Ebbene sì, complice un momento di follia e di ottimismo per la buona ripresa dopo l'incidente che mi ha tenuto fermo per mesi, ho deciso di regalarmi una chitarra... "di spessore"! :acci:
Ho sempre avuto un debole per il suono della Gibson L5, ma il prezzo di questo modello, sia pure usato o nella poco esaltante (esteticamente parlando) versione "studio", è costantemente rimasto su cifre del tutto proibitive, così come quello di molte semiacustiche Gibson della stessa fascia alta (Birdland, Super400, Johnny Smith, ecc. ecc.).
Da tempo però avevo in mente le eccellenti chitarre di un marchio assai meno diffuso, ma dalla nobile storia e dalla qualità impeccabile, che fa capo al nome di "The Heritage".
Un gruppo di maestranze qualificate della Gibson rifiutò di seguire le direttive dell'azienda nel 1984, quando essa pretese da loro che si trasferissero con le loro famiglie da Kalamazoo, nel Michigan, a Nashville, nello stato del Tennessee.
Questo piccolo gruppo rilevò gli stabilimenti in dismissione al numero 225 di Parsons Street e nel 1985 cominciò a lavorare ad un intero catalogo di strumenti di alta qualità (solamente chitarre), derivati dai modelli Gibson e ad essi molto simili quanto a costruzione, forme e proporzioni, mantenendo però nel tempo una produzione limitata, una lavorazione di materiali selezionati rimasta artigianale in molte delle sue fasi ed un altissimo grado di finitura.
All'interno di questo catalogo per molti anni è stato presente il modello H-550 Custom, derivato dalle Gibson ES350 (legno laminato) ed L5 (legno massello), che si pone a metà strada tra le due, utilizzando una scala da 25.50" e cassa da 17" in acero laminato (come la ES350), ma con manico in acero e tastiera in ebano (come la L5) e tavola armonica rinforzata centralmente, in modo da farla comportare in modo più simile al legno massello.
Il risultato è una gioia per gli occhi grazie all'acero con fiammatura AAAA usato sia per la cassa che per il manico, alla colorazione di gran gusto ed alla costruzione e verniciatura di qualità impeccabili.
L'hardware e l'elettronica a bordo sono interamente prodotte dalla Schaller, compresi gli ottimi pickup di impostazione squisitamente "PAF".
L'esemplare del quale sono venuto in possesso è del 1996 ed una volta sistemata dal punto di vista cosmetico e funzionale, nonostante i 22 anni di età, fa bella mostra di sè in tutta la sua magnificenza... fiammata! :laughing:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.i-spira.com%2Fpublic%2FH550%2FH550_1.jpg&hash=b826c48fff2d3b8db4d2570421977d99dc5d773c)
Come suona? Beh, il suono è fantastico, da vera signora del Jazz, assolutamente paragonabile ad uno strumento in legno massello. :reallygood:
La suonabilità è ottima, lo strumento è ben bilanciato, veste come un abito da sera e possiede un manico molto comodo con una tastiera dall'action regolabile praticamente a... zero! :yeepy:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.i-spira.com%2Fpublic%2FH550%2FH550_2.jpg&hash=1b16e4b8d14ed9f5e894762f01146c6b619145a0)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.i-spira.com%2Fpublic%2FH550%2FH550_3.jpg&hash=b0e20bd5220b2a384dd11d5b61d7b28b288fb310)
Certo che arrivati a questo punto non ne possiate fare a meno :sarcastic: ve la faccio ascoltare in questo breve sample.
Citazione di: luvi il 07 Giugno, 2018, 12:20 AM
Ebbene sì, complice un momento di follia e di ottimismo per la buona ripresa dopo l'incidente che mi ha tenuto fermo per mesi, ho deciso di regalarmi una chitarra... "di spessore"! :acci:
Ho sempre avuto un debole per il suono della Gibson L5, ma il prezzo di questo modello, sia pure usato o nella poco esaltante (esteticamente parlando) versione "studio", è costantemente rimasto su cifre del tutto proibitive, così come quello di molte semiacustiche Gibson della stessa fascia alta (Birdland, Super400, Jimmy Smith, ecc. ecc.).
Da tempo però avevo in mente le eccellenti chitarre di un marchio assai meno diffuso, ma dalla nobile storia e dalla qualità impeccabile, che fa capo al nome di "The Heritage".
Un gruppo di maestranze qualificate della Gibson rifiutò di seguire le direttive dell'azienda nel 1984, quando essa pretese da loro che si trasferissero con le loro famiglie da Kalamazoo, nel Michigan, a Nashville, nello stato del Tennessee.
Questo piccolo gruppo rilevò gli stabilimenti in dismissione al numero 225 di Parsons Street e nel 1985 cominciò a lavorare ad un intero catalogo di strumenti di alta qualità (solamente chitarre), derivati dai modelli Gibson e ad essi molto simili quanto a costruzione, forme e proporzioni, mantenendo però nel tempo una produzione limitata, una lavorazione di materiali selezionati rimasta artigianale in molte delle sue fasi ed un altissimo grado di finitura.
All'interno di questo catalogo per molti anni è stato presente il modello H-550 Custom, derivato dalle Gibson ES350 (legno laminato) ed L5 (legno massello), che si pone a metà strada tra le due, utilizzando una scala da 25.50" e cassa da 17" in acero laminato (come la ES350), ma con manico in acero e tastiera in ebano (come la L5) e tavola armonica rinforzata centralmente, in modo da farla comportare in modo più simile al legno massello.
Il risultato è una gioia per gli occhi grazie all'acero con fiammatura AAAA usato sia per la cassa che per il manico, alla colorazione di gran gusto ed alla costruzione e verniciatura di qualità impeccabili.
L'hardware e l'elettronica a bordo sono interamente prodotte dalla Schaller, compresi gli ottimi pickup di impostazione squisitamente "PAF".
L'esemplare del quale sono venuto in possesso è del 1996 ed una volta sistemata dal punto di vista cosmetico e funzionale, nonostante i 22 anni di età, fa bella mostra di sè in tutta la sua magnificenza... fiammata! :laughing:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.i-spira.com%2Fpublic%2FH550%2FH550_1.jpg&hash=b826c48fff2d3b8db4d2570421977d99dc5d773c)
Come suona? Beh, il suono è fantastico, da vera signora del Jazz, assolutamente paragonabile ad uno strumento in legno massello. :reallygood:
La suonabilità è ottima, lo strumento è ben bilanciato, veste come un abito da sera e possiede un manico molto comodo con una tastiera dall'action regolabile praticamente a... zero! :yeepy:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.i-spira.com%2Fpublic%2FH550%2FH550_2.jpg&hash=1b16e4b8d14ed9f5e894762f01146c6b619145a0)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.i-spira.com%2Fpublic%2FH550%2FH550_3.jpg&hash=b0e20bd5220b2a384dd11d5b61d7b28b288fb310)
Certo che arrivati a questo punto non ne possiate fare a meno :sarcastic: ve la faccio ascoltare in questo breve sample.
Divido in due la sbavata e la profindissima invidia stasera per la sua bellezza .... e domani per il suo sound visto che non posso ascoltarla ora. Luvi è bellissima
Davvero molto bella complimenti, non conoscevo questo marchio. [emoji106][emoji108][emoji108]
Sapevo del massello di acero ma non della scala lunga e comunque...chitarrone [emoji106]
Meraviglia Luvi, in mano a te suona veramente in modo divino.
Conoscevo le heritage ma non ne ho mai potuta provare una, complimenti per la presa!
Molto bella davvero ma io, ho seminato diversi esemplari Heritage nel topic "alcune chitarre interessanti"
E che suono, anche se con te è sempre difficile distinguere i meriti tra le mani e la chitarra.
Complimenti e goditela (lo farai) :)
Bellissima :reallygood:
Con Luca suona tutto bene ::)
Porche la vache ... :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Per il momento posso soltanto ammirarne la bellezza, in pausa pranzo sarà un piacere ascoltare. ::)
Splendidissimissima :loveit:
Bellissima e gran suono :sbavv:
Luvi con me sfondi una porta aperta..... ho sempre sostenuto il valore delle chitarre Heritage, da quando vidi un servizio su Guitar Club ( fine anni '80 ) del modello H 157 ( relativo alla Gibson Les Paul custom ) sono convinto che il rapporto qualità/prezzo della Heritage è mooolto superiore a quello della Gibson, non ti dico le discussioni con gli amici...... quando non hanno più da ribattere ti dicono " ma l'estetica della paletta è orrenda..... " :facepalm: sinceramente a me non dispiace..... :etvoila:
Se vuoi leggerlo ti metto il link di uno dei miei primi topic dove appunto si discute anche della Heritage.
Perchè compriamo Fender e Gibson ? - Chitarra Elettrica - (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/perche-compriamo-fender-e-gibson/)
Citazione di: Maxguitargym il 07 Giugno, 2018, 12:32 AM
Davvero molto bella complimenti, non conoscevo questo marchio. [emoji106][emoji108][emoji108]
Citazione di: Francescod il 07 Giugno, 2018, 08:32 AM
Caspita, davvero bella. Non conoscevo questa marca, quindi ho molto apprezzato la spiegazione sulla sua origine, che è molto interessante.
Maxguitargym e Francesco, dato che non conoscete il marchio vi metto il link di un mio topic aperto tempo addietro proprio sulla storia della Heritage ( se vi interessa..... ) con relative foto ::)
Heritage la tradizione dell'artigianato continua - Chitarra Elettrica - (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/heritage-la-traditozione-dell'-artigianato-continua/)
Citazione di: Grand Funk il 07 Giugno, 2018, 08:48 AM
Citazione di: Maxguitargym il 07 Giugno, 2018, 12:32 AM
Davvero molto bella complimenti, non conoscevo questo marchio. [emoji106][emoji108][emoji108]
Citazione di: Francescod il 07 Giugno, 2018, 08:32 AM
Caspita, davvero bella. Non conoscevo questa marca, quindi ho molto apprezzato la spiegazione sulla sua origine, che è molto interessante.
Maxguitargym e Francesco, dato che non conoscete il marchio vi metto il link di un mio topic aperto tempo addietro proprio sulla storia della Heritage ( se vi interessa..... ) con relative foto ::)
Heritage la tradizione dell'artigianato continua - Chitarra Elettrica - (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/heritage-la-traditozione-dell'-artigianato-continua/)
Grazie lo vado a leggere con piacere. [emoji106][emoji108]
Meravigliosa!!!! ::)
Citazione di: Elliott il 07 Giugno, 2018, 06:43 AM
E che suono, anche se con te è sempre difficile distinguere i meriti tra le mani e la chitarra.
Su questo ho sempre una risposta che... "sorge spontanea" (cit. Lubrano :lol:)
Indubbiamente la mano che lo suona ha un peso imprescindibile sulla resa di uno strumento e sappiamo bene (e concordiamo tutti nel dire) che in mani inesperte è molto difficile riconoscere perfino la qualità di un prodotto di fascia altissima.
Ciò non toglie però che anche in mani esperte ogni strumento continui ad avere una resa diversa!
Non è che in questa condizione una cinesina entry level da 99 euro prenda magicamente a suonare come l'ammiraglia da 6000 dollari! :sconvolto:
E' chiaro che il confronto va fatto a parità di mano, altrimenti la resa si sbilancia naturalmente in favore delle mani migliori! :laughing:
Bellissima davvero.
Cavolo, è splendida!
Appena posso ascolto il sample, ma già so cosa troverò... :guitar:
Auguroni! :cheer:
Citazione di: luvi il 07 Giugno, 2018, 12:20 AM
Jimmy Smith
Wow :sconvolto:, ti sei regalato un organo Hammond?! :sarcastic: Congratulazioni!
No, davvero! :sbava:
Citazione di: Buc il 07 Giugno, 2018, 12:25 AM
Divido in due la sbavata e la profindissima invidia stasera per la sua bellezza .... e domani per il suo sound visto che non posso ascoltarla ora. Luvi è bellissima
:quotonegalattico:
Citazione di: Fidelcaster il 07 Giugno, 2018, 11:36 AM
Wow :sconvolto:, ti sei regalato un organo Hammond?! :sarcastic: Congratulazioni!
accidenti... che occhio, Fidel... :bravo2:
Ovviamente intendevo "Johnny" Smith!! :laughing: :laughing: :laughing:
Grazie 1000, ho editato...
Wow, ma che beltà! :sbavv:
Ma che bel nasino ..... :reallygood: :bravo2: :reallygood: :bravo2:
Citazione di: luvi il 07 Giugno, 2018, 12:20 AM
Conoscevo il marchio Heritage e la sua storia quindi ho visto molti samples e alcuni factory tour sul tubo, mi affascina molto la cura che imprimono nella costruzione di queste chitarre dove per i modelli Les Paul ho notato che sono gli unici che in maniera fedele si avvicinano di molto al suono delle Les Paul più blasonate.
Mai vista una dal vivo in vita mia, quindi grazie a te la si può sentire nel suo splendore.
Ascoltato il sample ed all'inizio non ho apprezzato il delay sotto che snaturava un po' la caratteristica pura del suono che volevo sentire ma già era tanta roba. Quando hai fatto il primo accordo "BOOM", è uscita la qualità in faccia come non mai! :sbavv: :D
Se ti è possibile fare un sample "a crudo" dello strumento in maniera tale che escano precise le caratteristiche del suono.
Complimenti ancora per l'acquisto e penso che sia una gioia pazzesca suonarla, ogni nota, movimento sullo strumento credo che sia sola poesia.
Citazione di: luvi il 07 Giugno, 2018, 11:45 AM
Citazione di: Fidelcaster il 07 Giugno, 2018, 11:36 AM
Wow :sconvolto:, ti sei regalato un organo Hammond?! :sarcastic: Congratulazioni!
accidenti... che occhio, Fidel... :bravo2:
Ovviamente intendevo "Johnny" Smith!! :laughing: :laughing: :laughing:
Grazie 1000, ho editato...
Che poi, a proposito di Jimmy Smith, se non erro Heritage produce pure La signature di Kenny Burrell.
Citazione di: marcpag il 07 Giugno, 2018, 01:05 PM
Ascoltato il sample ed all'inizio non ho apprezzato il delay sotto che snaturava un po' la caratteristica pura del suono che volevo sentire ma già era tanta roba. Quando hai fatto il primo accordo "BOOM", è uscita la qualità in faccia come non mai! :sbavv: :D
Se ti è possibile fare un sample "a crudo" dello strumento in maniera tale che escano precise le caratteristiche del suono.
Aiméh... sono delay e riverbero dipendente, è inutile!! :laughing: :laughing: :laughing:
Faccio volentieri anche un sample più asciutto.
Arriva a breve... :D
Tengo a precisare comunque che come il prossimo sample mostrerà i due effetti in questione non alterano in alcun modo il timbro originale: vestono solamente il suono come farei in qualunque situazione live o in studio che mi vedesse protagonista... ::)
Citazione di: Fidelcaster il 07 Giugno, 2018, 01:08 PM
Che poi, a proposito di Jimmy Smith, se non erro Heritage produce pure La signature di Kenny Burrell.
Potrebbe essere!
Purtroppo il sito Heritage non è attualmente online nella sua interezza, per cui non possiamo trovare conferma finché non lo aggiornano...
Citazione di: Max Maz il 07 Giugno, 2018, 01:04 PM
Ma che bel nasino ..... :reallygood: :bravo2: :reallygood: :bravo2:
Beh, la tua bellissima archtop non lascia certamente indifferenti... :hey_hey:
Una bellissima coppia in effetti. :thanks:
Come promesso, ecco il sample "asciutto", senza delay e senza... base! ::)
Un chorus di quel classico degli standard jazz che è Stella By Starlight:
Va be', ma qui è la mano, non la chitarra, che fa la differenza !!! :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Citazione di: Vu-meter il 07 Giugno, 2018, 06:58 PM
Va be', ma qui è la mano, non la chitarra, che fa la differenza !!! :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Ok, prossimo sample: le sei corde a vuoto in diretta nella presa mic del PC con volume basso ed impedenza sbagliata dell'ingresso... ovviamente campionamento a 8bit e 11Khz!!
Non ve le faccio più sentire le mie chitarre, ecco... :cry2: :cry2: :cry2:
Citazione di: LoreM86 il 07 Giugno, 2018, 01:10 AM
Meraviglia Luvi, in mano a te suona veramente in modo divino.
Conoscevo le heritage ma non ne ho mai potuta provare una, complimenti per la presa!
Ma non vale con luvi suonava benissimo anche la mia eko :)
che bella ora trovo le cuffie ed ascolto
Citazione di: luvi il 07 Giugno, 2018, 07:05 PM
Citazione di: Vu-meter il 07 Giugno, 2018, 06:58 PM
Va be', ma qui è la mano, non la chitarra, che fa la differenza !!! :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Ok, prossimo sample: le sei corde a vuoto in diretta nella presa mic del PC con volume basso ed impedenza sbagliata dell'ingresso... ovviamente campionamento a 8bit e 11Khz!!
Non ve le faccio più sentire le mie chitarre, ecco... :cry2: :cry2: :cry2:
Facciamo così le provo io :)
Citazione di: luvi il 07 Giugno, 2018, 07:05 PM
Non ve le faccio più sentire le mie chitarre, ecco... :cry2: :cry2: :cry2:
Che cosa ?!?!?!?!!?
:'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'(
Citazione di: Max Maz il 07 Giugno, 2018, 07:27 PM
Che cosa ?!?!?!?!!?
:'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'(
Scherzi a parte, da questo "loop" temo sia difficile uscire se non si considerano alcune cose...:acci:
Voglio dire: se metto la mia H550 in mano ad un jazzista di mestiere vi assicuro che la farà suonare ben diversamente (leggi: molto meglio) rispetto a me, ma il timbro, la capacità di dare spessore ai cantini nella parte alta della tastiera, la risposta alla dinamica del tocco, il carattere delle note basse, quelle sono caratteristiche oggettive, che appartengono allo strumento, non si possono creare artificiosamente e le mani (un minimo esperte, s'intende...) possono soltanto servire a tirarle fuori quando e se ci sono...
Se dunque lo strumento è di alta qualità l'esperienza anche minima dell'esecutore non è di ostacolo, ma semmai fondamentale per renderne partecipi gli ascoltatori!
Se lo strumento, viceversa, è di bassa levatura il musicista potrà anche riuscire lì per lì ad abbagliare gli astanti meno esperti con un'esecuzione riuscita (se quello è il suo fine), ma ciò che gli americani chiamano il "mojo", la magìa del suono di un prodotto di eccellenza, beh, quella cosa lì sono convinto che non verrà fuori in nessun modo: nè dal vivo, né dalla migliore delle registrazioni, chiunque sia a suonare, specie se confrontata con una esecuzione dello stesso musicista con uno strumento migliore! ::)
Bella riflessione luvi. :goodpost:
Citazione di: Fidelcaster il 07 Giugno, 2018, 01:08 PM
Che poi, a proposito di Jimmy Smith, se non erro Heritage produce pure La signature di Kenny Burrell.
Confermo la produzione della signature Kenny Burrell, in effetti il sito non è operativo, ma l'ultima volta che sono andato a visitarlo era in produzione in due finiture, blue trasparent e tobacco sunburst.
(https://s22.postimg.cc/q1bnkk70h/kenny1.jpg)
(https://s22.postimg.cc/l2o5630nl/01_BURRELL.jpg)
Citazione di: luvi il 07 Giugno, 2018, 06:33 PM
Come promesso, ecco il sample "asciutto", senza delay e senza... base! ::)
Un chorus di quel classico degli standard jazz che è Stella By Starlight:
Ottimo suono anche questo, la mano è la stessa, perciò la chitarra suona alla grande in entrambi le situazioni, io divido i due suoni in situazioni diverse, il primo suono con effetti lo considero adatto per una registrazione, mentre il secondo adatto per un live nudo e crudo, magari in trio con contrabasso e batteria :reallygood:
Citazione di: luvi il 07 Giugno, 2018, 10:30 AM
Citazione di: Elliott il 07 Giugno, 2018, 06:43 AM
E che suono, anche se con te è sempre difficile distinguere i meriti tra le mani e la chitarra.
Su questo ho sempre una risposta che... "sorge spontanea" (cit. Lubrano :lol:)
Indubbiamente la mano che lo suona ha un peso imprescindibile sulla resa di uno strumento e sappiamo bene (e concordiamo tutti nel dire) che in mani inesperte è molto difficile riconoscere perfino la qualità di un prodotto di fascia altissima.
Ciò non toglie però che anche in mani esperte ogni strumento continui ad avere una resa diversa!
Non è che in questa condizione una cinesina entry level da 99 euro prenda magicamente a suonare come l'ammiraglia da 6000 dollari! :sconvolto:
E' chiaro che il confronto va fatto a parità di mano, altrimenti la resa si sbilancia naturalmente in favore delle mani migliori! :laughing:
Tu sei persona molto umile, e ti sei seduto a guardare la cosa dalla prospettiva opposta. Ti è venuto naturale tant'è che farai fatica a capire questo messaggio a prima botta :fan:
Citazione di: Max Maz il 07 Giugno, 2018, 08:09 PM
Bella riflessione luvi. :goodpost:
Grazie, Max.
Scusa se insisto su questo punto, ma pur facendomi ovviamente piacere ricevere i complimenti da chi mi apprezza per come suono, è una cosa questa alla quale tengo particolarmente e sulla quale ho ragionato a lungo, trovandomi nella condizione di dover realizzare sample per lavoro con l'obiettivo di renderli realistici (qualità che porta benefici a lungo termine), piuttosto che "convincenti" (caratteristica che forse rende a breve termine, ma alla lunga viene smentita dai fatti)... ::)
Citazione di: Grand Funk il 07 Giugno, 2018, 09:11 PM
Confermo la produzione della signature Kenny Burrell, in effetti il sito non è operativo, ma l'ultima volta che sono andato a visitarlo era in produzione in due finiture, blue trasparent e tobacco sunburst.
Quella blu non mi fa impazzire (giustamente deve piacere al maestro), ma l'altra è da sbavo!
Abbastanza simile alla Eagle Classic, direi, ma con un solo pickup e la spalla fiorentina, anzichè veneziana... ::)
Ecco, devo cambiare la federa al cuscino e domani porto secchio e cencio in ufficio!!!!
Splendida Luca, nonostante le mani!!!! [emoji38]
S.
A me piace tanto la Millennium Eagle arancione di Wolfgang Muthspiel!
Wolfgang Muthspiel - YouTube (https://youtu.be/V7oOB0yOS8k)
Citazione di: Fidelcaster il 08 Giugno, 2018, 12:30 AM
A me piace tanto la Millennium Eagle arancione di Wolfgang Muthspiel!
Suono e... "suonaggio" superbi! :sconvolto:
Citazione di: Fidelcaster il 08 Giugno, 2018, 12:30 AM
A me piace tanto la Millennium Eagle arancione di Wolfgang Muthspiel!
Wolfgang Muthspiel - YouTube (https://youtu.be/V7oOB0yOS8k)
:quotonegalattico:
Chitarra stupenda, purtroppo degna di essere suonata da mani sapienti, tipo quelle di Wolfang......
Il "nonostante" di ieri sera era dovuto al fatto che non potevo ascoltare, adesso l'ho fatto e nonostante le mie ignobili orecchie e conoscenze posso dire che la chitarra suona splendidamente sotto le sapienti mani di Luvi.
:luvi:
Una personale considerazione: un ascoltatore penso che distingua difficilmente un'eccellente chitarra da una chitarra così così, la differenza la nota soprattutto chi la suona, alcuni passaggi o alcune sfumature sono impossibili in una chitarretta, ma chi ascolta non sa quale è l'intenzione del chitarrista. Parlo di ascoltatore medio o strimpellatore di chitarra, il 98% degli ascoltatori.
La base del primo sample è tua? Oppure dove potrei trovare basi del genere? :thanks:
Citazione di: Road2k il 08 Giugno, 2018, 08:43 AM
Il "nonostante" di ieri sera era dovuto al fatto che non potevo ascoltare, adesso l'ho fatto e nonostante le mie ignobili orecchie e conoscenze posso dire che la chitarra suona splendidamente sotto le sapienti mani di Luvi.
:thanks:
Citazione di: Road2k il 08 Giugno, 2018, 08:43 AM
Una personale considerazione: un ascoltatore penso che distingua difficilmente un'eccellente chitarra da una chitarra così così, la differenza la nota soprattutto chi la suona, alcuni passaggi o alcune sfumature sono impossibili in una chitarretta, ma chi ascolta non sa quale è l'intenzione del chitarrista. Parlo di ascoltatore medio o strimpellatore di chitarra, il 98% degli ascoltatori.
Hai ragione, questo è in effetti uno dei grandi problemi che affliggono le dimostrazioni dei prodotti.
Per quanto il dimostratore si possa fare in quattro nell'evidenziare le caratteristiche vincenti di uno strumento, non sa mai quanto di quel che mostra sia arrivato effettivamente al pubblico che ha di fronte.
D'altra parte, come dicevo prima, una mano esperta è essenziale nel far risaltare certe caratteristiche, per cui non tutti saranno in grado di rilevarle con la stessa evidenza nemmeno con lo strumento in mano.
Citazione di: Road2k il 08 Giugno, 2018, 08:43 AM
La base del primo sample è tua? Oppure dove potrei trovare basi del genere? :thanks:
No, è... "compra"! :sarcastic:
Trovi tutto quel che vuoi su Youtube: cerca per "backing track" anteponendo blues, rock, jazz, funk, slow, emotional, ecc. ecc. se vuoi trovare direttamente un feel particolare. ::)
Che meraviglia :reallygood:
Citazione di: luvi il 08 Giugno, 2018, 09:59 AM
Trovi tutto quel che vuoi su Youtube: cerca per "backing track" anteponendo blues, rock, jazz, funk, slow, emotional, ecc. ecc. se vuoi trovare direttamente un feel particolare. ::)
Uso le backing di youtube, ma mi piaceva quel blues molto soft, quasi jazzy, infatti difficile da trovare. :sisi:
Citazione di: luvi il 07 Giugno, 2018, 06:33 PM
Come promesso, ecco il sample "asciutto", senza delay e senza... base! ::)
Un chorus di quel classico degli standard jazz che è Stella By Starlight:
Grazie Luvi sempre gentilissimo. :reallygood: :loveit:
Il così detto "mojo" (parola che non mi veniva) per me è molto chiaro, lo percepisco, perfetto.
I discorsi che avete fatto in precedenza li approvo tutti, mani del chitarrista, l'impossibilità di percepire la qualità di uno strumento se non lo si ha in mano, gli anni di esperienza e studio ed altro ancora. Io azzero tutto questo e mi lascio trasportare dal cuore e dall'orecchio, per tante ragioni. Altrimenti se dovessi pensare o tenere in conto tutte quelle variabili non mi godrei nulla.
Hi finalmente sentito i sample e...
Citazione di: luvi il 08 Giugno, 2018, 01:23 AM
Suono e... "suonaggio" superbi! :sconvolto:
:quotonegalattico:
La "cordosità" (scala lunga -> più attacco?) della L5 c'è tutta! :sbavv:
Caro luvi, la chitarra esteticamente è fantastica, il suono è pura invidia, penso faresti suonare bene anche la porta del frigorifero [emoji23]
Chitarra assolutamente splendida, tanto da farmi digerire anche la paletta che nei modelli LP per esempio mi "infastidisce" leggermente di più. :sbavv:
Ascoltarti è sempre un piacere immenso! :sconvolto:
Citazione di: PaoloF il 14 Giugno, 2018, 01:19 PM
Chitarra assolutamente splendida, tanto da farmi digerire anche la paletta che nei modelli LP per esempio mi "infastidisce" leggermente di più. :sbavv:
Ascoltarti è sempre un piacere immenso! :sconvolto:
Grazie Paolo!
Sulla paletta concordo: nel caso dei modelli Les Paul risulta troppo grande rispetto al body e sbilancia l'estetica.
D'altra parte, si tratta di una paletta nata per le chitarre a cassa alta, essendo l'originale usato da Gibson fino al 1920 (che infatti all'epoca si chiamava "The Gibson"), il cui uso è stato tra l'altro concesso dalla Gibson stessa...
Questa paletta era originariamente abbinata a strumenti acustici a cassa alta da 17 o 18" e quindi si armonizzava molto di più.
La cassa della mia H550 è appunto da 17" e quindi risulta più esteticamente più equilibrata rispetto ad una H147 o ad una H150.
In favore di questa scelta posso però dire che la tenuta dell'accordatura è eccellente e sopratutto ne guadagna molto la stabilità del manico, che fa sì che le chitarre Heritage abbiano quasi sempre maggiore attacco e ricchezza armonica dei relativi modelli Gibson... :yeepy:
Citazione di: luvi il 14 Giugno, 2018, 02:46 PM
Grazie Paolo!
Sulla paletta concordo: nel caso dei modelli Les Paul risulta troppo grande rispetto al body e sbilancia l'estetica.
D'altra parte, si tratta di una paletta nata per le chitarre a cassa alta, essendo l'originale usato da Gibson fino al 1920 (che infatti all'epoca si chiamava "The Gibson"), il cui uso è stato tra l'altro concesso dalla Gibson stessa...
Questa paletta era originariamente abbinata a strumenti acustici a cassa alta da 17 o 18" e quindi si armonizzava molto di più.
La cassa della mia H550 è appunto da 17" e quindi risulta più esteticamente più equilibrata rispetto ad una H147 o ad una H150.
In favore di questa scelta posso però dire che la tenuta dell'accordatura è eccellente e sopratutto ne guadagna molto la stabilità del manico, che fa sì che le chitarre Heritage abbiano quasi sempre maggiore attacco e ricchezza armonica dei relativi modelli Gibson... :yeepy:
C'è sempre da imparare :sconvolto:
Parlo per sentito dire e non per esperienza diretta, quindi chiedo perdono nel caso di eventuali inesattezze: mi pare di aver capito che la LP generalmente soffra di problemi di accordatura soprattutto legati alla corda G, e tali problemi siano imputabili all'inclinazione della paletta.
Oltre al fatto che questo aspetto sia causa anche di una certa fragilità della stessa.
La forma della paletta Heritage va anche nella direzione di voler migliorare questi aspetti? (sempre che esistano e siano dovuti a questi fattori)
Citazione di: PaoloF il 22 Giugno, 2018, 09:16 AM
Parlo per sentito dire e non per esperienza diretta, quindi chiedo perdono nel caso di eventuali inesattezze: mi pare di aver capito che la LP generalmente soffra di problemi di accordatura soprattutto legati alla corda G, e tali problemi siano imputabili all'inclinazione della paletta.
Oltre al fatto che questo aspetto sia causa anche di una certa fragilità della stessa.
La forma della paletta Heritage va anche nella direzione di voler migliorare questi aspetti? (sempre che esistano e siano dovuti a questi fattori)
I problemi di accordatura delle chitarre dipendono in buona percentuale dagli attriti che vengono a crearsi nei loro punti di appoggio ed attracco: dunque, ponte, meccaniche e capotasto.
Partendo dal presupposto, non sempre scontato, che le corde vengano montate in maniera corretta, a meno di meccaniche difettose questa parte del problema si risolve semplicemente con un buon montaggio.
Nel caso di ponti fissi (come nella Les Paul), il capotasto (o meglio, la lavorazione dei suoi intagli) è quasi sempre il primo responsabile.
L'inclinazione della paletta tipica di Gibson (identica nelle Heritage) è una caratteristica migliorativa per le prestazioni dello strumento, dal momento che aumentando l'angolo di incidenza delle corde favorisce un maggiore sustain, ma come giustamente dici, aumenta anche la pressione delle stesse sul capotasto e se esso non è privo di problemi, questi si ingigantiscono.
Mi è capitato qualche volta di avere problemi di tenuta sulle Les Paul e quasi sempre ho risolto ri-lavorando gli intagli del capotasto, correggendo la loro inclinazione e la loro larghezza (che può non essere corretta per la scalatura di corde che il proprietario utilizza).
Morale: su tutte le chitarre a ponte fisso, paletta inclinata e non, più le corde sono svincolate da attriti e meno problemi di tenuta dell'accordatura si presentano. ::)
Grazie infinite Luvi per l'esauriente delucidazione! :bravo2:
Citazione di: PaoloF il 23 Giugno, 2018, 05:27 PM
Grazie infinite Luvi per l'esauriente delucidazione! :bravo2:
Di nulla! :D
Citazione di: Buc il 07 Giugno, 2018, 12:25 AM
Citazione di: luvi il 07 Giugno, 2018, 12:20 AM
Ebbene sì, complice un momento di follia e di ottimismo per la buona ripresa dopo l'incidente che mi ha tenuto fermo per mesi, ho deciso di regalarmi una chitarra... "di spessore"! :acci:
Ho sempre avuto un debole per il suono della Gibson L5, ma il prezzo di questo modello, sia pure usato o nella poco esaltante (esteticamente parlando) versione "studio", è costantemente rimasto su cifre del tutto proibitive, così come quello di molte semiacustiche Gibson della stessa fascia alta (Birdland, Super400, Jimmy Smith, ecc. ecc.).
Da tempo però avevo in mente le eccellenti chitarre di un marchio assai meno diffuso, ma dalla nobile storia e dalla qualità impeccabile, che fa capo al nome di "The Heritage".
Un gruppo di maestranze qualificate della Gibson rifiutò di seguire le direttive dell'azienda nel 1984, quando essa pretese da loro che si trasferissero con le loro famiglie da Kalamazoo, nel Michigan, a Nashville, nello stato del Tennessee.
Questo piccolo gruppo rilevò gli stabilimenti in dismissione al numero 225 di Parsons Street e nel 1985 cominciò a lavorare ad un intero catalogo di strumenti di alta qualità (solamente chitarre), derivati dai modelli Gibson e ad essi molto simili quanto a costruzione, forme e proporzioni, mantenendo però nel tempo una produzione limitata, una lavorazione di materiali selezionati rimasta artigianale in molte delle sue fasi ed un altissimo grado di finitura.
All'interno di questo catalogo per molti anni è stato presente il modello H-550 Custom, derivato dalle Gibson ES350 (legno laminato) ed L5 (legno massello), che si pone a metà strada tra le due, utilizzando una scala da 25.50" e cassa da 17" in acero laminato (come la ES350), ma con manico in acero e tastiera in ebano (come la L5) e tavola armonica rinforzata centralmente, in modo da farla comportare in modo più simile al legno massello.
Il risultato è una gioia per gli occhi grazie all'acero con fiammatura AAAA usato sia per la cassa che per il manico, alla colorazione di gran gusto ed alla costruzione e verniciatura di qualità impeccabili.
L'hardware e l'elettronica a bordo sono interamente prodotte dalla Schaller, compresi gli ottimi pickup di impostazione squisitamente "PAF".
L'esemplare del quale sono venuto in possesso è del 1996 ed una volta sistemata dal punto di vista cosmetico e funzionale, nonostante i 22 anni di età, fa bella mostra di sè in tutta la sua magnificenza... fiammata! :laughing:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.i-spira.com%2Fpublic%2FH550%2FH550_1.jpg&hash=b826c48fff2d3b8db4d2570421977d99dc5d773c)
Come suona? Beh, il suono è fantastico, da vera signora del Jazz, assolutamente paragonabile ad uno strumento in legno massello. :reallygood:
La suonabilità è ottima, lo strumento è ben bilanciato, veste come un abito da sera e possiede un manico molto comodo con una tastiera dall'action regolabile praticamente a... zero! :yeepy:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.i-spira.com%2Fpublic%2FH550%2FH550_2.jpg&hash=1b16e4b8d14ed9f5e894762f01146c6b619145a0)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.i-spira.com%2Fpublic%2FH550%2FH550_3.jpg&hash=b0e20bd5220b2a384dd11d5b61d7b28b288fb310)
Certo che arrivati a questo punto non ne possiate fare a meno :sarcastic: ve la faccio ascoltare in questo breve sample.
Divido in due la sbavata e la profindissima invidia stasera per la sua bellezza .... e domani per il suo sound visto che non posso ascoltarla ora. Luvi è bellissima
Gran mezzo. Sulla tua bravura non c'erano dubbi , gran sound anche nel sample.
Citazione di: Eugenio Curti il 02 Luglio, 2018, 04:40 PM
Gran mezzo. Sulla tua bravura non c'erano dubbi , gran sound anche nel sample.
:thanks: Grazie 1000, Eugenio! ::)