Salve a tutti, sono nuovo nel forum :) mi chiamo Claudio, e suono la chitarra da due anni, col pochissimo tempo che mi ritrovo causa università!
Non sapevo dove scrivere questo topic dato che è abbastanza generico, quindi lo scrivo qui, perdonatemi se sto sbagliando :)
Un mio amico tempo fa mi consiglio un libro per progredire con la chitarra, Alternate picking improver di Donato Begotti! Sin da subito ho notato che non era adatto al mio livello, ma sudando un bel po' sono riuscito ad andare avanti molto lentamente... Per intenderci ho completato il primo capitolo e i primi due esercizi del secondo, e li faccio tutti (tranne quelli dello scatto) a velocità giusta.
Capendo l'enorme potenzialità di questo libro, sicuramente merito dell'autore, ho deciso di prendere anche gli altri dello stesso autore partendo dall'inizio.
Ho comprato "Chitarrista da zero! 1" ma l'ho finito con troppa facilità, mi ha comunque dato vari insegnamenti quali tenere il tempo col piede ad esempio.
Poi ho preso il secondo volume, e qui qualcosa di più ostico l'ho trovato (eseguire ad esempio "Tutti frutti" con le dita che non si allargano xD)
Ho anche preso "Chitarrista metal da zero!" perchè adoro il metal e lo trovo molto divertente anche se ho fatto solo i primi due esercizi, e il primo libro di teoria "Guitar theory and Workout 1".
Conto di comprarli tutti a poco a poco, ma quello che volevo chiedere è come organizzarmi con lo studio!
Generalmente mi gestisco così:
Riscaldamento con base di batteria, esercizi del tipo ditones, accordi etc...
Allenamento sulla pennata alternata (non vado avanti per ora, miglioro gli esercizi già fatti fino al capitolo 2)
Vado avanti con chitarrista da zero 2 (lo alterno a chitarrista metal da zero)
Studio teoria col libro guitar theory and workout (e faccio esercizi sulle scale)
Mi alleno sulle canzoni, miglioro quelle che so fare e vado avanti (attualmente mi sto dedicando a migliorare l'assolo di let it be e migliorare in you give love a bad name)
Generalmente faccio tutto questo in un'ora e mezza circa, secondo voi va bene gestirmi così o dovrei migliorare qualcosa? non ho la possibilità di andare da un maestro, cerco di imparare da chiunque sappia suonare qualcosa.
Voi aggiungereste altri esercizi tipo dal libro ditones, o altre tecniche? Altri libri da consigliarmi sia della collana di Begotti, o di altri autori?
Grazie a chiunque mi risponderà :)
Ciao Claudio, benvenuto :mypleasure:
Non so esserti d'aiuto ma mi incuriosisce il tuo topic :reallygood:
Qualche esperto arriverà in tuo soccorso comunque, non temere ::)
Ciao Claudio, benvenuto tra noi. :mypleasure:
Nella sezione Didattica puoi trovare tantissime informazioni in proposito.
::)
Benvenuto Claudio!!
S.
Ciao Claudio e benvenuto ! :welcome:
Ci sono diversi spunti nella sezione didattica su cosa fare, come fare e perfino cosa NON fare quando si studia, ma onestamente non so se siano applicabili ai metodi che stai seguendo. Comunque un'occhiata non cosa nulla ..
Ciao Claudio e benvenuto!
Benvenuto Claudio! :welcome:
Ciao Claudio, benvenuto! Non conosco nel dettaglio la didattica di begotti ma so che è molto bravo!
Oltre alla ottima sezione didattica di jamble (che ti consiglio fortemente di consultare), se ti interessano i metodi posso consigliarti di dare un occhio all'ottimo lavoro di massimo varini e (perché no) al suo laboratorio musicale varini!
Benvenuto!! :cheer:
Ciao Claudio e Benvenuto :welcome:
A me sembra che grosso modo il tuo metodo di studio possa andare bene, io aggiungerei un poco di studio sulla chitarra ritmica, cosa che ritengo molto importante.
Comunque dai un' occhiata nella sezione didattica.
:hi:
Raga anzitutto vi ringrazio tutti per il benvenuto :)
Darò sicuramente un'occhiata alla sezione che mi avete consigliato, cerco di fare un po' di tutto!
@Grand Funk come chitarra ritmica non va bene per ora Chitarrista da zero 2? Diciamo che proprio la ritmica è la cosa in cui me la cavo meglio, e siccome sto facendo anche il libro di ritmica metal pensavo bastasse :P in ogni caso possiedo anche un libro in inglese di chitarra ritmica, il Vogel, pensi sia buono?
Non posso permettermi di darti dei consigli riguardo allo studio che tra l'altro a mio parere pratichi con una metodicità encomiabile, ma secondo me i libri di Begotti (o curati e pubblicati dalla dalla RGA come "I Maestri della Chitarra Ritmica") sono ottimi per un autodidatta.
Citazione di: DarkPhate91 il 11 Gennaio, 2017, 08:15 PM
@Grand Funk come chitarra ritmica non va bene per ora Chitarrista da zero 2? Diciamo che proprio la ritmica è la cosa in cui me la cavo meglio, e siccome sto facendo anche il libro di ritmica metal pensavo bastasse :P in ogni caso possiedo anche un libro in inglese di chitarra ritmica, il Vogel, pensi sia buono?
Non lo conosco mi dispiace, io a suo tempo ( molti anni fà...... :cry2: ) ho studiato su " La chitarra ritmica " di Amulfi - Gagliardi edizioni Berben, credo sia fuori stampa, purtroppo sono anni che ho lasciato gli studi e non sono informato sui nuovi metodi, mi esercito con quello che ho e quello che trovo qui nel forum nella sezione didattica :etvoila: