Ecco sono riuscito a trasformare la mia squier bullet bianca da 100 euro che mi dà tante soddisfazioni in una chitarra da un milione di dollari.
Il tutto alla modica spesa di 1 euro!
Come fare?
Presto detto.
Ho ricablato l'elettronica inserendo nel secondo tono anche il pu al ponte e con l'euro ho comprato condensatore e resistenza per un treble bleed sul volume.
Tutto qui?
E si, ci vuole davvero poco a trasformare il suono e le possibilità di uno strumento.
Mi sto attrezzando per farvi sentire un sample.
Perché 1000000 $?
Perché una chitarra così deve avere una tale gamma o colori di suoni da renderla irrangiungibile.
Ed è quello che ho ottenuto io, con solo toni e volume posso avere un arcobaleno di suoni ma visto finora.
Mie le orecchie, mio il giudizio.
A risentirci quando posterò il sample dei suoni
Cavoli, ci vorrebbe un prima e dopo...
:cheer:
:worthsample:
Se l'intento è quello di ampliare la gamma timbrica dello strumento, non capisco perché ci hai messo il treble bleed, che dovrebbe avere l'effetto opposto. illuminami!
Sono d'accordo con Vu che sarebbe stato interessante fare un confronto "prima e dopo", ma ci accontenteremo di un semplice sample... ;D
Citazione di: Fidelcaster il 28 Gennaio, 2017, 02:23 PM
Se l'intento è quello di ampliare la gamma timbrica dello strumento, non capisco perché ci hai messo il treble bleed, che dovrebbe avere l'effetto opposto. illuminami!
Se non sbaglio però lo scopo del treble bleed è quello di non avere una perdita di alte frequenze quando si abbassa il volume.
Di per se questo dovrebbe permettere di utilizzare il tono su uno spettro più ampio.
Citazione di: Moreno Viola il 28 Gennaio, 2017, 03:41 PM
Se non sbaglio però lo scopo del treble bleed è quello di non avere una perdita di alte frequenze quando si abbassa il volume.
Esatto, c'è chi abbassa il volume un po' proprio allo scopo di ridurre le alte in modo più sottile di quanto sarebbe possibile utilizzando il pot del
tone. Oz Noy ad esempio dice di non usare quasi mai il pot del
tone, e di usare piuttosto quello del volume per alterare leggermente il timbro.
Anche io ho un piano per migliorare la mia squier affinity.
A breve la porterò per un setup serio e farò cambiare il capotasto. Nel cassetto ho un set di tex-mex in attesa di essere montati. Per l'elettronica vorrei sostituire i pot da 500k che ci sono ora con dei 250k e come hai fatto tu mettere il pu al ponte sotto al secondo tono.
Questo famoso treble bleed ne ho sempre solo sentito parlare, ora mi informo un po' in cosa consiste realmente.
Più avanti se necessario sostituirò anche il chitarrista [emoji12]
Risposta unica per tutti.
I sample li ho fatti.
Però domani riascolto se mi piacciono.
Purtroppo non posso fare prima e dopo perché semplicemente non ho un prima di confronto.
Però é vero il discorso del volume che scurisce il tono.
Purtroppo a me ha sempre dato l'impressione di ovattarlo troppo.
Invece questa modifica lavora come un eq che esalta le alte frequenze tagliando le basse.
Questo porta in dote tutta una serie di saturazioni legate, secondo me, al discorso dei treble booster di lontana memoria.
In più si può lavorare meglio con i toni dell'ampli forzando basse e tagliando alte per nuovi equilibri da trovare.
La strato é la chitarra che meglio si presta, per me, per questi giochi.
Futech quando ti concentri sul chitarrista da cambiare fammi sapere che magari per 2 fanno lo sconto.. [emoji3]
Mimmo solo una precisazione tecnica, il Treble Bleed NON taglia le basse. E' semplicemente un cap o un filtro RC secondo i circuiti, che ad un certo punto fa si che alcune frequenze bypassino il volume riducendo l'effetto di perdita di alte frequenze.
Citazione di: Aleter il 29 Gennaio, 2017, 10:24 AM
Mimmo solo una precisazione tecnica, il Treble Bleed NON taglia le basse. E' semplicemente un cap o un filtro RC secondo i circuiti, che ad un certo punto fa si che alcune frequenze bypassino il volume riducendo l'effetto di perdita di alte frequenze.
Potresti spiegarmela meglio?
OFF: leggere treble bleed mi fa impressione! Immagino sempre che le alte frequenze sanguinino dolorosamente :vomit:
Comunque sono curiosissimo di ascoltare il risultato!! Posta al più presto mimmo :D
Pronto.
Il primo Sample sono le cinque posizioni della strato partendo dal ponte, dove provo 3 regolazioni del tono partendo da 5 poi al max poi quasi chiuso.
Le intermedie, infine il manico dove parto con volume e tono a 5, poi salgo e scendo al minimo col volume, porto al max il tono e risalto al max col volume. Per far capire l'influenza del treble bleed.
L'altra ë un breve estratto suonato su una base, nella prima parte inserisco un dynamic compì berhinger che poi escludo per un tono pi crudo.
La prima traccia è fatta con l'uscita cuffie, la seconda microfonando il mio box av30
non riesco a postare il link.
è sulla mia pagina soundcloud mimmou ma non riesco a incollarlo
Gli appositi pulsanti (che si trovano sopra agli emoticon) non funzionano?
Citazione di: Aleter il 29 Gennaio, 2017, 10:24 AM
Mimmo solo una precisazione tecnica, il Treble Bleed NON taglia le basse. E' semplicemente un cap o un filtro RC secondo i circuiti, che ad un certo punto fa si che alcune frequenze bypassino il volume riducendo l'effetto di perdita di alte frequenze.
Forse, non tagliando le alte, può dare l'impressione di tagliare le basse a chi è abituato a sentire il suono che si scurisce man mano che abbassa il volume. La solita storia che finché non ci facciamo una qualche idea di come funzionano le cose, non possiamo fare altro che brancolare, bene o male, tra impressioni soggettive e le loro soggettive (o collettive) interpretazioni.
Citazione di: Fidelcaster il 29 Gennaio, 2017, 12:59 PM
Gli appositi pulsanti (che si trovano sopra agli emoticon) non funzionano?
Non funziona più il copia incolla sul mio tablet.
Ha sempre funzionato..
Però se si va su soundcloud e si cerca mimmou nelle playlist c'è.
Magari provo da tel
Edit
Ok
Ho ri ascoltato adesso da smartphone con le cuffiette ma proprio non ci siamo con quello che sento dal vivo.
Si vede che le conversioni deteriorano tanto il suono.
Pazienza, io ci ho provato
Adesso il link dovrebbe essere a posto. ::)
Aggiunta anche la seconda traccia. ::)
Citazione di: mimmo il 29 Gennaio, 2017, 01:47 PM
Ho ri ascoltato adesso da smartphone con le cuffiette ma proprio non ci siamo con quello che sento dal vivo.
Si vede che le conversioni deteriorano tanto il suono.
Pazienza, io ci ho provato
L'ascolto delle tracce non fa gridare al miracolo ma sicuramente trasmettono un buon suono e questo è già importante.
Per poter riuscire a registrare quanto ascoltiamo dal vivo avremmo tutti bisogno di un Cris in casa. ;D
Intanto, caro mimmo, :thanks:
Grazie Max.
Sono amareggiato perché le mie intenzioni erano dettate da un entusiasmo sincero che però non posso trovare riascoltando le tracce.
E ancora non ho capito a cosa dare la colpa
Citazione di: Max Maz il 29 Gennaio, 2017, 02:31 PM
L'ascolto delle tracce non fa gridare al miracolo ma sicuramente trasmettono un buon suono e questo è già importante.
Per poter riuscire a registrare quanto ascoltiamo dal vivo avremmo tutti bisogno di un Cris in casa. ;D
Intanto, caro mimmo, :thanks:
:quotonegalattico:
Anche io ho sentito un bel suono ( e un bravo chitarrista :bravo2: ) ed è tanto, anche io ogni volta che ho registrato qualcosa ho avuto sempre la tua stessa sensazione, con il materiale con cui registriamo noi solo Cris sarebbe capace di tirare fuori un suono " super " :etvoila:
Grazie delle buone parole.
Purtroppo ogni volta che mi va buca mi scoraggio.
Non fa niente.
Riproverò a capire.
Se metto a 100 il suono che sento, spesso quello che riascolto sullo zoom r8 diventa 80-90 perché è registrato in wav a 44100.
Poi lo riverso sul pr7 yamaha che mi fa l'mp3 a 128 e scendiamo di altri 10-15 punti, poi lo carico su soundcloud e spesso con l'ascolto con altre cuffie mi perdo altri 10-20 punti.
Diciamo che posso arrivare anche a perdere 40-50 punti in tutto.
Ma non sempre é così
Ciao mimmo, appena ho un pc e qualche minuto provo a scrivere due righe sul funzionamento del treble bleed.
Grazie in anticipo.
Io ho usato lo schema Duncan con resistenza e condensatore in parallelo