Jamble Forum

Salve, gente ! => My Music => Discussione aperta da: luvi il 06 Giugno, 2020, 12:36 PM

Titolo: Fusion Time!
Inserito da: luvi il 06 Giugno, 2020, 12:36 PM
Il primo obiettivo della "smania da Les Paul" alla quale facevo riferimento qualche tempo fa è stato trovare un sound convincente per questa bella base di Benjamin Harrison.

La chitarra è la mia Les Paul "burst '60 style" (in origine un'ottima Standard Faded honeyburst del 2005) diventata negli anni una sorta di laboratorio per i test dei PAF e delle loro varie riedizioni...

Per realizzare il tutto ho usato Reaper con il plugin Native Helix.

Buon ascolto...

luca-villani-1 · fusion-time
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: nihao65 il 06 Giugno, 2020, 12:50 PM
 :bravo2: :bravo2:
Tu devi andare in giro con il porto d'armi....
Non puoi somministrare al sottoscritto queste perle, altrimenti diventa una dipendenza
Quando hai cambiato il pu ho sbavato fino sotto il tavolo  ;D
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: Vu-meter il 06 Giugno, 2020, 12:52 PM
Citazione di: nihao65 il 06 Giugno, 2020, 12:50 PM
:bravo2: :bravo2:
Tu devi andare in giro con il porto d'armi....
Non puoi somministrare al sottoscritto queste perle, altrimenti diventa una dipendenza
Quando hai cambiato il pu ho sbavato fino sotto il tavolo  ;D


:quotone: :quotone: :quotone: :quotone: :quotone:
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: futech il 06 Giugno, 2020, 12:56 PM
 :yeepy: :yeepy: :reallygood: :reallygood: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :cheer: :cheer: :cheer:
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: luvi il 06 Giugno, 2020, 01:09 PM
Citazione di: nihao65 il 06 Giugno, 2020, 12:50 PM
Quando hai cambiato il pu ho sbavato fino sotto il tavolo  ;D

La cosa mi fa immensamente piacere, perché condivido la stessa emozione quando ci suono...  :yeepy:

Non ti posso descrivere però quante ore abbia passato a suo tempo nella preparazione di questo strumento (che adoro) e sopratutto quanti prototipi siano finiti a fare da fermaporta durante la messa a punto delle specifiche di questo pickup!  :laughing:
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: nihao65 il 06 Giugno, 2020, 01:24 PM
Citazione di: luvi il 06 Giugno, 2020, 01:09 PM
Citazione di: nihao65 il 06 Giugno, 2020, 12:50 PM
Quando hai cambiato il pu ho sbavato fino sotto il tavolo  ;D

La cosa mi fa immensamente piacere, perché condivido la stessa emozione quando ci suono...  :yeepy:

Non ti posso descrivere però quante ore abbia passato a suo tempo nella preparazione di questo strumento (che adoro) e sopratutto quanti prototipi siano finiti a fare da fermaporta durante la messa a punto delle specifiche di questo pickup!  :laughing:

Posso solo immaginare...solo che adesso hai scatenato la gas.... :laughing:
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: fangetto il 06 Giugno, 2020, 01:26 PM
 :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Immenso come sempre Luvi!!!!!!  :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:

P.S. mi sa che fra un paio di mesi ti manderò una mail....

Ancora non l'ho provata ( :cry2: :cry2: :cry2:) e già la voglio modificare.... :acci: :acci:
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: Santano il 06 Giugno, 2020, 01:32 PM
Ahhh, bellissima....


.. E anche Gianluca è servito!  :D
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: Elliott il 06 Giugno, 2020, 01:33 PM
Ma che suonone Luvi  :sconvolto:

Madóoooo, non smetterei di ascoltare  :bravo2:


Native? Hai detto Native?

Puoi  dire cosa hai usato?  :thanks:
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: Bedrock il 06 Giugno, 2020, 01:41 PM
E Humbucker siaaaaa!!!
Delizioso Luca!
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: PaoloF il 06 Giugno, 2020, 02:19 PM
... direi che con questo elegantissimo e sopraffino intervento in scivolata alla Baresi da parte di Luvi, siano stati spazzati via i residui dubbi sulle potenzialità del digitale... tutti di corsa negli spogliatoi a bersi un bicchiere di tè caldo.  :laughing:

Fantastico!  :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: Max Maz il 06 Giugno, 2020, 02:20 PM
A te suonano bene anche i suoni tarocchi, ci sarà un motivo no?

:luvi:


Citazione di: luvi il 06 Giugno, 2020, 12:36 PM
...
Per realizzare il tutto ho usato Reaper con il plugin Native Helix.

Buon ascolto...

luca-villani-1 · fusion-time

Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: luvi il 06 Giugno, 2020, 03:03 PM
Citazione di: Elliott il 06 Giugno, 2020, 01:33 PM
Native? Hai detto Native?

Puoi  dire cosa hai usato?  :thanks:

E' la stessa patch dalla quale ero partito con la strato in questa (https://forum.jamble.it/my-music/strat-funk-ballad/) registrazione...

L'ho ulteriormente modificata, anche perché ho cambiato cuffie, utilizzando dei monitor in-ear che si stanno rivelando più aderenti a ciò che poi riascolto dalle varie casse in ambiente.

Solito modello amp Line6 Litigator con cabinet 1x12 US Deluxe, Eq Parametric e Plate Reverb...  ::)

Se volete, vi faccio scaricare la patch...


Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: Max Maz il 06 Giugno, 2020, 03:05 PM
Citazione di: luvi il 06 Giugno, 2020, 03:03 PM
Se volete, vi faccio scaricare la patch...



sarebbe l'ennesima riprova di quanto fa schifo un buona patch in pessime mani :figuraccia:
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: luvi il 06 Giugno, 2020, 03:09 PM
Citazione di: PaoloF il 06 Giugno, 2020, 02:19 PM
... direi che con questo elegantissimo e sopraffino intervento in scivolata alla Baresi da parte di Luvi, siano stati spazzati via i residui dubbi sulle potenzialità del digitale... tutti di corsa negli spogliatoi a bersi un bicchiere di tè caldo.  :laughing:

Sinceramente Paolo, questi dubbi (perlomeno in registrazione) me li sono tolti da un pezzo!

Sono arrivato a registrare nello stesso brano parti da software ed altre da microfoni e valvole vere senza alla fine avere io stesso alcun sentore di differenza all'ascolto... Se non me lo fossi annotato nemmeno mi sarei ricordavo cosa avessi registrato da una fonte e cosa dall'altra!  :lol:
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: luvi il 06 Giugno, 2020, 03:09 PM
Citazione di: Max Maz il 06 Giugno, 2020, 03:05 PM
sarebbe l'ennesima riprova di quanto fa schifo un buona patch in pessime mani :figuraccia:

Ma no, dai, non essere così negativo!  >:(
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: Max Maz il 06 Giugno, 2020, 03:11 PM
ho già fatto la prova con l'altra patch che hai postato, se vuoi te lo dimostro con questo splendido suono che hai creato.  :etvoila:
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: luvi il 06 Giugno, 2020, 03:39 PM
Dimenticavo il fatto che in questa registrazione ho utilizzato uno dei plettri che prediligo per questo tipo di suono: un Essetipicks Hybrid legno/ottone/legno che è perfetto per dare quando serve l'attacco sporco che da "vita" alla pennata in certi contesti!

(https://funkyimg.com/i/35sUG.jpg)
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: luvi il 06 Giugno, 2020, 03:45 PM
Citazione di: Max Maz il 06 Giugno, 2020, 03:11 PM
ho già fatto la prova con l'altra patch che hai postato, se vuoi te lo dimostro con questo splendido suono che hai creato.  :etvoila:

Non per volerti convincere a tutti i costi, ma l'altra patch di per sé non era davvero granché, dato che era fatta con un ascolto in cuffia poco affidabile... col senno di poi mi è quasi dispiaciuto avervela fatta scaricare...

Questa dovrebbe essere molto più equilibrata e veritiera...

Provatela: Helix Patch (http://www.i-spira.com/public/Dumble_LV2.zip)
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: Max Maz il 06 Giugno, 2020, 03:59 PM
vado a dimostrare....  :guitar:
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: Buc il 06 Giugno, 2020, 04:16 PM
Bravissimo come sempre e bel suonone.

Mi hai fatto venire voglia di suonare..... ;D ;D

Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: luvi il 06 Giugno, 2020, 04:37 PM
Citazione di: Max Maz il 06 Giugno, 2020, 03:59 PM
vado a dimostrare....  :guitar:

:lol:
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: Max Maz il 06 Giugno, 2020, 04:54 PM
Citazione di: luvi il 06 Giugno, 2020, 04:37 PM
Citazione di: Max Maz il 06 Giugno, 2020, 03:59 PM
vado a dimostrare....  :guitar:

:lol:

Come promesso ecco la mia devastazione del suono luvico dumbloso (https://www.marchefotografia.it/wp-content/uploads/2020/06/DumbLuvi.mp3)
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: luvi il 06 Giugno, 2020, 05:35 PM
Quale devastazione, Max????  ???

La resa direi che è ottima!!
Il suono è perfettamente coerente e riconoscibile come "Dumble-style"...  :sbavv:

E hai pure suonato bene, tanto per...  :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: Max Maz il 06 Giugno, 2020, 05:43 PM
Sempre troppo buono con me Luvi.  :abbraccio:

Ma non è strano che  il suono in registrazione sia decoroso mentre dal vivo è niente di che ?   :-\
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: Bedrock il 06 Giugno, 2020, 05:45 PM
E bravo anche Max.
La sto provando, con le solid body mi piace parecchio, con la SA invece la trovo troppo cupa  :-\ con le mie mani quindi si parte ad handicap :|
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: luvi il 06 Giugno, 2020, 05:51 PM
Citazione di: Max Maz il 06 Giugno, 2020, 05:43 PM
Sempre troppo buono con me Luvi.  :abbraccio:

Te lo dico sinceramente... il suono mi piace proprio e lo riconosco alla grande!

Se devo fare una critica (come dire, per "vizio di insegnamento") al "suonaggio" potrei dirti che lavorerei di più sulla plettrata, nel senso che potresti "definirla" meglio rendendola appena più decisa e dando più carattere ai passaggi in contesti come questi.

Per il resto, a mio parere stai migliorando decisamente anche nella costruzione delle frasi...

Citazione di: Max Maz il 06 Giugno, 2020, 05:43 PM
Ma non è strano che  il suono in registrazione sia decoroso mentre dal vivo è niente di che ?   :-\

E' possibile se sei costretto a filtrare il suono attraverso un sistema di amplificazione intermedio che non è stato previsto dalla patch, nel qual caso si può alterare l'equilibrio...
Secondo me se colleghi la pedalboard in diretta in un discreto P.A., fatto salvo un minimo di aggiustamento di bassi e acuti, il sound che arriva al pubblico resta esattamente questo, anzi dovrebbe migliorare!
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: luvi il 06 Giugno, 2020, 05:54 PM
Citazione di: Gian.luca il 06 Giugno, 2020, 05:45 PM
La sto provando, con le solid body mi piace parecchio, con la SA invece la trovo troppo cupa  :-\ con le mie mani quindi si parte ad handicap :|

Potrebbe essere senz'altro... io l'ho sperimentata soltanto con la Les Paul e soltanto in registrazione su questa base...
Potrebbe darsi che con una chitarra tipo 335 o che in generale per bucare meglio il mix in un live occorra aprire un po' di più la gamma medio-alta.

Nella registrazione di Max, ad esempio, l'equilibrio bassi/medi/acuti mi appare perfetto, in pieno Dumble-style!  ::)
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: Elliott il 06 Giugno, 2020, 05:59 PM
Sempre bravo il Max  :bravo2:
Vorrei un giorno capire perché sei cosi ingiusto nel giudicare te stesso.

Ci sarà tempo per farlo :beer:
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: Max Maz il 06 Giugno, 2020, 06:18 PM
Citazione di: luvi il 06 Giugno, 2020, 05:51 PM
Citazione di: Max Maz il 06 Giugno, 2020, 05:43 PM
Sempre troppo buono con me Luvi.  :abbraccio:

Te lo dico sinceramente... il suono mi piace proprio e lo riconosco alla grande!

Se devo fare una critica (come dire, per "vizio di insegnamento") al "suonaggio" potrei dirti che lavorerei di più sulla plettrata, nel senso che potresti "definirla" meglio rendendola appena più decisa e dando più carattere ai passaggi in contesti come questi.

Per il resto, a mio parere stai migliorando decisamente anche nella costruzione delle frasi...

Citazione di: Max Maz il 06 Giugno, 2020, 05:43 PM
Ma non è strano che  il suono in registrazione sia decoroso mentre dal vivo è niente di che ?   :-\

E' possibile se sei costretto a filtrare il suono attraverso un sistema di amplificazione intermedio che non è stato previsto dalla patch, nel qual caso si può alterare l'equilibrio...
Secondo me se colleghi la pedalboard in diretta in un discreto P.A., fatto salvo un minimo di aggiustamento di bassi e acuti, il sound che arriva al pubblico resta esattamente questo, anzi dovrebbe migliorare!

Ho una gran voglia di ricominciare a studiare secondo un metodo suggerito da un insegnante vero.
Difficile trovarne pero', soprattuto di questi tempi.

La mia Helix esce diretta in una Red Sound, forse è la cassa in questione a non essere il giusto output per la helix
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: Max Maz il 06 Giugno, 2020, 06:22 PM
Citazione di: Elliott il 06 Giugno, 2020, 05:59 PM
Sempre bravo il Max  :bravo2:
Vorrei un giorno capire perché sei cosi ingiusto nel giudicare te stesso.

Ci sarà tempo per farlo :beer:

Semplice, perenne, insoddisfazione. :abbraccio:
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: Mariano il 06 Giugno, 2020, 06:33 PM
davvero bella, e appena avrò gli humbucker a disposizione la proverò senz'altro

Luvi ti consiglio, visto che hai usato la 1x12 US Deluxe, di fare un tentativo con le stesse impostazioni usando la nuova 1x12 Fullerton che hanno aggiunto con l'ultimo firmware di Helix. È molto simile perchè è la cassa di un tweed deluxe degli anni cinquanta, ma a me è piaciuta così tanto che ho sostituito la US Deluxe su tutti i preset in cui la usavo con questa, che ne sembra la versione migliorata
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: luvi il 06 Giugno, 2020, 06:53 PM
Citazione di: Mariano il 06 Giugno, 2020, 06:33 PM
davvero bella, e appena avrò gli humbucker a disposizione la proverò senz'altro

Luvi ti consiglio, visto che hai usato la 1x12 US Deluxe, di fare un tentativo con le stesse impostazioni usando la nuova 1x12 Fullerton che hanno aggiunto con l'ultimo firmware di Helix. È molto simile perchè è la cassa di un tweed deluxe degli anni cinquanta, ma a me è piaciuta così tanto che ho sostituito la US Deluxe su tutti i preset in cui la usavo con questa, che ne sembra la versione migliorata

Grazie del suggerimento, la proverò ben volentieri!  ::)
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: Grand Funk il 06 Giugno, 2020, 07:13 PM
Che dire...... grande tecnica e grande suono, insomma..... Grande Luvi......  :inchino: :inchino: :inchino:


Citazione di: luvi il 06 Giugno, 2020, 12:36 PM
Il primo obiettivo della "smania da Les Paul" alla quale facevo riferimento qualche tempo fa è stato trovare un sound convincente per questa bella base di Benjamin Harrison.

La chitarra è la mia Les Paul "burst '60 style" (in origine un'ottima Standard Faded honeyburst del 2005) diventata negli anni una sorta di laboratorio per i test dei PAF e delle loro varie riedizioni...

Per realizzare il tutto ho usato Reaper con il plugin Native Helix.

Buon ascolto...

luca-villani-1 · fusion-time

Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: Buc il 07 Giugno, 2020, 12:00 AM
Citazione di: Max Maz il 06 Giugno, 2020, 04:54 PM
Citazione di: luvi il 06 Giugno, 2020, 04:37 PM
Citazione di: Max Maz il 06 Giugno, 2020, 03:59 PM
vado a dimostrare....  :guitar:

[emoji38]

Come promesso ecco la mia devastazione del suono luvico dumbloso (https://www.marchefotografia.it/wp-content/uploads/2020/06/DumbLuvi.mp3)
Bravo Max molto bello!!
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: PaoloF il 07 Giugno, 2020, 12:47 AM
Citazione di: luvi il 06 Giugno, 2020, 03:09 PM
Citazione di: PaoloF il 06 Giugno, 2020, 02:19 PM
... direi che con questo elegantissimo e sopraffino intervento in scivolata alla Baresi da parte di Luvi, siano stati spazzati via i residui dubbi sulle potenzialità del digitale... tutti di corsa negli spogliatoi a bersi un bicchiere di tè caldo.  :laughing:

Sinceramente Paolo, questi dubbi (perlomeno in registrazione) me li sono tolti da un pezzo!

Sono arrivato a registrare nello stesso brano parti da software ed altre da microfoni e valvole vere senza alla fine avere io stesso alcun sentore di differenza all'ascolto... Se non me lo fossi annotato nemmeno mi sarei ricordavo cosa avessi registrato da una fonte e cosa dall'altra!  :lol:

Sì sì, la mia era una battuta assolutamente generica...
Oltre le qualità indiscutibili da musicisti hai anche le competenze tali per tirare fuori il meglio da macchine digitali o software... Quindi nessun riferimento specifico, anzi...

Citazione di: Max Maz il 06 Giugno, 2020, 04:54 PM
Citazione di: luvi il 06 Giugno, 2020, 04:37 PM
Citazione di: Max Maz il 06 Giugno, 2020, 03:59 PM
vado a dimostrare....  :guitar:

:lol:

Come promesso ecco la mia devastazione del suono luvico dumbloso (https://www.marchefotografia.it/wp-content/uploads/2020/06/DumbLuvi.mp3)

Confermo le sensazioni di chi mi ha preceduto...
Suono assolutamente riconoscibile anche nelle tue mani ... Complimenti Max!  :reallygood:
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: luvi il 07 Giugno, 2020, 01:14 AM
Citazione di: PaoloF il 07 Giugno, 2020, 12:47 AM
Sì sì, la mia era una battuta assolutamente generica...
Oltre le qualità indiscutibili da musicisti hai anche le competenze tali per tirare fuori il meglio da macchine digitali o software... Quindi nessun riferimento specifico, anzi...

Era chiarissimo, Paolo!  :abbraccio:

E' che il dibattito in giro è ancora molto acceso, nonostante la stragrande maggioranza dei musicisti professionisti si serva con grande disinvoltura (e da tempo) dei sistemi digitali tanto in studio quanto live.
E' chiaro che una simulazione non potrà mai superare la controparte reale, sarebbe una contraddizione in termini!
Ma di fatto specie in registrazione o in mancanza di una fonica professionale, le pedalboard digitali soddisfano brillantemente ogni esigenza di programmazione del musicista e di ascolto da parte del pubblico (che il sound dell'ampli valvolare a un metro dalla pancia non lo potrebbe sentire comunque)...
Certo, chi può far catturare con tutti i crismi in una registrazione le nuances di un sistema "reale" di qualità è bene che continui a farlo, ma quella non è certamente la "pratica quotidiana" alla quale si possiamo fare riferimento...  :laughing:
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: Max Maz il 07 Giugno, 2020, 09:26 AM
Grazie Paul, certo che la differenza di suono tra la red sound e la registrazione è davvero notevole.  :'(
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: luvi il 07 Giugno, 2020, 10:41 AM
Citazione di: Max Maz il 07 Giugno, 2020, 09:26 AM
Grazie Paul, certo che la differenza di suono tra la red sound e la registrazione è davvero notevole.  :'(

Prova ad aggiungere un secondo equalizzatore (meglio se parametrico) nella patch e a lavorare solo su quello.

Secondo me, data la natura della cassa stessa, le differenze non dovrebbero essere troppe e quindi spero siano facili da compensare.

Una volta elaborata la curva che serve basterà applicarla a qualsiasi patch vorrai usare e il gioco è fatto!  ::)
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: Max Maz il 07 Giugno, 2020, 10:47 AM
sto provando  :electric:
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: Mariano il 07 Giugno, 2020, 11:49 AM
A me come suonano le Red Sound non é mai piaciuto. Sempre preferito il suono di Helix in impianto, anche perché é identico a quello che registro così
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: Max Maz il 07 Giugno, 2020, 11:53 AM
sto facendo delle prove alzandola da terra, la red sound e l'eccesso di frequenze basse è venuto meno, in fondo nei pa le casse non sono mai posizionate in terra o quasi
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: luvi il 07 Giugno, 2020, 12:06 PM
Citazione di: Mariano il 06 Giugno, 2020, 06:33 PM
Luvi ti consiglio, visto che hai usato la 1x12 US Deluxe, di fare un tentativo con le stesse impostazioni usando la nuova 1x12 Fullerton che hanno aggiunto con l'ultimo firmware di Helix. È molto simile perchè è la cassa di un tweed deluxe degli anni cinquanta, ma a me è piaciuta così tanto che ho sostituito la US Deluxe su tutti i preset in cui la usavo con questa, che ne sembra la versione migliorata

Tentativo fatto, ma non è adatta per il suono Dumble, che di suo è abbastanza scuro...
Il cab Fullerton è molto aperto sulla gamma acuta e porta la timbrica lontana anni luce dal risultato: in contesti diversi può essere certamente un'ottima soluzione.  ::)
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: johnny il 07 Giugno, 2020, 03:03 PM
Luvi ho appena sentito la tua registrazione, che dire?! Sei troppo forte! Mi è pure dispiaciuto quando la registrazione è finita, falla più lunga la prossima volta  :laughing:

Citazione di: luvi il 06 Giugno, 2020, 01:09 PM
Non ti posso descrivere però quante ore abbia passato a suo tempo nella preparazione di questo strumento (che adoro) e sopratutto quanti prototipi siano finiti a fare da fermaporta durante la messa a punto delle specifiche di questo pickup!  :laughing:
Il sound della tua chitarra è spettacolare, tutte quelle ore che hai speso per la preparazione di questo strumento hanno dato vita ad una chitarra dal souno pazzesco!
Dispiace però per tutti quei prototipi finiti a fare i fermaporte  :lol:

Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: Mariano il 08 Giugno, 2020, 02:50 PM
Sto provando il preset Luvi, e devo assolutamente farti alcune domande ::):

-su cosa ti sei basato per lavorare sui parametri Sag, Hum, Ripple, Bias e BiasX dell'ampli?
-a me il sulla strip di Helix viene scritto Stupor OD sul distorsore, ma poi se lo selezione è il Vermin (cioè il RAT): è un errore di importazione? Cioè hai messo il Rat e me lo ha chiamato in modo diverso (o viceversa)?
-il compressore Red Squeeze è stato scelto per qualche motivo? Noto dai gain meter, quando suono, che ha un impatto piuttosto importante
-meno 8.2 db di eq nella frequenza 2.1Khz con un q pari a 0.7 (che dovrebbe corrispondere a una campana di 2 ottave sopra e due ottave sotto la frequenza scelta, 2.1Khz), è un intervento molto largo e importante su quelle frequenze, sopratutto in virtù di un mid a 6.1 e una presence a 5.0 (parametri che dovrebbero lavorare comunque anche su frequenze di quel tipo): anche in questo caso, la scelta è stata dettata dal tuo orecchio o da un qualche tipo di analisi del suono?

insomma è un preset molto "complesso" e mi piacerebbe capirne i segreti :)
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: luvi il 08 Giugno, 2020, 04:03 PM
Citazione di: Mariano il 08 Giugno, 2020, 02:50 PM
insomma è un preset molto "complesso" e mi piacerebbe capirne i segreti :)

Gli unici "segreti" sono in questo caso un'esperienza pluridecennale di studio di registrazione e di programmazione di queste macchine, assistite da un orecchio che fortunatamente ancora funziona discretamente...

Non mi pongo alcun vincolo teorico nella programmazione, se non quello di figurarmi mentalmente quel che succede al suono mentre vario un parametro o l'altro... ho imparato a curarmi poco o nulla delle controparti reali alle quali corrispondano le simulazioni, anche perché non posso star dietro a tutti gli originali conoscendoli nei dettagli.

In programmazione di una macchina il fine giustifica qualunque mezzo.
Attivo in totale disinvoltura un modulo, sento quel che fa al suono e se va nella direzione che cerco lo tengo, altrimenti disattivo e passo ad altro senza pormi minimamente alcun problema sulla sua eventuale "ortodossia"...

I suoni migliori li ho spesso ottenuti programmando le macchine in modo tutt'altro che lineare o consono alle intenzioni dei loro programmatori.
Per me ogni funzione è poco più di un attrezzo da laboratorio: non è detto che lo userò solo e sempre nel modo nel quale è stato concepito, a volte un utilizzo "improprio" mi porta proprio dove non riesco ad arrivare seguendo i sentieri segnati!


Detto questo: il preset è in realtà tutt'altro che complesso... è solo un amplificatore con la sua cassa, un equalizzatore e un po' di riverbero!

I blocchi Dyn, Dist e Mod sono in catena perchè ci ho fatto delle prove, ma nella patch sono salvati in bypass e sono privi di alcuna funzione.

Per il resto: Hum e Ripple sono rumori di rete e di alimentazione, qualcosa che anche se fa parte del suono reale è fastidiosa e non volevo sentire granché... il drop di alimentazione sul finale dei Dumble è udibile, ma non invadente, da cui il valore del Sag (sempre valutato ad orecchio, naturalmente...).
Il Dumble ODS si taraa preferibilmente su una corrente di polarizzazione appena "fredda" (visto che è già tanta la corrente che gira nel finale per progetto), da cui il valore del Bias.
Per valori bassi di Bias il BiasX (che è l'escursione del Bias stesso) influisce poco, per cui l'ho lasciato più o meno come di default.

Per quanto riguarda il parametrico: per esperienza so che assegnare la frequenza di un filtro al filtro seguente o precedente oppure utilizzare più di un filtro nello stesso range dello spettro con campanature diverse può portare a risultati interessanti data l'influenza reciproca tra i controlli e la struttura degli equalizzatori, che per ragioni di progettazione non sempre creano filtri dello stesso ordine e quindi influiscono in maniera diversa sullo shaping generale del segnale a seconda di come li si configura...
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: Mariano il 08 Giugno, 2020, 08:47 PM
grazie mille della spiegazione. Sopratutto la questione del Sag e Bias in riferimento al vero Dumble è quello che chi come me non lo ha mai avuto o suonato non può sapere :)
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: Moreno Viola il 08 Giugno, 2020, 09:52 PM
Feeling, pronuncia, timing... non so cosa invidiare di più.  :laughing:
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: Elliott il 08 Giugno, 2020, 10:05 PM
Citazione di: Moreno Viola il 08 Giugno, 2020, 09:52 PM
Feeling, pronuncia, timing... non so cosa invidiare di più.  :laughing:

Io invidio luvi, così sono certo di non dimenticare nulla
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: robland il 09 Giugno, 2020, 10:23 AM
Finalmente ho ascoltato anch'io. Confesso che quando suoni ormai mi concentro tutto sul fraseggio e non bado affatto a che chitarra, effetti, amplificazioni ecc. hai usato. Questo perché riscontro in ogni tua registrazione un fraseggio sempre molto riuscito. Il che non è una passeggiata perché è allo stesso tempo easy da seguire ma nient'affatto easy nelle frasi suonate. In sostanza, chiamasi classe.

Spero che tu faccia anche lezioni di chitarra, perché spero che queste tue capacità vengano trasmesse a nuove leve di chitarristi.
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: fangetto il 09 Giugno, 2020, 11:28 AM
Citazione di: robland il 09 Giugno, 2020, 10:23 AM

Spero che tu faccia anche lezioni di chitarra, perché spero che queste tue capacità vengano trasmesse a nuove leve di chitarristi.

Anche un corsettino (audio + tab esercizi) improntato unicamente sull'improvvisazione non sarebbe male.... a pagamento ovviamente... :D
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: luvi il 09 Giugno, 2020, 12:15 PM
Citazione di: robland il 09 Giugno, 2020, 10:23 AM
Spero che tu faccia anche lezioni di chitarra, perché spero che queste tue capacità vengano trasmesse a nuove leve di chitarristi.

Innanzitutto ti ringrazio per i complimenti!  :thanks:

Ho dato lezioni per oltre venticinque anni... fino a che gli allievi si presentavano prevalentemente per acquisire due o tre tecniche "di tendenza" (tapping e scale ultraveloci) o per riuscire ad eseguire l'assolo di un certo brano, possibilmente in un'unica lezione e senza voler capire nulla dell'improvvisazione.

Generazione figlia di YT, che grazie ad un tutorial risolve qualsiasi dilemma!

Peccato che nella musica nessuno ti regali nulla in termini di scorciatoie, di interiorizzazione dei suoni o di ore di pratica quotidiana e paziente, per cui, dopo vari tentativi falliti, ho deciso di smettere (con grande sollievo personale) e li ho lasciati volentieri a casa a guardare i "suona l'assolo di..." su YT, visto che in fondo era tutto ciò che desideravano.

Confesso anche di provare una sorta di residuale, sadica soddisfazione quando mi capita di ascoltare qualcuno di loro che a distanza di anni si lamenta ancora di annaspare tra i soliti dieci pattern triti e ritriti studiati a metronomo, senza essere in grado di creare una frase di senso compiuto...  :sarcastic:
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: luvi il 09 Giugno, 2020, 12:19 PM
Citazione di: fangetto il 09 Giugno, 2020, 11:28 AM
Anche un corsettino (audio + tab esercizi) improntato unicamente sull'improvvisazione non sarebbe male.... a pagamento ovviamente... :D

Molto di quel che metto in pratica quando suono si trova nell'articolo sulla pronuncia delle note pubblicato di recente proprio su Jamble...

Per quanto riguarda l'ascolto in questo sì che YT rappresenta una risorsa strepitosa!! Ci trovi i concerti dei migliori musicisti del mondo di tutti i generi musicali... un'enciclopedia vivente di tutti gli aspetti dell'improvvisazione!  ::)
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: nihao65 il 09 Giugno, 2020, 12:48 PM
Citazione di: luvi il 09 Giugno, 2020, 12:15 PM
Citazione di: robland il 09 Giugno, 2020, 10:23 AM
Spero che tu faccia anche lezioni di chitarra, perché spero che queste tue capacità vengano trasmesse a nuove leve di chitarristi.

Innanzitutto ti ringrazio per i complimenti!  :thanks:

Ho dato lezioni per oltre venticinque anni... fino a che gli allievi si presentavano prevalentemente per acquisire due o tre tecniche "di tendenza" (tapping e scale ultraveloci) o per riuscire ad eseguire l'assolo di un certo brano, possibilmente in un'unica lezione e senza voler capire nulla dell'improvvisazione.

Generazione figlia di YT, che grazie ad un tutorial risolve qualsiasi dilemma!

Peccato che nella musica nessuno ti regali nulla in termini di scorciatoie, di interiorizzazione dei suoni o di ore di pratica quotidiana e paziente, per cui, dopo vari tentativi falliti, ho deciso di smettere (con grande sollievo personale) e li ho lasciati volentieri a casa a guardare i "suona l'assolo di..." su YT, visto che in fondo era tutto ciò che desideravano.

Confesso anche di provare una sorta di residuale, sadica soddisfazione quando mi capita di ascoltare qualcuno di loro che a distanza di anni si lamenta ancora di annaspare tra i soliti dieci pattern triti e ritriti studiati a metronomo, senza essere in grado di creare una frase di senso compiuto...  :sarcastic:
:quotonemegagalattico:
E devo purtroppo ammettere che per anni ho fatto parte di quella schiera e che oggi si lamenta delle proprie carenze  :cry2:
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: fangetto il 09 Giugno, 2020, 12:54 PM
Citazione di: luvi il 09 Giugno, 2020, 12:19 PM
Citazione di: fangetto il 09 Giugno, 2020, 11:28 AM
Anche un corsettino (audio + tab esercizi) improntato unicamente sull'improvvisazione non sarebbe male.... a pagamento ovviamente... :D

Molto di quel che metto in pratica quando suono si trova nell'articolo sulla pronuncia delle note pubblicato di recente proprio su Jamble...

Per quanto riguarda l'ascolto in questo sì che YT rappresenta una risorsa strepitosa!! Ci trovi i concerti dei migliori musicisti del mondo di tutti i generi musicali... un'enciclopedia vivente di tutti gli aspetti dell'improvvisazione!  ::)

L'articolo è già stato stampato e sono iniziati i lavori al metronomo.... ma almeno per me non è semplice associare il testo alla musica (per questo gli esempi audio), e delle tab esempio per capire come costruisci una frase, ho diversi corsi ma tutti ti danno dei fraseggi più che altro scenici o ti fanno seguire dei pattern "meccanici" (magari per esigenze di mercato), mentre il tuo modo di suonare è svincolato da queste cose e degli esercizi sulla costruzione delle frasi via via più complesse sarebbero tanta roba da avere....
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: luvi il 09 Giugno, 2020, 01:12 PM
Citazione di: nihao65 il 09 Giugno, 2020, 12:48 PM
:quotonemegagalattico:
E devo purtroppo ammettere che per anni ho fatto parte di quella schiera e che oggi si lamenta delle proprie carenze  :cry2:

Ma vedi, se uno ha poco tempo, oppure è stanco di ritorno dal lavoro è una cosa... mi sta bene anche la poca voglia, fino ad un certo punto... si cerca di creare un percorso personalizzato, più leggero, con obiettivi più graduali...

E' quando si arriva già alla prima lezione con la supponenza di sapere quel che serve o non serve, quel che vuoi e quel che non vuoi imparare, che si rende impossibile l'azione dell'insegnante e se ne svuota di significato il ruolo.
Se poi l'allievo non ripone fiducia nei consigli che l'insegnante da e non è disponibile a mettere in discussione in alcun modo le sue scelte, allora tutto diventa inutile.

Del resto, se uno ritiene di essere "nato imparato" non si sa per quale motivo si rivolga ad un insegnante!  :sarcastic:
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: robland il 09 Giugno, 2020, 01:40 PM
Citazione di: luvi il 09 Giugno, 2020, 12:15 PM
per cui, dopo vari tentativi falliti, ho deciso di smettere (con grande sollievo personale)

:laughing: :laughing:

Posso solo immaginare. Fortunatamente le uniche nozioni di chitarra che ho trasmesso risalgono a quando questa generazione non esisteva e tra la chitarra e il "portatore di nozioni" non c'era nulla. Ovviamente anche allora c'erano richieste molto precise: ricordo in particolare un amico d'università che pretendeva in quattro e quattr'otto di imparare un brano di Ramazzotti da suonare alla ragazza con cui si era messo da poco.  :lol:
La cosa comica è che ho capito il suo caso (la chitarra veniva molto in secondo piano per lui) quindi gli ho dato esattamente quel che cercava: "questi sono gli accordi che ho buttato giù, non ti dico nemmeno come si chiamano e come si formano tanto non ti interessa. Sbattici la testa e vedrai che viene."
E la cosa buffa è che ce l'ha fatta. Quattro accordi, uno col barrè, insisti e insisti gliel'ha suonata.
Ad altri ho insegnato canzoni dei Cure o gli accordi. Stop. Tutta roba estemporanea, non essendo io un insegnante neanche da lontano.

Oggi non sono in grado di capire come procede la mentalità dei nuovi chitarristi. Non mi ci sono mai misurato. Posso parlare solo per me e so una cosa: che il linguaggio musicale è una lingua a tutti gli effetti. Avendo studiato per passione alcune lingue straniere ho notato che si può benissimo fermarsi al livello di saper prenotare, in una lingua straniera, un albergo, comprare un gelato, ordinare una cena, comprare i biglietti del treno e persino conquistare una donna con un vocabolario minimo per il quale bastano un paio di anni di studio e pratica. Ma finisce lì. Una conversazione approfondita non avverrà mai. Quindi con un patrimonio minimo di nozioni si possono fare decine di serate nei locali suonando musica non troppo complessa, con grande soddisfazione propria e altrui.
Ma un'improvvisazione sviluppata non avverrà, la tastiera della chitarra rimarrà un mistero se si mettono da parte quegli schemi appresi con la pratica a orecchio o apprendendo solo qualche nozione, le tecniche tanto ammirate rimarranno un miraggio ecc. ecc.

Non interessano a tutti, quindi ci sta che non ci si voglia sforzare. La cosa brutta avviene quando uno se ne rende conto tardi...
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: Vu-meter il 09 Giugno, 2020, 02:25 PM
Citazione di: luvi il 09 Giugno, 2020, 12:15 PM


Confesso anche di provare una sorta di residuale, sadica soddisfazione quando mi capita di ascoltare qualcuno di loro che a distanza di anni si lamenta ancora di annaspare tra i soliti dieci pattern triti e ritriti studiati a metronomo, senza essere in grado di creare una frase di senso compiuto...  :sarcastic:



:D  :quotone:

Sarò sincero: io non provo piacere, ma dispiacere. È uno dei tanti casi in cui i fatti rivelano l'errore di valutazione da parte dello studente ma... malgrado ciò, si continua così. Mi è incomprensibile questo meccanismo masochista.


Citazione di: luvi il 09 Giugno, 2020, 01:12 PM


Ma vedi, se uno ha poco tempo, oppure è stanco di ritorno dal lavoro è una cosa... mi sta bene anche la poca voglia, fino ad un certo punto... si cerca di creare un percorso personalizzato, più leggero, con obiettivi più graduali...

E' quando si arriva già alla prima lezione con la supponenza di sapere quel che serve o non serve, quel che vuoi e quel che non vuoi imparare, che si rende impossibile l'azione dell'insegnante e se ne svuota di significato il ruolo.
Se poi l'allievo non ripone fiducia nei consigli che l'insegnante da e non è disponibile a mettere in discussione in alcun modo le sue scelte, allora tutto diventa inutile.

Del resto, se uno ritiene di essere "nato imparato" non si sa per quale motivo si rivolga ad un insegnante!  :sarcastic:


:quotonemegagalattico: :quotonemegagalattico: :quotonemegagalattico: :quotonemegagalattico: :quotonemegagalattico:
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: luvi il 09 Giugno, 2020, 02:43 PM
Citazione di: Vu-meter il 09 Giugno, 2020, 02:25 PM
Sarò sincero: io non provo piacere, ma dispiacere. È uno dei tanti casi in cui i fatti rivelano l'errore di valutazione da parte dello studente ma... malgrado ciò, si continua così. Mi è incomprensibile questo meccanismo masochista.

Ovviamente la mia non è reale soddisfazione, ma piuttosto amarezza...  :'(

Però fanno capolino allo stesso tempo frasi del tipo "cosa ti avevo detto?" e anche un po' "ben ti stà"...  :firuli:
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: robland il 09 Giugno, 2020, 02:55 PM
Citazione di: nihao65 il 09 Giugno, 2020, 12:48 PM
devo purtroppo ammettere che per anni ho fatto parte di quella schiera e che oggi si lamenta delle proprie carenze  :cry2:

Non è mai troppo tardi per continuare ad apprendere no? Il vero lamentoso continuerà a lamentarsi pure dopo essersi accorto delle lacune, prendendosela con tutto e tutti tranne con se stesso.
Molto meglio rimboccarsi le maniche e capire qual è il modo per evitare di dirigere la propria buona volontà nella direzione sbagliata. Perché anche questo è un problema da non sottovalutare: uno può essere molto motivato ma ricavare davvero pochi frutti dai propri sforzi. Già avere tanta tenacia non è facile, ma purtroppo non basta: bisogna essere efficienti, altrimenti si spreca tempo. I propri sforzi vanno ben indirizzati.
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: Vu-meter il 09 Giugno, 2020, 03:41 PM
Citazione di: luvi il 09 Giugno, 2020, 02:43 PM
Citazione di: Vu-meter il 09 Giugno, 2020, 02:25 PM
Sarò sincero: io non provo piacere, ma dispiacere. È uno dei tanti casi in cui i fatti rivelano l'errore di valutazione da parte dello studente ma... malgrado ciò, si continua così. Mi è incomprensibile questo meccanismo masochista.

Ovviamente la mia non è reale soddisfazione, ma piuttosto amarezza...  :'(

Però fanno capolino allo stesso tempo frasi del tipo "cosa ti avevo detto?" e anche un po' "ben ti stà"...  :firuli:


:laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol:

Purtroppo, è vero.  :laughing:
Titolo: Re:Fusion Time!
Inserito da: nihao65 il 09 Giugno, 2020, 06:15 PM
Citazione di: luvi il 09 Giugno, 2020, 01:12 PM
Citazione di: nihao65 il 09 Giugno, 2020, 12:48 PM
:quotonemegagalattico:
E devo purtroppo ammettere che per anni ho fatto parte di quella schiera e che oggi si lamenta delle proprie carenze  :cry2:

Ma vedi, se uno ha poco tempo, oppure è stanco di ritorno dal lavoro è una cosa... mi sta bene anche la poca voglia, fino ad un certo punto... si cerca di creare un percorso personalizzato, più leggero, con obiettivi più graduali...

E' quando si arriva già alla prima lezione con la supponenza di sapere quel che serve o non serve, quel che vuoi e quel che non vuoi imparare, che si rende impossibile l'azione dell'insegnante e se ne svuota di significato il ruolo.
Se poi l'allievo non ripone fiducia nei consigli che l'insegnante da e non è disponibile a mettere in discussione in alcun modo le sue scelte, allora tutto diventa inutile.

Del resto, se uno ritiene di essere "nato imparato" non si sa per quale motivo si rivolga ad un insegnante!  :sarcastic:

sono d'accordo  :quotone:
il mio è più che altro un rammarico per il tempo perso durante quegli anni, tempo che magari potevo impiegare meglio da un punto di vista "didattico".
devo dire che non ho mai imposto nulla agli insegnanti, ma ho sempre seguito un percorso indicato da loro, comunque concordato. Penso che in tutto ci siano state 3-4 lezioni dedicate ad argomenti richiesti da me, per lo più brani che dovevo affrontare con il gruppo ma non riuscivo a venirne a capo (internet e "how to play.....on guitar" su youtube erano fantascienza ::)).
E' comunque indubbio che passavo una buona parte del mio tempo "chitarristico" su licks e esercizi di pura tecnica/velocità che all'epoca sortivano anche qualche effetto sulla platea di qualche birreria della zona.
Ora tutte quelle ore a disposizione non le ho, quindi tutte le volte (poche) che riesco a prendere in mano lo strumento per imparare qualcosa mi sale un po' di amarezza perchè da una parte c'è la voglia immutata di crescere, dall'altra la sensazione di aver buttato via un bel po' del tempo che invece avevo prima..per fare esempi banali la cadenza II-V-I così come la sostituzione di accordi in un brano sono tutti argomenti che con il mio secondo insegnate abbiamo affrontato ma in quel momento a me interessava solo salire con il metronomo facendo le scale a 3 note per corda, quindi l'argomento trattato nella lezione non aveva un gran seguito a casa :facepalm2:
Ora sarebbe decisamente diverso, ma non posso più io per ovvie ragioni.. :'(