Salve a tutti solo Forger, sono sempre stato un appassionato ma non ho mai avuto il coraggio di provarci fin ora, ho comprato una chitarra usata acustica (tamaki) e sto provando un po' a tentare di suonare i miei primi accordi. Durante ciò ho riscontrato un problema che non so se dipenda dalle mie incapacità o dalla chitarra. Il problema consiste che sento con alcuni accordi le corde o la corda non so, grattare e vibrare. Chiedo aiuto sono abbastanza disperato e sto perdendo tutta la carica con cui avevo intenzione di imparare e provare. 😩
Ciao Forger e benvenuto!
Partiamo dal presupposto che come tutte le attività che si affrontano da novizi, anche la chitarra presenta delle difficoltà che si superano con la pratica e quindi non vale la pena lasciarsi prendere dallo sconforto.
Riguardo al problema che esponi, effettivamente potrebbe essere causato dalle dita che ancora non riesci a posizionare in modo da premere le corde correttamente e magari vanno anche a sfiorare quelle vicine.
Hai modo di registrarti mentre suoni?
Ciao e benvenuto!
Innanzitutto non demordere! La chitarra è uno strumento fantastico che richiede però studio ed esercizio costante, come si dice...nessuno nasce imparato!
Per quanto riguarda l'apprendimento, la cosa migliore sarebbe seguire qualche lezione da un maestro privato almeno per l'impostazione. Gli errori iniziali poi te li porti dietro per sempre! In alternativa ci sono molti corsi on line. Per questo magari apri un topic nel forum.
Detto questo e ammesso che tu posizioni correttamente le dita, potrebbe trattarsi anche di un problema della chitarra che ha un action troppo bassa e le corde toccano i capotasti. Dovresti provare a premere un tasto per volta su singola corda e scendere (di mezzo tono in mezzo tonoù) e sentire quando la corda vibra. Se vibra fin dai primi tasti sarebbe opportuno regolare l'action. Questo però sarebbe meglio lo facesse un liutaio se non sai come intervenire.
Citazione di: Moreno Viola il 05 Giugno, 2021, 04:34 PM
Ciao Forger e benvenuto!
Partiamo dal presupposto che come tutte le attività che si affrontano da novizi, anche la chitarra presenta delle difficoltà che si superano con la pratica e quindi non vale la pena lasciarsi prendere dallo sconforto.
Riguardo al problema che esponi, effettivamente potrebbe essere causato dalle dita che ancora non riesci a posizionare in modo da premere le corde correttamente e magari vanno anche a sfiorare quelle vicine.
Hai modo di registrarti mentre suoni?
:quotonegalattico:
Grazie mille per le risposte e la gentilezza. Rispondendo infatti un mio dubbio è che sia io a toccare le altre corde ed influire con questa "vibrazione di contatto". Farò come detto da voi e cercherò di allenarmi senza demordere. Vi terrò aggiornati se posso senza disturbare, mi scuso per questa presentazione non proprio bellissima. Un saluto e buona serata!
Benvenuto Forger
Ciao, benvenuto.
Gli inizi sono sempre un po complicati.. non mollare, tutto si risolve con taaanta pazienza e un briciolo di costanza ;)
Salve vi ringrazio mille per il supporto, ma il problema consiste che non ho capito dove sia il "problema" scusate il gioco di parole. Se solo avessi la certezza di cosa non va, se io o la chitarra. Sento solo le corde "gracchiare" con una brutta vibrazione durante qualche accordo che non necessiti di una sola corda. Ho provato a cambiare intensità premendo di più, ma niente non capisco potrei essere io che tocco le altre corde ma possibile che basti un minimo? Mi dispiace anche solo assillarvi con le mie problematiche ma veramente non conosco nessuno che sia in grado di suonare, sono ancora uno studente e non posso permettermi lezioni.
È tutto normale, all'inizio. Basta poco per non far risuonare le corde a dovere. Non demordere.
Accade solo su alcuni accordi? Giusto per capire.
C'è qualche accordo che ti viene bene?
Premessa mi scuso per le baggianate che potrei dire, sono ignorante lo ammetto però voglio realmente imparare. Allora per esempio sul re, poi anche altri ma la chitarra non so se possa influire comunque è accordata bene la mantiene anche discretamente, ritornando al rumore di grattata lo sento anche quando sto per lasciare una corda, poi ho notato che l'ultimo tasto è un po' più alzato rispetto agli altri da un lato, mentre dall'altro lato è abbastanza consumato. Io vorrei cercare di capire dov'è il problema per intervenire e lavorarci su, mi sto abbastanza scervellando. Che poi io tocchi anche un minimo le altre corde è quasi sicuro 😅 possibile che basti un minimo? Veramente mi sento anche in imbarazzo a disturbarvi e chiedervi cose che forse siano abbastanza scontate.
Non c'è nulla di cui scusarsi né per cui imbarazzarsi. Per muovere i miei primi passi sulla chitarra c'ho messo una vita e mi sentivo totalmente negato.
Puoi rispondere alla domanda che ti ho fatto su? C'è qualche accordo che ti viene senza che riscontri anomalie?
Allora gli accordi che mi riescono quasi bene solo mi, mi min ed il sol. Poi sta mattina ripetendo ancora tutti ho notato che le corde corde più problematiche sono la seconda, terza e quarta che non appena la pressione delle dita non è massima (cosa che durante un accordo è un po' difficile specialemtente nel la la quarta corda) vibrano in malo modo, mentre le altre corde anche "premendo" di meno suonano bene. Io sarei contento se il problema fossi io e non la chitarra 😅
Citazione di: forger il 08 Giugno, 2021, 09:24 AM
Io sarei contento se il problema fossi io e non la chitarra 😅
Cambiamo prospettiva.
Il problema non saresti tu, neanche se effettivamente il rumore fosse provocato da un posizionamento non corretto.
Tutti, chi più che meno, hanno affrontato le stesse difficoltà.
Giusto per capire, se esegui un Do maggiore, la quarta corda al secondo tasto ti si presente lo stesso problema? Te lo chiedo perché se il MI minore e il MI maggiore ti vengono bene mentre il DO maggiore ti risulta più sporco è probabile che il problema sia causato dalla pressione insufficiente a far aderire la corda al tasto.
Scusami solo poco fa sono tornato a casa, comunque il do mi esce malissimo, o corde che non suonano proprio o vibrano come al solito. Il do mi sa che per colpa mia va male eppure non ritengo di avere delle mani enormi.
Più vado avanti e più penso che il problema derivi sia da me che dalla chitarra 😅
Prova a prendere un accordo che ti viene male e suona le singole note una per volta mettendo bene il dito sulla tastiera. In questo modo non devi tenere la mano nella posizione dell'accordo ma puoi suonare comodamente con un solo dito e metterlo bene sulla corda.
Se anche così non suona pulita la nota allora potrebbe essere la chitarra (o rovinata oppure banalmente settata male), se così suona bene allora è una questione di posizione e devi avere un po' di pazienza, col tempo e la pratica suonerai bene.
Ciao Forger e Benvenuto :welcome:
Allora dopo un pò di tempo e con l'aiuto dei vostri consigli ho capito qualcosa in più. In primis ho notato che se le corde vengono suonate da sole suonano tutte bene, però col dito vicino al tasto appena la pressione non è massima, vibra male oppure il dito col dito che si sposta verso il tasto successivo cosa che mi capita quando l'accordo da suonare ha più corde in un tasto suona male. Ora vorrei chiedere a voi le conclusioni cosa mi suggerite di fare?
-Cambiare chitarra? (io ho acquistato questa chitarra usata Tamaki non solo perchè ho visto che sull'usato a volta c'è chi le vendeva a prezzi spropositati poi anche perchè acustiche come quest'ultima non le ho mai viste a quel prezzo, quindi la potrei rivendere e cercare altro però ora essendo più consapevole?
- Portarla da un liutaio, mi converrebbe? dato che non so il valore reale della chitarra non ho idea.
- Oppure cambiarmi le dita?
Scherzi a parte vi ringrazio per la disponibilità e gentilezza mostrata, aspetto con ansia i vostri consigli, vi auguro Buona serata!
Perdona la franchezza ma devi solo avere pazienza ed insistere. Nessun trucco, solo costanza. Forza, dai ! :guitar:
Ti ripeto assolutamente so che devo lavorarci, ma voglio capire se la chitarra ha problemi e nel caso come risolverli, se sapessi che fosse solo questione di pratica (colpa mia) sarebbe un sollievo 😅
Ovviamente senza vedere la chitarra, nessuno può dirlo, ma tendo a pensare che sia proprio così.
Citazione di: forger il 09 Giugno, 2021, 09:14 PM
Ti ripeto assolutamente so che devo lavorarci, ma voglio capire se la chitarra ha problemi e nel caso come risolverli, se sapessi che fosse solo questione di pratica (colpa mia) sarebbe un sollievo 😅
(https://i.postimg.cc/XqpBYPgK/IMG-20210610-192947.jpg)
Io non dico che le dita della mano sinistra debbano per forza diventare così ma un minimo di calli ci vuole
Accipicchia, Santano ! :sconvolto:
Scusate sono stato molto occupato, comunque devo dire la verità anche se non ho i calli come te, mi sto abituando però qualche problema di fondo c'è (chitarra) vi metto alcune foto di dettagli che a me da ignorante secondo me sono la cause dei problemi.
Vi metto dei link dove ho caricato le foto poiché qui non riesco a capire come fare.
IMG-20210617-143639 — ImgBB (https://ibb.co/XVLWH5Q)
IMG-20210617-143514 — ImgBB (https://ibb.co/Yy8fwD4)
IMG-20210617-143444 — ImgBB (https://ibb.co/5n1Yxx2)
Non so se si vede ma il primo tasto da un lato è più rialzato quasi tocca la corda e dall'altro invece è super consumato. Potrebbe essere questo? Nel caso mi converrebbe portare questa chitarra (tamaki acustica di cui non conosco il valore da un liutaio) o cambiarla direttamente?
c'è da dire che le chitarre acustiche sono parecchio dure da suonare, qualcuna meglio qualcuna peggio...
sono probabilmente lo strumento migliore per iniziare ma comunque a volte la cosa può diventare stressante.
Dal punto di vista meccanico è abbastanza improbabile che la chitarra frigga in prima posizione e comunque mi pare di capire che se premi un tasto per volta facendo attenzione la corda suona bene.
Magari la tua è un po' dura, dovresti provarne altre... ne non conosci nessuno che possa provare la tua potresti entrare in un negozio e provarne un'altra... non c'è mica bisogno di comprarla per forza!
Citazione di: forger il 17 Giugno, 2021, 02:43 PM
Vi metto dei link dove ho caricato le foto poiché qui non riesco a capire come fare.
IMG-20210617-143639 — ImgBB (https://ibb.co/XVLWH5Q)
IMG-20210617-143514 — ImgBB (https://ibb.co/Yy8fwD4)
IMG-20210617-143444 — ImgBB (https://ibb.co/5n1Yxx2)
Non so se si vede ma il primo tasto da un lato è più rialzato quasi tocca la corda e dall'altro invece è super consumato. Potrebbe essere questo? Nel caso mi converrebbe portare questa chitarra (tamaki acustica di cui non conosco il valore da un liutaio) o cambiarla direttamente?
Non credo che il valore della chitarra giustifichi un intervento da un liutaio a meno di non avere magari un amico che ti possa fare il lavoro a costo zero.
Potresti valutare l'acquisto di una nuova chitarra più performante, in base al tuo budget. Fermo restando però, come ti ha detto chi mi ha preceduto, che dovrai comunque fare i calli e far suonare le corde bene su un'acustica, all'inizio è una cosa non semplice.
Ok grazie del consiglio cercherò di fare come detto chiedendo anche al titolare se mai se potrebbe provare la mia nel caso. Tornando al discorso, come ripetuto anche da te precedentemente, suonate ad una ad una, con potenza adeguata ed idem posizione le corde suonano decentemente. Ma la domanda che mi ponevo era se io che non sono proprio mingherlino ho bisogno di posizionamento e forzatura, come è possibile che chi già sa suonare, anche ragazzini o ragazze riescono ad applicare la mia stessa forza in semplicità e velocità. Era ciò uno degli elementi che mi faceva dubitare che forse il "problema" non ero solo io. Vi ringrazio nuovamente per la disponibilità, PAZIENZA, che avete avuto nei miei confronti. Siete e da qualche settimana posso dire siamo un forum veramente bello e spero che in futuro riuscirò io a dare qualche consiglio e "incitamento" come avete fatto come me.
Grazie per le belle parole. :thanks:
Tutti impariamo qualcosa da altri per cui anche tu puoi certamente portare il tuo contributo. :beer:
Citazione di: forger il 17 Giugno, 2021, 04:52 PM
Ok grazie del consiglio cercherò di fare come detto chiedendo anche al titolare se mai se potrebbe provare la mia nel caso. Tornando al discorso, come ripetuto anche da te precedentemente, suonate ad una ad una, con potenza adeguata ed idem posizione le corde suonano decentemente. Ma la domanda che mi ponevo era se io che non sono proprio mingherlino ho bisogno di posizionamento e forzatura, come è possibile che chi già sa suonare, anche ragazzini o ragazze riescono ad applicare la mia stessa forza in semplicità e velocità. Era ciò uno degli elementi che mi faceva dubitare che forse il "problema" non ero solo io. Vi ringrazio nuovamente per la disponibilità, PAZIENZA, che avete avuto nei miei confronti. Siete e da qualche settimana posso dire siamo un forum veramente bello e spero che in futuro riuscirò io a dare qualche consiglio e "incitamento" come avete fatto come me.
Comunque non è meramente una questione di forza, è più un fatto di abituare le dita a premere in un certo modo e in modo preciso.
Se non vai da un maestro ti consiglio vivamente di guardare i video didattici con grande attenzione e cerca di sistemare le mani con precisione, non essendoci nessuno che ti corregge dovrai stare molto attento a copiare.
Tra un po' ti verranno bene... E comincerai a pensare che è impossibile fare un Fa maggiore... :D
E sarà sempre così, impari una cosa e quella dopo sembrerà impossibile...
Benvenuto nel club!! :D