Ciao a tutti :D
Vi lascio il link con il video in cui ho provato a fare questo esperimento.
è ancora un "tentativo" su cui voglio e devo sviluppare qualcosa di più caratteristico, ma sarei felice di avere delle opinioni su di esso, sul mio modo di suonare/improvvisare per sapere verso quale direzione andare.
After you've gone ( Jazz bottleneck Guitar ) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=DlY5g9glWs8)
Ho scoperto ora di questa sezione quindi, per non ripetermi, riposto anche il thread del mio arrangiamento di Shenandoah pubblicato pochi giorni ;D.
Shenandoah arrangiata per chitarra bottleneck - Chitarra Elettrica - (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/shenandoah-arrangiata-per-chitarra-bottleneck/)
Grazie a tutti
Certamente hai scelto un brano adatto allo scopo. Davvero interessante. :reallygood:
Da parte mia apprezzo molto le tue ottime qualità musicali e anche quelle squisitamente "tecniche" legate allo strumento (il fatto poi che hai una Telecaster, già ti pone in una posizione di favore :laughing: ;D ) , ma in questo caso continuo a preferire la versione "normale" .
Comunque, a prescindere è interessante e tu sei bravo. :bravo2:
Molto divertente e piacevole.
Bravo. :bravo2:
Come esperimento lo trovo gradevole e simpatico. Direi che va benissimo. :reallygood:
Se poi mi chiedessero: tu come la faresti una versione definitiva da registrare su un album? Farei così: o suonerei meno note con lo slide, in modo che vada solo a impreziosire determinati passaggi, o ne farei una versione solo slide.
Molto bello ed interessante :bravo2:
Ti do il mio personalissimo parere, per me in brani Jazz di questo stile, lo slide alla lunga diventa " pesante " la prima parte suonata con lo slide, ok, da un senso di novità, ed è molto piacevole, poi userei le classiche didigitature, in modo che il brano scorri più " sciolto "
Comunque, ottimo esperimento..... :reallygood:
Bravo e originale, però come in Shenandoah eviterei lo slide per tutta la durata del brano.
:bravo2:
Strana Tele, l'hai fatta fare da liutaio?
Molto particolare e certamente interessante :bravo2:
Noto però, che chi fa video con le telecaster, esclude il viso dall'inquadratura ;D
Grazie mille a tutti per i consigli :)
Per quanto riguarda la Telecaster si, é di liuteria, il sono un liutaio, anche se ho studiato per la liuteria classica di strumenti ad arco era inevitabile che mi costruissi qualche chitarra [emoji23] (Per ora una Jazzmaster, la telecaster che vedete nel video, e presto un Archtop).
La relazione tra viso tagliato dall'inquadratura e Telecaster l'ho notata spesso anch'io hahahaha, sarà che é una chitarra che merita storicamente e musicalmente di essere sempre al centro dell'attenzione. [emoji16]
Citazione di: daade il 25 Marzo, 2020, 08:34 PM
La relazione tra viso tagliato dall'inquadratura e Telecaster l'ho notata spesso anch'io hahahaha,
Va beh, vi capisco :abbraccio: ;D
Bella e piacevole!!! complimenti! :reallygood: :reallygood:
Citazione di: fangetto il 26 Marzo, 2020, 07:41 AM
Bella e piacevole!!! complimenti! :reallygood: :reallygood:
Grazie [emoji4]
Concordo con alcuni dei pareri già espressi: il tema con le note slide di contorno è particolare e rende bene, specie nel caso di un vecchio standard come questo... :bravo2:
L'improvvisazione risulta invece troppo caratterizzata monotematicamente e stanca: non è un problema dello slide, beninteso, sarebbe lo stesso se avessi suonato tutte le note con bending o vibrate! :nea:
In ogni caso è sempre interessante sperimentare cose nuove... :reallygood:
Partendo dal fatto che le tue qualità musicali sono sotto gli occhi e soprattutto le orecchie di tutti, mi trovo d'accordo con chi mi ha preceduto sul fatto che, se all'inizio del brano lo slide sorprende piacevolmente, con lo scorrere del tempo tende a diventare meno entusiasmante.
Probabilmente un arrangiamento volto a realizzare una versione blueseggiante del brano avrebbe favorito l'uso di questa tecnica.
In ogni caso complimenti per l'idea e per l'esecuzione.
Bella esecuzione,lo slide aiuta molto nel simulare il canto nei brani strumentali.
Mi piacerebbe usarlo ma le mie capacità nel padroneggiare la tecnica sono prossime allo zero.
Curiosità,la chitarra é in accordatura standard o in qualche tonalità aperta?
Grazie per i consigli, si anche per me é molto meglio mescolare lo slide al suonare normale, altrimenti l'effetto risulta troppo pesante e stanca
Citazione di: zap il 28 Marzo, 2020, 10:19 AM
Bella esecuzione,lo slide aiuta molto nel simulare il canto nei brani strumentali.
Mi piacerebbe usarlo ma le mie capacità nel padroneggiare la tecnica sono prossime allo zero.
Curiosità,la chitarra é in accordatura standard o in qualche tonalità aperta?
Grazie, la chitarra è accordata in Open E [emoji16]
Citazione di: daade il 28 Marzo, 2020, 10:21 AM
Grazie per i consigli, si anche per me é molto meglio mescolare lo slide al suonare normale, altrimenti l'effetto risulta troppo pesante e stanca
Citazione di: zap il 28 Marzo, 2020, 10:19 AM
Bella esecuzione,lo slide aiuta molto nel simulare il canto nei brani strumentali.
Mi piacerebbe usarlo ma le mie capacità nel padroneggiare la tecnica sono prossime allo zero.
Curiosità,la chitarra é in accordatura standard o in qualche tonalità aperta?
Grazie, la chitarra è accordata in Open E [emoji16]
Ma quindi riesci a passare senza tanti problemi da open C a open D?
Citazione di: robland il 28 Marzo, 2020, 12:05 PM
Citazione di: daade il 28 Marzo, 2020, 10:21 AM
Grazie per i consigli, si anche per me é molto meglio mescolare lo slide al suonare normale, altrimenti l'effetto risulta troppo pesante e stanca
Citazione di: zap il 28 Marzo, 2020, 10:19 AM
Bella esecuzione,lo slide aiuta molto nel simulare il canto nei brani strumentali.
Mi piacerebbe usarlo ma le mie capacità nel padroneggiare la tecnica sono prossime allo zero.
Curiosità,la chitarra é in accordatura standard o in qualche tonalità aperta?
Grazie, la chitarra è accordata in Open E [emoji16]
Ma quindi riesci a passare senza tanti problemi da open C a open D?
L'unico problema è la "tonalità", saresti come uno strumento traspositore, ora ti/vi spiego bene.
In open E L'accordatura sarà (E B E G# B e) quindi vediamo che la sesta corda, la prima e la seconda restano invariate, questo significa che se suoniamo un accordo in cui la nota sul mi basso é la fondamentale sarà come se fossi in standard tuning come tastatura (detto moooolto più semplicemente, in Open E e in standard tuning sul settimo tasto del Mi basso ci sarà un B, ok?).
Il "problema" è in open D (D A D F# A D) e in open C (C G C E G C) in cui al settimo tasto della sesta corde corrispondono nel caso dell'open D un La, nell'open C un Sol.
Questo "problema" si presenta se suoni con qualcuno, come una base o un altro strumento, ad esempio, se devi accompagnare un flauto che suona in G maggiore se sei in Open C dovrai utilizzare le posizioni come se tu stessi suonando in B (riferito in open E).
Se hai altre domande o non mi sono spiegato dimmi pure, è più difficile da spiegare che da fare in pratica [emoji28]