Il sabato in quarantena stimola la creatività e quindi ho provato a mettere insieme questo celebre tema da un grande film, opera di un grande regista nonché autore delle musiche che ne fanno da colonna sonora.
Bravo Moreno Jena Plinsky :yeepy:
Citazione di: Moreno Viola il 04 Aprile, 2020, 11:13 PM
Il sabato in quarantena stimola la creatività e quindi ho provato a mettere insieme questo celebre tema da un grande film, opera di un grande regista nonché autore delle musiche che ne fanno da colonna sonora.
WoW!!! Bel lavoro! (salvo qualche problemino di sync tra le parti...)
Carpenter la sa lunga come regista, ma anche come compositore non scherza per niente! :yeepy:
Ottima Moreno :bravo2:
Ti ho sempre considerato uno che non si accontenta dell'ovvio ma, cerca di andare olgre spesso, riuscendoci. Lo fimostri ovunque...dalla semplice battuta, alla risposta al topic fino al l'interpretazione artistica della propria passione. Provo sincera ammirazione nei tuoi confronti :beer:
Sugli aspetti tecnici non mi pronuncio perchè non ho competenze che me lo consentono. Visto che sia in questo lavoro, che sul tema di Twin peaks le uniche osservazioni hanno riguardato il sincro, mi permetto solamente di consigliarti Ableton. La possibilità di lavorare su più tracce sovrapposte, indipendenti fra loro, dovrebbe risolvere il problema di sincronizzazione tra le varie tracce.
Grandissimo Moreno!! :bravo2: :bravo2:
uno dei miei film cult preferiti tra l'altro
A questo punto aspetto la tua..."prossima uscita" :laughing:
Non ho visto il film, perciò non conosco la colonna sonora, ma come ha detto Elliott stupisci sempre, non sei mai ovvio ( il mio esatto contrario, presto avrete un' altra prova della mia ovvietà...... ) hai preso ad interpretare le colonne sonore, e lo fai in un modo egregio, suonare tutti gli strumenti e assemblarli non è facile ( per me è difficilissimo ! ) perciò..... BRAVO !!!! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Idea molto bella e originale quella di riprendere questa colonna sonora. Ho rivisto il film l'anno scorso quindi la ricordavo bene. Esecuzione riuscita! :bravo2:
Bello, nonostante il tema sia predominante e ripetitivo non annoia mai per le variazioni che sembrano secondarie ma che diventano fondamentali...immagino sia stata la difficoltà principale del brano...non conosco l'originale, questo film mi manca ma ottimo lavoro :reallygood:
Intanto mi piace da matti l'idea che ti stia dedicando alle colonne sonore. :bravo2:
Inoltre, vorrei complimentarmi per la mole di lavoro. :reallygood:
Due cosine che sistemerei per puntare al risultato ottimale : i suoni (pianoforte, batteria, tastiere, ecc..) e il timing.
Sono dettagli, ma sono certo che valorizzerebbero i tuoi sforzi.
Bravo, bravo, bravo. :bravo2: :bravo2:
Intanto, grazie a tutti.
Citazione di: luvi il 05 Aprile, 2020, 01:17 AM
Carpenter la sa lunga come regista, ma anche come compositore non scherza per niente! :yeepy:
Concordo. Non ho molti dischi di colonne sonore e la maggior parte sono di Carpenter.
Citazione di: nihao65 il 05 Aprile, 2020, 08:15 AM
Grandissimo Moreno!! :bravo2: :bravo2:
uno dei miei film cult preferiti tra l'altro
A questo punto aspetto la tua..."prossima uscita" :laughing:
Ammetto di averci preso gusto, magari sabato prossimo azzardo un altro "umilissimo tributo". :D
Citazione di: Elliott il 05 Aprile, 2020, 07:44 AM
Ottima Moreno :bravo2:
Ti ho sempre considerato uno che non si accontenta dell'ovvio ma, cerca di andare olgre spesso, riuscendoci. Lo fimostri ovunque...dalla semplice battuta, alla risposta al topic fino al l'interpretazione artistica della propria passione. Provo sincera ammirazione nei tuoi confronti :beer:
Sugli aspetti tecnici non mi pronuncio perchè non ho competenze che me lo consentono. Visto che sia in questo lavoro, che sul tema di Twin peaks le uniche osservazioni hanno riguardato il sincro, mi permetto solamente di consigliarti Ableton. La possibilità di lavorare su più tracce sovrapposte, indipendenti fra loro, dovrebbe risolvere il problema di sincronizzazione tra le varie tracce.
Sai che la stima è ricambiata. ::)
Il tuo intervento mi mette quasi in imbarazzo... ma è bello leggere certe cose. :hug2:
Grazie per il consiglio, ma purtroppo al netto di un minimo di probabile latenza Reaper dovrebbe permettermi di ottenere gli stessi risultati di altre DAW. Gli anticipi e i ritardi sono esclusiva opera mia.
Tra l'altro è facile capire qual'è la traccia che non ho suonato perché è l'unica a tempo. :laughing:
Citazione di: Vu-meter il 05 Aprile, 2020, 06:21 PM
Intanto mi piace da matti l'idea che ti stia dedicando alle colonne sonore. :bravo2:
Inoltre, vorrei complimentarmi per la mole di lavoro. :reallygood:
Due cosine che sistemerei per puntare al risultato ottimale : i suoni (pianoforte, batteria, tastiere, ecc..) e il timing.
Sono dettagli, ma sono certo che valorizzerebbero i tuoi sforzi.
Bravo, bravo, bravo. :bravo2: :bravo2:
Grazie Vu, sono tutt'altro che dettagli.
Il timing è una delle cose su cui mi sto allenando maggiormente, perché mi sono scontrato con il fatto che contrariamente a quanto credessi, il mio è tutt'altro che preciso.
Sui suoni devo ammettere che non mi sembravano poi male, considerato che uso solo VSTi e Plugin gratuiti.
Non ho capito cosa hai suonato però Moreno.
Ho ascoltato dallo smartphone ma senza auricolari,quindi il basso se c'è non l'ho sentito,il piano elettrico (un Rhodes simulato immagino) purtroppo è come quando appena svegli si guarda la luce del sole già alto sull'orizzonte,fitte indescrivibili.
A parte il Rhodes,il resto suona discretamente,ma quel piano 'morbido' dell'originale,caratterizza tutto il brano,suggestivo come pochi.
Un bravo per l'impegno lo meriti comunque.
Grazie Zap!
Ho suonato tutto tranne la traccia a tempo. ;D
C'è anche il basso.
Concordo che nell'originale il suono del piano elettrico caratterizza molto il brano, magari ci tornerò per avvicinarmi maggiormente.
Non ho capito se reputi alto il livello del piano o ti riferisci ad una questione di frequenze.
É il suono del piano,troppo tagliente duro,mentre nell'originale é più morbido ma comunque grosso e presente.
Quindi anche il piano hai suonato?
E poi...ma quale è la traccia base? [emoji16]
P.S. intanto me la riascolto almeno con gli auricolari perché in fondo mi piace anche così.
Citazione di: zap il 06 Aprile, 2020, 01:51 PM
É il suono del piano,troppo tagliente duro,mentre nell'originale é più morbido ma comunque grosso e presente.
Quindi anche il piano hai suonato?
E poi...ma quale è la traccia base? [emoji16]
P.S. intanto me la riascolto almeno con gli auricolari perché in fondo mi piace anche così.
Si, confermo. Ho suonato tutto, anche il piano, esclusa una traccia che ho "scritto" copiando lo spartito, perché non sarei stato in grado di eseguirla (ed infatti è l'unica perfettamente a tempo).
Non c'è nessuna traccia base.
Al di là dei commenti tecnici, lodo personalmente l'iniziativa di Moreno poiché io stesso adoro Carpenter e molte sue colonne sonore. Aggiungo qui anche i complimenti per aver riproposto pure "twin peaks" :bravo2:
Moreno il tuo spaziare ben oltre il singolo strumento ti fa onore e ci dimostra quanto sia aperta la tua mente.
Complimentissimi. :bravo2:
Citazione di: Moreno Viola il 04 Aprile, 2020, 11:13 PM
Il sabato in quarantena stimola la creatività e quindi ho provato a mettere insieme questo celebre tema da un grande film, opera di un grande regista nonché autore delle musiche che ne fanno da colonna sonora.
Grazie ancora a tutti.
E pensare che alla fine sto semplicemente giocando, come facevo con i registratori a cassette, con mezzi che a quei tempi non erano neanche immaginabili.
Mi sto divertendo come un bambino e fortuna vostra che appartengo alla categorie di persone che stanno lavorando, altrimenti sareste investiti da decine di proposte. :laughing:
Veramente molto bravo Moreno! Anche a me piace molto questo filone cinematografico che hai intrapreso... 😁
Film a mio avviso molto bello, e colonna sonora, al netto di qualche sbavatura ritmica, veramente ben eseguita! Complimenti!
Grazie Paolo!