Vedo con piacere che non sono l'unico a cui piacciano i microfoni...beh allora fateci vedere tutti quelli che avete! ;)
Inizio io rompendo il ghiaccio:
BEHRINGER ECM8000
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.musiclandia.eu.com%2Fimage%2F12%2F32%2F18%2F123218_03.jpg&hash=8f3ab6304ec4695e02fe0ba44b8a5657872ce4e2)
Microfono per misurazione a condensatore economico ma valido per lo scopo appunto di tarare (per chi non sapess di cosa parlo,c'è il tutorial nella apposita sezione!),la sua risposta in frequenza è quasi piatta,basta ricordarsi che dai 2,5 Khz fino ai 18 Khz è meglio abbassare di 1dB per controbilanciare!
Non adatto ad altri usi in quanto ha il diaframma estremamente piccolo...
SHURE SM57
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.coutant.org%2Fsm57%2Fstand.jpg&hash=de1bde6388542b9861cc718597bb367b06180035)
Che dire?non ha bisogno di presentazioni!è un microfono dinamico ottimo per amplificatori per chitarra e non solo!anche sul rullante e i tom se la cava egregiamente!
Il suono lo conosciamo tutti,povero di basse e ricco di medio alti!
SHURE SM58
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.americanmusical.com%2FItemImages%2FLarge%2FSHU%2520SM58LC%2520LIST.jpg&hash=252201e0391933e4a6bf650aedb0642fc8ad1c67)
Il fratello del 57,(sempre dinamico) usatissimo per le voci in live!all'occorrenza togliendo la griglia puo' diventare simile a suo fratello!
E' ancora piu' medioso del 57 dato che inizia già dai 2Khz a impennare,mentre il 57 dai 3KHz...
SHURE PG58
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.soundtown.com.au%2Fwp-content%2Fuploads%2F2013%2F09%2FShure_PG58_ang.jpg&hash=3232dec025c8c11d57a2a003508c30d951995f89)
Microfono dinamico un po' scavato sulle medio basse ed enfatizzato su alcune medio-alte...mi piace molto sui coristi!
AKG P120
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fkatoombamusic.com.au%2Fwp-content%2Fuploads%2F2014%2F06%2FAKG-PERCEPT120_3.jpg&hash=d9399fba6d046f95480b42410e81fab69d85643c)
Microfono a condensatore a diaframma largo,ottimo per la registrazioni di voci e ambienti,buono anche per chitarre acustiche
Povero di bassi e qualche medio basso e particolarmente enfatizzato sulle medioalte.
Il PAD e il filto passa alti lo rendono piu' versatile!
Rode M5
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Frecording.de%2F_files%2Fmagazin%2F20131202%2F2.12.13%2520Rode_M5-MP_Verpackung.jpg&hash=5142e5bf55d93ca7f1f71b08dd58bddc77e720cb)
Coppia 'Matchata' di microfoni a condensatore a diaframma piccolo,e corti anche aggiungerei.
Essendo progettati per essere usati in stereofonia,Rode assicura che i microfoni non avranno piu' di un 1dB di sensibilità di differenza l'uno dall'altro.
La risposta in frequenza è praticamente flat dai 30 hz (!!!) fino ai 3 Khz dove ha un leggero aumento di medio alti e alti fino ai 15 Khz.un po di calo dai 18 fino ai 20Khz.
Ottimo per OH (panoramici) per batteria e ripresa di ambiente,e registrazione di strumenti acustici o elettrici (purchè non ad un volume troppo alto)...SOPRATTUTTO in stereofonia!
Bene ora aspetto i vostri eh mi raccomando :)
Io no ho due uno dinamico ed uno a condensatore.
Il dinamico (rubo il tuo link) è uno
SHURE SM58
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.americanmusical.com%2FItemImages%2FLarge%2FSHU%2520SM58LC%2520LIST.jpg&hash=252201e0391933e4a6bf650aedb0642fc8ad1c67)
Usato per cantare .. eh si ... :-[
Quello a condensatore è un
PRODIPE ST-1
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.prodipe.com%2Fmedia%2Fk2%2Fitems%2Fcache%2Ff7a0a54c92471ac4480e727e4ccf93df_XL.jpg&hash=18f8d9abe277da1967eb2bfd34052a5049dd6c6f)
Che uso per registrare audiolibri e commenti audio alle proiezioni didattiche.
Max :sherlock:
Bravo Max! :hug2:
Bellissimo l'uso che ne fai del secondo!
bello questo post, domani cerco di dare il mio umile contributo :)
Vai Marcello non vediamo l'ora! :hey_hey:
Citazione di: Cris Valk il 10 Marzo, 2015, 08:52 PM
Bravo Max! :hug2:
Bellissimo l'uso che ne fai del secondo!
E' una cosa davvero interessante, tu doni la voce e un sacco di persone che non sono in grado di leggere autonomamente possono ascoltare un libro in tutta serenità.
Max :sherlock:
Bellissimo lavoro!se poi prendi uno come me che è pigro e persino sfogliarlo mi richiede troppa energia ecco che gli audiolibri vengono in aiuto! ;)
Domandina:a parte che ho visto che l'HPF se attivato ne mangia davvero tanti di bassi...la tua voce ti piace piu' scavata sulle medie?perchè dal grafico sembra che suoni cosi...
Non intendendomene affatto mi sono affidato ai consigli della struttura che raccoglie e distribuisce gli audiolibri.
A quel punto ho fatto alcune prove e scelto quella che era la combinazione migliore.
Io ho una voce molto ricca di bassi e con questo microfono mi sembra renda bene.
Se hai consigli .... sono i benvenuti.
Max :sherlock:
Si il microfono sui bassi rende,pero' è anche vero che puoi ottenere una ricchezza di bassi (a volte esagerata) su altri microfoni anche sfruttando l'effetto di prossimità ovvero avvicinandoti tantissimo al diaframma...a volte si fa coi microfoni che ne sono un po' carenti (tipo il 57)...
Quindi da quello che ho capito ti piace avere una voce 'calda' e profonda...che in effetti per un audiolibro è perfetta!
poi dipende anche dal resto della catena,dall'eventuale processamento e..il risultato finale se ti soddisfa o no!
La mia era una domanda piu' che altro perchè a me i medi piacciono ;)
Mi servirebbe molto una bella lezione tecnica Cris.
Il microfono entra in una M-Audio ed è registrato con il Pro Tools fornito con la scheda audio, poi cosa fanno per il processo finale non so.
Io mi fermo alla produzione dell'Mp3.
Max :sherlock:
Ok diciamo che anche il pre della scheda audio incide sul risultato,il processamento dipende da te!se equalizzi o no...compressori e riverberi e altri effetti vanno a gusti...
Per gli audiolibri non so come sia la faccenda,ma secondo me (almeno in produzione) per avere una idea 'precisa' di cosa stai producendo devi ascoltare da un buon impianto monitor (magari tarato all'occorrenza con un bel EQ grafico stereo dalle uscite della scheda) e che la stanza sia acusticamente trattata per non sfalsare il risultato...
Ma se hai ricevuto feedback positivi fino adesso direi che non c'è da preoccuparsi ;)
Beh si deve tendere a migliorare no, senno' che gusto c'è ?!!?
Max :sherlock:
Ho appena venduto l'sm58 e sono in procinto di vendere il Samson C01....mi sono rimasti cosi:
Un Sony F-vx650a, ce l'ho da almeno 25 anni e lo tengo più che altro perché mi dimentico di averlo.
Simil SM58 cardioide ma con una resa inferiorissima :) eccolo a voi nella sua pietosa interezza
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ftapatalk.imageshack.com%2Fv2%2F15%2F03%2F11%2F2accbb8fc2d26a1dde8dd5ef655173b0.jpg&hash=0a4c4a587328de28565da1cc3ad476921e70423c)
Seguendo la scia, dimenticato per almeno 10 anni in una borsa ecco a voi il mio primo microfono a condensatore entry level.. il fatto che si chiami prologue da l'idea di quale sia la qualità... da prologo.
Shure Prologue... funziona a batteria :)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ftapatalk.imageshack.com%2Fv2%2F15%2F03%2F11%2F20966bb63a639649214997c50ced61b3.jpg&hash=a128c05f27b72dbe3ccb1432d4c7a85a06c5800f)
E qui mi piange il cuore perché questo microfono e il gemello si sono rotti nel "non utilizzo"..
Li ho rispolverati per venderli e far cassa.
Avevo anche trovato gli acquirenti grazie ad un prezzo di vendita molto aggressivo.. ma alla prova prevendita mi sono accorto che uno distorce tanto tanto e che l'altro ogni tanto si spegne.
Con un po di tempo li revisionerò...
SM58 T2 vocal artist e centralina T3.
A qualcuno interessano per 70 euro l'uno? [emoji38]
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ftapatalk.imageshack.com%2Fv2%2F15%2F03%2F11%2Fa0ce30c995ef8216c16e4b9001a25551.jpg&hash=6238673c16f80991addc94d5eecbeab7bab28ef0)
SM57 lo conoscete già.. che lo dico a fare? [emoji38]
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ftapatalk.imageshack.com%2Fv2%2F15%2F03%2F11%2F5de4781ca7cd4aaf39d9626579baf1f6.jpg&hash=364805dd9dcd283e69a9e55248e348a9ea26d2a3)
Ultimo e non ultimo il Rode NT1A.che è. tutto. da scoprire, a suo tempo aprirò un topic apposito.. enjoy
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ftapatalk.imageshack.com%2Fv2%2F15%2F03%2F11%2F8952e80b538ff419c4f04d5659f70c69.jpg&hash=bc27f56a0ddde18667bf3c0266f980da6a390591)
Grande Marcello! :)
I primi 2 non li ho mai visti,vuol dire che sono vintage ;)
Ehehhe si... quel vintage che ha più a che fare con la muffa :)
Hahaha tra l'altro il primo mi sa da uno di quelli che ti mettono assieme ai karaoke :lol:
Il secondo non si riesce neanche a trovare nessuna informazione in merito...quelli che ho trovato (10L e 24) non assomigliano per niente al tuo... ???
Ma hai usato la stessa asta per tutti e 3 i microfoni (a parte il Rode e il 58)???
Perchè soprattutto col prologue non sembra che riesca a 'reggerlo' bene :uhm: ma magari va a incastro...
Li ho solo poggiati per le foto...
È vero, si trova nei karaoke... almeno se ti fugge di mano mentre canti... beh.. non ti metti a piangere [emoji38]
Non ci credo,ho indovinato! :yeepy:
Resta il mistero del prologue... :uhm:
qui il datasheet... . Clicca (http://shure.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/1294/~/data-sheet-for-prologue-16l)
Sono rimasto allibito dalla sua risposta in frequenza :shocking:
Basse e mediobassi praticamente inesistenti...pero' potrebbe essere interessante come panoramico per i piatti o strumenti ad alte frequenze!
Non serve a nulla: prezzo basso, prestazioni bassissime :)
Ah quindi ci hai già provato? :lol:
Beh allora te lo dimenticherai di nuovo facilmente,specialmente ora che c'è il Rode!
Sai mi sono informato? Per la. mod del microfono basterebbe cambiare solo la capsula, l'elettronica non viene toccata.
La modifica con la capsula rk47 (per farlo suonare come un U47) toglie un po l'asprezza che deriva da un picco sulle alte intorno ai 15.000 hz...
Il punto è.... ma forse dovendo registrare la chitarra... quel pizzico sugli alti può servire... o no? :/
Hai chiesto sul sito?hai detto che la monteresti sul Rode NT1A?perchè mi sembra strano che non bisogna cambiare i componenti :uhm:
La chitarra arriva fino a 1,2 Khz (e a 1,3Khz sulle 24 tasti) di solto sulle fondamentali,quindi i 15Khz saranno 'solo' le armoniche...che in distorsione sono tutt altro che trascurabili...
Quindi se vuoi un suono piu caldo e meno 'frizzante' in quel range vai di capsula...altrimenti lascialo com'è! ;)
Yes.. solo la capsula.
Il rode ha un circuito a fet interno e la rk47 si monta così com'è.. inoltre è il microfono più silenzioso (o uno dei più silenziosi) sul mercato.. sarebbe un peccato cambiare circuitazione...
Per gli armonici.. hummmmm allora ci debbo pensare... buttare 100 euro mi piange il cuore..
Eh si sono tanti,ma se ci pensi pero' è al tempo stesso molto economico dato che stai andando ad emulare un microfono da 4000 euro!
Io se fossi pero' in te lo terrei cosi com'è...15Khz è una frequenza davvero alta a cui la chitarra difficilmente arriva...se vuoi puoi provare a vedere con l'analizzatore di spettro nel tuo daw!facciamo che lo provo anch'io cosi ci togliamo il dubbio ;)
Grazie Crissino.. ci conto perché non ne capisco un tubetto :)
Certamente ;)
A proposito che DAW usi? :firuli:
PS Jamblers fatevi avanti!ad esempio mancano Vu e Zap,che so che hanno dei bei microfonini :sbavv:
e chissa chi ancora? :hey_hey:
registro su audacity e devo attivare Ableton live 9. che è in boundle con la mia scheda :)
Capito quindi Ableton la versione LITE?rispetto ad audacity è un bel salto in avanti!
A proposito se vuoi ho uno sconto di 50 euro,sulla versione INTRO di Ableton...che è superiore alla LITE ovviamente...tanto io non me ne faccio niente (uso Cubase) :lol:
Eh.. ora vedo quanto costa il "salto"... comunque Crissino... graaaaazie :)
Con lo sconto solo 29 euri,pero' solo online!di niente figurati ;)
Io ho il classico Shure 57!!!
Grande Road! :reallygood:
Io ho due mic da studio ed uno "normale".
- un AKG 414 XLS ( mi pare che sia il modello xls ) che uso un po' per tutto . Ottimo per le voci e le chitarre acustiche, forse non proprio "speciale" per gli ampli.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Frecordinghacks.com%2Fmicrophone-photo%2F01057%2FAKG-Acoustics%2FC-414-XLS.jpg&hash=9eca1f1c0af23d9124505e79b220b931cc0b592c)
- AKG C 3000. Datato e meno "chirurgico" del fratello 414 , lo uso per gli ampli ( anche se nasce per voce e chitarra acustica ) . Pastoso e corpulento, onestamente preferisco il 414 più sgranato e preciso , ma miscelando i suoni alla fine è anche bello avere due tracce diverse .
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.inta-audio.com%2Fimages%2Fproducts%2Fzoom%2F1260873627-77936700.jpg&hash=6d109dc19127c6f7e9b41a36d714a7907c2ab8bb)
- un Electrovoice del quale non ricordo il modello ( al momento non l'ho sotto mano ) . Nasce per la voce live e quindi è inadatto alla chitarra elettrica, ma io lo uso comunque, per crearmi una terza traccia da miscelare "gentilmente" alle altre due .
Vu :)
Io ho questo...
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2F16lk4er.jpg&hash=7f5aa66a1251f8a7309c98886adb37be34fdd5e8)
O meglio, non è proprio mio però la proprietaria me lo presta. Forse...
LOL
@Vu:Belli!curioso poi che ne hai 3 di cui almeno 2 a condensatore!
@Moreno:Puoi iniziare ad usarlo per la Jam! :lol:
Citazione di: Moreno Viola il 13 Marzo, 2015, 04:41 PM
Io ho questo...
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2F16lk4er.jpg&hash=7f5aa66a1251f8a7309c98886adb37be34fdd5e8)
O meglio, non è proprio mio però la proprietaria me lo presta. Forse...
Guardacaso ce l'ho anch'io.... il mio clippa un po'!!!!
Quello di Moreno e Road è il più bello, non c'è gara !! :lol: :lol: :laughing: :laughing: :laughing:
Citazione di: Vu-meter il 14 Marzo, 2015, 09:07 PM
Quello di Moreno e Road è il più bello, non c'è gara !! :lol: :lol: :laughing: :laughing: :laughing:
Citazione di: Road2k il 14 Marzo, 2015, 10:14 AM
Guardacaso ce l'ho anch'io.... il mio clippa un po'!!!!
Il problema più grosso è che ho provato a registrare qualcosa, ma al riascolto usciva una roba tipo "Y vuelvo a despertar en mi mundo...".
Forse è guasto.
Citazione di: Moreno Viola il 15 Marzo, 2015, 12:30 PM
Citazione di: Vu-meter il 14 Marzo, 2015, 09:07 PM
Quello di Moreno e Road è il più bello, non c'è gara !! :lol: :lol: :laughing: :laughing: :laughing:
Citazione di: Road2k il 14 Marzo, 2015, 10:14 AM
Guardacaso ce l'ho anch'io.... il mio clippa un po'!!!!
Il problema più grosso è che ho provato a registrare qualcosa, ma al riascolto usciva una roba tipo "Y vuelvo a despertar en mi mundo...".
Forse è guasto.
:laughing: :laughing: :laughing:
Vu :)
Citazione di: Cris Valk il 10 Marzo, 2015, 08:26 PM
SHURE SM57
Che dire?non ha bisogno di presentazioni!è un microfono dinamico ottimo per amplificatori per chitarra e non solo!anche sul rullante e i tom se la cava egregiamente!
Il suono lo conosciamo tutti,povero di basse e ricco di medio alti!
SHURE SM58
Il fratello del 57,(sempre dinamico) usatissimo per le voci in live!all'occorrenza togliendo la griglia puo' diventare simile a suo fratello!
E' ancora piu' medioso del 57 dato che inizia già dai 2Khz a impennare,mentre il 57 dai 3KHz...
Caro Cris, visto che hai scatenato il mostro ... ::) e visto che per registrare uso un SM58, tu dici che la qualità della registrazione del suono che fuoriesce dall'amplificatore aumenterebbe svitando la griglia esterna ?
E, visto che ci sono, quanto puo' incidere il software di registrazione considerato che il suono passa attraverso una M-Audio ?
Grazie, fai molto di piu' di quello che credi. :sisi:
Max :sherlock:
Io uso il 57 anche per cantare (nella mia band sono cantante chitarrista). Lo adoro.
Bene Holy, ma tu sai niente di quanto diceva Cris del 58 "svitato" ?
Max :sherlock:
Eccomi qui Max!
No non è che migliora la qualità della registrazione ma rende la sua risposta in frequenza piu' simile a quella del SM57!e inoltre potresti permetterti di metterlo ancora piu vicino se volessi...
@Holy: Parecchi preferiscono il 57 per cantare,ma è una questione di gusti e come si presta il microfono alla propria voce!
Grazie Cris, visto che ho aperto il cantiere ..... : ::)
Scherzi a parte mi piacerebbe fare in modo che la registrazione fosse il più vicino possibile al suono che esce dall'ampli.
Chissà quanto incide il mic, la scheda o il software ?
Vabbè che poi a distruggere tutto ci penso io con le mie "note" :laughing:
Max :sherlock:
Microfono e scheda incidono molto,il primo per molti fattori...tra cui risposta in frequenza e ai transienti,oltre che al diagramma polare e il tipo di microfono che è (dinamico,condensatore,nastro,ecc...)
Il secondo per i suoi Pre e i suoi convertitori.
Il software secondo me c'entra poco,nel senso che se usi quelli professionali piu' o meno si somigliano tutti come qualità (le versioni aggiornate intendo)...ma per esempio tra Audacity e Wavepad c'è un abisso (a favore del secondo) :shocking:
Il primo è totalmente freeware il secondo sarebbe a pagamento a meno che non lo utilizzi senza scopo di lucro...già da qui uno si fa un idea...
...poi dipende anche come lo usi...dato che è fatto apposta per manipolare l'audio!
Anche se ricordo un episodio di Guido che riportava che uno suonasse meglio dell'altro!pero' bisogna vedere che cos'abbia fatto...
PS hai provato a usare il Prodipe un po' allontantato dall'ampli? :firuli:
Cominciamo allora a fare il passetto da Audacity a Wavepad e poi vediamo. ;D
Thank you very grazie.
Max :sherlock:
You're welcome very prego! ;)
New entry,mic a condensatore cardioide...il Sennheiser E664!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fmedia.soundonsound.com%2Fsos%2Fapr02%2Fimages%2Fsennheisere664.gif&hash=62cb158d58f1fbb00b7ca73689ba7c36a7e84365)
Sul web è difficile trovare informazioni su questo microfono poichè è l'unione tra il 'corpo' K6P (quello che non si puo' alimentare a pila)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fmuzyczny.pl%2Ftowary%2F20957.jpg&hash=b820548bd8424ff4ebd6d93a5b8d5c9212a33a9c)
e il 'modulo/capsula' ''ME64
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.pianotech.fr%2Fperso%2Fimage%2FSennheier_ME64_microfoonkop_cardioide_01_capsule.jpg&hash=bf4fb4ed4cc8289f1e476f39aaaca4abbe19961d)
Il mic in questione fa parte del sistema K6
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fen-de.sennheiser.com%2Fglobal-downloads%2Ffile%2F2655%2FK6_overview.jpg&hash=4a0cf585b138229bc7914b9d515e934f5911d7c4)
In pratica un sistema di capsule intercambiabili da avvitare al tipo di K6 che si ha.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fstatic.bhphotovideo.com%2Fexplora%2Fexplora%2Fsites%2Fdefault%2Ffiles%2FK6-DIA.jpg&hash=e4aaf007f6451285c7b39079d1034f6db2435d21)
L'ho preso perchè era in 'offerta' (99 al posto di 300!) e ho pensato potesse venirmi utile per la ripresa del charleston.
Il mic è una piuma...solo 35g :shocking: