Dopo aver cambiato i Pickup alla StraBenton mi son messo ad imparare questo fantastico pezzo...
Intanto metto il primo solo... che comincia a venire... un paio di "perle" ce l'ho messe lo stesso... :D
Il secondo ho bisogno ancora di un paio di sessioni....
V2 del primo solo
V3
V1 secondo solo... na schifezza...
Ci sei quasi!
È la base più veloce dell'originale o sei tu che le corri dietro?
1- c'hai un bel suono! Quindi ottimo cambio pick up.
2- sta venendo bene. :reallygood:
3- ma la base è accelerata?
Ho controllato perché potevo benissimo essere io.... ma è più veloce la base.... infatti quando la provavo dietro il disco mi veniva anche il secondo (quasi)....
Ah ecco, conosco Sultans come le mie tasche e mi pareva un filo troppo veloce.. :etvoila:
Citazione di: robland il 08 Maggio, 2020, 01:32 PM
1- c'hai un bel suono! Quindi ottimo cambio pick up.
I pickup sono Tesla, Plasma Rs1 mini-H al ponte e plasma 1 SC gli altri due, comunque c'è un pò di chorus e un compressore impostato per non far saturare, la ritmica sotto invece è senza effetti solo la sim dell'ampli a destra PU manico a sinistra PU centrale
Mi sa che è a velocità live la base....
Citazione di: Santano il 08 Maggio, 2020, 01:37 PM
Ah ecco, conosco Sultans come le mie tasche e mi pareva un filo troppo veloce.. :etvoila:
Non ci avevo fatto caso mentre registravo la ritmica, la batteria e il basso le prendo da guitar pro in midi e poi gli faccio il suono in Ableton l'avevo data per buona... :acci:
Ottima :bravo2:
Mi sa che hai beccato la base di Alchemy Live, decisamente accelerata rispetto alla versione studio
Citazione di: Elliott il 08 Maggio, 2020, 01:49 PM
Ottima :bravo2:
Mi sa che hai beccato la base di Alchemy Live, decisamente accelerata rispetto alla versione studio
Bah.. La base Live che ho è a 150bpm questa è a 152bpm.... mi sa che riregistro la ritmica e la rallento.... credo sia intorno ai 146bpm l'originale...
Fangetto, qualche domanda. Come mai hai scelto Sultans of swing? Ti sta piacendo studiarla e stai scoprendo qualcosa che non ti aspettavi? O è come immaginavi anche a livello di difficoltà?
Secondo set di domande. Scusa l'ignoranza, ma le schede audio da che prezzo partono e a che prezzo arrivano? E a parte la scheda, cos'altro serve? Chiedo così, tanto per, non ho soldi per questi beni superflui. ;D
Attento oltre al timing anche alla accuratezza dei bending.
Quando le note son poche è, paradossalmente, più facile sbagliare.
Attento anche ai vibrati, non lasciare note lunghe troppo ferme.
Però la strada è giusta.
Bravo, Fangetto ! :bravo2:
Citazione di: robland il 08 Maggio, 2020, 04:05 PM
Fangetto, qualche domanda. Come mai hai scelto Sultans of swing? Ti sta piacendo studiarla e stai scoprendo qualcosa che non ti aspettavi? O è come immaginavi anche a livello di difficoltà?
Secondo set di domande. Scusa l'ignoranza, ma le schede audio da che prezzo partono e a che prezzo arrivano? E a parte la scheda, cos'altro serve? Chiedo così, tanto per, non ho soldi per questi beni superflui. ;D
Ho scelto Sultans of swing perché è uno dei pezzi dei Dire Straits che ho più nell'orecchio, in realtà vorrei imparare la versione live ma ho deciso di partire dalla versione standard per non complicarmi troppo le cose.... non li trovo tecnicamente difficili ma musicalmente si, sono un concentrato di tutte quelle cose che devo migliorare e trovo che siano un'ottima palestra e anche un'ottimo ponte fra teoria e pratica. Intanto parto da questa poi vedrò di impararne altre.
Per la scheda audio posso parlarti bene della mia che costa 110€, che sarebbe la Focusrite Scarlett Solo, oltre a quella ti serve: un paio di cuffie o dei monitor, un microfono e un'asta per microfonare l'ampli o un software con le simulazioni degli ampli tipo Amplitube/Bias/THU/GuitarRig ecc... il software di registrazione è compreso credo in tutte in quella fascia di prezzo, magari non in versione full, con la Scarlett danno Ableton live lite che ad esempio è limitato ad 8 tracce ma per un uso hobbistico sono abbastanza.
Citazione di: Gian.luca il 08 Maggio, 2020, 04:16 PM
Attento oltre al timing anche alla accuratezza dei bending.
Quando le note son poche è, paradossalmente, più facile sbagliare.
Attento anche ai vibrati, non lasciare note lunghe troppo ferme.
Però la strada è giusta.
Direi che Gian.luca ha già detto tutto!
Continua così, lavora pian piano su queste cose e vai alla grande! :bravo2:
Domani riregistro la ritmica a velocità standard e vedo di lavorare sulla precisione in generale (timing e bending) e vedo se riesco a inserire anche la parte prima che sotto quel punto di vista è più una bega...
Thanks Gian.Luca e Luvi per le dritte su cui concentrare il lavoro
Ho rallentato la base e migliorato un pò tutto, mi sembra di essermi avvicinato ad un'esecuzione decente...(almeno spero) :D
Fatto dei passi avanti! :reallygood:
Stamattina mi stavo cimentando su un brano che un anno fa mi pareva fantascienza. Incredibilmente comincia a venire. Ma sono ancora dietro allo stadio a cui sei giunto tu con Sultans. Quindi bravo e continua.
Miglioramento evidente, direi.
Ancora qualche problemino di scansione ritmica quà e là, ma quasi nulla rispetto a prima...
Stai facendo grandi progressi! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Bravo Fangetto! :bravo2:
Più la imparo più ogni volta che l'ascolto sento nuove sfaccettature, bisogna non avere fretta.... per fortuna non mi corre dietro nessuno.... :D
Intanto mi guardo anche le altre parti, ma mi sa che per farla venire bene devo per forza abbandonare il plettro...
bravo Fangetto...dai che poi combiniamo i tuoi soli con le restanti parti che sto imparando anche io :)
Molto meglio, il suono è perfetto! Vedrai che pian piano ti darà soddisfazioni :guitar:
Citazione di: futech il 10 Maggio, 2020, 01:33 PM
bravo Fangetto...dai che poi combiniamo i tuoi soli con le restanti parti che sto imparando anche io :)
Volentieri! se vuoi ti passo la base basso/batteria/voce_midi che uso (o mi passi la tua se è meglio) o se c'è qualcuno che ha voglia di fare la parte di basso metto solo la batteria/voce
Citazione di: Santano il 10 Maggio, 2020, 01:44 PM
Molto meglio, il suono è perfetto! Vedrai che pian piano ti darà soddisfazioni :guitar:
Un pezzetto per volta, stò litigando con il fraseggio finale del secondo solo, non è semplice per niente farlo venire decente...
Il suono è la sim del Super Reverb di amplitube con un filo di chorus e un compressore usato come limitatore per evitare la saturazione, niente di elaborato, anche perché se comincio a buttare dentro effetti faccio solo dei casini.... :D
Io sto usando una backing track senza prima chitarra e con voce presa dal tubo.
Ma prima che io sia presentabile ce ne vorrà....lo avevo detto più per dire che seriamente [emoji15]
Citazione di: futech il 10 Maggio, 2020, 08:23 PM
Io sto usando una backing track senza prima chitarra e con voce presa dal tubo.
Ma prima che io sia presentabile ce ne vorrà....lo avevo detto più per dire che seriamente [emoji15]
Ah ma io non è che ho furia.... la base che usi sarebbe questa? Sultans of Swing Backing Track with vocals - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=a0uv6yhtcSI)
Prima che anche io la impari tutta un pò passa... se poi decidessi si prenderla come scusa per imparare un pò di fingerpicking... vado in tempi biblici....
Si la base é proprio quella
Bravo, vedrai che tra breve quelle piccole sbavature saranno solo un ricordo.
Sono d'accordo che questo, come molti altri assoli di Knopfler, è un concentrato di sapere chitarristico e di scoperte sempre nuove.
Bella!
Passato ai ditetti tozzi....
Il secondo solo ma l'è na schifezza....
Può darsi che Knopfler faccia lo di Sweep con il pollice? l'unico modo che ho trovato per farlo suonare simile a lui con il plettro è usando lo sweep, nella registrazione con le dita ho fatto 3 note invece di 4 perché suonandolo in modo classico con le dita mi suona male forte e lo sweep di pollice ovviamente per ora non mi riesce e non so nemmeno se è la tecnica giusta da utilizzare, stessa cosa nel passaggio veloce prima (dove mi sono mangiato almeno un paio di note...)
Bravo Fangetto ! :bravo2:
Pezzo mica semplice. Sei sulla strada buona. Lima un po' qui e là e sarai perfetto. :reallygood:
Citazione di: Vu-meter il 15 Maggio, 2020, 01:01 PM
Bravo Fangetto ! :bravo2:
Pezzo mica semplice. Sei sulla strada buona. Lima un po' qui e là e sarai perfetto. :reallygood:
Altro che lima... ci vuole ancora una fresa di quelle grosse.... :lol: :lol:
Con calma....
Bravissimo Fangetto!!
è da un po' che volevo mettere anche io il mio "contributo", essendo un grande estimatore di MK; oggi mi sono deciso e ho registrato 'sta roba qua, senza pretese (in realtà il pezzo che vorrei fare io è un altro...ci sto arrivando ::))
strumentaziù:
strato Luvi's pu diretta nella plexi (ampli non è particolarmente indicato..) e...udite udite, un filo di delay :laughing:
registrazione con il cell, quindi al solito consiglio le cuffie
20200515 sul - YouTube (https://youtu.be/VDMLbfd6Mto)
Vabe allora lo fate apposta per farmi sentire una caccola....prima il funk poi sultans.... [emoji24][emoji24][emoji24]
Ipergalattico, dal 3'min ho goduto
:fan:
Grande Nihao!!!!!
Spettacoloso come sempre!
Te posseno... speravo di vedere come facevi il pezzo finale ma l'hai appena accennato poi sei andato in terzine... :bastonata: :bastonata:
Grande Comunque!!!!!
Non ho le capacità per eseguire questi solo, ma mi ci metto ugualmente per puro divertimento.
Mi sto esercitando a farlo con il plettro, in quanto con i polpastrelli non riesco ad ottenere un suono pieno e nemmeno la precisione che serve: vengo da anni di studio di chitarra classica, quindi mi sarebbe molto più facile usare le dita, ma il suono è terribile.
Ho visto in rete che alcuni lo eseguono proprio con il plettro (altri anche con il plettro da pollice + indice).
Contemporaneamente ne approfitto per imparare ad usare il plettro, visto che non l'ho mai utilizzato.
Nella celeberrima parte conclusiva del solo 2, i chitarristi che usano il plettro mi pare eseguano una pennata a salire sulla nota alta, alla quale segue il legato discendente, ed eseguano le successive due note sulla II e I corda con un'unica pennata del plettro che scivola su entrambe le corde in un unico movimento: è corretto, ho visto bene?
Grazie, ciao
Citazione di: Kla il 15 Gennaio, 2024, 01:06 PMNon ho le capacità per eseguire questi solo, ma mi ci metto ugualmente per puro divertimento.
Mi sto esercitando a farlo con il plettro, in quanto con i polpastrelli non riesco ad ottenere un suono pieno e nemmeno la precisione che serve: vengo da anni di studio di chitarra classica, quindi mi sarebbe molto più facile usare le dita, ma il suono è terribile.
Ho visto in rete che alcuni lo eseguono proprio con il plettro (altri anche con il plettro da pollice + indice).
Contemporaneamente ne approfitto per imparare ad usare il plettro, visto che non l'ho mai utilizzato.
Nella celeberrima parte conclusiva del solo 2, i chitarristi che usano il plettro mi pare eseguano una pennata a salire sulla nota alta, alla quale segue il legato discendente, ed eseguano le successive due note sulla II e I corda con un'unica pennata del plettro che scivola su entrambe le corde in un unico movimento: è corretto, ho visto bene?
Grazie, ciao
Non ne ho la più pallida idea. Sempre fatta e vista fare con le dita.
Forse il brano dei Dire Straits più appropriato da fare con il plettro è Expresso Love, perché è quasi tutta chitarra ritmica.
Comunque se ti senti di usare il plettro, vai avanti così fai pratica. Unico problema è che poi ti trovi svantaggiato quando andrai a fare altri pezzi dei Dire Straits. Se hai intenzione di fare più brani di Knopfler, primi inizi con le dita e meglio è. Se invece Sultans è l'unico che ti interessa, allora farla con il plettro non sarà un problema.
Citazione di: Kla il 15 Gennaio, 2024, 01:06 PMNella celeberrima parte conclusiva del solo 2, i chitarristi che usano il plettro mi pare eseguano una pennata a salire sulla nota alta, alla quale segue il legato discendente, ed eseguano le successive due note sulla II e I corda con un'unica pennata del plettro che scivola su entrambe le corde in un unico movimento: è corretto, ho visto bene?
Non ho visto il video, ma è una pratica assai comune. Diciamo che è un mini "sweep picking".
Tra l'altro, non è quella la parte che mi viene più difficile eseguire col plettro: non che quella già venga, ma la sensazione è che andando avanti con lo studio entro non molto posso arrivare ad un'esecuzione accettabile (per i miei obiettivi casalinghi).
Trovo più ostica la frase che in questo video si trova a misura al minuto 2'00 circa:
Questa mi sa che ci metterò molto più tempo, quei salti di corda tra III e I mi disturbano un tantino!!!
Per i salti di corda mi si è aperto un mondo guardando i video di Troy Grady su YouTube, la sua serie Cracking the code è stata micidiale per me!
Ma infatti, molti di noi, io compreso... ci buttiamo a fare delle cose che includono tecniche a cui prima bisognerebbe approcciarsi con esercizi mirati