Ad un tratto mi sono ricordato di avere a casa anche la mia vecchia Yamaha Silent Guitar con corde in nylon, oltre alla Spirit GT Pto De Luxe.
Così mi sono divertito, grazie ad una traccia di batteria acustica, a ricreare altre tre parti (ritmica, basso e solista) tutte con il suddetto strumento...
Niente parti di sequencer, quindi, tutto suonato dal vero (toppe annesse :sarcastic:)!
Buon ascolto.
Non si fa' così, non si fa' così ! Non si umilia la povera gente in questo modo ... :cry2:
Scherzi a parte, Luca, non so più come dimostrarti la mia grande ammirazione. :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Altro pezzo da cui tentare di rubare qualcosa. Metto in lista. ;D
Nella seconda tranche del giro armonico moltissimi si spostando da Do minore a Do minore armonico. Io spesso invece mi sposto a Sib minore o Sib Dorico (azzardo). Tu che fai ? Lo chiedo perchè il tuo passaggio non suona come minore armonica la mio orecchio scrauso.. oppure sei di una grande abilità a "nasconderlo".
Beh... :etvoila:
Per me ascoltare jazz e dintorni è sempre una sofferenzA. Ma, in casi come questi, è sofferenza che val la pena di affrontare. Un po' come andare al mare ad agosto...soffri come una salamella sulla brace ma, se il mare è quello giusto, ti ripaga :fan:
A me invece il jazz va strabene, mentre è la bossa che sono sempre restio ad ascoltare. Quindi ringrazio luvi perché mi dà occasione di apprezzare qualcosa che diversamente non sarei andato a cercare.
Col valore aggiunto che, a prescindere dal genere, si è fatto tutto da sé, pure il basso. :bravo2:
E poi quella solista che è sempre così maledettamente bella da seguire, frase per frase. Qui tra luvi, vu e mariano, è una pacchia jazz.
In più ci mettiamo dark guitar e buc (che nella parte finale della sua dimostrazione della Godin ha fatto belle cose) su altri generi. Che dire: wow!
Bello, molto piacevole :reallygood: Mi piace molto anche il suono di chitarra :guitar:
Blue Bossa è stato il primo pezzo jazz che ho imparato. Preso dall'entusiasmo poi mi sono iscritto ai corsi estivi che teneva la Berkeley a Perugia, senza sapere nulla di jazz, se non, appunto, Blue Bossa. Il caso volle che mi trovassi una sera in una jam con altri musicisti, tutti stranieri e tutti molto più bravi di me, xhe suonavano Blue Bossa e non avevano il chitarrista. Così mi sono unito ed è andato tutto benissimo fino a che non siamo arrivati al solo di chitarra... che io non avevo idea di come fare, sapendo solo la melodia e gli accordi :laughing: così, io stavo lì a dire "non posso fare l'assolo" e loro che continuavano a rimanere fermi in domin dicendomi "c'mon it's c minor" :laughing: alla fine si sono rassegnati ed è partito il sax :lol:
si ha ragione Vu è un brano da cui bisogna prendere spunto
vediamo un po' che spunto posso prendere con le mie capacità...........
........ ma certo il titolo :lol: :lol: :lol:
Sbagliato scusate da eliminare
Citazione di: Vu-meter il 24 Aprile, 2020, 06:22 AM
Non si fa' così, non si fa' così ! Non si umilia la povera gente in questo modo ... :cry2:
Scherzi a parte, Luca, non so più come dimostrarti la mia grande ammirazione. :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Altro pezzo da cui tentare di rubare qualcosa. Metto in lista. ;D
:thanks: :thanks: :thanks:
Citazione di: Vu-meter il 24 Aprile, 2020, 06:22 AM
Nella seconda tranche del giro armonico moltissimi si spostando da Do minore a Do minore armonico. Io spesso invece mi sposto a Sib minore o Sib Dorico (azzardo). Tu che fai ? Lo chiedo perchè il tuo passaggio non suona come minore armonica la mio orecchio scrauso.. oppure sei di una grande abilità a "nasconderlo".
Per rispondere a questa domanda devo sempre farmi una sorta di auto-analisi a posteriori, perché mentre improvviso penso più ai suoni che alle scale in quanto tali!! :laughing:
In realtà tendo a spostarmi già da prima, essendo gli accordi sufficientemente lunghi... parto da una Cm armonica e seguo in modo lidio min sul Fm7 poi, a volte con la diminuita di F, torno verso il II-V-I in Cm.
Nella seconda parte mi piace invece sottolineare il cambio usando il modo maggiore (armonicamente è un II-V-I di Db), per cui mi sposto in Db maggiore che si trasforma poi di nuovo in Cminore armonica (a volte anche qui attraverso la dim di F) per tornare all'inizio del chorus. ;D
E vai un altro pezzo per la supercompilation [emoji322][emoji322][emoji322][emoji322][emoji322]
Ps.
Cosa usi per "suonare il basso" con la chitarra?
Citazione di: futech il 24 Aprile, 2020, 10:40 AM
E vai un altro pezzo per la supercompilation [emoji322][emoji322][emoji322][emoji322][emoji322]
:thanks:
Citazione di: futech il 24 Aprile, 2020, 10:40 AM
Ps.
Cosa usi per "suonare il basso" con la chitarra?
Un pitch shifter a -12 semitoni con il mix al 100% sull'effetto...
Citazione di: luvi il 24 Aprile, 2020, 10:49 AM
Un pitch shifter a -12 semitoni con il mix al 100% sull'effetto...
ah ok, vista la resa pensavo altro :)
Citazione di: luvi il 24 Aprile, 2020, 10:30 AM
Citazione di: Vu-meter il 24 Aprile, 2020, 06:22 AM
Non si fa' così, non si fa' così ! Non si umilia la povera gente in questo modo ... :cry2:
Scherzi a parte, Luca, non so più come dimostrarti la mia grande ammirazione. :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Altro pezzo da cui tentare di rubare qualcosa. Metto in lista. ;D
:thanks: :thanks: :thanks:
Citazione di: Vu-meter il 24 Aprile, 2020, 06:22 AM
Nella seconda tranche del giro armonico moltissimi si spostando da Do minore a Do minore armonico. Io spesso invece mi sposto a Sib minore o Sib Dorico (azzardo). Tu che fai ? Lo chiedo perchè il tuo passaggio non suona come minore armonica la mio orecchio scrauso.. oppure sei di una grande abilità a "nasconderlo".
Per rispondere a questa domanda devo sempre farmi una sorta di auto-analisi a posteriori, perché mentre improvviso penso più ai suoni che alle scale in quanto tali!! :laughing:
In realtà tendo a spostarmi già da prima, essendo gli accordi sufficientemente lunghi... parto da una Cm armonica e seguo in modo lidio min sul Fm7 poi, a volte con la diminuita di F, torno verso il II-V-I in Cm.
Nella seconda parte mi piace invece sottolineare il cambio usando il modo maggiore (armonicamente è un II-V-I di Db), per cui mi sposto in Db maggiore che si trasforma poi di nuovo in Cminore armonica (a volte anche qui attraverso la dim di F) per tornare all'inizio del chorus. ;D
:thanks: :thanks:
L'avevo detto che ho le orecchie scrause ! :old:
Perchè non riesco a sentire la minore armonica ? :cry2:
Wow Luca bellissima anche questa, non conoscevo l'originale, dal titolo pensavo fosse un'improvvisazione sul genere, poi ho sentito l'utilizzo delle pause "non da te" :D sono andato a cercare e...non era una tua linea :eheheh: ma le fai tutte più veloci? :D L'originale mi sembra di circa 10bpm più lenta, certo così è più adatta allo strumento direi, è per quello che hai premuto un po' di più sul gas?
Ottimo lavoro :bravo2: :bravo2: e grazie per avermi fatto colmare questa mia mancanza, l'armonizzazione è stupenda ::)
Citazione di: Dark Guitar il 24 Aprile, 2020, 03:44 PM
Wow Luca bellissima anche questa, non conoscevo l'originale, dal titolo pensavo fosse un'improvvisazione sul genere, poi ho sentito l'utilizzo delle pause "non da te" :D sono andato a cercare e...non era una tua linea :eheheh: ma le fai tutte più veloci? :D L'originale mi sembra di circa 10bpm più lenta, certo così è più adatta allo strumento direi, è per quello che hai premuto un po' di più sul gas?
Ottimo lavoro :bravo2: :bravo2: e grazie per avermi fatto colmare questa mia mancanza, l'armonizzazione è stupenda ::)
Credo di aver capito esattamente il tuo dubbio e mi spiego meglio: quando mi hai fatto la stessa domanda nel caso di "So What" ti ho risposto affermativamente, ma intendendo di aver velocizzato (appena) la base di partenza, non il brano in sé, che viene suonato di suo da sempre alle velocità più diverse!
I cosiddetti "standard jazz" non hanno una loro velocità stabilita, se non quella della versione nella quale sono stati inizialmente diffusi (che a volte non appartiene affatto al mondo jazzistico, che li ha fatti suoi successivamente)... I jazzisti considerano abitualmente gli standards come dei "canovacci" sui quali creare ogni volta atmosfere e sonorità diverse, per cui li reinterpretano (anche stravolgendoli del tutto, a volte...) nei modi più vari, a partire dalla variazione della loro velocità di esecuzione. ;D
Citazione di: luvi il 24 Aprile, 2020, 04:07 PM
Credo di aver capito esattamente il tuo dubbio e mi spiego meglio: quando mi hai fatto la stessa domanda nel caso di "So What" ti ho risposto affermativamente, ma intendendo di aver velocizzato (appena) la base di partenza, non il brano in sé, che viene suonato di suo da sempre alle velocità più diverse!
I cosiddetti "standard jazz" non hanno una loro velocità stabilita, se non quella della versione nella sono stati inizialmente diffusi (che a volte non appartiene affatto al mondo jazzistico, che li ha fatti suoi successivamente)... I jazzisti considerano abitualmente gli standards come dei "canovacci" sui quali creare ogni volta atmosfere e sonorità diverse, per cui li reinterpretano (anche stravolgendoli del tutto, a volte...) nei modi più vari, a partire dalla variazione della loro velocità di esecuzione. ;D
Già, è vero ::) :reallygood: :reallygood:
Ci arriverò lo so, magari tra 1398 anni ma ci arrivero' perchè è li che voglio arrivare.
Luviiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :loveit:
Citazione di: luvi il 24 Aprile, 2020, 12:29 AM
Ad un tratto mi sono ricordato di avere a casa anche la mia vecchia Yamaha Silent Guitar con corde in nylon, oltre alla Spirit GT Pto De Luxe.
Così mi sono divertito, grazie ad una traccia di batteria acustica, a ricreare altre tre parti (ritmica, basso e solista) tutte con il suddetto strumento...
Niente parti di sequencer, quindi, tutto suonato dal vero (toppe annesse :sarcastic:)!
Buon ascolto.
:o
A parte che mi è caduta la mascella appena ho sentito il pezzo ( prima o poi mi tornerà in sede ).
A parte che ormai i complimenti sono del tutto superflui...linea...timing...gusto...vabeh...si sa che sei un gigante.
....però ... mamma mia che suonone !!!!
Racconta un po i condimenti che ci hai messo ? Dove entravi .. che c'era fra la chitarra e la scheda ?
Ti prego ! Dimmi che non sono solo le tue dita :lol: :lol:
Se posso permettermi Luvi, vorrei farti notare un punto di miglioramento... :-[ ecco...se togliessi la "a" finale dal titolo, guadagnerebbe molto :sisi:
Anche a me, come a Buc, è caduta la mascella...... :o che magnificenza..... e che suono :sbavv:
:bravo2: :bravo2: :bravo2:
:fan:
Wow.
Grande brano e bella esecuzione.
Ecco cosa mi piacerebbe suonare.
Citazione di: Elliott il 24 Aprile, 2020, 05:37 PM
Se posso permettermi Luvi, vorrei farti notare un punto di miglioramento... :-[ ecco...se togliessi la "a" finale dal titolo, guadagnerebbe molto :sisi:
:lol: :lol: :lol: mattacchione...
Citazione di: Buc il 24 Aprile, 2020, 05:20 PM
....però ... mamma mia che suonone !!!!
Racconta un po i condimenti che ci hai messo ? Dove entravi .. che c'era fra la chitarra e la scheda ?
Ti prego ! Dimmi che non sono solo le tue dita :lol: :lol:
Eccomi!
Dunque: la chitarra è una Yamaha SLG100 N del 2001... quindi una classica con corde in nylon, ma solidbody, equipaggiata con il suo piezo di serie e corde D'Addario Pro Arté.
E' collegata direttamente al PC, tramite normale scheda audio (Roland) con driver ASIO ed elaborata tramite Amplitube 4 (da qualche giorno sto esplorando le possibilità di questo programma, decisamente più vivace dell'ormai fermo da tempo Guitar Rig).
Ho usato una simulazione di pre solid-state in cassa con tweeter, un pelo di compressione, delay e riverbero e microfonazione mista tra presa diretta (microfono din.+ cond.) ed ambiente (microfoni a condensatore), tutto in stereo.
La chiave del suono è però un eq parametrico a tre bande posto tra pre e finale, con il quale ho addomesticato la gamma bassa, corretto qualche risonanza sulla gamma media ed attenuato appena l'effetto "piezo" sugli acuti. ::)
Grande Luvi grazie della dritta.
Citazione di: luvi il 25 Aprile, 2020, 11:17 AM
La chiave del suono è però un eq parametrico a tre bande posto tra pre e finale, con il quale ho addomesticato la gamma bassa, corretto qualche risonanza sulla gamma media ed attenuato appena l'effetto "piezo" sugli acuti. ::)
Hai usato un low-shelf per i bassi e un hi-cut per gli alti?
Citazione di: Dark Guitar il 25 Aprile, 2020, 02:12 PM
Citazione di: luvi il 25 Aprile, 2020, 11:17 AM
La chiave del suono è però un eq parametrico a tre bande posto tra pre e finale, con il quale ho addomesticato la gamma bassa, corretto qualche risonanza sulla gamma media ed attenuato appena l'effetto "piezo" sugli acuti. ::)
Hai usato un low-shelf per i bassi e un hi-cut per gli alti?
Ho usato un eq parametrico a tre bande...
Citazione di: luvi il 25 Aprile, 2020, 02:23 PM
Ho usato un eq parametrico a tre bande...
Ah ok, pensavo avessi aggiunto il resto in editing ::) :reallygood:
Citazione di: Dark Guitar il 25 Aprile, 2020, 02:30 PM
Citazione di: luvi il 25 Aprile, 2020, 02:23 PM
Ho usato un eq parametrico a tre bande...
Ah ok, pensavo avessi aggiunto il resto in editing ::) :reallygood:
Sostanzialmente non c'è editing... non sto usando una daw, ma solo il semplicissimo recorder integrato nel programma.
Citazione di: luvi il 25 Aprile, 2020, 02:39 PM
Sostanzialmente non c'è editing... non sto usando una daw, ma solo il semplicissimo recorder integrato nel programma.
Quello di Ampitube 4? Ho usato il software ma mai il suo recorder...in genere lo metto negli insert di Cubase e via :eheheh:
Eccellente risultato comunque ::)
Citazione di: Dark Guitar il 25 Aprile, 2020, 03:11 PM
Citazione di: luvi il 25 Aprile, 2020, 02:39 PM
Sostanzialmente non c'è editing... non sto usando una daw, ma solo il semplicissimo recorder integrato nel programma.
Quello di Ampitube 4? Ho usato il software ma mai il suo recorder...in genere lo metto negli insert di Cubase e via :eheheh:
Eccellente risultato comunque ::)
Forzatamente... ho quasi tutto in studio, mentre ora sto usando il pc di casa... :'(
Citazione di: Dark Guitar il 25 Aprile, 2020, 03:11 PM
Citazione di: luvi il 25 Aprile, 2020, 02:39 PM
Sostanzialmente non c'è editing... non sto usando una daw, ma solo il semplicissimo recorder integrato nel programma.
Quello di Ampitube 4? Ho usato il software ma mai il suo recorder...in genere lo metto negli insert di Cubase e via :eheheh:
Eccellente risultato comunque ::)
Si davvero...il risultato è eccellente io con Amplitube non sono mai riuscito a tirare fuori suoni cosi a fuoco. Se avessi dovuto scommettere ... avrei detto ci fosse dentro un API in editing.
Secondo me in ogni caso nemmeno se Luvi mi passasse i preset sarei in grado di tirare fuori un suono cosi. :fan:
Bel pezzo Luca,io continuo ad assorbire,chiaro non per arrivare al 10% del tuo livello,ma per divertirmi nel mio piccolo.
L'ho ascoltato mangiando una macedonia di fragole e banana rigorosamente senza panna,ottimo abbinamento papillo-acustico.
Citazione di: Buc il 25 Aprile, 2020, 09:46 PM
Citazione di: Dark Guitar il 25 Aprile, 2020, 03:11 PM
Citazione di: luvi il 25 Aprile, 2020, 02:39 PM
Sostanzialmente non c'è editing... non sto usando una daw, ma solo il semplicissimo recorder integrato nel programma.
Quello di Ampitube 4? Ho usato il software ma mai il suo recorder...in genere lo metto negli insert di Cubase e via :eheheh:
Eccellente risultato comunque ::)
Si davvero...il risultato è eccellente io con Amplitube non sono mai riuscito a tirare fuori suoni cosi a fuoco. Se avessi dovuto scommettere ... avrei detto ci fosse dentro un API in editing.
Secondo me in ogni caso nemmeno se Luvi mi passasse i preset sarei in grado di tirare fuori un suono cosi. :fan:
Già, io sarò monotono ma continuo a ripetere che gran parte del suo sound è dato dalle manine :eheheh: poi su quei suoni è così dai, anche se per la sua modestia (in senso solo positivo) lui non lo ammette, ma noi lo sappiamo tutti luvi!! :D