Con il nastro rosa - Solo finale - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=4qgBEYIJxCY)
Ciao a tutti, oggi vorrei sottoporre al vostro giudizio la mia interpretazione dell'assolo finale di Phil Palmer nel famoso brano di Lucio Battisti "con il nastro rosa", secondo me uno degli assoli più belli di sempre. Attendo come sempre i vostri autorevoli commenti. Grazie!!!
Complimenti, gran bell'assolo :bravo2:
Hai suonato chitarra classica a lungo, vero?
Grazie Elliott!
La chitarra classica l'ho studiata si, anche se non per tanto tempo come avrei voluto.
In ogni caso è da li che si origina ogni tipo di genere musicale contemporaneo, compreso questo assolo che altro non è che una conseguenza...
Te lo chiedevo per come tieni la chitarra ::)
E' la posizione che trovo più comoda :D
Complimenti, ottima esecuzione!
Grazie per l'ascolto luvi!! ::)
Bravissimo, SG! :bravo2: :reallygood:
Ma... ch'è successo alla tua chitarra?! :shocking:
Grazie Fidel!
La SG è sempre con me, solo che ho preferito usare la mia PRS per questo lavoretto...ehehehe SG2000 che suona con una C24 non si può sentire....Grazie per aver ascoltato!
Grazie a te!
Citazione di: SG2000 il 02 Luglio, 2017, 11:44 AM
Grazie per l'ascolto luvi! ::)
E' stato un piacere, figurati!
Citazione di: SG2000 il 02 Luglio, 2017, 11:44 AM
La chitarra classica l'ho studiata si, anche se non per tanto tempo come avrei voluto.
In ogni caso è da li che si origina ogni tipo di genere musicale contemporaneo, compreso questo assolo che altro non è che una conseguenza...
Vengo anch'io da anni di studio della chitarra classica, ma permettimi di dissentire, anche se solo in parte, dalla tua affermazione... ::)
Ben poco di quel che suoniamo oggi esisterebbe se non fosse per uno dei fatti più turpi della storia, cioé la deportazione in massa dei neri africani in America...
La musica afroamericana è stata la più grande rivoluzione del linguaggio musicale degli ultimi cento anni e quel che ancora oggi si compone è in larga parte debitore dell'incontro tra la sofferenza dei neri fatti schiavi con gli strumenti e la musica dei loro padroni ed aguzzini (quindi "anche" la musica classica, certamente).
La madre e il padre del Rock e dei mille generi che ne sono conseguiti sono sostanzialmente il Blues (con varie e diverse influenze di altra musica popolare, come il folk irlandese, per fare un esempio...) ed il Jazz, un filone del quale (il free jazz) ha dialogato negli anni '60 con gli sperimentatori classici (che nel frattempo avevano sviluppato la musica dodecafonica, seriale ed atonale), per poi tornare al sistema tonale, dopo aver fatto i conti con il deficit comunicativo dell'esperimento. :feeew:
Ma l'armonia (la tonalità) viene dalla musica classica europea...
Sono d'accordo con te sulla rivoluzione che ha costituito la musica afroamericana, ma secondo me pure essa non sarebbe esistita, o sarebbe molto diversa, senza la contaminazione delle americhe da parte della musica classica europea, come peraltro affermato sopra da Fidel.
Ma poi in fondo la musica questo è, vita vissuta e contaminazioni di culture diverse. ::)
Citazione di: SG2000 il 02 Luglio, 2017, 12:57 PM
Ma poi in fondo la musica questo è, vita vissuta e contaminazioni di culture diverse. ::)
Bella frase. :reallygood:
Citazione di: Fidelcaster il 02 Luglio, 2017, 12:49 PM
Ma l'armonia (la tonalità) viene dalla musica classica europea...
Certamente!
Il blues è però qualcosa di assolutamente alieno, nato senza alcun impianto armonico (su un solo accordo) e solo successivamente strutturatosi su tre centri tonali mancanti dell'accordo di tonica (cose cose mai ascoltate dai compositori classici, prodotte da persone non scolarizzate musicalmente e che non avevano certamente studiato le regole del sistema tonale...), per di più basato su un linguaggio caratterizzato da intervalli micro-tonali (le blue notes) per nulla appartenenti alla cultura occidentale. :D
Tutto il modo di trattare le sonorità, l'uso delle dissonanze, l'improvvisazione ed il linguaggio che da essa si evoluto nel tempo sono innovative e totalmente autonome dal percorso della musica classica.
L'unico punto in comune lo troviamo nel repertorio (puntualmente stravolto dal punto di vista armonico), perché come è noto il jazz nasce come reinterpretazione di materiale musicale preesistente, costituito per lo più da canzoni.
Solo in seguito alla sua diffusione ed alla sua rapida evoluzione in un linguaggio sempre più articolato e complesso produrrà un repertorio esclusivo ed originale. ::)
Citazione di: SG2000 il 02 Luglio, 2017, 12:57 PM
Sono d'accordo con te sulla rivoluzione che ha costituito la musica afroamericana, ma secondo me pure essa non sarebbe esistita, o sarebbe molto diversa, senza la contaminazione delle americhe da parte della musica classica europea, come peraltro affermato sopra da Fidel.
Ma poi in fondo la musica questo è, vita vissuta e contaminazioni di culture diverse. ::)
Ma certo, questo l'ho scritto anche io più sopra, se rileggi...
Per questo ho detto da subito di dissentire dalla tua affermazione "solo in parte"... ::) ::)
:quotone:
Purtroppo non è più online un'interessantissima intervista di Downbeat a Charlie Parker, in cui Bird diceva che intendeva il bebop come qualcosa di distinto dal jazz che era venuto prima, e sostanzialmente come un ibrido del blues e del linguaggio (di derivazione barocca) del neoclassicismo di Stravinsky e Hindemith (che riteneva andasse appunto "corretto" col blues).
Dovrebbe essere ancora sul sito di Downbeat, ma accessibile solo agli iscritti.
Molto bravo...è anche uno dei miei soli preferiti!
Ci sei andato molto vicino anche col suono,sullo sfondo mi pare di intravedere...Zoom G3X e...Cubase?
Grazie Cris! Ci hai visto giusto: Zoom g3x e Cubase
Un altro amante del Cubo! ;)
Bravo ! bell' esecuzione :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Sulla provenienza della musica contemporanea quoto in toto gli interventi di Luvi......
Grazie per il tuo commento Grand Funk....
Bravo Phil !! :bravo2: No .. aspe' ... bravo Sg ! ;D
:bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Grazie 1000!!!
Citazione di: luvi il 02 Luglio, 2017, 01:09 PM
Citazione di: Fidelcaster il 02 Luglio, 2017, 12:49 PM
Ma l'armonia (la tonalità) viene dalla musica classica europea...
Certamente!
Il blues è però qualcosa di assolutamente alieno, nato senza alcun impianto armonico (su un solo accordo) e solo successivamente strutturatosi su tre centri tonali mancanti dell'accordo di tonica (cose cose mai ascoltate dai compositori classici, prodotte da persone non scolarizzate musicalmente e che non avevano certamente studiato le regole del sistema tonale...), per di più basato su un linguaggio caratterizzato da intervalli micro-tonali (le blue notes) per nulla appartenenti alla cultura occidentale. :D
Tutto il modo di trattare le sonorità, l'uso delle dissonanze, l'improvvisazione ed il linguaggio che da essa si evoluto nel tempo sono innovative e totalmente autonome dal percorso della musica classica.
L'unico punto in comune lo troviamo nel repertorio (puntualmente stravolto dal punto di vista armonico), perché come è noto il jazz nasce come reinterpretazione di materiale musicale preesistente, costituito per lo più da canzoni.
Solo in seguito alla sua diffusione ed alla sua rapida evoluzione in un linguaggio sempre più articolato e complesso produrrà un repertorio esclusivo ed originale. ::)
Aho! ma qui tocca prende' appunti!
la cosa che mi infastidisce è che non ho (ancora?) le basi per comprendere in pieno come vorrei. Comunque piano piano, anche con il vostro aiuto... [emoji4]
Posso chiederti che effetti hai usato sul g3?
Bellissima interpretazione :bravo2: Tra l'altro, bending sempre intonatissimi, cosa in cui, a volte, anche chitarristi blasonati stentano un po'.
Citazione di: Grom68 il 02 Luglio, 2017, 10:30 PM
Posso chiederti che effetti hai usato sul g3?
Certo!
ZNR->T-Scream->MsCrunch->Graphic EQ->Delay->Arena Reverb
Citazione di: AlbertoDP il 03 Luglio, 2017, 09:23 AM
Bellissima interpretazione :bravo2: Tra l'altro, bending sempre intonatissimi, cosa in cui, a volte, anche chitarristi blasonati stentano un po'.
Grazie Alberto! ::)
I bending sono sempre stati un mio punto debole, ci sto lavorando da un po e infatti sono migliorato, ma molto resta da fare...
Citazione di: SG2000 il 03 Luglio, 2017, 09:36 AM
Citazione di: Grom68 il 02 Luglio, 2017, 10:30 PM
Posso chiederti che effetti hai usato sul g3?
Certo!
ZNR->T-Scream->MsCrunch->Graphic EQ->Delay->Arena Reverb
Grazie! É uguale a quella che uso per Time, ma con la strato suona diverso.😀😀
Con la band stiamo meditando di studiare questo pezzone di Battisti. Ho dato una occhiata superficiale alla ritmica e ci arrivo abbastanza vicino. Per l'accompagnamento e le parti solistiche che tipo di effetti mi consigliate?
Bel pezzo,mi è sempre piaciuto per il solo.
Effetti non saprei,mai fatto una ricerca,ma ad occhio ce ne sono pochini,rimane abbastanza pulita la solista.
Noto tanto sustain ma non capisco se è il delay ad allungare le note o chesso' il Compressore
Phil Palmer usò la Strato giusto?
Hmm... Phil Palmer non è uno che utilizzi setup complicati o composti da molte cose...
Secondo me gli ingredienti fondamentali sono: Phil Palmer ( :sarcastic:), Stratocaster, compressore, ampli (probabilmente Fender, ma lui usa spesso anche Mesa) tirato per il collo a volume alto. :-\