Bella gente, spero che sia la sezione giusta per scrivere, più che della strumentazione in possesso, di quella che grazie anche ai vostri consigli, potrà arrivare.
Al momento, quello che è saltato dall'armadio è uno "spettacolare" Fender Ma10 mini-amp (giocattolo) e un antiquato Arion Miccon guitar tuner. Bisogna ricomprare tutto, partendo dalle basi, insomma.
Non so perchè, ma sento ancora forte l'attrazione per la chitarra classica. Complice il condominio, il tempo da dedicare solo nelle ore serali, l'idea, dopo qualche mese di letture su cosa offre il mercato, cade su una Yamaha slg 200 N, che qui mi sembra non riscuota molto interesse. Si può trasportare, è un bell'oggetto ed è silenziosa. credo che valga la pena. Mi piacerebbe la Godin Multiac, ma costa più del doppio e per uno che deve riprendere ad avere i calli ai polpastrelli mi sembra troppo.
C'è poi chi mi dice di partire direttamente con l'elettrica.
La Strato che avevo non mi faceva impazzire, le due Les Paul provate mi lasciarono perplesso: una Gold per il suono, una Custom per il peso e la scomodità. Smisi di suonare quando su Chitarre e Guitar Club si iniziavano a provare le PRS che mi hanno sempre affascinato e sono state il mio primo pensiero.
L'idea era di stare attorno agli 800-1000euro, così pensavo alla Se Custom 24 Annyversary35th. Qualche S2 l'avrei trovata, ma...non saprei. Qualche centinaia di euro in più non mi spaventa, tutto sommato.
Poi però ho scoperto le Godin Xtsa o GLTX e il cervello è andato in pappa. Sono settimane che leggo, mi documento ma sono ancora fermo.
Cosa mi attrae di queste? la loro completezza: forse con un'unica chitarra si possono avere sonorità da acustica grazie al piezo, la versatilità per tutti i generi (non amo il metal, tutto il resto sì), jazz compreso (che voglio studiare seriamente) e non ultima la possibilità del midi, qualora, se avrò ripreso la mano, fare il cretino emulando qualche altro strumento con un roland gr, ad esempio.
Troppo sognatore?
E non vi dico le notti insonni a capire qualcosa sugli ampli. Pensavo che il nirvana fosse un Fender twin valvolare, ma poi ho scoperto il Thr e i suoi derivati, ma poi anche i Line6 modeler, i Blackstar e sempre i vecchi valvolari piccoli da bedroom, da 1 o 5 watt.
Non parliamo di effetti, pedali o altro, perchè devo ancora capirci qualcosa, per non parlare di schede audio, Daw etc etc.
Insomma, vi ho dato materiale per ascoltare i vostri suggerimenti. Da dove ricominciare? cosa guardare ancora? Help Help...accorrete numerosi: portafogli mio e consigli vostri.
Ovviamente comprerei tutto online, visto il momento. Spero di aver scandagliato bene internet per capire a quali shop rivolgersi, ma anche qui ogni consiglio sarà oro. Purtroppo il mio amato Emporio musicale senese non esiste più. Mi sento come se mi avessero ibernato per 30 anni e adesso mi sembra tutto nuovo.
Scusate per il papiro...la sintesi non è il mio forte :sarcastic:
Ti do un consiglio: fai come me.
Sbaglia tutti gli acquisti; quando ne azzecchi uno, le motivazioni di sbagliarne un'altra decina vanno alle stelle :yeepy:
Se poi, invece, vuoi perdere tempo a suonare non so che dirti. Non ho esperienze in merito :etvoila:
Citazione di: Elliott il 24 Aprile, 2020, 05:45 PM
Ti do un consiglio: fai come me.
Sbaglia tutti gli acquisti; quando ne azzecchi uno, le motivazioni di sbagliarne un'altra decina vanno alle stelle :yeepy:
Speravo che perorassi la causa della PRS, visto che ne possiedi una molto bella!
La PRS, da quando ho preso la Strato la uso pochissimo (anche perché, se ne è impossessata mia figlia) ma, ogni volta che la uso, ne traggo grande piacere.
È morbida, facile da suonare, versatile ed ergonomicamente eccellente. La consiglierei senz'altro ma, sembro essere l'unico cui il manico verniciato non dà fastidio.
Però, voglio portare la tua attenzione proprio sul manico: mia figlia, che suona principalmente la classica, ha con la PRS il feeling più naturale in quanto, ha il manico più largo rispetto alla strato ma anche a tanti altri modelli. Questo fattore fa si che il passaggio dalla classica all'elettrica richieda un tempo di adattamento ridottissimo. Mi pare che anche tu arrivi dalla classica, no? Allora, tienine conto :)
Ottimo, il consiglio di Elliott. :goodpost:
Effettivamente, è il motivo per cui io, invece, con i manici da classica non mi trovo affatto. Abituato a tastiere strettissime, quando mi passanop una classica, non c'è verso.
Ti capisco Rino, anch'io causa figli ho abbandonato la chitarra per due decenni durante i quali è passata molta acqua sotto i ponti. Quando ho ripreso la mia bella chitarra chiusa nella custodia era superatissima, la pedaliera era diventata un cimelio e non ero aggiornato su nulla.
Però è una bella passione, pian piano ti rimetti in carreggiata e quando cominci a divertirti sei arrivato a destinazione.
Rino, qual è la perplessità sulla Godin?
Citazione di: robland il 24 Aprile, 2020, 07:26 PM
Rino, qual è la perplessità sulla Godin?
Parli dell'elettrica? nessuna perplessità, è che la conosco pochissimo, praticamente solo grazie al topic di Buc e alle sue recenti repliche, oltre che ai video su youtube. L'unica paura è sul peso e in second'ordine su un'eventuale rivendibilità, ma non sto nemmeno a pensarci prima di comprare. Certo, la prs è più bella ma non so se più o meno versatile e adatta.
IL dilemma è su tutto il resto: prendo (prima) la classica o vado solo di elettrica?
Voi cosa consigliate?
Che set di strumentazione prendereste al mio posto?
Citazione di: rinox il 24 Aprile, 2020, 07:36 PM
prendo (prima) la classica o vado solo di elettrica?
Voi cosa consigliate?
Che set di strumentazione prendereste al mio posto?
Prendi una elettrica ed una Alhambra C1 (200 euro) così, sei a posto
Citazione di: rinox il 24 Aprile, 2020, 07:36 PM
Citazione di: robland il 24 Aprile, 2020, 07:26 PM
Rino, qual è la perplessità sulla Godin?
Parli dell'elettrica? nessuna perplessità, è che la conosco pochissimo, praticamente solo grazie al topic di Buc e alle sue recenti repliche, oltre che ai video su youtube. L'unica paura è sul peso e in second'ordine su un'eventuale rivendibilità, ma non sto nemmeno a pensarci prima di comprare. Certo, la prs è più bella ma non so se più o meno versatile e adatta.
IL dilemma è su tutto il resto: prendo (prima) la classica o vado solo di elettrica?
Voi cosa consigliate?
Che set di strumentazione prendereste al mio posto?
Io non consiglio perché non hai ancora tracciato un identikit chitarristico, quindi preferisco capire meglio cosa cerchi e cosa vuoi fare.
Il piezo ad esempio la Godin ce l'ha. E anche il discorso dell'emulazione è molto interessante.
Inizia anche a farti un'idea del budget generale che userai per la musica. Perché io non ho idea di quanto puoi impiegare: mettiamo che vuoi avere più di una chitarra in prospettiva. Ecco, se così fosse il discorso della rivendibilità diventerebbe meno rilevante (non scomparirebbe ma non sarebbe più uno dei fattori più importanti). Se invece la questione è: mi faccio UNA chitarra, beh, qui occorre avere le idee più chiare possibile.
Che intendi per strumento versatile?
La PRS è sicuramente uno strumento interessante. Quindi di certo non lo escluderei dal ragionamento.
Inoltre ti dico che qualunque strada prenderai, qualcosa otterrai e qualcosa perderai. Nonostante io abbia un casino di chitarre, quando ho preso l'ultima a marzo, anche se ero molto convinto, comunque mi si affollavano in testa un sacco di chitarre! È normale, se vuoi spingerti in più direzioni.
Citazione di: rinox il 24 Aprile, 2020, 05:39 PM
Cosa mi attrae di queste? la loro completezza: forse con un'unica chitarra si possono avere sonorità da acustica grazie al piezo, la versatilità per tutti i generi (non amo il metal, tutto il resto sì), jazz compreso (che voglio studiare seriamente) e non ultima la possibilità del midi, qualora, se avrò ripreso la mano, fare il cretino emulando qualche altro strumento con un roland gr, ad esempio.
Troppo sognatore?
E non vi dico le notti insonni a capire qualcosa sugli ampli. Pensavo che il nirvana fosse un Fender twin valvolare, ma poi ho scoperto il Thr e i suoi derivati, ma poi anche i Line6 modeler, i Blackstar e sempre i vecchi valvolari piccoli da bedroom, da 1 o 5 watt.
Ciao, con 800-1000 € puoi comprare un'ottima chitarra, provane un pò prendi quella che più ti aggrada.
Personalmente lascerei perdere il piezo, un conto è il suono da acustica (che comunque amplificata per quanto mi riguarda :vomit:) un conto è il piacere di suonare una chitarra acustica, e questo si ha solo con un'acustica vera secondo me. Però per carità, se proprio ti piace il piezo provalo...
Il discorso midi su una chitarra proprio non saprei, mai provate perchè non mi interessano. Con una chitarra e un ampli hai già tanti suoni.
Sui modeler, sono comodi ma rischi di perdere parecchio tempo, e servono un bel pò di competenze per sfruttarli, e anche un paio di monitor o un cab attivo ecc....con gli stessi soldi ma anche molti meno compri un ottimo ampli (transistor o valvole scegli tu). Hai citato il blackstar ht5, l'ho avuto per 6 anni, ottimo e facile, canale drive molto spinto però, clean ottimo.
my 2 cents
Citazione di: Elliott il 24 Aprile, 2020, 06:59 PM
È morbida, facile da suonare, versatile ed ergonomicamente eccellente. La consiglierei senz'altro ma, sembro essere l'unico cui il manico verniciato non dà fastidio.
Mi aggiungo anch'io al ristretto club di chi non ha grandi problemi col manico verniciato.
Però c'è un grande MA.
Se io trovo che sia fisima provare disagio per la verniciatura quando si suona in casa, la vera prova del nove la si fa live. Quando inizi a sudare pesante e stai da un'ora in piedi, il feeling col manico diventa davvero ciò che conta. Il suono può fare anche schifo, ma manico e tastiera diventano ciò che ti separa da una performance decente ad una figuraccia memorabile.
Quando il palmo inizia a scivolare come su un pavimento bagnato... scopri se la cosa ti piace, se ti è indifferente o se inizi a fare schifo sbagliando tutto.
Io ho scoperto che si può fare perché non è che faccia evoluzioni particolari... in più mi porto sempre un'asciugamani appresso. Ma posso capire chi preferisce andare sul sicuro.
Del resto, una cosa è imbracciare una Les Paul col manicone e il lucido per suonare Rock'n'roll dei Led Zeppelin e roba così, altra cosa è infilare una quantità di arpeggi intricati e veloci in tre minuti. A quel punto forse l'approccio alla scelta dello strumento cambia.
Citazione di: rinox il 24 Aprile, 2020, 07:36 PM
Citazione di: robland il 24 Aprile, 2020, 07:26 PM
Rino, qual è la perplessità sulla Godin?
Parli dell'elettrica? nessuna perplessità, è che la conosco pochissimo, praticamente solo grazie al topic di Buc e alle sue recenti repliche, oltre che ai video su youtube. L'unica paura è sul peso e in second'ordine su un'eventuale rivendibilità, ma non sto nemmeno a pensarci prima di comprare. Certo, la prs è più bella ma non so se più o meno versatile e adatta.
IL dilemma è su tutto il resto: prendo (prima) la classica o vado solo di elettrica?
Voi cosa consigliate?
Che set di strumentazione prendereste al mio posto?
Tra Godin e Prs credo ci sia un mondo di differenza a livello di sonorità, non dovrebbe essere difficile.
Classica ed elettrica .... dubbio infinito. Anche qui la decisione è talmente personale che non credo nessuno di noi possa aiutarti.
Citazione di: robland il 24 Aprile, 2020, 08:42 PM
Io non consiglio perché non hai ancora tracciato un identikit chitarristico, quindi preferisco capire meglio cosa cerchi e cosa vuoi fare.
Inizia anche a farti un'idea del budget generale che userai per la musica.
Dunque, identikit chitarristico: devo riprendere da zero. Cosa mi piace? rifare un po' di riff classici (pink Floyd, Deep Purple, etc.) rock-blues, ma anche studiare seriamente Bossa nova e jazz classico (standard) da solo, a casa e senza nessuna possibilità o velleità di band o altro.
Per questo ho l'idea della chitarra versatile. Non amo molto i suoni da single coil. La mia ex Stratocaster non mi entusiasmava.
Budget: sono single, il coronavirus mi ha fatto passare la voglia anche di comprar casa a Milano. pur non essendo ricco, non mi va di prendere articoli di bassa qualità che farei fatica a sostituire. NOn voglio nemmeno vestirmi tutto griffato e poi dire "se avrei" (non so se è chiara la metafora) ma un 2000-2500 per tutto (classica, elettrica, ampli e...serve altro? Può servire una scheda audio e dei monitor? questo è il mondo che proprio ignoro, con software, emulazioni etc.) li potrei spendere.
Spero di aver fatto più chiarezza
Citazione di: Max Maz il 25 Aprile, 2020, 11:43 AM
Tra Godin e Prs credo ci sia un mondo di differenza a livello di sonorità, non dovrebbe essere difficile.
Classica ed elettrica .... dubbio infinito. Anche qui la decisione è talmente personale che non credo nessuno di noi possa aiutarti.
è qui che chiedo i vostri consigli: io questo mondo di differenza tra Godin e Prs non lo conosco e ogni suggerimento (anche di letture di altri siti) è graditissimo.
Per la classica ho deciso: ho trovato un ottimo prezzo per la SLG e credo che la prenderò. Se non altro è perfetta per riprendere a strimpellare in cuffia.
Come fai a suonare in cuffia con la classica? :-\
La metafora era troppo divertente. :lol:
Ti capisco. Io devo dire che ho anticipato il coronavirus: già un paio di anni fa ho capito che il lavoro mi avrebbe distrutto ogni velleità di hobby fuori casa, quindi ho venduto un sacco di cose che avevo e ho investito tutto in roba che posso fare in casa, a partire dalle chitarre per arrivare alle chitarre. :laughing:
Inutile gingillarsi in fantasie irrealizzabili. Tocca che mi svago in casa (a parte una band). Se vendo l'ultima cosa che avevo acquistato per svagarmi all'esterno compro ancora altre chitarre su chitarre.
Insomma, è arrivato il covid e mi ha trovato attrezzatissimo.
Se compri la PRS, improbabile che te ne trovi pentito. Già con questa consapevolezza puoi vivere meglio, con meno ansia l'acquisto. :D
La Godin XTSA è uno strumento che forse andrebbe provato (ma non andrebbero provati tutti in fin dei conti?), ma hai sentito dal file di Buc che di certo non ti limiterebbe. Oggi mi guardo un po' di video e me la studio un po' meglio.
Domanda: perché la Strato non faceva per te? Tutti i generi che hai menzionato sono fattibile con la Strato. Dunque sarebbe utile capire cosa non andava.
Purtroppo il discorso emulazioni, daw, schede audio, ecc, mi taglia fuori, perché per me è puro aramaico. Mi sono iscritto a soundcloud ma non ho capito come funziona, ho provato a caricare video su YouTube e non ci riesco.
La differenza è che adesso ho smesso di crucciarmi e dedico il tempo a suonare il più possibile. Meno roba c'è attaccata alla chitarra e più sono contento.
Secondo me dovresti guardare e sentire un po' di strumenti. Già se tagli fuori le strato, o i single coil, filtri le chitarre che fanno al caso tuo. E restringi il campo
Citazione di: Elliott il 25 Aprile, 2020, 04:37 PM
Come fai a suonare in cuffia con la classica? :-\
ecco perchè sono deciso sulla Yamaha, che è una silent guitar.
Chitarra elettrica e classica sono due mondi così lontani :(
Sono lontane le filosofie, il modo di suonare, cosa suonare...
Una distanza dove, il suono rappresenta la minore delle distanze.
Sinceramente, credo che la tua soluzione ideale possa essere rappresentata dalla Line6 Variax
Citazione di: rinox il 25 Aprile, 2020, 05:42 PM
Citazione di: Elliott il 25 Aprile, 2020, 04:37 PM
Come fai a suonare in cuffia con la classica? :-\
ecco perchè sono deciso sulla Yamaha, che è una silent guitar.
Crafter Sac, ottima alternativa.
Citazione di: Elliott il 25 Aprile, 2020, 06:04 PM
Sinceramente, credo che la tua soluzione ideale possa essere rappresentata dalla Line6 Variax
Ti ringrazio per avermi fatto conoscere questa diavoleria, ma non fa per me e temo che nelle mie troppe parole abbia dato un messaggio poco chiaro: non sto cercando un'unica chitarra che metta insieme classica ed elettrica (anche se il piezo delle Godin mi piace e ho visto che esisteva anche sulle PRS, ma è un'altra cosa).
Ora, la classica è quasi andata: domani la ordino. Vi terrò aggiornati e chiederò ancora pareri sull'elettrica: al momento è sempre derby Godin/PSR ma sono aperto ad altri suggerimenti.
Per quanto riguarda la chitarra classica non posso darti nessun consiglio dato che per me è un " mondo " sconosciuto.
Sia la PRS che la Godin sono ottime dhitarre, le ho provate entrambi, e mi hanno sempre dato impressioni favorevoli, secondo me sono chitarre molto versatili, e per questo puoi suonarci tutti i generi musicali che vuoi, personalmente " pendo " un pochino a favore della Godin, ma considera che se un giorno decidi di venderla avrai grosse difficoltà a farlo.....
Per gli effetti ti dico che per come suono io ti bastano due pedali ( tre se metti un accordatore da pavimento ) un booster e un distorsore, a me piace il suono diretto, chitarra cavo e ampli, perciò non posso consigliarti niente, sono un vecchio e rude rockettaro..... :oldguitar:
P.S. Scusa Rinox, di dove sei ? perchè tanti miei amici andavano a comprare gli strumenti all' Emporio Musicale Senese " potrebbe essere che non abitiamo molto distanti...... ::)
Citazione di: rinox il 26 Aprile, 2020, 11:42 AM
Citazione di: Elliott il 25 Aprile, 2020, 06:04 PM
Sinceramente, credo che la tua soluzione ideale possa essere rappresentata dalla Line6 Variax
Ti ringrazio per avermi fatto conoscere questa diavoleria, ma non fa per me e temo che nelle mie troppe parole abbia dato un messaggio poco chiaro: non sto cercando un'unica chitarra che metta insieme classica ed elettrica (anche se il piezo delle Godin mi piace e ho visto che esisteva anche sulle PRS, ma è un'altra cosa).
Ora, la classica è quasi andata: domani la ordino. Vi terrò aggiornati e chiederò ancora pareri sull'elettrica: al momento è sempre derby Godin/PSR ma sono aperto ad altri suggerimenti.
Chiedo scusa, avevo proprio capito che volessi un unico strumento.
Sulla PRS, ti ho già dato il mio parere ::)
Benché io sia pro Godin non mi dispiace PRS, poi ogni modello è storia a sé. Solo tu puoi intuire cosa è meglio, c'è chi propende per l'estetica e chi non transige sulla qualità del suono, oppure preferisce scegliere in base all'ergonomia e qui i consigli valgono poco come puoi immaginare
Insisto, se ti piacciono i suoni di Buc lascia stare la Prs. È un'altro strumento.
Citazione di: Grand Funk il 26 Aprile, 2020, 12:19 PM
Sia la PRS che la Godin sono ottime chitarre, le ho provate entrambe, e mi hanno sempre dato impressioni favorevoli, secondo me sono chitarre molto versatili, e per questo puoi suonarci tutti i generi musicali che vuoi, personalmente " pendo " un pochino a favore della Godin...
P.S. Scusa Rinox, di dove sei ? perchè tanti miei amici andavano a comprare gli strumenti all' Emporio Musicale Senese " potrebbe essere che non abitiamo molto distanti...... ::)
Un altro parere positivo per la Godin. quali sono gli elementi che te la fanno preferire?
Eh no, lì compravo soltanto ma sono nato in terronia occidentale e purtroppo vivo nella regione che non esiste.
Citazione di: Max Maz il 26 Aprile, 2020, 01:48 PM
Insisto, se ti piacciono i suoni di Buc lascia stare la Prs. È un'altro strumento.
Devo farmi un'idea anche dei suoni della PRS, però. I video di youtube secondo me sono un po' fuorvianti. Comunque,quella che mi permette di passare da un suono tipo Europa di Santana a un Blues dei Rainbow, condita da un Us and Them dei FLoyd e un pulito jazz alla Joe Pass è la benvenuta.
Esiste? :D :D
Temo la Variax che ti ha indicato Ellliot.
Tieni conto che le PRS in genere sono abbastanza neutre, cioè non ricordano altri strumenti.
Però, a mio avviso, non dovresti piantarti su questi aspetti. Io uso una sola chitarra, la strato e ci faccio tutto. Se sei uno che ama i suoni peculiari di un determinato strumento (strato/pollo/tele/hollow...) ti consiglio di andare su quella che maggiormente desideri perché, la PRS per quanto eccellente, non soddisferà quella aspettativa