione (clean, crunch e lead), ho potuto realizzare il mio sogno.
Come si dice qui da noi : godo come un riccio :altalena:
Stiamo migliorando capo Vu. Bravo. :yyeess:
Ok, ora mi è tutto più chiaro... Grazie per la spiegazione :reallygood:
Citazione di: Max Maz il 29 Novembre, 2020, 08:31 AM
Stiamo migliorando capo Vu. Bravo. :yyeess:
Grazie, dottò. :thanks: :abbraccio:
Citazione di: PaoloF il 29 Novembre, 2020, 12:04 PM
Ok, ora mi è tutto più chiaro... Grazie per la spiegazione :reallygood:
:paolof:
Io l'ho sempre preferito ed attuato,poi cominci a frequentare forum [emoji23] e inizia ad insinuarsi il dubbio,tutti con queste scatolette...
Fino ad un certo punto è andata così,ma poi il repertorio cambia e la praticità di ottenere suoni parecchio diversi in un click,ha avuto la meglio.
Ho sempre trovato più ricco il suono dal crunch leggero fino all'hard rock,suonato diretto chitarra ampli.
Ammappate. Bravo!
E che suono.
Il pitch fork lo sento per la prima volta. Sembra una sorta di synth tipo Metheny.
Io inizialmente avrei pensato a un chorus particolare.
Citazione di: robland il 30 Novembre, 2020, 01:36 PM
Ammappate. Bravo!
E che suono.
Il pitch fork lo sento per la prima volta. Sembra una sorta di synth tipo Metheny.
Io inizialmente avrei pensato a un chorus particolare.
Grazie mille. In effetti somiglia ad un chorus ma ha una sua personalità particolare. L'ho copiato da Stern (che usa un rack yamaha per produrre l'effetto). Può piacere o meno, ovviamente e non lo sento adatto proprio a tutto, ma per certe cose, è davvero divertente (per non parlare di settarlo sulle quinte e suonare musica giapponese .. :laughing:)
Citazione di: Vu-meter il 30 Novembre, 2020, 01:49 PM
Citazione di: robland il 30 Novembre, 2020, 01:36 PM
Ammappate. Bravo!
E che suono.
Il pitch fork lo sento per la prima volta. Sembra una sorta di synth tipo Metheny.
Io inizialmente avrei pensato a un chorus particolare.
Grazie mille. In effetti somiglia ad un chorus ma ha una sua personalità particolare. L'ho copiato da Stern (che usa un rack yamaha per produrre l'effetto). Può piacere o meno, ovviamente e non lo sento adatto proprio a tutto, ma per certe cose, è davvero divertente (per non parlare di settarlo sulle quinte e suonare musica giapponese .. :laughing:)
Mi sembra appropriato al genere. Una delle possibilità offerte in quell'ambito. Direi azzeccato. Ma comunque fa da complemento ad una bella improvvisazione.
Sulla musica giapponese passo. :D
Complimenti, bel suono e ottima interpretazione di un pezzo non proprio dei più facili :reallygood:
Grazie, caro. :abbraccio: