Ogni tanto, vengono a galla cose dal lontano passato :firuli: Qualche giorno fa, un mio amico mi ha inviato delle registrazioni che avevamo fatto a metà anni '90, col gruppo di allora gli "Archimede e il tempo che fu" (che erano l'evoluzione di quello che facevamo in duo quando ci chiamavamo "Talete, Euclide e le geometrie esistenziali" :laughing: :facepalm2:)
Sono canzoni che avevamo registrato "seriamente" per un cd che volevamo fare uscire, ma che poi non è mai uscito e nessuno ha nemmeno mai ascoltato (tranne noi e pochi amici :acci:) Comunque, io sono rimasto piacevolmente stupito, anche perché eravamo tutti poco più che ventenni. Spero che i due pezzi che metto piacciano anche a voi (o almeno, non dispiacciano troppo :laughing:) Le chitarre a me piacciono molto.
La registrazione è di metà anni novanta, quindi su nastro (anche se digitale), niente pc e "taglia e incolla" (il pc negli studi di registrazione doveva ancora esplodere come format, quei pochi erano costosissimi e inarrivabili). I due pezzi non sono miei, ma dell'altro chitarrista e compagno di schitarrate fin dai primi anni di liceo. metto i suoi perché innanzitutto mi piacciono, ma anche perché i miei li ho rifatti in tante di quelle salse che ormai non riesco più ad ascoltarli ::)
La formazione è la classica 2 chitarre, basso, batteria e voce.
Alberto nella mia ignoranza ti dico che i brani non sono affatto male e anche la qualità della registrazione, considerando gli anni e i mezzi, è più che buina. Tra le due preferisco la prima. Complimenti.
Mi piacciono molto i brani e anche le registrazioni (pur non avendo nessuna nozione di tecnica di registrazione) mi sembrano impeccabili. Suoni equilibratissimi, nessuno sovrasta gli altri. Veramente bravi.
Complimenti, mi sono piaciute molto.
Bei suoni, belle melodie, belle le variazioni ritmiche.
Mi piacerebbe poterne ascoltarne altri ;)
Citazione di: futech il 28 Novembre, 2017, 10:42 AM
Complimenti, mi sono piaciute molto.
Bei suoni, belle melodie, belle le variazioni ritmiche.
Mi piacerebbe poterne ascoltarne altri ;)
Grazie ::) E' che alcuni (non questi due), dopo tutto questo tempo, sono "giusti" per come sono suonati, ma i testi... :cry2: Devo consultarmi con me stesso prima di mettere altro :laughing:
I miei più sinceri complimenti.
I suoni sono davvero molto belli e c'è molto ordine e rispetto dei ruoli.
Complimenti anche per la scelta, tutt'altro che banale, della lingua italiana :fan:
Citazione di: Elliott il 28 Novembre, 2017, 12:49 PM
I miei più sinceri complimenti.
I suoni sono davvero molto belli e c'è molto ordine e rispetto dei ruoli.
Complimenti anche per la scelta, tutt'altro che banale, della lingua italiana :fan:
Grazie Elliott ::)
L'ordine e il rispetto dei ruoli era piuttosto scontato, dato che chi proponeva un pezzo (l'altro chitarrista, io, o tutti e due insieme), in genere ne aveva già registrato un demo con tutte le parti quasi identiche alla realizzazione finale. Poi ognuno aggiungeva del suo, ovviamente, ma entro binari ben tracciati ::)
Prima o poi riuscirò ad ascoltare !! :cry2:
Bei Brani ! Complimenti Alberto ! é un peccato che non abbiate trovato il tempo e lo stimolo di produrle perchè sono davvero carine.
Sono vari e mai monotoni.
Bravi !
Citazione di: Vu-meter il 28 Novembre, 2017, 02:42 PM
Prima o poi riuscirò ad ascoltare !! :cry2:
Va be', son lì da più di vent'anni, anno più anno meno cambia poco :laughing:
Bravi ! belle canzoni, peccato per il cd..... :maio: sono sicuro che sarebbe stato un bel lavoro, le registrazioni sono di buona qualità, come la musica espressa dalla band, tecnicamente niente da dire, anche i suoni sono molto belli e curati.
La prima canzone ( Mr. Jones ) mi ricorda la musica e le sonorità dei Dire Straits.....
:bravo2:
Oh che belle tracce.
Ne avrei ascoltate altre molto molto volentieri Alberto e complimenti per i suoni .
Chapeau. :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Citazione di: Grand Funk il 28 Novembre, 2017, 05:57 PM
Bravi ! belle canzoni, peccato per il cd..... :maio: sono sicuro che sarebbe stato un bel lavoro, le registrazioni sono di buona qualità, come la musica espressa dalla band, tecnicamente niente da dire, anche i suoni sono molto belli e curati.
La prima canzone ( Mr. Jones ) mi ricorda la musica e le sonorità dei Dire Straits.....
:bravo2:
Ho avuto la stessa sensazione...sui dire straits..nel mood della chitarra
Probabilmente non sarei stato un vostro grande fan ma di certo eravate in gamba.
Non ricordo molte registrazioni amatoriali così ben fatte e di demo ne ho ascoltati parecchi.
Effettivamente nel primo brano il passo delle due chitarre ricorda molto i Dire Straits, ma ascoltandolo mi veniva in mente anche un cantautore riminense allora esordiente.
Finalmente ho ascoltato. :cheer:
Bravissimo Alberto, bei pezzi, finiti e compiuti in tutto. :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Concordo con Moreno che il secondo ha dei richiami a Bersani ( io amo Bersani perciò tra i due è il mio preferito ) .
Bravi, pezzi gradevoli ottimamente realizzati. Che si può chiedere di più ? :bravo2:
Grand funk e Buc: Si, il primo pezzo ha decisamente un ritmo alla Dire Straits. Non c'è la ricerca del suono Knopfler (sarebbe stato troppo), ma l'ispirazione c'è e si sente ::)
Moreno e Vu: non avevo mai pensato a vicinanze con Bersani (a parte geografiche, è di Cattolica ;D), anche perché non era sicuramente fra i nostri ascolti, che erano al 90% musica rock di matrice anglosassone. Ma non mi dispiace, visto che apprezzo molto alcuni suoi pezzi ::) Di fatto, quando scrivi un testo in italiano su un pezzo pop e rock, devi essere pronto a stravolgere la tua intenzione iniziale. L'italiano "arrotonda" tutto. Il primo pezzo ha la strofa ispirata ai Dire Straits, il secondo ai Cars, eppure alla fine si sente Bersani :acci: :D In effetti, prova a mettere un testo in italiano su Child in time dei Deep Purple, ti ritrovi con un pezzo buono per Mia Martini (con tutto il rispetto) :laughing:
Citazione di: AlbertoDP il 29 Novembre, 2017, 08:54 AM
Grand funk e Buc: Si, il primo pezzo ha decisamente un ritmo alla Dire Straits. Non c'è la ricerca del suono Knopfler (sarebbe stato troppo), ma l'ispirazione c'è e si sente ::)
Moreno e Vu: non avevo mai pensato a vicinanze con Bersani (a parte geografiche, è di Cattolica ;D), anche perché non era sicuramente fra i nostri ascolti, che erano al 90% musica rock di matrice anglosassone. Ma non mi dispiace, visto che apprezzo molto alcuni suoi pezzi ::) Di fatto, quando scrivi un testo in italiano su un pezzo pop e rock, devi essere pronto a stravolgere la tua intenzione iniziale. L'italiano "arrotonda" tutto. Il primo pezzo ha la strofa ispirata ai Dire Straits, il secondo ai Cars, eppure alla fine si sente Bersani :acci: :D In effetti, prova a mettere un testo in italiano su Child in time dei Deep Purple, ti ritrovi con un pezzo buono per Mia Martini (con tutto il rispetto) :laughing:
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Ascolterò quanto prima, ma intanto confesso che quando ho letto "Talete, Euclide e le geometrie esistenziali" la prima cosa che ho pensato è stata: "testi di Franco Battiato e disegni di Giorgio Cavazzano". :laughing:
Citazione di: Fidelcaster il 29 Novembre, 2017, 11:05 AM
Ascolterò quanto prima, ma intanto confesso che quando ho letto "Talete, Euclide e le geometrie esistenziali" la prima cosa che ho pensato è stata: "testi di Franco Battiato e disegni di Giorgio Cavazzano". :laughing:
Fantastica associazione :laughing: :laughing:
(ovviamente, "geometrie esistenziali" è preso da Battiato ::))
Un fumetto di Battiato e Cavazzano me lo leggerei tutto d'un fiato! :laughing:
Citazione di: AlbertoDP il 29 Novembre, 2017, 08:54 AM
... In effetti, prova a mettere un testo in italiano su Child in time dei Deep Purple, ti ritrovi con un pezzo buono per Mia Martini (con tutto il rispetto) :laughing:
Oppure per un gruppo beat...
Macchie Rosse - dolce ragazza (child in time) 1970 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=8fBg3HChcW4)
Citazione di: Moreno Viola il 29 Novembre, 2017, 11:26 AM
Citazione di: AlbertoDP il 29 Novembre, 2017, 08:54 AM
... In effetti, prova a mettere un testo in italiano su Child in time dei Deep Purple, ti ritrovi con un pezzo buono per Mia Martini (con tutto il rispetto) :laughing:
Oppure per un gruppo beat...
Macchie Rosse - dolce ragazza (child in time) 1970 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=8fBg3HChcW4)
Ecco, appunto :laughing: