Sorprendentemente oggi nonostante sia sabato mi sono state consegnate le ultime 2 chitarre comprate su thomann.de. Dopo la ltd EC401, ecco qui la wylde audio viking stripes FR e la jackson X randy rhoads 24.
(https://preview.ibb.co/jHaGGT/P_20180519_171222_HDR.jpg)
(https://preview.ibb.co/nMDWi8/P_20180519_181448.jpg)
Entrambe entrano giusto giusto per questioni di mm nel case extreme della gator.
La viking è una bestia, semplicemente la chitarra più grossa che abbia mai usato in vita mia; leggermente più lunga di una flying v e fatta di mogano così massiccio da renderla discretamente pesante.
Floyd Rose 1000 e set emg 81/85 non fanno prigionieri.
La RRx24 esteticamente fà la sua porca figura, viste anche le meccaniche dorate. Costruzione neck-through, floyd rose (special) e seymour duncan blackout attvi. Come dice il caro Richard Benson "te devi spaventareeeeee".
Purtroppo non sono esente da critche:
La vikiing ha il manico incollato, e al di là del fatto che il retro del manico non è verniciato (cosa che può piacere o meno) quest'ultimo ha uno spessore davvero esagerato!
sinceramente me l'aspettavo un pò più sottile e meno "fenderoso" e penso che col tempo dovrò farci l'abitudine.
La grafica a strisce bianche spero sia di buona fattura e che duri nel tempo.
Per quanto riguarda la RR, devo essere sincero.... nonostante fosse delle tre, la chitarra che più desideravo avere, in realtà si è rivelata essere anche quella più cinese nella sua costruzione (ovviamente è una jackson originale serie x indonesiana). La chitarra è di tiglio e si sente già a prenderla in mano che manca di quella consistenza del mogano, ma il problema più grande è il floyd rose special, che mi duole dirlo ma è a metà strada tra un licensed e un 1000. Difatti la viking la accorderò in C# e la RR in un "tranquillo" D#. In realtà la farò accordare da un liutaio perchè i FR sono una seccatura, ho cercato di accordare la RR e se n'è saltata la sesta corda con il ponte non in linea con i bodywork.
Sotto il solco del floyd si vedono i fili dei pick-up in bella mostra, il che mi lascia un pò interdetto, ma vabbè...
Quel che mi lascia un pò perplesso è il tipo di offerta che la jackson propone dei suoi strumenti....
si passa da infima qualità (RR minion), a bassa qualità (JS32) a media qualità (serie X) e poi ci si spara subito i made in japan o USA da 2000, 4000€. La ESP è molto più "onesta" In questo senso visto che tra una ESP/ESP-2 e una LTD di fascia alta cambia solo leggermente la qualità del legno e il paese di provenienza. Ma la qualità dello strumento rimane cmq da paura e quasi paragonabile alle ESP made in USA.
Tirando le somme delle 3 senza dubbio per ora la migliore è la ltd ec401. Mi aspettavo una les paul style dal manico incollato invece mi sono ritrovato una neck-trough! mi aspettavo una valida chitarra invece mi è arrivato un carro armato albino bulldozer nei riff più aggressivi e allo stesso tempo delicato sui puliti!
un mio collega di lavoro l'ha presa in mano e ha iniziato a suonarci jazz ed è rimasto sconvolto dalla qualità del mezzo.
Stay tune per prossime impressioni e ho già in programma un quarto acquisto.
PS. nella foto della RR non fate troppo caso ai cuoricini del piumone :sarcastic: convivere con una donna ha i suoi compromessi :angry2: ma dentro rimango sempre un nazgul ombra di sauron.
Spigoloso anzichenò,non sono il mio genere ma hanno un certo appeal.
:sconvolto: :sconvolto: :sconvolto:
Citazione di: zap il 19 Maggio, 2018, 07:06 PM
Spigoloso anzichenò,non sono il mio genere ma hanno un certo appeal.
Non nego che l'effetto estetico è dominante in questo tipo di chitarre, però ti posso assicurare che ci potresti suonare anche acid jazz senza problemi con queste chitarre.
Il rovescio della medaglia è che case + chitarra dentro siamo quasi sui 15kg, che non è proprio il massimo della comodità (considerando che bisogna stare sempre attenti a non danneggiare le punte delle chitarre).
Tra qualche mese vado su qualcosa di più soft: la EVH red strips.
Urka... sobrie!! :lol: :lol: :lol:
Sul fatto che ci si possano suonare diversi generi musicali (ponte Floyd Rose styled e pickup attivi permettendo...) non ho dubbi, dato che scala del manico e posizionamento dei pickup sono comuni a quelli delle chitarre "normali" (passami il termine...).
L'opzione vale del resto per la gran parte degli strumenti solidbody in circolazione, se la vediamo da questo punto di vista...
Dubito però che un chitarrista al di fuori dell'ambito rock-metal possa presentarsi sul palco con strumenti di questo tipo!! :-\
Ovviamente tutti i gusti sono gusti... ;D
Citazione di: luvi il 19 Maggio, 2018, 07:38 PM
Urka... sobrie!! :lol: :lol: :lol:
Sul fatto che ci si possano suonare diversi generi musicali (ponte Floyd Rose styled e pickup attivi permettendo...) non ho dubbi, dato che scala del manico e posizionamento dei pickup sono comuni a quelli delle chitarre "normali" (passami il termine...).
L'opzione vale del resto per la gran parte degli strumenti solidbody in circolazione, se la vediamo da questo punto di vista...
Dubito però che un chitarrista al di fuori dell'ambito rock-metal possa presentarsi sul palco con strumenti di questo tipo!! :-\
Ovviamente tutti i gusti sono gusti... ;D
Ripeto, anche qui secondo me è una questione di percezione. Nei pochi concerti che ho visto in televisione di vasco rossi, ogni tanto il suo chitarrista se ne usciva dal nulla con una flying V.... nn è il tipo di chitarra che associeresti in automatico al genere di vasco rossi.
Certo con una viking non ci andrei di certo a suonare in oratorio :laughing:
(anche se pure qui c'è la controprova visto che zakk wylde che la suona nei suoi concerti usa un crocefisso gigante come asta del microfono).
Riguardo ai generi, l'ho scritto anche qualche settimana fà. C'è il preconcetto che
pick up attivi = casino.
Alla fine non è così perchè è un pick up attivo è semplicemente preamplificato e quindi ne guadagna in gain e output, ma con il giusto sound un EMG81 diventa un pick-up "normale" solo estremamente pulito e limpido nel tono. Un mio collega, super fissato con il jazz, ha preso in mano la EC401 e si è messo a suonare con un sound jazz del TH3 ed è rimasto molto impressionato perchè immagino che seguendo questa sorta d pregiudizio, si aspettava che gli sanguinassero le orecchie per i troppi decible dopo solo alcune note.
Il pick-up più potente che abbia mai suonato è un passivo (il seymour duncan dimebucker) che in realtà nasce come varianete moderna dei pick up bill lawrence che originariamente avevano come target il blues.
Citazione di: avvelenament0 il 19 Maggio, 2018, 07:49 PM
Ripeto, anche qui secondo me è una questione di percezione. Nei pochi concerti che ho visto in televisione di vasco rossi, ogni tanto il suo chitarrista se ne usciva dal nulla con una flying V.... nn è il tipo di chitarra che associeresti in automatico al genere di vasco rossi.
Certo con una viking non ci andrei di certo a suonare in oratorio :laughing:
(anche se pure qui c'è la controprova visto che zakk wylde che la suona nei suoi concerti usa un crocefisso gigante come asta del microfono).
Le solidbody non suonano in funzione dell'estetica, della forma o della verniciatura, è chiaro che si tratta di percezione estetica...
Montano però pickup attivi pensati espressamente per l'high gain e ponti Floyd Rose style che distruggono metà delle armoniche presenti a fronte di una ferrea tenuta dell'accordatura e questo non è un dato prettamente estetico!
Intendo dire che le chitarre in questione sono del tutto mirate ad un preciso ambito musicale ed iconografico e non solo come estetica, ma (quel che più conta) come suonabilità!
Nascono per stupire, per lo spettacolo, non certo per l'ergonomia, per il bilanciamento o per la possibilità di essere suonate per ore senza problemi di postura: qualità queste che per un jazzista che ami anche le solidbody, oltre alle classiche hollow, sono fondamentali...
Citazione di: avvelenament0 il 19 Maggio, 2018, 07:49 PM
Riguardo ai generi, l'ho scritto anche qualche settimana fà. C'è il preconcetto che
pick up attivi = casino.
Alla fine non è così perchè è un pick up attivo è semplicemente preamplificato e quindi ne guadagna in gain e output, ma con il giusto sound un EMG81 diventa un pick-up "normale" solo estremamente pulito e limpido nel tono. Un mio collega, super fissato con il jazz, ha preso in mano la EC401 e si è messo a suonare con un sound jazz del TH3 ed è rimasto molto impressionato perchè immagino che seguendo questa sorta d pregiudizio, si aspettava che gli sanguinassero le orecchie per i troppi decible dopo solo alcune note.
Il pick-up più potente che abbia mai suonato è un passivo (il seymour duncan dimebucker) che in realtà nasce come varianete moderna dei pick up bill lawrence che originariamente avevano come target il blues.
Sono un costruttore di pickup, per cui conosco bene entrambe le tipologie e ti garantisco che non ho alcun preconcetto!! :D
Dire che i pickup attivi siano equivalenti a casino è una sciocchezza, hai ragione, ma dato che ricostruiscono il suono grazie ad un preamplificatore integrato che lo colora fortemente all'origine e ne schiaccia la risposta dinamica verso l'alto, la realtà dei fatti è che conducono a risultati timbricamente meno interessanti dal punto di vista della trasparenza al tocco e quindi delle possibilità espressive rispetto ai pickup passivi.
Sono ottime soluzioni per chi suona soltanto o prevalentemente in distorsione pesante (dando quindi implicitamente scarsa importanza alla risposta dinamica) perché sono meno sensibili alle interferenze elettromagnetiche, indipendentemente dal livello di uscita che può anche non essere necessariamente altissimo.
Personalmente non uso (e non costruisco per lo stesso motivo) pickup attivi: al contrario progetto trasduttori passivi ad alto output che si comportano come i pickup a bassa uscita, quelli le cui prestazioni, per le ragioni esposte più sopra, prediligo su tutte... ::)
Citazione di: avvelenament0 il 19 Maggio, 2018, 07:49 PM
flying V.... nn è il tipo di chitarra che associeresti in automatico al genere di vasco rossi.
Beh...uno dei miei bluesman preferiti (il mio preferito tra i tre King) suonava con una Flying V e...sentissi che suono :sbavv:
Ammetto che la RR qualcosa ha smosso..
Ma l'importante è che piacciano a te, e se ne hai prese tre sarai pur convinto della scelta
Citazione di: Santano il 19 Maggio, 2018, 09:00 PM
Ammetto che la RR qualcosa ha smosso..
Ma l'importante è che piacciano a te, e se ne hai prese tre sarai pur convinto della scelta
Bhe direi, mica butto 3000€ per hobby :D
Diciamo che dalla RR mi aspettavo un prodotto leggermente migliore per produzione
Più che asce direi delle frecce da guerra...... :laughing: la Jackson esteticamente mi piace di più, la Wylde nonostante i colori mi ricordano la maglietta della grande Juventus mi piace meno, comunque quello che conta è che suonano e da come dici lo fanno molto bene, mi raccomando non buttare giù le pareti di casa..... ;D divertiti :reallygood:
Da buon metallaro anni 80 non può che stamparsi un sorriso sul mio volto alla vista di queste chitarre.
Mi riportano alla mente anni di capelli lunghi, chiodo, dischi e Marshall a manetta. [emoji6]
La Eddy Van Halen però non c'entra molto col contesto....come mai?
La domanda che mi viene spontaneo farti in merito alla tua risposta sui "3000€" è questa.
Perché al posto di circondarti di strumenti di fascia media comunque ben fatti, non hai puntato direttamente su qualcosa dai "3000 in su" così da avere in un sol colpo tutta la qualità che mi pare comunque cerchi in uno strumento?
Bisogna avere il fisico per queste...capelli a parte [emoji4]
Citazione di: Maxguitargym il 20 Maggio, 2018, 11:13 AM
Da buon metallaro anni 80 non può che stamparsi un sorriso sul mio volto alla vista di queste chitarre.
Mi riportano alla mente anni di capelli lunghi, chiodo, dischi e Marshall a manetta. [emoji6]
La Eddy Van Halen però non c'entra molto col contesto....come mai?
La domanda che mi viene spontaneo farti in merito alla tua risposta sui "3000€" è questa.
Perché al posto di circondarti di strumenti di fascia media comunque ben fatti, non hai puntato direttamente su qualcosa dai "3000 in su" così da avere in un sol colpo tutta la qualità che mi pare comunque cerchi in uno strumento?
Ma gurada, io sono estremamente critico su tutto, compreso me stesso e direi che di fascia "media" ci rientra solo la RR, ma essenzialmente per il tiglio e per il tipo di FR.
La EC401 e la viking sono chitarroni di mogano, meccaniche grover, FR1000 per la viking, set di EMG e finiture pregevoli! se avessi comprato una gibson o una ESP-II, ognuna delle quali da 3000€ cosa avrei ottenuto di più a parte il blasone del nome, legni un pò più selezionati e la scritta made in USA? :cheer:
il caso della jackson è emblematico per come l'offerta viene proposta al consumatore; perchè non c'è uno step intermedio tra qualità media e qualità eccelsa.
Per capirci da un lato c'è la rrx24 tiglio/SD attivi/FRspecial da 650€
da un altro lato c'è la rr3 nato/SD JB/FR-020 o in alternativa rr3 mogano/SD JB/ponte fisso entrambe da quasi 1000€
Per me manca quello step qualitativo superiore a metà strada tra una rrx24 e una rr3.
Ci vorrebbe in listino una rrx24+ da 900€ con il corpo in ontano e FR1000.
Tolto questo, sono cmq supersoddisfatto dell'investimento.
Riguardo la evh; direi che la comprerò per chiudere il cerchio.... agli inizi di aprile ero interessato a comprare una stratocaster messicana, poi per varie ragioni ho optato per quest'altro acquisto. Siccome vorrei cmq una chitarra semplice e senza troppi pensieri, invece di andare sulla strato messicana, "ripiego" sulla evh (a cui magari ci piazzo il dimebucker).
Quindi pick al ponte e basta ?
E' la scelta più giusta per il genere che suoni immagino. :-\
Citazione di: Max Maz il 20 Maggio, 2018, 12:09 PM
Quindi pick al ponte e basta ?
E' la scelta più giusta per il genere che suoni immagino. :-\
sì la evh ha solo un humbucker al ponte.
Può darsi anche che lo sostituisco con il dimebucker.
Ti dispiace illuminare un ignorantone riguardo il dimebucker ? :figuraccia:
Citazione di: avvelenament0 il 20 Maggio, 2018, 12:07 PM
Citazione di: Maxguitargym il 20 Maggio, 2018, 11:13 AM
Da buon metallaro anni 80 non può che stamparsi un sorriso sul mio volto alla vista di queste chitarre.
Mi riportano alla mente anni di capelli lunghi, chiodo, dischi e Marshall a manetta. [emoji6]
La Eddy Van Halen però non c'entra molto col contesto....come mai?
La domanda che mi viene spontaneo farti in merito alla tua risposta sui "3000€" è questa.
Perché al posto di circondarti di strumenti di fascia media comunque ben fatti, non hai puntato direttamente su qualcosa dai "3000 in su" così da avere in un sol colpo tutta la qualità che mi pare comunque cerchi in uno strumento?
Ma gurada, io sono estremamente critico su tutto, compreso me stesso e direi che di fascia "media" ci rientra solo la RR, ma essenzialmente per il tiglio e per il tipo di FR.
La EC401 e la viking sono chitarroni di mogano, meccaniche grover, FR1000 per la viking, set di EMG e finiture pregevoli! se avessi comprato una gibson o una ESP-II, ognuna delle quali da 3000€ cosa avrei ottenuto di più a parte il blasone del nome, legni un pò più selezionati e la scritta made in USA? :cheer:
il caso della jackson è emblematico per come l'offerta viene proposta al consumatore; perchè non c'è uno step intermedio tra qualità media e qualità eccelsa.
Per capirci da un lato c'è la rrx24 tiglio/SD attivi/FRspecial da 650€
da un altro lato c'è la rr3 nato/SD JB/FR-020 o in alternativa rr3 mogano/SD JB/ponte fisso entrambe da quasi 1000€
Per me manca quello step qualitativo superiore a metà strada tra una rrx24 e una rr3.
Ci vorrebbe in listino una rrx24+ da 900€ con il corpo in ontano e FR1000.
Tolto questo, sono cmq supersoddisfatto dell'investimento.
Riguardo la evh; direi che la comprerò per chiudere il cerchio.... agli inizi di aprile ero interessato a comprare una stratocaster messicana, poi per varie ragioni ho optato per quest'altro acquisto. Siccome vorrei cmq una chitarra semplice e senza troppi pensieri, invece di andare sulla strato messicana, "ripiego" sulla evh (a cui magari ci piazzo il dimebucker).
Ok ti ringrazio per la precisazione. Sei molto ferrato nei modelli in questione, io sono rimasto a secoli fa....[emoji23]
Ti ho scritto questo perché in passato sono stato un collezionista di determinati strumenti per un certo periodo. Ma poi mi sono reso conto, che dopo un po' di tempo usavo sempre la stessa e le altre facevano polvere. Da lì la scelta di "stornare" e limitarmi a una o al massimo due.
Citazione di: Max Maz il 20 Maggio, 2018, 12:28 PM
Ti dispiace illuminare un ignorantone riguardo il dimebucker ? :figuraccia:
Può essere che c'entri qualcosa con Dimebag Darrell?
Dimebag Darrell usava i pickup bill lawrence 500XL; Giusto qualche mese prima della sua morte la seymour duncan ha iniziato a produrre un pick-up dalle caratteristiche simili al bill lawrence. Il SD SH-13 "Dimebucker".
Ignoranza e potenza allo stato brado che sminuisce senza problemi un EMG81 attivo.
:thanks: