In questi tre mesi un cambiamento epocale.
La dismissione della pedaliera per passaggio al digitale,compromesso necessario alla gestione di diverse situazioni.
Vendita di tre strato per favorire l'ingresso della silhouette special, mai scelta fu piu' azzeccata, music man qualita' pazzesca...
Due giorni fa ho compiuto un altro misfatto(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200223/440167f5a4cdc5a8812dae05906b34f5.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200223/0c2366c5627ae9ef13be5fdef9de9db5.jpg)
I jamblers evolvono ! :bravo2: :bravo2:
Urka! :sconvolto:
Mai mi sarei aspettato che uno Strato addicted, sarebbe passato ad una chitarra simile. Ma forse, dono io che ho ina idea sbagliata sulle sue caratteristiche.
Ad ogni modo, è bella bella :bravo2:
Citazione di: Elliott il 23 Febbraio, 2020, 07:42 AM
Mai mi sarei aspettato che uno Strato addicted, sarebbe passato ad una chitarra simile. Ma forse, dono io che ho ina idea sbagliata sulle sue caratteristiche.
Ad ogni modo, è bella bella :bravo2:
Gianni ciao, non e' una chitarra da metal per intenderci, non ha il manico wizard delle classiche ibba, ma un soft c stile strato, scala della strato radius 12.
Caratteristiche un po miste,chitarra molto versatile che ha 10 suoni, usabili in situazioni diverse, dove la metti sta...[emoji3]
Certo, conoscendo i generi che suoni, ommaginavo fosse una chitarra tuttofare anche se, non ti nego, la vedevo come una ibanez per dattilografi.
È tuttavua, il doppio HB che, pur splittabile, trovo veramente lontano dalle caratteristiche di una Strato e oer uno Strato addicted.
Ma questo, non va visto come negstivo anzi, mi sta stimolando riflessioni e ragionamenti che ampliano le mie percezioni troppo settorializzate. Guardo alle scelte di voi navigati con interesse e curiosità :reallygood:
Pensa che la condizio sine qua non era proprio che avesse scala lunga e doppio hb, l'altra scelta era la luke 3, opzione che rimane sempre valida nel futuro
Ho suonato sempre strato e tele, sia nelle configurazioni classiche, sia nelle configurazioni ibride, e sono convinto siano le migliori chitarre per il mio modo di suonare, ma sono aperto anche alle diverse interpretazioni sul tema...
Sono strumenti meno specifici Elliott, buoni praticamente per ogni situazione, molto ben realizzati ed affidabili.
Se poi ti rendi conto che in realtà volevi soltanto una strato, una tele, un les paul che suonassero ed avessero le caratteristiche di quegli strumenti li..... la rivendi e torni sui tuoi passi altrimenti te la godi perché è comunque uno strumento eccellente.
Imho
Citazione di: Max Maz il 23 Febbraio, 2020, 08:30 AM
Sono strumenti meno specifici Elliott, buoni praticamente per ogni situazione, moltot ben realizzate ed affidabili.
Se poi ti rendi conto che in realtà volevi soltanto una strato, una tele, un les paul che suonassero ed avessero le caratteristiche di quegli strumenti li..... la rivendi e torni sui tuoi passi altrimenti te la godi perché è comunque uno strumento eccellente.
Imho
Esatto, l'ho presa proprio con quest'intento, se voglio i suoni simil strato ho la silhouette, e comunque una strato classica faccio sempre in tempo a reperirla.
Non avevo mai preso in considerazione il marchio, se non per una semiacustica di medio lignaggio posseduta tempo fa, ma devo dire che la qualita' delle giapponesi e' altissima, giuntura manico corpo impeccabile, verniciature perfette e hardware all'altezza
Hai detto bene, un terremoto :bravo2:
Che modello è? Una AZ? Grazie
Che pezzo da 90!
Tra questa e la silouette hai fatto proprio il botto :cheer: :cheer: :cheer:
:mitico:
Citazione di: coccoslash il 23 Febbraio, 2020, 09:28 AM
Che modello è? Una AZ? Grazie
Si derivazione az, è la mm1,differisce per corpo in mogano e top in acero.
ogni tanto è bello cambiare!!! belle chitarre!!!! ::) ::)
L'avevo presa in mano da spenta, ricordo un bel feeling al tatto col manico
Io avevo provato, credo l'anno scorso, la AZ 2204. Gran chitarra!
Dopo un po' di giorni di utilizzo
Cambiato le corde, rifatto il setup.
Lo strumento e' costruito molto bene, il manico non e' un wizard stile Ibanez, ma e' piu' simile ad un classico manico strato soft c.
Combinato con il radius 12 permette una buona agilita' su tutta la tastiera.
L'acero roasted non verniciato dona una buona sensazione sotto le dita.
I tasti sono jumbo in acciaio inox, posati a regola d'arte.
Devo impratichirmi un po' con i suoni, perche' le combinazioni sono parecchie e direi che ne usero' l'80% per adesso.
Sono sonorita' che esulano dai classici suoni strato, anche se in certe posizioni li ricordano molto, ma d'altra parte l'ho presa proprio per questo motivo.
Il ponte mobile gotoh e' morbidissimo, ed il piccolo scasso permette buone escursioni anche in alto, le meccaniche locking anch'esse gotoh, hanno bisogno di un po' di pratica e sinceramente preferisco le shaller presenti sulla music man.
Adesso devo testarla live
Deve essere un chitarrone, mannaggia.vhe sei così lontano :cry2:
Citazione di: gianluca Pronzato il 26 Febbraio, 2020, 09:05 AM
Dopo un po' di giorni di utilizzo
Cambiato le corde, rifatto il setup.
Lo strumento e' costruito molto bene, il manico non e' un wizard stile Ibanez, ma e' piu' simile ad un classico manico strato soft c.
Combinato con il radius 12 permette una buona agilita' su tutta la tastiera.
L'acero roasted non verniciato dona una buona sensazione sotto le dita.
I tasti sono jumbo in acciaio inox, posati a regola d'arte.
Devo impratichirmi un po' con i suoni, perche' le combinazioni sono parecchie e direi che ne usero' l'80% per adesso.
Sono sonorita' che esulano dai classici suoni strato, anche se in certe posizioni li ricordano molto, ma d'altra parte l'ho presa proprio per questo motivo.
Il ponte mobile gotoh e' morbidissimo, ed il piccolo scasso permette buone escursioni anche in alto, le meccaniche locking anch'esse gotoh, hanno bisogno di un po' di pratica e sinceramente preferisco le shaller presenti sulla music man.
Adesso devo testarla live
Posso chiederti se avevi già provato una AZ giapponese?
Seguo con estremo interesse.
D'altra parte quando avevo postato le mie impressioni un anno fa mi avevate filato poco e niente :maio:
La prima intenzione era di prendere una az2402 sunburst, poi però mi è capitata questa occasione....usata...ma direi nuova.
Differisce rispetto alla az nella scelta dei legni, almeno le diffrenze tangibili sono queste.dovrei avere una az in amno per paragonarle.
La Az2402 dichiara manico con finitura a olio, anche la tua Mm1?
Molto curioso dei pick up Hyperion. Certo che lo switchino messo tra i due pot, mah? Va bene che è una superstrat ma un posizionamento più logico no?
Il manico non è verniciato, non so se abbia la.finitura a olio, sulla music man ho quel tipo di finitura e la sensazoone tattile è differente.
Il capotasto in osso è oliato, quello si.
La posizione dello switch è simile a quella.che avevo sulla blade, per cui non ho troppi scompensi,direo che è abbastanza veloce da azionare.
:firuli:
Sono soltanto scosse di "assestamento" :D
direi che si puo' chiudere, ahahah
Sono arrivate altre scosse in effetti, ma credo che i movimenti tellurici siano terminati, almeno lo spero.
Gran chitarra la Mm1, ma il mio primo istinto mi aveva portato nuovamente in casa music man, e quindi ho provveduto allo scambio.
Meno appariscente della mm1, ma più consona ai miei gusti in questo periodo.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200306/90a8e2c6192817d5689484c8e940e5d6.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200306/cde7fc24c14d436761b26f58ad440bfb.jpg)
:bravo2: :bravo2: :bravo2:
Lo diceva Elliott che la MM1... ;D
E' arrivata la cuginetta ;D
Citazione di: gianluca Pronzato il 06 Marzo, 2020, 08:31 AM
Sono arrivate altre scosse in effetti, ma credo che i movimenti tellurici siano terminati, almeno lo spero.
Gran chitarra la Mm1, ma il mio primo istinto mi aveva portato nuovamente in casa music man, e quindi ho provveduto allo scambio.
Meno appariscente della mm1, ma più consona ai miei gusti in questo periodo.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200306/90a8e2c6192817d5689484c8e940e5d6.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200306/cde7fc24c14d436761b26f58ad440bfb.jpg)
Molto molto meglio,la versione bianca postata da Grix non si poteva vedere.
Ma è lo stesso modello?
Ricordo solo il fondoschiena a mandolino e poi...i pu cromati su stratoidi mi fanno impazzire.
Bella bella [emoji106]
Fermi tutti, la luke 3 bianca nun se vede mai, ma quando se vede é da infarto :sconvolto:
Gianlu dove l'avevamo vista la biancona, su Reverb?
E a me le chitarre bianche mediamente non fanno impazzire :acci:
In MM anche le verniciature "semplici" escono con qualcosa che le distingue, come il black di Gianluca o la mia Bodhi blue.
E poi diciamocelo, la Luke 3 è fuori dal mondo :|
la luke 3 bianca con pu ed harware nero spazzolato era bellissima, si trova su reverb ma e' in indonesia....
La bianca di Grix era una Petrucci
A livello estetico l'Ibanez mi garbava parecchio, ma al momento prediligo MM. Anche se tutta nera o tutta bianca eviterei :etvoila:
Parlo di gusto estetico eh!