Come vi preparate per i live ?
Come impostate le prove, la resa dei brani, ma soprattutto se fate una sorta di training personale , come lo fate ?
Come affrontate lo studio della scaletta ?
Alla fine, siete sufficientemente sicuri di voi stessi o avete alcuni brani che potrebbero causarvi difficoltà ?
Insomma, queste ed altre domande per creare una specie di decalogo utile alla preparazione del chitarrista live .
Vu :)
beh a seconda delle tempistiche del live ( se si suona 1 ora .. 2 ore o una via di mezzo ) e alla tipologia del locale studiamo la scaletta io e l'altro chitarrista .. solitamente se abbiamo 2 ore praticamente facciamo quasi tutto il nostro repertorio quindi la scaletta è pronta prima delle ultime prove solo come indicazione e riproviamo i pezzi una volta sola e sistemiamo gli eventuali che presentano qualche problema e o miglioramento. se la serata è breve proviamo il repertorio e scegliamo i pezzi che alle prove son venuti meglio degli altri .... poi a seconda del posto facciamo una lista di quel che ci occorre di volta in volta in modo da non dimenticare nulla ( cavi .. casse..mixer ecc ).... per il resto la sicurezza totale non la si ha quasi mai perchè un imprevisto può sempre succedere ... l'importante è arrivare rilassati e " allegri " per godersi la serata suonando ..
Grazie Nitro ! :thanks:
Hai dei "tricks" per aiutare il chitarrista nella preparazione ? Consigli o altro ?
Vu :)
nulla di particolare a parte controllare almeno 2 volte di aver caricato tutto in macchina e una bella scorta di plettri non fa mai male!!
L'unica cosa che temo è il guasto tecnico, il resto è e dev'essere divertimento con consapevolezza di quel che si fa e quindi niente sostanze di alcun tipo (sempre e comunque).
Prove? L'8 suonerò a scuola 'non so ancora con chi' e 'non so ancora cosa', ma non mi preoccupo di certo: l'esperienza aiuta e sono una vecchia volpe a nascondere gli errori (basta ripeterli :eheheh:)
Più che altro mi pesa che gli altri si appoggino su di me: esempio? Perché devo fare i suoni io? Perché devo accordare le chitarre di tutti? Perché devo dare i segnali degli stop? Etc.; vorrei 'solo' suonare alle volte, ma il mio destino sembra essere un altro.
E' un bel po' di anni che non suono live, comunque anche io ero solito imparare la scaletta e provarla col setup che poi avrei usato live.
Mi porto sempre un paio di cavi jack di scorta, una muta di corde ed il necessario per qualche riparazione rapida (saldatore più qualche attrezzo). Indispensabili (li aggiungerò appena ricomincerò ad uscire live) qualche valvola di scorta ed i fusibili per l'ampli. Ad avere qualche soldo da buttare, mi prenderei pure un alimentatore di scorta per la pedalboard.
Quando preparo il mio gear sul palco, faccio ordine coi cavi e li fisso a terra col nastro adesivo. Anche se non sono uno che "fa lo show" devo avere un po' di spazio attorno a me, detesto suonare raggruppati in 2 metri.
Infine, prima di iniziare cerco di ritagliarmi 10 minuti per un po' di riscaldamento. Se sono emozionato o teso, non cerco di calmarmi, ma di trasformare la tensione in energia positiva. Per me è normale essere emozionati quando suono live, se non lo fossi non mi divertirei neanche. L'importante è fare in modo che l'emozione non ti blocchi. :D
Citazione di: MauroTheWall il 24 Luglio, 2013, 12:08 AM
...
Infine, prima di iniziare cerco di ritagliarmi 10 minuti per un po' di riscaldamento. Se sono emozionato o teso, non cerco di calmarmi, ma di trasformare la tensione in energia positiva. Per me è normale essere emozionati quando suono live, se non lo fossi non mi divertirei neanche. L'importante è fare in modo che l'emozione non ti blocchi. :D
Parole sacrosante!!!!!!!!!
L'emozione va usata 'positivamente'!
Grazie Mauro, :thanks: ottimi consigli ! :goodpost:
Io oramai i live me li sono praticamente dimenticati, ma mi sà che è meglio così .. :eheheh:
Vu :)