Come qualcuno avrà notato, in taverna, pubblicai la foto di una scatolina di cartone con su scritto I-SPIRA, dove all'interno c'erano i nuovi PU per la mia fida Tele :cheer:.
Ho una Fender Baja, bistrattata dai più ma che in mano mia sta benissimo, in realtà quando la presi ero andato in negozio per un'American Standard, poi provando e riprovando non trovai grosse differenze :facepalm2:, anzi quella 4a posizione mi piaceva e liuteristicamente mi sembravano fatte entrambe bene. Certo, il manico bello ciccio ha fatto la sua parte, anche se la spessa copertura gloss non mi piaceva molto.... è stata poi tolta in seguito, ma la nitro è sicuramente un'altra cosa, inoltre risparmiai diversi soldini.
I PU non erano male (Custom Shop Vintage-Style al ponte e Custom Shop "Twisted" Single-Coil al manico), ma non ne ero pienamente soddisfatto :-\, avrei voluto più spinta, più dinamica e rotondità, difficile a spiegare, i vari Fender che si trovano non mi convincevano :nea:, ho pensato a mettere un humbucker al ponte, ma non volevo snaturare lo strumento :nea:, i vari Lollar e Joe Barden magari facevano al caso mio..... in rete trovi di tutto ma non con chi parlare e questo è un problema :sisi:, quindi ho pensato di indirizzarmi su PU artigianali, magari fatti in Italia e ho chiesto al nostro Luca Villani :etvoila: che mi ha consigliato ed indirizzato e, dopo lo scambio di poche mail, ho deciso :cheer:.
I PU scelti sono gli I-SPIRA PINTO, una vera coppia di cavalli di razza :horse2:, il montaggio è stato piuttosto agevole, ho usato lo stesso wiring che avevo, a 4 vie senza controfase) e in aggiunta ho messo il treble bleed con un condensatore che mi ha gentilmente spedito con i PU, con ottimi risultati e impercettibili modifiche al suono all'abbassare del volume dal potenziomentro della chitarra.
Per quanto riguarda il suono, l'impatto non è stato dei più felici :bastonata: col caratterino che hanno, sono proprio dei cavalli di razza :horse2: che vanno conosciuti e domati, in più la mano non aiuta, sono rimasto spiazzato dalla dinamica, c'è da stare attenti a tutte le plettrate/zappate!!!!
Gran suono, niente da dire, rotondo, potente e bello ciccio, ma all'occorrenza anche delicato, sto usando molto la seconda posizione, con i PU in parallelo, si esce dal mix che è una bellezza, anche in serie bel suonone, da vero humbucker, il PU al manico lo sto imparando a conoscere, a quello al ponte ci arriverò!!!! :guitar:
Da tenere in considerazione l'aspetto non convenzionale dovuto proprio alla resa, i magneti al neodimio ed un livello di uscita piuttosto importante.
Per concludere, sono molto soddisfatto dell'acquisto e se prima avevo qualche dubbio, non avendoli sentiti dal vivo, adesso è stato spazzato via dal mantello pezzato dei Pinto, ma ancora devo studiarli a fondo. :bookreader:
Anticipo il cartello
:worthless:
i pickup
(https://preview.ibb.co/c7HLXQ/IMG_1433.jpg)
(https://preview.ibb.co/mcwaz5/IMG_1432.jpg)
la Tele
(https://image.ibb.co/dqjdK5/IMG_1427.jpg)
e prima che qualcuno mostri quest'altro cartello
:worthsample:
provo a farveli ascoltare
NB
In realtà ho pensato molto se mettere o no dei sample audio, la possibilità di non farli rendere per le loro potenzialità è pressochè sicura e mi dispiacerebbe per Luvi farli passare per qualcosa che non sono, quindi metto il link alla sua pagina e se volete sentire realmente come suonano vi prego di cliccarci: I-SPIRA - pickups ed elettroniche artigianali italiani per chitarra e basso (http://www.i-spira.com/) e cercare i PU per tele Pinto.
Ho registrato in casa a volume infimo, con il Brunetti H e cassa DIY con cono Celestion G12 Century Vintage al neodimio, il microfono e uno Shure 57 in una Scarlett, il tutto gestito dalla daw.
Questa è la foto della configurazione
(https://image.ibb.co/d3rfXQ/IMG_1425.jpg)
e queste le impostazioni del Bruno
(https://preview.ibb.co/eWoSCQ/IMG_1426.jpg)
Per ogni sample ho utilizzato questo ordine: PU al manico, entrambi in parallelo, PU al ponte, 4a posizione PU in serie (in un sample ho dimenticato la 4a posizione.... pace), i volumi sono diversi, ma non sono molto abile nemmeno a registrare!!!! :-[
Suonato con le dita
Arpeggio con plettro
Plettro
Posizione dei PU in parallelo
Se siete arrivati sin qui siete dei Santi!!!!!
:thanks:
Orpole, vado di play. :yeepy:
Appena posso, ascolto !!! :cheer:
Sicuro che l'ordine non sia inverso?
A me il primo di ogni sample sembra il pu al manico. ???
Grande presentazione Road. :goodpost:
Così si fa! :bravo2:
Citazione di: Max Maz il 24 Agosto, 2017, 07:41 PM
Sicuro che l'ordine non sia inverso?
A me il primo di ogni sample sembra il pu al manico. ???
Grande presentazione Road. :goodpost:
Così si fa! :bravo2:
Hai ragione, correggo... :thanks:
Beh...che dire suonano tanto tanto bene. E la tua mano rende loro giustizia.
Complimenti...il buon Luvi fa davvero ottimi prodotti
Belli e di certo non avevo dubbi, ma mi colpisce molto la definizione sulle singole corde anche quando suoni la ritmica funky.
Complimenti Road per il ghiottissimo topic! :goodpost:
A me i suoni sono piaciuti veramente tanto: penso che dai tuoi sample si percepisca assolutamente la qualità del suono, e di conseguenza dei pick up. :reallygood:
Poi hai chiuso con la ciliegina del solo di Take it Easy... come a scuola, mezzo voto in più solo per questo! :D
Questi pick up pennellano come il mitico Joao Pinto negli anni 90! :D
Urca che relazione.... :sconvolto: più completa di cosi........ veramente bel servizio :bravo2: bel suono non c'è che dire, suono pieno e definito, una cosa manca Stefano, hai publicato sette demo, potevi fare l'ottava distorta...... :etvoila:
L'ottava distorta..... :lol:
:P
Sembra un titolo buono per una pillola di Vu. :firuli:
O per una trasmissione di Richard Benson (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Richard_Benson)!
Devo dire che mi avevano già colpito molto i sample dei Pinto e dei Rodeo presenti sul sito di I-Spira, e qui trova la sua conferma la mia impressione che si tratti di pickup veramente stupendi - detto da un "non-telecasterista".
Vorrei tanto sapere da luvi per quali loro caratteristiche utilizza i magneti "al" ( ma si dice proprio così, come se si trattasse di una ricetta?) neodimio, che, se non fosse per i suoi pickup, assocerei solo ai coni di alcuni amplificatori "lightweight".
Paolo, Joao Pinto.... ma come ti è tornato in mente?
Sono andato diretto nell'ampli, niente pedali!!!
S.
Citazione di: Road2k il 25 Agosto, 2017, 12:19 AM
Paolo, Joao Pinto.... ma come ti è tornato in mente?
Reminiscenze di quando da ragazzino non vedevo più in là di un pallone :laughing:
Complimenti, Stefano...
Mi fa piacere che i Pinto (nome che indica in origine una razza pregiata di cavalli selvaggi) ti siano piaciuti! ::)
Citazione di: Fidelcaster il 24 Agosto, 2017, 10:51 PM
Vorrei tanto sapere da luvi per quali loro caratteristiche utilizza i magneti "al" ( ma si dice proprio così, come se si trattasse di una ricetta?) neodimio, che, se non fosse per i suoi pickup, assocerei solo ai coni di alcuni amplificatori "lightweight".
Credo sia più corretto dire magneti "in" neodimio in effetti... :D
Ogni costruttore che "progetti" i propri pickup, cioé che non si limiti a riproporre schemi collaudati reiterati da oltre cinquant'anni, studia e ricerca soluzioni che permettano prestazioni diverse (nelle intenzioni, migliori) rispetto allo standard industriale.
Ognuno ha la propria ricetta, ovviamente, che è sostanzialmente un mix tra la scelta dei materiali e delle procedure costruttive da impiegare.
Poi c'è lo studio dei parametri di costruzione veri e propri (geometria delle bobine, caratteristiche dei poli e dei magneti, fili, sezioni, modo di avvolgere, numero di spire, ecc.).
Nel mio caso ho messo a punto vari progetti originali, alcuni dei quali fanno uso di magneti in neodimio e traggono vantaggio dalle caratteristiche peculiari di questo materiale (stabilità nel tempo, alto valore del flusso magnetico, velocità di reazione, ecc.).
Non si tratta di normali pickup in Alnico ai quali viene cambiato il magnete, ma di progetti sviluppati espressamente a partire da tale scelta.
Il motivo di tanto spreco di energie e risorse è la ricerca di potenza in assenza di artefatti, di sonorità che spazino dai suoni vintage a quelli più moderni senza limitazioni o caratterizzazioni che non siano volute, affiancate da risposta dinamica e sensibilità al tocco molto pronunciate... ::)
:thanks: :thanks:
Quindi la scelta di questo materiale rientra in un progetto complessivo finalizzato ad ottenere pickup particolarmente dinamici e sensibili?
Per farmi un'idea molto rozza, cosa succederebbe se sostituissi ai magneti in alnico di un single coil o un humbucker di tipo vintage dei magneti in neodimio?
Citazione di: Fidelcaster il 25 Agosto, 2017, 01:26 AM
Quindi la scelta di questo materiale rientra in un progetto complessivo finalizzato ad ottenere pickup particolarmente dinamici e sensibili?
Esatto.
Citazione di: Fidelcaster il 25 Agosto, 2017, 01:26 AM
Per farmi un'idea molto rozza, cosa succederebbe se sostituissi ai magneti in alnico di un single coil o un humbucker di tipo vintage dei magneti in neodimio?
Difficile dire... la sostituzione diretta non rende proprio...
In un singlecoil ti si incollerebbero probabilmente le corde... al pickup!! :lol: :lol: :lol:
L'humbucker potrebbe agire meno violentemente perché il magnete è più lontano dalle corde, ma in ogni caso sarebbe poco governabile... una specie di pickup attivo con un preamp sovra-alimentato, per capirci! :laughing:
Più che verso un miglioramento, andresti verso uno sbilanciamento fastidioso del comportamento del trasduttore, insomma...
Wow, grande Stefano !! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
:bravo2:
Grazie giovanotti!!!
S.
Complimenti Ste, Innanzitutto per la presentazione davvero ben fatta. :reallygood:
Questi Pinto sembrano un'ottima scelta, sembrano avere una dinamica davvero notevole.
Com'è l'output?
E complimenti per la mano :bravo2:
Ma...per una volta sono d'accordo con Grand Funk...un sample overdrive? :hey_hey: