Jamble Forum

Salve, gente ! => My Gear => Discussione aperta da: Stevie J il 07 Aprile, 2015, 11:10 AM

Sondaggio
Domanda: Quanto contano le varie componenti, fisiche, meccaniche, tecniche e umane, nella realizzazione del nostro suono?
Opzioni 1: Direi un equo 25% legni, 25% pick up, 25% amplificatore e 25% mani del chitarrista;
Opzioni 2: Sono della vecchia scuola: "i legni sono i più importanti", se la battono almeno per il 50% loro, poi discutiamo sul resto;
Opzioni 3: Sono i pick up che fanno il suono di una chitarra elettrica, direi almeno il 50% quelli.
Opzioni 4: L'amplificatore è la cosa più importante, minimo 50% quello;
Opzioni 5: Sta tutto nelle mani di chi suona, il 50% o più sta nelle mani del chitarrista;
Opzioni 6: Non hai messo l'importanza dei cavi! Secondo me sono vitali!
Titolo: Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Stevie J il 07 Aprile, 2015, 11:10 AM
Ecco una delle discussioni che tanto mi stanno a cuore  ::)

E già che ci siamo ho creato pure un piccolo sondaggino. Secondo la vostra modesta opinione, cosa va a caratterizzare di più il suono della chitarra elettrica? Ho cercato di essere il più possibile completo nel comprendere più pareri possibili, e viste le numerose opzioni tra le quali scegliere, e la soggettività delle idee al riguardo, ho esteso a 2 il numero di voti che ciascun utente può esprimere.

Ultima precisazione: ho volontariamente omesso il discorso di pedaliere ed effetti, dato che si parla del suono puro, non di quello processato dai vari effetti, che pure io adoro.

Ciao ragazzi e buona giornata.
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Max Maz il 07 Aprile, 2015, 11:20 AM
Io credo 60% mani e testa,  15% pick up,  25% amplificatore
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Stevie J il 07 Aprile, 2015, 11:36 AM
Citazione di: Max Maz il 07 Aprile, 2015, 11:20 AM
Io credo 60% mani e testa,  15% pick up,  25% amplificatore

Legni 0 quindi?
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: PaoloF il 07 Aprile, 2015, 11:42 AM
Secondo la mia modestissima esperienza queste credo siano le cose che contano.
Le metto in ordine di importanza, anche se non saprei dargli delle percentuali:

1. Mani del musicista
2. Amplificatore
3. Pick Up
4. Tipo di congiunzione tra manico e corpo

Il tutto ovviamente straIMHO  ::)
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Moreno Viola il 07 Aprile, 2015, 12:08 PM
Le leggi della fisica, nonchè Lester Polfus e Jack White, ci dicono che in una chitarra elettrica nell'emissione del suono, tutto o quasi dipende dal trasduttore, ovvero il pick up.
Detto questo però secondo me, volendo ammettere che il legno abbia un ruolo marginale sulle caratteristiche del suono, credo che sia invece innegabile che la stabilità strutturale sia un requisito fondamentale per far si che le corde possano vibrare correttamente e a quel punto la qualità dei legni gioca un ruolo fondamentale.
Anche io però concordo con Paolo e Max che le mani di chi suona siano la caratteristica più importante.
Nel sondaggio per non far torto a nessuno ho scelto la prima opzione.  :laughing:
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Max Maz il 07 Aprile, 2015, 12:16 PM
Citazione di: Holy Grail il 07 Aprile, 2015, 11:36 AM
Citazione di: Max Maz il 07 Aprile, 2015, 11:20 AM
Io credo 60% mani e testa,  15% pick up,  25% amplificatore

Legni 0 quindi?

Tu ne hai chiesti due io te ne ho detti tre e già mi sembrava troppo.
Comunque è chiaro che tutti i fattori da te elencati incidono un po', anche il cavo è assolutamente vero.

Se vogliamo metterli in ordine allora sarebbero

Musicista
Ampli
Pickup
Legni
Cavi

Va meglio così ?
::)
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: zap il 07 Aprile, 2015, 12:44 PM
Dato che immagino si parli di chitarra elettrica,ai vari:
25%-musicante
50%-pick up
10%-legno
la mia ricerca si stà focalizzando su capotasto e ponte,che si dividono il restante 15%
Troppo minuzioso?
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Beholder76 il 07 Aprile, 2015, 01:14 PM
1. Alla pari: mani e pickup
2. Ampli
3. Assemblaggio dello strumento, con particolare attenzione alla giunzione manico corpo (da non confondersi coi legni!)
4. Qualità del manico

IMHO
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: mimmo il 07 Aprile, 2015, 01:23 PM
Semplifico:
50% chitarrista
30% chitarra
20% amplificazione
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Caligarock il 07 Aprile, 2015, 01:26 PM
Io invece seguo le regole e metto come hai chiesto solo due variabili che secondo me influenzano maggiormente il suono puro della chitarra elettrica :
1 mano sinistra
2 mano destra
;D
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: elric il 07 Aprile, 2015, 02:35 PM
... personalmente mi avvalgo della facoltà di non rispondere  :eheheh:

... le variabili sono tante e TUTTE qualcosa (più o meno) fanno... mani, parti meccaniche, parti "elettriche", legno, pickup, assemblaggio, cavi, ampli.... per rispondere sulle percentuali/classifiche esatte o si ha la palla di vetro oppure necessariamente si va su - pure comprensibili - "campanilismi" personali come tali non proprio attendibili al 100%....
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Stevie J il 07 Aprile, 2015, 03:19 PM
Citazione di: zap il 07 Aprile, 2015, 12:44 PM
la mia ricerca si stà focalizzando su capotasto e ponte,che si dividono il restante 15%

Non sono d'accordo con l'importanza che si usa dare al capotasto, ne parlavo recentemente con il mio liutaio, proprio lui per rispondere alla mia domanda disse che, effettivamente, il capotasto viene suonato solo 6 volte su 6x il restante numero di tasti... Va bene che non sia un capotasto di scarsa qualità, ma averne uno buono rispetto ad uno super mega fa pochissima differenza... Ci può stare ad esempio l'idea di metterlo in ottone, ove si preferisca dargli lo stesso suono degli altri tasti, o in un materiale più solido rispetto alla plastica per fare in modo che si deteriori meno in fretta, ma in termini di resa qualitativa rimane ben poco altro da dire...
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: maestro ciminiera il 07 Aprile, 2015, 03:38 PM
Guarda, per me sono soprattutto mani ed ampli. Poi la chitarra conta certo, ma la maggior parte la fanno questi due fattori.
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: zap il 07 Aprile, 2015, 05:14 PM
Holy,allora avrei dovuto specificare anche la percentuale restante del 15% che si dividono i due (ponte e capotasto),quindi un 12% al ponte ed il 3% al capotasto.
Anche perché sostituire il capotasto non rende molto per i liutai.
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Stevie J il 07 Aprile, 2015, 05:17 PM
Citazione di: zap il 07 Aprile, 2015, 05:14 PM
Holy,allora avrei dovuto specificare anche la percentuale restante del 15% che si dividono i due (ponte e capotasto),quindi un 12% al ponte ed il 3% al capotasto.

Allora mi vedi d'accordo dai  :occhiolino:
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: zap il 07 Aprile, 2015, 05:22 PM
 :ookk:
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Fidelcaster il 07 Aprile, 2015, 07:35 PM
Boh? Se per "suono di uno strumento" si intende quello che ha in comune il suono di musicisti diversi che usano la stessa strumentazione, escluderei di prendere in considerazione il contributo fondamentale del musicista e quindi immaginerei che il "sistema" cosausataperpizzicare-corde-ponte-pickup-amplificatore faccia la parte del leone, con un ruolo predominante dei primi quattro elementi qualora non si faccia uso di distorsione, e dell'ampli qualora lo si faccia, man mano che la compressione che si accompagna alla distorsione tende ad annullare la dinamica dei pickup. Altrimenti penso che, salvo il caso in cui un chitarrista risuoni nota per nota una parte già suonata da un altro, il musicista non possa che avere la massima importanza, soprattutto in considerazione che quello che si suona e come lo si suona portano a fare un uso differente della stessa strumentazione (ad esempio suonare di più su diverse corde e diverse parti del manico).

EDIT: ho dimenticato di menzionare il tipo di body o cassa: solidbody, semihollow, hollow. Forse di importanza primaria (ma inversamente proporzionale al gain), mentre per quanto riguarda i legni notevole è la differenza tra massello e laminato nel caso delle semiacustiche (se è possibile percepire anche il suono acustico della chitarra), mentre il tipo di legno mi sembra occupare il gradino più basso della scala.

Ricapitolando: boh?

P.S. E ho scordato il diapason! A diapason più lungo corrisponde un attacco più forte delle note, ok. Notavo proprio oggi in macchina che ad un certo (elevato) numero di giri del motore tutto quello che riuscivo a sentire del suono di un clavicembalo era l'attacco delle note: mi sembrava di sentire il suono ottenuto da Frank Zappa suonando i raggi della ruota di una bicicletta. Perciò in teoria c'è un numero di giri del motore tale da produrre un rumore che copre del tutto il suono di una chitarra a scala corta, ma non l'attacco delle note di una chitarra a scala lunga!  :laughing:
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Vu-meter il 07 Aprile, 2015, 10:47 PM
Io ho messo ampli e mani .

Credo  che l'ampli faccia davvero la parte del leone e credo che che il resto lo facciano le mani; non perchè le altre cose indicate non abbiano nessuna valenza ( i pickup ad esempio , sono importanti ) , ma perchè sono tutte variabili che "non si avvertono" nelle mani altrui.

Se mi stai di fronte, io sentirò grandi differenze ai cambi di ampli e ai cambi di chitarrista, ma ai cambi pickup, legni, ecc... non mi accorgerei di niente...


Vu :)
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: mimmo il 07 Aprile, 2015, 11:33 PM
Citazione di: Vu-meter il 07 Aprile, 2015, 10:47 PM
Io ho messo ampli e mani .

Credo  che l'ampli faccia davvero la parte del leone e credo che che il resto lo facciano le mani; non perchè le altre cose indicate non abbiano nessuna valenza ( i pickup ad esempio , sono importanti ) , ma perchè sono tutte variabili che "non si avvertono" nelle mani altrui.

Se mi stai di fronte, io sentirò grandi differenze ai cambi di ampli e ai cambi di chitarrista, ma ai cambi pickup, legni, ecc... non mi accorgerei di niente...


Vu :)
ma la chitarra no?
strato o lp  mi sembra faccciano molta  differenza
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: PaoloF il 08 Aprile, 2015, 01:01 AM
Citazione di: mimmo il 07 Aprile, 2015, 11:33 PM
ma la chitarra no?
strato o lp  mi sembra faccciano molta  differenza

Diciamo che in questo caso la chitarra viene "vivisezionata", e quindi si parla di legni, pick up, tipo di congiunzione del manico, ponte, ecc...  ::)
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Jeanpierrec il 14 Settembre, 2015, 03:08 PM
Mah secondo me
1 musicista
2 amplificatore
3 pickup
4 corde
5 ponte
6 tipo di fissaggio pickup
7 legni
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: BackinBlack il 14 Settembre, 2015, 03:39 PM
1)Musicista
2)Amplificatore
3)Effetti
4)Pick-up
5)Legni
6)Manico e tipo di attacco
7) Cavi
Gli altri 3 posti se la giocano così secondo me:
8)Ponte
9)Plettri
10)Corde
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Road2k il 14 Settembre, 2015, 03:58 PM
Il suono è una cosa fisica (wikipedia: Il suono (dal latino sonus) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione), se si preme un tasto e si suona la relativa corda non credo cambi molto da musicista a musicista, cambia magari l'attacco (dipende anche dal tipo di plettro), ma non il suono, quindi secondo me il musicista incide sul modo di suonare non sul timbro, che dovrebbe essere influenzato da tutti gli altri componenti che per me sono:

1 - pu e ampli
2 - corde e tipo di chitarra
3 - legni
4 - cavi
5 - wiring
6 - altro

:-\ :-\ :-\ :-\ :-\
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Grix il 14 Settembre, 2015, 04:00 PM
99% mente e mani e l'1% il resto.
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: bananas il 20 Ottobre, 2015, 10:13 AM
Citazione di: Grix il 14 Settembre, 2015, 04:00 PM
99% mente e mani e l'1% il resto.

Ecco purtroppo sono abbastanza d'accordo: nel senso che darei proprio un 100% a capoccia e manine. Dico purtroppo solo perché sono una scarpa di chitarrista. Non ho mica voglia di studiare io. Per fortuna mi è un po' passata la mania di ammennicoli di ogni tipo propalatori di super suoni paradisiaci. Perché? Per il solito motivo: tutte le volte che arrivavo agghindatissimo alla jam attrezzato di tutto punto, l'altro chitarrista, quello bravo, col suo manico di scopa e l'amp super sgraus impedalinato proletario da 5 neuri, mi bombardava le orecchie di grande musica. Con un tocco da urlo e suoni da sbavo.
Allora ho deciso che, invece di pedaleria esoterica e strumetoni mega custom shop, le poche volte c he vado a suonare in giro mi porto sempre dietro una sega. Così posso amputargli direttamente le mani a l'altro. Quello bravo.
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Max Maz il 20 Ottobre, 2015, 10:56 AM
La sega a volte la userei sulle mie di mani.   :acci:
Cmq che lo strumento sia totalmente ininfluente mi sembra eccessivo,  soprattutto per suoni puliti o crunchosi.
Penso a Robben Ford con la 335, a Scofield con la Tele,  a Bonamassa con la Strato....
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Fidelcaster il 20 Ottobre, 2015, 12:04 PM
Citazione di: Max Maz il 20 Ottobre, 2015, 10:56 AM
La sega a volte la userei sulle mie di mani.   :acci:
Cmq che lo strumento sia totalmente ininfluente mi sembra eccessivo,  soprattutto per suoni puliti o crunchosi.
Penso a Robben Ford con la 335, a Scofield con la Tele,  a Bonamassa con la Strato....

A Gilbert col trapano...
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Max Maz il 20 Ottobre, 2015, 12:19 PM
Citazione di: Fidelcaster il 20 Ottobre, 2015, 12:04 PM
A Gilbert col trapano...

Ecco con Gilbert faccio più fatica. 
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Caligarock il 20 Ottobre, 2015, 02:37 PM
Citazione di: bananas il 20 Ottobre, 2015, 10:13 AM
Citazione di: Grix il 14 Settembre, 2015, 04:00 PM
99% mente e mani e l'1% il resto.

Ecco purtroppo sono abbastanza d'accordo: nel senso che darei proprio un 100% a capoccia e manine. Dico purtroppo solo perché sono una scarpa di chitarrista. Non ho mica voglia di studiare io. Per fortuna mi è un po' passata la mania di ammennicoli di ogni tipo propalatori di super suoni paradisiaci. Perché? Per il solito motivo: tutte le volte che arrivavo agghindatissimo alla jam attrezzato di tutto punto, l'altro chitarrista, quello bravo, col suo manico di scopa e l'amp super sgraus impedalinato proletario da 5 neuri, mi bombardava le orecchie di grande musica. Con un tocco da urlo e suoni da sbavo.
Allora ho deciso che, invece di pedaleria esoterica e strumetoni mega custom shop, le poche volte c he vado a suonare in giro mi porto sempre dietro una sega. Così posso amputargli direttamente le mani a l'altro. Quello bravo.

Condivido parzialmente Bananas, a parte l'idea della sega che è bellissima! :lol: :lol: :lol:

D'istinto stavo mettendo un bel quotone galattico, ma dopo ci ho pensato bene e, almeno per quello che mi riguarda, visto che sono una bella zappa, mi piace proprio "condire" le mie quattro note con un bel suono.
Ti assicuro che c'è una bella differenza da quando suonavo con una chitarra mediocre, con un Valvestate e una pedaliera digitale Yamahanonsochecosa.
Io purtroppo tecnicamente non sono progredito, ma suonare con una chitarra decente con dei buoni pick up un buon ampli (anche due... :firuli:) e dei bei pedali, viene fuori tutto un'altro risultato.
Anche nel mio gruppo l'altro chitarrista è più bravo di me e anche lui non cura i suoni (ma proprio niente ex... :facepalm2:) e ti dirò che la mancanza di questa cura si sente..
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: nihao65 il 20 Ottobre, 2015, 05:02 PM
Io ho messo ampli e mani; comunque quoto Caligarock, suonare con strumentazione di un certo tipo, soprattutto per le mezze calzette come me, fa differenza eccome, ma non solo a livello personale ma anche nel sound del gruppo credo

Nihao
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Moreno Viola il 21 Ottobre, 2015, 10:42 AM
Citazione di: Caligarock il 20 Ottobre, 2015, 02:37 PM
Citazione di: bananas il 20 Ottobre, 2015, 10:13 AM
Citazione di: Grix il 14 Settembre, 2015, 04:00 PM
99% mente e mani e l'1% il resto.

Ecco purtroppo sono abbastanza d'accordo: nel senso che darei proprio un 100% a capoccia e manine. Dico purtroppo solo perché sono una scarpa di chitarrista. Non ho mica voglia di studiare io. Per fortuna mi è un po' passata la mania di ammennicoli di ogni tipo propalatori di super suoni paradisiaci. Perché? Per il solito motivo: tutte le volte che arrivavo agghindatissimo alla jam attrezzato di tutto punto, l'altro chitarrista, quello bravo, col suo manico di scopa e l'amp super sgraus impedalinato proletario da 5 neuri, mi bombardava le orecchie di grande musica. Con un tocco da urlo e suoni da sbavo.
Allora ho deciso che, invece di pedaleria esoterica e strumetoni mega custom shop, le poche volte c he vado a suonare in giro mi porto sempre dietro una sega. Così posso amputargli direttamente le mani a l'altro. Quello bravo.

Condivido parzialmente Bananas, a parte l'idea della sega che è bellissima! :lol: :lol: :lol:

D'istinto stavo mettendo un bel quotone galattico, ma dopo ci ho pensato bene e, almeno per quello che mi riguarda, visto che sono una bella zappa, mi piace proprio "condire" le mie quattro note con un bel suono.
Ti assicuro che c'è una bella differenza da quando suonavo con una chitarra mediocre, con un Valvestate e una pedaliera digitale Yamahanonsochecosa.
Io purtroppo tecnicamente non sono progredito, ma suonare con una chitarra decente con dei buoni pick up un buon ampli (anche due... :firuli:) e dei bei pedali, viene fuori tutto un'altro risultato.
Anche nel mio gruppo l'altro chitarrista è più bravo di me e anche lui non cura i suoni (ma proprio niente ex... :facepalm2:) e ti dirò che la mancanza di questa cura si sente..

Citazione di: nihao65 il 20 Ottobre, 2015, 05:02 PM
Io ho messo ampli e mani; comunque quoto Caligarock, suonare con strumentazione di un certo tipo, soprattutto per le mezze calzette come me, fa differenza eccome, ma non solo a livello personale ma anche nel sound del gruppo credo

Nihao

Anche io la penso allo stesso modo, ma aggiungo sfiorando l'Off Topic, che a mio parere anche il carattere più o meno insicuro di chi suona influisce tantissimo, nel senso che spesso un suono che reputiamo brutto e che ci mette a disagio, contribuisce ad inibirci (a me succede così) ed è probabile invece che persone più "sfrontate" ci facciano meno caso e compensino l'eventuale brutto suono con un atteggiamento più convinto.
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Max Maz il 21 Ottobre, 2015, 02:30 PM
Citazione di: Moreno Viola il 21 Ottobre, 2015, 10:42 AM
Anche io la penso allo stesso modo, ma aggiungo sfiorando l'Off Topic, che a mio parere anche il carattere più o meno insicuro di chi suona influisce tantissimo, nel senso che spesso un suono che reputiamo brutto e che ci mette a disagio, contribuisce ad inibirci (a me succede così) ed è probabile invece che persone più "sfrontate" ci facciano meno caso e compensino l'eventuale brutto suono con un atteggiamento più convinto.

Io aggiungerei che anche l'intenzione cambia moltissimo il suono, ogni volte che io e Caliga ci scambiamo una chitarra sembra diversa a seconda di chi la suona.
Io la sfioro o poco più, lui la domina fisicamente ....... ma una strato suona sempre da strato ed una lp da lp.  :etvoila:
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Cris Valk il 21 Ottobre, 2015, 08:12 PM
Citazione di: Max Maz il 21 Ottobre, 2015, 02:30 PM

Io la sfioro o poco più...

Non è vero quello sono io! :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic: :laughing: :laughing: :laughing:
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Max Maz il 21 Ottobre, 2015, 08:27 PM
In verità le dico Cris che è una bella lotta a colpi di leggerezza.  :hug2:
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Cris Valk il 21 Ottobre, 2015, 09:06 PM
Ti ricordo che eri tu a dirmi di alzare...a casa tua! :lol: :lol: :lol:
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Max Maz il 21 Ottobre, 2015, 09:23 PM
Ti ricordo che le prime note eri un po' timido.  :lol:
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Cris Valk il 21 Ottobre, 2015, 09:32 PM
Anche dopo :)
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Max Maz il 21 Ottobre, 2015, 09:34 PM
Citazione di: Cris Valk il 21 Ottobre, 2015, 09:32 PM
Anche dopo :)

Sei un grande.  :abbraccio:
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Caligarock il 22 Ottobre, 2015, 08:55 AM
Citazione di: Moreno Viola il 21 Ottobre, 2015, 10:42 AM
Anche io la penso allo stesso modo, ma aggiungo sfiorando l'Off Topic, che a mio parere anche il carattere più o meno insicuro di chi suona influisce tantissimo, nel senso che spesso un suono che reputiamo brutto e che ci mette a disagio, contribuisce ad inibirci (a me succede così) ed è probabile invece che persone più "sfrontate" ci facciano meno caso e compensino l'eventuale brutto suono con un atteggiamento più convinto.

:quotone:

Assolutamente d'accordo!
Quando il suono non mi piace mi si crea una specie di blocco!
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Road2k il 22 Ottobre, 2015, 10:33 AM
Continuo sulla mia strada, in un test del genere il musicista non conta, stiamo parlando di fisica e non di musica... almeno ho capito così, è chiaro che una zappa fa buche diverse a seconda di chi la tiene in mano.
Quando proviamo gli effetti usiamo un looper per non influenzare la pennata, allo stesso modo dovremmo fare per le chitarre, quindi considerare gli elementi che compongono lo strumento!!!!
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Moreno Viola il 22 Ottobre, 2015, 11:14 AM
Citazione di: Road2k il 22 Ottobre, 2015, 10:33 AM
Continuo sulla mia strada, in un test del genere il musicista non conta, stiamo parlando di fisica e non di musica... almeno ho capito così, è chiaro che una zappa fa buche diverse a seconda di chi la tiene in mano.
Quando proviamo gli effetti usiamo un looper per non influenzare la pennata, allo stesso modo dovremmo fare per le chitarre, quindi considerare gli elementi che compongono lo strumento!!!!

Dal punto di vista "scientifico" hai certamente ragione, ma l'influenza di altri fattori nella percezione del suono, esiste.
Sono convinto che al di la di un discorso di meglio o peggio, ascoltare lo stesso strumento suonato da due chitarristi, potrebbe farci pensare che si tratti di due chitarre diverse.
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Road2k il 22 Ottobre, 2015, 11:24 AM
Citazione di: Moreno Viola il 22 Ottobre, 2015, 11:14 AM
Dal punto di vista "scientifico" hai certamente ragione, ma l'influenza di altri fattori nella percezione del suono, esiste.
Sono convinto che al di la di un discorso di meglio o peggio, ascoltare lo stesso strumento suonato da due chitarristi, potrebbe farci pensare che si tratti di due chitarre diverse.

Appunto per questo non ha senso fare un test in cui influiscono elementi esterni così importanti. La stessa chitarra suonata da Gilmur e da me avrà suoni completamente diversi!!!!
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Moreno Viola il 22 Ottobre, 2015, 04:26 PM
Citazione di: Road2k il 22 Ottobre, 2015, 11:24 AM
Citazione di: Moreno Viola il 22 Ottobre, 2015, 11:14 AM
Dal punto di vista "scientifico" hai certamente ragione, ma l'influenza di altri fattori nella percezione del suono, esiste.
Sono convinto che al di la di un discorso di meglio o peggio, ascoltare lo stesso strumento suonato da due chitarristi, potrebbe farci pensare che si tratti di due chitarre diverse.

Appunto per questo non ha senso fare un test in cui influiscono elementi esterni così importanti. La stessa chitarra suonata da Gilmur e da me avrà suoni completamente diversi!!!!

E a questo punto viene da domandarsi: qual'è tra i due il vero suono di quella chitarra?
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Road2k il 22 Ottobre, 2015, 04:53 PM
Citazione di: Moreno Viola il 22 Ottobre, 2015, 04:26 PM
E a questo punto viene da domandarsi: qual'è tra i due il vero suono di quella chitarra?

Il suono della chitarra, è quello della chitarra (chiaro no?), cioè che viene fuori solo dai componenti che compongono la chitarra, chi la usa non fa parte dell'insieme, quello che intendiamo o fraintendiamo è il suono del chitarraio di turno e della chitarra insieme.... che penso sia molto diverso.
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Moreno Viola il 22 Ottobre, 2015, 05:25 PM
Citazione di: Road2k il 22 Ottobre, 2015, 04:53 PM
Citazione di: Moreno Viola il 22 Ottobre, 2015, 04:26 PM
E a questo punto viene da domandarsi: qual'è tra i due il vero suono di quella chitarra?

Il suono della chitarra, è quello della chitarra (chiaro no?), cioè che viene fuori solo dai componenti che compongono la chitarra, chi la usa non fa parte dell'insieme, quello che intendiamo o fraintendiamo è il suono del chitarraio di turno e della chitarra insieme.... che penso sia molto diverso.

Sono d'accordo, ma è una strada senza via d'uscita perchè per forza di cose tra la chitarra e il suono ci vuole il mezzo, ovvero il chitarrista e quest'ultimo è un'enorme influenza sul risultato finale che come hai detto giustamente non corrisponde al suono della chitarra.
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Max Maz il 22 Ottobre, 2015, 05:38 PM
Qualcuno la dovrà pur suonare sta chitarra... Io mi offro volentieri.   :D

Battute a parte per quanto un chitarrista possa caratterizzare il suono di una Strato questa non suonerà mai come un Les Paul.   :etvoila:
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Road2k il 22 Ottobre, 2015, 06:20 PM
Bè mi sembra chiaro, come una chitarra non suonerà mai uguale in mano a due chitarristi.

Sta tutto nella definizione che vogliamo dare alla parola "suono" in questo contesto, definendo questo poi arriviamo sicuramente ad una conclusione.

Se il suono è quello che esce dalla chitarra e dal chitarrista, come mi sembra nel caso di questo topic, allora è palese che chi usa lo strumento lo influenzerà non poco.

Altrimenti....

Russian ROBOT GUITAR. Tico-Tico - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=B40XymKPicA)
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: bananas il 22 Ottobre, 2015, 07:27 PM
Citazione di: Caligarock il 20 Ottobre, 2015, 02:37 PM
Citazione di: bananas il 20 Ottobre, 2015, 10:13 AM
Citazione di: Grix il 14 Settembre, 2015, 04:00 PM
99% mente e mani e l'1% il resto.

Ecco purtroppo sono abbastanza d'accordo: nel senso che darei proprio un 100% a capoccia e manine. Dico purtroppo solo perché sono una scarpa di chitarrista. Non ho mica voglia di studiare io. Per fortuna mi è un po' passata la mania di ammennicoli di ogni tipo propalatori di super suoni paradisiaci. Perché? Per il solito motivo: tutte le volte che arrivavo agghindatissimo alla jam attrezzato di tutto punto, l'altro chitarrista, quello bravo, col suo manico di scopa e l'amp super sgraus impedalinato proletario da 5 neuri, mi bombardava le orecchie di grande musica. Con un tocco da urlo e suoni da sbavo.
Allora ho deciso che, invece di pedaleria esoterica e strumetoni mega custom shop, le poche volte c he vado a suonare in giro mi porto sempre dietro una sega. Così posso amputargli direttamente le mani a l'altro. Quello bravo.

Condivido parzialmente Bananas, a parte l'idea della sega che è bellissima! :lol: :lol: :lol:

Anche nel mio gruppo l'altro chitarrista è più bravo di me e anche lui non cura i suoni (ma proprio niente ex... :facepalm2:) e ti dirò che la mancanza di questa cura si sente..

Si beh l'ho messa giù un po' bislacca chiaro. Però in quel "capoccia e manine" ci metto non solo la bravura più puramente musicale ma anche quella legata alla gestione della strumentazione. Guarda, sono uno di quei rimbambiti che sostiene anche l'importanza dei legni (risonanaza, stagionatura ecc.) e dell'assetto corretto dello strumento oltre a pu e padali. Elementi che insieme all'amplificatore, considerato da me (il rimbambito di prima) un vero e proprio strumento musicale anche lui, fanno la godibilità del suono finale. Eppure il chitarrista bravo vero secondo me, oltre ad essere un buon musicista con un tocco personale inconfondibile ed empatico che è quasi tutto, sa anche tirar fuori il meglio dalla strumentazione disponibile appunto. Anche di scarsa qualità. Non sai quante volte l'ho visto fare coi vari valvestate da due soldi e simil Strato, Les Paul o Ibanez economiche. Cercavo di tirar fuori un suonino io e mi veniva solo da piangere mentre mi evaporavano poesia e voglia di suonare. Arrivava il bravo vero in turno e con una spippolatina qui e una là, in quattro e quattr'otto pareva un disco.

Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Max Maz il 22 Ottobre, 2015, 07:29 PM
Spippolare qua e la è molto più complesso di quanto possa sembrare.  :acci:
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Max Maz il 24 Ottobre, 2015, 10:46 PM
John Mayer ad esempio non ha lo stesso suono con la Strato e con la 335.  :firuli:
Ma entrambi sono molto belli, bravo il musicista e bravi i liutai.  :sisi:

JOHN MAYER Live [HD] Ain't No Sunshine - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=ktyhXq00RxQ)
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Bossssob il 25 Ottobre, 2015, 04:53 PM
Faccio una domanda inversa,...
Dato un musicista, caratterizzato da UN suono (esempio Gilmour piuttosto che Hendrix) SE gli cambiamo completamente set, quindi chitarra, ampli, effetti.. il risultato finale sarà esattamente lo STESSO? Penso di no, ANCHE se probabilmente riconosceremo lo stesso di avere davanti Gilmour piuttosto che Hendx; penso quindi che il "suono" dipenda moltissimo dalla strumentazione (un fuzz NON può suonare come un...chorus..:) ecc MENTRE il risultato finale in termini di "comunicazione", phatos, emozioni (=cioè io penso la "MUSICA") dipenda invece dalla "personalità" in senso lato di chi suona,  e quindi il suo stile, la sua dinamica, il suo attacco, la sua intenzione, la sua "manualità".
Ciao!
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Aleter il 25 Ottobre, 2015, 05:46 PM
Però confrontare un Fuzz con un Chorus non ha molto senso, è un po come confrontare una macchina con un treno a parte le ruote dubito abbiano altro in comune. Se facciamo confronti più logici il confine si restringe moltissimo ed ecco scopriamo che il famoso suono di Gilmour è venuto da mille effetti diversi e ciononostante la pasta sonora è inconfondibile, sia che ci sia un Fuzz o un Rat o un G2 sotto ai suoi piedi.
Ed ecco scoprire che il suo suono ,che molti associano alla strato, in realtà in uno dei soli più famosi della storia viene da una Les Paul coi P90.
E potremmo andare avanti all'infinito, vedi Page che tutti associano al suono ciccio della LP, salvo scoprire che spesso e volentieri suonò con una Tele.
Il discorso è diverso da quello che fai tu, è chiaro che nessuno potrà far suonare un Chorus come un Fuzz (è proprio una questione di elettronica e di fisica), ma il discorso è che chi ha il suo suono lo troverà sia con la multieffetto da 20 euro che con la pedaliera a 4 zeri di Cornish. Lo stesso vale per le chitarre, e questo è anche un discorso tecnico fisico per cui in realtà una volta definiti i principi fisici e le varie alterazioni che i circuiti compiono sul segnale, le differenze anche tra il migliore dei pedali ed il peggiore saranno sempre e comunque limitate (per quanto presenti e chiaramente avvertibili), ma il tocco e la bravura, quelle purtroppo non si comprano.
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Bossssob il 25 Ottobre, 2015, 06:10 PM
Paragonavo il fuzz al Chorus per dire che le caratteristiche di un suono dipendono ovviamente moltissimo dalle componenti tecniche/hardware della strumentazione, nel senso che certamente la capacità espressiva ecc (intendo dire le mani ecc) sono fondamentali ma altrettanto lo è per avere quel suono tutta la catena "hardware". Certamente se a gilmour diamo una squier, un ampli discreto e un bel delay sarà in grado di suonare molto bene "shine on.." però mi chiedo realmente se riuscirei anche in quel caso a identificarlo.
Quindi, ed è un seguito del tuo ragionamento che condivido, la bravura e la espressività non si comprano ma penso che un ruolo per identificare un artista, "un" suono, secondo me lo gioca moltissimo l'hardware. Certamente meglio essere "bravi" con una strumentazione scadente che stracci con strumentazione da faraone.
Ciao.
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Vu-meter il 25 Ottobre, 2015, 06:49 PM
È il solito discorso : secondo me confondiamo i termini suono con stile.
Lo stile lo fanno mani e testa, il suono lo fa la strumentazione.
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Max Maz il 25 Ottobre, 2015, 08:00 PM
Citazione di: Vu-meter il 25 Ottobre, 2015, 06:49 PM
È il solito discorso : secondo me confondiamo i termini suono con stile.
Lo stile lo fanno mani e testa, il suono lo fa la strumentazione.

Chiaro, semplice e lineare.
Ci voleva tanto ?!?!?  :acci:
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Moreno Viola il 25 Ottobre, 2015, 08:47 PM
Citazione di: Vu-meter il 25 Ottobre, 2015, 06:49 PM
È il solito discorso : secondo me confondiamo i termini suono con stile.
Lo stile lo fanno mani e testa, il suono lo fa la strumentazione.

Restringendo il discorso alla sola chitarra elettrica non sono tanto d'accordo, perchè penso che il musicista sia una componente troppo influente.
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Fidelcaster il 25 Ottobre, 2015, 09:02 PM
Citazione di: Vu-meter il 25 Ottobre, 2015, 06:49 PM
È il solito discorso : secondo me confondiamo i termini suono con stile.
Lo stile lo fanno mani e testa, il suono lo fa la strumentazione.

Non è così semplice: ascolta Claudio Arrau e Benedetti Michelangeli (due nomi a caso di grandi pianisti dal suono inconfondibile) suonare lo stesso brano su un pianoforte simile (Steinway) e oltre alle differenze stilistiche non potrai fare a meno di udirne di timbriche.
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Fidelcaster il 25 Ottobre, 2015, 09:08 PM
Citazione di: Fidelcaster il 25 Ottobre, 2015, 09:02 PM
Citazione di: Vu-meter il 25 Ottobre, 2015, 06:49 PM
È il solito discorso : secondo me confondiamo i termini suono con stile.
Lo stile lo fanno mani e testa, il suono lo fa la strumentazione.

Non è così semplice: ascolta Claudio Arrau e Benedetti Michelangeli (due nomi a caso di grandi pianisti dal suono inconfondibile) suonare lo stesso brano su un pianoforte simile (Steinway) e oltre alle differenze stilistiche non potrai fare a meno di udirne di timbriche.

... ma ciò non toglie che lo strumento di per sè abbia un timbro caratteristico (ad esempio lo Steinway è di per sé più brillante del Boesendorfer).
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Vu-meter il 25 Ottobre, 2015, 09:10 PM
Sono troppe le variabili. Microfoni , strumentazione di ripresa,  mix, mastering. ..

Non si possono paragonare due dischi..

Onestamente credo che non si possa pensare che la mano sel musicista e specie di un pianista, possa avere il potere di variare il suono di un piano.

Senz'altro però i due stili diversi ci faranno sembrare i suoni differenti.. 
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Fidelcaster il 25 Ottobre, 2015, 09:52 PM
Citazione di: Vu-meter il 25 Ottobre, 2015, 09:10 PM
Onestamente credo che non si possa pensare che la mano sel musicista e specie di un pianista, possa avere il potere di variare il suono di un piano.

Altroché!  :sisi:

Poi c'è ad esempio Krystian Zimerman che prepara diverse diteggiature degli stessi brani tra le quali sceglie in base all'acustica della sala in cui deve suonare.  :smiley-shocked031:

Ma pensa anche ai grandi sassofonisti.

Comunque, ribadisco che non intendo che il tocco sia più importante dello strumento nel forgiare il timbro, ma che un singolo strumento è capace di una gamma timbrica all'interno della quale lo strumentista determina il proprio suono.
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Vu-meter il 26 Ottobre, 2015, 05:38 AM
Citazione di: Fidelcaster il 25 Ottobre, 2015, 09:52 PM

Poi c'è ad esempio Krystian Zimerman che prepara diverse diteggiature degli stessi brani tra le quali sceglie in base all'acustica della sala in cui deve suonare.  :smiley-shocked031:



D'accordo, ma in queste scelte non si parla di suono . Penso che forse possa scegliere diteggiature diverse a causa del fatto che si rende conto che magari un certo ambiente farebbe rimbombare i bassi o sfrutta altri ambienti per far suonare di più gli stessi, e così via .

Io, nella mia ignoranza, per "suono" non intendo questo ..


Citazione di: Fidelcaster il 25 Ottobre, 2015, 09:52 PM

Ma pensa anche ai grandi sassofonisti.

Comunque, ribadisco che non intendo che il tocco sia più importante dello strumento nel forgiare il timbro, ma che un singolo strumento è capace di una gamma timbrica all'interno della quale lo strumentista determina il proprio suono.


Continuo a credere che confondiamo i termini.. in caso contrario non so davvero come sia possibile . Un sax è un sax e il suono che produce è quello di un sax. Ci sono un mare di sfumature poi date da chi lo suona , dalla dinamica e dallo stile, senza dubbio , ma che io non colloco idealmente all'interno del termine "suono" perchè per me il suono è quello prodotto dallo strumento; potremmo dire la parte più "fredda" di tutta la faccenda.
L'uso poi che ne viene fatto, genera sensazioni acustiche diverse, questo sì. Ma quando mi riferisco a queste io parlo sempre di stile, non di suono..

Non so se riesco a spiegarmi bene ..  :-\    :maio:
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Fidelcaster il 26 Ottobre, 2015, 09:26 AM
Citazione di: Vu-meter il 26 Ottobre, 2015, 05:38 AM
Citazione di: Fidelcaster il 25 Ottobre, 2015, 09:52 PM

Poi c'è ad esempio Krystian Zimerman che prepara diverse diteggiature degli stessi brani tra le quali sceglie in base all'acustica della sala in cui deve suonare.  :smiley-shocked031:



D'accordo, ma in queste scelte non si parla di suono . Penso che forse possa scegliere diteggiature diverse a causa del fatto che si rende conto che magari un certo ambiente farebbe rimbombare i bassi o sfrutta altri ambienti per far suonare di più gli stessi, e così via .

Sì, penso anch'io che sia questo il suo scopo.

CitazioneIo, nella mia ignoranza, per "suono" non intendo questo..

Ah, ok.


Citazione
Citazione di: Fidelcaster il 25 Ottobre, 2015, 09:52 PM

Ma pensa anche ai grandi sassofonisti.

Comunque, ribadisco che non intendo che il tocco sia più importante dello strumento nel forgiare il timbro, ma che un singolo strumento è capace di una gamma timbrica all'interno della quale lo strumentista determina il proprio suono.


Continuo a credere che confondiamo i termini.. in caso contrario non so davvero come sia possibile . Un sax è un sax e il suono che produce è quello di un sax. Ci sono un mare di sfumature poi date da chi lo suona , dalla dinamica e dallo stile, senza dubbio , ma che io non colloco idealmente all'interno del termine "suono" perchè per me il suono è quello prodotto dallo strumento; potremmo dire la parte più "fredda" di tutta la faccenda.
L'uso poi che ne viene fatto, genera sensazioni acustiche diverse, questo sì. Ma quando mi riferisco a queste io parlo sempre di stile, non di suono..

Non so se riesco a spiegarmi bene ..  :-\    :maio:

Boh, non so come risponderti se non facendo appello alla mia esperienza, che non è una gran risposta. Ti posso solo garantire che avendo ascoltato molta musica per pianoforte solo (ma penso che potrei dire la stessa cosa se avessi ascoltato altrettanta musica per qualsiasi altro strumento), sono convinto che le differenze tecniche (del "tocco") tra due pianisti siano avvertibili dall'ascoltatore anche come (più o meno sottili) differenze timbriche. Perciò dicevo che sono d'accordo che uno strumento abbia in teoria una gamma timbrica finita, che una tromba non suonerà mai come un'arpa, ma penso che nessun musicista tragga dal suo strumento tutte le sfumature di cui è capace, e che quindi lo stile esecutivo si traduca anche in "suono" individuale. Probabilmente la cosa è tanto più avvertibile quanto più la tecnica è raffinata e quanto meno il suono è processato elettronicamente.
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Vu-meter il 26 Ottobre, 2015, 12:37 PM
Ora tj ho capito perfettamente.  Grazie di non aver perduto la pazienza per spiegarmi .

Un abbraccio galattico.


Vu :)
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Moreno Viola il 26 Ottobre, 2015, 02:47 PM
Io credo che la differenza tra una chitarra elettrica e gli altri strumenti è che in realtà la prima non ha una sua voce ma produce soltanto un segnale elettrico e per emettere suoni ha bisogno di una sezione di amplificazione che già ne influenza le caratteristiche ed in più il chitarrista ne modifica ulteriormente il timbro.
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Max Maz il 26 Ottobre, 2015, 02:50 PM
E' un analisi Moreno in cui escluderei il musicista in quanto vale per ogni strumento.  :-\
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Fidelcaster il 27 Ottobre, 2015, 11:14 AM
Come parla la musica - Il Timbro - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=jCBbpKRRlZs)
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: mimmo il 27 Ottobre, 2015, 07:30 PM
Io la giocherei così:
Gli strumenti hanno un timbro proprio che l'esecutore modula a suo sentimento per creare un suono unico ma a volte riconoscibile sia nella componente soggettiva che oggettiva.

Aggiungo che quando una delle componenti é preziosa influenza positivamente l'altra 
Titolo: Re:Le proporzioni del suono della chitarra elettrica
Inserito da: Max Maz il 27 Ottobre, 2015, 07:34 PM
Ben giocata mimmo.  :ookk: