Sono anni che maledico il momento in cui, da ragazzino con poche lire in tasca, decisi di vendere il mio chorus Boss Ce2, all'epoca per me un pedale come tanti altri.
Maledico quel momento perché mi sono reso conto che negli anni a venire ho in fin dei conti continuato costantemente a cercare un chorus dello stesso tipo e che ogni volta che seleziono un algoritmo a me gradito su una pedalboard moderna finisce per essere la simulazione più o meno dichiarata di quel pedale!
Viste le assurde quotazioni raggiunte dagli originali d'epoca e il prezzo della riedizione, ho più volte lanciato la "caccia al clone" con risultati deludenti: troppi bassi, poco volume, forma della modulazione diversa, troppo effetto "flanger" e così via... tutti rivenduti!
Non molto tempo fa ho ascoltato però la prova sul tubo di un anonimo minipedale che mi ha colpito favorevolmente. Si tratta di una "cinesata" da pochi euro (meno di 30!), ordinabile sia su Ebay che su Amazon, prodotta in pieno stile cinese, cioè da una pletora di fabbriche diverse che commercializzano lo stesso oggetto con lo stesso nome, al secolo "CE-Nano".
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.i-spira.com%2Fpublic%2FCe_nano.jpg&hash=c8f43dbeebbdbdbf37804b6d52b4ccd8041391c7)
Dal momento che il circuito del Boss CE2 è arcinoto e che in elettronica l'unica cosa che conta per la prestazione (oltre alla qualità della realizzazione) è proprio il progetto, mi sono detto... perché non dargli una chance?
In fin dei conti il tallone di Achille dei cinesi resta sempre quello della progettazione, non certo l'acquisizione o il controllo delle tecnologie produttive.
Dunque realizzare versioni di prodotti già esistenti, magari modificandoli quel tanto che basta a renderli presentabili come oggetti a sè stanti, risulta decisamente alla portata del sottobosco di aziende quasi anonime che popolano l'area di Shenzhen e che, come si sà, producono senza problemi lo stesso oggetto con lo stesso nome in mille reincarnazioni di sè stesso.
Fatto sta che tempo qualche settimana un pacchetto è arrivato alla mia porta.
Ne è uscito un piccolo pedale di un bel colore blu intenso, con chassis in alluminio verniciato a fuoco, serigrafie bianche e circuito stampato miniaturizzato che impiega ovviamente tutta componentistica di tipo SMD.
Nessun problema, nessuna imperfezione: amara considerazione, perché se provassi a realizzarlo in proprio spenderei ben di più solo per la scatolina verniciata, la serigrafia i connettori e lo switch!
La prestazione è la cosa più disarmante: assolutamente coerente con quella dell'originale nipponico in ogni condizione di utilizzo e per ogni regolazione degli unici due controlli storicamente presenti, Rate e Depth (velocità e profondità della modulazione).
La "pasta" del chorus è proprio quella giusta ed il rumore di fondo (dal quale l'originale non era certo esente) quasi impercettibile.
Vi faccio ascoltare un breve sample audio registrato con la mia Strato'63 amplificata dal Roland Bolt60.
Che dire: non sono dei progettisti raffinati, ma quando i cinesi lavorano come si deve e commercializzano prodotti così a questi prezzi sono... guai! :sconvolto:
Quando oltre 2 anni fa (23 aprile 2017, per la precisione) io dichiarai la mia sorpresa per il Tomsline Dumbler (21 euro) , sul forum non mi prese in considerazione nessuno :P
C'è da rimanere sconvolti anche solo per la confezione :sconvolto:
Che bei suoni Luvi :loveit:
...'mazza che bel suono che c'ha sto cinesino,meglio dell'originale.
Citazione di: Elliott il 27 Novembre, 2019, 05:59 PM
Quando oltre 2 anni fa (23 aprile 2017, per la precisione) io dichiarai la mia sorpresa per il Tomsline Dumbler (21 euro) , sul forum non mi prese in considerazione nessuno :P
C'è da rimanere sconvolti anche solo per la confezione :sconvolto:
Io ti presi sul serio, eccome! Mi feci (e ancora ho) una pedalboard minimale con due (!) Dumbler, usati rispettivamente come canale clean e Overdrive!!! :yeepy:
Citazione di: Elliott il 27 Novembre, 2019, 05:59 PM
Che bei suoni Luvi :loveit:
Grassie! :abbraccio:
Citazione di: zap il 27 Novembre, 2019, 06:08 PM
...'mazza che bel suono che c'ha sto cinesino,meglio dell'originale.
Meglio non so, praticamente identico di sicuro!! :hey_hey:
Ci sono tante sorprese in giro. Il tutto sta a cercare e provare, se se ne ha la pazienza e la passione.
Alla fine uno finisce per comprare certe cose per andare sul sicuro. A saperlo qual è il surrogato esatto! Non è come in farmacia dove il tizio ti offre una medicina generica e poi scegli tu quale prendere.
Il punto 1 è che suoni bene quindi alle tue prove faccio sempre un tara del 50 per cento
Il punto 2 è il tuo Roland dal suono profondo
Il punto 3 è: ma come fate a sentire tutte queste differenze nei chorus?
Ma è una umile domanda non un'affermazione spacchiosa
Punto 4 considerazione estemporanea: nel mio simulatore line6 ci saranno una decina di chorus ma io trarre rari casi, vedi il jazz chorus 55 che ho, li trovo tutti dolciastri e anni 80, quasi insuonabili se togli qualche ballad di Vasco...
Quale pezzo porteresti ad esempio come fantasticamente bagnato dal chorus?
L'univibe, il tremolo, il flanger hanno una loro personalità, il chorus boh!
Citazione di: Mimmolo il 27 Novembre, 2019, 07:04 PM
Il punto 1 è che suoni bene quindi alle tue prove faccio sempre un tara del 50 per cento
Ti ringrazio molto ma, come dico sempre, non è che se uno suona bene la strumentazione migliori per magìa...
La strumentazione suona come è in grado di fare per quel che è: il musicista può essere più o meno capace di metterne in luce pregi e difetti, ma è l'esecutore poco esperto che rischia di falsarne invece la percezione qualitativa, questo sì...
Citazione di: Mimmolo il 27 Novembre, 2019, 07:04 PM
Il punto 2 è il tuo Roland dal suono profondo
Hmmm... non direi proprio: il Bolt60 è molto brillante, per di più lo sto usando con una cassa Fender 2x10 con speakers Jensen in alnico, che ne accentuano ancora di più l'apertura in gamma alta! Ti garantisco che quanto a profondità sui bassi non è affatto generoso, anzi!
Citazione di: Mimmolo il 27 Novembre, 2019, 07:04 PM
Il punto 3 è: ma come fate a sentire tutte queste differenze nei chorus?
Ma è una umile domanda non un'affermazione spacchiosa
Beh, il chorus è un effetto "complicato"... può facilmente impastare il suono rendendo poco intelligibile le note, può avere un fastidioso (almeno per me) effetto "flanging" che altera la coda (l'inviluppo) della nota, può aggiungere una quota indebita di frequenze basse o acute e falsare la risposta dello strumento in modo più o meno piacevole... a seconda che si tratti di un chorus a due o più voci può essere più o meno "ricco" ed alterare più o meno la timbrica se lo associ ad esempio ad un overdrive... insomma, le cose da ascoltare sono tante!
Citazione di: Mimmolo il 27 Novembre, 2019, 07:04 PM
Punto 4 considerazione estemporanea: nel mio simulatore line6 ci saranno una decina di chorus ma io trarre rari casi, vedi il jazz chorus 55 che ho, li trovo tutti dolciastri e anni 80, quasi insuonabili se togli qualche ballad di Vasco...
Quale pezzo porteresti ad esempio come fantasticamente bagnato dal chorus?
L'univibe, il tremolo, il flanger hanno una loro personalità, il chorus boh!
Credo che ognuno faccia di ogni effetto l'uso che ritiene più consono... io uso il chorus abbastanza spesso, ma con moderazione e mi piace che alteri il suono il meno possibile. Più che un brano specifico (immagino che con il riferimento a Vasco tu stessi pensando a chorus tipo quello di "Ogni volta", molto "caramelloso" come anche quello dei Roland JC) potrei citarti musicisti, come ad esempio Pat Metheny o Robben Ford, che per larga parte della loro carriera hanno utilizzato il chorus come un elemento fondante del proprio sound, nel secondo caso utilizzato anche in crunch. ::)
Innanzitutto grazie delle bellissime risposte molto articolate.
Aggiungo quanto segue così a casaccio perché dal cell non vedo la tua risposta
Il bolt mi pare profondo in quanto la valvola crea quella magia avvolgente che spesso latita negli ampli a transistor e poi i Jensen per me sono estremamente profondi. Capisco che posso non avere utilizzato il termine più corretto.
Sul chorus hai espresso tutte le perplessità e negatività che riscontro sempre quando tento di utilizzarlo e che mi fanno spesso desistere dal farlo.
Su Vasco hai fatto centro e lì ci metto la mia limitata conoscenza del chorus, ci aggiungerei i police ed il buon Andy Summer.
Su Ford cado dalle nubi [emoji16], ho sempre pensato a delay corti non al chorus, e Pat ha un suono talmente articolato tra synth e chitarre che mi ha fatto sempre desistere dall'approfondirlo.
Ho perso per un soffio il concerto in riva al lago l'estate scorsa. Un vero peccato. Mi sono rifatto con Cifarelli qualche tempo dopo
Ciao e complimenti per l'acquisto, qualunque cosa ci regala soddisfazioni vere e degno del più grande rispetto
Bel suono questo chorus, avvolgente e profondo, l'esecuzione impeccabile risalta la bontà del pedale. É un effetto che non manca mai nella mia pedalboard.
Spesso leggo che per molti il ce2 è il Chorus cui prendere come riferimento ed è il più clonato, mentre il ce1 diciamo meno. Quanta differenza di pasta sonora c'è tra i due modelli?
Bello. Molto.
Non so se sia "il mio chorus ideale", però. Ho paura di essere orientato più verso suoni più liquidi e caldi.
Questo comunque mi ricorda quello del Jazz Chorus.. molto bello.
Bravo, Luca. :bravo2:
Citazione di: Ale-X il 27 Novembre, 2019, 10:34 PM
Bel suono questo chorus, avvolgente e profondo, l'esecuzione impeccabile risalta la bontà del pedale. É un effetto che non manca mai nella mia pedalboard.
Grazie! Credo che questo "nanetto" rimarrà stabilmente in uso nella mia pedalboard per lungo tempo.
Citazione di: Ale-X il 27 Novembre, 2019, 10:34 PM
Spesso leggo che per molti il ce2 è il Chorus cui prendere come riferimento ed è il più clonato, mentre il ce1 diciamo meno. Quanta differenza di pasta sonora c'è tra i due modelli?
Il primo non l'ho mai avuto, ma dalle varie prove a confronto direi che la pasta sonora dei due era veramente molto simile... forse il CE2 risulta appena più caldo ed avvolgente, particolare che lo ha reso preferibile al suo predecessore.
Citazione di: Vu-meter il 27 Novembre, 2019, 11:26 PM
Bello. Molto.
Non so se sia "il mio chorus ideale", però. Ho paura di essere orientato più verso suoni più liquidi e caldi.
Questo comunque mi ricorda quello del Jazz Chorus.. molto bello.
Del resto, la "mamma" è la stessa... :hey_hey:
Citazione di: Vu-meter il 27 Novembre, 2019, 11:26 PM
Bravo, Luca. :bravo2:
:thanks:
Elliott per quanto riguarda il Dumbler ti sbagli. È in pedaliera da almeno un anno. :mypleasure:
Luvi, sei un gasatore seriale... a basso costo. :occhiolino:
;D
Se penso al Chorus, a me vengono in mente principalmente:
Andy Summers
Andy Summers | Equipboard® (https://equipboard.com/pros/andy-summers)
Steve Rothery (Marillion) Steve Rothery, Marillion Guitarist Gear | Equipboard® (https://equipboard.com/pros/steve-rothery)
Zakk Wylde
MXR Black Label Chorus - Zakk Wylde ZW38 | Strumenti Musicali .net (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/13321/mxr-black-label-chorus-zakk-wylde-zw38.html)
Per me chorus = Mike Stern :loveit:
Anche se, e non so come sia possibile, ho visto delle sue pedaliere (minimal) senza chorus ma con delay ed il suono, è sempre il suo
Citazione di: luvi il 27 Novembre, 2019, 06:13 PM
Citazione di: zap il 27 Novembre, 2019, 06:08 PM
...'mazza che bel suono che c'ha sto cinesino,meglio dell'originale.
Meglio non so, praticamente identico di sicuro!! :hey_hey:
Domanda fondamentale: ha il classico mid-hump sulle medie come il ce2?
Comunque , purtroppo, concordo, hai fatto male a venderlo.. è troppo bello il ce2.
Io ho appena preso il wet dream della dead beat pedals..30€ anche quello.
Dovrebbe arrivarmi oggi.. Vediamo com'è.
Grazie
Citazione di: Max Maz il 28 Novembre, 2019, 07:19 AM
Elliott per quanto riguarda il Dumbler ti sbagli. È in pedaliera da almeno un anno. :mypleasure:
Ed io ce l'ho in lista acquisti... ;)
Citazione di: luvi il 27 Novembre, 2019, 06:13 PM
Citazione di: zap il 27 Novembre, 2019, 06:08 PM
...'mazza che bel suono che c'ha sto cinesino,meglio dell'originale.
Meglio non so, praticamente identico di sicuro!! :hey_hey:
...per il prezzo ;D
Citazione di: Mimmolo il 27 Novembre, 2019, 07:04 PM
Il punto 3 è: ma come fate a sentire tutte queste differenze nei chorus?
Ma è una umile domanda non un'affermazione spacchiosa
Punto 4 considerazione estemporanea: nel mio simulatore line6 ci saranno una decina di chorus ma io trarre rari casi, vedi il jazz chorus 55 che ho, li trovo tutti dolciastri e anni 80, quasi insuonabili se togli qualche ballad di Vasco...
Al tuo punto 3 ti rispondi con il tuo punto 4: trovi anche tu differenze tra i chorus...
Anche io abituato a quelli Boss della GT100 sono rimasto spiazzato dalla differenza con quelli della GE300; differenza che non mi aspettavo, ma in fondo non sono un testatore di pedali e da decenni, anzi da sempre, uso solo multieffetti, per cui la mia esperienza è limitatissima.
Citazione di: luvi il 27 Novembre, 2019, 06:12 PM
Io ti presi sul serio, eccome! Mi feci (e ancora ho) una pedalboard minimale con due (!) Dumbler, usati rispettivamente come canale clean e Overdrive!!! :yeepy:
Grassie! :abbraccio:
Scusa non capisco perché due Dumbler? non è un overdrive? se no lo è cos'è?
dimenticavo complimenti per il sample.... e in ogni caso a me il corus piace, poi non riesco ad usarlo ma questo è un altro discorso alla fine uso sempre chitarra ampli.... attualmente nemmeno il Boss BD2 (l'unico rimasto dopo la razzia di Alessio).
Citazione di: dr_balfa il 28 Novembre, 2019, 11:19 AM
Scusa non capisco perché due Dumbler? non è un overdrive? se no lo è cos'è?
La risposta è compresa nella frase "usati rispettivamente come canale clean e Overdrive"...
Siccome molti overdrive che fanno riferimento ad uno specifico amplificatore ne imitano bene o male la sonorità del "tonestack" (la sezione del circuito che contiene i controlli d di tono), spesso si comportano più come dei preamp, che come dei semplici overdrive.
Quindi si riesce ad utilizzarli abbastanza bene anche per il suono pulito, tenendo il valore del gain molto basso e conservando la sonorità caratteristica.
E' ciò che faccio con i due Dumbler: uno lo tengo pulito e sta sempre acceso, l'altro lo regolo per il crunch e lo attivo come se selezionassi il drive dell'amplificatore.
Non somigliano poi tantissimo al Dumble ODS (lo richiamano nel settaggio a basso gain), però sono molto gradevoli da utilizzare, non fanno rumore e dato il costo irrisorio non pesano granché sulle finanze.
Citazione di: dr_balfa il 28 Novembre, 2019, 11:19 AM
dimenticavo complimenti per il sample....
:thanks:
Citazione di: Max Maz il 28 Novembre, 2019, 07:19 AM
Luvi, sei un gasatore seriale... a basso costo. :occhiolino:
:etvoila:
Citazione di: Elliott il 28 Novembre, 2019, 08:37 AM
Per me chorus = Mike Stern :loveit:
Anche se, e non so come sia possibile, ho visto delle sue pedaliere (minimal) senza chorus ma con delay ed il suono, è sempre il suo
Il chorus potrebbe tirarlo fuori dall'ampli (ma dubito perchè vedo spesso che suona con dei Twin Amp come il mio) oppure, più probabilmente, dalle modulazioni del delay. ;D
Al momento sto facendo così anche io, quando lo voglio scimmiottare..
E facci sentire un suono alla Stern, suvvia ;D
Citazione di: Elliott il 28 Novembre, 2019, 01:07 PM
E facci sentire un suono alla Stern, suvvia ;D
:quotonegalattico: :quotonegalattico:
Citazione di: Elliott il 28 Novembre, 2019, 01:07 PM
E facci sentire un suono alla Stern, suvvia ;D
Non senza vergogna.. :figuraccia:
Sixteenth notes feel (https://forum.jamble.it/my-music/sixteen-notes-feel-(intro)-mike-stern/)
:maio:
E' vero :fan:
Inn realtà quello che usa Stern non è propriamente un chorus, ma un "doubler"... il segnale viene sempre raddoppiato, ma alterato solamente in frequenza senza che venga aggiunto alcun ritardo.
Il risutato è simile al chorus, ma l'attacco della nota è più nitido e non si sente la ciclicità della modulazione durante l'inviluppo della nota. ::)
:luvi: :thanks: :thanks: :thanks:
Citazione di: coccoslash il 28 Novembre, 2019, 09:17 AM
Citazione di: luvi il 27 Novembre, 2019, 06:13 PM
Citazione di: zap il 27 Novembre, 2019, 06:08 PM
...'mazza che bel suono che c'ha sto cinesino,meglio dell'originale.
Meglio non so, praticamente identico di sicuro!! :hey_hey:
Domanda fondamentale: ha il classico mid-hump sulle medie come il ce2?
Comunque , purtroppo, concordo, hai fatto male a venderlo.. è troppo bello il ce2.
Io ho appena preso il wet dream della dead beat pedals..30€ anche quello.
Dovrebbe arrivarmi oggi.. Vediamo com'è.
Grazie
Mannaggia al tipo di JHS che, coi suoi video, gasa a vuoto.. il dead beat ritorna al mittente, troppo soft e vuoto sulle basse :nea:
Non lega neanche le scarpe al CE2..mi toccherà farmi un altro clone. Oppure dicono che il CE5 si avvicina parecchio..dalla sim dello Zoom MS50 effettivamente è così. Oppure uso lo zoom e stop :lol:
Citazionedalla sim dello Zoom MS50
I chorus zoom non mi dispiacciono,ma ho altre orecchie ...io :laughing:
Citazione di: zap il 28 Novembre, 2019, 06:30 PM
Citazionedalla sim dello Zoom MS50
I chorus zoom non mi dispiacciono,ma ho altre orecchie ...io :laughing:
Fra le varie sim, della ms50, i chorus sono i meglio riusciti! Sono d'accordo.
Il problema sono io.. E la GAS [emoji16]