Ciao a tutti,
da 6 gg ho comprato una chitarra elettrica da un amico che non usa più e mi sto cimentando...
Non so come chiedervelo perchè sto anche pensando di essere negato per questo strumento.
Sto facendo 3 accordi in sequenza La min, Re, Sol e vi dico che anche dopo 4 ore che li provo
in loop, faccio ancora schifo, non ho le dita sincronizzate, sono imprecise e lentissime e vanno per conto loro.
E' "normale" o è già una vocina che dice... Lascia stare e continua a sciare che ti viene meglio...
Grazie a tutti
Citazione di: Giorgio il 30 Aprile, 2020, 04:21 PM
Ciao a tutti,
da 6 gg ho comprato una chitarra elettrica da un amico che non usa più e mi sto cimentando...
Non so come chiedervelo perchè sto anche pensando di essere negato per questo strumento.
Sto facendo 3 accordi in sequenza La min, Re, Sol e vi dico che anche dopo 4 ore che li provo
in loop, faccio ancora schifo, non ho le dita sincronizzate, sono imprecise e lentissime e vanno per conto loro.
E' "normale" o è già una vocina che dice... Lascia stare e continua a sciare che ti viene meglio...
Grazie a tutti
... nel senso che da 6 giorni hai cominciato a mettere le mani sullo strumento per la prima volta in vita tua?
Se è così è tutto più che normale! ::)
A differenza di quanti la presentano erroneamente come tale, la chitarra non è affatto uno strumento immediato al primo approccio, dal momento che richiede l'apprendimento di tecniche completamente differenziate per le due mani e l'acquisizione del sincronismo tra di esse... continua a praticare con pazienza e regolarità e vedrai che pian pianino tutto diventerà meno faticoso e più naturale! :reallygood:
E' sempre molto utile essere seguiti da un insegnante che (ad esempio in questo caso) ti dia indicazioni su come coordinare ed ottimizzare i movimenti delle dita della mano sx per passare più agevolmente da un accordo ad un altro e sopratutto eviti che tu possa acquisire dei difetti di impostazione che è ben più faticoso correggere in un secondo tempo... :hey_hey:
Tutto nella norma Giorgio, io ci ho messo mesi a tirare fuori accordi puliti :feeew:
Si sono 6 gg che appoggio le mani per la prima volta sulla chitarra e avete tutta la mia ammirazione..
Non mollo e vado avanti.
Grazie del coraggio e del consiglio
Solo 6 gg tranquillo normalissimo ;)
Nel cambio accordi vai lentamente e prima di posizionare le dita cerca di visualizzare dove dovranno atterrare
Citazione di: Giorgio il 30 Aprile, 2020, 04:33 PM
Si sono 6 gg che appoggio le mani per la prima volta sulla chitarra e avete tutta la mia ammirazione..
Non mollo e vado avanti.
Grazie del coraggio e del consiglio
Sei tu da ammirare visto che ti cimenti sugli accordi dopo solo 6 giorni :etvoila:
Cominciare con gli accordi, sebbene sia la porta di ingresso che abbiamo impegnato molti, credo non sia il modo corretto.
Non è forse un caso che, in tutti i metodi per bambini gli accordi si trovino dopo metà libro.
Saper muovere le dita sulla tastiera, sulle corde, calibrare la forza che serve per farle suonare correttamente, prendere le misure della tastiera, la distanza tra le corde...sono a mio avviso tutte attività che andrebbero fatte prima degli accordi in maniera da arrivare agli accordo con la mano già allenata sia dal punto di vista meccanico che della confidenza.
Ma, i maestri dicono altro e non è mia intenzione contraddirli...sarebbe presunzione che non posso avere. Io però, nel mio piccolo, ho un riscontro diverso.
Giorgio, valuta se sei un tipo paziente e cocciuto, perché la chitarra sicuramente richiede doti del genere.
Personalmente, a me sono stati insegnati dal primo giorno contemporaneamente degli accordi facili (per evitare che mi annoiassi a fare solo esercizi e mollassi lo strumento) e un bel po' di esercizi di diteggiatura da praticare continuamente sulla tastiera, anche col metronomo.
Ricordo che su quella maledetta chitarra classica ho combattuto con i barrè per tempo immemore.
Qualche consiglio che potrebbe esserti utile:
https://youtu.be/rZ0WPuFrfJU
All'ottimo video postato da Black Ice aggiungo questi per completezza :D:
Sei lento nel cambio accordi? Ecco la soluzione definitiva! 🔥(Chitarra Ritmica) - YouTube (https://youtu.be/wTePqtfsawY)
LEZIONI DI CHITARRA: SCONFIGGI IL PROBLEMA DEL CAMBIO DI ACCORDI! (PRINCIPIANTI) - YouTube (https://youtu.be/92oCb5w6Opc)
10 Trucchi per cambiare accordi velocemente. Lezioni di chitarra - YouTube (https://youtu.be/kl1xxM38j0M)
ti hanno già detto tutto.
Già se non hai male ai polpastrelli è un ottimo risultato.
Immagino che tu stia provando accordi in strumming col plettro, tuttavia prenderei con attenzione il consiglio di Elliot, cominciando a conoscere la tastiera con esercizi anche banalissimi ma utili, rinforzando le dita e abituandole a muoversi correttamente.
Io ho ripreso 4 giorni fa partendo proprio dall'esercizio zero.
Effettivamente concordo con Elliott che iniziare con esercizi che aiutino a sciogliere le dita sia probabilmente più corretto, ma è indubbio che eseguire un giro di accordi in maniera fluida per la prima volta dia una certa soddisfazione.
Più che altro leggendo il tuo post iniziale mi chiedo se quella progressione La min, Re, Sol, ti sia stata indicata da qualcuno o è una scelta casuale.
Personalmente proverei a eseguire progressioni che richiedono un numero minore di spostamenti.
Un esempio potrebbe essere una sequenza composta da La min, Do, La min, Mi min, che ti permette di spostare un solo dito nel passaggio da La min a Do e viceversa e di trovarti in una posizione "comoda" per il passaggio da La min a Mi min.
Una volta acquisita una certa scioltezza, potrai provare ad aggiungere accordi nuovi.
Un aspetto che ti consiglio di tenere in considerazione è il movimento regolare della mano destra.
Cerca di eseguire pennate morbide ma decise, in modo che si riescano a sentire le voci dell'accordo (le note che lo compongono) quasi simultaneamente e allenati a farlo su un tempo preciso.
All'inizio ti verrà più facile pennare solo in giù, ma esegui sempre il movimento di ritorno in su evitando di colpire le corde.
Questo ti servirà tra un po' di tempo, quando ti sarai impratichito e vorrai provare a suonare qualche brano.
A tutto questo però aggiungi esercizi come quelli indicati da Elliott che ti aiuteranno a rinforzare la mano e ti faciliteranno anche nell'esecuzione degli accordi.
Aggiungo altri tre video ed a questo punto ne scaturisce anche l'assioma 0 del "suonar bene la chitarra e cambiare velocemente gli accordi": bisogna avere il pizzetto o la barba incolta. Come anche confermato dall'avatar di Luvi
Tip Of The Week #2 | Changing Chords Too Slow? | Here is why! | -With slomo- - YouTube (https://youtu.be/JDhR36lIqbs)
8 minute guide to fast chord changes (Beginners) - YouTube (https://youtu.be/8bcmWlGCqTw)
YouTube (https://youtu.be/VaegrntyEgk)
Facilitato anche dal periodo di smart working, provvedo subito a colmare la lacuna, ci aggiorniamo tra una settimana (ho la crescita lenta)
:lol: :lol: :lol: