Mi chiamo Alberto, suono la chitarra, scrivo canzoni, le canto, le registro e le pubblico, tutto da solo in modo piuttosto autarchico (www.albertoarcangeli.com). Sono capitato in un topic del forum tramite una ricerca su google e, per contribuire, mi sono iscritto. Oltre a suonare, mi sono sempre interessato di elettronica (applicata alla musica), in particolare al funzionamento ed alla costrzione di pickup.
Ho quattro elettriche: Gibson Les Paul Special del 1990 con pickup p100, Fender Stratocaster del 1997 coi pickup che cambiano in continuo, Telecaster autocostruita con un mio set artigianale e una vecchia Melody M5100, che ho restaurato e su cui ho montato due humbucker Tokay replica P.A.F. E poi ho tutta una serie di strumenti che non vale la pena nominare, ma che suonano e ogni tanto uso, compresa la mia prima chitarra, Eko da cinquatamilalire in compensato, ora adibita a slide guitar.
Ciao.
Ciao Alberto benvenuto.
La tua passione e competenza arricchiranno di certo le nostre discussioni.
Citazione di: Max Maz il 01 Aprile, 2015, 11:14 AM
Ciao Alberto benvenuto.
La tua passione e competenza arricchiranno di certo le nostre discussioni.
:quotone:
Benvenuto, Alberto! :welcome:
Benvenuto Alberto! :welcome:
Grazie!
Ciao Alberto e benvenuto! :welcome:
Stasera mi ascolto i tuoi lavori.
Grazie, spero che ti piacciano!
Ciao Alberto :welcome:
Ho dilatato un po' i tempi ma mi sono ascoltato i tuoi album.
Li ho trovati veramente belli e molto curati anche sotto l'aspetto della produzione. Inoltre se non sapessi che sei italiano, avrei pensato ad un artista britannico.
Sarei curioso di sapere quali sono effettivamente i tuoi artisti di riferimento o comunque quelli che pensi ti abbiano influenzato.
Mi ha colpito il fatto che per quanto abbia notato la "prevedibile" 'influenza dei Fab Four, ti va riconosciuto di avere uno spettro beatlesiano meno stereotipato di quello di un noto cantautore bolognese, tanto da farmi pensare che le tue influenze riconducibili ai sixties siano più ampie e che abbraccino sia, ad esempio il primo Donovan o il Syd Barret solista, tanto per fare due nomi, sia gruppi meno celebri della psichedelia inglese.
Certo poi si notano anche richiami a realtà più recenti e ad esempio ascoltando la title track, mi sono venuti in mente gli Arcade Fire.
Complimenti.
P.S. Una curiosità: il Mellotron è vero?
Grazie Moreno! Sono contento che ti siano piaciuti gli album ed anche del tuo commento, che trovo abbia ben colto quello che faccio!
Entrambi i musicisti che hai citato sono sicuramente fra le mie influenze. Di Donovan, ad esempio, ho fatto anche una cover acustica live (http://soundcloud.com/arcangelia/colours-donovan (http://soundcloud.com/arcangelia/colours-donovan)) mentre a Syd Barrett è dedicata "Dream Song", che parla di un grillo che ho chiamato Gerald (come il topolino che viveva in casa di Syd citato in "Bike"). Devo dire che ascolto di tutto, comprese molte cose che non si sentono nelle mie canzoni. Fra quello che si sente, aggiungerei sicuramente Elliott Smith, i Buffalo Springfield, CSN, il primo David Bowie e, come dici tu, tutta una serie di gruppi e musicisti meno celebri a cavallo fra anni '60 e '70... In generale, però, io non mi rifaccio a nessuno in particolare, scrivo le canzoni che mi vengono e, quelle che ritengo valga la pena (molte le scarto!) le registro. Poi, in fase di arrangiamento, può capitare che faccia qualche citazione qua e là, ma faccio sempre in modo (ci provo) che rimanga solo una citazione.
Quella di dare i Beatles come mio riferimento (lo sono, ma non nel senso che tento di "riprodurli" o copiarli) è una cosa che faccio un po' come provocazione, perché in molti di fronte ad una affermazione del genere storcono il naso, invece io la penso come Jack White: se non ti piacciono gente come i Beatles, gli Stones o Bob Dylan, allora non ti piace la musica.
Comunque grazie ancora del tempo dedicato e delle belle parole, che tra l'altro denotano una bella cultura musicale!
Il mellotron purtroppo non è vero, registro tutto in garage, suonando tutti gli strumenti, se li avessi tutti "originali" non ci sarebbe più posto per me! Già è tanto che ci stia la batteria. D'altronde lo stesso mellotron era un campionatore ante litteram, per cui ci sta anche la copia della copia...
Ciao!
Alberto
Benvenuto Alberto, la presentazione mi ha veramente incuriosito.
Devo assolutamente ascoltare i tuoi lavori :)
Nel frattempo buona permanenza e benvenuto tra i Jamblers :)
Benvenuto tra noi Alberto!
sono anche io sicuro che la tua presenza potrà essere di aiuto per molti di noi :welcome:
Benvenuto Alberto :welcome:
Presto ascolterò i tuoi lavori e ti farò sapere,
Ciao :hi:
Grazie a tutti, sicuramente anche il forum sarà di aiuto a me!
Citazione di: AlbertoDP il 15 Aprile, 2015, 11:23 AM
Il mellotron purtroppo non è vero, registro tutto in garage, suonando tutti gli strumenti, se li avessi tutti "originali" non ci sarebbe più posto per me! Già è tanto che ci stia la batteria.
Caspita, allora i complimenti te li meriti anche per le registrazioni. Sarei curioso di sentire l'opinione di qualcuno più competente di me, ma ad ascoltare i tuoi brani sembra proprio di trovarsi di fronte ad un lavoro realizzato con mezzi professionali.
Grazie. Rispetto alle registrazioni, credo ormai tutti abbiano la possibilità di registrare ad alti livelli anche in casa, senza spendere troppo. Più che di strumenti, è una questione di esperienza (nel arrangiare, registrare, mixare e masterizzare) e di "spazi". Certo, non suoni come Abbey Road, ma nemmeno peggio dello studio che affitteresti vicino casa. Col vantaggio di registrare quando vuoi e come ti pare!
Un problema, come dicevo, possono essere gli spazi in cui si registra, difficile fare una batteria alla John Bonahm o registrare una chitarra acustica perfetta nel mio studietto 4mx3m! Però si può imparare a nascondere i difetti, ecco... ::)
:reallygood:
Ho avuto modo di ascoltare i primi brani del tuo ultimo LP.
Complimenti vivissimi!
Mi sono piaciuti molto gli arrangiamenti, e la qualità della registrazione è veramente molto buona!
I pezzi si ha voglia di riascoltarli perchè scorrono via senza forzature.
:bravo2: :bravo2: :bravo2:
:D :thanks:
Domani ho da fare quasi 900 km, mi sa che per qualche tratto mi faranno compagnia le tue note. :bici:
Per un viaggio in macchina così lungo, allora, ti consiglio l'album "Dreamsongs", più sprintoso! Poi fammi sapere se ha funzionato, eh! E buon viaggio ::)
:reallygood:
Ricevuto, grazie. ;D
Citazione di: AlbertoDP il 16 Aprile, 2015, 11:45 AM
Grazie. Rispetto alle registrazioni, credo ormai tutti abbiano la possibilità di registrare ad alti livelli anche in casa, senza spendere troppo. Più che di strumenti, è una questione di esperienza (nel arrangiare, registrare, mixare e masterizzare) e di "spazi". Certo, non suoni come Abbey Road, ma nemmeno peggio dello studio che affitteresti vicino casa. Col vantaggio di registrare quando vuoi e come ti pare!
Un problema, come dicevo, possono essere gli spazi in cui si registra, difficile fare una batteria alla John Bonahm o registrare una chitarra acustica perfetta nel mio studietto 4mx3m! Però si può imparare a nascondere i difetti, ecco... ::)
:quotonemegagalattico:
wow complimenti alberto!!! appena posso ascolto qualcosa ::)
benvenuto su Jamble!!!! :welcome:
Citazione di: AlbertoDP il 16 Aprile, 2015, 11:45 AM
Grazie. Rispetto alle registrazioni, credo ormai tutti abbiano la possibilità di registrare ad alti livelli anche in casa, senza spendere troppo. Più che di strumenti, è una questione di esperienza (nel arrangiare, registrare, mixare e masterizzare) e di "spazi". Certo, non suoni come Abbey Road, ma nemmeno peggio dello studio che affitteresti vicino casa. Col vantaggio di registrare quando vuoi e come ti pare!
Un problema, come dicevo, possono essere gli spazi in cui si registra, difficile fare una batteria alla John Bonahm o registrare una chitarra acustica perfetta nel mio studietto 4mx3m! Però si può imparare a nascondere i difetti, ecco... ::)
Quello che dici è sicuramente vero, ma resta il fatto che così come succede in altri ambiti, spesso la facilità di accesso al mezzo che una volta era inavvicinabile o quasi, ha fatto si che ci si senta tutti esperti.
L'esempio più lampante è l'enorme quantità di artisti della fotografia.
Nel caso specifico dei tuoi lavori è secondo me innegabile che se non avessi rivelato che il tuo studio è rinchiuso tra le pareti del tuo garage, io avrei pensato ad un altra situazione e non si può non riconoscere che l'opportunità che la facilità di accesso al mezzo (PC, software, microfoni, mixer, ecc) ti ha fornito è accompagnata anche da una notevole competenza che ti ha permesso di sfruttarla nel migliore dei modi.
Sono convinto di aver ascoltato prodotti realizzati in studi professionali, che non mi sono sembrati altrettanto riusciti.
Quindi il fatto che tu abbia un'ottima capacità compositiva, che indubbiamente incontra il mio gusto personale ma credo sia lo stesso innegabile, accompagnata dalla capacità di sfruttare il tuo "Studio in Garage" nel migliore dei modi, a mio parere ti rende una persona di talento e non ho problemi ad ammettere che un po' di sana invidia (intesa come sinonimo di ammirazione) nei tuoi confronti l'ho provata.
Grazie mille delle belle parole, Moreno (ed anche della sana invidia che, quando è sana, fa bene). ::)
In effetti, hai ragione, quando ho scritto che tutti possiamo registrare bene in casa intendevo dire che gli strumenti (e i software) contano meno dell'esperienza, ma forse non ho chiarito che di esperienza ce ne vuole tanta e anche molta curiosità! Come in tutte le cose, d'altronde. Personalmente, mi sono letto tutto quello che mi è capitato a tiro su registrazione, missaggio, mastering e così via..., oltre a sperimentare in continuazione. Credo che tutti siamo costretti a specializzarci in qualcosa, prima o poi, anche per semplice mancanza di tempo per fare tutto; a un certo punto io ho deciso che preferivo concentrarmi su composizione e registrazione (e tutto quello che vi è collegato), piuttosto che diventare un virtuoso della chitarra. Quindi, a volte provo della sana invidia quando vedo qualcuno che suona fingerpicking come io avrei voluto, quando da piccolo mi esercitavo per ore. Magari quel virtuoso, però, se lo metti in studio, non sa dove mettere le mani per fare una canzone finita. A ognuno il suo, alla fine, no?
Citazione di: AlbertoDP il 17 Aprile, 2015, 11:46 AM
Credo che tutti siamo costretti a specializzarci in qualcosa, prima o poi, anche per semplice mancanza di tempo per fare tutto...
Hai ragione, ma viviamo in un'epoca nella quale sono talmente tanti gli stimoli che anche concentrarsi su una sola cosa diventa difficile, perchè si è costantemente sottoposti a nuove tentazioni.
Citazione di: Moreno Viola il 17 Aprile, 2015, 02:12 PM
Hai ragione, ma viviamo in un'epoca nella quale sono talmente tanti gli stimoli che anche concentrarsi su una sola cosa diventa difficile, perchè si è costantemente sottoposti a nuove tentazioni.
Ah be', lo stai dicendo a uno che non riesce mai a trovare il tempo per fare tutto quello che vorrebbe ::)