Jamble Forum

Salve, gente ! => Mi presento ... => Discussione aperta da: semplicerosso il 16 Febbraio, 2021, 03:57 PM

Titolo: Pickup esafonico
Inserito da: semplicerosso il 16 Febbraio, 2021, 03:57 PM
Buongiorno a tutti,

Premesso che sono matto
Ho 19 chitarre e un violoncello....
Fra cui una Casio pg 510 con pickup esafonico,  ma circa 30 anni fa ho invertito l'alimentazione e ho bruciato la scheda midi😭
Ora vorrei prendere un sistema midi da portare a turno su chitarra diverse senza spendere follie..
Consigli?
Un grazie in anticipo
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: robland il 16 Febbraio, 2021, 04:08 PM
Citazione di: semplicerosso il 16 Febbraio, 2021, 03:57 PM
Buongiorno a tutti,

Premesso che sono matto
Ho 19 chitarre e un violoncello....

Vai tranquillo, che stai benissimo.  ;D

Quanto al quesito, seguirò anch'io con curiosità le eventuali risposte che verranno.
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: luvi il 16 Febbraio, 2021, 04:23 PM
Citazione di: semplicerosso il 16 Febbraio, 2021, 03:57 PM
Buongiorno a tutti,

Premesso che sono matto
Ho 19 chitarre e un violoncello....
Fra cui una Casio pg 510 con pickup esafonico,  ma circa 30 anni fa ho invertito l'alimentazione e ho bruciato la scheda midi😭
Ora vorrei prendere un sistema midi da portare a turno su chitarra diverse senza spendere follie..
Consigli?
Un grazie in anticipo

Non vedo grandi alternative ad un Roland GK3 da collegare ad un GI-20 (se non vuoi i suoni) o ad un GR55 (suoni+modellazione fisica+effetti)... Su entrambi avrai l'interfaccia MIDI e potrai pilotare qualsiasi modulo esterno.  ::)
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: semplicerosso il 16 Febbraio, 2021, 04:27 PM
Grazie per le risposte
Ma un Fishman Connect?
Mi preoccupa la latenza perché vorrei usarlo dal vivo, quando si potrà....
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: semplicerosso il 16 Febbraio, 2021, 05:51 PM
I pickup roland hanno un cavo midi a 13 poli, sapete se c'è qualcosa che lo trasformi in un cavo normale midi a 5 poli?
Io suono analogico: valvole riverbero a molle etc, mi sembra di buttare via soldi a prendere la pedaliera roland con tutti quegli effetti digitali...
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: luvi il 17 Febbraio, 2021, 04:11 PM
Citazione di: semplicerosso il 16 Febbraio, 2021, 05:51 PM
I pickup roland hanno un cavo midi a 13 poli, sapete se c'è qualcosa che lo trasformi in un cavo normale midi a 5 poli?
Io suono analogico: valvole riverbero a molle etc, mi sembra di buttare via soldi a prendere la pedaliera roland con tutti quegli effetti digitali...

Perdona, ma il MIDI è un protocollo digitale, è un codice binario a 8 bit e non puoi usarlo in modo analogico!!

Non è possibile convertire direttamente il cavo Roland 13pin a MIDI 5 pin perché risponde ad un protocollo di dati parecchio differente... per convertire in MIDI occorre un'elettronica complessa, appunto come quelle che ti ho indicato più sopra.
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: semplicerosso il 17 Febbraio, 2021, 04:22 PM
Sisi lo so, ma intendo che per il suono della chitarra vero uso solo effetti, pochi, analogici. Per il midi ho un tx 81 analogico
Comunque ho risolto 😀 ho trovato un occasione, pacchetto roland completo 😇😜
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: luvi il 17 Febbraio, 2021, 07:43 PM
Citazione di: semplicerosso il 17 Febbraio, 2021, 04:22 PM
Sisi lo so, ma intendo che per il suono della chitarra vero uso solo effetti, pochi, analogici. Per il midi ho un tx 81 analogico
Comunque ho risolto 😀 ho trovato un occasione, pacchetto roland completo 😇😜

Bene! Spero ti ci divertirai, allora!!  ::) ::) ::)
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: semplicerosso il 17 Febbraio, 2021, 11:32 PM
Grazie per le tue competenti risposte, speriamo di divertirci tutti 😀 magari in una jam dal vivo😜
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: semplicerosso il 01 Marzo, 2021, 08:35 AM
Arrivato
https://instagram.com/stories/semplicerosso/2519634685930874964?utm_source=ig_story_item_share&igshid=zlfici14rrrq (https://instagram.com/stories/semplicerosso/2519634685930874964?utm_source=ig_story_item_share&igshid=zlfici14rrrq)
Primo tentativo take 5 col sax..
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: Vu-meter il 01 Marzo, 2021, 08:51 AM
Purtroppo l'account è privato .
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: semplicerosso il 01 Marzo, 2021, 09:13 AM
Scusa sono poco esperto di instagram...  Come posso pubblicare il video?
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: semplicerosso il 01 Marzo, 2021, 09:20 AM
https://youtu.be/zfulczZWNyU (https://youtu.be/zfulczZWNyU)

Questo dovrebbe funzionare...
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: semplicerosso il 01 Marzo, 2021, 09:23 AM
Mi deve tornare in mente anche l'altro pezzo  :cry2:
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: Vu-meter il 01 Marzo, 2021, 09:24 AM
Questo funziona.  :cheer:

Scusa, ma di quale sinth si tratta ?
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: semplicerosso il 01 Marzo, 2021, 09:33 AM
Gr 33 della Roland con pickup esafonico
Lo adoro.  Devo regolarlo meglio, la distanza fra i sei poli non mi ha permesso di montarlo sulla semiacustica e sulla tele farlocca va quasi bene devo spostare leggermente devo pestare sulla sesta se no non rileva...
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: luvi il 01 Marzo, 2021, 11:56 AM
Citazione di: semplicerosso il 01 Marzo, 2021, 09:33 AM
Gr 33 della Roland con pickup esafonico
Lo adoro.  Devo regolarlo meglio, la distanza fra i sei poli non mi ha permesso di montarlo sulla semiacustica e sulla tele farlocca va quasi bene devo spostare leggermente devo pestare sulla sesta se no non rileva...

La distanza dalle corde è da regolare con la massima precisione in modo che da ciascuna di esse il pickup esafonico disti il meno possibile.
Di solito con il pickup vengono forniti anche degli appositi spessori adesivi.
Poi dovresti avere delle regolazioni della sensibilità per ogni singola corda sul GR33, anche se devo dire che quanto a precisione il GR55 è un altro pianeta...
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: semplicerosso il 01 Marzo, 2021, 12:22 PM
Si immagino, na usato con spese di spedizione 250...
Comunque avanti anni luce rispetto alla mia casio pg 510 '80 quando funzionava...
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: semplicerosso il 08 Marzo, 2021, 11:12 AM
https://youtu.be/GKY2bnZ1lDo (https://youtu.be/GKY2bnZ1lDo)

Sto cominciando a prendere  le misure.., ma ho notato che è importante la dinamica su certi strumenti hai un suono anche totalmente diverso.
Jazz scat sul roland  e piano elettrico sul yamaha tx81z.. Telecaster extreme da 120 euro nuova ampli studio 10 valvole anni '70
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: Pasquino il 08 Marzo, 2021, 01:28 PM
Domanda: ma allo stato attuale della tecnologia, l'unico modo per convertire il segnale di una chitarra in digitale è il pickup esafonico?
Tipo prodotti come il k9 ehx o simili possono fare la stessa cosa?

L'idea sarebbe quella di processare e riconoscere il pitch di un segnale mono e convertirlo in digitale con la giusta precisione tonale e rispettando la dinamica

Sarebbe possibile?

Tipo con una cosa del genere:
https://www.gear4music.it/it/Registrazione-e-computer/Sonuus-G2M-V3-Guitar-to-MIDI-Converter/AEP?origin=product-ads&gclid=Cj0KCQiAs5eCBhCBARIsAEhk4r7UbzXRCSLHGsxFD96U1WOT5TmKr5NfGAxIrwhTtCFZzb8mvCpWlvcaAhD-EALw_wcB
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: Vu-meter il 08 Marzo, 2021, 02:43 PM
Il problema è la latenza. Avere di mezzo un "traduttore" che converta i segnali precedentemente prodotti dai pickup, introduce un ritardo e rende il tutto insuonabile. Non so a che livello si sia arrivati con la velocità di processamento, ma credimi, bastano pochissimi millisecondi per dare un grande fastidio.
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: semplicerosso il 08 Marzo, 2021, 02:52 PM
Citazione di: Vu-meter il 08 Marzo, 2021, 02:43 PM
Il problema è la latenza. Avere di mezzo un "traduttore" che converta i segnali precedentemente prodotti dai pickup, introduce un ritardo e rende il tutto insuonabile. Non so a che livello si sia arrivati con la velocità di processamento, ma credimi, bastano pochissimi millisecondi per dare un grande fastidio.
Infatti mi ricordo che lacasio pg 510 anni'80 aveva una latenza fastidiosissima. Poi se non hai un esafonico pui suonare solo monofonico...
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: luvi il 08 Marzo, 2021, 05:01 PM
I vecchi dispositivi convertivano il segnale in digitale misurando la lunghezza onda dal massimo al massimo successivo, per decodificare la frequenza: il ritardo (variabile) era di una media di 25msec.
Gli attuali convertitori "ascoltano" soltanto la semionda e ricavano il dato raddoppiandone la lunghezza d'onda in fase di calcolo... così facendo hanno quasi dimezzato il ritardo, che quindi si attesta su una media di 10-13 msec.
Poi ci sono i tempi di trasmissione e decodifica dei dati MIDI, per cui se si utilizzano i suoni interni al convertitore il ritardo è minore rispetto a quando si usa un modulo esterno.

Nel caso del video, però, a parte il problema del cantino io osservo un forte sbilanciamento della sensibilità delle varie corde: alcune quasi non producono eventi, altre li producono al massimo della dinamica anche al minimo sfioramento...
Credo che una bella fetta del problema stia quindi nel corretto distanziamento del pickup dalle corde (prima) e nella regolazione (poi) dei livelli di sensibilità dell'esafonico via software.  ::)
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: semplicerosso il 09 Marzo, 2021, 01:28 PM
Hai perfettamente ragione,  ma ho poco tempo e non ho ancora aperto il manuale d'istruzioni, la fregola iniziale di suonarlo...  :D ora con calma faró regolazioni fini...
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: luvi il 09 Marzo, 2021, 07:02 PM
Vale la pena senz'altro...  ::)
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: Pasquino il 09 Marzo, 2021, 09:07 PM
Non vorrei inquinare il topic, ma cosa ne pensate di questo confronto?

https://www.musicrepo.com/guitar-midi-connection/
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: semplicerosso il 10 Marzo, 2021, 10:51 AM
 :goodpost:
Citazione di: Pasquino il 09 Marzo, 2021, 09:07 PM
Non vorrei inquinare il topic, ma cosa ne pensate di questo confronto?

Guitar to MIDI connection | The Best Guitar MIDI Controllers in 2021 (https://www.musicrepo.com/guitar-midi-connection/)
Non inquini anzi avrei voluto vederlo prima di ordinare l'altro gk 3 :cry2:
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: semplicerosso il 10 Marzo, 2021, 10:55 AM
Voglio montarlo sulla semiacustica epi es 175 coreana del 2002 con prs al manico
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: semplicerosso il 10 Marzo, 2021, 11:15 AM
Ho guardato un po le alternative e l'unica valida è quella della Fishman

Gli altri sono monofonici o poco più di un giocattolo: ho un controller midi yourock guitar corde corte e mute e tastiera con corde in rilievo finte e synt interno penoso,  suonabile con synt  esterno ma latenza fastidisetta e le corde che dovrebbero essere mute fanno un odioso in stock sts. St. Statac
Avendo già la pedaliera roland sono contento di aver ordinato il secondo pickup  ::)
P. S.
La yourock. Guitar la metto in vendita
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: Pasquino il 10 Marzo, 2021, 07:04 PM
Anche io avrei scelto il fishman, ma mi manca un pezzo per valutare, ed è la differenza tra monofonico ed esafonico:

Nel caso del processamento di un segnale analogico mono, si riesce ad essere abbastanza precisi da ottenere una conversione fedele in un suono digitale polifonico?

Banalmente, se suono un accordo con la chitarra, e non ho un pickup esafonico, c'è modo di avere un accordo di pianoforte in uscita generato digitalmente?

Non ne so molto di questo tipo di devices, ma il meris Enzo, ad esempio, sfrutta un principio simile per creare suoni synth, mi chiedevo se ci fossero pedali/board simili
Titolo: Re:Pickup esafonico
Inserito da: semplicerosso il 11 Marzo, 2021, 01:41 PM
Col monofonico avrai grossi problemi:
O sovraincidi o gli accordi di piano te li scordi.. Poi se usi il plettro anche col poli avrai problemi di simulazione (col mono peggio). Normalmente gli accordi di piano sono note suonate a gruppi di 3/4 note, se usi il plettro avrai comunque sequenze non unisoni quindi ti devi abituare ad usare tutte e 5 dita della mano destra.
Forse il piano è lo strumento più difficile da simulare con la chitarra, non puoi permetterti la minima sbavatura