Buonasera a tutti !
Mi chiamo Mario, 27 anni e sono di Napoli.
La mia storia è un po' strana, causa brutto infortunio durante una gara (di arti marziali) sono dovuto stare a letto per qualche mese. Amando molto la musica (blues, rock, jazz) mi sono detto "ho tempo per imparare la chitarra!". Premesso che delle basi le avevo (basi basi, diciamo che sapevo impostare gli accordi) grazie a qualche lezione presa da bambino, ho comprato una squier bullet bianca e fino ad ora mi ci sono divertito tantissimo. In effetti l'avevo presa con poche pretese, ma giorno dopo giorno la passione aumenta sempre di più.
Studio esclusivamente da autoditatta, (causa lavoro,palestra e varie scendo di casa alle 8 e torno alle 23 quasi tutti i giorni quindi non avrei proprio tempo per seguire dei corsi) e da 3 mesi ad oggi posso ritenermi soddisfatto di come "suono" diciamo da accompagnamento (ritmica con accordi, scusate non so bene tecnicamente come si chiama il tutto :) ). Diciamo che quello che faccio somiglia abbastanza alle canzoni che suono e non fa poi così pena :eheheh:
Il problema però inizia a diventare la parte "solista" dove mi piacerebbe crescere di più (ovviamente crescendo in generale sempre eh) perchè vedo che mi risulta molto ma molto più difficile un assolo di 10 sec che una canz di 4min.
Spulciando un po' sul web ho trovato una serie di esercizi che eseguo ogni giorno(o meglio ogni notte). Per e non è assolutamente un problema dover "lavorare sodo", posso veramente starci 2/3/4 ore al giorno facendo praticamente sempre lo stesso il mio dubbio però è capire se gli eservizi che faccio sono utili per il mio scarso livello e/o eseguiti correttamente oppure sto "perdendo tempo"
Quindi da come penso si è capito, sono qui per chiedervi tanto aiuto, sono sicuro che con la mia "capa tosta" e il vostro aiuto riuscirò anche io (magari col tempo) a suonare in maniera almeno dignitosa ! :elvis:
Non so bene se posso esporre qui i miei dubbi, credo di no perchè da come ho capito questa parte del forum è solo per presentarsi giusto?
P.S. visto che ho letto un post che chiedeva il lavoro svolto, ho una piccola software house (facciamo in pratica software, web e app di ogni tipo)
:hi:
Ciao e benvenuto Mario, complimenti per la tua passione :)
Ciao Mario,se vuoi migliorare la tua tecnica,sia di accompagnamento che solistica,sei nel posto giusto...sperando che la tua capa non sia estremamente tosta.
Troverai molti utenti disponibili e tanto materiale didattico come avrai avuto modo di vedere,quindi tranquillo...tu mettici la passione che il resto viene da se.
Benvenuto e buona permanenza.
Ciao Mario e benvenuto! :welcome:
Ciao Mario e benvenuto !! :welcome:
Speriamo che nel nostro piccolo il forum possa darti qualche informazione e qualche soddisfazione. Ci sono molte lezioni, allegati da scaricare, consigli ed altro .. prova partendo dalle sezioni di didattiche.
Per qualsiasi dubbio, siamo sempre qui !! :reallygood:
Vu :)
Benvenuto Mario! :)
Grazie a tutti! ! [emoji1] [emoji1]
ciao e benvenuto Mario! Io ti consiglio di darti una bella letta nella sezione Didattica.. che è pieno zeppo di informazioni, consigli, spiegazioni! Poi dato che non hai la possibilità di andare a lezione da qualcuno.. ti consiglio un bel manuale, e mi viene in mente Chitarrista da 0 (Volume 1 ''Livello base'' e il Vomule 2 ''livello medio'' ) di Donato Begotti. Ti spiega tutto passo dopo passo (DVD) e secondo me è fatto bene e un mio amico me ne ha parlato benissimo.
Sul tubo ci sono altri video.. ora ti metto questi due:
Chitarrista da Zero! Vol. 1 - estratti dal DVD allegato - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=3aj6IfQ48wc#ws)
"Chitarrista da Zero 2!" Introduzione alla lezione n. 2 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=JV0b9ZeHwqA#ws)
Ciao Mario, è un forum ricchissimo di informazioni, però.... attento perchè se ti addentri in alcune sezioni farai di tutto tranne che suonare!!!!![emoji12]
Buon jamble !!!!
Grazie grix ! È esattamente quello che cercavo. Io ovviamente dato i vostri consigli sono andato a vedere anche con scrupolo tutto quello che c'è di didattica sul forum e c è veramente tanto... forse però troppo per un novellino come me. Nel senso che spesso trovavo difficoltà a capire quali argomenti potessero fare per me e quanto quali si riferissero invece ad un livello più avanzato. Avrei proprio bisogno di uno "schema" didattico da seguire e sapere quali sono i benefici che dovrei notare da con l'esercizio in modo tale da capire almeno se lo sto facendo correttamente. Comunque ho comprato il libro con il dvd devo solo aspettare che mi arriva a metà settimana prossima ed ovviamente vi faccio sapere come sta andando. Io adesso sempre spulciando sul sito ho trovato due esercizi che forse possono fare al caso mio e li sto iniziando a fare: i ditones ( credo che si chiamino così praticamente l'esercizio che fa 1 2 3 4 su tutte le corde) e qualche pentatonica. Il mio unico obiettivo adesso è farli bene con il metronomo lento e poi mano mano avanzare il metronomo non perdendo mai la qualità. Faccio bene nel senso sono esercizi che mi servono o sto perdendo tempo e conviene che aspetto il libro /dvd ? Grazie ancora !!!
Citazione di: mario.sar il 16 Agosto, 2014, 01:37 AM
Grazie grix ! È esattamente quello che cercavo. Io ovviamente dato i vostri consigli sono andato a vedere anche con scrupolo tutto quello che c'è di didattica sul forum e c è veramente tanto... forse però troppo per un novellino come me. Nel senso che spesso trovavo difficoltà a capire quali argomenti potessero fare per me e quanto quali si riferissero invece ad un livello più avanzato. Avrei proprio bisogno di uno "schema" didattico da seguire e sapere quali sono i benefici che dovrei notare da con l'esercizio in modo tale da capire almeno se lo sto facendo correttamente. Comunque ho comprato il libro con il dvd devo solo aspettare che mi arriva a metà settimana prossima ed ovviamente vi faccio sapere come sta andando. Io adesso sempre spulciando sul sito ho trovato due esercizi che forse possono fare al caso mio e li sto iniziando a fare: i ditones ( credo che si chiamino così praticamente l'esercizio che fa 1 2 3 4 su tutte le corde) e qualche pentatonica. Il mio unico obiettivo adesso è farli bene con il metronomo lento e poi mano mano avanzare il metronomo non perdendo mai la qualità. Faccio bene nel senso sono esercizi che mi servono o sto perdendo tempo e conviene che aspetto il libro /dvd ? Grazie ancora !!!
Fai benissimo, vai tranquillo !! :reallygood:
Io da parte mia avevo iniziato a numerare le lezioni , poi se ne sono sommate altre di altri ed è successo un po' di confusione ma dai titoli dovresti capire se un argomento ti interessa già o meno.
Inizia pure dagli esercizi che hai detto e poi coadiuva con "lo spaccaossa" , nel tempo .. poi passerai a scale maggiori, minori, ecc..
Non trascurare gli accordi, che sono il pane per noi chitarristi.
Vu :)
Ciao vu !
I tuoi articoli sono quelli che ho ho letto anche prima di iscrivermi al forum. In effetti mi riferivo a tutte le lezioni che non sono "numerate". Lo spaccaossa l'ho visto ma l'avevo considerato come un passaggio successivo l'idea era fare prima bene i classici 1 2 3 4. Per quanto riguarda gli accordi non voglio assolutamente trascurarli, ci mancherebbe. Il discorso è che vorrei crescere gradualmente su tutto ed adesso la mia pecca principale è la parte solista visto che con gli accordi me la cavicchio [emoji28]
Grazie ! :thanks:
Ecco, allora inizia subito a capire come accordi e scale siano relazionati e come gestire l'analisi armonica dei vari "giri" su cui suoni per vedere quali scale potrai usare.
Inizia con l'analisi di semplici soli di qualche brano che ti piace e poi coadiuva anche con l'esercizio di scale, di conoscenza degli intervalli sulla tastiera, delle note sulla tastiera, ecc..
Insomma, negli studi bisogna adottare un metodo che sia un percorso.
Per questo, forse il libro può aiutarti, ma mai potrà farlo come un insegnante in carne ed ossa... Chiedi a Grix, se non credi a me.. :eheheh:
Vu :)
[emoji15] purtroppo non ho capito molto. Proprio ad uso didattico ho imparato a fare (quasi decentemente) qualche canzone che comprenda accordi + solo e che fosse facile (ho studiato quasi un mese dont look back in anger - oasis). Mi sono subito accorto che tutte le parti soliste sono praticamente piccole variazioni della pentatonica (credo LA minore 5° forma). Non vedo però assolutamente nessuna connessione tra solo ed accordi [emoji28] . Mi sa che devo sperare che il libro arrivi presto ehehehe.
P.s. non ho assolutamente dubbi che un maestro fisico sia insostituibile. Non è detto che da febbraio (causa variazioni nell assetto del lavoro ) non riesca ad avere più tempo libero e quindi ritagliarmi delle ore a settimana per andare a prendere delle lezioni però sinceramente mi scoccia dover attendere fino a febbraio senza poter fare niente
Citazione di: mario.sar il 16 Agosto, 2014, 11:50 AM
[emoji15] purtroppo non ho capito molto. Proprio ad uso didattico ho imparato a fare (quasi decentemente) qualche canzone che comprenda accordi + solo e che fosse facile (ho studiato quasi un mese dont look back in anger - oasis). Mi sono subito accorto che tutte le parti soliste sono praticamente piccole variazioni della pentatonica (credo LA minore 5° forma). Non vedo però assolutamente nessuna connessione tra solo ed accordi [emoji28] . Mi sa che devo sperare che il libro arrivi presto ehehehe.
P.s. non ho assolutamente dubbi che un maestro fisico sia insostituibile. Non è detto che da febbraio (causa variazioni nell assetto del lavoro ) non riesca ad avere più tempo libero e quindi ritagliarmi delle ore a settimana per andare a prendere delle lezioni però sinceramente mi scoccia dover attendere fino a febbraio senza poter fare niente
Hai fatto benissimo ad introdurti con il libro, allora. Vedrai che riuscirai benissimo e con un po' di pazienza, se accompagnata alla costanza, otterrai sicuramente i risultati che cerchi. :reallygood:
Vu :)
dopo 7 o 8 libri mi sono rotto e con quello che spendevo a libro ci pago un maestro che è bravissimo e in ogni lezione mi si apre un mondo! alla fine è solo un'ora a settimana ::) secondo me vale la pena..
però quoto riguardo ai dittones.. ho anche il libro di begotti e sono ottimi ::) comunque per te ora basta fai 1 2 3 4 poi cambi e fai 1 3 2 4, 1 4 2 3 etc etc.. se non sbaglio in tutto sono 24 posizione :-\
comunque ''chitarrista da 0'' 1 e 2 volume sono perfetti secondo me.. è un dvd e file audio fai solistica, assoli, teoria e spiega le tecniche.. ti fa un bel quadro generale di tutto.
a settembre oottobre dovrebbe uscire improvvisa da 0 :sbavv: lo prenderò! :eheheh:
Hehheeh più che pazienza mi sa che mi servirà tutta la capa tosta (cocciutaggine) che ho. Ci metterò sicuramente tanto tempo ma con la costanza e con i vostri aiuti sicuramente riuscirò a fare qualcosina :thanks:
Citazione
Chiedi a Grix, se non credi a me.. :eheheh:
Vu :)
con il mio maestro sto a fa 2 bei manuali: ''A Modern Method For Guitar'' della Berklee che trovo favoloso!!!! e il libro della Linzard che se non sbaglio ne avete parlato quando non ero ancora in questo forum.. rock e blues. FAVOLOSO! sono migliorato moltissimo nelle improvvisazioni ::)
Citazione di: mario.sar il 16 Agosto, 2014, 11:58 AM
Hehheeh più che pazienza mi sa che mi servirà tutta la capa tosta (cocciutaggine) che ho. Ci metterò sicuramente tanto tempo ma con la costanza e con i vostri aiuti sicuramente riuscirò a fare qualcosina :thanks:
dovresti farti un programma e essere costante meglio poco ma tutti i giorni che tanto e un giorni si e uno no. Quindi inizia con ''chitarrista da 0'' una volta fino il secondo volume e poi sei già a buon punto! ::)
Grix ciao ! Si l idea era più o meno quella di farmi prima un quadro generale per poi ottimizzare al meglio le lezioni col maestro e farmi spiegare magari le cose che mi sono meno chiare.
P.s. non sapevo che fosse un ora a settimana pensavo molto di più. (Faccio arti marziali a livello agonistico e sto praticamente 10/15 ore a settimana a dare mazzate. Pensavo che l'impegno che richiedesse lo strumento fosse più o meno lo stesso
Citazione di: mario.sar il 16 Agosto, 2014, 12:03 PM
Grix ciao ! Si l idea era più o meno quella di farmi prima un quadro generale per poi ottimizzare al meglio le lezioni col maestro e farmi spiegare magari le cose che mi sono meno chiare.
P.s. non sapevo che fosse un ora a settimana pensavo molto di più. (Faccio arti marziali a livello agonistico e sto praticamente 10/15 ore a settimana a dare mazzate. Pensavo che l'impegno che richiedesse lo strumento fosse più o meno lo stesso
:eheheh: :eheheh: :eheheh:
L'impegno che lo strumento richiede è sempre moltissimo anche in termini di tempo, ma gli incontri con l'insegnante sono di 1 ora a settimana.. di più non avrebbero senso perchè non avresti il tempo di svolgere i compiti assegnati. Al massimo si può salire a 2 ore a settimana, ma è una vera rarità ..
Vu :)
Citazione di: mario.sar il 16 Agosto, 2014, 12:03 PM
Grix ciao ! Si l idea era più o meno quella di farmi prima un quadro generale per poi ottimizzare al meglio le lezioni col maestro e farmi spiegare magari le cose che mi sono meno chiare.
P.s. non sapevo che fosse un ora a settimana pensavo molto di più. (Faccio arti marziali a livello agonistico e sto praticamente 10/15 ore a settimana a dare mazzate. Pensavo che l'impegno che richiedesse lo strumento fosse più o meno lo stesso
bè se vuoi puoi farne 2 a settimana :eheheh: alla fine bastano poi il resto lo faccio da solo durante tutta la settimana ::)
Citazione di: Vu-meter il 16 Agosto, 2014, 12:08 PM
Citazione di: mario.sar il 16 Agosto, 2014, 12:03 PM
Grix ciao ! Si l idea era più o meno quella di farmi prima un quadro generale per poi ottimizzare al meglio le lezioni col maestro e farmi spiegare magari le cose che mi sono meno chiare.
P.s. non sapevo che fosse un ora a settimana pensavo molto di più. (Faccio arti marziali a livello agonistico e sto praticamente 10/15 ore a settimana a dare mazzate. Pensavo che l'impegno che richiedesse lo strumento fosse più o meno lo stesso
:eheheh: :eheheh: :eheheh:
L'impegno che lo strumento richiede è sempre moltissimo anche in termini di tempo, ma gli incontri con l'insegnante sono di 1 ora a settimana.. di più non avrebbero senso perchè non avresti il tempo di svolgere i compiti assegnati. Al massimo si può salire a 2 ore a settimana, ma è una vera rarità ..
Vu :)
un'ora a settimana basta e avanza poi io non faccio un'ora precisa certe volte anche un'ora e mezza se non basta :eheheh: bè con quello che paghi per la seconda ora se calcoli 1 ora a settimana (facciamo 20/25 euro) per 12 mesi ti ci fai quasi una bella Fender Stratocaster USA :eheheh:
Hehheeh ma sw la fender poi non la so suonare ![emoji1] [emoji1] [emoji1]
Citazione di: mario.sar il 16 Agosto, 2014, 12:15 PM
Hehheeh ma sw la fender poi non la so suonare ![emoji1] [emoji1] [emoji1]
è ma dopo n'annetto di lezione la sai suonare si :eheheh: poi dipende da te c'è chi riesce prima e chi dopo ::) ma se hai fatto arti marziali di sicuro ti impegnerai molto! ::)
Confermo...anche io quando prendevo lezioni private facevo 1 ora..massimo 1 ora e mezza a settimana
Ma poi quindi dopo un anno/ due non è più necessario il maestro? Cioè dopo che si fa .
Si rirace a fare tutto ?
Non si smette mai di imparare! Ci sono sempre cose nuove a cui dedicarsi! C'è sempre da scoprire e migliorare...io con l'insegnante ho smesso perché non ho trovato una persona che sapesse trasmettermi la sua passione e di conseguenza i suoi insegnamenti erano molto scarni
Citazione di: mario.sar il 16 Agosto, 2014, 12:19 PM
Ma poi quindi dopo un anno/ due non è più necessario il maestro? Cioè dopo che si fa .
Si rirace a fare tutto ?
non saprei.. dipende da te (dal livello che vuoi raggiungere) e dal tuo maestro anche.. che ti consiglia.
per me 2 anni sono pochi :eheheh:
Si ovvio mi sa che la domanda era posta male. Volevo dire dopo aver ricevuto le basi necessarie poi si riesce a progredire da soli senza più bisogno di nessuno ? Dove le prendi le info necessarie ?