Jamble Forum

Salve, gente ! => My Gear => Discussione aperta da: hellequin il 16 Febbraio, 2025, 03:13 PM

Titolo: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 16 Febbraio, 2025, 03:13 PM
Ciao a tutti,
Sono tanti anni che mi passa per la testa di costruirmi (o meglio assemblare) una chitarra da zero ed è arrivato il momento. Non ho i mezzi per costruirla tutta da solo, quindi mi tocca comprare le parti già fatte.
Sono partito dal corpo, preso su mercatino, della Warmoth (che gode di ottima fama):
(https://i.ibb.co/C5t72J30/IMG-20250214-130230.jpg) (https://ibb.co/rGt6sbRy)

Come vedete non c'è nulla, corpo nudo e crudo.
I pickup che monterò saranno gli EMG DG-20;
Il manico me lo faccio costruire dal liutaio: acero occhiolinato, segna tasti in madreperla, tasti in acciaio, raggio 12, forse un soft V come la Eric Johnson;

Non ho idea di che ponte prendere, il corpo è fatto per un 6 viti vintage, quindi resterei su quello. Chiedo consiglio a voi per questo. Non uso molto la leva del tremolo, ho pensato al Vega trem ma forse è sprecato per me, costa troppo e inoltre vorrei qualcosa di più tradizionale.

Ditemi cosa ne pensate e un aiuto sarebbe gradito.
So che sarebbe meglio prendere una strato già fatta e risparmierei soldi, ma mi devo togliere questo sfizio soprattutto voglio un manico in acero occhiolinato, lo sfizio è proprio quello.

Grazie e buona giornata.

Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Davids il 16 Febbraio, 2025, 04:44 PM
Bella finitura!! :sconvolto:
Chiaramente quando finisci il tutto vogliamo foto a profusione come se non ci fosse un domani. ::)

Riguardo la scelta del ponte, il Vega Trem non l'ho mai avuto su nessuna delle mie chitarre ma ho sentito dire cose eccezionali su di esso. Dovresti capire quanto incide sul costo totale dello strumento un ponte da 250€, e se vuoi una qualche somiglianza storica con una Fender particolare, in tal caso direi un Fender tremolo AV 57/62, oppure te ne freghi del tutto e vuoi una Strato moderna costruita secondo tuo gusto allora il Vega Trem ci sta tutto, ma mi pare che ricadi in quest'ultimo caso. Chiaramente prima di ordinarlo devi verificare esattamente dimensioni (blocco inerziale compreso, per evitare di allargare poi lo scasso sul body) e distanza tra i perni del ponte.

Per il manico occhiolinato, non è semplice da avere se vuoi rimanere tra i comuni mortali. Lo trovi su chitarre come Tom Anderson, Xotic, Suhr, Fano, ecc... Sicuramente fai prima a costruirtela da sola una chitarra così piuttosto che ordinare una Suhr col manico occhiolinato.

Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Donatello Nahi il 16 Febbraio, 2025, 05:39 PM
Bello il body... quanto costa?... io avevo adocchiato manici e corpi della Falcon, che sono molto belli.

Il manico occhiolinato ce l'ho sulla ibanez q54, ed è stato ( non il solo) uno dei motivi per cui l'ho scelta

Io ho una strato autoassemblata... il manico è cinese ( ci sono dei manici bellissimi in vendita su amazon).. i pick up sono dei vintera 50, le meccaniche autobloccanti ( sempre cinesi), lo switch a 10 vie... nel montaggio del manico ho avuto non pochi problemi, ma poi ho risolto, con un pó di pazienza... non ho speso tanto ( non era quello lo scopo), ma sono soddisfatto....

Ieri ero in negozio, ho provato standard,  player, player 2, performer.... guarda preferisco la mia  :laughing:
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 16 Febbraio, 2025, 05:45 PM
Grazie Davids.
Lo stesso ragionamento me lo sono fatto anche io, visto che sto' costruendo una chitarra che non deve assomigliare a nessuna, faccio quello che mi pare e metto il ponte bello, come il Vega Trem, sempre che lo sia veramente.
Ma ho fatto mille ragionamenti, tutti corretti e tutti sbagliati, chissà.

Comunque le misure sembrano quelle di una strato americana, almeno così sembra. Misure che comunque verificherò prima di spendere quasi 300 euro di ponte.

Ho cercato chitarre con manico occhiolinato, ma ne esistono così poche. Alcune Fender Custom shop, l'anno scorso c'era una 75 anniversario disponibile da Gino, ma ero io che non ero disponibile a spendere quei 4200 euro, oggi forse la prenderei. Ho cercato ma non trovo nulla che mi piaccia oppure a prezzi veramente alti.
Da qui la decisione di farmelo costruire. Il liutaio dovrebbe iniziare i lavori a fine mese, sicuramente metterò un sacco di foto.

Grazie per la tua preziosa opinione.

Stai sintonizzato perché ho bisogno dei tuoi consigli.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 16 Febbraio, 2025, 05:52 PM
Citazione di: Donatello Nahi il 16 Febbraio, 2025, 05:39 PMBello il body... quanto costa?... io avevo adocchiato manici e corpi della Falcon, che sono molto belli.

Il manico occhiolinato ce l'ho sulla ibanez q54, ed è stato ( non il solo) uno dei motivi per cui l'ho scelta

Io ho una strato autoassemblata... il manico è cinese ( ci sono dei manici bellissimi in vendita su amazon).. i pick up sono dei vintera 50, le meccaniche autobloccanti ( sempre cinesi), lo switch a 10 vie... nel montaggio del manico ho avuto non pochi problemi, ma poi ho risolto, con un pó di pazienza... non ho speso tanto ( non era quello lo scopo), ma sono soddisfatto....

Ieri ero in negozio, ho provato standard,  player, player 2, performer.... guarda preferisco la mia  :laughing:
Ciao Donatello e grazie.
Per il body avrei voluto prenderlo da Warmoth direttamente ma tra spedizione e dazi dovevo aggiungerci più o meno 300 euro, oltre al prezzo del body.

Questo l'ho pagato 400 euro, senza trattare perché credo sia un prezzo onesto.

Il manico sarà il pezzo forte, ho le idee molto chiare di quello che vorrei ottenere, spero il liutaio ci riesca. Poi lo monterà lui sul body che dovrò portargli su sua richiesta, giustamente.

Dimenticavo, le meccaniche saranno le shaller autobloccanti.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Prosit il 16 Febbraio, 2025, 06:40 PM
Bel progetto! Adoro le chitarre costruite a misura e con componenti scelti "ad hoc" dal chitarrista.
Non so però aiutarti: ho una sola Stratocaster da circa tre anni e, nonostante l'età avanzata, di fronte a lei mi sento ancora un giovinetto (forse l'ho presa proprio per questo ...  ;D ).
Complimenti e .... seguo con interesse!  :yeepy:
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Santano il 16 Febbraio, 2025, 06:56 PM
Premetto che nel faidate sono un disastro ma dovessi scegliere un ponte per una strato style cercherei nel catalogo Gotoh
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 16 Febbraio, 2025, 07:04 PM
Citazione di: Prosit il 16 Febbraio, 2025, 06:40 PMBel progetto! Adoro le chitarre costruite a misura e con componenti scelti "ad hoc" dal chitarrista.
Non so però aiutarti: ho una sola Stratocaster da circa tre anni e, nonostante l'età avanzata, di fronte a lei mi sento ancora un giovinetto (forse l'ho presa proprio per questo ...  ;D ).
Complimenti e .... seguo con interesse!  :yeepy:

Grazie mille, spero esca una bella chitarra e che suoni bene, soprattutto, perché l'incognita è quella. Però ho un debole per la Strato e da molto che volevo fare partire questo progetto.
Rimani anche tu sintonizzato. :D
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 16 Febbraio, 2025, 07:05 PM
Citazione di: Santano il 16 Febbraio, 2025, 06:56 PMPremetto che nel faidate sono un disastro ma dovessi scegliere un ponte per una strato style cercherei nel catalogo Gotoh
Grazie del consiglio, infatti sarebbe la scelta più saggia, ottimo compromesso qualità-prezzo.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: robland il 16 Febbraio, 2025, 07:15 PM
Hellequin, io prima di aprire bocca con un consiglio devo capire il progetto che vuoi realizzare. Nel momento in cui metti un set di pick up HSS EMG, perché un ponte tradizionale? Non che non si possa fare. Chiedo soltanto.
Che cosa hai in mente come modello?
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 16 Febbraio, 2025, 07:27 PM
Citazione di: robland il 16 Febbraio, 2025, 07:15 PMHellequin, io prima di aprire bocca con un consiglio devo capire il progetto che vuoi realizzare. Nel momento in cui metti un set di pick up HSS EMG, perché un ponte tradizionale? Non che non si possa fare. Chiedo soltanto.
Che cosa hai in mente come modello?
Ciao Robland e scusa per il disturbo.
Il set EMG è un SSS, per adesso ho quel set montato su una Player, e vorrei montarlo su questa, ma potrei anche comprare altro chissà.
Non ho nessun modello in mente come riferimento, è questo il bello. Vorrei solo un consiglio sulla tipologia di ponte da montare,inoltre la discussione è anche una scusa per condividere con voi questo mio progetto.

Dimenticavo una cosa importante, il battipenna secondo voi, di che colore dovrebbe essere per abbinarsi bene?
Grazie
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: robland il 16 Febbraio, 2025, 08:43 PM
Citazione di: hellequin il 16 Febbraio, 2025, 07:27 PMCiao Robland e scusa per il disturbo.
Il set EMG è un SSS, per adesso ho quel set montato su una Player, e vorrei montarlo su questa, ma potrei anche comprare altro chissà.
Non ho nessun modello in mente come riferimento, è questo il bello. Vorrei solo un consiglio sulla tipologia di ponte da montare,inoltre la discussione è anche una scusa per condividere con voi questo mio progetto.

Dimenticavo una cosa importante, il battipenna secondo voi, di che colore dovrebbe essere per abbinarsi bene?
Grazie


Nessun disturbo.
Io metterei due fat50 su manico e centrale e un Seymour Duncan SSL-5 al ponte.
Ponte tradizionale.
Battipenna nero (copri pick up bianchi e potenziometri bianchi).
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 16 Febbraio, 2025, 09:39 PM
Citazione di: robland il 16 Febbraio, 2025, 08:43 PMNessun disturbo.
Io metterei due fat50 su manico e centrale e un Seymour Duncan SSL-50 al ponte.
Ponte tradizionale.
Battipenna nero (copri pick up bianchi e potenziometri bianchi).

Ottima idea l'ssl-5, l'ho montato sulla mia Strato bullet, che dire bellissimo, è stato il primo pickup che ho acquistato, scelta azzeccatissima.

I fat 50 sono molto belli, se la scelta cadrà su di loro mi conviene comprare il set già montato sul battipenna, mi sa che risparmio e poi smontare l'ssl5 dalla bullet.

Sui colori concordo, come volevo farla io.

Ponte tradizionale ok, ma quale prendere?
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: robland il 16 Febbraio, 2025, 10:13 PM
Citazione di: hellequin il 16 Febbraio, 2025, 09:39 PMPonte tradizionale ok, ma quale prendere?

@b3st1a heeelp!

 :D
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Prosit il 17 Febbraio, 2025, 01:33 AM
Citazione di: Santano il 16 Febbraio, 2025, 06:56 PMPremetto che nel faidate sono un disastro ma dovessi scegliere un ponte per una strato style cercherei nel catalogo Gotoh
Quoto. Fatto da appena qualche giorno: sostituito il ponte in alluminio in dotazione alla mia player con un Gotoh blocco in acciaio. Contento dell'upgrade.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: robland il 17 Febbraio, 2025, 11:21 AM
Gotoh 510 è una certezza, ce l'ho anche io. Però non so nemmeno se il ponte lo vuoi fisso, oltre al fatto che su uno stesso ponte puoi pure voler scegliere sellette diverse. Insomma, il discorso infinito. Per questo vado meno spavaldo che sul resto.
Comunque, avendo tu una Eric Johnson, sei abituato ad avere un ponte praticamente bloccato. Cinque molle serrate, leva praticamente inutilizzabile.
Se su questa chitarra vuoi cambiare, metti tre molle, ponte flottante. Avrai qualche risultato non perfettamente intonato sui double stop con bending, ma farai anche tanta fatica in meno sui bending.

I tasti sul manico? Sei uno da jumbo?

Sempre rimanendo al manico, non so cosa possa fare il tuo liutaio. Hai già una soft V 57, radius 12, con la EJ. Stavolta potresti puntare sulla perfezione (a mio parere) delle misure di profili di alcuni manici Suhr: oval C .810 al primo tasto, .930 al 12esimo. Non è sottile quanto certi Fender che al capotasto hanno spessore .790 ma è ben lontano dall'essere pienotto.
E il radius 12 ci si accorda bene.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 17 Febbraio, 2025, 12:47 PM
Citazione di: robland il 17 Febbraio, 2025, 11:21 AMGotoh 510 è una certezza, ce l'ho anche io. Però non so nemmeno se il ponte lo vuoi fisso, oltre al fatto che su uno stesso ponte puoi pure voler scegliere sellette diverse. Insomma, il discorso infinito. Per questo vado meno spavaldo che sul resto.
Comunque, avendo tu una Eric Johnson, sei abituato ad avere un ponte praticamente bloccato. Cinque molle serrate, leva praticamente inutilizzabile.
Se su questa chitarra vuoi cambiare, metti tre molle, ponte flottante. Avrai qualche risultato non perfettamente intonato sui double stop con bending, ma farai anche tanta fatica in meno sui bending.

I tasti sul manico? Sei uno da jumbo?

Sempre rimanendo al manico, non so cosa possa fare il tuo liutaio. Hai già una soft V 57, radius 12, con la EJ. Stavolta potresti puntare sulla perfezione (a mio parere) delle misure di profili di alcuni manici Suhr: oval C .810 al primo tasto, .930 al 12esimo. Non è sottile quanto certi Fender che al capotasto hanno spessore .790 ma è ben lontano dall'essere pienotto.
E il radius 12 ci si accorda bene.

Ciao Robland, adesso si che ti riconosco e cominciamo a ragionare  :D
Allora come ponte andrei sul tradizionale 6 viti vintage Fender e buonanotte, con 3 molle e flottante come sulla Player, la EJ è praticamente un ponte fisso.

Sul manico sono molto indeciso, tasti medi 6105, in acciaio, questo sicuro.
Sul raggio starei sui 12, il profilo è da decidere. Un po' più largo al capotasto mi andrebbe bene, ora mi informo sul manico che mi suggerisci tu.

Grazie mille.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Davids il 17 Febbraio, 2025, 12:58 PM
Citazione di: hellequin il 17 Febbraio, 2025, 12:47 PMin acciaio, questo sicuro.

Ma sei davvero così sicuro di volere i tasti in acciaio su una chitarra dalla ispirazione vintage, eccezion fatta per il radius che è molto moderno? L'acciaio è sì più resistente, ma è anche molto più brillante nel suono.
Io su una chitarra così rimarrei sui classici tasti in ottone o in nickel.
https://www.thomann.de/it/dunlop_6105.htm
https://www.thomann.de/it/dunlop_6100.htm
https://www.thomann.de/it/dunlop_6110_bundstaebchen.htm
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: robland il 17 Febbraio, 2025, 01:07 PM
Citazione di: hellequin il 17 Febbraio, 2025, 12:47 PMCiao Robland, adesso si che ti riconosco e cominciamo a ragionare  :D
Allora come ponte andrei sul tradizionale 6 viti vintage Fender e buonanotte, con 3 molle e flottante come sulla Player, la EJ è praticamente un ponte fisso.

Sul manico sono molto indeciso, tasti medi 6105, in acciaio, questo sicuro.
Sul raggio starei sui 12, il profilo è da decidere. Un po' più largo al capotasto mi andrebbe bene, ora mi informo sul manico che mi suggerisci tu.

Grazie mille.

Calcola che il manico modern C Fender è 820-870. Quello più sottile che Fender propone su alcune 60s oval C è 790. Io ho menzionato un Suhr 810.
Se non vuoi copiare la EJ, rimani su queste misure al primo tasto: 820. Magari con le misure della John Mayer Strat, che io trovo comodissimo: 820-940.
Ma se ti trovi bene sulla EJ e non vuoi cambiare, fattelo fare uguale! Il manico è importante.

Il radius 12... occhio perché la EJ è sì 12, ma sembra non esserlo. Non so perché! Forse i tasti, forse il profilo, forse la laccatura.  :laughing:
Anche qui Suhr fa scuola, a mio parere:
10-14 è molto intelligente.
Però ci sta anche 12.

Tasti narrow tall 6105? Ok.

Anche sui tasti ci rifletterei. Davids dice bene. Se ti piacciono, ok, basta saperlo.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 17 Febbraio, 2025, 01:46 PM
Davids e Robland, sui tasti in effetti non ci ho ragionato molto, in effetti se risultano troppo brillanti andrei a snaturare la chitarra e il risultato che vorrei ottenere. Forse la scelta migliore è stare sui classici in nickel. Avevo scelto acciaio solo per la durata, trascurando il resto, altrettanto importante.

Sul profilo sono ancora indeciso ma ho un po' di tempo per pensarci.

Robland e invece il manico EJ che misure ha? Sai che non lo so, so solo il profilo. Quello che mi piace è che essendo le corde esterne più spostate verso il bordo del manico, ho più spazio per le dita e mi trovo comodo. Quindi vorrei più o meno ottenere una spaziatura simile, ma con un manico un pelo meno spesso del soft V, che tanto soft non è.

Grazie ancora per l'aiuto. Gentilissimi.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Davids il 17 Febbraio, 2025, 01:55 PM
Citazione di: hellequin il 17 Febbraio, 2025, 01:46 PMDavids e Robland, sui tasti in effetti non ci ho ragionato molto, in effetti se risultano troppo brillanti andrei a snaturare la chitarra e il risultato che vorrei ottenere. Forse la scelta migliore è stare sui classici in nickel. Avevo scelto acciaio solo per la durata, trascurando il resto, altrettanto importante.

Tutto contribuisce al suono di una chitarra, anche gli estremi tra cui vibra la corda, ovvero tasto/capotasto e ponte.
Anche tra il VegaTrem e un ponte Fender 6 viti americano cambia qualcosa a livello di suono, solo che se un domani vuoi toglierti lo sfizio di scoprire come suona il VegaTrem lo puoi fare anche da solo, basta un cacciavite e mezz'ora di tempo libero, mentre se vuoi passare ai tasti in nickel perchè quelli in acciaio suonano troppo brillanti devi rivolgerti al liutaio e si preannuncia una spesa cospicua. Refrettare un manico non semplice è come cambiare un pickup.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: robland il 17 Febbraio, 2025, 03:44 PM
Citazione di: hellequin il 17 Febbraio, 2025, 01:46 PMRobland e invece il manico EJ che misure ha? Sai che non lo so, so solo il profilo. Quello che mi piace è che essendo le corde esterne più spostate verso il bordo del manico, ho più spazio per le dita e mi trovo comodo. Quindi vorrei più o meno ottenere una spaziatura simile, ma con un manico un pelo meno spesso del soft V, che tanto soft non è.

Purtroppo tutti i produttori sono tirchi di informazioni. Comunque sono quasi certo che la EJ abbia un manico 850-950. Poco più poco meno.
Il soft è riferito alla V. Non è una V molto pronunciata. È un manico pienotto ma non ciccione. Esiste roba da un pollice...
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: b3st1a il 17 Febbraio, 2025, 05:09 PM
Citazione di: robland il 16 Febbraio, 2025, 10:13 PM@b3st1a heeelp!

 :D
Ciao! Leggo solo ora, provo a rispondere in ordine sparso, partendo dal ponte. In tutta sincerità, non ho sufficiente esperienza per consigliare una marca ed un modello nello specifico, ma posso dire con certezza che un sei viti, se ben settato e ben tenuto, non è meno stabile di un ponte con concezione più moderna (due pivot Fender oppure Vega-Trem), così come non sono assolutamente indispensabili le meccaniche autobloccanti, anche se comodissime nel cambio corde. Io sulla Strato utilizzo in maniera anche "violenta" il ponte, settato rigorosamente floating e con tre molle (o anche due), e la chitarra resta sempre accordata. Naturalmente non puoi avere l'escursione di un ponte moderno ma, se vuoi giocare a fare il piccolo Steve Vai, ci vuole il Floyd.
Ad ogni modo è bellissimo progettare e costruire una chitarra pezzo per pezzo, l'ho fatto anche io due anni fa con la mia Tele, anche se il mio compito è stato facilitato dal fatto che avessi già ben chiaro a quale modello ispirarmi (Tele '52), perciò tutte le scelte sono andate di conseguenza.
Concordo sulla questione che i tasti in acciaio siano una scelta che possa influire anche sul suono, ma...non mi sembra che possano stravolgere il carattere di uno strumento. Inoltre, non mi sembra che tu abbia intenzione di ottenere un modello "vintage senza compromessi" e sia aperto alle contaminazioni, per cui...perché no?
Un suggerimento che posso darti per provare a contenere i costi è quello di predisporre un foglio excel con tutte le possibili spese, impostando delle caselle di controllo per poter selezionare/deselezionare le diverse alternative per ciascun componente, in modo da poter vedere al volo la somma totale da spendere. Nel mio caso mi ha aiutato tanto a non sforare e a razionalizzare gli ordini, in modo da cercare di diminuire il numero delle spedizioni ordinando (dove possibile) più componenti dallo stesso fornitore. Avendo acquistato la maggior parte dei pezzi all'estero, questo mi ha aiutato a contenere spese di spedizione e di dogana. Avere tutti i componenti in un elenco, aiuta anche ad accorgersi al volo se manca qualcosa (spesso non ci si rende conto di quante viti, vitarelle, boccole, selettori e componenti vari ci siano in uno strumento)!
Ad ogni modo in bocca al lupo per la tua avventura, se hai curiosità di scoprire come ho costruito la mia Tele l'ho raccontato QUI (https://forum.jamble.it/chitarre-diy/una-telecaster-b3st1ale/msg468878/#msg468878).
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 17 Febbraio, 2025, 08:07 PM
Citazione di: b3st1a il 17 Febbraio, 2025, 05:09 PMCiao! Leggo solo ora, provo a rispondere in ordine sparso, partendo dal ponte. In tutta sincerità, non ho sufficiente esperienza per consigliare una marca ed un modello nello specifico, ma posso dire con certezza che un sei viti, se ben settato e ben tenuto, non è meno stabile di un ponte con concezione più moderna (due pivot Fender oppure Vega-Trem), così come non sono assolutamente indispensabili le meccaniche autobloccanti, anche se comodissime nel cambio corde. Io sulla Strato utilizzo in maniera anche "violenta" il ponte, settato rigorosamente floating e con tre molle (o anche due), e la chitarra resta sempre accordata. Naturalmente non puoi avere l'escursione di un ponte moderno ma, se vuoi giocare a fare il piccolo Steve Vai, ci vuole il Floyd.
Ad ogni modo è bellissimo progettare e costruire una chitarra pezzo per pezzo, l'ho fatto anche io due anni fa con la mia Tele, anche se il mio compito è stato facilitato dal fatto che avessi già ben chiaro a quale modello ispirarmi (Tele '52), perciò tutte le scelte sono andate di conseguenza.
Concordo sulla questione che i tasti in acciaio siano una scelta che possa influire anche sul suono, ma...non mi sembra che possano stravolgere il carattere di uno strumento. Inoltre, non mi sembra che tu abbia intenzione di ottenere un modello "vintage senza compromessi" e sia aperto alle contaminazioni, per cui...perché no?
Un suggerimento che posso darti per provare a contenere i costi è quello di predisporre un foglio excel con tutte le possibili spese, impostando delle caselle di controllo per poter selezionare/deselezionare le diverse alternative per ciascun componente, in modo da poter vedere al volo la somma totale da spendere. Nel mio caso mi ha aiutato tanto a non sforare e a razionalizzare gli ordini, in modo da cercare di diminuire il numero delle spedizioni ordinando (dove possibile) più componenti dallo stesso fornitore. Avendo acquistato la maggior parte dei pezzi all'estero, questo mi ha aiutato a contenere spese di spedizione e di dogana. Avere tutti i componenti in un elenco, aiuta anche ad accorgersi al volo se manca qualcosa (spesso non ci si rende conto di quante viti, vitarelle, boccole, selettori e componenti vari ci siano in uno strumento)!
Ad ogni modo in bocca al lupo per la tua avventura, se hai curiosità di scoprire come ho costruito la mia Tele l'ho raccontato QUI (https://forum.jamble.it/chitarre-diy/una-telecaster-b3st1ale/msg468878/#msg468878).


Grazie mille per i consigli, bella la tua tele, stasera leggerò tutta la discussione con calma.
Penso di andare oltre al tuo budget, complice il manico di certo tipo e che farò fare.

Intanto ho ordinato il tremolo, alla fine ho preso il classico Fender Vintage 6 viti USA, trovato ad un prezzo ragionevole e ciao ciao Vega Trem(troppo costoso), anche perché ho una Player messicana che non si scorda mai, e non penso abbia un ponte eccezionale, molto lo fa il capotasto e come vengono montate le corde.

Per contenere un attimo le spese per adesso credo verrà rinviato l'acquisto dei pickup e monterò i Dg20, anche per poter pensare bene a quello che vorrei.

Tra corpo, manico, ponte, meccaniche dovrei stare intorno ai 1400 euro.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Donatello Nahi il 17 Febbraio, 2025, 11:08 PM
Anche io metterei i tasti in acciaio, visto che puoi scegliere... i vantaggi sono sicuri... gli svantaggi, tutti da vedere... metti che ti innamori della tua nuova chitarra e la suoni come non ci fosse un domani...  :laughing:
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 18 Febbraio, 2025, 11:22 AM
Buongiorno ragazzi.
Sui tasti in acciaio ne discuterò con il liutaio e alla fine mi lascerò consigliare da lui.
Mi incuriosiscono e vorrei provarli sinceramente. Ho un po' di tempo ancora per pensarci.

Grazie ragazzi per gli ottimi spunti di riflessione.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: LawHunter il 18 Febbraio, 2025, 11:41 AM
Assolutamente consigliati i tasti in acciaio.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Santano il 18 Febbraio, 2025, 04:39 PM
Sono anch'io favorevole ai tasti in acciaio, sono convinto che il plus è più tattile che sonoro, oltre naturalmente alla durata superiore
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 26 Febbraio, 2025, 10:52 PM
Il progetto inizia a prendere forma e mi piace parecchio quello che vedo fino ad ora.

(https://i.ibb.co/4R8qpwNB/IMG-20250226-222457.jpg) (https://ibb.co/m59j4rzQ)

(https://i.ibb.co/Kx51qHfR/IMG-20250226-222507.jpg) (https://ibb.co/gZrnTCfH)

Per qualche strano motivo, le viti del ponte arrivano quasi fino in fondo, ma vorrei avvitarle un pochino di più ma girano a vuoto. Non voglio avvitare fino in fondo, so che non deve toccare il body, ma vorrei avvitare un millimetro in più, stessa cosa succede alle viti del strap button. Chiederò al liutaio, forse le sedi sono un pelino larghe, ci penserà lui.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Vu-meter il 27 Febbraio, 2025, 07:50 AM
Probabilmente è proprio così. Per risolvere bastano degli stuzzicadenti e un po' di vinavil, ma il rivolgersi al liutaio, è sempre una scelta giusta.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 08 Marzo, 2025, 09:37 AM
Aggiornamento: dopo essermi confrontato con il mio liutaio, che avendo problemi di salute non mi può dare tempistiche rapide per la realizzazione del manico, ho deciso di ordinare il manico direttamente dalla Warmoth.
Un salto nel buio e spero di aver scelto bene, copio e incollo le caratteristiche del manico che è da verniciare e mettere i tasti, tempistica circa cinque settimane:
Construction
Modern
Shaft Wood
Birdseye Maple
Shaft Wood Upgrade
High Grade
Fretboard Wood
Birdseye Maple
Nut Width
1-11/16" (43mm) - Modern Medium
Right / Left Handed
Right-Handed
Neck Back Profile
Standard Thin
Fretboard Radius
10" - 16" Compound
Number of Frets
22
Fret Size & Material
SS6105 - Narrow & Tall (Stainless)
Tuner Hole Size
Schaller/Modern Fender/Sperzel (25/64")
Inlay Shape
Standard Dots
Inlay Material
Black
Side Dots
Black Side Dots
String Nut
Standard Nut - GraphTech White TUSQ XL
Mounting Holes
Standard 4-Bolt
Neck Heel Shape
Strat® Shape
Finish
Clear Gloss

Comunque penso di aver fatto una follia, andando a rivedere i costi mi sarei comprato una signora chitarra, spero ne sia valsa la pena.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Vu-meter il 08 Marzo, 2025, 10:30 AM
Sulla carta è senza dubbio molto interessante. Dai, aspetta a giudicare prima di averla in mano. Potrebbe anche diventare la tua definitiva. :guitar:
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Santano il 08 Marzo, 2025, 08:53 PM
Citazione di: hellequin il 08 Marzo, 2025, 09:37 AMComunque penso di aver fatto una follia, andando a rivedere i costi mi sarei comprato una signora chitarra, spero ne sia valsa la pena.

Ho riletto tutto ma non c'è traccia del costo. Se riesci a stare sotto i 2000/2500€ bene, altrimenti ti ritrovi in zona Custom shop
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 08 Marzo, 2025, 09:24 PM
Citazione di: Santano il 08 Marzo, 2025, 08:53 PMHo riletto tutto ma non c'è traccia del costo. Se riesci a stare sotto i 2000/2500€ bene, altrimenti ti ritrovi in zona Custom shop
Ciao, i costi sono questi:
- 400 corpo
- 600 manico (mi aspetto il 25% di dazi)
- 135 ponte
- 130 circa le meccaniche (non le ho ancora prese)
- i pickup li avevo altrimenti sarebbero almeno 300 euro (completi di mascherina e elettronica)
- liutaio (non so ancora)
Fino ad ora ho speso 1135 euro circa.
Credo in totale di spendere 1600-1700 compreso dazi e liutaio ma senza pickup, uso quelli che ho.
Spero di ritrovarmi alla fine un ottimo strumento, ma l'incognita mi preoccupa.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Davids il 08 Marzo, 2025, 09:32 PM
Citazione di: hellequin il 08 Marzo, 2025, 09:24 PMCredo in totale di spendere 1600-1700 compreso dazi e liutaio ma senza pickup, uso quelli che ho.
Spero di ritrovarmi alla fine un ottimo strumento, ma l'incognita mi preoccupa.

Con quella cifra potevi prendere una Strato American Vintage Reissue prima o seconda serie, che ha meno incognite di uno strumento assemblato da zero e tiene il valore nel tempo, anzi lo aumenta. Basti guardare quanto valgono oggi le American Vintage anni '80. Oppure una Stratocaster American Deluxe, se cercavi una Strato più moderna e avevi comunque la certezza di avere il logo Fender sulla paletta che un minimo di garanzie te le offre. Il giorno che vuoi rivendere la tua assemblata invece devi baciare per terra se ti danno 800€, anche se è fatta con parti Warmoth che non sono brutte, anzi. Purtroppo so bene come funziona il mercato dell'usato, specie qui in Italia.

PS: ma come è possibile che indovino sempre? Senza guardare le quotazioni attuali su mercatino, 800€, e infatti il prezzo medio di una Stratocaster Warmoth è:
https://www.mercatinomusicale.com/ann/search.asp?kw=stratocaster+warmoth&rp=&ct=&ch=&mc=&gp=&st=&p1=&p2=&rg=&pv=&vt=&pc=&sg=&pn=&ob=prezzo
è uno dei "contro" delle assemblate e delle chitarre di liuteria, se prendi questa strada devi mettere in conto che in caso di vendita nessuno ti pagherà quello che hai speso sui singoli pezzi e dal liutaio.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: robland il 08 Marzo, 2025, 09:51 PM
Citazione di: hellequin il 08 Marzo, 2025, 09:24 PMCiao, i costi sono questi:
- 400 corpo
- 600 manico (mi aspetto il 25% di dazi)
- 135 ponte
- 130 circa le meccaniche (non le ho ancora prese)
- i pickup li avevo altrimenti sarebbero almeno 300 euro (completi di mascherina e elettronica)
- liutaio (non so ancora)
Fino ad ora ho speso 1135 euro circa.
Credo in totale di spendere 1600-1700 compreso dazi e liutaio ma senza pickup, uso quelli che ho.
Spero di ritrovarmi alla fine un ottimo strumento, ma l'incognita mi preoccupa.

Se lo hai fatto, è perché evidentemente volevi intraprendere questa avventura. Che te ne pentirai o meno, magari se non lo avessi fatto ti sarebbe sempre rimasto il tarlo. Probabilmente è un'esperienza che dovevi fare. Intanto non partirei pessimista. Stai costruendo una chitarra, mica stai forgiando Excalibur, la spada magica. Quindi quando l'avrai assemblata, divertiti con la tua chitarra.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 08 Marzo, 2025, 10:12 PM
Grazie ragazzi, mi avete tirato su il morale, perché penso sempre al peggio quando faccio acquisti online che non posso provare. Stavolta ho fatto anche peggio, acquistando un manico che non so neanche come verrà una volta completato.

Si hai ragione Robland, è da anni che voglio costruire/assemblare una chitarra e ho sempre rinviato.

Grazie, buona serata.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 08 Marzo, 2025, 10:23 PM
Citazione di: Davids il 08 Marzo, 2025, 09:32 PMCon quella cifra potevi prendere una Strato American Vintage Reissue prima o seconda serie, che ha meno incognite di uno strumento assemblato da zero e tiene il valore nel tempo, anzi lo aumenta. Basti guardare quanto valgono oggi le American Vintage anni '80. Oppure una Stratocaster American Deluxe, se cercavi una Strato più moderna e avevi comunque la certezza di avere il logo Fender sulla paletta che un minimo di garanzie te le offre. Il giorno che vuoi rivendere la tua assemblata invece devi baciare per terra se ti danno 800€, anche se è fatta con parti Warmoth che non sono brutte, anzi. Purtroppo so bene come funziona il mercato dell'usato, specie qui in Italia.

PS: ma come è possibile che indovino sempre? Senza guardare le quotazioni attuali su mercatino, 800€, e infatti il prezzo medio di una Stratocaster Warmoth è:
https://www.mercatinomusicale.com/ann/search.asp?kw=stratocaster+warmoth&rp=&ct=&ch=&mc=&gp=&st=&p1=&p2=&rg=&pv=&vt=&pc=&sg=&pn=&ob=prezzo
è uno dei "contro" delle assemblate e delle chitarre di liuteria, se prendi questa strada devi mettere in conto che in caso di vendita nessuno ti pagherà quello che hai speso sui singoli pezzi e dal liutaio.
Questo lo so, è un mondo dove conta solo apparire e dove la sostanza passa in secondo piano, ma io vado oltre queste cavolate. Non importa me la tengo, se avessi voluto una chitarra di serie l'avrei presa, ma volevo qualcosa di "diverso", soprattutto volevo il manico in acero occhiolinato, che si trova su poche chitarre di serie.
Spero solo che il tutto si sposi bene e che suoni bene, questo conta, per me.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Davids il 08 Marzo, 2025, 10:43 PM
Citazione di: hellequin il 08 Marzo, 2025, 10:23 PMsoprattutto volevo il manico in acero occhiolinato, che si trova su poche chitarre di serie.

Poche e molto costose. Bisogna guardare in casa Suhr e Tom Anderson, oppure rivolgersi a Fender e quindi si parla di Masterbuilt. Non mi risulta che Fender abbia, nella sua produzione di serie, delle Strato col manico occhiolinato.

Citazione di: hellequin il 08 Marzo, 2025, 10:23 PMSpero solo che il tutto si sposi bene e che suoni bene, questo conta, per me.

E questo è l'altro "contro" delle assemblate e delle chitarre di liuteria, finchè non metti l'ultima vite non puoi mai sapere come suonerà, anche se partire da buoni legni e da un buon hardware aiuta tantissimo. Hai preso body e manico Warmoth, ponte originale 6 viti Fender, pickup EMG, le potenzialità sulla carta ci sono tutte.
Non resta che incrociare le dita!
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: robland il 10 Marzo, 2025, 09:59 PM
@hellequin forse l'hai già scritto ma ho dimenticato: che profilo del manico vorresti prendere? Hai già deciso anche le misure dello spessore?
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 10 Marzo, 2025, 10:17 PM
Citazione di: robland il 10 Marzo, 2025, 09:59 PM@hellequin forse l'hai già scritto ma ho dimenticato: che profilo del manico vorresti prendere? Hai già deciso anche le misure dello spessore?
Ciao Robland, l'ho preso il manico, Warmoth standard thin
1st Fret: .800"
T12th Fret: .850"
Credo sia un ottimo compromesso, con tastiera 10-14.
Ho fatto molte prove prima di decidermi, con i manici che ho.
Guarda qualche messaggio indietro e troverai tutte le specifiche.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: robland il 10 Marzo, 2025, 11:34 PM

Caspita, hai scelto un bel manico sportivo e moderno. Sottile, piatto.
 :reallygood:

Io invece ultimamente mi sto orientando sul masochismo: large C e piuttosto spesso. Vediamo un po' se mi piace.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 11 Marzo, 2025, 11:07 AM
Citazione di: robland il 10 Marzo, 2025, 11:34 PMCaspita, hai scelto un bel manico sportivo e moderno. Sottile, piatto.
 :reallygood:

Io invece ultimamente mi sto orientando sul masochismo: large C e piuttosto spesso. Vediamo un po' se mi piace.
Si esatto, è tipo un modern C Fender, con cui mi trovo bene, con la tastiera più piatta e leggermente più largo al capotasto, cosa che mi interessa di più.
In generale sono un po' insensibile al manico, cioè mi adatto a qualsiasi manico, ma devo ammettere che il modern C è più confortevole per me rispetto ad esempio al soft V, anche se dopo poco non ci faccio più caso.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Santano il 11 Marzo, 2025, 11:29 AM
La mia Telly è anch'essa modern C con tasti medium jumbo, ma quando ho provato la Eric Clapton signature, che dichiara soft V e tasti vintage mi sono trovato benissimo. Probabile che il profilo associato ai tasti piccoli, che poco digerisco, si adatta bene. Stessa cosa con la Eric Johnson: il radius 12" non lo sento tale ma il soft V permette di far scivolare la mano sotto o sopra a seconda dove serve. Più comoda del modern C ma qui è molto soggettivo
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: robland il 11 Marzo, 2025, 11:31 AM
Citazione di: hellequin il 11 Marzo, 2025, 11:07 AMIn generale sono un po' insensibile al manico, cioè mi adatto a qualsiasi manico, ma devo ammettere che il modern C è più confortevole per me rispetto ad esempio al soft V, anche se dopo poco non ci faccio più caso.

Per il sottoscritto il manico perfetto non esiste, perché ognuno ha i suoi pregi, e anche l'influenza su ciò che emette poi la chitarra è un ulteriore fattore che mi spinge ad esplorare.
Però è ovvio che in generale, per quello che solitamente si suona, un tipo di manico preferito c'è.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 11 Marzo, 2025, 02:00 PM
Citazione di: Santano il 11 Marzo, 2025, 11:29 AMLa mia Telly è anch'essa modern C con tasti medium jumbo, ma quando ho provato la Eric Clapton signature, che dichiara soft V e tasti vintage mi sono trovato benissimo. Probabile che il profilo associato ai tasti piccoli, che poco digerisco, si adatta bene. Stessa cosa con la Eric Johnson: il radius 12" non lo sento tale ma il soft V permette di far scivolare la mano sotto o sopra a seconda dove serve. Più comoda del modern C ma qui è molto soggettivo
Anche a me piace molto il Soft V, pensa che il liutaio sostiene che è più di un 12, lui dice 14 misurandolo.
Comunque mi piace molto o forse mi piace troppo la EJ che mi andrebbe bene qualsiasi manico.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 11 Marzo, 2025, 02:01 PM
Citazione di: robland il 11 Marzo, 2025, 11:31 AMPer il sottoscritto il manico perfetto non esiste, perché ognuno ha i suoi pregi, e anche l'influenza su ciò che emette poi la chitarra è un ulteriore fattore che mi spinge ad esplorare.
Però è ovvio che in generale, per quello che solitamente si suona, un tipo di manico preferito c'è.
Concordo, a me va bene anche quello della SG Modern, che per suonarlo in piedi occorre avere un braccio estensibile :lol:
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Santano il 11 Marzo, 2025, 06:22 PM
Citazione di: hellequin il 11 Marzo, 2025, 02:01 PMConcordo, a me va bene anche quello della SG Modern, che per suonarlo in piedi occorre avere un braccio estensibile :lol:

Anch'io non mi trovo ma dicono sia così per tutti!
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: robland il 11 Marzo, 2025, 07:17 PM
Citazione di: hellequin il 11 Marzo, 2025, 02:01 PMConcordo, a me va bene anche quello della SG Modern, che per suonarlo in piedi occorre avere un braccio estensibile :lol:

Ma perché, quando alla cieca vai a fare un bending al 12esimo tasto e scopri che nella SG lì c'è il 15esimo tasto?  :laughing:

In compenso gli ultimi tasti sono tutti accessibili.

Lo dico sempre: alla fine il mio vero problema con la SG non è tanto o solo il manico, ma lo spessore del body. Avrei gradito un centimetro buono di spessore in più.

Detto ciò, ne ho due, quindi parlo parlo, ma poi me le faccio andare bene lo stesso.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 11 Marzo, 2025, 08:25 PM
Citazione di: robland il 11 Marzo, 2025, 07:17 PMMa perché, quando alla cieca vai a fare un bending al 12esimo tasto e scopri che nella SG lì c'è il 15esimo tasto?  :laughing:

In compenso gli ultimi tasti sono tutti accessibili.

Lo dico sempre: alla fine il mio vero problema con la SG non è tanto o solo il manico, ma lo spessore del body. Avrei gradito un centimetro buono di spessore in più.

Detto ciò, ne ho due, quindi parlo parlo, ma poi me le faccio andare bene lo stesso.
La SG è tre tasti avanti a tutte  :laughing:
A me piace molto, anche se l'ergonomia è un po' sacrificata.
Invece non sono ancora pronto per una Les Paul, e il motivo principale è che quelle che mi piacciono costano oltre i 4k.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: LawHunter il 11 Marzo, 2025, 08:37 PM
Citazione di: robland il 11 Marzo, 2025, 07:17 PMLo dico sempre: alla fine il mio vero problema con la SG non è tanto o solo il manico, ma lo spessore del body. Avrei gradito un centimetro buono di spessore in più.


Guardare un po' qua.
La Harley Benton ha fatto una SG ... personalizzata con spessore di una Stratocaster

https://www.thomann.de/it/harley_benton_dc_custom_ii_cherry.htm (https://www.thomann.de/it/harley_benton_dc_custom_ii_cherry.htm)

Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Vu-meter il 11 Marzo, 2025, 10:18 PM
Eh, ma questi sono snob, @LawHunter ...  :snob:
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: robland il 11 Marzo, 2025, 10:23 PM
Ho sbagliato tutto.  :cry2:

 :laughing:

Grazie, Lawhunter, vedrò il video domani mattina. Sono curioso di vedere come hanno impostato il body.
Intanto sappi che mi è arrivata una cosa che ho preso su tuo consiglio! È spuntata inaspettatamente su Reverb e ho approfittato. La vendita più veloce mai vista: acquistato otto ore dopo la pubblicazione dell'inserzione.
Però prima di giovedì o venerdì non potrò metterci mano. Ti/Vi farò sapere.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: LawHunter il 12 Marzo, 2025, 12:48 PM
 :-\
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 12 Aprile, 2025, 12:04 PM
Buongiorno ragazzi, manico arrivato e devo dire che è molto bello e più sottile di quanto mi aspettassi, ma fino a quando non lo monto non ho modo di giudicare.
La finitura tra i tasti e la tastiera non mi sembra molto curata e si notano delle sbavature, come si vede dalle ultime due foto, magari una lucidatura potrebbe sistemarla, ne parlerò con il liutaio.
Fatemi sapere cosa ne pensate.

(https://i.ibb.co/M5JGtTbk/IMG-20250412-115746.jpg)
(https://i.ibb.co/Y7M8G4MH/IMG-20250412-115740.jpg)
(https://i.ibb.co/N294hnTH/IMG-20250412-115734.jpg)
(https://i.ibb.co/fYfhTwPN/IMG-20250412-115725.jpg)
(https://i.ibb.co/5WGTCZDH/IMG-20250412-115716.jpg)
(https://i.ibb.co/fGzJ3Ww4/IMG-20250412-115251.jpg)
(https://i.ibb.co/dsN5pPLC/IMG-20250412-115145.jpg)
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: robland il 12 Aprile, 2025, 01:58 PM
Il manico è bello. Dalle foto però la situazione di alcuni tasti è alquanto... discutibile. Almeno dalle foto. Facci sapere che dice il liutaio.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Santano il 12 Aprile, 2025, 02:01 PM
Ma è normale quel residuo che si vede tra un fret e l'altro o è polvere o l'effetto fotografico?
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 12 Aprile, 2025, 02:20 PM
Citazione di: Santano il 12 Aprile, 2025, 02:01 PMMa è normale quel residuo che si vede tra un fret e l'altro o è polvere o l'effetto fotografico?
Nessuno dei due, è la vernice screpolata, spero che una lucidatura possa aiutare, comunque per 600 euro non è tollerabile. Ma mica lo posso rimandare indietro, se l'avessi comprato qui forse lo farei.
Comunque ho contattato Warmoth, vediamo cosa dicono.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 12 Aprile, 2025, 02:23 PM
Citazione di: robland il 12 Aprile, 2025, 01:58 PMIl manico è bello. Dalle foto però la situazione di alcuni tasti è alquanto... discutibile. Almeno dalle foto. Facci sapere che dice il liutaio.
Vi farò sapere settimana prossima.
In alcuni tasti, o meglio tra tasto e tastiera ci sono quelle sbavature, altri sono perfetti.
I tasti sono posati bene e ben rifiniti alle estremità, non danno nessun fastidio.
Sono verniciati, perché prima mettono i tasti e poi verniciano, quindi vanno lucidati, ma questo lo sapevo.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 12 Aprile, 2025, 03:02 PM
Ho fatto vedere le foto al liutaio, mi ha detto che avrebbero potuto curarlo meglio ma ci può stare, me lo sistemerà lui. Lo spero perché il manico mi piace molto, e a parte questo problema estetico sembra ben fatto.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Vu-meter il 12 Aprile, 2025, 03:15 PM
Ottimo, dai. Sinceramente mi aspettavo una maggiore cura, da Warmoth.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Davids il 12 Aprile, 2025, 03:58 PM
Ma i tastini rosicati dal topino sono così di default, o li ha chiesti come optional?  :D
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Donatello Nahi il 12 Aprile, 2025, 04:02 PM
Ma pensa... io ho un manico cinese da meno di 100 euro.... praticamente perfetto... avevo dovuto limare le sporgenze, ma per il resto....
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 12 Aprile, 2025, 04:15 PM
Citazione di: Davids il 12 Aprile, 2025, 03:58 PMMa i tastini rosicati dal topino sono così di default, o li ha chiesti come optional?  :D
Ho dovuto pagare un extra  :angry2:
Troppo belli.
I tasti sono verniciati e in alcuni punti è saltata la vernice che dovrebbe venire via tramite l'attrito con le corde, a detta loro. Io li farò pulire per bene dal liutaio sistemando quei difetti estetici anche ai bordi a contatto con la tastiera.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 12 Aprile, 2025, 04:19 PM
Citazione di: Donatello Nahi il 12 Aprile, 2025, 04:02 PMMa pensa... io ho un manico cinese da meno di 100 euro.... praticamente perfetto... avevo dovuto limare le sporgenze, ma per il resto....
Spero sia richiesto solo un lavoro di lucidatura, molto più semplice che limare i tasti, almeno quelli sono perfetti.
Avrebbero potuto dedicargli 10 minuti in più per fare un lavoro come si deve, e invece no.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Davids il 13 Aprile, 2025, 11:38 AM
Citazione di: hellequin il 12 Aprile, 2025, 04:15 PMHo dovuto pagare un extra  :angry2:
Troppo belli.
I tasti sono verniciati e in alcuni punti è saltata la vernice che dovrebbe venire via tramite l'attrito con le corde, a detta loro. Io li farò pulire per bene dal liutaio sistemando quei difetti estetici anche ai bordi a contatto con la tastiera.

Mai sentito di tasti verniciati. Quale sarebbe il vantaggio? La corda fa meno attrito?
In base a quel che vedo in queste due foto, il problema ai bordi forse è dovuto a una tempistica non ottimale nell'installazione dei tasti. E' come se li avessero installati quando la vernice sulla tastiera non era ancora asciutta, hanno ficcato il tasto nella scanalatura e la vernice ci si è appiccicata di sopra.

https://i.ibb.co/dsN5pPLC/IMG-20250412-115145.jpg
https://i.ibb.co/fGzJ3Ww4/IMG-20250412-115251.jpg
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 13 Aprile, 2025, 11:44 AM
Citazione di: Davids il 13 Aprile, 2025, 11:38 AMMai sentito di tasti verniciati. Quale sarebbe il vantaggio? La corda fa meno attrito?
In base a quel che vedo in queste due foto, il problema ai bordi forse è dovuto a una tempistica non ottimale nell'installazione dei tasti. E' come se li avessero installati quando la vernice sulla tastiera non era ancora asciutta, hanno ficcato il tasto nella scanalatura e la vernice ci si è appiccicata di sopra.

https://i.ibb.co/dsN5pPLC/IMG-20250412-115145.jpg
https://i.ibb.co/fGzJ3Ww4/IMG-20250412-115251.jpg
Forse mi sono spiegato male, è riportato anche sul loro sito, prima mettono i tasti e poi verniciano. Siccome non hanno voglia di pulire i tasti dicono che tanto va via suonando.
Non so quale possa essere stato il problema, forse accumulandosi la vernice in quei punti, è colata o non si è asciugata bene e si è come "arricciata".
Penso sia risolvibile, ma con quello che ho pagato non ammissibile.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Santano il 16 Aprile, 2025, 01:35 PM
Citazione di: hellequin il 12 Aprile, 2025, 02:20 PMComunque ho contattato Warmoth, vediamo cosa dicono.

Curioso di sentire cosa si inventano..
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 16 Aprile, 2025, 02:59 PM
Citazione di: Santano il 16 Aprile, 2025, 01:35 PMCurioso di sentire cosa si inventano..
La risposta è questa:
Grazie per averci contattato. Vorrei confermare che è normale che i manici interamente in acero presentino una finitura tra i tasti, sulla tastiera e sui tasti stessi, di qualsiasi produttore. Quindi, sarà necessario rimuovere la finitura dai tasti, il che contribuirà a migliorare l'aspetto della tastiera.

Fanno finta di non capire, comunque ho risposto e dettagliato meglio il problema, anche se facilmente visibile in foto, che ho inviato.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: robland il 16 Aprile, 2025, 03:02 PM
Citazione di: hellequin il 16 Aprile, 2025, 02:59 PMLa risposta è questa:
Grazie per averci contattato. Vorrei confermare che è normale che i manici interamente in acero presentino una finitura tra i tasti, sulla tastiera e sui tasti stessi, di qualsiasi produttore. Quindi, sarà necessario rimuovere la finitura dai tasti, il che contribuirà a migliorare l'aspetto della tastiera.

Fanno finta di non capire, comunque ho risposto e dettagliato meglio il problema, anche se facilmente visibile in foto, che ho inviato.

Ma il tuo liutaio che ti ha detto?
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 16 Aprile, 2025, 03:23 PM
Citazione di: robland il 16 Aprile, 2025, 03:02 PMMa il tuo liutaio che ti ha detto?
Gli ho fatto vedere le foto, mi ha detto che proverà a sistemarlo, non mi ha dato certezza di nulla ma non si sbilancia mai e so che farà un buon lavoro. Mi ha detto che potevano fare più attenzione ma che ci può stare, anche se a me la cosa fa arrabbiare.
Comunque ultimamente l'approssimazione che c'è in giro fa spavento. Si lavora con il sedere e si fa passare per una cosa normale.
Comunque dalle foto il difetto è amplificato, perché ho cercato di farlo vedere beccando la luce giusta. Il manico è proprio bello, quasi tridimensionale quando lo muovi. Sono soddisfatto dell'acquisto ma avrei preferito evitare questa preoccupazione.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: robland il 16 Aprile, 2025, 03:35 PM
Sicuramente il liutaio te lo sistemerà a dovere. Non ti fare troppi pensieri in questa fase. Fatteli solo, se necessario, dopo il lavoro del liutaio.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Santano il 16 Aprile, 2025, 03:43 PM
Sono ignorante in materia, può darsi che il costruttore di manici si limiti a una lavorazione sommaria sapendo che lo step del liutaio annullera' il residuo fra un tasto e l'altro. Un conto è vendere il manico a scatola chiusa, a un prezzo discutibile, un altro informare il cliente a priori che la sua scelta necessiterà di un'ulteriore messa a punto. Solo che alla fine non sono più 600€ di spesa!!
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Vu-meter il 16 Aprile, 2025, 05:04 PM
Quoto @Santano. :quotone:


Comunque, l'importante è che tu sia soddisfatto del risultato. Aspettiamo e vediamo come va..
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 16 Aprile, 2025, 05:16 PM
La spesa è ben più alta di 600 euro già adesso, perché ho aggiunto iva e dazi, per un totale di 170 Euro. Ero a conoscenza di questo, quindi nessuna sorpresa.
Se vi interessa aggiungo che UPS ha gestito tutto con cura, il pacco è partito venerdì dall'America, mercoledì era a casa mia con tutto pagato. Infatti prima dell'arrivo in Italia sono stato contattato telefonicamente, chiedendomi di cosa si trattasse e ho dovuto compilare un autocertificazione in cui dichiaravo di non importare legnami protetti. Pagato tutto tramite carta di credito, e pacco a casa. Facile e indolore, o meglio doloroso per il portafoglio.

Se fosse solo per la vernice sui tasti avrei fatto da solo, ma dato il difetto lascio fare al liutaio.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 16 Aprile, 2025, 05:20 PM
Citazione di: robland il 16 Aprile, 2025, 03:35 PMSicuramente il liutaio te lo sistemerà a dovere. Non ti fare troppi pensieri in questa fase. Fatteli solo, se necessario, dopo il lavoro del liutaio.
Ma la vernice non è un problema viene via abbastanza facilmente con carta vetro fine, il problema è la vernice sulla tastiera che ho un po' paura a toccare, serve un po' di professionalità per farla, da qui la mia critica a Warmoth. Io devo assemblare la chitarra e siccome voglio un lavoro fatto come si deve allora mi rivolgo al liutaio, quindi dato che ci sono fa tutto, ma avrei potuto metterlo su una chitarra già pronta, ma il manico così non mi piace. Sono pignolo e voglio un lavoro con i controcazzi, e scusate il Francesismo.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: robland il 16 Aprile, 2025, 05:54 PM
Citazione di: hellequin il 16 Aprile, 2025, 05:20 PMMa la vernice non è un problema viene via abbastanza facilmente con carta vetro fine, il problema è la vernice sulla tastiera che ho un po' paura a toccare, serve un po' di professionalità per farla, da qui la mia critica a Warmoth. Io devo assemblare la chitarra e siccome voglio un lavoro fatto come si deve allora mi rivolgo al liutaio, quindi dato che ci sono fa tutto, ma avrei potuto metterlo su una chitarra già pronta, ma il manico così non mi piace. Sono pignolo e voglio un lavoro con i controcazzi, e scusate il Francesismo.

Ci pensa il liutaro. È molto più importante che i tasti reggano, siano ben piazzati e che ti trovi bene col manico, come profilo, spessore, radius e tasti.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 16 Aprile, 2025, 06:54 PM
Riposto la ulteriore risposta alla mia domanda da parte loro (ho tradotto):

Sì, l'ho visto nelle foto che hai fornito. Si appianerà man mano che rimuoverai la finitura dalla parte superiore dei tasti. Tuttavia, per i manici nuovi di zecca, non è insolito dover apportare qualche modifica aggiuntiva a manici e corpi per garantire che soddisfino il set-up desiderato.

Secondo me mi stanno prendendo per i fondelli. Sarebbe stato più elegante scusarsi per l'accaduto, fornire magari un codice sconto, e accontentare un cliente non soddisfatto al 100%.
Almeno io avrei fatto così.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 16 Aprile, 2025, 06:56 PM
Citazione di: robland il 16 Aprile, 2025, 05:54 PMCi pensa in liutaro. È molto più importante che i tasti reggano, siano ben piazzato e che trovi bene col manico, come profilo, spessore, radius e tasti.
Sicuramente, sono ottimista a riguardo e poi è un bravo liutaio. I tasti sono posati bene, almeno in apparenza, fino a quando non sarà tutto montato non posso aggiungere altro.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Donatello Nahi il 16 Aprile, 2025, 09:02 PM
Citazione di: hellequin il 16 Aprile, 2025, 06:54 PMRiposto la ulteriore risposta alla mia domanda da parte loro (ho tradotto):

Sì, l'ho visto nelle foto che hai fornito. Si appianerà man mano che rimuoverai la finitura dalla parte superiore dei tasti. Tuttavia, per i manici nuovi di zecca, non è insolito dover apportare qualche modifica aggiuntiva a manici e corpi per garantire che soddisfino il set-up desiderato.



Bè io risponderei che allora, se è cosí, non correrai piú il rischio, 600 euro, di comprare qualcosa da loro...
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Davids il 16 Aprile, 2025, 11:12 PM
Citazione di: hellequin il 16 Aprile, 2025, 06:54 PMRiposto la ulteriore risposta alla mia domanda da parte loro (ho tradotto):

Sì, l'ho visto nelle foto che hai fornito. Si appianerà man mano che rimuoverai la finitura dalla parte superiore dei tasti. Tuttavia, per i manici nuovi di zecca, non è insolito dover apportare qualche modifica aggiuntiva a manici e corpi per garantire che soddisfino il set-up desiderato.

Secondo me mi stanno prendendo per i fondelli. Sarebbe stato più elegante scusarsi per l'accaduto, fornire magari un codice sconto, e accontentare un cliente non soddisfatto al 100%.
Almeno io avrei fatto così.

E si, ti stanno un po' prendendo in giro: il manico te lo abbiamo mandato, la chitarra te la costruisce comunque il liutaio, fallo sistemare a lui già che ce l'ha per le mani e non rompere.
In teoria dovrebbero mandarti un manico già finito e pronto da usare, solo la fatica di avvitarlo.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 01 Maggio, 2025, 05:56 PM
(https://i.ibb.co/1t8qTKXz/IMG-20250501-170702.jpg)

(https://i.ibb.co/bgdtnZc4/17461125173755733634847743547397.jpg)

(https://i.ibb.co/RT0hSNpZ/IMG-20250501-170744.jpg)

(https://i.ibb.co/yFdF2fNn/IMG-20250501-170726.jpg)

(https://i.ibb.co/RpDry8Rt/IMG-20250501-170809.jpg)

(https://i.ibb.co/C3xpV5Ff/IMG-20250501-170802.jpg)

(https://i.ibb.co/LdkgYd3Q/IMG-20250501-170815.jpg)

(https://i.ibb.co/4ZpKXvpF/IMG-20250501-170821.jpg)

Finita l'avventura, finalmente posso suonarla.
Il liutaio ha cercato di sistemare al meglio il manico ma più di tanto non si poteva fare o meglio si portava ma andavano tolti i tasti, sverniciare, rimettere i tasti e verniciare di nuovo. Non ne valeva la pena, in fondo si vede poco e con le corde ancora meno. Ha rettificato la tastiera, riempito i buchi del ponte che erano troppo larghi, anche quelle della tracolla.

Come suona? Molto molto bene, devo dire che è veramente bella, vibra tutta e ha un bel suono anche da spenta. I tasti di acciaio sono bellissimi, si suona che è un piacere e i bending risultano semplicissimi, morbida come burro.
Dopo le delusioni iniziali ora sono contento e soddisfatto del risultato finale, anche il peso è giusto, di poco più pesante della EJ che è la più leggera strato che abbia mai provato.

Sui pickup per adesso tengo questi, ma credo che in futuro potrei cambiarli, per ora mi soddisfano abbastanza.
Sono contento di aver condiviso con voi tutto il processo, spero che il risultato finale, esteticamente vi piaccia, del suono dovete fidarvi è spettacolare.
Grazie a tutti.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Donatello Nahi il 01 Maggio, 2025, 07:06 PM
Bè, indubbiamente è molto bella, complimenti.. ma come mai ha rettificato la tastiera?

Io ho assemblato 2 strato... ho sempre avuto qualche problemino di tolleranze tra corpo e manico ( di solito giochi tra corpo e manico, anche perchè Fender si fa i suoi precisi, ma quando prendi un body di una marca ed un manico di altra...) .... ed ho sempre anche usato spessori sotto al manico per ottimizzare l'action... sai se il tuo liutaio ha dovuto fare questi lavori?
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: hellequin il 01 Maggio, 2025, 07:14 PM
Citazione di: Donatello Nahi il 01 Maggio, 2025, 07:06 PMBè, indubbiamente è molto bella, complimenti.. ma come mai ha rettificato la tastiera?

Io ho assemblato 2 strato... ho sempre avuto qualche problemino di tolleranze tra corpo e manico ( di solito giochi tra corpo e manico, anche perchè Fender si fa i suoi precisi, ma quando prendi un body di una marca ed un manico di altra...) .... ed ho sempre anche usato spessori sotto al manico per ottimizzare l'action... sai se il tuo liutaio ha dovuto fare questi lavori?
Ciao e grazie, contento che ti piaccia.
A detta sua ci voleva, mi fido, e poi serviva per togliere la vernice dai tasti.
Non è stato fatto nulla tra manico e corpo, ha semplicemente montato il manico, calzava perfettamente. Comunque manico e body sono entrambi Warmoth, forse per questo si sono accoppiati bene.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Santano il 01 Maggio, 2025, 09:57 PM
Oltre che bellissima è una Stratocaster originale, vuoi per la splendida colorazione, vuoi per l'acero così lavorato. Certamente non passa inosservata  :loveit:
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: robland il 02 Maggio, 2025, 07:03 AM
Finalmente finita. L'importante è che ti ci trovi bene. Grazie per aver condiviso il progetto con noi, così ci siamo sentiti anche un po' coinvolti!
Buon divertimento.
Titolo: Re: Progetto Strato quasi da zero
Inserito da: Vu-meter il 02 Maggio, 2025, 07:25 AM
In abito da sera, la piccola... bella.
Ma scusa, adesso vuoi non farcela sentire? :aspettofuori: