Era così, già... proprio così... anzi, pure con qualche piccolo cambiamento: lo Sweet Baby al posto del treble booster.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2Fsb2g3k.jpg&hash=2dceb3ca6fb8b56a2c030cad985847df5d920f0d)
Ed era solo metà maggio; poi? Poi, come ricorderete, ho fatto l'annuncio nel mio ultimo video: 'cura dimagrante'! Avrò mille difetti, ma quando prendo una decisione poi la seguo, almeno ci provo. Ora quella pedaliera è così!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2F2gtdny0.jpg&hash=390442ac25ef55e9f59338361b42f7e21e6cc9eb)
Uno scempio, un vero scempio; se penso a tutte le ore che ci ho passato, i soldi spesi, i video fatti, le prove etc. ... Ma la decisione è presa e voglio arrivare alla fine: vediamo chi sopravvive e chi invece no. Sia chiaro, non è questione di qualità dei pedali o che suonino male o altro, ma l'amico 'svizzero' 4roses ha buttato lì una frase che mi ha fatto pensare: non esiste la pedaliera che va bene per tutto, ma quella per quella data circostanza. Ora io ho un obiettivo da raggiungere: avere i suoni che mi servono per fare 'quei' brani che sono nel repertorio di un gruppo con il quale sto provando così per divertimento. Non se ne farà nulla, ma non ha senso portarsi dietro 30 kg. di roba, 14 pedali per fare quei 'brani'; si tratta di pescare da quello che ho quello che mi serve per quella specifica esigenza, punto.
Insomma riparte la ricerca anche se non più da zero, ma da una consapevolezza maturata da tanti esperimenti: ricordo che sono partito a fare la mia pedaliera nel febbraio 2011 e quindi un po' di esperienza me la sono fatta (non contando il mio passato, ma solo questa mia seconda fase musicale). Ho fatto i miei errori, ancora ne farò, ma almeno ho un traguardo da puntare e raggiungere. Alla fine penso che si arrivi tutti lì: dopo la 'grande abbuffata' si capisce cosa realmente bisogna 'mangiare' per vivere bene e sani; con la pedaliera è lo stesso.
Ma dove son finiti tutti i pedali? Per ora in un cassetto!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F2ecmeef.jpg&hash=ae77ebaa6a999eee991f23fc6327f25a9f286296)
Ogni tanto ne tiro fuori uno e piano piano imparo di nuovo ad assaporarlo e ad immaginarlo in un contesto sonoro. Non ho ancora scelto chi uscirà dal cassetto e chi invece ci resterà a lungo o verrà venduto, permutato o chissà cosa; di certo la ricerca continua ;) .
Citazione di: Vigilius il 02 Settembre, 2014, 07:44 PM
Insomma riparte la ricerca anche se non più da zero, ma da una consapevolezza maturata da tanti esperimenti: ricordo che sono partito a fare la mia pedaliera nel febbraio 2011 e quindi un po' di esperienza me la sono fatta (non contando il mio passato, ma solo questa mia seconda fase musicale). Ho fatto i miei errori, ancora ne farò, ma almeno ho un traguardo da puntare e raggiungere. ..
...la ricerca continua ;) .
Ottimo spirito. Secondo me ce la farai a preparare la pedalboard per un certo contesto, ma temo che siamo troppo curiosi per smettere di cercare ed alla fine, almeno io, mi sono rassegnato a pensare che di tanto in tanto, vuoi perchè cambiano noi, vuoi la curiosità pura e semplice, ci sono delle mini-rivoluzioni in pedalboard ..
Vu :)
Temo anch'io, purtroppo essere aperti alla 'meraviglia' fa sì che si sia sempre alla ricerca; qualcosa scappa sempre di voler provare, è nella mia natura e forse nella natura del chitarrista che vuole sempre di più!
Seguiró con interesse. Il stesso sono passato da una maxi board a una mini. Ora sto nel mezzo (6/7 pedali) e mi chiedo se riesco a "dimagrire" di nuovo.
Ricordo che la mini board, con 4/5 pedali, alla lunga aveva troppe lacune per bastarmi.
Hai una idea del numero di pedali da tenere?
Bravo Vigi!pero' che caos!
Citazione di: Raffus il 02 Settembre, 2014, 08:37 PM
Seguiró con interesse. Il stesso sono passato da una maxi board a una mini. Ora sto nel mezzo (6/7 pedali) e mi chiedo se riesco a "dimagrire" di nuovo.
Ricordo che la mini board, con 4/5 pedali, alla lunga aveva troppe lacune per bastarmi.
Hai una idea del numero di pedali da tenere?
Il minimo possibile; pensavo ad una Pedaltrain Junior che mi sa che ne contiene massimo 8 ed uno è il cambio pedale dell'ampli di sicuro. Passare da 14 (+ doppio pedale dell'ampli) alla metà esatta sarebbe già un gran risultato, ma non penso di avere le tue stesse esigenze: alla fine 3-4 suoni bastano, poi gli effetti di ambiente.
Penso che il problema più grosso sarà l'alimentazione e dovrò far fuori i due alimentatori T-Rex per uno solo, magari Voodoo, sperando che non salti fuori il ground loop (purtroppo ho provato a rinunciare al S/R, ma sto perdendo quella battaglia).
Ripartire da zero vuol dire riscoprire il suono 'nudo e crudo' del proprio amplificatore e riscoprire che mi piace ancora parecchio; almeno questa è la mia opinione anche se so che l'amico 4roses invece l'ha venduto :'( . Ma c'è di più: dopo ben 4 anni che è qui con me è finalmente diventato 'mio', come? Semplice: ho finalmente tolto l'adesivo della bandiera inglese e il cartellino dell'ISF che non avevo mai toccato da quando l'avevo portato a casa.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F10riihc.jpg&hash=7da844e1733ecb7ecf52a600707e72e1cd1930ba)
Non è proprio come quando l'ho preso perché qualche modifica c'è stata. Prima di tutto quella estetica delle manopole 'a becco' chiare che fanno un po' 'old school' - e sono facilmente leggibili - poi il cambiamento delle valvole del pre con delle Tung-Sol e per finire il 'nuovo' cono Celestion Vintage V30. Ora suona proprio come dico io e cioè bene :) . Non sarà la Limited Edition uscita quest'anno, con il bel tolex viola e il V30 come la mia modifica, ma è ancora quasi nuovo nonostante qualche viaggetto su e giù per l'auto l'abbia fatto.
Che dire del suono? Beh, se l'ho comprato ai tempi dopo lunga ricerca un motivo ci sarà stato e devo dire che mi soddisfa ancora: un pulito, volendo, molto cristallino e una distorsione rock potente che arriva ad essere estrema, anche troppo. Dove è un po' manchevole questo combo è nel territorio in mezzo, cioè quello del crunch leggero ed è proprio per questo motivo che partì la lunghissima epopea della pedaliera che poi è finita per andare per strade diverse. Per le prove in saletta anche così, senza nessuna aggiunta, basta e avanza; non sono mai riuscito a 'tirarlo' a dovere, infatti è questa la grande incognita: con il master sino a metà rimane con le sue caratteristiche, oltre... non so bene. L'unica volta che lo feci non mi piacque molto, ma aveva ancora il vecchio cono; penso che non mi capiterà più di arrivare così in alto perché mal che vada lo microfono o uso la sua uscita 'speaker emulation' che è fatta molto bene (testata in un paio di situazioni).
So perfettamente che non è un ampli boutique e neppure blasonato,: è roba quasi da supermarket con il suo 'Made in Korea' scritto sul retro, anche se su progetto inglese. Questo è quello che posso permettermi ed in fondo mi va più che bene perché avere di più sarebbero soldi sprecati; poi, detto tra di noi, anche i Marshall erano ampli abbastanza proletari e poco quotati: poi la storia prese un'altra strada.
Ok, da qui si riparte :sisi: .
Questo è l'ampli che consiglio a tutti quelli che mi chiedono un ampli per il Rock. Lo trovo straordinario, ha tutto : suoni vintage per gli amanti del genere e suoni moderni per chi predilige sound post-millennio .
La cosa che mi fa sorridere è che hai modificato l'ampli con interventi anche "importanti" come il cambio cono e valvole e poi conservavi adesivi e cartellini .. :laughing: :laughing: :laughing: :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic: :lol: :lol: :lol:
Seguirò con molta attenzione lo svolgimento di questo filone perché è ciò che sto cercando di fare io da tempo, senza fino adesso arrivare ad una conclusione. O meglio, ci sarei anche arrivato se seguissi i miei gusti, ma le esigenze (anche se alla fin fine, per ora, non sono mai state tali fino in fondo, dato che di concreto c'è stato poco) mi hanno portato spesso lontano da quello che era il mio obiettivo.
Vigilius sono con te! Fai piazza pulita! :laughing:
Citazione di: Vu-meter il 03 Settembre, 2014, 04:21 PM
La cosa che mi fa sorridere è che hai modificato l'ampli con interventi anche "importanti" come il cambio cono e valvole e poi conservavi adesivi e cartellini ..
Questo ha sorpreso anche me!
Io comunque dovrei star zitto...prima di togliere le plastiche varie alle cose che compro passano i millenni... :-[
Perché l'abbia tenuto così a lungo così, con tutti i suoi gadgets non lo so neppure io: rimandavo sempre il momento in cui toglierli e poi la bandiera inglese era scenografica ed io sono un po' SCEMOgrafico :sarcastic:
In realtà hai sempre sostenuto di amare il suono dell'ampli e la sua distorsione e quindi direi che la tua, più che una riscoperta, sia una conferma definitiva.
Personalmente dopo aver costruito pezzo per pezzo una pedialiera così, al tuo posto farei fatica ad arrendermi ad una scelta così radicale, ma ammetto che il tuo ragionamento non fa una grinza e soprattutto che le questioni pratiche alla fine devono avere la meglio.
Camallarsi trenta chili ogni volta che si suona non è prorpio il caso.
Così come ho seguito con interesse la tua precedente ricerca, seguirò con la stessa curiosità anche questa.
Per me i due pedali indispensabili potrebbero essere il replica e il microamp: prediligendo la distorsione dell'ampli setterei il canale distorto su un crunch bello potente così da ottenere le varie gradazioni di gain con volume della chitarra e all'occorrenza boostare l'ampli per avere quell'extra gain o il volume necessario per uscire in un solo..
Con switch dell'ampli e accordatore potrebbe bastare anche solo questo.
Per secondo metterei una modulazione, da scegliere tra regenerator (più versatilità)o vibe (più carattere), o anche il tremolo a seconda di quello che preferisci o che può servirti all'occorrenza..
Contando anche la modulazione siamo a 5 pedali che forse potrebbero stare anche in una pedaltrain mini (non penso possa essere utile in questo caso il noise suppressor).
Se proprio a questo punto si vuol strafare o per ottenere qualche diversa sfumatura i candidati successivi per me sarebbero l'i-ods, per avere un drive con un carattere diverso oppure l'hall of fame.
Anche il ditto looper è un oggettino bello divertente ma non essendo indispensabile nel contesto di un gruppo lo lascerei a casa, da collegare eventualmente al volo alla fine della pedaliera.
Come si dice, my 2 cents ;D
Sto imparando tantissime cose grazie a questo forum. Ti seguirò con interesse e curiosità.
Citazione di: Vu-meter il 02 Settembre, 2014, 08:07 PM
Ottimo spirito. Secondo me ce la farai a preparare la pedalboard per un certo contesto, ma temo che siamo troppo curiosi per smettere di cercare ed alla fine, almeno io, mi sono rassegnato a pensare che di tanto in tanto, vuoi perchè cambiano noi, vuoi la curiosità pura e semplice, ci sono delle mini-rivoluzioni in pedalboard ..
Vu :)
Queste parole mi hanno ricordato di una vecchia intervista a Paul Gilbert che vidi su youtube tempo fa (se riesco a ribeccarla ve la linko), si parlava dei suoi effetti e pedalini in generale - tutto in inglese ovviamente - ad un certo punto l'intervistatrice gli chiese come mai i chitarristi erano sempre lì a provare, comprare e scambiare pedalini, lui rispose qualcosa come "perchè non siamo mai contenti del nostro suono, vogliamo sempre qualcosa di più.." chiudendo la risposta con un fantastico "..and after that, IT'S FUN!" - è divertente! - E come non dargli ragione? Dopo tutto è estremamente divertente provare questo pedalino, attaccargli quest'altro suono, sentire cosa succede.. E' una delle cose più belle del mondo della chitarra elettrica che nessun altro musicista potrà mai gustare, e i nostri colleghi che per comodità o altro suonano sui multieffetto non sanno cosa si perdono.. :D
Ultima nota per te Vigi: Dal tono delle tue parole sembra che tu stia vivendo la cosa come una sofferenza, come se ti mancasse qualcosa (almeno così è quello che hai trasmesso a me); Ma secondo me invece dovresti essere felice della cosa, stai evolvendo come musicista e stai sperimentando una nuova dimensione sonora.
Enjoy :D
@Moreno - Hai ragione Moreno ed in effetti il problema è proprio psicologico più che altro: dopo la strada che ho fatto che mi ha portato a tutto quello rinunciare a qualcosa è difficile perché è parte del percorso. Ma forse è solo la strada che va avanti che mi fa abbandonare certe cose.
@Ammagamma - Tu mi fai paura perché mi leggi nel pensiero! :shocking: Sono gli stessi ragionamenti che sto facendo io, ma proprio uguali uguali :sconvolto:
@Holy Grail - Imparare da me sarà difficile visto il 'travaglio' che trasmetto nei post e nei video: ho sempre e solo da imparare. Hai ragione, ogni tanto c'è quel senso di sofferenza di cui parli perché sento che sto cambiando e che quindi devo abbandonare certe mie certezze,certe mie abitudini consolidate da tempo. Il problema è che se sono certo di cambiare non sono altrettanto certo che la direzione giusta sarà quella giusta. Ma questa è la vita che, come dico nell'ultimo video citando un grande filosofo: "va vissuta in avanti, ma compresa all'indietro".
Vigi quel blackstar lì è un signor amplificatore!
Nella vecchia band l'altro chitarrista lo aveva. Ottimo pulito (ideale anche con i pedali!) e un bel crunchone nel secondo canale.
Poi con le modifiche che hai fatto sono sicuro che è migliorato.
E le manopole a becco spaccano :)
Comunque il problema che hai posto (cioè bene il pulito, bene il distorto, ma manca la "via di mezzo") è uno dei fattori che, alla lunga, mi ha fatto abbandonare l'idea di un ampli a due canali...
Credimi che mi sono spaccato la testa su questi problemi di set-up.
Alla fine ho fatto una sorta di mappa del "genoma" dei possibili set-up di un chitarrista, tramite il quale il chitarrista stesso può scegliere il suo rig in base a come preferisce suonare.
Soluzione 1.
Ampli a due canali e niente pedali (pedali od intendo).
Questo è il problema che ci siamo posti ora.
Manca un suono tra il pulto e il distorto.
Alla fine, se il crunch è molto dinamico (e se il repertorio lo consente) puoi fare 2 canali + volume della chitarra...ma non sempre è possibile.
Soluzione 2
Ampli a due canali + uno o due overdrive per coprire il buco tra pulito e distorto.
Sulla carta non fa una piega.
Tuttavia devo dire che questa soluzione non mi ha mai convinto: io ho una malattia psichiatrica: ho l'allergia per il send return. Non per il suono, ma ogni volta dovevo attaccare e staccare tutti quei cavi, posizionare le pedaliere ecc...mi veniva la morte ogni volta :D
Comunque per molti chitarristi che non hanno la mia psicopatologia può essere la soluzione ottimale.
Inoltre è la soluzione che adottano molti pro......ma i pro hanno anche i roadie e i backliner che gli montano tutto il palco, eheheh :)
Soluzione 3
Ampli multicanale, magari doppio master per i soli.
Così "vendo tutti gli od, metto nel s/r delay e modulazioni e sono a posto".
Mica male come idea, no?
Questo farebbe vincere la resistenza anche dei chitarristi che non adottano la soluzione 2 perchè non gradiscono il distorto dei pedali.
A tal fine, per un periodo, ho avuto pure un ampli (stupendo) a 4 canali.
Ma....
Il wah wah e il vibe...alla fine li buttavo nell'imput.
Quindi ecco che il problema dello sfacelo di cavi si riproponeva...
Per me....è no :)
Soluzione 4
Ampli pulito + pedali per far tutto.
Alla fine sono ritornato a questa soluzione da cui ero partito 4 anni fa.
Per me è la soluzione ottimale, anche perchè butto tutto nell'imput, così, finalmente, ho potuto scacciare il fantasma del send return.
Tuttavia molti (per esempio tu, Vigi :) ) preferiscono il distorto dell'ampli, giustamente...
Quindi, tirando le somme.....
....tenuto conto anche di come piace suonare a te, dovrai scegliere scegliere, presumibilmente, tra la soluzione 1, 2 o 3 :)
Forse tu sei più portato per la 1. Ma, come anticipato, dipende dal repertorio che andrai a suonare e da quanto si ripulisce il distorto dell'ampli ;)
Altra analisi chiarissima! :-[
LA soluzione 4 era quella sulla carta che avevo preso, ma io il delay non nel S/R proprio non riesco a sentirlo: si impasta tutto specie quando rilascio un bending è 'orrorifico'!
Sono per la soluzione 1 e 2 e quindi più cavi che girano (maledetti loro!)
È vero. Il delay suona diverso nel s/r anche se si suona pulito. Ti dirò che personalmente lo preferisco davanti all'ampli, eheheh :) :) :) questione di gusti :)
E sono d'accordo che se si usa il distorto dell'ampli è dura utilizzare il delay nell'imput...pena un gran casino, a meno di non usare uno slapback molto corto...ma è limitante come uso.
concordo con l'analisi di santi.
Dopo tanto peregrinare, ho scelto ampli monocanale + pedali, odio avere troppi cavi.
Vigi, il replica sarà il prescelto tra i delay?
Mi è tornata la gas da delay, dopo aver venduto il timeline; potrei riprendere il replica che è stato il mio preferito dopo lo skrecho (che però no tap tempo).
L'analisi di Santi è perfetta, ma un delay in S/R suona in maniera totalmente diversa se usi l'OD dell'ampli: io non so come fate voi a tirare un bending e poi rilasciarlo lentamente (tipo la fine del solo di Smoke on the water) avendo un delay di fronte e non avere una serie di battimenti cacofonici inascoltabili, almeno per me.
Il Replica è inamovibile - nel S/R - perché... non so cosa abbia quel delay: è grosso, ha un orrido color marrone, una grafica pure retrò e bruttina, è DIGITALE (orrore! :laughing:), difficile da regolare (odio la manopola MIX, io voglio un level per il volume del delay), senza modulazione... eppure suona benissimo! Digitale puro ci fai gli U2 i Pink Floyd (a saperli fare), con il pulsante brown inserito scatta la magia e diventa 'analogico'; io lo definisco 'musicale' perché tale è IMHO. Migliora persino il suono della chitarra ed ha pure un boost per recuperare quel senso di abbassamento di volume che si ha quando si inserisce il delay.
Tap Tempo? Già, c'è, ma non lo reputo indispensabile: il delay a tempo è una mania di adesso, negli anni '70 non esisteva eppure non mi sembra che la musica ne soffrisse molto.
Strymon? No grazie!
Carbon Copy: ottimo per ambiente, ma è cedibile o sostituibile, il Replica per ora no; ricordo che lo confrontai con il Reptile2 sempre della T-Rex: ottimo delay con anche la modulazione, ma appena lo paragonavi al Replica :facepalm2:
empress? :firuli:
Empress Effects Tape Delay - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=qwHsupgpVlQ)
Suona benissimo, ma non posso provarlo, ma la tentazione c'è stata, lo ammetto, specie dopo questo video.
Empress Effects Tape Delay Demo by Kfir Ochaion - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=x7lC576Czhw)
Bellissimo l'Empress !! :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Nuova cartella sul PC perché la 'nuova era' è partita: dalla bulimia all'anoressia pedalistica cercando di trovare il giusto mezzo. Purtroppo oggi mia moglie lavora e quindi alle 7.30, dopo averla accompagnata e lasciata davanti all'ingresso del posto di lavoro, son tornato a casa sconsolato e solo: tra pochissimo inizia la scuola e addio sabato insieme (in 25 anni di servizio ho avuto il sabato libero solo una volta e so già che anche quest'anno, nisba: ben 5 ore al sabato con l'ultima da passare con la classe peggiore dell'istituto in quanto a comportamento: queste belle incombenze capitano colo a me, chissà perché?) Che fare? Fatto il letto, la lavastoviglie va e quindi sarà da svuotare dopo... va beh, è ora di passare dalle parole ai fatti. In un'ora di lavoro furioso ho smantellato interamente la pedaliera, quella fatta in anni e anni di esperimenti vari; preso dal raptus via tutto, anche i due alimentatori: ne voglio solo uno! C'è da dire che le cose io le tengo abbastanza bene perché alla 'fine della fiera' la pedaliera è praticamente nuova - aveva ancora le plastiche protettive sulle targhette - ed anche gli alimentatori avevano ancora la loro scatola, ma riordinare tutti i cavetti in ognuna di esse è stato un delirio totale!!!!!
Ricordiamola così nella sua ultima incarnazione!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2Fsb2g3k.jpg&hash=2dceb3ca6fb8b56a2c030cad985847df5d920f0d)
Oppure come testimonia ancora oggi la pagina di Dragon Music (http://www.dragonmusic.it/it/chitarre/default_.aspx) che ce l'ha come immagine per accedere alla zona dei pedalini singoli.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi50.tinypic.com%2Fnmzww1.jpg&hash=c4bf2884fec6b354b5d37850908c92dc01d4452c)
Era il febbraio 2013 e fa veramente un certo effetto rivedere i pedali che si possedevano, le loro regolazioni, la pulizia etc. Comunque era così: alle 9.30 di stamattina la situazione era drasticamente diversa.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2Fji2kbc.jpg&hash=47c798f52bee550e0eefac05235a1c8ec3db1b26)
Incredibile vero? Considerando che ha i suoi anni è tenuta ancora bene, no? Tra l'altro vedete anche i primi due pedali 'vittime sacrificali' di questo mio 'furor et raptus' orgiastico: Noise Suppressor - mi tengo il rumore per ora, tanto fuori dal silenzio della camera è facilmente sopportabile anche se presente - e Zakk Wylde: mi piace, ma non è necessario, in questo momento, al mio 'sound' ed io non amo conservare ciò che non uso ed è stato con me troppo poco tempo per potermi affezionare.
L'idea, come ricorderete, era quella di prendere una Pedaltrain Junior, ma non era disponibile subito in negozio e poi il formato 'valigetta' lo preferisco alla borsa morbida e mi sono ormai abituato a quel tipo di pedaliera; dunque? Dunque, seguendo anche i consigli del mio roadie virtuale Son of Aleric (che sta realizzando la sua pedaliera al CERN di Ginevra visto il tempo che ci sta mettendo :) ) ho optato ancora per una Diago modello Gigman, cioè 60x30. Rispetto alla 75x35 precedente è comunque un bel salto indietro e non ho comunque intenzione di riempirla tutta, ma di lasciare ben separato l'alimentatore e lo switch dell'ampli. Alimentatore? Ho portato a casa in prova l'ultimo modello della T-Rex, il Goliath che è un mostro di potenza e, soprattutto, peso; l'alternativa è un Cioks bianco di cui non ricordo il nome e/o modello, ma visto che il pedale più rognoso da alimentare che ho è il Replica, preferisco 'provare' la stessa marca. Perché provare? Perché ci sono sempre in agguato i loop di massa, quando si alimentano pedali nel S/R contemporaneamente a quelli messi di fronte all'ampli, e quindi preferisco sperimentare prima di acquistarlo. Sono quindi tornato a casa così.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2F2ducket.jpg&hash=2628f7a2c73ff65feba923f59d3696efb514c926)
Anche dall'immagine mi auguro si noti un po' la differenza delle dimensioni; la 'nuova era' è cominciata e vediamo dove vado a finire.
Anche la RollingCaster sta tremando perché rischia di essere in partenza anche lei: gran chitarra, gran loook, suono ottimo, pickup I-Spira, ma poco consona al mio modo di suonare: a dire il vero sto usando solo quella alle prove e suono comunque tutto, ma non mi ci vedo con una chitarra dal look anni '50 e vagamente Eric Johnson in mano ad un maniscalco come me. Ma per il cambio, se e come farlo, dovrò consultare Son ;) .
Ammetterete che almeno io ci sto provando (il riuscirci non è così scontato).
Seguo l'evoluzione con la curiosità di un bimbo, ho visto i 12 video della realizzazione maniacale della precedente pedaliera e adesso mi smonti tutto così? Bene x chi, come me, imparerà nuove cose!!!
Inoltre la tua voglia, e forse necessità, di rimettersi in gioco dovrebbe essere di esempio non solo in questa piccola community, ma in tutte le situazioni della vita!!!
Avanti così!!!!
Mannaggia che cambiamento !! :o :sconvolto:
Ma che genere suoni adesso?
Citazione di: mimmo il 07 Settembre, 2014, 07:50 AM
Ma che genere suoni adesso?
Bella domanda: che ne so?
Sto suonando un brano di Emerson, Lake and Palmer, due di Scott Henderson, uno di Anouk, un paio di Lukather, uno di CSNY, uno dei MrBig ... insomma non ho idea di che genere stia suonando, per ora decidono gli altri.
La cosa curiosa è che in teoria sarei il solista, ma sono diventato così incapace che mi diverto di più ad accompagnare :sconvolto:
Citazione di: Road2k il 06 Settembre, 2014, 11:50 PM
Seguo l'evoluzione con la curiosità di un bimbo, ho visto i 12 video della realizzazione maniacale della precedente pedaliera e adesso mi smonti tutto così? Bene x chi, come me, imparerà nuove cose!!!
Inoltre la tua voglia, e forse necessità, di rimettersi in gioco dovrebbe essere di esempio non solo in questa piccola community, ma in tutte le situazioni della vita!!!
Avanti così!!!!
Lo so che sembro impazzito, ma bisogna percorrerla tutta quella strada per capire molte cose: alla fine si ha più consapevolezza di molte cose ed anche sul suono.
Poi un conto è suonare in camera ed un altro con la gente: sia quelli del gruppo, sia quelli del pubblico (se mai arriveremo ad esibirci dal vivo).
Io ho sempre detto che suonare in un gruppo è propedeutico per molte cose, anche solo imparare a relazionarsi con gli altri e scontrarsi su molte cose; suonare un live è come fare 3 mesi di prove; suonare da soli è autoreferenziale: tecnicamente magari si migliora, ma per il resto è un po' sterile IMHO.
Vengo da un'altra generazione, non c'è nulla da fare.
Attendiamo gli sviluppi :)
Interessante il goliath!
Poi facci sapere se ci sono rumori ecc. è una delle alternative che sto valutando ;)
Eccolo il topic! ::)
Mi accodo e seguo. Non ho poi mica capito (sarà la tarda ora) se hai già venduto tutto o quasi, oppure se per il momento "the boxes are in a box", ossia nel cassetto.
No, molte cose sono ancora lì ed altre rimarranno di sicuro anche solo come ricordo; da notare che manca anche il Soundblox 2 Orbital Modulator che è nuovo nella sua scatola e provato solo due volte: poi mi è arrivata la 'conversione' da pedaliera mini ed è rimasto chiuso nella scatola, appunto.
Una via crucis :overreaction:
Citazione di: Riki Blackmore il 08 Settembre, 2014, 10:14 AM
Una via crucis :overreaction:
No, non esageriamo ;D
Ho salutato il piccolo Mooer Trelicopeter con il quale mi sono anche divertito, ma ha un uso troppo limitato nel mio sound e quindi... bye bye!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.mooeraudio.com%2Fuploads%2FProductImages%2F2012-7%2FPB20127314465.jpg&hash=f2732e7314883b2a8fd1ec996febd1c612c24364)
Permutato con... sono iniziate un po' di prove, purtroppo brevi, perché non ero nel 'mio' solito negozio. Su un Fender Hot Rod e con una strato del 1979 - un macigno come peso, ma abbastanza ben suonante - ho provato il MiniSpark booster della Tc-Electronic, il Cruncher della Mooer, carino e ricorda molto la Crunch Box della MI Audio (oltre che il mio ampli), il Mooer Solo, frusciava tantissimo, e il Suhr Riot Reloaded ex-demo: questo è un mostro e non fruscia quasi per nulla, bel pedale! Ma il pedale che mi ha veramente impressionato è stato questo qua sotto.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.ytimg.com%2Fvi%2FI96xB3L0a1A%2Fmaxresdefault.jpg&hash=4842327002185f9504b61f4eca23d283b6faf95f)
Il Gurus Naked Ch1: in un attimo ci tiri fuori tutti i suoni classici del rock: una bella sorpresa! Peccato per le dimensioni e il fatto che sia un po' alto, ma non escludo di farci un altro giro: con il suo fratellone ch2 si ha praticamente sottomano tutto.
Alla fine cosa ho portato a casa?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2F28tz8yg.jpg&hash=7a529da9436477c6ae54439e4e65c6f842e13a4b)
Sì, lo so, banale; però il suo lavoro lo fa e non costa uno sproposito fatto che ha reso la permuta molto facile con una piccola aggiunta. Ora farò le prove per capire dove sia la sua posizione migliore: inizio o fine catena? Se la giocherà con il Micro Amp per la posizione, poi non è detto che non cambi idea e prenda il Gurus...
Nel frattempo sto provando anche due alimentatori: il T-Rex Goliath e il Cioks TC10; ma non è finita qui, ma per chi legge ora sì!
C'è poco da fare, lo Spark, piace .. :sisi:
Vu :)
Vigil, io ho li Spark "standard", coi 4 controlli, la levetta e dimensioni "in regola".
Lo preferii all'EP booster, al booster/line buffer della CAE, al microamp e a un altro..
Sopratutto come Clean Boost. Poi controlli di frequenza alti e bassi sono utili, imho. €99
Sono nella fase 'meno manopole è meglio'!
Citazione di: Vigilius il 10 Settembre, 2014, 06:57 AM
Sono nella fase 'meno manopole è meglio'!
Eh, però delle volte capita che "cavolo, se avessi questo controllo"... :eheheh:
Poi beh, una volta regolate (oltretutto in casi come il tuo, dove di strumenti ne gira un tipo solo), si possono non toccare più.
Comunque ho aperto un topic di recensione, tempo fa. Se avrai tempo e voglia, puoi confluire il tuo parere li dentro :hi:
Situazione strana in questo periodo: voglia di suonare poca, ponte strato nuovo da montare sulla Strato-pasticcio-relic e chi più ne ha più ne metta ma rimando sempre, una marea di pedali provati, un cassetto pieno di pedali da utilizzare a prendere la polvere, una pedaliera nuova vuota da riempire e nessuna voglia di farlo: neanche ci sto pensando ancora. Ma c'è di peggio: in un negozio ho 200 euro di credito da spendere come voglio, in un altro 80 e un Carbon Copy pronto da vendere e/o permutare, ma zero idee di cosa fare. L'ampli ha ripreso ad andare come un violino, ma non uso più il suo OD: solo il pulito ed i pedali, alla fine ho scoperto come fare per ottenere dei suoni decenti anche con il delay messo di fronte e l'idea è proprio quella di usare l'ampli così d'ora in avanti. Sento già le proteste dei puristi, ma se appena mi ci metto senza neanche tanto impegno li frego tutti con una registrazione qualsiasi perché capire dove ci sia l'OD dell'ampli e quello di un buon pedale è quasi impossibile nel genere che suono io ed anche se non andrò mai più in giro avere solo due cavi in giro e da collegare è una comodità troppo allettante per rinunciarci. Lo Joyo Sweet Baby è un buon pedale suonato da solo, a tratti persino spettacolare ed assolutamente inaspettato, ma appeno lo uso con altri pedali, ne basta uno o prima o dopo, ecco che subentra uno strano ronzio probabilmente di alimentazione che non è enorme, ma fastidioso: evidentemente 40 euro hanno qualche lato negativo. Ho i soldi per prendermi lo Sweet Honey senza spendere una lira, ma suonerà uguale come il suo clone? C'è chi dice sì, chi dice che sia più scuro... provarlo non posso. Ho visto un'altra marea di OD interessanti anche se forse quello che mi serve è un bel distorsore per fare le parti più cattive; il Gurus Naked CH1 mi tenta non poco anche se il Little Brute Drive è spettacolare: se solo avesse la manopola del volume esterna...
Mentre perdo il tempo pensando a queste inutili cose ogni tanto tiro fuori la chitarra e collego un pedalino dei miei per ricordarmi giusto come suona: alle volte lo boccio, alle volte lo promuovo. Sono giunto alla conclusione che non esiste la pedaliera che va bene per tutto, ma si dovrebbe costruirne una volta per volta a seconda delle esigenze e, forse, persino del brano da eseguire. Ho scoperto che questa 'filosofia' la usa anche un certo Andy Timmons in sala d'incisione e se la fa lui...
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F2nbr7g2.jpg&hash=f363dbcb8aad7499db1c7ea5951e097fa3d6d0b1)
E allora? Allora ispirandomi a lui oggi mi sono costruito la pedaliera più grossa che abbia mai usato da agosto ad oggi, cioè da quando ho smantellato e venduto quella vecchia; per l'occasione ho persino utilizzato per la primissima volta il nuovo alimentatore CIOKS DC-10! Ho deciso per un inizio calmo, quasi fusion, ma alla fine la mia anima esce sempre fuori e con questo setup minimalista, nell'ampli pulito, sono arrivato persino a suonare Panama dei Van Halen!!!!!!!!!!!! Sia chiaro: non avevo lo stesso suono, impossibile, ma si poteva suonare e questo la dice lunga sul mio grado di 'cottura' odierno.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2F33otcol.jpg&hash=e0147665bdff70ecd3a83dba77e8bcba4cce1973)
Se solo Luca Villani sapesse come uso il suo I-ODS... certo che passare da 14 pedali a 4 e divertirsi a far casino lo stesso... solo io ci riesco! Naturalmente non sarà la mia pedaliera, ma è l'inizio del nuovo 'viaggio sonoro' che mi porterà chissà dove; purtroppo o per fortuna non ho registrato nulla: meglio per voi :-[ .
Oh bravo Vigilius!finalmente sei arrivato nel club! ;D
Mi permetto di sottolineare Cris..e dico benvenuto nel club "monocanale" + OD ::)
Un Carbon Copy??? :hey_hey: :hey_hey: :hey_hey: :hey_hey:
Non ho lo Sweet Honey originale..ma posso proporti un Little Green Wonder originale in permuta...
te la butto li così.. senza pretese alcune ::)
Vado ad informarmi su cosa sia, ma il fatto che tu voglia liberartene non è un buon segnale: di solito tu hai il palato fine per gli OD :sisi:
Ma il fatto che sia verde mi fa già un po' paura: TS-like?
Citazione di: Vigilius il 04 Novembre, 2014, 07:11 PM
Vado ad informarmi su cosa sia, ma il fatto che tu voglia liberartene non è un buon segnale: di solito tu hai il palato fine per gli OD :sisi:
Ma il fatto che sia verde mi fa già un po' paura: TS-like?
Sono molto lusingato Vigi :abbraccio: è un bellissimo complimento :mypleasure:
Onestamente il pedale suona bene.. col body a metà sa' di TS ma moolto definito.
A ore 5:00 si apre molto e perde la TSosità ahahah
Lo vendo /permuto solo per un motivo..suona troppo definito..troppo HI-FI per i miei gusti.
Ascolto un po' di demo, ma temo assomigli vagamente al mio I-ODS con le medie comunque avanti; ribadisco il complimento: magari non ci piacciono le stesse cose, ma sugli OD hai orecchio fino!
L'i-ods è un pedale che prima o poi devo prendere, dopo averlo sentito dal suo creatore mi è rimasta una gas latente che dovrò soddisfare.
Citazione di: Vigilius il 04 Novembre, 2014, 07:18 PM
ribadisco il complimento: magari non ci piacciono le stesse cose, ma sugli OD hai orecchio fino!
:inchino: :inchino: :thanks:
Citazione di: Vigilius il 04 Novembre, 2014, 05:44 PM
..Sono giunto alla conclusione che non esiste la pedaliera che va bene per tutto, ma si dovrebbe costruirne una volta per volta a seconda delle esigenze e, forse, persino del brano da eseguire.
A volte, perfino "del momento" .. :cry2: :maio:
Lo Sweet Honey di Mad professor ? :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Ci sono sostenitori che votano per lo Sweet Honey ed altri per l'Honey Bee.. come al solito, bisognerebbe provare una comparativa.. i video sul tubo sono pochi e poco veritieri ..
Secondo me sono non si discostano molto .. non credo che BJ abbia voluto discostarsi troppo dal progetto originale che era suo ed era azzeccatissimo !
In ogni caso, buon nuovo viaggio, prof ! :aereo:
Ci porti con sè, quando vuole .. :hug2:
Vu :)
Bravo, Vigilius, less is better. :sisi:
Citazione di: Riki Blackmore il 05 Novembre, 2014, 12:06 AM
Bravo, Vigilius, less is better. :sisi:
Non sperateci molto anche perché quello che ho devo usarlo, no?
Minimal is the way.
Citazione di: Vigilius il 05 Novembre, 2014, 07:17 AM
Citazione di: Riki Blackmore il 05 Novembre, 2014, 12:06 AM
Bravo, Vigilius, less is better. :sisi:
Non sperateci molto anche perché quello che ho devo usarlo, no?
Beh, nulla vieta di fare pulizia e vendere [emoji106]
Almeno, per come son fatto io, preferisco avere meno roba possibile, ma che utilizzo
Citazione di: Vigilius il 05 Novembre, 2014, 07:17 AM
Citazione di: Riki Blackmore il 05 Novembre, 2014, 12:06 AM
Bravo, Vigilius, less is better. :sisi:
Non sperateci molto anche perché quello che ho devo usarlo, no?
Io ribadisco che se Vigi vuole lanciare fuori dal suo mucchio il carbon copy ci faccio un pensierino...
potrebbe anche essere un' occasione un giorno per incontrarci e fare la nostra conoscenza di persona
data la "vicinanza" (relativa) ::)
Il Carbon Copy è un mese che è dentro la sua scatola, immacolato, pronto per essere venduto o permutato; il caso vuole che non abbia trovato ancora nulla con cui fare lo scambio ed avevo la PostePay scaduta (arrivata oggi la nuova). Settimana scorsa era con me in negozio pronto per scambiarlo con altro, ma poi ho deciso che lo scambio non mi interessava più.
Quindi è ancora qui con me: chi lo vuole...
Citazione di: Vigilius il 05 Novembre, 2014, 01:22 PM
Il Carbon Copy è un mese che è dentro la sua scatola, immacolato, pronto per essere venduto o permutato; il caso vuole che non abbia trovato ancora nulla con cui fare lo scambio ed avevo la PostePay scaduta (arrivata oggi la nuova). Settimana scorsa era con me in negozio pronto per scambiarlo con altro, ma poi ho deciso che lo scambio non mi interessava più.
Quindi è ancora qui con me: chi lo vuole...
In vendita a quanto? :-)
Per la permuta dipende.. Hai in mente un sound/pedale in particolare?
Altrimenti se sei un po' confuso sul sound.. Posso offrirti 3 joyo per il carbon (us dream, analog delay e hot plexi) :)
Citazione di: coccoslash il 05 Novembre, 2014, 01:30 PM
Altrimenti se sei un po' confuso sul sound.. Posso offrirti 3 joyo per il carbon (us dream, analog delay e hot plexi) :)
Provati tutti e tre ;D
No, volevo monetizzare; mandami un PM che facciamo prima!
Adesso dopo aver sentito i video di vigilius sono ufficialmente in gas da i-ods :o
Citazione di: Santi il 06 Novembre, 2014, 09:41 AM
Adesso dopo aver sentito i video di vigilius sono ufficialmente in gas da i-ods :o
:eheheh: :eheheh: :eheheh:
Perchè, c'è qualcuno che non è ? :laughing:
Ho deciso di lasciare gli OD perché dopo 'soli' 3 anni :-[ ho imparato ad usare l'I-ODS come dico io: ossia esattamente il contrario per cui è stato progettato :facepalm2:.
Quindi? Quindi passo ai distorsori perché è quello che mi manca ed in effetti alcuni dei suoni che preferisco di Blackmore alla fine sono suoni distorti :sos:
Preso 3 pedali da provare: il primo è italiano ed è di Carlo Soriaso, The Gain Box LAA.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F23lz7a0.jpg&hash=7d012a4c6f2a117eade59534a09c30d2a9e6c785)
La Gibson disegnata non mi piace proprio, ma dai demo non pare male e neppure esageratissimo che è quello che cerco. Ordinato l'interno con una cosa simpatica e divertente: la vedete?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2F2qiqtg0.jpg&hash=ee2bf5688de1773663e425d7ad06d796123ca45a)
In alto a sinistra per il lungo c'è scritto, dopo l'anno 2011, il produttore manda "cordialmente" a quel paese i clonatori di pedali (ammirevole che non abbia come al solito ricoperto tutto di resina).
Non ho fatto nessun sample perché non ho avuto tempo e non mi è piaciuto molto: suona bene, ma troppo gonfio; la pasta è anche bella, ma mi sembra di avere per le mani sempre una Gibson, proprio come nell'immagine del pedale e sapete che io e gli humbuckers :nono:
Passo quindi al secondo pedale: BOSS DS-1 Keeley.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2F2r252cn.jpg&hash=1a3cd6216b37c7422a99e88f60824c1ae9b7f51e)
Questo non ho avuto il coraggio di aprirlo e quindi ho preso una foto dal web per illustrare l'interno.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2F2rnc0so.jpg&hash=03a3dca2efc65ffafbf4113999843fae15ee26ec)
Garantisco che è così perché comunque una sbirciatina l'ho data.
Pensavo di ascoltare una 'motosega' ed invece suona sorprendentemente bene, ma ha le manopole sensibilissime al punto che quella del tono se la sposti di mezzo millimetro cambia lo spettro sonoro in modo notevole. Simpatica la cosa del led rosso inserito nella 'o' della parola tone che si illumina quando il diodo entra in funzione proprio per distorcere. Suona bene, si ha sotto le dita facilmente il suono di Gilbert e con un po' di ricerca anche quello di Vai, ma forse anche qui la distorsione è troppa e domare gli acuti con quella manopola così sensibile non è affatto facile. Anche di questo nessun esempio sonoro perché quelli che ho sentito su Youtube sono tutti molto fedeli.
Pedali restituiti e preso un'altra mia vecchia conoscenza di 3-4 anni fa per vedere se passato così tanto tempo i miei gusti sono cambiati.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2F2ihuiol.jpg&hash=f87f831e7fdea56650bc95c80577c51aa192c978)
Dovrebbe essere una Plexi imballatissima e/o una JCM800; ordinato come sempre l'interno.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F3460wb6.jpg&hash=56034414a8ad17064e80e2d997b3a43d6e85b58d)
Acceso e... spento dopo 5 minuti: non ci siamo, la Plexi non so, ma la mia JCM800 non suona così inscatolata e ingolfata! Non mi piace proprio la pasta sonora, molto meglio era il Pinnacle!
Sono arrivato alla conclusione che i pedali Plexi-style proprio non mi piacciono; restituirò anche questo al più presto.
Nel frattempo mi sono informato su altro... curiosi?
Citazione di: Vigilius il 07 Novembre, 2014, 02:15 PM
Ho deciso di lasciare gli OD perché dopo 'soli' 3 anni :-[ ho imparato ad usare l'I-ODS come dico io: ossia esattamente il contrario per cui è stato progettato :facepalm2:.
Quindi? Quindi passo ai distorsori perché è quello che mi manca ed in effetti alcuni dei suoni che preferisco di Blackmore alla fine sono suoni distorti :sos:
Preso 3 pedali da provare: il primo è italiano ed è di Carlo Soriaso, The Gain Box LAA.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F23lz7a0.jpg&hash=7d012a4c6f2a117eade59534a09c30d2a9e6c785)
La Gibson disegnata non mi piace proprio, ma dai demo non pare male e neppure esageratissimo che è quello che cerco. Ordinato l'interno con una cosa simpatica e divertente: la vedete?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2F2qiqtg0.jpg&hash=ee2bf5688de1773663e425d7ad06d796123ca45a)
In alto a sinistra per il lungo c'è scritto, dopo l'anno 2011, il produttore manda "cordialmente" a quel paese i clonatori di pedali (ammirevole che non abbia come al solito ricoperto tutto di resina).
Non ho fatto nessun sample perché non ho avuto tempo e non mi è piaciuto molto: suona bene, ma troppo gonfio; la pasta è anche bella, ma mi sembra di avere per le mani sempre una Gibson, proprio come nell'immagine del pedale e sapete che io e gli humbuckers :nono:
Passo quindi al secondo pedale: BOSS DS-1 Keeley.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2F2r252cn.jpg&hash=1a3cd6216b37c7422a99e88f60824c1ae9b7f51e)
Questo non ho avuto il coraggio di aprirlo e quindi ho preso una foto dal web per illustrare l'interno.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2F2rnc0so.jpg&hash=03a3dca2efc65ffafbf4113999843fae15ee26ec)
Garantisco che è così perché comunque una sbirciatina l'ho data.
Pensavo di ascoltare una 'motosega' ed invece suona sorprendentemente bene, ma ha le manopole sensibilissime al punto che quella del tono se la sposti di mezzo millimetro cambia lo spettro sonoro in modo notevole. Simpatica la cosa del led rosso inserito nella 'o' della parola tone che si illumina quando il diodo entra in funzione proprio per distorcere. Suona bene, si ha sotto le dita facilmente il suono di Gilbert e con un po' di ricerca anche quello di Vai, ma forse anche qui la distorsione è troppa e domare gli acuti con quella manopola così sensibile non è affatto facile. Anche di questo nessun esempio sonoro perché quelli che ho sentito su Youtube sono tutti molto fedeli.
Pedali restituiti e preso un'altra mia vecchia conoscenza di 3-4 anni fa per vedere se passato così tanto tempo i miei gusti sono cambiati.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2F2ihuiol.jpg&hash=f87f831e7fdea56650bc95c80577c51aa192c978)
Dovrebbe essere una Plexi imballatissima e/o una JCM800; ordinato come sempre l'interno.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F3460wb6.jpg&hash=56034414a8ad17064e80e2d997b3a43d6e85b58d)
Acceso e... spento dopo 5 minuti: non ci siamo, la Plexi non so, ma la mia JCM800 non suona così inscatolata e ingolfata! Non mi piace proprio la pasta sonora, molto meglio era il Pinnacle!
Sono arrivato alla conclusione che i pedali Plexi-style proprio non mi piacciono; restituirò anche questo al più presto.
Nel frattempo mi sono informato su altro... curiosi?
Oggi posso leggerti solo velocemente.. ma non ho potuto non notare il ds1 e ti dico subito la mia:
bocciato.soprattutto se lo usi live sala prove..si perde nel mucchio.
Un rat cosa ne pensi?
vedendo i paralleli dimostra più medie rispetto allo scavato ds1.
La pasta del keeley "in cameretta" a me piaceva anche, ma quando l'ho portato live è stato immediatamente bocciato..peccato, avevo grandi speranze per quel pedalozzo.
Poi magari a te piacerà di più visto che non apprezzi "necessariamente" le medie..
Sto tuned per sapere che ne pensi e per avere resoconti sugli altri concorrenti
:reallygood:
Nel gain box quei 2 quadretti blu sono trimmer?
Citazione di: Cris Valk il 07 Novembre, 2014, 07:27 PM
Nel gain box quei 2 quadretti blu sono trimmer?
Sì, ma non li ho toccati.
Sul fatto che il DS-1 sparisca nel mix... chiederò a Steve Vai che lo usa :sarcastic:
Ci credo che possa succedere, specie con il tono in certe posizioni, ma a dire il vero questa storia di sparire nel mix io non l'ho mai vissuta anche con i medi a zero. Il vero problema è quando si suona con due chitarre che si rischia di pestarsi i piedi, ma io ho fatto il 95% della mia carriera come unica chitarra e le tastiere e mai avuto problemi di uscire dal mix con nessuno dei miei setup.
Purtroppo dopo aver bocciato il terzetto, anche se il DS-1 se la cavava benino, ed aver capito che certi suoni DP e Rainbow li ottengo più facilmente con un distorsore ho iniziato a perdere tempo sul web e mi sono imbattuto nel sito di Mad Professor :wall:. Ci fosse un loro pedale che non mi piace a parte forse il delay - ottimo ma 'corto': solo 550 ms. - il Phaser e il compressore che non amo - ma il loro suona pure bene.
C'è un metodo per oscurare sito e video dei Mad Professor?
Eh ma io te l'ho proposto un mad professor :-) ..comunque tutto torna! Anche steve vai suona come unica chitarra.. Quindi non sparisce nel mix :-)
Il discorso è che si devono alzare i volumi con pedali scavati e in sala prove è deleterio, tant'è che quanto suono con l'sd1 suono con il master con -1 tacca rispetto che con altri pedali scavati
Citazione di: Vigilius il 07 Novembre, 2014, 08:32 PM
C'è un metodo per oscurare sito e video dei Mad Professor?
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Il modo comunque c'è .. ma non te lo dico, ti tengo sulla graticola .. :sonocotto:
:lol: :lol: :lol:
Citazione di: Vigilius il 07 Novembre, 2014, 08:32 PM
Citazione di: Cris Valk il 07 Novembre, 2014, 07:27 PM
Nel gain box quei 2 quadretti blu sono trimmer?
Sì, ma non li ho toccati.
Sul fatto che il DS-1 sparisca nel mix... chiederò a Steve Vai che lo usa :sarcastic:
Ci credo che possa succedere, specie con il tono in certe posizioni, ma a dire il vero questa storia di sparire nel mix io non l'ho mai vissuta anche con i medi a zero. Il vero problema è quando si suona con due chitarre che si rischia di pestarsi i piedi, ma io ho fatto il 95% della mia carriera come unica chitarra e le tastiere e mai avuto problemi di uscire dal mix con nessuno dei miei setup.
Purtroppo dopo aver bocciato il terzetto, anche se il DS-1 se la cavava benino, ed aver capito che certi suoni DP e Rainbow li ottengo più facilmente con un distorsore ho iniziato a perdere tempo sul web e mi sono imbattuto nel sito di Mad Professor :wall:. Ci fosse un loro pedale che non mi piace a parte forse il delay - ottimo ma 'corto': solo 550 ms. - il Phaser e il compressore che non amo - ma il loro suona pure bene.
C'è un metodo per oscurare sito e video dei Mad Professor?
Ok ma c'è scritto almeno su cosa agiscono? ???
@Cris - Su cosa agiscono cosa? I trimmer? Non ho trovato notizia alcuna, ma visto che già la pasta non mi piaceva non mi sono dannato l'anima.
@coccoslash - hai ragione, ma il tuo Mad Professor (son finito lì pure per colpa tua) è il più medioso del lotto e suona simile al mio I-ODS boostato che è una cosa che se lo sa Luca Villani mi uccide (a dire il vero mi ha sempre detto che ognuno il pedale lo usa come vuole, l'importante è usarlo e so che c'è un altro in Veneto che l'ha preso per farci i Deep Purple di Made in Japan!)
@Vu - per me i cloni non suonano mai uguali però anche se molto simili; è minimo un anno che sto provando anche boost che suonino come il MicroAmp, ma non ne ho ancora trovato uno e non è trasparente per nulla!
Citazione di: Vigilius il 07 Novembre, 2014, 08:47 PM
@coccoslash - hai ragione, ma il tuo Mad Professor (son finito lì pure per colpa tua) è il più medioso del lotto e suona simile al mio I-ODS boostato che è una cosa che se lo sa Luca Villani mi uccide (a dire il vero mi ha sempre detto che ognuno il pedale lo usa come vuole, l'importante è usarlo e so che c'è un altro in Veneto che l'ha preso per farci i Deep Purple di Made in Japan!)
Ahi ahi..mi spiace di averti gasato..ma la roba mad professor effettivamente è proprio bella.
Anche packaging e finitura del pedale.
Se vuoi tornare sui passi dello sweet honey originale mad professor (nuovo) scrivimi in pm che ti do una dritta per un ottimo prezzo ;D
..anzi mi sa che hanno dei buoni prezzi anche per il resto della linea :-\
Oh mamma!!!!!!!!!!!!
Citazione di: Vigilius il 07 Novembre, 2014, 09:08 PM
Oh mamma!!!!!!!!!!!!
......devo smettere di gasare le persone... :acci: :acci: :acci: :acci: :occhiolino: :occhiolino: :occhiolino: :occhiolino:
Mandato PM; poi magari non faccio nulla, ma suonano veramente bene!
Tu hai il Green Wonder vero?
Citazione di: Vigilius il 07 Novembre, 2014, 09:17 PM
Mandato PM; poi magari non faccio nulla, ma suonano veramente bene!
Tu hai il Green Wonder vero?
Yes.. E ti ho risposto :-)
Eccolo qui.. Chi lo vuole??!
Resta sempre valida l'opzione scambio col carbon in caso ;-)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ftapatalk.imageshack.com%2Fv2%2F14%2F11%2F07%2F7dbd1d6845ffbdbafec436fdb102fcf2.jpg&hash=54ba524eee309d37a36fe374b7e16c9a86d8ce43)
Certo che anche tu i pedali li tieni benissimo.
Comunque il DS-1 non sempre suona male: senti questa MOD: è pazzesca!
Boss DS-1 Plexi Mod from Steve McKinley Electronics - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=b3DkXYcOQNs)
Eeeeh sti boss.. Comunque non fraintendermi Vigi.
Il ds appena finita la modifica mi è piaciuto un sacco. Come dicevi giustamente tu diventa molto definito e molto preciso e non zanzaroso. È stato alle prove che si è perso.. Cosa che fra l'altro mi succede anche col clone big muff ram's head.. E infatti ci metto dietro un ts oriented e diventa una bestia!
Citazione di: coccoslash il 07 Novembre, 2014, 08:39 PM
..comunque tutto torna! Anche steve vai suona come unica chitarra.. Quindi non sparisce nel mix :-)
Steve Vai mi sa che suona con 2 chitarre dal vivo... :-[ ::)
Il tuo Mad Professor fa veramente una gran gola, ma mi sa che non è momento di spese... sigh!
Citazione di: PaoloF il 07 Novembre, 2014, 10:21 PM
Citazione di: coccoslash il 07 Novembre, 2014, 08:39 PM
..comunque tutto torna! Anche steve vai suona come unica chitarra.. Quindi non sparisce nel mix :-)
Steve Vai mi sa che suona con 2 chitarre dal vivo... :-[ ::)
Il tuo Mad Professor fa veramente una gran gola, ma mi sa che non è momento di spese... sigh!
..questo non lo so.conosco poco vai.. Ma ho visto tutta l'intervista sua sul tubo sull uso dei pedali. Un'ora e mezza tipo.. E spiega che lui dal vivo ha ampli dietro e anche davanti.. Proprio degli altri carvin "in front of" al posto delle spie.. Quindi delle medie probabilmente.. Se ne frega :-)
Il lgw mi sa che domani pomeriggio lo riattacco e me lo ristudio con gli altri fratellini ;-)
Il Mad Professor l'ho visto proprio oggi!
Peccato sia, in ogni caso, fuori budget al momento
Citazione di: Riki Blackmore il 07 Novembre, 2014, 10:57 PM
Il Mad Professor l'ho visto proprio oggi!
Peccato sia, in ogni caso, fuori budget al momento
Dipende dai..la versione handwired è fuori budget si.
La versione pcb, come la mia, costa meno!
Che è un cluster? Andate a cercarlo con Google :sarcastic: . Simpatico, vero? Ok, parola dai mille significati in realtà è solo per dire che proseguono i miei 'folli' esperimenti con piccoli 'insiemi' - cluster appunto - di pedali per capire bene come reagiscono l'uno con l'altro. Alla fine penso che mettere insieme la nuova pedaliera sarà solo come giocare con il Lego e incastrare fra di loro i cluster meglio riusciti.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2F1o13cg.jpg&hash=8555fb07024f2ed89673b5dd9fedfc46b2d25904)
O forse sono solo un illuso?
Nel frattempo lo Sweet Baby sarà presto sostituito dal suo fratellone 'originale' maggiore ordinato giusto oggi; questo non vuol dire che sarà buttato via, magari servirà ad altro, magari no.
Citazione di: Vigilius il 11 Novembre, 2014, 06:11 PM
Che è un cluster? Andate a cercarlo con Google :sarcastic: . Simpatico, vero? Ok, parola dai mille significati in realtà è solo per dire che proseguono i miei 'folli' esperimenti con piccoli 'insiemi' - cluster appunto - di pedali per capire bene come reagiscono l'uno con l'altro. Alla fine penso che mettere insieme la nuova pedaliera sarà solo come giocare con il Lego e incastrare fra di loro i cluster meglio riusciti.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2F1o13cg.jpg&hash=8555fb07024f2ed89673b5dd9fedfc46b2d25904)
O forse sono solo un illuso?
Nel frattempo lo Sweet Baby sarà presto sostituito dal suo fratellone 'originale' maggiore ordinato giusto oggi; questo non vuol dire che sarà buttato via, magari servirà ad altro, magari no.
Mad professor..da Stefano alla fine?
Io con la mia azienda vendiamo cluster...server però..
Già, Sweet Honey da Stefano poi forse mi mancherà solo un pedale per finire il tutto!
Citazione di: Vigilius il 11 Novembre, 2014, 06:19 PM
Già, Sweet Honey da Stefano poi forse mi mancherà solo un pedale per finire il tutto!
Se vuoi la mia proposta è sempre valida.. :-)
Pensavo l'avessi venduto l'Alter Ego, avevo capito male...
L'ho sentito sabato dopo aver sentito un Flashback Triple...sarà che ho il prosciutto nelle orecchie, ma a parte le features ovviamente a favore del Triple, la qualità dei delay mi è sembrata la medesima...
Citazione di: Vigilius il 11 Novembre, 2014, 06:19 PM
Già, Sweet Honey da Stefano poi forse mi mancherà solo un pedale per finire il tutto!
Hai già in mente quale?
Un Cluster è anche una colonna di Line Array,oppure un accordo composto da note molto vicine tra loro...
Comunque bella minimale!
Credevo anch'io di vendere l'Alter Ego V2 fino a quando non ho scoperto una cosa: con l'opzione tap tempo (che è un po' particolare perché devi zittire il segnale, 'grattare' le corde etc.) frego i limiti dei delay vintage! :eheheh:
Farò una recensione prima o poi, ma l'emulazione del BOSS DM-2 - che ho sempre snobbato per il tempo di ritardo ridicolo - con la manopola è come l'originale, ma con il tap tempo :yeepy: fregato! Poi c'è lo Space Echo simulato della Roland che mi piace troppo ed anche un altro è bello; terribilmente schifoso il 2290 MOD sul quale facevo tantissimo affidamento: troppa modulazione, sembra un budino su un treno tanto 'tremola' :yuk:
Innocuo il DMM e il Binson accettabile, ma non li uso quasi mai; bello pure il Copykat che manco so cosa sia; deludente l'EP, ma ha una sua utilità.
Il pedale mancante? Ho coperto il low-medium gain molto bene, mi manca l'hi-gain e/o distorsore che ho sempre fatto fare al Combo Drive: tutti i pedali simil-Plexi per me suonano male, gonfissimi e poco credibili: salvo solo il Pinnacle e il Little Brute Drive che è eccezionale, ma il volume con trim interno, così come il tone, mi sembrano un po' limitanti. Avevo la Super Crunch Box che era portentoso per quel suono, l'unico pedale Plexi che mi è piaciuto, ma ho deciso di non ricomprare mai ciò che ho già avuto (ce n'era una usata nel 'mio' negozio, ma me lo son lasciato sfuggire volutamente); ho qualche idea: una in casa MAd Professor, una in casa Mooer, una in casa Gurus e poi... si vedrà :-[
Se la faccio minimal-minimal alla fine me ne escono due: una 'nuova' ed una con pezzi vecchi molto simile, una più pregiata ed una proletaria.
Citazione di: Vigilius il 11 Novembre, 2014, 07:04 PM
Avevo la Super Crunch Box che era portentoso per quel suono, l'unico pedale Plexi che mi è piaciuto, ma ho deciso di non ricomprare mai ciò che ho già avuto (ce n'era una usata nel 'mio' negozio, ma me lo son lasciato sfuggire volutamente);
L'ho regalato ieri alla mia ragazza...
Provato in sala prove attaccato al suo Marshall Class 5 mi ha lasciato inizialmente un po' così... :scared:
Soprattutto con la compressione 2 che abbassa notevolmente il volume...
Poi cercando le giuste regolazioni sono andato via che ero così... :sbavv: tenendo conto che l'ho regolato per avere un suono Ramones...
Interessante la ricerca sull'hi-gain...rimarrò in orecchio! ::)
Sì, la compressione 2 lascia basiti all'inizio, poi quando la capisci ci suoni Van Halen alla grande!
Occhio che io chiamo hi-gain quello che è il metal anni '80-'90 e quindi roba tipo Judas o Iron che adesso sono poco più che medium gain :acci:
Più avanzano gli anni e più arretra la manopola del gain, ma non chiedetemi il perchè! :-\
Devi ancora dare una chance all'Hot Rot Plexi, caro mio :beer:
Citazione di: Cut il 11 Novembre, 2014, 09:01 PM
Devi ancora dare una chance all'Hot Rot Plexi, caro mio :beer:
No, grazie, ormai è ufficiale: la Plexi non mi piace!
Suonano tutte grosse e ingolfate: cambia marca, ma non suono; pensa che il Plextortion della Wampler dovrebbe rifare il suono JCM800 ed io che ce l'ho non l'ho saputo riconoscere!
Il suono Marshall della Plexi non sembra fare per me ed in effetti i chitarristi che ascolto non è che la usino poi tanto se non in modo modificato.
Citazione di: Vigilius il 11 Novembre, 2014, 09:08 PM
No, grazie, ormai è ufficiale: la Plexi non mi piace!
Suonano tutte grosse e ingolfate: cambia marca, ma non suono; pensa che il Plextortion della Wampler dovrebbe rifare il suono JCM800 ed io che ce l'ho non l'ho saputo riconoscere!
Il suono Marshall della Plexi non sembra fare per me ed in effetti i chitarristi che ascolto non è che la usino poi tanto se non in modo modificato.
Dai suvvia, prima o poi un attacco di overdrivite acuta ti porterà anche alla prova del Tech 21 :hey_hey:
Gli unici cluster che io conosco, invece, sono quelli usati per l'inferenza statistica nelle indagini di marketing.. un bel pout-pourri, insomma :laughing:
Citazione di: Vigilius il 11 Novembre, 2014, 08:52 PM
Più avanzano gli anni e più arretra la manopola del gain, ma non chiedetemi il perchè! :-\
Mi capita la stessa identica cosa!
Va a finire che a 50 anni (se ci arrivo),suonero' col gain a 0!sperando che non sia uno di quelli che non fanno sentire niente senza :lol:
Ma i cluster sono accordi che hanno ( generalmente al canto ) due note ad un semitono di distanza !! :laughing: :laughing:
Accordi Cluster : quanto li usate ? (http://forum.jamble.it/armonia/accordi-cluster-quanto-li-usate/)
Va bè, ognuno dice la sua .. :laughing: :laughing: :laughing:
Appena tornato da una riunione fiume a scuola ed eccomi di nuovo a provare 'nuovi cluster' con alcuni pedali da me poco utilizzati, almeno per il momento.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F292w80n.jpg&hash=cfa9777be3f96b381d9824251924cbb585a4bd32)
Giusto per rendere le immagini meno monotone ho aggiunto anche 'pezzi' della chitarra che sto usando nelle mie prove sonore; un po' una fregatura avere tante strato perché alla fine suonano diverse e quando trovi il suono giusto con una lo perdi con le altre etc. : dura la vita del chitarrista!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2Fafbwvr.jpg&hash=33380e21438a9c0f71de4cd1595604ec99ba7395)
Altro giro, altri pedali, ma la mancanza del MicroAmp in testa a spingere io la sento parecchio: proviamo a girare i primi due e sentire che succede.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2Fxqc1mq.jpg&hash=03ea4561d5c9e19d0038b76ab47214717470c1ad)
Succede che non mi piace tanto, anzi... va beh, mettiamo via e dormiamoci sopra :sisi: .
Dai che prima o poi arrivi alla configurazione definitiva ! :tapis_roulant:
Interessante questo tipo di prove con configurazioni cluster, ne farò tesoro e la metterò in pratica.
Si potrebbe partire con configurazioni a 2 pedali per poi aggiungerne un terzo, poi un quarto e così via.... :-\ ....anche escludendo sequenze improbabili ( vedi delay a inizio catena....) le possibilità sarebbero innumerevoli :wall: ..... non non è fattibile, bisogna ricorrere all'esperienza.... :grandpa:
Puoi avere tutta l'esperienza del mondo che alla fine una bella prova con le proprie orecchie serve sempre: ho sempre tenuto il MicroAmp per ultimo per dare la 'botta' sui soli, poi l'ho messo primo così per curiosità: mi si è aperto un mondo! :sconvolto:
Si ricomincia...
...e lo dico in tutti i sensi. Questa settimana ho ripreso le prove con il gruppo: cambiato un solo elemento, il bassista, ma era talmente tanta la voglia che in un paio di ore o poco più abbiamo provato più pezzi dei 3 mesi precedenti :-[ . La cosa ha ancora più dell'incredibile visto che devo suonare pezzi che non appartengono per nulla al mio passato e sono abbastanza lontani dal mio repertorio e dal mio modo di suonare: una specie di via di mezzo di una cover-band dei Toto, passione dell'altro chitarrista, e roba commerciale per accattivarci un eventuale pubblico: ma la voglia di suonare prevale su tutto! Colto totalmente di sorpresa dalla ricostituzione del gruppo, messaggio su Whatsapp che diceva che mercoledì si provava se ero ancora dell'idea di suonare con loro (ricordo che sempre tramite Whatsapp avevo saputo di non avere più un gruppo: una volta almeno ci si guardava in faccia, ma i tempi cambiano), non ho avuto il tempo di improvvisare una pedaliera e mi sono ripresentato alle prove con il mio ampli-caterpillar e basta. Ormai l'altro chitarrista si è rassegnato a questo mio modo di suonare 'francescano' mentre i suoi pedali aumentano ed ho capito perché il pedale Super Crunch Box usato che avevo visto in negozio non è più tornato indietro dopo la presa visione di qualcuno... l'ha preso lui!!!!!!! (Il vantaggio di lavorare in un negozio di musica). Beh, ho avuto il piacere di riascoltare il mio ampli in tutta la sua pienezza con le valvole nuove e il suo OD: bellissimo! Ma la decisione ormai è presa: lo userò stile monocanale e via di pedali: amo mettermi nei casini da solo ;D .
Ma una pedaliera me la devo fare comunque e forse questa 'ripresa', spero non momentanea, del gruppo accelera un po' le cose altrimenti non l'avrei mai tirata insieme per pigrizia e per mancanza di un fine, un obiettivo; infatti è da un po' che giro a vuoto con i pedali. Non che la cosa fosse inutile, ho imparato molte cose con i vari esperimenti, che ho chiamato 'cluster', quando mettevo insieme i pedali a piccolissimi gruppi. Ieri ed oggi ho persino scoperto che se associo due OD alla fine ottengo un suono distorto e non me lo sarei mai aspettato, specie da due OD leggeri di cui uno è l'I-ODS nato per le finezze di Carlton e Ford e finito nelle mie mani a fare persino gli Whitesnake, quelli metallari! Già, ma da dove ripartire?
Ok, questo è il primo passo e come direbbe Neil Armstrong: «Questo è un piccolo passo per l'uomo, un gigantesco balzo per l'umanità».
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F2vhvpxu.jpg&hash=f4a9982cb0b3baf5a187506c333ab8d1a07a58f9)
Ok, ho esagerato un filino, ma da qualche parte dovevo pur iniziare, no?
Tra l'altro non è affatto scontato che lo usassi in quanto non volevo superare il numero di 8 pedali, il numero delle uscite dell'alimentatore Cioks che non si vede ancora nella pedaliera (mica hanno fatto Roma in un giorno!), anche se per ora ho una previsione di 10; infatti l'accordatore è lì mica per accordare - oddio, se serve lo uso anche per quello, ma io accordo diversamente la chitarra a seconda del brano che suono - ma per mettere il tutto in mute se serve :-\ .
Ci sarebbe un'altra cosa di cui parlare, ma... sarà per la prossima volta.
Sono contento per te Vigi :)
Ma nel gruppo sei il piu vecchio?ti senti a tuo agio?
Beh benvenuto nel club del Monocanale allora!addirittura 10?secondo te ne bastano meno,basta prendere una pedalboard piu piccola :eheheh:
Se ricordi bene ne avevo una più grossa ed ho dato via la 'valigia' grossa per prendere quella più piccola, 15 cm. in meno, per avere meno spazio e costringermi a scendere di numero; una volta avevo persino i due alimentatori sovrapposti, ora solo uno che deve stare in pedaliera ed occupa già solo lui lo spazio di minimo due pedali. Io ci provo, poi avrò i miei soliti doppioni, due delay e due modulazioni, per avere come dei preset pronti all'uso.
Sì, sono il più vecchio, ma mi hanno chiamato loro e comunque 3 sono sopra i 40 di cui un paio a 5-6 anni da me; la cantante invece è una bimba: ho la stessa età di suo padre :facepalm2:
Ah è vero,beh per me sarebbe ancora grande :eheheh:
Beh pensavo fossero tutti piu o meno dell età della cantante,quindi dai meglio cosi :)
Suonerà come il suo clone e cioè lo Joyo Sweet Baby?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2F28at6za.jpg&hash=585c20b6421d5bb70ef5dd12be8f711862880ea4)
Non lo so, ma sono speranzoso anche se non ho idea di quando avrò il tempo di provarlo. Perché due pedali uguali? Bella domanda... magari quello meno nobile lo userò come boost per i soli o per un'altra pedaliera usa-e-getta o lo venderò o lo terrò di riserva: chi vivrà vedrà! Pedale preso 'a costo zero' in quanto fa parte ancora del credito accumulato con la permuta della RollingCaster e mi avanza ancora qualcosina :hey_hey: . Ormai dal punto di vista dell'economia siamo tornati al baratto!
Già che c'ero ho preso anche altro da provare ed ho trovato usato anche un Menatone 'Top boost in a can' che so essere un grandissimo pedale, versione handwired già provata a suo tempo, ma non posso avere tutto e quindi l'ho lasciato in negozio, ed un altro overdrive provato pochi giorni fa. La 'nuova era' pian pianino prende forma.
Bellone, bellone, bellone ! :sbavv: :sbavv:
Perchè dici due uguali ? L'altro qual'è ?
Il Menatone è favoloso e forse tu te lo potresti anche godere... ma secondo me se riuscirai a trovare le giuste regolazioni, anche questo ti darà grandi soddisfazioni. Provalo in solitaria e come booster di altri pedali, vedrai, è insostituibile ! Dicono non sia identico all'originale di BJFe Honey Bee, ma comunque deve somigliargli tantissimo, magari ha cambiato un condensatore per migliorarlo ..
Vu :)
:worthsample:
Lo Joyo Sweet Baby è il clone di questo e quindi sarebbero sulla carta molto simili: vedremo!
Piuttosto come mi spiegate che un 'diversamente-giovane' rockettaro abbia preso un light overdrive? :facepalm2:
Che stia perdendo i colpi?
Citazione di: Vigilius il 22 Novembre, 2014, 07:07 PM
Suonerà come il suo clone e cioè lo Joyo Sweet Baby?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2F28at6za.jpg&hash=585c20b6421d5bb70ef5dd12be8f711862880ea4)
Non lo so, ma sono speranzoso anche se non ho idea di quando avrò il tempo di provarlo. Perché due pedali uguali? Bella domanda... magari quello meno nobile lo userò come boost per i soli o per un'altra pedaliera usa-e-getta o lo venderò o lo terrò di riserva: chi vivrà vedrà! Pedale preso 'a costo zero' in quanto fa parte ancora del credito accumulato con la permuta della RollingCaster e mi avanza ancora qualcosina :hey_hey: . Ormai dal punto di vista dell'economia siamo tornati al baratto!
Già che c'ero ho preso anche altro da provare ed ho trovato usato anche un Menatone 'Top boost in a can' che so essere un grandissimo pedale, versione handwired già provata a suo tempo, ma non posso avere tutto e quindi l'ho lasciato in negozio, ed un altro overdrive provato pochi giorni fa. La 'nuova era' pian pianino prende forma.
Otttimoooooooo ..sono proprio curioso di sentirlo!!
Hai fatto bene a prenderlo.
resto sintonizzato!
Citazione di: Vigilius il 22 Novembre, 2014, 07:30 PM
Lo Joyo Sweet Baby è il clone di questo e quindi sarebbero sulla carta molto simili: vedremo!
Ah, ecco.. ho capito. :thanks:
Citazione di: Vigilius il 22 Novembre, 2014, 07:30 PM
Piuttosto come mi spiegate che un 'diversamente-giovane' rockettaro abbia preso un light overdrive? :facepalm2:
Che stia perdendo i colpi?
Perchè lo usa come "scultore" e booster per far gridare l'ampli .. :hey_hey:
Quante cosine interessanti hai, vediamo cosa viene fuori!!!!
Dimenticavo: la foto 'interiore'! Non è che sia un maniaco delle 'nudità' pedalifere, ma io controllo sempre di non dimenticare dentro la pila altrimenti son dolori!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2F11sdpgg.jpg&hash=e3f63f7a77804fbbb7741e0fda7d62a59ac552c6)
La stranezza è che i componenti sulla PCB sembrano saldati a mano; sembra il lavoro di Crissino con le gambette dei componenti che sporgono dalla PCB: boh!
Non so come lavori la Mad Professor ma potrebbe essere!
O forse a mano hanno solo tagliato i reofori :eheheh:
La Mad Professor produce gli stessi pedali su due linee distinte : una fatta a mano che ha un costo più elevato ed una produzione invece "meccanizzata" che costa meno. Lo Sweet Honey lo trovi in entrambe le versioni.
Non per sapere i fattacci tuoi, ma sei sicuro che non sia quello handmade? Dovrebbe costare sui 350-400 euro, almeno in teoria.
Citazione di: Vu-meter il 22 Novembre, 2014, 10:15 PM
La Mad Professor produce gli stessi pedali su due linee distinte : una fatta a mano che ha un costo più elevato ed una produzione invece "meccanizzata" che costa meno. Lo Sweet Honey lo trovi in entrambe le versioni.
Non per sapere i fattacci tuoi, ma sei sicuro che non sia quello handmade? Dovrebbe costare sui 350-400 euro, almeno in teoria.
... mmmmhhhh...vedendo questa foto delle due versioni ("normale" a sinistra e hand wired a destra) direi di no
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fyama-kizaichu.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2014%2F05%2FSHOD_in.jpg&hash=6b3cf3cdf191ddfa5cbacfa11d23f7ac38cd7965)
Inoltre le ultime versioni dei Mad Professor hand wired riportano la scritta ("
hand wired" appunto) sul davanti del pedale, cosa che hanno introdotto (fino a un po' di tempo fa non c'era) credo proprio per limitare le confusioni!
P.S. la differenza di prezzo per lo Sweet Honey poi non è così marcata, all'incirca 170 euro per il PCB, 230/240 per l'Hand wired....
Sicurissimo che sia la versione PCB e comunque la MP stessa dice che a livello sonoro non ci sono differenze tranne per uno che hanno volutamente cambiato un po' su richiesta degli utenti; per la cronaca la MP scrive anche sul suo sito che vorrebbe smettere la produzione handwired e che la fa solo per gli appassionati (maniaci aggiungo io) e perché c'è richiesta.
Son mi ha spiegato anche che comunque la produzione è meccanizzata e che quella PCB è 'normale' che sia così.
Andiamo avanti con i lavori!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2F25q7x3p.jpg&hash=4e41f3f33b77d7f61265f8d38b4cc718ada8806d)
Legno? In una pedaliera?
Già, io uso di tutto, anche materiale di riciclo pur di risparmiare ed è un vero controsenso visto i prezzi dei pedali, ma non mi vergogno. Una pedaliera fatta a forma di valigetta, come questa, presenta lo svantaggio di avere i pedali in seconda fila, quelli dietro, un po' bassi rispetto a quelli in prima linea: ok, dipende dai pedali, ad esempio i BOSS sono già alti di loro, ma comunemente si rischia di averli sullo stesso livello creando qualche difficoltà quando si devono schiacciare. Allora? Allora ho deciso di rialzare la fila dietro un pochino; l'avevo fatto anche con la pedaliera precedente che però, essendo però più grande ed alta, mi permetteva un rialzo maggiore. Questa è più piccola e quindi devo accontentarmi di uno spessore di 0,5 mm. anche se poi lieviterà un po' a causa del velcro da mettere sotto e sopra per fissare la stessa e i pedali su di essa. Però di quel colore non va bene e quindi via di scotch nero :firuli: .
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2F2e49i6a.jpg&hash=662c4445336be98f6ab771cd2117c23c4ab9fb9a)
Ok, adesso va meglio; non sarà un'opera d'arte, ma può bastare. Ora devo trovare il modo di fissare il pesantissimo alimentatore e posizionare i pedali. Sulla carta dovrebbe essere più facile visto l'abbandono dell'uso del S/R dell'ampli, ma poi le esigenze di collegamento si scontrano con quelle dell'uso: seguire la logica d'uso mettendo i pedali meno utilizzati in alto oppure la logica dei collegamenti più breve e quindi mettendoli in fila consequenzialmente?
Grande "Babbo"! :sarcastic:
Sono proprio curioso di seguire l'evoluzione e vedere i progressivi risultati...con tempi e modi pure io sto cercando di mirare ad un set up minimale ed efficace. (Cosa che sommariamente lo è già, attivi ho solo 6 stomp, l'obiettivo sarebbe non superare i 7/8...mi serve giusto una scatola più piccola per contenerli e un alimentatore dedicato)
Avanti così Zio! (o se preferisci, Daga Dèt! :hey_hey: )
Volete ridere? Sapete cos'è il destino?
Ora ve lo spiego :eheheh: .
Facendo un paio di calcoli 'ad occhio' credo che arriverò a 10 pedali come massimo perché qualcuno sarà doppio per la mia solita mania di avere pedali stile preset - perché chinarsi a regolare pedale? Prendo due pedali e li regolo diversi, no? Ragiono così con le modulazioni e i delat ed ora anche gli OD! - peccato che il Cioks abbia solo 8 uscite. Va beh, direte voi, basta prendere la daisy chain: bravi! Peccato che tale alimentatore abbia come uscite delle prese stile RCA e quindi non posso riciclare tutti i cavetti e daisy chain che ho (una marea!). Un cavetto doppio nella confezione c'è, ma così arriverei a 9 e me ne mancherebbe uno: giro in internet per vedere dove lo vendono. Già, ma spendere 8 euro per un cavetto e poi magari 10 di spedizione... non ha senso.
Apro allora la mia scatola di plastica con dentro tutti i cavetti avanzati e i George'sL - dovrò venderne un po' perché ne ho una marea... :acci: ed ho deciso che vado di jack piatti - e le daisy chain etc.
Ed ecco il destino! :D
Anni fa feci un ordine da Boxguitar dove presi appunto cavi vari, daisy chain etc. e me ne arrivò uno sbagliato; sbagliai proprio l'ordine io: indovinate un po' che cavo è?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.guitareffectspedals.com%2Fimages%2Fproducts%2F1226.jpg&hash=086e2190aeda8d76d2292241919f263694c28632)
Se non è c... ehm, destino questo che cosa sarà mai?
Haha ma il pithcblack non ha un uscita ausiliiaria come il polytune?
Grande Vigi, credo che un vocina dentro di te, quando facesti l'ordine, ti sussurrava: clicca qui, clicca qui, clicca qui, clicca qui, clicca qui, clicca qui, clicca qui che un giorno ti sarà utile :lol:
Citazione di: Cris Valk il 23 Novembre, 2014, 10:34 PM
Haha ma il pithcblack non ha un uscita ausiliiaria come il polytune?
Sì, ma volevo lasciarla libera per attaccarci il DITTO looper solo quando serve e quindi esternamente alla pedaliera.
Leggo con interesse le tue evoluzioni. A me comincia invece a mancare la voglia di cambiamenti, vorrei una board il più stabile possibile. Invece mi sa che sarò costretto ad optare pure io per una daisy tipo la tua se non mi passa la gas da toneczar. Che ne pensi? Cerchi anche tu un equilibrio oppure sei lanciatissimo nella sperimentazione?
No, io sono lanciatissimo per smettere di sperimentare perché mi sono un po' rotto le scatole: ormai sono agli sgoccioli ed ho capito molte cose. Certo, ho perso un po' di soldini facendo un po' di errori, per fortuna non mi sono mai lanciato in spese folli e quindi anche le perdite sono alquanto limitate al deprezzamento dell'usato, ma l'esperienza andava fatta sul campo, c'è poco da fare.
Come il grande Platone fa dire a Socrate in un suo dialogo: "Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta".
Alla fine abbiamo fatto un percorso simile, anche se in tempi diversi.
Però mi chiedo se i pedali che ho in mente di tenere/prendere, che potrebbero essere più o meno duraturi, siano migliori/peggiori di quelli avuti... diventa dura tirare le somme.
La differenza vera la fa l'obiettivo per cui si suona: alla fine 'meglio' o 'peggio' hanno senso rispetto ad un 'fine specifico' che può essere la cameretta, le prove, il LIVE... etc. sono esigenze diverse e suoni diversi.
Probabilmente anch'io ho avuto di meglio, ma le esigenze ora sono queste e quindi posso anche 'accontentarmi' e poi in fondo l'unica cosa che conta è divertirsi con la musica: un BOSS o un Klon non fanno differnza se raggiungi l'obiettivo :sisi: .
Non vincerò di sicuro il premio Speedy Gonzales del 2014 - questa la capisco io e probabilmente solo altri 5 o 6 - ma anche se molto lentamente, oggi consiglio di classe pomeridiano e domani dottore, il lavoro procede. Moooolto lentamente!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2Fo01hu0.jpg&hash=aa209b67fce68e2a5c4ded1bacba623a7790ceff)
Nonostante la lentezza però le strisce di velcro, riciclato dall'altra pedaliera, sono riuscite ad attaccarle storte; va beh..., alimentatore in loco, ora manca tutto il resto :-[ .
A proposito: il pedale nuovo non sono riuscito ancora neppure ad attaccarlo, figuriamoci provarlo!
Vigiliusssssssagggiooooo ! :oldguitar:
Ottimo, sei quasi riuscito a contagiarmi con la "mini" Diago! :laughing:
Nel frattempo io ringrazio nuovamente il buon Vigi per il suo CC e me lo godo. È fantastico come sia scuro e ambientale senza mai impastare!
Quale sarà la prossima mossa, in pedaliera, del buon Vigi? :-)
Ti dirò che ho avuto la forte tentazione di tenerlo perché crea dei tappetoni di accordi e arpeggi veramente notevoli, ma ogni promessa è debito e quindi ora è tuo!
Citazione di: coccoslash il 25 Novembre, 2014, 12:37 PM
Nel frattempo io ringrazio nuovamente il buon Vigi per il suo CC e me lo godo. È fantastico come sia scuro e ambientale senza mai impastare!
Quale sarà la prossima mossa, in pedaliera, del buon Vigi? :-)
Benvenuto nel Club CC! ;D
Citazione di: Vigilius il 25 Novembre, 2014, 05:49 PM
Ti dirò che ho avuto la forte tentazione di tenerlo perché crea dei tappetoni di accordi e arpeggi veramente notevoli, ma ogni promessa è debito e quindi ora è tuo!
Grazie, ne farò buon uso! :-)
E grazie a Cris per il benvenuto
Continuano gli esperimenti, ma con un numero di pedali maggiori per tentare di capire cosa succede e scopro come sempre varianti alquanto interessanti tipo mettere il boost del solo non alla fine di tutto, ma prima del delay: naturalmente non ho deciso ancora nulla :-\ :acci:.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F2gt0too.jpg&hash=c5148c3725bf43135d56e2e669aead0dfe38ef0e)
Ci sono anche un paio di pedali in prova: uno è una vecchia conoscenza, mentre l'altro è un clean boost trasparentissimo, ma anche enorme nelle dimensioni! Noterete che alcuni pedali non compaiono mai: ma il riverbero, ad esempio, so già cosa fa e dove andrà, alla fine, il Replica starà nella zona delay e potrei anche usarlo come booster nei soli... bella idea, devo provarlo così! Uffi!!!!!!!!!!
Dimenticavo: avete mai provato a boostare uno Sweet Honey con uno Sweet Babe? Cioè boostare un pedale con se stesso? Io sì: è ... strano? Già, il suono è qualcosa di inaspettato perché da due OD gentili ne esce uno parecchio incavolato!
Io l'ho fatto con due Horny Bee in fila. Il risultato era grandioso !
Sono cocciuto e il suono che ho in testa prima o poi lo raggiungo e non è che ci manchi poi tanto :reallygood: .
Nuovo giorno e nuovo esperimento: 30 minuti prima di una riunione scolastica e 30 minuti dopo esser tornato a casa. Sapere che sono un fanatico del lasciar riposare le orecchie per questioni di salute ed anche per evitare le suggestioni del momento che sono sempre pericolose. Oggi ho scoperto che se metti due leggeri overdrive in catena ottengo una quasi-distorsione dinamicissima: una delle mie follie! Ho praticamente messo due pedali uguali uno dietro l'altro, lo Sweet Baby e lo Sweet Honey (il primo clone del secondo), cioè quelli arancioni, e... boom, suono pazzesco :sconvolto: !
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2Fv805xk.jpg&hash=dc6c2b0d04797f7e60690c33fff1944e5661da8f)
Anche senza boost o prima o dopo si ottengono suoni interessanti e posso usare o l'uno o l'altro per l'accompagnamento e/o il solo. Sarà la quadratura del cerchio? Bah, staremo a vedere ;D .
Citazione di: Vigilius il 28 Novembre, 2014, 06:23 PM
Sono cocciuto e il suono che ho in testa prima o poi lo raggiungo e non è che ci manchi poi tanto :reallygood: .
Nuovo giorno e nuovo esperimento: 30 minuti prima di una riunione scolastica e 30 minuti dopo esser tornato a casa. Sapere che sono un fanatico del lasciar riposare le orecchie per questioni di salute ed anche per evitare le suggestioni del momento che sono sempre pericolose. Oggi ho scoperto che se metti due leggeri overdrive in catena ottengo una quasi-distorsione dinamicissima: una delle mie follie! Ho praticamente messo due pedali uguali uno dietro l'altro, lo Sweet Baby e lo Sweet Honey (il primo clone del secondo), cioè quelli arancioni, e... boom, suono pazzesco :sconvolto: !
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2Fv805xk.jpg&hash=dc6c2b0d04797f7e60690c33fff1944e5661da8f)
Anche senza boost o prima o dopo si ottengono suoni interessanti e posso usare o l'uno o l'altro per l'accompagnamento e/o il solo. Sarà la quadratura del cerchio? Bah, staremo a vedere ;D .
Ma prof, lo avevamo detto anche qui:
Horny Bee come Booster ( Horny Double by Jamble ) - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=jtxbV4nkqXg)
Horny Bee by Jamble - bjfe honey bee clone con sorpresa ... - Effetti DIY - (http://forum.jamble.it/effetty-diy/horny-bee-by-jamble-bjfe-honey-bee-clone-con-sorpresa/)
Prof, mi dispiace doverglielo dire, ma lei in classe non è stato attento ! :giudice:
:laughing: :laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol: :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:
Febbraio 2013, direi che se me lo sono anche dimenticato sono giustificato, no?
Comunque non lo uso proprio come clean boost, ma come due OD separati e sommabili; tra l'altro il clpne suona molto simile, direi al 90%, ma una piccola differenza c'è: lo Sweet Honey è più silenzioso, ha un pelo in meno di gain ed è un po' più caldo. Bendato farei molta fatica a riconoscerli comunque.
Citazione di: Vigilius il 28 Novembre, 2014, 06:44 PM
Febbraio 2013, direi che se me lo sono anche dimenticato sono giustificato, no?
Comunque non lo uso proprio come clean boost, ma come due OD separati e sommabili; tra l'altro il clpne suona molto simile, direi al 90%, ma una piccola differenza c'è: lo Sweet Honey è più silenzioso, ha un pelo in meno di gain ed è un po' più caldo. Bendato farei molta fatica a riconoscerli comunque.
Interessante ! Considerando la differenza di prezzo quindi, una persona con budget ridotto potrebbe ripiegare sullo Joyo . :reallygood: :ookk:
Vu :)
Sicuramente sì, ma quella serie non esiste più e quindi stanno diventando introvabili.
Se ne terrai almeno uno, potresti anche unirti a noi nel club (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.jamble.it%2Fupload%2Fmedaglie%2Fhorny_bee_boys.gif&hash=b108543467df3ec9c74fb54e9daf22923cbe3d28) in firma ! :hug2:
Li tengo sicuramente tutti e due :ookk:
Con moooooooooolta lentezza .....
..........e molta decisione procedo nella mia 'nuova pedaliera'. Ho le idee molto chiare, talmente chiare che sino a 5 minuti prima della foto in alto a destra c'era un altro pedale :fool: . Non che non sapessi che mettere, ma siccome ho tutto doppio alla fine faccio delle prove estenuanti per tentare di capire quale pedale sia più adatto in quella posizione con il repertorio che devo suonare.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F2ufvih2.jpg&hash=170eb463caaefac712563528ffbbca10e6af70c0)
Forse fare la pedaliera in funzione di ciò che si suona e non avendo in testa un 'suono puro' è l'ultima mia follia! Va beh, torniamo ora a 'impazzire' con gli OD e la loro sequenza :sos: .
Chissà quando tra una decina d'anni, se mai diventerò così vecchio, guarderò tali post, sempre ammesso che il web esista ancora, avrò più pietà o indulgenza verso me stesso...
Citazione di: Vigilius il 02 Dicembre, 2014, 04:16 PM
Forse fare la pedaliera in funzione di ciò che si suona e non avendo in testa un 'suono puro' è l'ultima mia follia!
Follia?per me è la regola!
Già, però tale regola impone di avere più pedali del necessario per adattarsi alla situazione :sisi:
Dipende,quando avevo il gruppo rockabilly non avevo piu di 6 pedali...e se chiedevano qualcosa....mi dispiace non ho posto per un altro pedale! :rofl:
Intendevo nel senso che puoi anche avere posto solo per 6, ma se devi spaziare tra i generi a casa devi averne di più per poter scegliere e costruire la pedaliera ad hoc!
Ah ok beh si a casa si,ma io intendevo per il live!
Lo sapevo che non dovevo postare la foto di ieri: mi sono autogufato :-[ .
Procediamo con ordine: oggi ho provato a mettere dentro alla pedaliera, 'alla carlona', i pedali per fare una prima prova veloce per cominciare a 'tirare le somme': tutto ok? Ma neanche per sogno; per uno stranissimo scherzo del destino ecco che il Marshall Regenerator, messo in testa a tutto, produce uno strano ronzio di corrente elettrica che non si manifesta sempre, ma solo a tratti: basta spostarlo di posizione e il ronzio sparisce >:( . Ci ho messo un'ora a tentare di capire il perché, ma non sono arrivato a nessuna conclusione: da notare che in tutte le prove precedenti non l'aveva mai fatto ed avevo i pedali nello stesso ordine, mancava all'appello solo l'Alter Ego, ma è così lontano nella catena che non penso sia lui. Così... così ho dovuto rifare tutto :wall:. C'è ancora qualcosa che non va, ma non a livello di ronzio, a livello del fatto che se unisco i 'cluster' delle mie prove dei giorni precedenti il risultato non sempre è uguale a quello che ottenevo con pochi pedali e questo anche tenendo le regolazioni uguali. Per assurdo invece di perdere segnale sembro guadagnarne perché l'Alter Ego lì in mezzo, con il suo buffer attivo, non mi fa perdere acuti, ma rende il tutto bello frizzante; togliere il buffer? Potrebbe essere una soluzione, ammesso sia lui, ma poi perdo la possibilità di avere le code del delay che esauriscono naturalmente il loro 'ciclo vitale' quando lo disinserisco. C'è anche il problema del salto di volume da ottenere quando faccio il solo: potrei usare il Replica e il suo boost, ma se non volessi le ripetizioni? Dovrei ogni brano abbassarmi a regolare il feedback in modo diverso e questo non mi va: quando suono voglio suonare e basta, non regolare i pedali!
Va beh, la release 1.0 è questa qua sotto ed è già molto vicina all'optimum, ma ho margini di miglioramento.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2F2h80nyr.jpg&hash=19044844791940dbaaa52db499da79d6ecc6f7a5)
Ora devo settare il nuovo tremolo della Strato 'senza nome' (provvisoriamente chiamata 68+1) perché ho montato il 'narrow spaced' per non avere il problema dei MI che scappano dalla tastiera altrimenti stasera col cavolo che faccio le prove! Ok, ne avrei anche altre da usare, ma non le uso da un po' e non so manco come sono settate :sos: .
Ti dà più problemi la pedalboard minimalista che l'astronave che hai avuto tempo fa .. :eheheh:
No, no, ero impazzito anche con l'altra prima di trovare la quadratura del cerchio; per ora sono a -7 pedali, -1 alimentatore e -1 switch canale ampli rispetto a pochi mesi fa: un certo percorso l'ho fatto e lo sto facendo. L'altra poi aveva il noise reduction che 'nascondeva' alcune magagne, questa no: quando vanno booster + 2 OD fruscia e sarebbe strano non facesse così! Ma il ronzio era un'altra cosa.
Ah pero' che velocità!
Nonostante possa sembrare un deficiente, so esattamente cosa sto facendo, sto solo ottimizzando il suono che ho in mente con quello che ho ed avrò; certo, alcuni intoppi ci sono, tipo il Regenerator che ronza solo in pole position, e quindi per aggirarli sono costretto a rivedere i piani, ma comunque io non demordo.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F4py1c7.jpg&hash=45a6a53bd925dba4d75de42643a6720082df1797)
Gli esperimenti continuano, come si vede dalla foto, dove per altro manca l'MXR Echoplex che avevo in prova sino ad un paio di ore fa (ottimo, ma preferirei avere più versatilità con la possibilità magari di regolare anche i toni ed ho già in mente alcune alternative che però non sono facili da trovare nei negozi vicini). :D
Citazione di: Vigilius il 04 Dicembre, 2014, 07:06 PM
Nonostante possa sembrare un deficiente, so esattamente cosa sto facendo, sto solo ottimizzando il suono che ho in mente con quello che ho ed avrò; certo, alcuni intoppi ci sono, tipo il Regenerator che ronza solo in pole position, e quindi per aggirarli sono costretto a rivedere i piani, ma comunque io non demordo.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F4py1c7.jpg&hash=45a6a53bd925dba4d75de42643a6720082df1797)
Gli esperimenti continuano, come si vede dalla foto, dove per altro manca l'MXR Echoplex che avevo in prova sino ad un paio di ore fa (ottimo, ma preferirei avere più versatilità con la possibilità magari di regolare anche i toni ed ho già in mente alcune alternative che però non sono facili da trovare nei negozi vicini). :D
Uhhh com'è l'mxr Univibe???
GAS che avevo sotterrato.... :-\
Citazione di: coccoslash il 04 Dicembre, 2014, 07:11 PM
Citazione di: Vigilius il 04 Dicembre, 2014, 07:06 PM
Nonostante possa sembrare un deficiente, so esattamente cosa sto facendo, sto solo ottimizzando il suono che ho in mente con quello che ho ed avrò; certo, alcuni intoppi ci sono, tipo il Regenerator che ronza solo in pole position, e quindi per aggirarli sono costretto a rivedere i piani, ma comunque io non demordo.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F4py1c7.jpg&hash=45a6a53bd925dba4d75de42643a6720082df1797)
Gli esperimenti continuano, come si vede dalla foto, dove per altro manca l'MXR Echoplex che avevo in prova sino ad un paio di ore fa (ottimo, ma preferirei avere più versatilità con la possibilità magari di regolare anche i toni ed ho già in mente alcune alternative che però non sono facili da trovare nei negozi vicini). :D
Uhhh com'è l'mxr Univibe???
GAS che avevo sotterrato.... :-\
Occhio che il/la gas prima o poi una via di fuga la trova!!!!! :firuli:
Lo vuoi? :firuli:
Sinceramente non è male, ma quello artigianale che ho è un po' più convincente, ma è grosso!
Mi mancano in fondo solo due pedine da sistemare e poi :cheer:
Ma l'Echoplex solo come pre allora?son curioso!
Citazione di: Cris Valk il 04 Dicembre, 2014, 07:59 PM
Ma l'Echoplex solo come pre allora?son curioso!
Sì, solo quello e devo dire che è interessante anche se lascia assolutamente stupefatti all'inizio se non si è preparati. Pensa che il tipo del negozio quando me l'ha prestato mi ha detto che secondo lui era rotto perché non faceva granché e quindi me lo prestava volentieri per avere un mio parere. Devi conoscere la storia da cui deriva quel pedale per capire cosa faccia anche perché è un boost con 'soli' 11 dB di guadagno; considerando che ci sono in giro boost con 26 dB - MicroAmp e TcElectronic Sparkle Booster - e mostri che passano i 40 dB è chiaro che questo sembra 'rotto'. Il video sotto lo illustra bene: sembra quasi un master volume dato che a 5 o 6 addirittura abbassa il volume della chitarra e puoi anche azzerare il segnale, ma andando oltre c'è la 'magia' del preamp Echoplex che veniva usato da Page, Van Halen ed anche Eric Johnson per 'boostare' la chitarra. Anche senza usare il delay passando per quella macchina il segnale veniva innalzato un po' e 'scaldato' a dovere. Il pedale della MXR fa lo stesso: non è trasparente, non è iper-pompato e 'scalda' il segnale ingrossandolo un po', sulla strato è evidente anche se alla fine leviga un po' lo sparkling tipico della Fender.
Echoplex Preamp - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=OAcaC-7dt8M)
Pedale ben realizzato con il frontalino che emula il preamp originale anche nella forma particolare della manopola; tra 7 ed 8 è la morte sua. Se ti aspetti un clean boost rimani deluso, se ti aspetti una botta assurda di potenza pure, ma fa quello che deve fare.
Difetti? Forse è un po' caro per quello che fa, per me dovrebbe stare sui 99 euro perché è un po' troppo particolare per essere compreso ed apprezzato al volo (su MM ne ho visto uno usato ad un prezzo stracciato causa difetto estetico). Molto tentato dal prenderlo se non fosse che la mancanza di una qualsiasi EQ rende il pedale poco versatile: fa una cosa sola, ma la fa bene.
Basta?
Anche se vado a memoria devo dire che l'ho preferito allo Xotic EP provato anni fa.
Oh mamma mia...gas a mille!!!!!!!
Parentesi..a me dava problemi il flashback vicino all'alimentatore ,trex chameleon.
Prova a spostare il regenerator dal cioks.nel mio caso era un campo elettrico generato attorno al trex
Citazione di: coccoslash il 04 Dicembre, 2014, 09:25 PM
Parentesi..a me dava problemi il flashback vicino all'alimentatore ,trex chameleon.
Prova a spostare il regenerator dal cioks.nel mio caso era un campo elettrico generato attorno al trex
Grazie, ma a me da problemi lontano dal Cioks e non vicino; basta che non sia il primo della serie e va tutto bene ???
Tra l'altro ho scelto il Cioks proprio perché genera un campo elettrico sicuramente minore rispetto ad un T-Rex: come faccio a capirlo? Semplice; quando provai il T-Rex Goliath per alimentare tutto mi bastava mettermi davanti alla pedaliera, seduto, per suonare per avere il ronzio del trasformatore captato dai single coil mentre con il Cioks niente di tutto ciò accade.
Mmm buono a sapersi..così ora ho pure la gas da alimentatore (di nuovo) accidenti! ;-)
Alla fine basta che funzioni... ma... avere un buon alimentatore ti risolve molti problemi; avere super pedali alimentati male è un controsenso. IMHO
Citazione di: Vigilius il 04 Dicembre, 2014, 09:56 PM
Alla fine basta che funzioni... ma... avere un buon alimentatore ti risolve molti problemi; avere super pedali alimentati male è un controsenso. IMHO
Si si quoto.
Ma ti dirò che col trex ho avuto problemi solo con alcuni pedali di modulazione.
Ma per ora meglio che mi concentri sull'ampli..visto che ancora non so se ne avrò uno.meglio non gasarsi per altro :-(
Ma che è successo all'Egnater? Non era nuovo?
Citazione di: Vigilius il 05 Dicembre, 2014, 09:01 AM
Ma che è successo all'Egnater? Non era nuovo?
eh si..s'è "svampato" :'(
Alla faccia dell'ampli boutique! Ma che è successo?
Citazione di: Vigilius il 05 Dicembre, 2014, 09:31 AM
Alla faccia dell'ampli boutique! Ma che è successo?
Ti ho scritto in PM ::)
Citazione di: Vigilius il 05 Dicembre, 2014, 09:31 AM
Alla faccia dell'ampli boutique! Ma che è successo?
Scusa Vigi.ma ti è arrivato il mio pm?
Perché oggi abbiamo qualche problema coi messaggi inviati.
Grazie
Sì, mi è arrivato, ma solo ora riesco a leggere Jamble, il forum, perché a parte l'indice mi dava sempre errore di database; ora provo con i messaggi privati.
Questi pedali qua sembrano proprio inamovibili perché resistono a tutto e la parte sinistra è un po' che è bloccata così al punto che li ho fissati: ok, lo so, è la parte più facile, ma da qualche parte bisogna pure iniziare.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2F6edrh3.jpg&hash=dfc91658c4bf6e937fc30071fb107272102c8eb6)
La sezione OD invece è bella tosta: un delirio! Lo Sweet Honey è un pedale strepitoso: suona bene, è dinamico e pure silenzioso persino se boostato. Il suo clone è leggermente più aperto, ha un pelo di gain in più ed è più rumoroso. Il primo non si tocca, garantito!
Credo sia una peculiarità dei mad professor.come il little green wonder è pazzescamente silenzioso e dinamico.
Sul piano rumorosità si discosta completamente dal ts.
Mi piacerebbe sentirlo lo sweet honey perché conoscendo lo sweet baby..Non può che suonare egregiamente :-)
Devo approfondire lo studio di questo Mad Professor che hanno anche il nome perfetto per me! :sarcastic:
Ahahaahha vero!
Citazione di: Vigilius il 05 Dicembre, 2014, 08:24 PM
La sezione OD invece è bella tosta: un delirio! Lo Sweet Honey è un pedale strepitoso: suona bene, è dinamico e pure silenzioso persino se boostato.... non si tocca, garantito!
Lo vedi ? Te lo avevo detto decine di volte, ma lei prof vuole fare lo snob ... :sarcastic: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ma non credo che i cloni raggiungano quel livello di silenziosità, lo Joyo di sicuro no!
Non demordo ... e quindi gli esperimenti continuano; ormai ci siamo quasi, ma siamo ai virtuosismi e cioè ottenere il risultato con il minor numero di pedali possibile. Meno pedali, meno peso e meno grattacapi ;D .
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F2ld97vd.jpg&hash=1a88834348f2cd559efe53a5d9d0975c5fd92d22)
Vorrei provare anche i pedali Blackstar, quelli nuovi, ma qui sono introvabili :wall: . Ho anche qualche idea diversa per il Phaser dato che il Regenerator suona bene, ma aumenta il volume ed è un pelo troppo alto per essere messo nella fila di dietro a meno di interventi di falegnameria e non ne ho proprio voglia.
Alla fine di tutto farò una svendita outlet di tutto ciò che non uso!
scusa Vigilius io non vedo nessuna pedalboard ma solo una stratocaster da :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:
a no eccola li sotto! :eheheh:
Infatti la Strato è li per depistaggio :sarcastic:
Lo sanno tutti che le strato dello zio sono le più belle :hi:
Citazione di: Vigilius il 09 Dicembre, 2014, 07:09 PM
Infatti la Strato è li per depistaggio :sarcastic:
Lo sanno tutti che le strato dello zio sono le più belle :hi:
viva le Strato! :eheheh:
Citazione di: Vigilius il 09 Dicembre, 2014, 07:01 PM
Alla fine di tutto farò una svendita outlet di tutto ciò che non uso!
Eh la Peppa ! Questa sarà da non perdere ! :sbavv:
I Blackstar nuovi non li ho visti neanche da Tomassone..
Vu :)
Eccolo di nuovo alla carica! :hey_hey:
Wooo, ma aspetta, un altro Joyo?
Mi conforta vedere questi scatti progressivi, mi lasciano spazio per immaginare una decina di pedali (compreso il Wah) e l'alimentatore, in un case più trasportabile e pratico...visto che dei quintali della pedaltrain non ne ho proprio voglia!
Appunto: come dicevo la sezione light/medium OD è a posto, manca la sezione più robusta di OD che sta alle soglie della distorsione: ancora non ho trovato quel suono, poi sono praticamente a posto tranne forse la modulazione, ma avrei anche un buono in cui ci sta giusto un Mooer clone-MXR phaser.
Citazione di: Vigilius il 09 Dicembre, 2014, 08:35 PM
Appunto: come dicevo la sezione light/medium OD è a posto, manca la sezione più robusta di OD che sta alle soglie della distorsione: ancora non ho trovato quel suono, poi sono praticamente a posto tranne forse la modulazione, ma avrei anche un buono in cui ci sta giusto un Mooer clone-MXR phaser.
Secondo me staresti già apposto con Sweet Honey e IODS...però volendo esagerare potresti farti un bel Mo'D di Landgraff :hey_hey:
Tanto se hai detto che hai mezzo porto da smaltire lo fai prendendo un unico pedale sbalorditivo...quello ti confesso che mi gasa da morire!
Oh bello il Phaser Mooer, ne ho sentito parlare molto bene e a suo tempo l'avevo pure visto nel nostro beneamato negozio!
Ho visto il Landgraff, ma 540 euro non li spenderò mai per un pedale: piuttosto mi compro un ampli!
Citazione di: Vigilius il 10 Dicembre, 2014, 03:09 PM
Ho visto il Landgraff, ma 540 euro non li spenderò mai per un pedale: piuttosto mi compro un ampli!
Ma se il pedale in questione suonasse bene come un ampli? (o addirittura meglio?!) :hey_hey:
MAI comunque: per 540 euro voglio qualcosa di pesante da portarmi a casa e non una scatoletta che mi sta in tasca!
Citazione di: Vigilius il 10 Dicembre, 2014, 06:54 PM
MAI comunque: per 540 euro voglio qualcosa di pesante da portarmi a casa e non una scatoletta che mi sta in tasca!
... se vuoi per 540 ti vendo una roba così!!!! :eheheh:
(https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQllmYo4YR3CgISUvmNy1QCYwWJPjN25puug5nZ8Fo5st9xQl3g)
Non ci sta in auto :sarcastic:
Quella cifra per un pedale la trovo immorale perché qualsiasi cosa ci sia dentro non vale quella cifra anche se suonasse divinamente!
Citazione di: Vigilius il 10 Dicembre, 2014, 07:03 PM
Non ci sta in auto :sarcastic:
Quella cifra per un pedale la trovo immorale perché qualsiasi cosa ci sia dentro non vale quella cifra anche se suonasse divinamente!
... in effetti è abbastanza assurdo e, per un OD, mi sento di concordare con te.... su altre tipologie di pedali ben più complicati potrebbe essere un po' diverso....
Infatti, su un OD non lo trovo giustificato e giustificabile!
Se non ricordo male i landgraff stavano sui 350 dollari nuovi tramite un negozio USA (blue's angel music).
Ora li vedo sui 439 sempre dallo stesso negozio.
Roba da matti.
Dev'essere una serie limitata e verniciata in modo particolare; so che è riuscito a reperirlo con una strano giro perché non sono facili da trovare.
Ho letto di strane storie su landgraff, tipo che avrebbe fregato un mucchio di clienti.
Boh.
Comunque ricordo con piacere i Landy posseduti, però ora come ora non potrei tollerare lo swirl :yuk:
Ah si? :scared:
No dai lo swirl di quello che ho provato io era bello, viola/azzurro/blu :lol:
Se pensi che li faceva così nel 2005 o forse anche prima...
Citazione di: Raffus il 10 Dicembre, 2014, 08:27 PM
Se pensi che li faceva così nel 2005 o forse anche prima...
Tanti denari :overreaction:
Però diamine, suonano da spavento!
Citazione di: Cut il 10 Dicembre, 2014, 08:00 PM
Ah si? :scared:
No dai lo swirl di quello che ho provato io era bello, viola/azzurro/blu :lol:
Io lo trovo orrendo :vomit:
Chi mi conosce e mi segue sa che non li ho mai amati troppo - i cavi George L's - perché dopo un'entusiastico amore iniziale ne ho subito constato i limiti: rigidità del cavo, scarsa affidabilità specie se maneggiati più volte in fase di prove, spazio occupato eccessivo. Allora?
Allora tempo fa a BG sono arrivati dei nuovi cavi con dei nuovi jack, di cui non conosco neppure il nome, che mi hanno subito impressionato favorevolmente; sono stato il primo ad averli anche se era solo uno spezzone in prova: li ho testati per il negozio! Nel frattempo ho adottato dei Reference molto validi con jack piatti saldati (i migliori per me) che hanno l'unico difetto di essere pre-misurati e quindi non sempre perfetti per le necessità del momento. Oggi ho preso la decisione: ho permutato tutti i miei George L's accumulati nel tempo (erano più di una dozzina) in cambio di quelli di cui non so il nome. Ok, non proprio tutti: ne ho tenuti un paio per ricordo :firuli: .
Ecco qua sotto i cavi che intendo.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F22di0m.jpg&hash=cac8a9629e742d8da6d9b8b8643e1445e1b6eb2e)
Il risultato finale sarà questo.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2Faxcokh.jpg&hash=9b6cea7561463f7919fabebf71b4ceedff72a450)
Almeno con i cavi dovrei stare a posto per un bel po': ne ho per fare due pedaliere come minimo!
A giudicare dalla foto pero' sembrano ancora piu' rigidi dei Georgi... :uhm:
Citazione di: Cris Valk il 11 Dicembre, 2014, 07:00 PM
A giudicare dalla foto pero' sembrano ancora piu' rigidi dei Georgi... :uhm:
Sono morbidissimi ed hanno al tatto una sensazione 'gommosa'.
Anche questi hanno l'attacco veloce, mi pare di capire..
Interessanti !
Sì, basta un cacciavite et voilà!
Sai che pensavo che l'attacco rapido fosse un brevetto ? Mannaggia all'ignoranza...
:maio:
Non ne ho idea :-[
Un sistema simile lo usano i BNC delle antenne dei CB (o i vecchi cavi di rete dei PC), solo che lo devi spelare un pezzo di guaina e "ribaltare" la calza schermata per fargli fare contatto.
Woa Zio, ma quelli sono dei Free The Tone, stiamo parlando di Providence...mica patatine! :bravo2:
Ah, è il loro nome? Mica lo sapevo :uhm:
Sempre al lavoro, si fa per dire, con variazioni anche minime, ma sempre presenti e non è detto che a breve non rivoluzioni pure la parte sinistra che è fissa ormai da un bel po'.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F2a6l7a0.jpg&hash=96716c1f2f079c1afcd009efd4c9780643eb78e5)
L'obiettivo è sempre il solito: ottenere il massimo con il minimo possibile! :reallygood:
Ah ci diamo pure di microamp +! :hey_hey:
Come già detto, il risultato pare allettante!
Citazione di: Cut il 14 Dicembre, 2014, 12:26 PM
Ah ci diamo pure di microamp +! :hey_hey:
Ottimo, al 95% suona come l'altro 'semplice' ed in più puoi agire sull'EQ per magari equilibrare chitarre con caratteristiche diverse.
:-\ ... forse ho trovato l'ultimo tassello della sezione OD e Distortion?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2Fkcz6ae.jpg&hash=f3023f4734b05ad6976ddc97d6e423ca5f79437a)
Lo definiscono un pedale JCM800-in-a-box: sarà vero? Mi accontenterei anche di meno. Devo solo trovare il tempo di provarlo; se così fosse avrebbe dell'incredibile: costa 49 euro :shocking:!
TWA - Fly Boys Mini Distortion Pedal - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=yCtjkRTuGVc)
Non è possibile! :overreaction:
(gran bella la demo! adesso aspettiamo la tua zio :hey_hey: )
Citazione di: Cut il 15 Dicembre, 2014, 10:10 PM
Non è possibile! :overreaction:
(gran bella la demo! adesso aspettiamo la tua zio :hey_hey: )
:quoto:
:worthsample:
Vigilius vogliamo sapere come suona :D
Io personalmente sono un fan dei pedali marshall oriented...sopratutto se simulano una jcm *.*
Citazione di: tyler85 il 16 Dicembre, 2014, 11:28 AM
Vigilius vogliamo sapere come suona :D
Io personalmente sono un fan dei pedali marshall oriented...sopratutto se simulano una jcm *.*
Quando avrò tempo di attaccarlo ve lo dirò :mypleasure:
mi stavo documentando nell'attesa della recensione di vigilius.... e mi è sorto un dubbio...
Ma chi lo vende questo pedale? è introvabile in italia o.O
... il pusher di Vigilius è fornitissimo!!!! :laughing:
Citazione di: Road2k il 17 Dicembre, 2014, 12:21 PM
... il pusher di Vigilius è fornitissimo!!!! :laughing:
... ed ha roba buona!!
Io non sono un sostenitore dei pedali di drive/distorsione (
a parte il Fuzz che ha un suo senso particolare), però devo ammettere che questa è la prima demo di un overdrive/distorsore che mi lascia veramente positivamente sorpreso .....
^ è per questo che mi stavo documentando, ma non si trova in italia... Ho trovato qualcosa solo su ebay proveniente dagli stati uniti però... quindi dogana e spedizione costosa -.-
Vigilius help!!
Boxguitar, sito italianissimo e serissimo: preso molto da loro, pure manico strato, e mai un problema!
E si ho visto ma al momento non è disponibile.
Comunque quando hai modo di provarlo facci sapere, dato che hai anche una vera jcm800 con la quale paragonarlo.
Allora mi sa che l'ultimo l'ho preso io :hey_hey:
Puoi scrivere loro chiedendo quando arriverà ancora: con me sono sempre gentilissimi.
Non passerò certo alla storia per la velocità di realizzazione della mia 'nuova pedaliera' del mio 'nuovo corso' anche perché ho appena saputo che il pedale che ho ordinato, la nuova modulazione, è in arrivo a metà gennaio del prossimo anno :'( . Comunque è arrivato il momento di scegliere OD e distorsioni e quindi si procede con estrema cautela data la posta in gioco; per ora ho deciso questo e credo che ci rimarrà per un bel pezzo.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2Fxbiu68.jpg&hash=8a12f418d28c6fee9f6bb6f26867401c5c9b44a2)
Non ho ancora deciso se mettere o meno il suo doppione: vedremo!
Mi viene da ridere. Il pedale base è quello che ti ho tanto decantato e che tu hai sempre scansato... :laughing:
Sono contento però, visto tuo palato fine, vuol dire che non ero fuori strada. .
In effetti ci sono arrivato per vie traverse e non è probabilmente quello su cui costruisco il suono rock, però è notevole!
Anno nuovo e lavori sempre in corso: pian pianino la 'bestia' prende forma.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2Ffdvs4g.jpg&hash=b603a27f8fa11f7cc7c39a6f9e3c0dd0127b4d50)
A meno di non essermi perso qualcosa c'è un outsider...il mooer, almeno quel mooer, non era inizialmente tra i candidati o sbaglio? ::)
Non sbagli affatto: hanno l'unico vero difetto nell'essere piccoli, ma alcuni suonano veramente da paura; questo è il Blues Driver moddato Keeley in poche parole. Trasparentissimo oltre ogni previsione!
Citazione di: Vigilius il 02 Gennaio, 2015, 01:42 PM
Non sbagli affatto: hanno l'unico vero difetto nell'essere piccoli, ma alcuni suonano veramente da paura; questo è il Blues Driver moddato Keeley in poche parole. Trasparentissimo oltre ogni previsione!
Bello quello! È il Blues Mood?
Volevo provarlo ma in giro non l'ho mai beccato..
Molto, molto interessante!
Ho il pallino di un light od da tenere sempre acceso ad inizio catena in modo da increspare leggermente il clean dell'ampli, e al momento sarei indirizzato sullo Sweet Honey.
Però ci potrebbe essere anche l'opzione di far fare questo ruolo al Taxi Drive (già provato e mi piace molto per questa funzione) e quindi prendere un od per i crunch, in modo che prenda il posto che attualmente occupata il Taxi Drive.
La mia domanda è: come utilizzi il Blues Mood e lo Sweet Honey? Quali sono i loro ruoli? ::)
Proprio lui e fa proprio quello che deve fare! Ora ho tutto il settore light-medium gain a posto; l'high-gain forse anche, mi manca il crunchettone che poi non so neanche io bene cosa sia e cosa voglia :sarcastic:
Andrebbe bene il Combo Drive, ma è alto e un po' ingombrante: devo studiare bene dove e come metterlo o cercare altro.
Citazione di: PaoloF il 02 Gennaio, 2015, 02:04 PM
Molto, molto interessante!
Ho il pallino di un light od da tenere sempre acceso ad inizio catena in modo da increspare leggermente il clean dell'ampli, e al momento sarei indirizzato sullo Sweet Honey.
Però ci potrebbe essere anche l'opzione di far fare questo ruolo al Taxi Drive (già provato e mi piace molto per questa funzione) e quindi prendere un od per i crunch, in modo che prenda il posto che attualmente occupata il Taxi Drive.
La mia domanda è: come utilizzi il Blues Mood e lo Sweet Honey? Quali sono i loro ruoli? ::)
Per adesso mi regolo così: MicroAmp + per alzare il segnale pulito ed avere un po' di EQ in ingresso casomai servisse (ho 5 strato e nessuna suona uguale quindi può servire); il Blues Mood ce l'ho sulla soglia del breakup, forse un pizzico oltre e posso dosarne la sporcizia con le pennate; Sweet Honey abbastanza sparato, al limite delle sue capacità con tono molto aperto che aumenta il gain e funge quasi da treble booster. Se li faccio andare assieme sono in pieno territorio OD molto aperto; infatti il mio problema è quello che viene dopo con high-gain che si comprime troppo inscatolandosi non poco: provato sia US DREAM Joyo, TWA distortion e Combo Drive, che è quello che se la cava meglio. I pedali simil-Plexi secondo me si imballano tutti troppo alla fin fine.
Oggi ho provato anche un altro Mad Professor, lo Stone Grey, che è un grandissimo pedale pure lui - grande marca la Mad Professor - ma speravo avesse un po' di gain in più.
Citazione di: Vigilius il 02 Gennaio, 2015, 02:06 PM
- grande marca la Mad Professor -
:quotonegalattico:
Grazie certamente al genio creativo di Bjorn Juhl
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.sixstringsoul.com%2Fwp-content%2Fuploads%2Fbjorn-juhl-bjfe-electronics.png&hash=b296ed63671cb9cb1211e5a159ead733fee64abd)
Oddio, la faccina è poco rassicurante in questa foto, però ha davvero un grandissimo gusto in fatto di pedalozzi.
Chissà come sono gli ampli ? :shocking:
Qui una sua intervista :
Bjorn Juhl Interview: Tales of Mad Professor & BearFoot FX (http://www.sixstringsoul.com/bjorn-juhl-mad-professor-bearfoot-fx/)
Ho visto anche un ampli MAD PROFESSOR in negozio, ma ho anche visto il prezzo :sconvolto:
I pedali sono abbordabili, l'ampli no :'(
Citazione di: Vigilius il 02 Gennaio, 2015, 06:04 PM
Ho visto anche un ampli MAD PROFESSOR in negozio, ma ho anche visto il prezzo :sconvolto:
I pedali sono abbordabili, l'ampli no :'(
Eh, non faccio fatica a crederci ..
I pedali in genere non costano tantissimo se non si vogliono per forza quelli hand made.
Costano di più i Bearfoot, che sono sempre progetti suoi.
Vu :)
Tra l'altro sul sito c'è scritto chiaramente che loro i pedali li farebbero tutti con PCB e l'hand-wired lo fanno solo per i fanatici dato che suonano esattamente uguali (tranne uno che hanno modificato nel segnale d'uscita ed è meglio quello in PCB; parole loro!)
Intanto dopo aver provato stamattina e deciso di mettere prima il Mooer e poi il MP adesso mi è tornata la scimmia di invertirli :acci: (ora che li ho fissati :wall:)
Citazione di: Vigilius il 02 Gennaio, 2015, 06:48 PM
Tra l'altro sul sito c'è scritto chiaramente che loro i pedali li farebbero tutti con PCB e l'hand-wired lo fanno solo per i fanatici dato che suonano esattamente uguali (tranne uno che hanno modificato nel segnale d'uscita ed è meglio quello in PCB; parole loro!)
Intanto dopo aver provato stamattina e deciso di mettere prima il Mooer e poi il MP adesso mi è tornata la scimmia di invertirli :acci: (ora che li ho fissati :wall:)
E' vero, l'avevo letto anche io. :sisi:
Vu :)
Citazione di: Vigilius il 02 Gennaio, 2015, 02:06 PM
Per adesso mi regolo così: MicroAmp + per alzare il segnale pulito ed avere un po' di EQ in ingresso casomai servisse (ho 5 strato e nessuna suona uguale quindi può servire); il Blues Mood ce l'ho sulla soglia del breakup, forse un pizzico oltre e posso dosarne la sporcizia con le pennate; Sweet Honey abbastanza sparato, al limite delle sue capacità con tono molto aperto che aumenta il gain e funge quasi da treble booster. Se li faccio andare assieme sono in pieno territorio OD molto aperto; infatti il mio problema è quello che viene dopo con high-gain che si comprime troppo inscatolandosi non poco: provato sia US DREAM Joyo, TWA distortion e Combo Drive, che è quello che se la cava meglio. I pedali simil-Plexi secondo me si imballano tutti troppo alla fin fine.
Grazie mille Vigi per le informazioni!
Quindi alla fin fine quello che io vorrei far fare allo Sweet Honey, tu lo fai con il Blues Mood...interessante...
Come mai hai deciso per quest'ordine e non l'inverso, cioè con lo Sweet Honey prima?
Da quel poco che ho sentito in rete mi è piaciuto di più il Mighty Red rispetto allo Stone Grey...però sono entrambi pedali che fino a qualche minuto fa non conoscevo nemmeno, quindi...
Se leggi sopra vedrai che anch'io sono molto indeciso sulla posizione dello Sweet Honey ed infatti mi è venuta la 'scimmia' di invertirli; sulla carta visto che l'ultimo in catena è quello che comanda ho voluto mettere il migliore dei due, ma avevo anche provato a fare l'inverso e forse ci riproverò. La decisione da prendere è quale dei due lavora meglio a gain basso - lo metterei prima - ed a gain alto - lo metterei dopo; credo che sia la logica giusta, ma non ne sono poi così sicuro. Stamattina mi sembrava perfetto come li vedi, oggi pomeriggio con il Mooer a gain appena oltre ore 13 ci facevo i Deep Purple anni '70 facilmente e da qui i mille dubbi :wall: :wall: :wall:
Il Mooer è più trasparente dello Sweet Honey che suona più da ampli imballato che da pedale: ribadisco che ho provato solo due Mad Professor, ma ne ho ricevuto un'impressione più che positiva, verniciatura a parte.
Vedendo un po' le peripezie pedalistiche di Vigilius mi vengono in mente un paio di considerazioni.
Così a naso una buona soluzione di massima alla fine sembra sempre quella del "less is more". "Trop is a real sbattiment" e rischia di diventare prestissimo "no good for music". Anche se bisogna ammettere che lo spippolamento di pedali e ammenicoli collegati è parte integrante delle malsane e imprescindibili passioni del chitarrista non professionista. Che pare un insoddisfatto genetico. Come dire, è percorrere la strada che è eccitante e non tanto arrivare a una qualche destinazione.
Comunque sia per "less" si intende chiaramente circa 10 pedali complessivamente. Si ma quali? In che ordine?
Le risposte a queste domande sono semplicissime.
Stabiliti quei 2 o 3 pedali irrinunciabili in base allo stile e alle attitudini del chitarrista, nel caso di Vigi delay e reverb, tutto il resto è un work in progress perenne. Specialmente per i pedali sporchi. Che in pedaliera saranno sempre almeno 4.
Secondo questo modo di vedere, Vigilius è proprio l'archetipo di questa impostazione filosofica.
Infatti ha una pedaliera hard case con struttura velcrata a collegamenti ordinati ma volanti. In cui c'è un buon alimentatore, un delay e un reverb definitivi, un altro delay di passaggio e un'idea in testa di suoni sporchi. Il tutto legato ad un ampio cassettone contenente una notevole riserva di pedalini di varia natura.
Lui forse ancora non lo sa ma in realtà ha già risolto tutti i suoi problemi.
Tanto per cominciare le modulazioni si mettono in pedaliera non tanto per essere usate ma soprattutto per sapere che ci sono. Caso mai occorressero. E occorrono in generale davvero molto poco a parte quella particolare che è parte del suono di base. Di volta in volta si possono sempre alternare quelle necessarie alla bisogna del momento.
Stessa cosa dicasi per i suoni sporchi. Non appare di nessuna rilevanza l'ordine o la marca. Bisogna semplicemente accettare il fatto che la sezione suoni sporchi è in continuo divenire. L'ordine può cambiare anche giornalmente. O settimanalmente. O magari ancora può rimanere immutato per un paio di mesi. Per poi essere ricambiato improvvisamente seguendo la fondamentale intuizione di un istante illuminante.
la sensazione d'infinita incompiutezza così ben comunicata da Vigi in questo 3D è in realtà una strada definitiva e ben solida.
Citazione di: bananas il 03 Gennaio, 2015, 07:57 AM
...
Lui forse ancora non lo sa ma in realtà ha già risolto tutti i suoi problemi.
Tranquillo: lo so, lo so :sisi:
Non si passano i 50 anni :grandpa: senza sapere queste cose, ma che vita sarebbe senza un po' di sana autoironia?
Citazione di: bananas il 03 Gennaio, 2015, 07:57 AM
la sensazione d'infinita incompiutezza così ben comunicata da Vigi in questo 3D è in realtà una strada definitiva e ben solida.
So anche questo e me ne accorgo ogni volta che suono con qualcuno quando per pigrizia e peso porto solo chitarra e ampli ed uso il dito per cambiare il canale dell'ampli - sempre se serve perché io faccio parte di quella generazione che il pulito il 90% delle volte lo ottiene con la manopola del volume della chitarra e il tocco - ma fa parte della 'mistica del chitarrista' avere una pedaliera ed infatti ogni volta che mi presento alle prove senza, cioè sempre per ora, mi chiedono sempre: "Quando la porti?" Come se il suono fosse lì!
Se c'è una cosa che ho capito è che posso cambiare tutto che alla fine il 'mio' suono salta sempre fuori: molti dicono che sia un grande obiettivo quello che ho raggiunto, io lo vedo più come un destino di un percorso lungo una vita. Un suono il mio, tra l'altro, da chitarrista di gruppo, cioè messo all'interno di un gruppo perché io penso al suono della chitarra sempre in un contesto, solo con i puliti riesco a pensarla da sola, poche volte e solo ultimamente. Solo così si capiscono certe mie manie tipo quella di avere sempre le medio-alte in evidenza etc.
Il mio è un gioco - costosetto, l'ammetto, ma avrai anche notato che non sono compulsivo, a parte forse i delay, e spesso sono 'snob' al punto da prendere roba cinese per ottenere gli stessi risultati come a ribadire che il suono lo faccio io e non le scatolette - un gioco per passare il tempo in camera da solo perché poi quando suono (suonavo) live sono il massimo della concretezza anche se mai grezzo e dozzinale; magari avrai notato che c'è un altro mio post dove da zero mi sono costruito una mega-pedaliera con ben 12 video Youtube: quella era l'andata, questo il ritorno.
Comunque questo tuo post per me è già il post dell'anno :cheer: perché è gratificante vedere che c'è gente che spende parte del suo tempo e della sua esperienza con te :ookk:, ti fa sentire 'ascoltato' e, nei limiti, 'necessario'!
Ho pure ascoltato il Rat che mi avevi consigliato e devo ammettere che in certe situazioni non è male (io sono zuccone nell'immediato, poi però ascolto le persone) anche se non credo sia il pedale per me nel senso che dovrei imparare da zero ad usarlo... che è una sfida... :uhm:
Concludo con le parole del grande Platone che riassumono per me il senso stesso della vita ed infondo io la mia tento di viverla così:
"Una vita senza ricerca
non è degna di essere vissuta"
Stima maxima per Bananasso. :inchino: :inchino: :inchino:
Mi ci rivedo pure io: tra tutte le considerazioni, condivido 4 pedali dirt, una modulazione usata poco ma guai se non ci fosse, e la ricerca perenne. ;D
... io riguardo alle modulazioni non riesco a scendere sotto le due (flanger e phaser/vibe), proprio non ce la faccio a rinunciare ad uno dei due e già mi son dovuto "violentare" per tenere solo un delay in pedaliera (solo ed esclusivamente per ragioni di spazio).... quanto agli OD condivido quanto sopra detto... me ne trovo in contemporanea 5 o 6 (più booster vari) e continuo a girare quelli, alternativamente, invertendo posizioni e settaggi alla ricerca di manco so più cosa.... ma almeno, per ora, non ne piglio di nuovi (anche se le tentazioni restano) :D
... Vigi, il Rat (o simili) però dovresti giudicarlo dopo una prova in contesto di gruppo per farti un'idea definitiva... esce che è un piacere!
Anch'io con le modulazioni sto arrivando a due: phaser, per me irrinunciabile, e qualcos'altro che non sia chorus che se lo evito sto meglio.
Con una strato 'uscire' dal mix di gruppo è l'ultimo dei miei problemi: anche ai tempi con i medi a zero avevo semmai il problema contrario :laughing:
Mi sa che 'gratta' troppo il RAT per i miei gusti, ma magari sento male io.
Pure io nutro lo stesso dubbio sul Rat, ecco perché ho scelto il karen. Ebbi un vintage Rat di cui ho un ottimo ricordo, ma son passati secoli. Però prima o poi me lo prendo... Ma uno dei due parte.
Comunque con un vibe hai due modulazioni, vibe e vibrato :eheheh:
Io invece ultimamente ho acceso fisso il chorus .. talvolta qualche overdrive e stop ... potrei sbarazzarmi del delay, tanto per dire ..
Vu :)
Alla fine ho fatto l'esperimento - sarebbe più giusto dire ri-fatto visto che avevo già sperimentato la cosa - di mettere lo Sweet Honey prima e il Mooer dopo: bello, ma così copro tutte le mie necessità di OD ed anche un poco oltre, che me ne faccio dello spazio che avanza? :-[ :firuli: :-[
Così ho deciso di tornare alla soluzione precedente... anzi è ancora tutto di nuovo per aria :wall:!
E come se non bastasse sono andato a fare gli auguri di Buon Anno al mio amico del negozio ed ho altri due OD in prova :overreaction: !
Citazione di: Vigilius il 03 Gennaio, 2015, 12:40 PM
ho altri due OD in prova :overreaction: !
... cosa????
Ormai prima di esporre le cose nell'usato le fa provare a me :acci:
Lovepedal Plexi 800 e LAA Rock Devil Black edition.
Due pedali che vorrei provare pure io!!!
... mica male... poi dicci!!!!
Vi dirò, ma sono un po' in overdose da OD anche perché alla fine li faccio suonare tutti uguali e ciò che li differenzia sono solo sfumature: i Plexi-like poi sono veramente tutti simili: massimo cambia la quantità di gain, quanto lavora il tono e pochissimo altro.
Citazione di: Vigilius il 03 Gennaio, 2015, 12:40 PM
Alla fine ho fatto l'esperimento - sarebbe più giusto dire ri-fatto visto che avevo già sperimentato la cosa - di mettere lo Sweet Honey prima e il Mooer dopo: bello, ma così copro tutte le mie necessità di OD ed anche un poco oltre, che me ne faccio dello spazio che avanza? :-[ :firuli: :-[
Questo Blues Mood è sempre più intrigante... :hey_hey:
Citazione di: Vigilius il 03 Gennaio, 2015, 02:09 PM
Lovepedal Plexi 800 e LAA Rock Devil Black edition.
Il Rock Devil sarei veramente curioso di provarlo!
Nel weekend con la moglie in casa è un po' improponibile provarlo; l'unica cosa che so è che questo ha uno stadio di saturazione al germanio in più rispetto alla versione classica e quindi un guadagno più alto. Non è mia intenzione prenderlo, ma provarlo si può sempre: no?
"Mumble, mumble" ai miei tempi era il suono onomatopeico che si trovava nei fumetti a rappresentare un borbottio, un dubbio insoluto e cioè più o meno il mio stato d'animo di fronte alla pedaliera in questo momento: "E mo' che faccio?"
Dato per scontato che la fila sopra è riservata alle modulazioni, una o due, o comunque a ciò che uso pochissimo, rimane da riempire la parte sottostante, ma come? La parte light-medium OD è risolta, mi manca il suono 'sbragone' da metallaro anni '80 incallito e magari l'I-ODS che fa sempre 'bello' avere un suono 'fusion' che non usi mai (a dire il vero sarebbe perfetto per Strange kind of woman che non ho ancora capito se fa parte del repertorio o no perché la cantante la vuole, ma io no perché lei la desidera identica precisa a Made in Japan e se mi permetto di cambiare una nota mi riprende :angry2: dicendo che ho sbagliato!!!!!!!!!!!!) Alla fine rimangono in lizza lo Joyo UsDream, bello pompato e forse più vicino a noi che agli anni '80, e il Combo Drive che sembra sempre finito come pedale e poi ha sempre qualcosa da dire (adesso capite perché continuo a far girare in prova una marea di OD spinti simil-Plexi?)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2Fnpnok9.jpg&hash=d7658c8d6232b901f3c345355cff26efea1de74b)
Ci stanno tutti e due direte voi: certo, ma due pedali a far la stessa cosa? Tra l'altro il Boss ha lo svantaggio di essere talmente alto che mi impedirebbe di andare a schiacciare in modo agevole la possibile-modulazione alle sue spalle (la fila dietro è già leggermente rialzata), però suona più 'SGRRRRAAAANGGGG!" come piace a me e meno compresso dello UsDream che non avrebbe però problemi di altezza. Poi notate il cartone bianco sotto il Combo Drive? Si tratta di un delay immaginario, mica tanto immaginario perché le misure sono le sue: 3 delay? Ho scoperto che il Replica con il suo boost lo posso usare anche per alzarmi nei soli, è nato così a dire il vero; l'Alter Ego lo uso per dare profondità e, a meno di chinarsi e smanettare ad ogni brano, un terzo delay farebbe comodo per i puliti o per qualsiasi altra cosa. Perché un cartone così grosso? Perché avrebbe il Tap Tempo; l'alternativa sarebbe prenderne uno senza Tap ed andare a mano oppure un DD-7 della Boss che ha la possibilità di avere il tap esterno. Con un pedale normale avrei più spazio in basso: tipo così!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2Ffjgm51.jpg&hash=9beb461b297d90ad7b9c539f2fc954606fa4dfc3)
Il delay non sarebbe quello che vedete, sarebbe parte del piano B anche se il suo lavoro d'ambiente appena accennato lo sa fare bene, ma un altro che non saprei bene quale. Così ci starebbe anche l'I-ODS, sempre ammesso che sappia decidermi tra Boss e Joyo. Oppure potrei tentare di fare a meno del terzo delay e chinarmi...
La domanda rimane: "E mo' che faccio?"
Ti rispondo con quello che mi diceva sempre l'anziano ex collega di lavoro comunale...
''Fai come ti viene meglio!''
:laughing: :laughing: :laughing:
PS io vedo un Georgetto,ma non li avevi venduti tutti? :uhm:
No, ne ho tenuto qualcuno per ricordo, forse 2 o 3, non si sa mai!
Ah beh si certo!
A proposito di delay,ho trovato su mercatino il Boss DD2 vintage un po' usurato ma funzionante per soli 100 euro...
Mi devo trattenere...mi devo trattenere... :overreaction:
Pedali così vecchi sono un salto nel buio: troppo rischioso! IMHO
Quindi in tutte queste prove non sei riuscito a trovare qualcosa che sbaragliasse l'US Dream e il Combo Drive?
Il Mighty Red della Mad Professor potrebbe essere il pedale anni 80 che stai cercando?
Citazione di: PaoloF il 05 Gennaio, 2015, 05:17 PM
Quindi in tutte queste prove non sei riuscito a trovare qualcosa che sbaragliasse l'US Dream e il Combo Drive?
Il Mighty Red della Mad Professor potrebbe essere il pedale anni 80 che stai cercando?
Forse, ma spendere altri soldi? Mi pare un insulto!
Citazione di: Vigilius il 05 Gennaio, 2015, 05:12 PM
Pedali così vecchi sono un salto nel buio: troppo rischioso! IMHO
Eh lo so,se no ho trovato anche uno usato garantito ma vogliono ben 30 euri in piu'...
Vigi, a proposito dei ratto style. Il Rattler base di Jam ha il vantaggio di suonare come i vecchi Rat veri ma costa meno ed è anche più piccolo e compatto. Per me è stata una scoperta recente e casuale. Non sembrava sulla carta essere il mio tipo pedale. Poi ho scoperto che se usato con poco gain intorno alle 9:30, level per pareggiare e tono chiuso alle 14:30, produce un drive dinamico sugoso cattivello al punto giusto, valvoloso bluesoso rockettoso crunchoso friccicante. Non eccessivo dal sapore molto classico buono un po' per tutto. Con una buona impressione di trasparenza ma nello stesso tempo tipicizzata. Aggiunge il pelo di sustain che serve più difficile da ottenere su una Strato con ponte tenuto flottante con un od propriamente detto. Lavora molto bene accoppiato a un compressore o anche in cascata con un od.
Se poi lo spingi di più è un vero e proprio distorsore con una pasta tendente al fuzzoso caldo piuttosto classico, ma senza lo sbragamento esplosivo pernacchione che ne rende difficoltoso il controllo. In ogni caso si lascia addomesticare molto bene col volume della chitarra anche a bassi livelli di gain.
Questi a mio parere i motivi per cui meriterebbe comunque una prova approfondita. Per essere poi magari scartato, ma almeno, nel famoso percorso di continua ricerca, ci si può fare l'idea del perché sia stato usato nel corso del tempo da tanti guitar hero.
Hai ragione, ma nessuno di quelli che ho ascoltato io ha mai usato il RAT e quindi non ce l'ho proprio nel DNA!
Più che di una nuova release assomiglia quasi ad una RC, release candidate, cioè ad un'anteprima di quello che potrà essere; i pezzi sono quasi tutti al loro posto, magari qualcuno cambierà in qualità o sonorità, ma dubito in specificità. Mi spiego: magari cambio il distorsore, ma lì lo vorrei mettere comunque; magari cambio modulazione, ma lì dovrà stare.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2F2u8uhdf.jpg&hash=22682b4cca5500c0e530b06cbf8b20f4c79cc070)
Purtroppo ho infranto la 'regola aurea del Raffus' che sostiene che di OD vari ce ne devono essere almeno quattro, ma probabilmente per le mie esigenze sono troppi già così. Nel buchetto vorrei mettere un altro delay perché usare l'Alter Ego solo per fare ambiente con la simulazione del BOSS DM-2 mi sembra veramente un delitto. Naturalmente non saprei quale mettere dato che di delay ne so poco... bugia!!!!!!!!!!!!
Oggi ho provato anche un altro delay, Seymour Duncan Vapor Trail, che è molto bello ed analogico, un po' un Carbon Copy con qualche caratteristica in più interessante, ma tende a perdersi un po' nel mix: insomma a me piacciono i delay 'presenti', quasi digitali. Provato anche il Dark Matter della TcElectronics e devo dire che non suona affatto male anche se un po' anonimo: si ferma un pelo prima di quello che mi serve - dove ho per ora il Crunch Distortion - e l'OD spinto o distorsore è il pezzo della pedaliera che mi sta creando più problemi probabilmente perché non ho le idee chiarissime neppure io. Mi piacerebbe trovare un OCD usato per testarlo, ma penso che avrei lo stesso problema o, meglio, che tale pedale se spinto diventi troppo fuzzoso. Curioso il destino del Regenerator che tento sempre di eliminare e torna sempre indietro: può anche darsi che finisca nella fila sopra quando trovo qualcosa di più piccolo al posto del Vibe; però metterlo sopra mi crea non pochi problemi di altezza e di switch messo in un posto che è fatto apposta per stare in prima fila!
I distorsori che al massimo gain diventano fuzzettoni non li tollero. Quindi mi conviene star lontano dal OCD, se presenta tale caratteristica.
Mi è successo, ad esempio, col Sonic Titan e col Landgraff Mo'd (che sarebbe un RAT).
Di conseguenza ho intuito che preferisco boostare un pedale che con gain al max arriva a un crunch piuttosto che avere un pedale che ha un sacco di gain ma diventa sterile o fuzzoso.
So' gusti, eh. Non è che son tutti così.
Comunque conto 10 pedali, io mi son fermato a 8, direi che hai già individuato i compromessi e un equilibrio, senza il quale si finisce per rivoluzionare la catena senza sosta...
Ecco la mia idea di equilibrio:
Tuner
Vibe
Fuzz
Light OD
Crunch
Muff
Delay
Looper/Boost a seconda dell'utilizzo (casa/prove).
Ci sono quasi al tuo equilibrio, mi manca poco poco :mypleasure:
Citazione di: Raffus il 23 Gennaio, 2015, 10:16 PM
Ecco la mia idea di equilibrio:
Tuner
Vibe
Fuzz
Light OD
Crunch
Muff
Delay
Looper/Boost a seconda dell'utilizzo (casa/prove).
Ci sono quasi, ma un chorus no ?
:sherlock:
Ma l'hai più provato l'English muff? Adesso lo uso proprio per il territorio fra od e distorsore, insomma per i soli "fluidi" (e vallo a spiegare cosa vuol dire!! :lol:)
Comunque, se ti capita, inizia con gli alti a zero, aggiusti medi e bassi e poi vai di micro regolazioni sugli alti stessi
A parte che sono allergico alla parola Muff :laughing: quel pedale lì è più grosso della mia pedaliera; poi se parti con l'affermazione alti a zero :-\ partiamo male! :sarcastic:
Citazione di: Vigilius il 24 Gennaio, 2015, 01:15 PM
se parti con l'affermazione alti a zero :-\ partiamo male! :sarcastic:
:lol: :lol: lo immaginavano! è solo perché il pedale è apertissimo sugli alti, e se si prova considerandolo un pedale normale suona malissimo, quasi da buttare via.
Probabilmente perché è un preamp, ora a livello tecnico non so il motivo, sarà una qualche questione d'impedenza.
In effetti è enorme, però vale, e non è un muff, ma proprio per niente (anch'io non sopporto il suono del muff). ;D
Citazione di: Vigilius il 24 Gennaio, 2015, 06:46 AM
Ci sono quasi al tuo equilibrio, mi manca poco poco :mypleasure:
Vabbè, quello è il mio equilibrio, ognuno deve trovare il suo, nel tuo caso potrebbe essere anche 10 pedali.
Citazione di: Max Maz il 24 Gennaio, 2015, 07:23 AM
Ci sono quasi, ma un chorus no ?
:sherlock:
Presi il Mobius qualche mese fa proprio per verificare di quante e quali modulazioni avessi bisogno; speravo anche che il mobius mi potesse convincere.
Alla fine ho acquisito la certezza che il vibe, con la parte vibrato, è tutto ciò che mi serve.
Certo Raffus ognuno ha il suo equilibrio, ma io credo che dopo un certo numero i pedali diventino davvero pericolosi per un amatore semplicemente perchè rischiano di distrarre troppo e poi non è così semplice sommarli in maniera funzionale.
Io sono a 10 perchè il 9° è un chorus ed il 10 è un reverbero in quanto il mio ampli non ne è fornito.
Riuscissi a ridurre gli overdrive .... invece ne ho ordinato un'altro a Vu. :cheer:
:sherlock:
Va beh, ma frequentare VU è pericoloso: lui è OD-addicted!
Citazione di: Vigilius il 24 Gennaio, 2015, 04:56 PM
Va beh, ma frequentare VU è pericoloso: lui è OD-addicted!
:-[
Hai ragione ma temo seriamente di esserne seguace.
:sherlock:
Ma va là, prof, che anche lei è addicted ( ai delay ) e gasatore professionista ; oserei dire "campione in carica" ...
:laughing:
Citazione di: Raffus il 24 Gennaio, 2015, 02:11 PM
Alla fine ho acquisito la certezza che il vibe, con la parte vibrato, è tutto ciò che mi serve.
... Raf, ma tu riesci a tenere il vibe (a proposito, quale hai ora che son arterio e non mi ricordo?) PRIMA dell'OX?
Il Vibe in teoria viene prima di tutto (infatti io l'ho dopo il booster :sarcastic:), ma poi solo il gusto personale comanda.
Citazione di: Vigilius il 24 Gennaio, 2015, 05:53 PM
Il Vibe in teoria viene prima di tutto (infatti io l'ho dopo il booster :sarcastic:), ma poi solo il gusto personale comanda.
... lo so e concordo... il "problema" è la convivenza coi fuzz che non accettano nulla prima, pena spernacchiamenti assurdi!
Ah... sorry... io e i Fuzz non ci frequentiamo in quanto non ci amiamo per nulla :-[
Ollapeppa che tripudio di colore questa board "ultimata" (o quasi)!
Gran bella, soprattutto vederla piena e con le cose al posto giusto, complimenti, miro anche io a un simile risultato!
(però devo avere il mio WahWah nei fantomatici "10", ad occhio e croce dovrebbe starci tutto :hey_hey:)
Riguardo l'OCD fallo sentire anche a me Zio! :D
Sono curioso e volevo risentirlo, anche se, secondo qualcuno, non è proprio il massimo, ovvero che tende a essere sparone e cattivo (non ho ricordi di carattere fuzzoso in questo caso), uccidendo un po' il discorso dinamiche.
Poi di fatto sarebbe da provare dal vivo e sentire con le proprie orecchie!
Uh, vedo che elric mi ha preceduto, avevo anche io una domanda per il Raffus circa il suo Fullton Mini Deja Vibe Custom Shop, cosa che vedo essere abbastanza "rara", sai dirci qualcosa di più su questo pedalozzo? rispetto all'attuale MDJ?
Fulltone non sbaglia mai con i Vibe: non ne ho sentito ancora uno brutto!
OCD mai provato, purtroppo: in una settimana ne ho visti due usati in negozio e sfuggiti tutti e due :acci:
Uno dei 'vantaggi' di essere 'vintage' è quello di dormire sempre meno ed infatti, nonostante sia domenica mattina, io mantengo gli orari delle giornate lavorative e quindi alle 6.30 bello sveglio e in piedi (a dire il vero pure prima). Nel dormiveglia mattutino ho pure il tempo di pensare ad una nuova disposizione dei pedali in modo da rendere il tutto ancora più razionale e, probabilmente, inutile. Come? Così!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2F24yrfgi.jpg&hash=535df9dd21ab6addec38ce558e44ec7817db2c83)
Come potete vedere le modulazioni sono finite nella fila superiore: dal momento che le uso poco anche se sono fuori portata immediata del mio piede non è un grosso problema. A dire il vero tutta la fila superiore è quella che non toccherei quasi mai: il MicroAmp plus è sempre inserito a mo' di buffer o 'rinvigorente' del segnale sonoro; il Vibe della MXR, che non mi convince al 100% ma ritengo che quella sia la sua posizione - magari attendiamo il nuovo Vibe TcElectronic per vedere come se la cava - , sta prima della sezione OD; il Marshall Regenerator, o il phaser che ho ordinato prima di Natale e ancora non arriva, sarebbe la modulazione numero due da mettere dopo la sezione suoni 'sporchi' - così risolvo la questione: ma va messo prima o dopo? - , tra l'altro nel caso posso metterlo anche prima, al posto dell'MXR, ed usare la sua modalità Vibe che anche se molto 'fine' sui puliti è molto bella; l'Alter Ego sta lì come delay d'ambiente, uso la simulazione Boss DM-2, anche se riconosco che è sprecato per quell'uso, basterebbe qualcosa di più semplice (un po' mi manca il Carbon Copy lì, ma non ditelo a 4roses); al di là dell'alimentatore c'è l'accordatore, un pedale totalmente inutile che uso solo come on/off del segnale quando faccio gli esperimenti: già, io sono uno di quelli che accorda ad orecchio.
Sotto, come potete notare, non è cambiato nulla se non il fatto che ho guadagnato un sacco di spazio per... boh! Ci starebbe pure l'Echosex se non fosse che da solo costa come quasi tutta la mia pedaliera :sconvolto:.
Notate anche come, alla fine della fiera come si suol dire, il Mooer occupi, tra cavi e alimentazione, lo stesso spazio di un pedale normale: allora perché farlo piccolo?
.... beh... sembra che la quadra tu la stia trovando.... lo spazio è ottimizzato benissimo direi!!! Io il phaser lo tengo (come il vibe) prima degli OD/dist.. mi piace di più (risulta meno invasivo e più "caldo), ma lì al solito è questione di gusti (c'è chi lo preferisce dopo)!!!
P.S. non ce l'ho fatta solo con uno... pure io son tornato a due delay in pedaliera! :eheheh:
Ciao Elric, hai pazienza per illuminarmi sul xche' usi due delay in serie e come?
spero di si.
:sherlock:
La questione phaser/vibe è veramente dibattuta: a volte lo preferisco dopo, a volte prima quindi: due! :sarcastic:
Nel caso scelga di averne uno solo, potrebbe anche darsi, direi comunque prima: averne due ti permette anche di avere due regolazioni diverse, ma sono quisquilie da chitarrista da camera!
Onestamente la questione delay è abbastanza controversa per me: ho imparato ad averne uno come ambiente sempre inserito - qui devo ringraziare i forum e 4roses per avermi dato questa dritta - tempo sui 300 ms., 2-3 ripetizioni molto sotto nel mix, ma veramente sotto: non è un vero e proprio riverbero, ma qualcosa che da un po' di ambiente e non disturba i riff anche se, a onor del vero, se faccio i Deep Purple anni '70 mi disturba sentirlo anche se così lontano e praticamente inesistente (io lo sento comunque). Per questo ora uso l'Alter Ego settato sul BOSS DM-2, mai avrei detto di usare quella simulazione ma mi pare la migliore per quello scopo; usare un Alter Ego per quello però mi pare uno spreco immenso!
Un altro lo terrei per i soli anni '80 - '90 e quindi più presente e magari a tempo con il pezzo: il Replica è perfetto ed ha persino la possibilità di boostare il segnale per uscire di più come volume; però il Replica fa anche tante altre cose carine stile Echo alla Malmsteen, May, Blackmore etc.
Quindi? Usare un delay con i presets onestamente non mi piace e lo trovo poco immediato - ho avuto il NOVA Delay, ma alla fine i presets non è che fossero così comodi - quindi ci vorrebbe un terzo delay per risolvere oppure smanettare 'a mano' ogni volte che è una cosa che ho sempre trovato poco professionale oltre che scomodissima: quando suono, suono e non sopporto andare a toccare i pedali; pure quando mi capita di vederlo fare dai professionisti dal vivo lo trovo fuori luogo.
Lo spazio ci sarebbe pure, ma... cosa?
Un altro TC? Avuto il Flashback ed io non ricompro pedali che ho già avuto, senza contare la modalità TAP scomodissima; DD-7 provato, ma troppo alto in pedaliera e comunque anche lì tante modalità per usarne poi solo una; provato il Vapor Trail della Seymour Duncan: bello, ma non esce abbastanza nel mix e se lo uso al posto dell'Alter Ego è meno bello della simulazione DM-2; Echosex fuori budget di un bel po' e mancante di TAP tempo, di per se non necessario ma a quel prezzo..., bellissimo come suona comunque; Reptile2 fratello piccolo del Replica sembrerebbe una buona scelta, mi frena solo averne due quasi uguali; Hardwire DL-8 Digitech, li usa Lukhater, sembra non suonare male, ma da comprare a scatola chiusa: un po' più grande del normale e con una modalità TAP tempo forse più comoda; Empress Tape delay fuori budget e con qualche difettuccio nell'usabilità IMHO.
:sos:
Citazione di: Max Maz il 25 Gennaio, 2015, 09:48 AM
Ciao Elric, hai pazienza per illuminarmi sul xche' usi due delay in serie e come?
spero di si.
:sherlock:
Lukhater ed esempio ne usa 3: uno stile slapback, uno su tempo breve ed uno su tempo lungo.
Ascolta qui!
Lukather delays tone with Bogner Shiva and Hardwire pedals by JM Shepard - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=gYYhZ1OcqXw)
Grazie Vigilius, il mondo degli effetti d'ambiente non è semplice come sembrerebbe, almeno per me.
Per il momento sto cercando di comprendere il Flashback, ma mi faro' di sicuro un giro tra i vari che mi hai indicato.
Il video è molto esplicativo.
:sherlock:
Citazione di: Max Maz il 25 Gennaio, 2015, 09:48 AM
Ciao Elric, hai pazienza per illuminarmi sul xche' usi due delay in serie e come?
spero di si.
:sherlock:
... eccomi,
allora io al momento ho il TC vintage delay settato in modalità "filter" (ripetizioni più calde e che tendono a decadere con le ripetizioni, un po' stile echo insomma), poche ripetizioni non invadenti, e lo uso per le parti soliste. Inoltre il TC vintage, che poi è esattamente il T-Rex Replica boxato TC, ha anche la possibilità di regolare il volume di uscita e quindi negli assoli è molto comodo perché si può usare anche come boost di volume. Poi invece per ripetizioni più nitide, lunghe e presenti dove necessito anche di precisione di tempo utilizzo il Providence Chrono che oltre al tap tempo (che ha pure il TC) ha anche il display che è utilissimo se si vuole impostare esattamente i bpm.
Ecco, tutto lì, spero di essere stato esauriente :D
Grazie, è importante intravedere la luce alla fine del tunnel. :mypleasure:
:sherlock:
Qualche osservazione/riposta:
- Zio, hai mai pensato di mettere l'alimentatore in alto a sx invertendo la posizione col tuner? Ne guadagneresti in ordine.
- Vedo che è sparito il MNK, ma il MXR non ti convince; immagino tornerai indietro.
- Pure io metto i pedali che uso meno nella fila superiore, è sempre una buona idea.
- Phaser per me meglio dopo, mi piace sentirlo invasivo sui distorti. Sui puliti quasi mai usato.
- Delay, qui è sempre una guerra continua. Ho preso il Retro sonic poiché mi da la possibilità di avere quasi due preset a portata di piede, anche se non è la stessa cosa. Avevo pensato anche al Replica ed ero sul punto di prenderlo, però per alimentarlo con la PP2+ dovrei usare due uscite contemporaneamente e mi crea problemi.
- Vibe rigorosamente prima, dopo l'effetto jet è assicurato ma non auspicabile. Non ho mai avuto problemi con l'OX con i vari vibe che si sono alternati, comunque. Questo qua è stata una bella sorpresa, soprattutto la corsa del pot è straordinaria, tutta utilizzabile e progressiva, lineare. Ha un solo difetto: è un po' scuro, anche in modalità modern (con lo switch su vintage lo è ancora di più). Comunque nulla che il Jan ray non possa risolvere, grazie al pot treble sistemo il tutto.
Citazione di: Raffus il 25 Gennaio, 2015, 10:44 AM
Non ho mai avuto problemi con l'OX con i vari vibe che si sono alternati, comunque.
.. davvero? io ho provato con vibe e phaser e spernacchiava.... devo riprovare....
... comunque quanto a delay sono in gas pesante per il free the tone flght time (credo se ne sia già parlato):
Free The Tone – English | FLIGHT TIME DIGITAL DELAY FT-1Y (http://www.freethetone.com/en/products/effects/flight-time-ft-1y.html)
... però costa un rene ed è grosso.... DEVO resistere :wall:
A proposito di Vibe.
Il MDV-1 di Fulltone può essere un pelo acidello a volte, con tendenza a sbragare sui medi. Non quello del Raffus che è un super mega custom e non so, ma quello normale.
Certamente va prima dei suoni sporchi. Dopo suona maluccio. Non è questione di gusti. E' proprio brutto dopo i suoni sporchi. Può essere che sia una caratteristica dei vibe Fulltone, non saprei. Comunque nei vari test ho provato a metterlo in testa a tutto con subito dopo un compressore settato trasparente e per compattare solo un minimo. Niente male devo dire. Consiglierei eventualmente di provare.
Citazione di: Raffus il 25 Gennaio, 2015, 10:44 AM
Qualche osservazione/riposta:
- Zio, hai mai pensato di mettere l'alimentatore in alto a sx invertendo la posizione col tuner? Ne guadagneresti in ordine.
- Vedo che è sparito il MNK, ma il MXR non ti convince; immagino tornerai indietro.
- Pure io metto i pedali che uso meno nella fila superiore, è sempre una buona idea.
- Phaser per me meglio dopo, mi piace sentirlo invasivo sui distorti. Sui puliti quasi mai usato.
- Delay, qui è sempre una guerra continua. Ho preso il Retro sonic poiché mi da la possibilità di avere quasi due preset a portata di piede, anche se non è la stessa cosa. Avevo pensato anche al Replica ed ero sul punto di prenderlo, però per alimentarlo con la PP2+ dovrei usare due uscite contemporaneamente e mi crea problemi.
- Vibe rigorosamente prima, dopo l'effetto jet è assicurato ma non auspicabile. Non ho mai avuto problemi con l'OX con i vari vibe che si sono alternati, comunque. Questo qua è stata una bella sorpresa, soprattutto la corsa del pot è straordinaria, tutta utilizzabile e progressiva, lineare. Ha un solo difetto: è un po' scuro, anche in modalità modern (con lo switch su vintage lo è ancora di più). Comunque nulla che il Jan ray non possa risolvere, grazie al pot treble sistemo il tutto.
Se metto l'alimentatore tutto a sx forse non mi arrivano i cavetti per alimentare i pedali più a dx, ma dovrei controllare meglio; comunque avere l'accordatore separato da tutto non mi da nessun fastidio dato che per me non è un pedale, ma un interruttore ON/OFF (praticamente non lo uso mai per accordare, per ora, magari davanti alla gente... di certo poi controllo a orecchio a seconda della tonalità del pezzo).
L'MNK è sparito per l'unica ragione delle sue dimensioni che è poi quella della stragrande maggioranza dei Vibe: come suono è OK. La verità è che io conosco poco i Vibe e quindi tendo ad utilizzarlo come un effetto normale quando normale non è: mi spiego. Quando funziona in modalità 'normale', chorus mode secondo il manuale, il segnale 'pulito' è mixato con quello pitch-shifted che si traduce in un netto taglio degli acuti e un whoosh spostato verso i bassi: fa così esattamente anche il Vibe di MNK ed ora capisco perché 4roses volle la manopola MIX in più. Per chi ascolta è un suono più ovattato, come se ci fosse una coperta di fronte all'ampli o come se il segnale passasse in un'altra cassa non da chitarra (che è poi quello che accadeva nella realtà con il Leslie); sui puliti rende il tutto molto più caldo ed anche l'OD, rigorosamente dopo per evitare l'effetto Jet, appare molto grosso. Se lo metto in modalità VIBE, tra l'altro quella consigliata dal manualetto per rifare Machine Gun e l'inno americano di Hendrixiana memoria, entra in gioco la modalità vibrato che fa passare solo il segnale pitch-shifted e recupero la trasparenza del segnale (ma non dovrebbe essere il contrario?) e quindi gli acuti etc. Qui mi sembra più il suono del Vibe come lo intendo io anche se sugli OD può alle volte risultare tagliente, ma è come se il suono fosse leggermente sempre scordato dall'oscillazione di pitch del segnale: il vibrato appunto (non il tremolo come 'disse' Leo Fender sulla leva della Stratocaster creando un casino allucinante nei termini!) Insomma: il vero Vibe quale è? Poi la verità è che mi basta ascoltare un Vibe qualsiasi della Fulltone per percepire una differenza di profondità dell'effetto notevole (nell'MNK se alzo il depth sembra quasi di sentire i coni girare fare 'toc' nel loro pulsare): sui puliti va più o meno tutto bene, ma sui suoni OD la qualità Fulltone è maggiore (l'MNK si difende meglio dell'MXR).
Phaser dopo per lo stesso tuo motivo e, tra l'altroi, Vibe e Phaser insieme mi piacciono pure un sacco!
Intanto in autunno...
Winter NAMM 2015 T Rex Tape Delay - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=BfNiExbvfbs)
Vorrei tornare un attimo sul discorso delay.
Questo lo conoscete ?
Greenhouse Effects Retro Sky Delay - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=fBhVJP7xfJk)
oppure qui cliccando sul terzo plettro giallo a dx: Greenhouse Effects (http://gheffects.com/#section2)
:sherlock:
Si, lo avevamo già trattato... È in un topic che aprì Vigi tempo fa.
Se lo trovo, te lo posto..
Qui:
http://forum.jamble.it/index.php?topic=878.0
Uau o Wow se preferisci.
e scusa per non aver cercato prima, stavo GASando. :-[
:sherlock:
L'avrei anche preso se non avesse una morta dipinta sopra!
Citazione di: Vigilius il 25 Gennaio, 2015, 08:12 PM
L'avrei anche preso se non avesse una morta dipinta sopra!
Se non ho capito male è tutta la linea che fa "omaggio" a personaggi arcinoti del panorama musicale morti nemmeno lontanamente di morte naturale a 27 anni. Da Hendrix a Cobain, da Janis Joplin a Jim Morrison.
Io ho da un annetto il chorus/vibe che è, a mio avviso, esteticamente meno violento ed è un gran bel pedale (sempre secondo la mia fallacissima opinione) e che credo sia dedicato a Brian Jones.
Greenhouse Effects (http://gheffects.com/#section6)
:sherlock:
I pedali suonano pure bene, ma la grafica IMHO è terribile e di cattivo gusto! (beh, si può sempre coprire)
Quel VI per me sta per vibrato e non vibe :hi:
Citazione di: Vigilius il 25 Gennaio, 2015, 08:21 PM
I pedali suonano pure bene, ma la grafica IMHO è terribile e di cattivo gusto! (beh, si può sempre coprire)
Quel VI per me sta per vibrato e non vibe :hi:
Hai perfettamente ragione ... la fretta...... :acci:
:sherlock:
Comunque sentendolo ha veramente un po' del Leslie e quindi ci eri andato vicino pure tu; suona bene e te lo dice uno che non ama i chorus, anzi...
:ookk:
:sherlock:
Ed ecco che il prof torna all'attacco! :lol:
Beh dai, direi che ormai ci siamo :D
Ma noto solo ora: NIENTE IODS?! :overreaction:
Io sto meditanto poco a poco, ma sotto 3 OD + Muff e Fuzz non riesco a scendere! :facepalm:
Almeno per ora...
Poi ci sono tutti i problemi accessori legati a: doppio Delay, Reverb (ma forse ho risolto, molto forse), Modulazioni varie ed eventuali (Vibe, Chorus, Phaser, Tremolo), l'Octaver...si insomma sono TROPPE COSE, e i vorrei farle entrare in uno spazio ridotto...
E qui cito:
Fenomenali poteri cosmici - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=aCrXlYeGzkc)
Già: niente I-ODS! Con il MicroAmp è stato un tutte le mie pedaliere, ma ha il 'difetto' che non si sposa bene con nessun altro pedale ed inoltre lo userei massimo per due brani nel gruppo dove sto tentando, inutilmente, di suonare. Ma non dispero perché se prendo un delay non enorme riesco a farlo rientrare anche solo per la dedica! :laughing:
DD7 e tagli la testa al toro!
Prima o dopo lo riprendo anche io, dopo il vecchio discorso che s'era già fatto!
L'ho provato un po' di tempo fa proprio a casa e... delusione! Troppo alto, impedisce di raggiungere ciò che c'è dietro, manopole piccole, poco visibili e troppe opzioni inutili. Suonicchia anche benino, ma come usabilità e versatilità 100 volte meglio il Flashback.
Lo metti davanti all'alimentatore!
Oppure fai uno svaso nel rialzino e lo metti dietro!
Ach quanti problemi :lol:
Citazione di: Cut il 26 Gennaio, 2015, 10:38 PM
Lo metti davanti all'alimentatore!
Oppure fai uno svaso nel rialzino e lo metti dietro!
Ach quanti problemi :lol:
Devono essere i pedali a lavorare per me e non io per loro; considerando la scelta che c'è faccio prima a cambiare delay! :sisi:
Ragazzi è ufficiale: un po' mi manca il Carbon Copy :-[ (venduto per prendere lo Sweey Honey di cui sono soddisfattissimo).
Se 4roses fosse ancora qui inizierebbe a sfottermi! :facepalm2:
Non era perfetto, ma praticamente sto usando l'Alter Ego per fare la stessa cosa :acci: ed è sprecato perché fa tante altre cose.
... e ricompratelo!!!! :D
... usato si trova abbastanza facilmente!!!!
Citazione di: Vigilius il 28 Gennaio, 2015, 06:36 PM
Ragazzi è ufficiale: un po' mi manca il Carbon Copy :-[ (venduto per prendere lo Sweey Honey di cui sono soddisfattissimo).
Se 4roses fosse ancora qui inizierebbe a sfottermi! :facepalm2:
Ci sono io e ti prendo in giro per lo Sweet Honey ! :sarcastic: :lol: :laughing:
Citazione di: Vigilius il 28 Gennaio, 2015, 06:36 PM
Non era perfetto, ma praticamente sto usando l'Alter Ego per fare la stessa cosa :acci: ed è sprecato perché fa tante altre cose.
E credo di poter affermare che non riesce nemmeno bene .. almeno io ho la prima versione e non suona come il CC ..
Vu :)
Hai ragione due volte VU: per lo Sweet Honey (onestamente però non so quanto sia simile al tuo) e per il CC. Infatti uso la simulazione del Boss DM-2 che è la più simile in assoluto, ma il CC ha quel suono buckett brigade unico.
il mio non te lo vendo! :sarcastic:
Cercherò un clone, ma non ce ne sono di credibili (tra l'altro ce l'avrei già)
Prof cosa mi combini?! Mi sta crollando un mito! :sarcastic:
Già il secondo pedale che ti manca per nostalgia, ahi ahi ahi! :nono:
Fossi in te, visto il punto in cui stai arrivando, una botta al cerchio e una alla botte, mi riprenderei Super Crunch Box e Carbon Copy, e dormirei bene la notte! :lol:
Vigi così però mi fai sentire in colpa ;-) ..mi spiace ma non posso rivendertelo..mi piace troppo :-)
Tranquillo Cocco, sono ben contento che sia finito in ottime mani :mypleasure:
Citazione di: Vigilius il 29 Gennaio, 2015, 01:42 PM
Tranquillo Cocco, sono ben contento che sia finito in ottime mani :mypleasure:
:-)
È diventato il mio delay preferito di sempre.
Niente a che fare con lo joyo..hai assolutamente ragione
Infatti, sto cercando di usare lo Joyo al suo posto, ma è una soluzione di fortuna!
Citazione di: Vigilius il 29 Gennaio, 2015, 02:01 PM
Infatti, sto cercando di usare lo Joyo al suo posto, ma è una soluzione di fortuna!
Io l'ho appena venduto sul mercatino..fa un lavoro onesto..ma nulla di più
Infatti; poverino, per quel che costa è persino troppo!
Nelle foto della mia pedaliera avete già visto che c'è un pedale ben poco blasonato o, come si dice ora, ben poco 'boutique' che è il Crunch Distortion della Joyo (anche se il mio è marchiato con un'altra sigla, quella dell'immagine sotto, è lo stesso pedale).
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F2lny39v.jpg&hash=3d0999c2c1ced8a3fc44b9d4c416e0e588fb00cb)
Si tratta del clone cinese del Crunch Box pedale della MI Audio che io ho avuto nella versione più moderna e pompata, la Super Crunch Box! Si trattava del pedale Marshall-style migliore che mi sia capitato sotto i piedi, veramente notevole, solo che l'ho venduto all'amico Cut perché allora usavo solo la distorsione dell'ampli e quindi era una specie di doppione del mio Blackstar. Ora la mia 'filosofia sonora', per mia scelta, è completamente diversa e quindi quel pedale mi sarebbe servito e pure tanto visto che avrei avuto la distorsione 'marshallosa' in un pedale: anzi ne avrei avute ben tre visto che la Super Crunch Box riesce a ricreare il suono di tre epoche diverse di Marshall: dalla Plexi al brown sound di Van Halen passando per la JCM800. Anche troppi: a me ne bastava uno di suono e il pedale rosso Joyo riproduce quella distorsione potente e sparata sulle medio-alte della JCM800, esattamente com'era la 'vecchia' crunch box. In questi giorni volevo fare il video della recensione del pedale, anche se di un distorsore c'è ben poco da dire, ma complice l'influenza, la tosse e il raffreddore non sono nelle condizioni igienico-sanitarie di affrontare la videocamera, manco fossi Brad Pitt! Va beh, tutto questo per dire che il teutonico 'pazzo' dal nome impronunciabile ha fatto una demo cortissima - lui di solito è peggio di me, fa video che sfiorano tranquillamente anche l'ora - del suddetto pedale: suona così, senza 'se' e senza 'ma', non avrei saputo fare di meglio. Pedale 'tamarro' per fare casino, ma è proprio quello che cercavo: 35 euro e passa la paura. Sto cercando anche la vecchia crunch box per avere il pedale 'di marca' che magari garantisce un po' di affidabilità in più, ma in questo 'cinesino' il suono che cercavo c'è tutto.
Joyo Quickies - Crunch Distortion - Series 1 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=OQfzx_Rw0AU&)
Difetti? Sì, lo stesso della JCM800; la manopola del volume è sensibilissima: appena sotto ore 9 non si sente quasi, appena sopra butta giù i muri! Mi pare che nella Crunch Box 'originale' il difetto fosse stato corretto nell'ultima versione, qui no, ma è un pedale per metallari anni '80 e quindi... che c'importa del volume?
Ottimo acquisto ! :reallygood:
Come si dice : "minima spesa con massima resa" ! :ookk:
Vu :)
Salutato l'MXR Uni-Vibe, che alla fine mi piaceva pure, ma l'ho trovato poco versatile (tanto a Giugno dovrebbe uscire quello della TcElectronic); salutato anche lo Joyo US Dream perché troppo 'americano' e spinto e non necessario al mio sound. Con una differenza di euro sorprendentemente meno forte di quanto mi aspettassi (in fondo lo Joyo costava nuovo meno di 40 euro e quindi dalla permuta mi aspettavo veramente poco) mi sono preso...: va beh, guardate voi!
Una cosa è certa: sono incorreggibile! :firuli:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2F1183pxx.jpg&hash=f7fd520280538bfddef17b8005ff204a93e22ad8)
Adesso devo solo trovare il tempo di provarlo: già, non sono ancora riuscito ad accenderlo e se solo arrivasse il phaser che ho ordinato prima di Natale sarei pure giunto alla fine.
Ho anche una grossa tentazione: far fuori l'accordatore che non uso mai se non come ON/OFF del suono durante i cambi chitarra; potrei mettere al suo posto il Ditto looper o... magari far fuori anche quello?
... Hu, il Reptile!!!!! Com'è rispetto al Replica?
Zio Vigi back in action! :sarcastic:
Ahhh raddoppiamo i Trex?! :D
Bello bello, pare molto interessante, attendo anche io pareri a riguardo del Reptile II!
Citazione di: elric il 09 Febbraio, 2015, 09:38 PM
... Hu, il Reptile!!!!! Com'è rispetto al Replica?
Uguale all'80%!
Fatto finalmente una prova: i delay della T-Rex sono una garanzia anche se non sono facili da capire e regolare, un Flashback lo uso in 3 secondi netti un Replica o un Reptile no, ci vuole più tempo, ma ho fatto una certa pratica con il Replica anche se non riesco mai a regolarlo al 100% come piace a me perché bastano minimi movimenti per cambiare tutto.
Il Replica ha un pulsante, chiamato 'brown, con il quale passi da un delay digitale, precisissimo e pulito, da uno analogico, caldo e che sta sotto. Il Reptile 2 può fare la stessa cosa, ma con una manopola molto piccola chiamata 'tone' avendo quindi anche la possibilità di avere dei suoni 'intermedi; però... però non è mai pulito come il Replica e mai analogico come lo stesso, sta a metà strada, anche se, volendo, apre abbastanza il suono. La sezione 'flutter' del Reptile 2 ha anche, oltre al 'tone', le manopoline width e speed che 'muovono' il suono dando modulazione sulle ripetizioni; questo manca del tutto nel Replica anche se agendo con la leva della chitarra leggermente si ottiene qualcosa di molto simile. Il Replica ha lo switch per avere le ripetizioni terzinate, mai usato, che il Reptile 2 non ha; su questo lato un normalissimo Flashback vince a mani basse.
In una prova A/B, che a suo tempo feci, il Replica vince come qualità del suono perché è sempre più caldo: deve avere dei super-convertitori perché anche se suona da analogica di fatto è un digitale; il Reptile 2 però non ne esce con le ossa rotte ed ha un suo perchè.
Volete sapere altro?
... no, va bene così, grazie!!!! :eheheh:
Quindi adesso vendi tutto e suoni solo col replica? :sarcastic:
Certo se lo facessero di un altro colore... :overreaction:
Citazione di: Cut il 10 Febbraio, 2015, 06:01 PM
Quindi adesso vendi tutto e suoni solo col replica? :sarcastic:
Certo se lo facessero di un altro colore... :overreaction:
Sarebbe un'idea; a me il colore del Replica piace perché è serioso, vecchio e poco appariscente. I pedali troppo trendy li trovo 'modaioli'; comunque anche lo Jan Ray è marrone!
Tra l'altro per un puro caso nella fila sotto avrebbero tutti le manopole bianche tranne il Reptile 2!
Ahahaha sono proprio curioso!
Mmm si beh, quello senza dubbio, però magari con un minimo di grafica in più o qualche colore "tranquillo" stava bene comunque!
A me basta un DD7! :D
La storia delle manopole mi sta mettendo in difficoltà. A me son tutte nere tranne 2 pedali che le hanno bianche. Quasi quasi le cambio.
Ora non sto tranquillo fino a quando non ho controllato tutti i colori anch'io !!!
:laughing:
Max :sherlock:
Contrariamente a quello che potreste pensare... io odio questi momenti!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2F2u72icy.jpg&hash=86249d201118ae8b27ab246b7324891ddf637466)
Mai un cavetto che si possa riciclare o che sia della lunghezza giusta, sempre trovare strade nuove per far passare i cavi ed un'infinità di menate varie.
Lo so, lo so: se stringo i pedali in basso ci starebbe pure un altro Mooer o micro-pedale, insomma quelli che vanno di moda adesso. Appunto per questo li sto allargando: per non cadere in tentazione :scared: . Si vedono, in parte, anche gli esclusi: non è detto che in qualche situazione non possano tornare dentro; già successo, non sarebbe una novità. La sezione in alto dedicata alle modulazioni, per ora gestite dal Regenerator, potrebbe subire la svolta definitiva quando a giugno arriveranno i nuovi phaser e Vibe della TcElectronic.
Pero' un "pochino" ci piace. :D
Max :sherlock:
Non è la fine, ma non è che manchi poi così tanto :eheheh: .
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F2zp5wjk.jpg&hash=e96f8b33321cee67f47c6f991e68aae4f3320f14)
Speriamo solo che "venerdì 13" non porti sfortuna... va beh, tanto non è definitiva!
Una domanda: se non sbaglio l'eq dell'ampli è in flat, giusto?
La cosa mi sorprende un po'... ::)
Perché? ???
Comunque la sezione che uso con i pedali è quella pulita che ha solo le due manopole a sinistra: Volume, a ore 12, e Tono che sta tra ore 14 o 15 a seconda della chitarra o come mi gira.
Alle prove sinora sono andato senza pedaliera e quindi uso il canale OD dell'ampli che - abbandonata la mia mania dei medi a zero anche se questa cosa mi manca sempre un po' - è quasi flat: di solito aggiungo una tacca agli acuti e tolgo un pelo di bassi.
IMHO un ampli deve suonare bene senza esasperazioni nelle regolazioni.
Citazione di: Vigilius il 13 Febbraio, 2015, 01:56 PM
Perché? ???
Comunque la sezione che uso con i pedali è quella pulita che ha solo le due manopole a sinistra: Volume, a ore 12, e Tono che sta tra ore 14 o 15 a seconda della chitarra o come mi gira.
Alle prove sinora sono andato senza pedaliera e quindi uso il canale OD dell'ampli che - abbandonata la mia mania dei medi a zero anche se questa cosa mi manca sempre un po' - è quasi flat: di solito aggiungo una tacca agli acuti e tolgo un pelo di bassi.
IMHO un ampli deve suonare bene senza esasperazioni nelle regolazioni.
Chiedo scusa, pensavo che l'ampli avesse la sezione eq in comune tra i 2 canali.
Mi aveva sorpreso proprio per la tua ricerca di un suono che uscisse nel mix, abbastanza enfatizzato sulle medio-alte...quindi mi attendevo almeno la riduzione delle medio-basse... ::)
Ok, ora ho capito :mypleasure:
[emoji106]
Scusami se lo hai già scritto e mi è sfuggito, in che situazione usi questa pedalboard?
Cosi è carina anche se quel buco immagino sia li per farci stare qualcos'altro...pero' per me sarebbero già troppi...
PS tieni l'ampli sul como' per non doverti chinare a spostare le manopole o per avere il suono 'in your face' ?
Citazione di: overdrive il 14 Febbraio, 2015, 12:09 PM
[emoji106]
Scusami se lo hai già scritto e mi è sfuggito, in che situazione usi questa pedalboard?
A casa ed alle prove, ma io non faccio grosse diversificazioni per l'uso: il suono è suono!
Citazione di: Cris Valk il 14 Febbraio, 2015, 02:19 PM
Cosi è carina anche se quel buco immagino sia li per farci stare qualcos'altro...pero' per me sarebbero già troppi...
PS tieni l'ampli sul como' per non doverti chinare a spostare le manopole o per avere il suono 'in your face' ?
Infatti nel buco dovrebbe andarci l'ultima modulazione; troppi? Forse s', ma considera che io ragiono come se usassi un ampli e quindi raramente prevede di usarne più di un paio per pezzo: pulito, distorto e solo... tutto qua!
L'ampli è lì per comodità: lo vedo bene, se sono seduto mi arriva bello direzionale e quindi capisco meglio la tipologia del suono.
Volevo dire in che situazione musicale [emoji4]
Citazione di: overdrive il 14 Febbraio, 2015, 02:54 PM
Volevo dire in che situazione musicale [emoji4]
Ops! Direi rock-pop dagli anni '70 ai '90, ma io non mi faccio tanti problemi dato che il suono lo impongo io al brano e non tento di 'copiarlo'.
Citazione di: Vigilius il 14 Febbraio, 2015, 04:02 PM
Citazione di: overdrive il 14 Febbraio, 2015, 02:54 PM
Volevo dire in che situazione musicale [emoji4]
Ops! Direi rock-pop dagli anni '70 ai '90, ma io non mi faccio tanti problemi dato che il suono lo impongo io al brano e non tento di 'copiarlo'.
Il clone della Crunchbox a che livelli di Gain arriva?
Per me devastanti: dura andare oltre la metà!
Però io non sono uno da metal estremo; più indietro mi pare di aver messo un video preso da Youtube (non mio).
Beh allora col tuo setup si può suonare di tutto... Ti copiero' qualcosa... [emoji4] [emoji106]
Citazione di: overdrive il 14 Febbraio, 2015, 05:30 PM
Beh allora col tuo setup si può suonare di tutto... Ti copiero' qualcosa... [emoji4] [emoji106]
Infatti l'idea è quella; prima o poi farò un video :sarcastic:
Certo, la mia logica non è rifare i suoni del brano o del periodo, ma suonare i brani in modo da divertirmi.
Citazione di: Vigilius il 14 Febbraio, 2015, 05:44 PM
Citazione di: overdrive il 14 Febbraio, 2015, 05:30 PM
Beh allora col tuo setup si può suonare di tutto... Ti copiero' qualcosa... [emoji4] [emoji106]
Infatti l'idea è quella; prima o poi farò un video :sarcastic:
Certo, la mia logica non è rifare i suoni del brano o del periodo, ma suonare i brani in modo da divertirmi.
Secondo me è una scelta giusta, almeno si riesce a dare un tocco di personalita'...
Che è una gran cosa..
Basterà? Per ora sì!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2Fr1e9sk.jpg&hash=10333784a6f35b3d1e0a0e502e20432de2758c45)
Ho disatteso le 'regole auree del RAFFUS': sono più di 8 pedali (10 + accordatore, ma quest'ultimo per me non è un pedale in senso stretto), non ho 'minimo' 4 overdrive e si vedono i cavi. Pazienza!
Ora vediamo quanto resiste; qualche piccolo cambiamento è sempre dietro l'angolo, ma si tratterà di 'limature' su un impianto generale in fondo stabile già da parecchio tempo.
Bella!cosi mi piace!ma quella roba la usi tutta?
Citazione di: Cris Valk il 16 Febbraio, 2015, 06:57 PM
Bella!cosi mi piace!ma quella roba la usi tutta?
Tutta in una volta no!
Il Micro Amp plus, sempre inserito, mi serve per pompare leggermente il segnale in arrivo e posso equalizzare leggermente il suono a seconda della chitarra; l'Alter Ego è sempre acceso per fare ambiente, se ne ho bisogno di più su qualche lento aggiungo il riverbero; le modulazioni solo quando servono e solitamente dall'inizio alla fine di un brano. I 3 OD vengono impostati all'inizio come se fossero ampli indipendenti e solo i primi due a volte li sovrappongo: light crunch per il Mooer - un Blues Driver clone con la MOD Keleey che comunque non utilizzo in quel modo - Sweet Honey più spinto per avere un OD molto bello leggermente treble-boostato che unito al Mooer mi da l'OD rock! Crunch Distortion per i brani più cattivi stile JCM800. Reptile 2, sono in fase di sperimentazioni, per i puliti con leggera modulazione e arpeggi vagamente eterei; Replica usato come boost per i soli.
Accordatore: ON/OFF per eventuale cambio chitarra, al limite sostituibile con boost finale, se non bastasse il Replica, o con looper per giocare da solo.
Come vedi li uso in modo selettivo, mai tutti assieme se non per fare il 'tamarro' e cioè solo caos!
Bene bene bella versatile!
Ordinata e pratica ! :reallygood:
Io faccio un appunto estetico, l'accordatore non è all'altezza di cotanta forma ed armonia. :nerd:
Max
Citazione di: Max Maz il 16 Febbraio, 2015, 08:00 PM
Io faccio un appunto estetico, l'accordatore non è all'altezza di cotanta forma ed armonia. :nerd:
Max
Perché?
Perchè ha una forma molto rotonda, il gran bianco che spicca lo rende ancora più grande di quello che è.
E' un po' un accento in un susseguirsi di cromatismi e forme molto armoniche tra loro.
Ma non farci caso, io sono un tantinello ossessionato dal senso estetico. :-[
Max
C'era di vari colori, ma l'ho preso proprio bianco per la visibilità e poi ho dato via il Polytune perché questo ha i led grossi molto più leggibili!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.korg.com%2Fuploads%2FProducts%2FProduct_Images%2FUSA_PB01_Color_main.png&hash=f00df47084b7c4fcb44ca985ceb509b562618022)
Ci mancherebbe Vigilius, è soltanto un parere estetico, il grigio scuro ad esempio rispetto al bianco sembra molto più stiloso.
Ma mica prenderai sul serio un opinione così "superficiale" ?
Credo che ogni pedale sia stato il frutto di una ricerca attenta e funzionale, tutto il resto sono sciocchezze da taverna. ::)
Max
Però scusa, vuoi mettere ?
;D
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.marchefotografia.it%2Fjamble%2Fvigilius.jpg&hash=ee4f20bdd1fd9977dbb2d183a4c439ced27dc7f1)
Max
Evidentemente non hai mai avuto un Polytune; a me non è piaciuto: visibilità scarsissima - ora l'hanno aumentata un po' - modalità Poly in fondo inutile e stranamente poco coerente con la modalità single, specie sul Mi basso. Dato via per disperazione, ma in fondo per me l'accordatore è praticamente inutile: vengo dalla vecchia scuola che accorda ad orecchio e, tra l'altro, quando accordo con strumenti elettronici la chitarra a me sembra sempre scordata e correggo sempre a mano a seconda della tonalità del pezzo.
Vigilius, come ti ho detto, il mio intervento era frivolo e basato soltanto su un fattore estetico.
Ho messo il Polytune, che uso con soddisfazione, come esempio di sezione alta sx scura.
Così va meglio ? :occhiolino:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.marchefotografia.it%2Fjamble%2Fvigilius2.jpg&hash=2140a9e24d3bd050d398c0ee5d21145642e38c3d)
Max
:mypleasure: Boh, l'ho preso bianco per la visibilità; in effetti la fila sotto ha tutte le varianti del rosso tra i pedali tranne il primo che è blu. La fila sopra fa a pugni avendo anche un argento ed un oro appaiati!
... comunque il Korg va benissimo (bianco o nero che sia :D), rapporto qualità prezzo ottimo e anch'io l'ho trovato meglio del Polytune!!!!
Citazione di: elric il 17 Febbraio, 2015, 08:21 AM
... comunque il Korg va benissimo (bianco o nero che sia :D), rapporto qualità prezzo ottimo e anch'io l'ho trovato meglio del Polytune!!!!
Io l'ho scelto soltanto per le dimensioni .... mi ha liberato un posto in pedaliera. :occhiolino:
:sherlock:
A me Vigilius non infastisce oro /argento ... magari visto che qui sembra che siano tutti tecnici elettronici (invidia) e grafici .... una coloratina più calda a quel pedalino celeste ad inizio catena .... :-\
Max :sherlock:
Citazione di: elric il 17 Febbraio, 2015, 08:21 AM
... comunque il Korg va benissimo (bianco o nero che sia :D), rapporto qualità prezzo ottimo e anch'io l'ho trovato meglio del Polytune!!!!
Meno male: mi davano tutti del pazzo!
Citazione di: Max Maz il 17 Febbraio, 2015, 08:27 AM
.... una coloratina più calda a quel pedalino celeste ad inizio catena .... :-\
Max :sherlock:
Si tratta di un clone del Blues Driver che è blu e facendo riferimento alla parole blues...
Io col polytune mi trovo molto bene, il primo non lo so, ma il II è visibile anche al sole, però Vigilius ti do ragione sul MI basso, c'è discordanza tra la modalità polyfonica e singola, probabilmente viene confuso da MI cantino.
Citazione di: Road2k il 17 Febbraio, 2015, 08:48 AM
Io col polytune mi trovo molto bene, il primo non lo so, ma il II è visibile anche al sole, però Vigilius ti do ragione sul MI basso, c'è discordanza tra la modalità polyfonica e singola, probabilmente viene confuso da MI cantino.
So che l'hanno migliorato, ma tieni presente che ho più di 50 anni e tra tanti puntini e delle barre grosse io preferisco quest'ultime: la vista non è più quella di un 15enne (comunque a 15 anni ero già miope ed astigmatico, ora anche presbite :laughing:)
In fondo sono solo accordatori e servono appunto per accordare la chitarra che, essendo uno strumento a corda dove le corde cambiano tensione e lunghezza continuamente non sarà mai intonatissima e avendo un orecchio allenato si può variare di quel poco che serve per adattarla al punto della tastiera in cui si suona. :smiley-shocked031:
Io non ci riuscirei mai e mi accontento dell'intonazione canonica. :sisi:
Citazione di: Vigilius il 17 Febbraio, 2015, 08:44 AM
Si tratta di un clone del Blues Driver che è blu e facendo riferimento alla parole blues...
Ma certo !!! :blues!:
Stop i cromatismi e via con le note. ::)
Max :sherlock:
Cos'è il pedale vicino al regenerator?
Citazione di: overdrive il 17 Febbraio, 2015, 02:11 PM
Cos'è il pedale vicino al regenerator?
Se intendi quello dorato è un Vibe artigianale
Vigi complimenti per la pedaliera.
Qualche domanda per te, il twa che fine ha fatto? alla fine non ti ha convinto?
Che mi dici del clone del blues driver? come ti ci trovi? che sonorità riesci a ricreare? si sentono pareri contrastanti su quel pedale.
Citazione di: tyler85 il 17 Febbraio, 2015, 04:21 PM
Vigi complimenti per la pedaliera.
Qualche domanda per te, il twa che fine ha fatto? alla fine non ti ha convinto?
Che mi dici del clone del blues driver? come ti ci trovi? che sonorità riesci a ricreare? si sentono pareri contrastanti su quel pedale.
Il TWA spara come una JCM800 tirata, ma gli ho preferito il Crunch Distortion perché è più aperto come pedale e pure più grosso; il TWA penso lo venderò, più che altro 'svenderò' visto che costa poco già in partenza.
Il Blues Driver 'vero' ce l'ha l'altro chitarrista con cui suono, anzi ne ha due: il normale e il nuovissimo WAZA. Si tratta di una vera e propria rivelazione pure per me: molto rispettoso del timbro dello strumento non enfatizza nessuna frequenza in particolare, ma sporca bene il pulito. Il Mooer poi ha lo switch che inserisce la MOD Keeley aggiungendo medio basse utili soprattutto per la strato; io non lo uso così, ma se vuoi un suono più grosso con la strato ci sta. Tra l'altro è true bypass, il BOSS non lo è, ma ha il limite che con il gain oltre ore 12 tende a fuzzare un po': a qualcuno piace, ad altri no. Considerando che io mi fermo prima non è un problema, anzi! Tra l'altro boosta alla grande ciò che viene dopo e quindi può tornare utile anche così. Non amo le dimensioni piccole ed in effetti avrai visto che alla fine per ragioni di 'pedata' occupa lo stesso spazio di quelli 'normali' e può anche darsi che lo sostituisca anche se per ora con il repertorio che sto affrontando 'funzia' alla grande per alcuni brani.
Come ti dicevo l'altro chitarrista ne ha ben due e per i suoni più cattivi la Super Crunch Box, che stupidamente ho venduto: ci tira fuori dei suoni molto convincenti e con i due Blues Driver Boss più chorus appena accennato e delay elCapistan ha un suono molto Lukhater.
Bella spiegazione, grazie! In effetti si leggono pareri discordanti sul pedale.
Un altra cosa, hai avuto modo di provare il wampler plextortion? simulatore anch'esso di jcm800, mi piacerebbe sapere tra i due quale è più convincente... anche se la differenza di prezzo è abissale!
Citazione di: tyler85 il 17 Febbraio, 2015, 04:55 PM
Bella spiegazione, grazie! In effetti si leggono pareri discordanti sul pedale.
Un altra cosa, hai avuto modo di provare il wampler plextortion? simulatore anch'esso di jcm800, mi piacerebbe sapere tra i due quale è più convincente... anche se la differenza di prezzo è abissale!
Discordanti riguardo a quale pedale? Comunque sappi che se leggi i forum o non compri niente o compri tutto: consiglio? Usa le tue orecchie! Certo qualche soldino lo sprecherai, ma almeno avrai ciò che vuoi e poi gli errori fanno parte della crescita.
Plextortion provato tempo fa, molto tempo fa e non mi colpì molto, meglio il Pinnacle IMHO, ma tutti i Wampler alla fine hanno un pelo di 'plasticoso', tranne forse il Plexidrive che però non ho provato; fantastici invece i delay!
Si infatti hai ragione riguardo i pareri sui forum.
Sono indeciso se prendere il plextortion o il twa per simulare una jcm800.
Il twa mi ha colpito per lo meno ascoltando i samples che ci sono in giro, perche ricordo bene che ne avevi uno :D
Come al solito io esagero con i medio-alti perché penso a suonare in un mix e non a casa nella cameretta, però qui c'è il mio umile sample fatto ai tempi in tutta fretta. Occhio che il pulito di partenza influenza molto il risultato finale: sembra scontato da dire, ma molti non ne tengono conto; anche la chitarra usata da me era la più squillante che ho e non ha humbucker!
In effetti spara mica male: quello che ho ora in pedaliera è leggermente più medioso, ma risentito il TWA non suona male.
Se non ricordo male il Plextortion l'ha avuto anche VU in tempi non sospetti.
Appena stacco dal lavoro lo ascolto per bene :)
In effetti anche la mia sarebbe senza humbucker quindi il tuo sample sarà perfetto!
Citazione di: tyler85 il 17 Febbraio, 2015, 06:37 PM
Appena stacco dal lavoro lo ascolto per bene :)
In effetti anche la mia sarebbe senza humbucker quindi il tuo sample sarà perfetto!
Mica tanto, avrei dovuto usare STrato diverse; magari quando ho tempo ne uso un'altra anche se non sono sicuro al 100% di quale sia quella del sample :-[ (credo di averla riconosciuta)
A me il TWA piace da dio .... mmmhhh lo vendi .... :-\
Citazione di: LawHunter il 17 Febbraio, 2015, 06:43 PM
A me il TWA piace da dio .... mmmhhh lo vendi .... :-\
Credo di sì, per tenerlo chiuso nel cassetto...
Citazione di: LawHunter il 17 Febbraio, 2015, 06:43 PM
A me il TWA piace da dio .... mmmhhh lo vendi .... :-\
Non abbiamo ancora fatto le misure della pedaliera che già "...l'è tutta da rifare...." :facepalm2:
Magari sarà perchè anche l'ampli è già "marshalloso" di suo, però sembra proprio un ampli tirato a cannone ! :o
Bellerrimo questo pedalozzo ! :reallygood:
Complimentoni anche per la manina rock ! :bravo2:
Vu :)
Citazione di: Son of Aleric il 17 Febbraio, 2015, 07:22 PM
Non abbiamo ancora fatto le misure della pedaliera che già "...l'è tutta da rifare...." :facepalm2:
La pedaliera la vedo come degli slot in cui vanno delle tipologie di pedali: in quel buco ci vuole un high gain e quindi posso usare X, Y o Z; di là serve un low gain? Uso A, B o C!
Quindi non la rifaccio: la perfeziono, la 'limo' e così via.
Citazione di: Vu-meter il 17 Febbraio, 2015, 07:24 PM
Magari sarà perchè anche l'ampli è già "marshalloso" di suo, però sembra proprio un ampli tirato a cannone ! :o
Bellerrimo questo pedalozzo ! :reallygood:
Complimentoni anche per la manina rock ! :bravo2:
Vu :)
Grazie VU, ma il mio ampli sul pulito è lontanissimo dal clean Marshall: l'ho preso per quello :sisi:
Citazione di: Vigilius il 17 Febbraio, 2015, 07:33 PM
Citazione di: Son of Aleric il 17 Febbraio, 2015, 07:22 PM
Non abbiamo ancora fatto le misure della pedaliera che già "...l'è tutta da rifare...." :facepalm2:
La pedaliera la vedo come degli slot in cui vanno delle tipologie di pedali: in quel buco ci vuole un high gain e quindi posso usare X, Y o Z; di là serve un low gain? Uso A, B o C!
Quindi non la rifaccio: la perfeziono, la 'limo' e così via.
...
Intendevo la pedaliera di LawHunter, che ancora non esiste, neanche sulla carta :occhiolino:
Ha ha ... ne parliamo la sett prox quando ci vediamo ...
Adesso sei roadie di due pazzi? :sarcastic:
..... è carnevale .... quindi ... Son ... servitore di due .... pazzi :lol:
.... di cui però uno solo è veramente buono a suonare ...... e non sono io .... :'(
Non lo sono mai stato neppure io, solo che ero tanto pazzo da provarci!
... se se..... sappi che se ho ripreso la chitarra è stata per colpa tua. :fan:
Sei responsabile di essere il mandante di un reato contro l'ordine pubblico e la sicurezza del buon gusto dello stato!!! :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:
Citazione di: LawHunter il 17 Febbraio, 2015, 09:12 PM
... se se..... sappi che se ho ripreso la chitarra è stata per colpa tua. :fan:
Sei responsabile di essere il mandante di un reato contro l'ordine pubblico e la sicurezza del buon gusto dello stato!!! :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:
:eeek: È pure recidivo, allora :lol: .
Qualche anno fa "riportò" anche me, con i suoi video, "sulla via" della Stratocaster :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:
Nel poco tempo a disposizione sto provando il 'Klon dei poveri' ovvero il Soul Food della EH per vedere se riesco ad usarlo come boost all'inizio della catena al posto del MicroAmp plus; sulla carta il suo posto è quello. Cominciamo con il dire che già che c'ero ho fatto delle prove per vedere se cambia qualcosa nell'usarlo in true bypass o buffer mode - ha uno switch interno che permette le due modalità - per togliermi finalmente questa curiosità: in effetti in true bypass il suono ha leggermente meno acuti, appare più 'vellutato', cosa che ad alcuni potrebbe piacere, ma non ho riscontrato nulla di così tragico che mezza tacca di tono sull'ampli o su qualche pedale non potesse rimediare senza troppe difficoltà (fore non ho abbastanza effetti per notare un calo drastico di 'prestazioni' e poi ho i due pedali Tc anch'essi in modalità buffer). Ho quindi provato a vedere anche che differenza fa usare un boost a inizio catena per 'ravvivare' il suono, proprio in funzione di 'buffer' - come uso io il MicroAmp plus -, ed un buffer vero e proprio come quello contenuto nel Soul Food: differenze praticamente nulle! Se differenze ci sono io non le ho notate..
Messo nella sua posizione 'canonica', cioè come primo in catena al posto del Micro Amp plus, l'ho regolato proprio come si fa con il 'Klon' vero, non che l'abbia mai avuto ma è ciò che ho letto in giro sul web, e cioè con GAIN a ore 9: così dà quella leggera spinta sui medi, asciugando molto i bassi - suppongo che il Klon vero non faccia questo 'scherzetto' con i bassi -, che permette alla chitarra di avere un suono leggermente più 'nasale', ma non come il TS9, più 'legnoso'. Il gain riesco a spingerlo sino a ore 10 poi il suono diventa intubato e proprio bruttino: salendo ancora si trasforma in un OD che però non mi piace affatto. E qui parte la prima regola che nessun chitarrista segue mai: non comprare pedali che poi ti viene voglia di metterli in pedaliera e l'equilibrio che hai raggiunto va a farsi benedire! Sui suoni sporchi quella leggera spinta sui medi aiuta ad uscire sempre in un gruppo, non che ne abbia bisogno, ma suonando da soli a casa c'è sempre l'impressione che i bassi siano un po' troppo sgonfi e che tutti quei medi sono troppi anche se la chitarra sembra di colpo più 'presente', più 'viva'. Però l'ultima volta alle prove ho scoperto che il mio suono pulito, ma anche quello OD, che tanto mi piace a casa per pienezza e bassi, in realtà in un gruppo è troppo... grosso! A casa uso il Micro Amp plus per correggere leggermente l'EQ della chitarra spingendo un pelo i bassi, ore 1, e togliendo un po' di acuti, ore 11; alle prove ho dovuto fare esattamente il contrario per non rompere l'anima al bassista e quindi via i bassi, ore 11 ma anche 10, e gli acuti su ore 1, alla fine delle prove sino a ore 2 (quando le orecchie sono stanche gli acuti sono i primi a sparire: io non li avrei toccati, ma me l'hanno chiesto gli altri e potevo dire di no? "More treble" direbbe l'amico Son!).
Ho però scoperto un effetto collaterale poco carino: il Soul Food è ben più rumoroso del Micro Amp plus, sarà colpa della spinta sui medi? Non lo so, resta il fatto che quando lo uso per boostare gli altri OD il fruscio è bello presente; alla fine degli esperimenti ho scoperto che il pedale che più soffre di ciò è lo Sweet Honey che in tutte le altre situazioni è di un silenzio quasi tombale. Probabilmente i due pedali si 'odiano' perché se tutto è sopportabile con gli altri OD, persino il 'proletario' Crunch Distortion che già fruscia di suo, con lo Sweet Honey bisogna suonare sempre altrimenti il rumore di fondo è fastidioso.
Alla fine ho fatto un esperimento 'fuori di testa', uno dei miei: guardate dove ho provato a mettere il Soul Food.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2F21jbtdg.jpg&hash=5920dd9544b3b4447ac1baec644eddd163d77bad)
Folle vero? Alla fine di tutto; naturalmente il suo lavoro lo fa in maniera totalmente diversa: non aumenta il gain, ma solo il volume. Però... però fruscia di meno, perdo meno bassi e la piccola botta sui medi c'è ancora: quasi perfetto per alzarsi nei soli. Ma è troppo fuori posto, lo capisco persino io!
Esiste una versione 'moddata' da JHS del Soul Food che aggiunge la possibilità di selezionare il germanio come OD ed una manopola per i bassi che così sarebbero regolabili in quantità; ormai introvabile sembrerebbe averlo un solo negozio in Italia, ma non risponde alla mia mail alla faccia della crisi! Altre alternative per avere un 'Klon dei poveri' ci sono, ma non a questo prezzo e poi non tutti hanno il buffer che è comunque una cosa carina da avere, specie se selezionabile.
A margine devo dire che sui puliti preferisco il suono quasi 'acustico' che riesce a dare il Micro Amp plus perché non tocca i medi, ma agisce solo sugli estremi di banda; sui suoni OD invece forse il Soul Food è meglio perché spinge un pochetto il settore giusto dei medi, ma: migliora abbastanza il Mooer Blues Mod, fa a pugni con lo Sweet Honey a livello di fruscio ed è quasi ininfluente sul Crunch Distortion. Il Phaser e il Vibe - che dovrò togliere perché messo così è un pugno negli occhi e poi proprio non ci sta, speriamo nel Viscous Vibe della TcElectronic - suonano 'molto' meglio e sono più presenti.
Naturalmente rimango nel dubbio di come e se utilizzare il Soul Food; così come ho il dubbio se veramente mi serva il Reptile 2: forse avere un delay per i puliti ed uno per i suoni OD è uno spreco. Però quando ho chiesto all'altro chitarrista, che ha dato via elCapistan per prendere il Timeline, cosa ne pensasse mi ha detto chiaramente di rimpiangere un po' il vecchio elCapistan e che il mio modo di avere i delay è alla fine più veloce da gestire. Certo che al posto di quei due T-Rex a momenti ci sta l'Alter Ego X4 (ho appena misurato e ci starebbe proprio a filo) che ha giusto 3 presets... va beh, con i delay io non troverò mai pace! Il phaser che ho nel Marshall Regenerator mi piace, forse con il repertorio che ho mi servirebbe un chorus leggero sui suoni sporchi, ma non ho spazio ed io e i chorus non ci amiamo molto.
Già che c'ero ho riprovato anche il vecchio Micro Amp: spacca di brutto! Ha quel pizzico di medi che mancano al fratellone, ma purtroppo non ha la possibilità di regolare al volo l'EQ con due sole manopole 'calibrando' così meglio il segnale di chitarre diverse. Poi, per farmi del male, ho provato anche l'I-ODS: sempre troppo chiuso per i miei gusti, ma sarebbe proprio perfetto per un paio di blues che ho nel repertorio. Ma non si può avere un pedale per ogni brano!!!!!!!!!!!!!!
AIUTO!!!!!!!!!!!!
Praticamente hai rilevato gli stessi "problemi"che ho notato io..
La soluzione?
Si chiama zombie klon ;-)
Nettamente differente..soprattutto alzando il gain (per via dei veri diodi al germanio e non silicio).
Cercherò di fare una comparazione.
Ah inoltre il mio soul , attivandolo la prima volta, da un pop bello forte!
Problema che hanno alcuni soul food, da quello che leggevo
Citazione di: coccoslash il 14 Marzo, 2015, 09:48 AM
Praticamente hai rilevato gli stessi "problemi"che ho notato io..
La soluzione?
Si chiama zombie klon ;-)
... in effetti col Fredric i problemi rilevati da Vigi non li ho proprio riscontrati!
Citazione di: elric il 14 Marzo, 2015, 09:59 AM
Citazione di: coccoslash il 14 Marzo, 2015, 09:48 AM
Praticamente hai rilevato gli stessi "problemi"che ho notato io..
La soluzione?
Si chiama zombie klon ;-)
... in effetti col Fredric i problemi rilevati da Vigi non li ho proprio riscontrati!
Yes! Quoto
Un paio di considerazioni:
- Il klon originale con gain superiore a ore 12 fa pena.
- Il timeline è uno dei peggiori pedali, in rapporto al prezzo, che ci siano in giro. El capistan nettamente superiore, fa una cosa sola ma la fa bene, il TL fa mille cose ma a muzzo.
Citazione di: Raffus il 14 Marzo, 2015, 10:30 AM
Un paio di considerazioni:
- Il klon originale con gain superiore a ore 12 fa pena.
... quoto, ma è proprio il circuito che è così (originale o cloni che siano), tanto bello a gain basso quanto bruttino a gain alto!
Citazione di: elric il 14 Marzo, 2015, 11:47 AM
Citazione di: Raffus il 14 Marzo, 2015, 10:30 AM
Un paio di considerazioni:
- Il klon originale con gain superiore a ore 12 fa pena.
... quoto, ma è proprio il circuito che è così (originale o cloni che siano), tanto bello a gain basso quanto bruttino a gain alto!
:quotonegalattico: :quotonegalattico:
Frederic Zombie clone? Mi sa che ci devo dare un'occhiata perché il suono con quella punta di medi non è poi malaccio; ma ha anche il buffer?
So che MNK fa un clone del Klon abbastanza credibile e c'era anche un costruttore italiano di cui non ricordo il nome...
Citazione di: Vigilius il 14 Marzo, 2015, 03:18 PM
Frederic Zombie clone? Mi sa che ci devo dare un'occhiata perché il suono con quella punta di medi non è poi malaccio; ma ha anche il buffer?
So che MNK fa un clone del Klon abbastanza credibile e c'era anche un costruttore italiano di cui non ricordo il nome...
Si, buffer.senza opzione true bypass!
Ha un suono molto più caldo e con più basse.
Se le porta dietro le basse e inciccisce per bene mentre il soul food le perde per strada :-)
Se le perde, è vero, ma non è che ne mette poi troppe?
Purtroppo non ho trovato una demo decente di quel pedale :uhm:
MA tu ce l'hai?
Citazione di: Vigilius il 14 Marzo, 2015, 03:44 PM
Se le perde, è vero, ma non è che ne mette poi troppe?
Purtroppo non ho trovato una demo decente di quel pedale :uhm:
MA tu ce l'hai?
Si, sia io che elric!
Ecco qui un bel parallelo:
http://www.askaudiomag.com/articles/review-fredric-effects-zombie-klone (http://www.askaudiomag.com/articles/review-fredric-effects-zombie-klone)
Ben fatto questo test Cocco, la dinamica è molto bella per entrambe i pedali.
Non sembrano differire in maniera sostanziale, anzi.
Forse il klone sembra leggermente più aperto ma questo non mi sembra giustifichi l'importante differenza di prezzo.
Thank you.
Max :sherlock:
Citazione di: Max Maz il 14 Marzo, 2015, 04:00 PM
Ben fatto questo test Cocco, la dinamica è molto bella per entrambe i pedali.
Non sembrano differire in maniera sostanziale, anzi.
Forse il klone sembra leggermente più aperto ma questo non mi sembra giustifichi l'importante differenza di prezzo.
Thank you.
Max :sherlock:
Ben detto, infatti è stata questa comparativa a farmi decidere.
Grazie a te Max!
:-)
... il Fredric, come già detto da cocco, ha il buffer sempre attivo (anche a pedale spento quindi) e di conseguenza è ottimo se messo ad inizio catena... secondo me è veramente valido visto anche il prezzo tutto sommato accessibile.... quello di MNK l'avevo provato tempo fa e mi era parso pure lui ottimo ma non ho avuto poi modo di "approfondire".... sennò si sente dire molto bene del Rockett Archer (che costa un po' di più) ma non ho ancora avuto modo di provarlo....
Già, c'è anche l'Archer che, tra l'altro, ha un look veramente azzeccato, però sembra che l'originale sia sempre un po' meglio (ci mancherebbe visto il prezzo folle!) Non ho capito però se ha il buffer o meno.
A dire il vero il Soul Food se non avesse quella carenza leggera sui bassi e quell'essere rumoroso con lo Sweet Honey non è che mi dispiaccia, ma... se si può avere di meglio perchè no?
Citazione di: Raffus il 14 Marzo, 2015, 10:30 AM
Un paio di considerazioni:
- Il klon originale con gain superiore a ore 12 fa pena.
- Il timeline è uno dei peggiori pedali, in rapporto al prezzo, che ci siano in giro. El capistan nettamente superiore, fa una cosa sola ma la fa bene, il TL fa mille cose ma a muzzo.
Veramente sintetico, ma altrettanto chiaro :inchino:
Ho deciso di togliere per il momento l'anti-estetico MrVibe per poter fare le prove del Soul Food con maggiore tranquillità e, soprattutto, più comodità; per 'movimentare' un po' l'immagine ho messo anche un pezzo della mia Squier soggetto della prova.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F2hpk9cn.jpg&hash=5063f45b4dd303836aac8b449208a31457305d6a)
Prova che non c'è stata. Perché? Perché era pronta la cena e quindi ho dovuto rimandare tutto :'( .
Non è un pesce d'Aprile e posto oggi solo perché ho un attimo di tempo. Fatto giro nel solito negozio e trovato, nell'usato, il Blues Driver Waza Craft dell'altro chitarrista: quasi quasi lo provo. Di fatto ho il Mooer Blues Mod che è il suo clone, anzi il clone del BD-2 con modifica Keeley; ma la 'mossa' del Waza Craft altro non è che la stessa BOSS che vende i suoi pedali 'moddati' da se stessa :eheheh: . Mi son detto che sicuramente suonerà meglio del suo clone e poi avrei finalmente un BOSS in pedaliera dopo che ne parlo tanto bene, anche se nessuno per ora è stato promosso al rango di pedale ufficiale (il Combo Drive è sempre vicinissimo alla promozione). Così l'ho messo in pedaliera nello spazio che uso ora per fare le prove dei pedali nuovi - sarebbe il posto del phaser che ho ordinato prima di Natale, ma non arriva più e tra poco escono le nuove modulazioni della TcElectronic e mi sa che il piano iniziale salterà - ed ha preso il posto del Soul Food che alle ultime prove ha quasi perso definitivamente il confronto con il Micro Amp plus.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F2sb3449.jpg&hash=4fd1da99ddd66e41bea801d2388bb53a4402710c)
Ho regolato i due pedali uguali e fatto il test: identici!!!!!!!!!!!!!! Ho poi provato a smanettare in tutti i modi possibili e immaginabili con regolazioni anche improbabili, ma a regolazioni uguali io non riesco a distinguerli minimamente. Sono rimasto letteralmente 'di stucco' come si suole dire; ma il clone non dovrebbe essere peggio? Specie ad alti volumi e regolazioni estreme? Com'è che sta scritto così su tutti i forum? E dire che alle prove ho sempre usato il Mooer e nessuno mi ha mai detto nulla, anzi... Ho poi provato la modifica Keeley del Mooer - sul pedale è chiamata 'fat' anche se io lo uso sempre su 'bright', giusto per non smentirmi - confrontandola con la 'Custom' della serie Waza Craft: qui una leggerissima differenza c'è, ma al 95% suonano identici. Forse il Mooer è leggermente più 'grosso', sembra avere più 'ciccia' sui bassi; sorpreso anche qui e non di poco, ma probabilmente la stessa Boss avrà avuto il pudore di non 'copiare', questa volta tocca a lei, la modifica al 100%. In un blind test non li distinguerei affatto: allora? Allora i reali vantaggi del Blues Driver sono le manopole più accessibili e visibili oltre alle dimensioni più grosse (per qualcuno potrebbe essere un difetto, ma io lo preferisco 'big'): tra l'altro ritengo la forma del pedale Boss, con il suo switch, la migliore in assoluto. Passare dalla modalità 'normale' a quella 'modificata' invece è molto più comodo sul Mooer: il Boss ha una piccola levetta situata in una posizione scomodissima.
Considerando che il Boss usato costa ancora un po' di più del Mooer nuovo, ne vale la pena? Io penso proprio di no.
Quindi in luogo del blues driver....
Io rimarrei sul boss :hey_hey:
(che è anche più bellino da vedere :sarcastic: )
Con il BOSS perdo un po' di spazio, neanche tanto, ma ha lo switch molto più comodo da usare.
Citazione di: Cut il 01 Aprile, 2015, 10:41 PM
Io rimarrei sul boss :hey_hey:
(che è anche più bellino da vedere :sarcastic: )
:quoto:
E poi, è un carroarmato :ookk:
Ma, si sa.... Io, coi Boss, sono di parte...... :-[
Ne ho trovato uno usato e quindi ... vediamo se così è più funzionale: mal che vada torno indietro.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2Foqwpad.jpg&hash=fff4c677d4cf05304ecda9de328b426f8283be75)
il Boss Blues Driver Waza Craft intendi?ed è sparito il Soul Food!
Citazione di: Cris Valk il 06 Aprile, 2015, 10:20 PM
il Boss Blues Driver Waza Craft intendi?ed è sparito il Soul Food!
:reallygood:
Però li ho ancora tutti e due perché prima provo ben benino, poi magari me ne disfo; il Mooer è uguale identico al BOSS che preferisco per forma e switch più facile da 'pestare'; il Soul Food è un ottimo boost, ma il MicroAmp plus è meglio in quella posizione. Sorprendentemente alle prove esco meglio con meno medi con l'unica eccezione di un paio di brani dove suono praticamente pulito.
Prossima mossa? Vedo di disfarmi del Reptile 2 per magari recuperare spazio per il Soul Food in fondo alla catena e qualcos'altro in mezzo; suonare con altri permette di capire molte cose e costruirti la pedaliera per quei brani :ookk:
Citazione di: Vigilius il 06 Aprile, 2015, 10:17 PM
Ne ho trovato uno usato e quindi ... vediamo se così è più funzionale: mal che vada torno indietro.
...
Fosse possibile, io, personalmente, riboxerei TUTTI i pedali con lo chassis dei Boss. :firuli:
Come annunciato nei post precedenti la pedaliera, utilizzata in sala prove, mi ha fatto capire che un Vibe non è che mi serva poi a tanto nel repertorio che ho, anche alla luce del fatto che ho a disposizione un phaser bello come quello del Marshall Regenerator. Strano destino quello del Regenerator: preso quasi per scherzo, finito 'scartato' un po' di volte, in attesa di qualcosa di nuovo e più performante, alla fine me lo ritrovo sempre in pedaliera come irrinunciabile. Quindi? Quindi altro piccolo cambio per fare altri test anche se non vedo il gruppo sino a settimana prossima.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2F149mcnl.jpg&hash=6fa1ae034b1f6a8d8fd442f78a013e233a8f4d31)
Proviamo l'I-ODS anche se non ce lo vedo benissimo in mezzo a tanto rock, purtroppo americano, e un po' di pop; sono sempre convinto che un'altra modulazione sarebbe carina, ma quale? Ho passato tutto il pomeriggio ad ascoltare il flanger ed in certe occasioni non sarebbe male - mi piace specie sui puliti e non quel 'jet flanging' alla Van Halen che mi stanca subito - anche se sulla carta il chorus sarebbe il più centrato nel repertorio suonato. Ma il chorus non mi fa impazzire più di tanto, non tutti almeno: quindi rimango nel dubbio. In alcuni momenti di delirio totale ho anche avuto la tentazione di riprovare un compressore per darmi una mano sui puliti: ma a me piace leggero leggero, quasi inudibile... o forse non mi piace proprio, di certo è difficile da regolare e questo l'ho già provato a mie spese.
Nel mio girovagare su Youtube comunque il pedale che mi ha colpito di più è stato il BOSS DM-2 Waza Craft: te pareva che non fosse un delay! :-[
Vigi il Regenerator piace anche a me, soprattutto il phaser, ma ha il difetto di alzare il volume quando inserito, lo fa anche a te? Ed eventualmente come hai risolto? La mia soluzione per adesso è usare il potenziometro della chitarra, ma mi sembra limitante!!
Un po' lo alza, ma non in maniera drammatica e poi così l'effetto si sente meglio, di solito c'è il problema contrario.
Va a finire che me ne prendo un secondo :acci:
WIP
No, non è un errore, c'è proprio scritto WIP che sta per 'work in progress'; 'lavori in corso' mi pareva di averlo già usato e quindi ho voluto cambiare un po': cambiano gli accidenti, ma non la sostanza (linguaggio aristotelico). Stamattina ero sveglio alle 6.30 e pensavo che il riverbero non è che lo usi così tanto ed allora cosa ci fa in prima fila? Certo spostarlo vuol dire far fare ai cavi dei giri assurdi, ma... proviamo! :firuli:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2F17e0pd.jpg&hash=5272ba80796880c08358ceefc731eda5a01d5e6b)
Chissà che pasticcio uscirà, ma 'tentar non cuoce' come dicono i cuochi! :sarcastic:
Cominciamo con il dire che oggi è il compleanno di un tale Ritchie Blackmore: 70 anni, mica noccioline! Il web è pieno di auguri con immagini interessanti del passato e del presente, video, alcuni anche rari, e menate varie e quindi non c'è nulla che io possa dire o aggiungere; quindi taccio!
Invece dico che stasera ho le prove ed ho cercato di fare quello che avevo anticipato nel post precedente e cioè spostare il poco utilizzato riverbero; ho poi recuperato una vecchia conoscenza che può sempre servire e... basta guardare e poi magari, dopo le prove, spiegherò tutto in un altro video per vostra somma sventura! :sarcastic:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F6jovus.jpg&hash=cf77c4f73f1d635fbcd2873c16a524dd3a4f9bc3)
Come vedete è una soluzione ancora di fortuna con cavi un po' volanti, ma prima di fissare voglio essere sicuro che certe cose funzionino.
Finita?
Secondo voi?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F2nr1oc9.jpg&hash=6c68f63067a3aaa7683f929fc4fdf977116296ff)
La tua pedaliera spero non sarà mai definitiva, è molto bello essere a conoscenza delle tue esperienze.
Lo sai che ho tutto da imparare, che cosa fa di bello la new entry Combo Drive?
Il Combo Drive è la simulazione dell'AC-30 ed è sinora il pedale che si avvicina di più al suono di Blackmore: ennesima dimostrazione che l'Uomo-Nero aveva dietro dei MArshall pesantemente modificati al punto che si vocifera che avesse il pre dell'AC-30 e il finale Marshall!
Prima o poi troverò il tempo di farvi sentire i vari pezzi in azione; penso comunque che a parte qualche piccolo cambio sempre possibile abbia trovato un certo equilibrio.
Citazione di: Vigilius il 22 Aprile, 2015, 08:50 PM
Il Combo Drive è la simulazione dell'AC-30 ed è sinora il pedale che si avvicina di più al suono di Blackmore: ennesima dimostrazione che l'Uomo-Nero aveva dietro dei MArshall pesantemente modificati al punto che si vocifera che avesse il pre dell'AC-30 e il finale Marshall!
Prima o poi troverò il tempo di farvi sentire i vari pezzi in azione; penso comunque che a parte qualche piccolo cambio sempre possibile abbia trovato un certo equilibrio.
la storia di usare il finale marshall non è nuova: pare che i Metallica abbiano utilizzato il pre del mitico Mesa Mark IIC+ col finale marshall, anche se non ricordo il modello esatto.
Prossimo accoppiamento: Pre Fender e Finale Marshall :laughing:
Vediamo chi è bravo e capisce che cosa ho combinato stavolta.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2Fotptzk.jpg&hash=565c414f555bd4e061cee73da9bc9243c37fa4ae)
Lo so, non serve a nulla, ma è un deterrente a possibili futuri cambiamenti!
... hai inchiodato i pedali alla pedaliera? :D
Hai eliminato il collegamento tra pedali e viaggia tutto wireless? :laughing:
nihao
Citazione di: nihao65 il 28 Aprile, 2015, 10:05 PM
Hai eliminato il collegamento tra pedali e viaggia tutto wireless? :laughing:
nihao
Bravo! :laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
A parte il fatto che li hai scollegati (credo provvisoriamente), non riesco a vedere niente di diverso.
I pedali sono gli stessi e nello stesso ordine. E' una domanda a trabocchetto? :laughing:
:sisi: il trabocchetto c'è: i cavi sono ancora lì, ma sotto delle 'fettine' di velcro :hey_hey:
Cablaggio stealth :idea:
Dalla foto non si vede proprio bene...ma quindi vuoi dire che i cavi sono semplicemente 'coperti'?
Citazione di: Cris Valk il 29 Aprile, 2015, 08:15 PM
Dalla foto non si vede proprio bene...ma quindi vuoi dire che i cavi sono semplicemente 'coperti'?
Infatti e se non si vede bene vuol dire che il trucco è riuscito bene!
Restituito l'Archer, che comunque aveva un bel suono, ma che poco si 'sposava' con gli altri miei OD ed era un po' troppo fuori budget, oggi mi son preso lo sfizio di provare anche l'Ac-Tone della Martin, quello che vedete qua sotto.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.premierguitar.com%2Fext%2Fresources%2Farchives%2F001efb81-d861-4500-aa1e-99d72f5ec68c.JPG&hash=037f5b73adbcc4d990e829142c6d87487e1dc2b3)
Cominciamo subito con il dire che è molto, ma molto più gestibile del suo fratellone Plexitone, quello giallo provato tempo fa che è finito nella pedaliera dell'altro chitarrista con cui suono. Cosa abbia del VOX onestamente non lo so, mai potuto provare un Ac-30 tirato a dovere, ma ci tiri fuori un suono alla Status Quo invidiabile e, sparandolo tanto, molto vicino al Brian May-sound. Ma la sorpresa, ancora una volta, è quanto questo pedale suoni simile al Boss Combo Drive; differenze ce ne sono, sia chiaro, ma veramente non abissali: al 75% sono simili e comunque si capisce che vogliono ispirarsi a 'quel suono lì'! Per assurdo il Boss è più versatile, ha molto più gain, e una sezione tono con due controlli che aiuta di più a 'scolpire' il suono; il Carl Martin è più granitico e meno moderno come suond anche se con il cut, cioè il tono, al massimo può veramente 'trapanare' le orecchie pure lui per gli acuti tipici VOX.
Considerando il prezzo dei due pedali da nuovi direi che probabilmente avrei scelto il Carl Martin per il suo suono più ampli-like, ma avendo già il Boss, preso usato, il gioco forse non vale la candela; tenendomi il Boss ho probabilmente meno qualità, gli acuti sono un pelo 'fuzzosi', ma, incredibilmente, si pulisce meglio con la manopola del volume anche se sarebbe meglio dire che si schiarisce di più. Quindi al 90% il Boss rimane in pedaliera e il suo possibile sostituto torna in negozio e questo non me lo sarei mai aspettato. Mi riservo un'altra prova domani spingendolo con il Micro Amp plus per vedere l'effetto che fa.
In tutta onestà devo dire che da quando nel Celestion ho messo il V30 il Combo Drive suona un pelo peggio e non riesco più ad ottenere quel suono alla 'Made in Europe' che il vecchio cono del Blackstar mi restituiva, motivo per cui cerco qualcosa di meglio. Ma ieri sera alle prove - tra l'altro abbiamo perso la cantante per motivi suoi di salute e forse anche altro di cui non voglio sapere - ho praticamente suonato un brano dei Toto (chitarra ritmica, l'unico solettino non lo faccio io) usando solo il Combo Drive come OD e pure con un leggero delay e flanger sempre inseriti: un suono molto lontano dai miei, ma molto anni '90 che era praticamente perfetto per il brano. Boh!
Grande recensione!
Mi hai smontato un mito...
Citazione di: Vigilius il 07 Maggio, 2015, 08:04 PM
....devo dire che da quando nel Celestion ho messo il V30 il Combo Drive suona un pelo peggio .....
Scusa Vigilius intendevi dire "quando nel Blackstar" ???
Mi interessa molto la questione dei coni. ::)
Citazione di: Max Maz il 08 Maggio, 2015, 07:34 AM
Scusa Vigilius intendevi dire "quando nel Blackstar" ???
Mi interessa molto la questione dei coni. ::)
Sì, sì, ho sbagliato a scrivere! :acci:
Citazione di: Vu-meter il 07 Maggio, 2015, 08:59 PM
Grande recensione!
Mi hai smontato un mito...
Carl MArtin?
Non suona affatto male, di sicuro meglio del Plexitone che spara veramente di brutto - infatti hanno presentato a Francoforte la versione 'depotenziata' con meno gain - ma non c'è quel salto di qualità che mi aspettavo rispetto al Boss; forse è solo il Combo Drive che è riuscito bene ed ha un prezzo più 'umano' anche se il Carl Martin non ha un prezzo 'osceno'.
Comunque lo riprovo oggi.