Salve ragazzi, sono interessato ad imparare a suonare la chitarra, purtroppo sono a 0 in tutto, ho letto di classica, acustiche, elettroacustiche ecc ecc.
Vi chiedo consiglio in merito, il budget è molto limitato, non sono in vena di spendere una follia solo per un inizio.
Grazie in anticipo.
Prima di parlare di budget, sappi che devi essere 1- armato di tanta passione (devi avere un serbatoio di passione notevole) e 2-armato di tanta pazienza, ma proprio tanta, perché i progressi sono lenti. E' forse lo strumento dove i progressi tardano a venire rispetto ad altri (forse è peggio il violino).
Quanto a come iniziare ad apprendere qualcosa, o ti prendi il libro-corso di Varini per principianti o vai su chitarrafacile.com e compri un corso per principianti. David Carelse di chitarrafacile.com è uno dei più attrezzati ad avere a che fare con principianti. Quindi io consiglio questa seconda via.
Per il resto tanti in bocca al lupo!
p.s. quanto allo strumento, va bene qualsiasi cosa, anche una mazza di scopa, anche una chitarra classica con le corde arrugginite appartenuta al bisnonno. Un'elettrica, un'acustica, qualunque cosa è buona per iniziare.
Ciao Andrea, benvenuto :)
Ciao benvenuto.
Io ho iniziato da zero poco meno di 3 anni fa. Ho iniziato con una elettrica harley benton da 60 euro ed un ampli da 90 euro.
Da autodidatta è assai dura. Prendere anche solo 3/4 lezioni per iniziare, cambia radicalmente l'approccio
Grazie per la disponibilità e i consigli, quindi non c'è differenza tra l'inizio con chitarra classica o elettrica, sbaglio?
Benvenuto su Jamble
Dipende da te. Se non ti interessa suonare la chitarra classica, evitala. Io ad esempio non l'ho mai suonata. Quando iniziai mi piaceva l'acustica (manico più sottile, corde metalliche e suono quindi più metallico). Era molto più vicina ai gusti che avevo.
Ma se il tuo sogno è suonare l'elettrica, inizia pure con l'elettrica.
Tutte hanno sei corde e tutte si accordano allo stesso modo. E quello che impari su un tipo di chitarra, esempio l'elettrica, lo puoi eseguire su un altro tipo di chitarra, ad esempio la classica.
Quello che dicevo io all'inizio, a proposito della mazza di scopa, riguarda il budget. Per imparare a suonare le prime cose che ti occorrono sono tanta voglia e pazienza. La strumentazione è l'ultimo punto, secondo me. All'inizio meglio investire i soldi in qualche lezione, come consiglia Elliott. Se non ne hai la possibilità, il web offre comunque qualcosa. Ma se hai la possibilità, approfittane. A me l'hanno insegnata degli amici, così come io a mia volta ho insegnato quel che sapevo ad altri amici.
Ciao Andrea e benvenuto! :welcome:
Riguardo alla tua domanda, io ti consiglierei di fare la tua scelta basandoti sulla "taratura" del tuo orecchio.
Se ad esempio i tuoi ascolti orbitano principalmente intorno all'Heavy Metal io eviterei di acquistare una chitarra classica, perchè suonare i riff dei Megadeth con le corde di nylon potrebbe rivelarsi frustrante. :laughing:
Insomma, quello che intendo è che dovreste cercare di capire chi sono gli artisti che hanno acceso questo tuo interesse nei confronti della chitarra e partire da li.
Sono d'accordo con chi ti ha suggerito di rivolgerti ad un insegnante o almeno ad un amico con un minimo di competenza che possa darti qualche consiglio per "sgrossarti" e correggere eventuali errori di impostazione o anche per indirizzarti ad una qualche metodologia, perché il rischio dell'autodidattismo (lo dico per esperienza) è quello di passare di palo in frasca senza raggiungere miglioramenti apprezzabili.
Sulla qualità dello strumento, io ti consiglio di non trascurare quest'aspetto perchè iniziare con una chitarra che non suona o magari settata male e quindi con corde apparentemente troppo dure da premere, ma che non avendo esperienze pregresse diventa l'unico riferimento, può minare l'entusiasmo iniziale.
Ciao Andrea e Benvenuto :welcome:
https://www.audioloop.it/it/modelli-single-cut/35877-epiphone-les-paul-express-eb-8015782881435.html?cmp_id=1725194154&adg_id=67054454349&kwd=&device=m (https://www.audioloop.it/it/modelli-single-cut/35877-epiphone-les-paul-express-eb-8015782881435.html?cmp_id=1725194154&adg_id=67054454349&kwd=&device=m)
Ragazzi ho visto una cosa del genere, cosa ne pensate?
Prima scelta di campo fatta. Chitarra elettrica.
A questo punto, ti consiglierei di andare in un negozio piuttosto fornito, possibilmente con qualcuno che ti possa consigliare, e fare qualche prova con le chitarre che rientrano nel tuo budget.
Tieni conto che insieme ad una chitarra elettrica ti servirà un amplificatore o in alternativa un'interfaccia audio da utilizzare con il PC.
In ogni caso al tuo posto non comprerei una chitarra senza prima metterci le mani sopra.
Benvenuto
S.
Benvenuto :mypleasure:
ciao omonimo ! e benvenuto !!! :reallygood:
Citazione di: AndreasSanti il 19 Giugno, 2019, 11:03 PM
https://www.audioloop.it/it/modelli-single-cut/35877-epiphone-les-paul-express-eb-8015782881435.html?cmp_id=1725194154&adg_id=67054454349&kwd=&device=m (https://www.audioloop.it/it/modelli-single-cut/35877-epiphone-les-paul-express-eb-8015782881435.html?cmp_id=1725194154&adg_id=67054454349&kwd=&device=m)
Ragazzi ho visto una cosa del genere, cosa ne pensate?
A guardare la foto ha delle strane proporzioni. Non è che è un modello per bambini o da viaggio?
Ciao, anche io pur essendo completamente neofita la vedo un po' piccola, ma leggendo in giro sembra essere a tutti gli effetti una chitarra normale, comunque per questo chiedo a voi più esperti, grazie!
Ciao Andrea e benvenuto.
Come ti hanno già spiegato, se la scintilla della chitarra ti è scattata grazie a gruppi come Queen, U2, Black Sabbath, Megadeth, AC/DC, ecc...non ha molto senso una classica o acustica. E questo sia per una questione di suono, che di tecniche (su una classica/acustica non puoi fare i bending).
La chitarra comunque non si compra a scatola chiusa, a meno che suoni già da parecchio, conosci bene il modello e allora sai cosa stai andando a comprare. Io ho comprato una Stratocaster online, ma già ne avevo una da anni e ne avevo suonate altre sia da amici che in negozio. Se sei a zero in tutto, vai in negozio e prova prova prova.
Probabilmente finirai a comprare una delle 4 sorelle, o uno dei loro cloni: Stratocaster, Les Paul, Telecaster, SG.
A proposito di cloni, tieni in grande considerazione Yamaha (Pacifica 112V e Pacifica 212), Cort ed ESP.
Blacks, ma se uno non hai proprio mai messo le mani su una qualsiasi chitarra, cosa e soprattutto come prova in negozio? Ci vuole almeno un minimo di conoscenza. La prima acustica, che è stata la mia prima chitarra in assoluto, l'ho presa a scatola chiusa (avendo anche una gran botta di fortuna) indicandone una in negozio che rispondeva al mio budget e ai miei gusti estetici.
Per il resto non sapevo nemmeno che la prima corda fosse un mi ecc. Nè avevo mai preso un accordo, né sapevo come si formava. Non parliamo di accordarla...
E se Andrea si chiede se per cominciare una classica è uguale a un'elettrica ecc. mi sa che è in condizione di provare.
E se avesse avuto un amico a cui far provare lo strumento da acquistare, penso non avrebbe posto nemmeno il suddetto quesito.
Quindi mi sa tanto che dovrà fare il famigerato ragionamento tot budget = quella chitarra lì che mi piace il colore e mi hanno detto che è buona. ::)
Appurato che la scelta verte sull'elettrica per orientarsi sul modello direi che la cosa migliore è considerare il genere di musica che ascolti. Potresti vedere che modelli suonano i chitarristi che preferisci (o comunque che hanno il suono che ti piace).
Ovvio che non ti puoi aspettare la stessa qualità di suono con una chitarra entry level, però già puoi indirizzarti ad es. su uno strumento con pick-up humbucker o single coil.
Oppure valutare modelli come quelli che ti ha consigliato BlackStrat che hanno entrambi.
Poi se continuerai a suonare è possibile che modificherai le scelte.
Se sei proprio agli inizi sarà difficile valutare la chitarra anche provandola, dovresti trovare una amico o un bravo negoziante che ti sappia consigliare.
È vero che all'inizio non ha senso spendere troppo non sapendo se poi si continua, però è anche vero che un buono strumento sarà più stimolante e meno faticoso. Non sottovaluterei neanche valutazioni estetiche, specialmente all'inizio contribuiscono ad appassionarsi e superare i momenti più difficili.
Quindi non partirei comunque con uno strumento sotto i 200 euro. Se vuoi spendere meno cercherei un buon usato che intorno a quella cifra si trova parecchio in buone condizioni visto che si trovano gli strumenti di chi ha rinunciato dopo poco a suonare o chi ha continuato e passato a un modello superiore.
@ JM: la prova in negozio consente di valutare una cosa che esula dal semplice aspetto estetico e dal budget, e che si chiama "feeling".
Non tutte sono uguali da questo punto di vista.
Una Stratocaster in mano è molto diversa da una Les Paul, che a sua volta è molto diversa da SG, che a sua volta è molto diversa da una Telecaster, che a sua volta è molto diversa da una ES-335, che a sua volta è molto diversa da una PRS, che è diversa da una Gibson Explorer.
Non cito Rickenbacker, Duesenberg, Steinberger, perchè entriamo in un mondo di chitarre molto particolari, uniche.
Peso della chitarra, spessore del manico, radius della tastiera, presenza o meno del ponte mobile, accessibilità degli ultimi tasti, sono tutti aspetti che si possono valutare solo di presenza.
Da che mondo è mondo, il consiglio che si dà a qualunque principiante è quello di provare in negozio, non di comprare a scatola chiusa la chitarra più bella.
Citazione di: AndreasSanti il 21 Giugno, 2019, 10:14 AM
Ciao, anche io pur essendo completamente neofita la vedo un po' piccola, ma leggendo in giro sembra essere a tutti gli effetti una chitarra normale, comunque per questo chiedo a voi più esperti, grazie!
Benvenuto Andrea, occhio che la Epiphone Express credo sia una 3/4 per bambini infatti ha una scala da 560mm (le les paul classiche hanno una scala da 628mm). In maniera molto sommaria, la scala è la lunghezza delle corde. Più la scala è maggiore e più le corde sono dure e faticose da suonare; inoltre i tasti sono leggermente più grandi (questione di millimetri) quindi richiedono una maggiore estensione delle dita
Sono sicuramente quello con meno esperienza qua dentro ma se posso permettermi anche io andrei su un usato di negozio (magari un negozio che ti fornisca una garanzia sull'usato ed un setup della chitarra). Perdi meno soldi nel caso vorrai cambiare in un prossimo futuro e prendi qualcosa di meglio
Citazione di: BlackStrat il 21 Giugno, 2019, 12:05 PM
@ JM: la prova in negozio consente di valutare una cosa che esula dal semplice aspetto estetico e dal budget, e che si chiama "feeling".
Non tutte sono uguali da questo punto di vista.
Però se uno ti dice a- sono a 0 in tutto e b- è uguale iniziare con una classica, una elettrica o una acustica?
credi che possa sentire del feeling? Dovrebbe almeno sapere un minimo, tipo le note a cui corrispondono le sei corde.
La prova di qualcosa che non sai maneggiare neanche a livello 1. Sarebbe come dire a qualcuno che non ha mai guidato una macchina in vita sua: vai al concessionario e anche se non sai guidare e non sei mai stato in un'automobile, chiedi di fare una prova con le auto che hanno, sentirai del feeling...
Almeno bisognerebbe saperla mettere in moto e saper usare la frizione.
Questo intendevo.
Citazione di: Bebbo il 21 Giugno, 2019, 12:14 PM
Citazione di: AndreasSanti il 21 Giugno, 2019, 10:14 AM
Ciao, anche io pur essendo completamente neofita la vedo un po' piccola, ma leggendo in giro sembra essere a tutti gli effetti una chitarra normale, comunque per questo chiedo a voi più esperti, grazie!
Benvenuto Andrea, occhio che la Epiphone Express credo sia una 3/4 per bambini infatti ha una scala da 560mm (le les paul classiche hanno una scala da 628mm). In maniera molto sommaria, la scala è la lunghezza delle corde. Più la scala è maggiore e più le corde sono dure e faticose da suonare; inoltre i tasti sono leggermente più grandi (questione di millimetri) quindi richiedono una maggiore estensione delle dita
Sono sicuramente quello con meno esperienza qua dentro ma se posso permettermi anche io andrei su un usato di negozio (magari un negozio che ti fornisca una garanzia sull'usato ed un setup della chitarra). Perdi meno soldi nel caso vorrai cambiare in un prossimo futuro e prendi qualcosa di meglio
Grazie della spiegazione
Ho trovato questo
https://www.audioloop.it/it/modelli-single-cut/35916-epiphone-les-paul-sl-vintage-sunburst-8014576921555.html (https://www.audioloop.it/it/modelli-single-cut/35916-epiphone-les-paul-sl-vintage-sunburst-8014576921555.html)
Ragazzi avete ragione tutti ed in tutto, per questo chiedo consiglio!
Citazione di: AndreasSanti il 21 Giugno, 2019, 12:31 PM
Grazie della spiegazione
Ho trovato questo
http://www.audioloop.it/it/modelli-single-cut/35916-epiphone-les-paul-sl-vintage-sunburst-8014576921555.html (http://www.audioloop.it/it/modelli-single-cut/35916-epiphone-les-paul-sl-vintage-sunburst-8014576921555.html)
Quanto vuoi spendere esattamente? Non hai indicato un budget di riferimento, ma mi pare di capire che vuoi spendere il minimo sindacale, quindi non più di 100€
Beh si su per giù, e se questa chitarra in link è ragionevole per un inizio a me va più che bene, mi affido ai vostri consigli grazie.
Citazione di: AndreasSanti il 21 Giugno, 2019, 12:31 PM
Citazione di: Bebbo il 21 Giugno, 2019, 12:14 PM
Citazione di: AndreasSanti il 21 Giugno, 2019, 10:14 AM
Ciao, anche io pur essendo completamente neofita la vedo un po' piccola, ma leggendo in giro sembra essere a tutti gli effetti una chitarra normale, comunque per questo chiedo a voi più esperti, grazie!
Benvenuto Andrea, occhio che la Epiphone Express credo sia una 3/4 per bambini infatti ha una scala da 560mm (le les paul classiche hanno una scala da 628mm). In maniera molto sommaria, la scala è la lunghezza delle corde. Più la scala è maggiore e più le corde sono dure e faticose da suonare; inoltre i tasti sono leggermente più grandi (questione di millimetri) quindi richiedono una maggiore estensione delle dita
Sono sicuramente quello con meno esperienza qua dentro ma se posso permettermi anche io andrei su un usato di negozio (magari un negozio che ti fornisca una garanzia sull'usato ed un setup della chitarra). Perdi meno soldi nel caso vorrai cambiare in un prossimo futuro e prendi qualcosa di meglio
Grazie della spiegazione
Ho trovato questo
http://www.audioloop.it/it/modelli-single-cut/35916-epiphone-les-paul-sl-vintage-sunburst-8014576921555.html (http://www.audioloop.it/it/modelli-single-cut/35916-epiphone-les-paul-sl-vintage-sunburst-8014576921555.html)
Posso chiederti perchè insisti su una Les Paul? Ti piace esteticamente o è solo una questione di prezzo?
Che genere di musica ti piace? Cosa vorresti fare con la chitarra?
Come hai le mani? dita lunghe?
Citazione di: AndreasSanti il 21 Giugno, 2019, 12:44 PM
Beh si su per giù, e se questa chitarra in link è ragionevole per un inizio a me va più che bene, mi affido ai vostri consigli grazie.
Un paio di domande.
Hai mai tenuto in mano una chitarra elettrica qualsiasi? Sai come si prende un DO maggiore? Hai mai provato a suonicchiare qualcosa di elementare, anche l'inflazionatissimo riff di Smoke on The Water?
Qualche lezione di basso in tenera età, tutto qui, se poi bisogna già conoscere le basi ancor prima di iniziare, allora è dura!
Andrea, ognuno può darti il suo consiglio e sono sicuto saranno tutti preziosi.
Il mio è questo:
Se ti devi tuffare per la prima volta in una piscina, non ha molto senso stare lì a chiedere agli altri: mi butto di schiena? Di pancia? Di testa? meglio il boxer a fiori o il costume a tinta unita?
Buttati e basta.
Ti piace quella chitarra? Prendila. Epiphone va benissimo. Ma pure se non fosse, è uguale. COSI' LA PENSO IO.
Prendila e inizia il tuo percorso.
Il vero lavoro, il bello (e il brutto) viene dopo.
Trovati qualcuno che ti insegni i nomi delle corde, qualche accordo, scegli una canzone semplice semplice e inizia. Prima inizi e prima scopri cosa vuoi.
Prima di iniziare, cosa vuoi non lo puoi sapere. Credi di saperlo, ma solo dopo che avrai messo le mani sullo strumento saprai rapportare ciò che vuoi a ciò che si può.
Citazione di: AndreasSanti il 21 Giugno, 2019, 01:03 PM
Qualche lezione di basso in tenera età, tutto qui, se poi bisogna già conoscere le basi ancor prima di iniziare, allora è dura!
Ma no, comunque non ti consiglio di comprarla su internet.
Dove abiti? Hai possibilità di andare in qualche negozio ben fornito vicino? Magari che ha anche usato?
Ripeto, a quel prezzo si trova tanto e in ottime condizioni. Anche molte chitarre regalate e mai toccate.
Molto meglio un usato di un modello che al nuovo costava sui 250 che un nuovo sui 100.
Male che vada la rivendi più o meno allo stesso prezzo.
Per la rivendibilitá sicuramente opterei per una Squier.
Non parlavo di conoscere le basi. Le basi sono altro.
Parlavo di quelle 3 cose precise che chi ha l'amico con la chitarra elettrica o una vecchia chitarra classica a casa di proprietà dal papà/nonno/zio, bene o male conosce pur restando uno zero assoluto.
Per me rimane comunque valido l'invito di provare qualcosa in negozio, che non significa andare in un negozio e scegliere in giornata. Significa andare oggi, provare 4-5 chitarre diverse, salutare il negoziante, informarsi su internet, andare in un altro negozio e provarne altre 4-5, salutare il negoziante, rifletterci con calma, contattare un privato in zona per provare la sua, ecc...
Prenditi tutto il tempo che ti serve, inizia a informarti, a capire in cosa una chitarra è diversa da un'altra, e poi scegli quella che più si adatta alle tue esigenze che sono tue e soltanto tue.
Non hai una pistola puntata alla tempia che ti obbliga a scegliere entro 24h. Io prima di comprare la mia prima elettrica sono stato 1 mesetto abbondante a girare tra negozi e internet per capire cosa stavo comprando.
Beati voi che sicuramente avete la possibilità di poter andare in negozio a provare, dove abito io il negozio di strumenti sta a 15km e apre solo il pomeriggio, mezzi di trasporto 0 (avuto incidente con auto).
Citazione di: AndreasSanti il 21 Giugno, 2019, 01:20 PM
Beati voi che sicuramente avete la possibilità di poter andare in negozio a provare, dove abito io il negozio di strumenti sta a 15km e apre solo il pomeriggio, mezzi di trasporto 0 (avuto incidente con auto).
Pensa che io per comprare la mia prima chitarra seria mi sono dovuto fare 2h30 di strada all'andata e altrettanto al ritorno, visto che negozi decenti in zona non ne esistono.
Purtroppo il problema della diffusione negozi di strumenti musicali è molto sentito per chi abita da Roma in giù, ma in qualche modo bisogna arrangiarsi. :cry2:
FENDER Squier Bullet Stratocaster HT HSS RW Black | Strumenti Musicali .net (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/63256/fender-squier-bullet-stratocaster-ht-hss-rw-black.html)
Di questa cosa ne pensate, e scusate le rotture di scatole!
A questo punto forse è il caso di dividere la discussione. Adminnnnnn!?
La Squier Bullet Stratocaster è un classico, molti iniziano con quella.
A livello di rifiniture la trovo un po' plasticosa, si nota che è una chitarra da 99€ solo guardandola, ma se ti piace perchè no...
Sulla forma "Stratocaster" mi sento di consigliarti la Yamaha Pacifica 112V. L'ho provata in negozio e mi ha impressionato positivamente sia per la suonabilità sia per le rfiniture. Si sale un po' di prezzo, ma se la prendi usata te la cavi con 140-150€, e hai una chitarra che imho è superiore a una Squier Bullet.
E si, direi che conviene dividere la discussione.
Citazione di: AndreasSanti il 21 Giugno, 2019, 02:51 PM
FENDER Squier Bullet Stratocaster HT HSS RW Black | Strumenti Musicali .net (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/63256/fender-squier-bullet-stratocaster-ht-hss-rw-black.html)
Di questa cosa ne pensate, e scusate le rotture di scatole!
Con 99 euro va bene sia quella che hai indicato prima che quella che hai indicato adesso. So che così non ti sono molto di aiuto, però davvero penso che vadano bene entrambe. Pensa che io per la prima chitarra mi feci 3 ore di treno all'andata, un mio amico (più ignorante di me) mi venne a prendere alla stazione, entrammo in un negozio di chitarre, non provammo nulla (nessuno di noi due sapeva suonare), poi entrammo in un altro, vidi una chitarra che mi sembrava bella, corrispondeva al mio budget, non la provai per il problema suddetto, la comprai, il mio amico mi riaccompagnò alla stazione e mi feci altre tre ore di treno al ritorno.
La vera avventura cominciò dopo.
Se quella chitarra fosse stata la chitarra di Santana o la chitarra di suo nonno, non me ne sarei neanche accorto. E neanche dopo sei mesi. Perché tanto ho passato un sacco di tempo a fare esercizi che sarebbero andati bene anche su una chitarra per bambini. Dopodiché, una volta diventato un chitarrista per modo di dire, ho messo i soldi da parte e mi sono comprato un'altra chitarra. Anni e anni dopo scoprii che quella prima chitarra, che conservavo, aveva un ottimo rapporto prezzo-qualità (me la chiedevano tutti), ma era stato un caso, e soprattutto anche se fosse stato un bidone non avrei mai potuto capirlo né sarebbe cambiato di una virgola il mio percorso fatto di lunga, paziente gavetta.
Se adesso ti compri la chitarra di Springsteen neanche te ne accorgi, quindi prendi quella che più ti ispira e più stimola la fantasia.
Ah, lo sai che una chitarra elettrica richiede un amplificatore? Non è una battuta.
Con le Bullet vendono delle confezioni con amplificatore.