Eccola
https://soundcloud.com/mimmou/mo-mi-jamjazzmp3 (https://soundcloud.com/mimmou/mo-mi-jamjazzmp3)
Come ogni nuova canzone richiede qualche ascolto per essere meglio apprezzata
Appena ascoltata dallo smart il cui audio ... Però direi bene .
Sono stato sorpreso dal Fuzz alla fine.
Devo riascoltare con un audio decente per apprezzare bene
Comunque un BRAVI ai nostri due pionieri :)
Eh, ma che bella !!
Mi butto : prima Mimmo, poi Moreno , poi Mimmo con il fuzz e poi di nuovo Moreno....
Ci ho azzeccato ?
Mi sono piaciuti molto i suoni , salvo il fuzz (sono onesto) e mi sono piaciuti moltissimo alcuni passaggi, specie di chi ha osato, sperimentando.
Bravissimi !!!!
Bravi! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
per me quello col fuzz è decisamente Moreno ;D
Una cosa (per me) positiva è che l'ho trovata comunque melodica :)
Citazione di: Vu-meter il 26 Luglio, 2015, 04:59 PM
Eh, ma che bella !!
Mi butto : prima Mimmo, poi Moreno , poi Mimmo con il fuzz e poi di nuovo Moreno....
Ci ho azzeccato ?
Mi sono piaciuti molto i suoni , salvo il fuzz (sono onesto) e mi sono piaciuti moltissimo alcuni passaggi, specie di chi ha osato, sperimentando.
Bravissimi !!!!
io ho suonato per secondo, il fuzz volevamo usarlo tutti e due ma poi non ho osato però mi piace quando lo usa Moreno, stacca e crea interesse nel brano.
Certo ascoltandola molte volte si apprezza meglio, non essendoci ritornelli che si ripetono
Più esperimento di un Fuzz su un brano come questo ,non so cosa si possa volere, poi può piacere o no.
Citazione di: mimmo il 26 Luglio, 2015, 05:50 PM
io ho suonato per secondo, il fuzz volevamo usarlo tutti e due ma poi non ho osato però mi piace quando lo usa Moreno, stacca e crea interesse nel brano.
Certo ascoltandola molte volte si apprezza meglio, non essendoci ritornelli che si ripetono
Mi è piaciuta molto! Complimenti, siete stati molto bravi :bravo2:, e ho apprezzato l'uso coloristico del fuzz! Sono certo che Duke Ellington potendo lo avrebbe fatto usare, chessò, ai suoi trombonisti.
Bella mi è piaciuta.. complimenti a tutti e due.
Siete stati espressivi e mai ripetitivi.
L'uso del fuzz come sperimentazione mi è piaciuto molto.. sorprendente!
È un bellissimo esordio.. ora sarà dura per chi segue!
Grazie a tutti dei complimenti!
Sul fuzz ci sarebbe da aggiungere qualcosa su ciò che ci ha ispirato, ma è molto meglio che lo faccia il mio socio, anche se un pò mi dispiace che non si sia colta la citazione, ma era dura in effetti.
Di niente mimmo e per la citazione faccio un mea culpa ,ma proprio non ho colto.
Attendo le vostre spiegazioni .
Ho tagliato il post dedicando, come daccordo un singolo topic ad ogni coppia di arditi musici.
Continuo ad ascoltare, mi piace. ::)
Meno male che ci sei Max! :)
Citazione di: marcellom il 27 Luglio, 2015, 08:17 AM
Meno male che ci sei Max! :)
:-[
Non vi posso lasciare due giorni soli soletti ..... :lol: :lol: :lol:
Bella, molto bella! Alcune parti poi, sono stupende :bravo2:
Grazie a tutti.
Devo essere sincero. Non sono per nulla soddisfatto della parte con il fuzz, ma come ha anticipato Mimmo (che vorrei ringraziare pubblicamente per la bella esperienza che mi ha permesso di condividere e vorrei inoltre sottolineare anche un certo feeling tra noi per quanto riguarda la "percezione del tempo"), tutto è nato dall'idea di richiamare un'artista (l'apostrofino tra l'articolo e la parola artista, può dare un primo indizio sul sesso dell'oggetto del nostro omaggio) e nello specifico una precisa parte di un brano.
Non è comunque facilissimo da cogliere, sempre che la nostra intenzione si sia realizzato come qualcosa di effettivamente decifrabile. :laughing:
Comunque alla fine è diventata più una questione di principio e forse per la prima volta mi sono reso conto della difficoltà di far convivere il germanio con l'ingresso dell'interfaccia audio e il suono era sempre o troppo fiacco o viceversa troppo spinto, paradossalmente però in un certo senso ho azzeccato il contrasto che era alla base dell'idea di partenza.
Devo essere altrettanto sincero: sono abbastanza soddisfatto della parte più "canonica", tenuto conto che pur avendo "studiato" un po' l'armonia del brano, ho preferito improvvisare e alla fine il risultato dopo diversi tentativi non mi dispiace per nulla.
Citazione di: Vu-meter il 26 Luglio, 2015, 04:59 PM
...e mi sono piaciuti moltissimo alcuni passaggi, specie di chi ha osato, sperimentando.
Citazione di: zuswin il 27 Luglio, 2015, 09:23 AM
Bella, molto bella! Alcune parti poi, sono stupende :bravo2:
Non mi dispiacerebbe, e credo neanche a Mimmo, che approfondiste il vostro pensiero... :-[
Moreno, innanzi tutto condivido in pieno quello che hai scritto e ti ringrazio e poi ad avventura conclusa vorrei anche io parlare di germanjazz.
Però ci sarà tempo. [emoji2]
Ora che l'ascolto è arrivato a quota 5 ripetizioni credo di poter provare ad entrare un pochino di più nelle varie parti del brano che avete proposto.
Salta all'orecchio immediatamente quanto sia affascinante provare a suonare su questo tipo di base andando alla ricerca di note che appartengono alla nostra cultura musicale ma molto meno a quella delle note suonate da noi.
Credo sia naturale che fraseggi molto interessanti si alternino ad altri provenienti dalla nostra matrice più rock/blues che giostriamo con più serena determinazione.
Anche il fluire delle note in alcuni passaggi è meno fluente e diventa un pelino più marcato sul battere ma credo che l'approccio con un genere così diverso da quello cui siamo abituiti non sia affatto semplice. :mypleasure:
E' comunque davvero molto molto stimolante. :sisi:
Mi complimento con entrambi per la ricerca e per averci regalato la scelta di note dall'articolazione nuove e preziosa.
Il fuzz, perdonatemi, proprio non riesco ad inserirlo nel contesto ed anche i fraseggi mi sono sembrati meno liberi di confondersi con le atmosfere del brano.
Onore e gloria ai primi :king:
intanto, facciamo il tifo per i successivi. :cheer:
Citazione di: Max Maz il 27 Luglio, 2015, 07:38 PM
Ora che l'ascolto è arrivato a quota 5 ripetizioni credo di poter provare ad entrare un pochino di più nelle varie parti del brano che avete proposto.
Salta all'orecchio immediatamente quanto sia affascinante provare a suonare su questo tipo di base andando alla ricerca di note che appartengono alla nostra cultura musicale ma molto meno a quella delle note suonate da noi.
Credo sia naturale che fraseggi molto interessanti si alternino ad altri provenienti dalla nostra matrice più rock/blues che giostriamo con più serena determinazione.
Anche il fluire delle note in alcuni passaggi è meno fluente e diventa un pelino più marcato sul battere ma credo che l'approccio con un genere così diverso da quello cui siamo abituiti non sia affatto semplice. :mypleasure:
E' comunque davvero molto molto stimolante. :sisi:
Mi complimento con entrambi per la ricerca e per averci regalato la scelta di note dall'articolazione nuove e preziosa.
Il fuzz, perdonatemi, proprio non riesco ad inserirlo nel contesto ed anche i fraseggi mi sono sembrati meno liberi di confondersi con le atmosfere del brano.
Onore e gloria ai primi :king:
intanto, facciamo il tifo per i successivi. :cheer:
Orpole!
Grazie mille Max per la tua analisi.
Non posso che darti ragione sul fuzz, ma sono sicuro che se fossi riuscito a domare tutti i problemi dovuti all'impedenza e ad usare un suono più "violinoso" (il mio vero ideale di fuzz è quello anche se non riesco a raggiungere l'obbiettivo) il contrasto sarebbe stato più gradevole.
Moreno , e se tu provassi ad usare un pedale del volume dopo il Fuzz?
Citazione di: Guido_59 il 27 Luglio, 2015, 09:57 PM
Moreno , e se tu provassi ad usare un pedale del volume dopo il Fuzz?
Il problema maggiore è proprio l'impedenza perchè il suono si sgonfia e la caratteristica principale che mi servirebbe, ovvero il sustain infinito, va a ramengo.
Quello che intendi tu, però è l'effetto violino, mentre io sono alla ricerca di una timbrica violinosa.
Citazione di: Moreno Viola il 27 Luglio, 2015, 09:45 PM
Grazie mille Max per la tua analisi.
Non posso che darti ragione sul fuzz, ma sono sicuro che se fossi riuscito a domare tutti i problemi dovuti all'impedenza e ad usare un suono più "violinoso" (il mio vero ideale di fuzz è quello anche se non riesco a raggiungere l'obbiettivo) il contrasto sarebbe stato più gradevole.
Appena lo avrai domato Moreno faccelo sapere. ::)
A suon di jam aumenta la voglia di un vero incontro live. :grouphug:
piccola storia del brano.
La prima scelta e' statta trovare il tempo giusto e 120 bpm rendeva meglio perche' si discostava dal brano malinconico e permetteva di sperimentare meglio.
Dopo vari ascoltii del brano nelle varie veersioni e dopo aver imparato a memoria la melodia originale ho pensato che fosse meglio scostarsi e proporre qualcosa dii originale.
Saltata a pie pari tutta la fase di studio el brano durata solo 1 ora ho cminciato a ssuonarci sopra ccon la mia fida squier telecaster, il canale drive del big muff e il tubee meister in diretta nel rec r8 su cui ho aggiunto chorus e riverbero, poi suona suona ho fatto il take.
Poi ho provato a spostarlo sulle 32 battute successive, funzionava e chi l'ho speddito a Moreno.
Quando lui mi ha mandatola sua parte ci e' veenuto ill dubbio su come farre la terza parte insieme.
E grazie a Moreno che ha proposto una artista chee entrambi stimiamo e che aveva propost prooprio in brano di estrazione jazz l'us del fuzz abbiamo tentato di omaggiarla.
Ammeetto di aver provatto e riprovato a suonare fuzzzoso cercando una sonorita' di ottoni ma niente, quindi mi sonoo limitat ad usare il canale drive del tube meister anche se come ripiego.
Poi mi arriva Moreno con la prima parte fuzzata e sono rimasto colpito da come e' riuscito ad incastonarla cosi'' bene per come erano le nostre intenzioni.
Si finisce onestamente senza troppe lodi perche'' comunque eea piu' di un mese che il project stava fiss sul rec e aveevo voglia, dat anchee il caldo di completarlo.
Non mi piace studiare, suono di getto e mi piace cosi' il tempo da dedicare e'' quello che rimane al nettto di tutto il resto quindi biisogna anche accontentarsi.
Non e'' per niente perfetto, ne cambierei almeno il 30%, parl per me, pero' la sovraincisione mi infastidisce e ascltando e riascoltando, con la fase finale di assemblaggio saro' a 50 volte, anchee le parti piu' ostiche ora mi paiono segmenti di un tutto che amo, peche'' natoo dalla simpatica collaborazione con una persona squisita ee di grande cultura musicale e dai modi amichevoli e pacati.
Davveero una bella esperienza che mi rimarrra' tra i buoni ricordi.
Evviva il duo mediterraneo!
adesso butto via la tstierierina assassina parole
Citazione di: mimmo il 27 Luglio, 2015, 11:46 PM
adesso butto via la tstierierina assassina parole
:laughing: :reallygood:
Confermo tutto quello che ha "faticosamente" scritto Mimmo.
Abbiamo instaurato un ottimo feeling da subito e il nostro personale e condiviso elogio della lentezza ha fatto si che il brano decantasse senza particolari pressioni.
L'omaggio forse non si è realizzato come avremmo voluto, ma certamente la "violenza" di un fuzz in un contesto così dolce come quello di "Autumn Leaves" è qualcosa che certamente si sarebbe potuto ascoltare nella San Francisco di fine anni sessanta e in questo senso l'obbiettivo lo abbiamo in qualche modo centrato.
Bending stonati compresi... :firuli:
Citazione di: mimmo il 27 Luglio, 2015, 11:46 PM
adesso butto via la tstierierina assassina parole
Comunque mi hai fatto arrossire anche balbettando. :laughing:
Citazione di: Moreno Viola il 27 Luglio, 2015, 10:52 AM
Citazione di: Vu-meter il 26 Luglio, 2015, 04:59 PM
...e mi sono piaciuti moltissimo alcuni passaggi, specie di chi ha osato, sperimentando.
Citazione di: zuswin il 27 Luglio, 2015, 09:23 AM
Bella, molto bella! Alcune parti poi, sono stupende :bravo2:
Non mi dispiacerebbe, e credo neanche a Mimmo, che approfondiste il vostro pensiero... :-[
Ho trovato tutto molto bello, scorrevole e rilassante..
I fraseggi sono tutti molto belli (specialmente i primi)
Avete sperimentato molti suoni e toni diversi, tutti azzeccati secondo me, ad eccezione del fuzz.. forse è "troppo", messo in mezzo a tanti suoni "delicati".. ma visto che l'avete messo per omaggiare chissà chi, va benissimo così :D
OT Moreno per un fuzz violinoso guarda i sample del Montarbo Sinphoton. Quello si che sviolina....
Non riesco a rilassarmi, chi sarà mai l'omaggiato?
:-\
Anche io lo vorrei sapere :)
Citazione di: bigpiero il 28 Luglio, 2015, 12:12 AM
OT Moreno per un fuzz violinoso guarda i sample del Montarbo Sinphoton. Quello si che sviolina....
Grazie Big per la segnalazione.
In realtà il problema ce l'ho unicamente in casa, quando suono con l'interfaccia audio e non con un vero ampli.
In saletta tra pedalino (un clone diy del Tonebender) e volumi elevati qualcosa di almeno vicino al mio obbiettivo, riesco ad ottenerlo.
Citazione di: Max Maz il 28 Luglio, 2015, 04:22 AM
Non riesco a rilassarmi, chi sarà mai l'omaggiato?
:-\
Citazione di: Guido_59 il 28 Luglio, 2015, 07:18 AM
Anche io lo vorrei sapere :)
Jamblini curiosi... ;D
Vi do ancora qualche indizio.
Il brano è una cover epocale e in parte dissacrante di uno standard Jazz, che a metà brano viene "violentato" da un apparentemente fuori luogo ma in realtà azzeccatissimo assolo con fuzz a manetta.
Jamblino ancora non me lo aveva detto nessuno !!! :sarcastic:
Bob Marley ?
Citazione di: Max Maz il 28 Luglio, 2015, 09:15 AM
Jamblino ancora non me lo aveva detto nessuno !!! :sarcastic:
Bob Marley ?
Nein! Sei lontanissimo.
Hai tralasciato un indizio che avevo dato nel primo post.
Ne aggiungo un altro. Periodo: fine anni sessanta.
Però posso chiederti perchè hai pensato a Bob Marley?
Citazione di: Moreno Viola il 28 Luglio, 2015, 09:31 AM
Citazione di: Max Maz il 28 Luglio, 2015, 09:15 AM
Jamblino ancora non me lo aveva detto nessuno !!! :sarcastic:
Bob Marley ?
Nein! Sei lontanissimo.
Hai tralasciato un indizio che avevo dato nel primo post.
Ne aggiungo un altro. Periodo: fine anni sessanta.
Però posso chiederti perchè hai pensato a Bob Marley?
Te lo dico se mi dai un'ulteriore aiutino. :laughing:
Ho detto Bob perchè mi ricordo di aver letto tempo fa che aveva utilizzato uno standard jazz per una cover e che l'aveva appena appena stravolto. ;D
Il primo indizio ci dice che è una donna, il secondo che non è più nel fiore degli anni, speriamo almeno che ci sia ancora.
Rimane il fatto che brancolo nel buio afoso di una notte torrida ed opprimente costellata di fastidiose punture di zanzara. :hi:
Citazione di: Max Maz il 28 Luglio, 2015, 09:32 AM
Il primo indizio ci dice che è una donna, il secondo che non è più nel fiore degli anni, speriamo almeno che ci sia ancora.
E nel fiore degli anni è rimasta. Il "Club 27" può aiutarti?
Quindi l'interprete è Amy Winehouse, ora resta da scoprire il brano. :-\
Citazione di: Max Maz il 28 Luglio, 2015, 10:05 AM
Quindi l'interprete è Amy Winehouse, ora resta da scoprire il brano. :-\
Ehm no, la povera Amy mi piace molto ma alla fine degli anni sessanta non era ancora nata.
Elenco nuovamente gli indizi:
- Donna
- San Francisco
- Fine anni sessanta
- Standard Jazz
- Club 27
Vedrai che quando ti verrà in mente ti stupirai per non averci pensato prima.
Janis Joplin - Summertime - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=guKoNCQFAFk)
Cosa ho vinto?
Già non sono un aquila del mio, ma leggere dallo smartphone mi incasina le idee non poco.
Avevo capito fosse una cover di un pezzo degli anni 60.
Di famose dell'epoca ricordo Janis Joplin, se fosse lei lo standardonissimo sarebbe Summertime ma a questo punto ho perso ogni certezza. :acci:
Mentre scrivevo quel Fidel li mi ha anticipato. :wall:
:D
Arrivare secondi è come arrivare ultimi! :sarcastic:
Lo dici tu, fiero di ogni mio piazzamento sono. :hug2:
Esatto, era "Summertime" nella versione dei Big Brother and The Holding Company, ma evidentemente l'omaggio non è riuscito. :laughing:
Ora ristudio tutto, faccio esame comparativo e ti confermo ..... :lol: :lol: :lol:
Io inizialmente avevo pensato ai duetti di E. Fitzgerald e L. Armstrong, e che usando il fuzz potessi star imitando la voce roca del secondo. Poi mi ero perso i post con gli indizi... :-[ :fish:
Bravo Fidel!
:yyeess:
Citazione di: Fidelcaster il 28 Luglio, 2015, 12:46 PM
Io inizialmente avevo pensato ai duetti di E. Fitzgerald e L. Armstrong, e che usando il fuzz potessi star imitando la voce roca del secondo.
Questa cosa la farò certamente in futuro.
Nella prossima vita, quando inizierò a studiare musica alla tenera età di sei mesi. :laughing:
Oggi ho fatto ascoltare la jam a mio fratello 3 note ed ha detto: " Summertime ", aivoglia a rincorrere ...... :tapis_roulant: fiato sprecato. :wall:
Cioè l'ha riconosciuta? ???
Immediatamente
Caspita, credo che non l'avrei colta neanche io che l'ho suonata. :laughing:
Chevvoifa', "quello li" non è normale. :firuli:
Citazione di: Max Maz il 28 Luglio, 2015, 03:10 PM
Oggi ho fatto ascoltare la jam a mio fratello 3 note ed ha detto: " Summertime ", aivoglia a rincorrere ...... :tapis_roulant: fiato sprecato. :wall:
Grande fratellone, nutriamo molte speranze in una sua jammata con noi
Ehm, in realtà è il fratellino.
Alla jam partecipa con me, sarà bello x una volta fare una figura meschina. ;D
Sono contento che partecipa, non lo sapevo
Ho provato a stuzzicarlo ed ha accettato. ::)
Ora il problema è riuscire a trovare il tempo per registrare la sua parte prima che torni a Roma. :acci:
Questo primo jamble's jazz è ormai entrato nella playlist della mia autoradio ..... che bello ascoltarvi/ci :occhiolino:
Aggiungo i miei complimenti, grande musicalità!
Scusate signori autori .... qualche info sugli strumenti usati ? :sisi:
Caspita Mimmo, siamo finiti nella playlist di Max!
Citazione di: Max Maz il 31 Luglio, 2015, 08:28 AM
Scusate signori autori .... qualche info sugli strumenti usati ? :sisi:
Allora io ho usato Les Paul con pick up al manico e tono circà a metà corsa.
Le regolazioni di Amplitube devo andarle a vedere perchè non le ricordo.
Il fuzz è il mio clone del tonebender.
Ci avrei scommesso che uno dei due strumenti era una chitarra! :yyeess:
:lol: :lol: :lol:
Citazione di: Fidelcaster il 31 Luglio, 2015, 10:52 AM
Ci avrei scommesso che uno dei due strumenti era una chitarra! :yyeess:
Ecco adesso mi hai scoperto che io ho usato la zappa! :-)
Per la prima parte:
telecaster squier affinity pu manico tono tutto chiuso, big muff germanium solo lato overdrive, canale clean tube meister red box mixer, multitraccia con send chorus e riverbero
per le seconde mezze parti:
tele, non mi ricordo i pu ma mi sembra ponte tono tutto chiuso,
canale drive tube meister e ripresa stereo sx red box, dx mic su cono 12" celestion mixata in mono, una punta di riverbero e chorus del rec
In fase di master uno spazializzatore e un effetto ambiente su tutto.
Aggiungere sale e pepe a sentimento e cuocere a fuoco lento
Ancora bravi !!!
Mamma mia mimmo quanta roba. :o
Citazione di: Max Maz il 31 Luglio, 2015, 01:56 PM
Mamma mia mimmo quanta roba. :o
Sembra tanta, ma è una chitarra, un pedale, un ampli, poi il mixer che entra nel multitraccia perchè il mio rec ha solo 2 ingressi.
Tutto qui
Secondo me è tutto nella cottura a fuoco lento il segreto. ;D
Ho riguardato il progetto è ho scoperto che per la prima parte non ho usato "Amplitube" ma "California Sun" un plugin gratuito della Audio Rammer, impostato su Clean, con Level e Drive quasi al massimo e toni (Low e High) circa a ore 11.
Il tutto boostato dal KLD Tube Booster, un pedalino sconosciuto a mio parere sorprendente che normalmente uso in fondo alla catena per dare una bella botta di volume.
Reduce ora dal primissimo ascolto...BRAVI!!! :bravo2:
Percepibile secondo me lo studio e la ricerca di fraseggi diversi dal solito ma inseriti in un contesto comunque melodico, risultato estremamente gradevole, obbiettivo centrato!
Per il mio gusto personale l'inserimento del fuzz nell'ultima parte risulta un pò forzato, in questo tipo di base, ma è solo la mia opinione, la musica è libera espressione e sperimentazione (sennò Frank Zappa e Robert Fripp avrebbero fatto altri mestieri...).
La inserisco subito nel lettore in modo da approfondire l'ascolto.
Complimenti!!! :reallygood:
questo topic mi è scappato.. scusate il ritardo, bravissimi!!!!! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
COn un certo ritardo mi esprimo ,dopo averla ascoltata bene più volte , confermando quello che ho detto e condividendo quello che hanno scritto altri sulla cover non cover.
E' un po' ostico al primo ascolto l'uso del fuzz , ma do ragione a Moreno, se avesse trovato le sfumature giuste sarebbe venuto meglio e posso dire che per certi versi potrebbe assomigliare la parte del fuzz a certi modi di trattare i suoni da parte dei Soft Machine che sto riascoltando in questo periodo e chiedo a Moreno se ha pensato per caso a loro,
Peraltro c'è da dir che anche gruppi itliani degli anni 70 del Jazz rock usavano sonorità simili su ritmi jazzati.
La bellezza di molti passaggi fa dimenticare qualche piccola imprecisione nello stare a tempo,che comunque è anche uno dei tanti miei lati deboli, ma che in un brano del genere con le scelte fatte da mimmo e Moreno non era poi facile da tenere.
DI nuovo bravi !!!!
Citazione di: Guido_59 il 02 Agosto, 2015, 09:54 PM
COn un certo ritardo mi esprimo ,dopo averla ascoltata bene più volte , confermando quello che ho detto e condividendo quello che hanno scritto altri sulla cover non cover.
E' un po' ostico al primo ascolto l'uso del fuzz , ma do ragione a Moreno, se avesse trovato le sfumature giuste sarebbe venuto meglio e posso dire che per certi versi potrebbe assomigliare la parte del fuzz a certi modi di trattare i suoni da parte dei Soft Machine che sto riascoltando in questo periodo e chiedo a Moreno se ha pensato per caso a loro,
Peraltro c'è da dir che anche gruppi itliani degli anni 70 del Jazz rock usavano sonorità simili su ritmi jazzati.
La bellezza di molti passaggi fa dimenticare qualche piccola imprecisione nello stare a tempo,che comunque è anche uno dei tanti miei lati deboli, ma che in un brano del genere con le scelte fatte da mimmo e Moreno non era poi facile da tenere.
DI nuovo bravi !!!!
Condivido i tuoi pensieri, certi passaggi sono buoni, altri avrebbero dovuto essere migliorati, ma di jam trattasi, quindi la spontaneità e una certa leggerezza nel giudizio mi è sembrata più importante che cercare maggiore precisione.
Può essere una strada sbrigativa, ma lo spirito del divertirsi insieme rimane la cosa importante ed anche sorridere dei propri sbagli.
Grazie Guido
Senza dubbio caro mimmo ,l'ho detto fin dalla prima proposta, tanto tempo fa, la cosa importante è farlo assieme ed è lecito l'errore.
Se però ascolti dalla prima Jam all'ultima tutti siamo migliorati molti segno che queste cose fanno crescere.
Poi vedremo se hanno fatto così anche con me, ma questa è un'altra storia :lol:
Citazione di: Caligarock il 02 Agosto, 2015, 12:34 PM
Reduce ora dal primissimo ascolto...BRAVI!!! :bravo2:
Percepibile secondo me lo studio e la ricerca di fraseggi diversi dal solito ma inseriti in un contesto comunque melodico, risultato estremamente gradevole, obbiettivo centrato!
Per il mio gusto personale l'inserimento del fuzz nell'ultima parte risulta un pò forzato, in questo tipo di base, ma è solo la mia opinione, la musica è libera espressione e sperimentazione (sennò Frank Zappa e Robert Fripp avrebbero fatto altri mestieri...).
La inserisco subito nel lettore in modo da approfondire l'ascolto.
Complimenti!!! :reallygood:
Grazie Cali.
Riguardo ai fraseggi atipici, personalmente credo che il più sia dovuto a una padronanza limitata del linguaggio del Jazz, che abbiamo tamponato con un atteggiamento un po' "naif" e credo che Mimmo confermerà questa mia osservazione.
Per il fuzz non posso che darti ragione ed infatti lo considero un esperimento fallito, ma proprio nell'ottica, pur se con il massimo rispetto per la diversa statura, di figure come Zappa o Fripp, che tra l'altro apprezzo parecchio, era un rischio che sono contento di aver affrontato.
Citazione di: Guido_59 il 02 Agosto, 2015, 09:54 PM
COn un certo ritardo mi esprimo ,dopo averla ascoltata bene più volte , confermando quello che ho detto e condividendo quello che hanno scritto altri sulla cover non cover.
E' un po' ostico al primo ascolto l'uso del fuzz , ma do ragione a Moreno, se avesse trovato le sfumature giuste sarebbe venuto meglio e posso dire che per certi versi potrebbe assomigliare la parte del fuzz a certi modi di trattare i suoni da parte dei Soft Machine che sto riascoltando in questo periodo e chiedo a Moreno se ha pensato per caso a loro,
Peraltro c'è da dir che anche gruppi itliani degli anni 70 del Jazz rock usavano sonorità simili su ritmi jazzati.
La bellezza di molti passaggi fa dimenticare qualche piccola imprecisione nello stare a tempo,che comunque è anche uno dei tanti miei lati deboli, ma che in un brano del genere con le scelte fatte da mimmo e Moreno non era poi facile da tenere.
DI nuovo bravi !!!!
Onestamente non ho pensato nello specifico ai Soft Machine, ma la scena di Canterbury è uno dei miei maggiori riferimenti e fondamentalmente mi piacerebbe trovare un contesto dove imparare a suonare qualcosa che si possa almeno considerare vicino a quelle sonorità.
Forse ammetto che in questo senso ho peccato di presunzione, perchè su una base come quella che ovviamente così è, e tenuto conto delle mie limitate capacità, non c'era molto terreno sul quale cercare di spostarsi dal canone del Jazz, a un più generico Jazz Rock.
Guarda che i Soft Machine hanno suonato su basi swing organo hammond e sax soprano distorti , per non parlare della chitarra.
Certo non erano brani così melodici ,ma la sperimentazione non ha confini
Citazione di: Guido_59 il 03 Agosto, 2015, 12:58 PM
Guarda che i Soft Machine hanno suonato su basi swing organo hammond e sax soprano distorti , per non parlare della chitarra.
Certo non erano brani così melodici ,ma la sperimentazione non ha confini
Hai ragionissima, ma quello che intendevo è che non essendoci persone reali che suonano con noi, il contesto non può adeguarsi alle derive sperimentali.
E' vero che i Soft Machine si scatenavano, abbattendo qualsiasi confine, ma lo facevano tutti insieme e non su una base "ferma".
Ciò non toglie però che se lo stesso esperimento lo avesse portato avanti qualcuno più bravo di me, il risultato avrebbe potuto essere migliore.
:quotone:
Però pensa suoniamo già così via web su una base,pelo facessimo insieme live sarebbe un successo mondiale ! :)
Ho fatto caso solo ora che è disabilitato il download,solo per curiosità è stata una scelta voluta ?
È vero anch'io non sono riuscito a scaricare
Come ho detto a Max li voglio tenere tutti e studiarli , così almeno imparo qualcosa.
Appena Mimmo o Moreno saranno in linea basta abilitare la funzione download e si potrà scaricare tranquillamente anche la loro Jam.
Io sto facendo una compilation con tutte le Jam...
Idem e me la tengo in macchina ! ::)
Eccomi, ma ho paura che avendola pubblicata Mimmo tramite il suo account, possa sbloccarla solo lui.
SSe è così solo lui può.
Lo aspetteremo . ::)
Complimenti! Proprio bravi! Posso fare una richiesta? Che strumentazione avete usato per la Jam? Intendo chitarra ampli ed eventuali effetti! [emoji28]
Dovrebbe essere a posto
Citazione di: davecira89 il 20 Agosto, 2015, 01:20 AM
Complimenti! Proprio bravi! Posso fare una richiesta? Che strumentazione avete usato per la Jam? Intendo chitarra ampli ed eventuali effetti! [emoji28]
Se guardi più su li trovi, grazie dei complimenti
Bene quando torno a casa la scarico
Scaricata! :reallygood:
Grazieeeeee!
Evvaiiiii :bravo2: :reallygood:
Bellissimo duetto anche qui. Il mio è un giudizio estetico e non tecnico e posso dire che la parte col fuzz - mi ha colto di sorpresa spiazzanfomi ma....l'ho trovato geniale :cheer:
Moreno è sempre Moreno
Citazione di: Elliott il 17 Aprile, 2016, 08:38 AM
Evvaiiiii :bravo2: :reallygood:
Bellissimo duetto anche qui. Il mio è un giudizio estetico e non tecnico e posso dire che la parte col fuzz - mi ha colto di sorpresa spiazzanfomi ma....l'ho trovato geniale :cheer:
Io continuo ad avere un po' di rammarico per non essere riuscito a sviluppare la nostra idea di omaggiare la San Francisco di fine anni sessanta.
Sono invece molto più soddisfatto della parte iniziale, dove nell'interpretazione ritmica di alcune frasi mi sono un po' sorpreso di me stesso.
Citazione di: Guido_59 il 17 Aprile, 2016, 08:50 AM
Moreno è sempre Moreno
Purtroppo è vero. :laughing:
Citazione di: Moreno Viola il 17 Aprile, 2016, 12:02 PM
Citazione di: Guido_59 il 17 Aprile, 2016, 08:50 AM
Moreno è sempre Moreno
Purtroppo è vero. :laughing:
Io dico per fortuna, vah mo' là !!!
Moreno domani sono in prov di Genova, ma non so dove di preciso. Tu stai in città ?
Citazione di: Guido_59 il 17 Aprile, 2016, 12:28 PM
Moreno domani sono in prov di Genova, ma non so dove di preciso. Tu stai in città ?
Conosci già il posto preciso dove andrai? Purtroppo il mio campo di azione durante la giornata si restringe alla zona tra Sampierdarena e Cornigliano.
So solo che è prima di Genova alle prime pendici dell'Appennino se ho capito bene.
Per questo mi chiedevo se stavi a Genova città !
Citazione di: Guido_59 il 17 Aprile, 2016, 04:18 PM
So solo che è prima di Genova alle prime pendici dell'Appennino se ho capito bene.
Per questo mi chiedevo se stavi a Genova città !
Sarebbe un peccato non riuscire neanche a prendere un caffè, ma prime pendice dell'Appenino potrebbe volere dire una buona mezz'ora di viaggio e in pausa non ho tempo sufficiente.
Comunque appena hai il nome preciso della destinazione, fammi sapere.
Magari verso sera . Verso che ora smetti ? io partirò verso le 9.00 quindi non ripartirò tanto presto.