Jamble Forum

JAMBLE Cafè => Jamble's Experience => Discussione aperta da: Guido_59 il 07 Settembre, 2015, 11:42 PM

Titolo: Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: Guido_59 il 07 Settembre, 2015, 11:42 PM
Viste le recenti deviazioni di alcuni membri, me compreso verso il Jazz, ho pesato anche rispetto agli interventi nel bel topic di VU sugli arpeggi II-V-I di proporre due brani per lo studio individuali della sequenza II-V-I.
il primo in C 120 bpm

Dm7 I G7 I Cmaj7 I Cmaj7

guido_1959 · ii-v-i-120bpm-in-c



il secondo in A minor 120 bpm

Bmin7b5 I E7 I Amin7 I Amin7

guido_1959 · ii-v-i-120bpm-in-a-minor



Ognuno ci suoni sopra come vuole con gli accordi base per prendere confidenza, aggiungendo poi accordi di passaggio e/o sostituzioni, come solista, oppure entrambi duettando con sè stesso, oppure con gli arpeggi suggeriti nel topic di VU trasportati a questi accordi.
Quello che io non sono in grado adesso di suggerirvi sono arpeggi in varie posizioni degli accordi, ma lo scopo è anche questo scambiarsi dubbi soluzioni, osservazioni e quant'altro sullo studio di questi due brano.
Non vuole essere una proposta di jam , ma chi vuole la può anche fare , potrebbe essere interessante e auspicabile pubblicare esempi audio di parti trattate in un certo modo o dove si voleva fare una cosa e si sono travate difficoltà
Una specie di classe di studio a distanza senza un vero e proprio insengnate , anche se qui di gente brava ce n'è .
Il progetto dal mio punto di vista non ha scadena e se qualcuno ha proposte da fare si faccia avanti, più è fatto in comune meglio è.

Buono studio

Guido
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: Max Maz il 08 Settembre, 2015, 12:06 AM
Guido  dice che ce la possiamo fare.....  :firuli:
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: Road2k il 08 Settembre, 2015, 12:27 AM
Dici?
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: mimmo il 08 Settembre, 2015, 06:28 AM
Grazie Guido della disponibilità, quando ho un pò di tempo li ascolto
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: Guido_59 il 08 Settembre, 2015, 07:28 AM
Il più e superare il primo ostacolo che e mentale: no no il jazz non fa per me , mi piace ma e troppo difficile.
Anche io penso sia difficile ,specie per uno come me ,ma mi piace talmente tanto che ci voglio provare .
Sono anche moralmente obbligato dopo l acquisto della AF151 .
Ovviamente ci può essere chi non e interessato perché il jazz non gli piace o chi ci prova ,ma poi proprio non lo sente.
Questo ci sta e fisiologico.
Sono contento di avervi interessato
Alla prossima per altri commenti .
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: zap il 08 Settembre, 2015, 07:59 AM
Uh...per me è arabo,io e la teoria siamo su due pianeti diversi.
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: robemazzoli il 08 Settembre, 2015, 09:12 AM
Grande Guido!!

Con il cuore sempre oltre l'ostacolo!!

Bella idea.
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: Moreno Viola il 08 Settembre, 2015, 10:49 AM
Dando per scontato che è giusto sperimentare qualsiasi cosa, la progressione II, V, I non la si intende come II -7, V 7, I maj7?
Lo chiedo perchè, secondo questa convenzione, la seconda base forse è fuorviante e andrebbe vista come VII, III, VI rispetto alla scala di do maggiore o la si può comunque utilizzare riferendosi alla tonica di una scala minore?
Perdonatemi eventuali domande un po' stupide, ma la curiosità alle volte ha il sopravvento.  :laughing:
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: robemazzoli il 08 Settembre, 2015, 11:54 AM
Moreno,
nessuna domanda stupida, assolutamente..

La seconda progressione rispetta la armonizzazione della scala di Am.

Pero' e' vero che c'e' una ambiguita', poiche' le scale minori disponibili sono 3:
1- Am naturale, sesto grado di C, modo eolico.
2- Am melodico, composta da A B C D E F# G#
3- Am armonico, composta da A B C D E F G#

Avendo Guido impostato il II grado su un Bm7 b5 ed il V su un E7, ne risulta che la scala di partenza e` la minore armonica (anche se ci si puo' suonare anche la melodica).

L`unico appunto da farsi potrebbe essere, volendo essere pignoli, e' che il primo grado minore di arrivo della progressione dovrebbe essere un Am7+, con la settima maggiore(G# al posto di G), o un Am6 ( con il F# al posto di G) nel caso si voglia rispettare maggiormente la scala minore melodica.

Se sono stato poco chiaro mi scuso.
ro
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: Max Maz il 08 Settembre, 2015, 02:13 PM
Suonarci sopra è davvero un piacere, grazie di cuore Guido.
Ora vediamo se riesco a carpirne qualcosa di quanto detto finora.   ::)
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: marcellom il 08 Settembre, 2015, 04:02 PM
Acc... questo giro non ho tempo purtroppo...
Appena potrò userò le basi per testare la Dot.
@Moreno...non ho capito nulla ma la tua domanda è un capolavoro [emoji38]
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: Moreno Viola il 08 Settembre, 2015, 04:07 PM
Citazione di: robemazzoli il 08 Settembre, 2015, 11:54 AM
Moreno,
nessuna domanda stupida, assolutamente..

La seconda progressione rispetta la armonizzazione della scala di Am.

Pero' e' vero che c'e' una ambiguita', poiche' le scale minori disponibili sono 3:
1- Am naturale, sesto grado di C, modo eolico.
2- Am melodico, composta da A B C D E F# G#
3- Am armonico, composta da A B C D E F G#

Avendo Guido impostato il II grado su un Bm7 b5 ed il V su un E7, ne risulta che la scala di partenza e` la minore armonica (anche se ci si puo' suonare anche la melodica).

L`unico appunto da farsi potrebbe essere, volendo essere pignoli, e' che il primo grado minore di arrivo della progressione dovrebbe essere un Am7+, con la settima maggiore(G# al posto di G), o un Am6 ( con il F# al posto di G) nel caso si voglia rispettare maggiormente la scala minore melodica.

Se sono stato poco chiaro mi scuso.
ro

Grazie mille per l'esaurientissima risposta, che aggiunge altro materiale sul quale lavorare.

Ho sempre ritenuto che la progressione II, V, I fosse riferita a una tonalità maggiore, ma evidentemente mi sbagliavo.

Forse è anche vero che le domande non sono mai stupide, ma la cosa bella è che di certo su Jamble non lo sono mai le risposte.
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: robemazzoli il 08 Settembre, 2015, 04:29 PM
Aggiungo solo una specifica: se, sulla seconda traccia, si improvvisa con la scala maggiore di C partendo da A, quindi la minore naturale A B C D E F G, essa funzionera', seppur con poche tensioni, su Bm7b5 e su Am7 ma su E7 essa non rispettera' la presenza del G# nell' accordo.

Gia porre attenzione solo a questa singola nota fara' suonare tutto piu' jazzy.

Abbracci ro
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: Guido_59 il 08 Settembre, 2015, 05:11 PM
Gli accordi li ho presi da un libro e poi ho costruito la base.
leggerò bene quanto scritto per capire.
Fratello di Max altro che digiuno di teoria !
Belle le domande che ho capito solo in parte.
Premetto che io proverò ad orecchio e secondo posizioni geometriche, per ora, poi più avanti si vedrà
Il tempo c'è sempre perchè ognuno lo fa quando vuole non c'è scadenza.
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: Guido_59 il 08 Settembre, 2015, 08:51 PM
Ho controllato velocemente sui miei libri ed appunti secondo le rispettiva scale la costruzione degli accordi di entrambi brani è corretta .
Sinceramente non ve la saprei spiegare bene, altri come Roberto Mazzoli sì, ma se prendete le scale e come si costruiscono gli accordi sui vari gradi la cosa ha senso.
Io ho fatto un po' fatica a capire la cosa e forse non ce l'ho ancora chiara, ma sono secoli che non guardo queste cose.
Mi rendo conto che il mio approccio non è molto "professionale" ma ho tantissima strada da percorrere molta più di voi che già parlate, giustamente , di che scale usare per improvvisare sopra le due melodie.
Già avere scatenato questa discussione mi fa piacere, era uno degli scopi .
Io penso di affrontare la cosa inizialmente suonando gli accordi semplici sopra tali quali senza sostituzioni , aggiunte ecc., poi arpeggi semplici sugli accordi stessi.
Fatto questo qualche volta passerò alla improvvisazione vera e propria che può anche essere fatta misto note singole accordi o anche tecnica ad ottave che ai tempi sapevo fare anche se non benissimo
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: Guido_59 il 12 Settembre, 2015, 01:48 AM
Dopo avere esguito un po' di settagio sulla AF151 come da discorso con Max , ma ho dei dubbi che espresso in un topic a cui rimando, mi sono messo un p' a suonare prima su una base di Autumn Leaves , ato che avrei una Jam da finire poi sulla prima base  II-V-I in C che ho proposto .
Premetto per adesso suonare vuol dire quello senza consultazione di libri o studio ponderato di scale , solo suonare improvvisando cercando di seguire la melodie che canticchiavo in testa , e delle volte non solo , e quindi tutto improvvisato con quello che ne consegue .
Dopo non so circa 2 ore ho detto via si registra al volo e dopo un paio di prove per beccare inizio e finale da mettere in mezzo e un po' i volumi sono partito con l'intenzione di suonarne solo un pezzo e invece ,per vostra sfortuna, sono arrivato alla fine , senza accorgermene, e per poco scaglio il finale o forse l'ho fatto  chissà.
Mi espongo quindi per primo , come è giusto che sia avendole proposte , al pubblico ludibrio, non me ne vogliate e spero dopo l'ascolto rimarremo amici , a voi il file :

:oldguitar: :jazzbass: :jazzbass: :jazzbass: :jazzbass: :oldguitar:

guido_1959 · ii-v-i-120bpm-in-c-1a-improvvisazione

Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: Max Maz il 12 Settembre, 2015, 05:38 AM
Grande Guido,  domattina ti ascolterò molto volentieri.
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: Guido_59 il 12 Settembre, 2015, 08:20 AM
Grazie vedrai che dopo il brano tutti i fotografi agenti assilleranno saranno un rilassamento
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: Moreno Viola il 12 Settembre, 2015, 11:15 AM
Mi ci voglio mettere anche io, ma rimando a fra qualche tempo perchè questa volta voglio usare un approccio simile a quello di Marcello.
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: Guido_59 il 12 Settembre, 2015, 12:05 PM
L'importante è provarci , come non importa basta avere la mente sgombra !  :occhiolino:
Volevo precisare che il mio esempio era una istigazione per tutti a provarci e darci dentro ,dimostrando che peggio di così non potete fare , quindi fatevi sotto !
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: marcellom il 12 Settembre, 2015, 11:09 PM
Un suono veramente divino,  bravo Guido,  mi piace tantissimo!
Posso suggerirti un esperimento per la prossima?  Meno note.. in fondo quello che conta è il sentimento :)
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: Cris Valk il 12 Settembre, 2015, 11:33 PM
Di Jazz non ne so niente ma il suono mi sembra molto bello e soprattutto adatto,bravo Guido :)
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: Guido_59 il 13 Settembre, 2015, 12:12 AM
MI sono fatto prendere la mano e volevo vedere cosa saltava fuori, e si è visto !!!
Prossima volta più lento e meno note , Marcello.
Poi volevo vedere cosa la mia testa si ricordava di 30 anni fa ed ho voluto provar e anche le ottave e anche lì sono partito.
La figuraccia era in conto , riepto era anche uno sprone per tutti adesso sapete cosa è il peggio quindi suonate rilassati peggio di così non potete fare.
Suggerimento fate pure studiando le scale e quant'altro, ma provatene anche voi una della serie buona la prima, e va bene anche se non la postate ve la tenete e la confrontate tra un po' con quello che saprete fare e vederete i miglioramenti.
Almeno il suono c'era, meno male ho sempre paura che sia troppo acuto e che il reverb non sia adatto, come lo trovate voi ?
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: Vu-meter il 13 Settembre, 2015, 01:28 PM
Citazione di: marcellom il 12 Settembre, 2015, 11:09 PM
Un suono veramente divino,  bravo Guido,  mi piace tantissimo!
Posso suggerirti un esperimento per la prossima?  Meno note.. in fondo quello che conta è il sentimento :)



:quotone:


Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: Guido_59 il 13 Settembre, 2015, 09:54 PM
Hai resistito fino alla fine VU ? Ringrazio anche te per la pazienza ,ma adesso tocca a voi .
Io ci riproverò !
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: Vu-meter il 14 Settembre, 2015, 08:30 AM
Citazione di: Guido_59 il 13 Settembre, 2015, 09:54 PM
Hai resistito fino alla fine VU ? Ringrazio anche te per la pazienza ,ma adesso tocca a voi .
Io ci riproverò !

Ma certo, perchè no ?

Se posso permettermi ( spero, siamo in amicizia  :abbraccio: )  : dovresti utilizzare di più la pennata alternata.

Vu :)
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: richi_orange il 14 Settembre, 2015, 11:54 PM
riccardo-pelli · jamble-jazz


Là, ho voluto dimostrare a me stesso che io e il jazz andiamo d'accordo solo se io ascolto e qualcun'altro suona  :eheheh:

non è proprio il mio campo, Guido mi sa che ho fatto peggio di te  :mypleasure:
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: Guido_59 il 15 Settembre, 2015, 12:05 AM
E invece caro Riccardo proprio perchè non lo avevi mai suonato hai avuto coraggio e ti sei buttato .
Ci sono tante buone idee, anche più delle mie, ma anche tu ogni tanto ti sei fatto prendere la mano e come qualcumo ha consigliato a me meno note , ma messe bene.
Poi gli errori in un caso come questo ci stanno.
Ma il punto è : ti sei divertito ? Se sì insiti se vedi invece che è stato uno sforzo allora lascia stare per riprendere tra un po' , magari.
Solo due consigli: uno usa pick al ponte ed il tono un po' chiuso per un effetto più Jazz classico oppure con un po' di delay  chous per un jazz più moderno. ( addirittura un phaser accennato per un effetto nuovo !)
Due occhio ai volumi , nei primi 50 secondi suono talmente bsso che non si sente nulla .
Non ti preoccupare la prima volta è sempre brutta, quando l'ho risentita la mia ho detto: ma perchè l'ho pubblicata ?
Invece lo scopo era proprio la condivisione.
Ah bello il reveb, come gusto mio lo avrei tenuto un po' più basso o come ritardo o come mix, ma è personale.
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: richi_orange il 15 Settembre, 2015, 12:17 AM
Sai Guido che ho usato tutto quello che hai detto? [emoji16]
Ho usato la Cabronita, quindi il tono non potevo chiuderlo perché non ce l'ho ma ho usato il pickup al ponte, i pickup sono molto squillanti
Come effetti ho usato la zoom e il riverbero era quello a molla, un delay analogico e il chorus...ma tutti molto bassi come mix...e qualche volta li alternavo a parte il riverbero..
All'inizio suonavo piano per prendere bene il tempo e i cambi [emoji1]

Purtroppo sono stato molto condizionato dal pc, non capisco il perché ma ha sofferto di diversi drop outs durante la registrazione e mi scoreggiava la base in cuffia ogni tanto...quindi è stata una buona la prima e non mi sono soffermato molto sui volumi generali perché ero terrorizzato da non riuscire a salvare.
Io e il jazz non andiamo d'accordo cosi come io, il tempo e la teoria...ascolto molto blues e rock 'n roll quindi il fraseggio ha sempre un po quello stampo...mi sono divertito molto, come sempre del resto [emoji4] magari quando il pc si riprenderà proverò a registrarla nuovamente.

Grazie per la base e la provocazione
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: Max Maz il 15 Settembre, 2015, 07:20 AM
Premesso che esprimersi per sei minuti in un linguaggio pressochè sconosciuto alle nostre mani è un impresa che definire decisamente impegnativa è un eufemismo io direi che questo esperimento dimostra chiaramente che l'attenzione massima la dobbiamo dare all'approccio.
L'intenzione che mettiamo nel suonare le nostre note ci apre la strada ad un diverso moto di intercalarle.
La plettrata è un altro aspetto da considerare con attenzione, non appena si fà più decisa sembra fuori luogo, quando è più morbida ed alternata torna ad essere piu' giusta.
Errori e carenza di vocabili sono limiti superabili con lo studio e l'esercizio specifico.

Io dico che bisogna insistere e naturalmente un  :bravo2: a Riccardo non glielo toglie nessuno.  ::)
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: Guido_59 il 15 Settembre, 2015, 07:28 AM
Scusa Riccardo erano mere osservazioni personali ,non da pulpito di insegnante,del resto hai sentito cosa ho combinato io .
Per il resto ribadisco quanto detto e quoto in toto quanto detto da Max.
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: Vu-meter il 15 Settembre, 2015, 08:30 AM
Citazione di: Max Maz il 15 Settembre, 2015, 07:20 AM
Premesso che esprimersi per sei minuti in un linguaggio pressochè sconosciuto alle nostre mani è un impresa che definire decisamente impegnativa è un eufemismo io direi che questo esperimento dimostra chiaramente che l'attenzione massima la dobbiamo dare all'approccio.
L'intenzione che mettiamo nel suonare le nostre note ci apre la strada ad un diverso moto di intercalarle.
La plettrata è un altro aspetto da considerare con attenzione, non appena si fà più decisa sembra fuori luogo, quando è più morbida ed alternata torna ad essere piu' giusta.
Errori e carenza di vocabili sono limiti superabili con lo studio e l'esercizio specifico.

Io dico che bisogna insistere e naturalmente un  :bravo2: a Riccardo non glielo toglie nessuno.  ::)


Quoto ogni parola !!  :quotone:


:maxmaz:
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: richi_orange il 15 Settembre, 2015, 09:47 AM
Guido, non me la sono assolutamente presa, ci mancherebbe. Ho solo un po spiegato cosa ho utilizzato e perchè ogni tanto la traccia si blocca o interrompe qualche nota a metà  ::)
Ti ringrazio ancora per le belle parole e il tuo prezioso parere

Grazie anche a te Max, è stata una registrazione molto spontanea, senza pensarci troppo o provare il giro come aveva suggerito Guido nel primo post.

Oggi lo riascolto bene e con calma a mente fredda, più volte, così da capire gli errori.

Grazie anche a te Vu ::)

tornerò a suonarci sopra, magari registrare il pezzo e tenerlo per me, momentaneamente. Rimango in attesa di chi vorrà cimentarsi per ascoltare ed imparare ::)
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: Guido_59 il 15 Settembre, 2015, 08:26 PM
Io piano piano ci sto riprovando e un pochino miglioro, ma la strada è tanta.
Per fortuna è tanto anche il divertimento
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: richi_orange il 15 Settembre, 2015, 09:10 PM
Ti seguo a ruota! Ma non frenare eh??
Scherzi a parte, stasera riprovo anche io, stavolta in C. Sperando che il pc non dia nuovamente problemi
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: Guido_59 il 15 Settembre, 2015, 09:25 PM
Stavamo preperando una mini guida alla ottimizzazione del pc , che trovi anche in giro, ma così ne abbiamo almeno una veloce nostra con il cumulo delle esperienze individuali .
Ci vuole solo del tempo.
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: richi_orange il 15 Settembre, 2015, 09:29 PM
Ho letto i primi post di quella mini guida...il problema più che altro penso sia il pc un po imballato di programmi che in parte girano in background..ma scriverò in quel topic per porre qualche domanda che mi è venuta in mente...
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: Guido_59 il 15 Settembre, 2015, 09:34 PM
Là siamo all'inizio, nel fine settimana vedo di scrivere i miei piccoli appunti .
Titolo: Re:Jamble Jazz Club: Proposta studio II-V-I due brani in C e A minor
Inserito da: Vu-meter il 02 Novembre, 2017, 07:23 AM
Il forum mi ha riproposto questo topic che avevo dimenticato. Bellissimo !

Appena posso , partecipo !!  :cheer: