Ciao! Un anno fa acquistai un pc fisso da dedicare all'home studio.
Lo presi su amazon. Spesi poco (€ 480) ed ebbi poco!
E' un i7-2600-3.40, 16 gb DDR3 SDRAM, 1 disco solido da 120 Gb, 1 fisso classico da 1 Tb poi ci ho aggiunto un disco solido da 1 Tb, scheda video dedicata Geforce 2 Gb. Windows 10 originale
All'inizio pareva più che sufficiente ma in questi giorni lavoro su un brano che ha circa 40 tracce con diversi plug in attivi e il processore non ce la fa...ogni tanto gracchia tutto. Il plug in Sienna per le cuffie neanche posso usarlo perchè sento tutto a scatti. In mixdown mi ha portato dentro qualche schifezza...uffaaa
L'ultima cosa che avevo voglia di fare è spendere soldi per cambiare il PC.
Tra l'altro è un pezzo che non seguo più l'evoluzione dei pc.
Penso che la scheda madre sia datata e non supporta CPU più recenti.
L'idea era sostituire scheda madre e CPU.
Sapreste consigliarmi dei modelli di schede madri e CPU che siano attuali ma neanche costosissime...e soprattutto adatte all'home recording?
Grazie!
Io purtroppo sono rimasto indietro di almeno un decennio con questa roba. Una volta ero uno smanettone, ma oggi non so proprio aiutarti, sorry. :sorry:
Spero nel passaggio di qualche esperto ..
Sì, infatti, pure io sono fuori dal giro da un pezzo...Anni fa seguivo assiduamente sta cosa, cambiavo processore, schede madri, schede video ecc...in realtà lo facevo per i giochi! Poi per fortuna sono uscite le console...con il prezzo di una scheda video per pc ci si compra una console!
Ma sei sicuro? L' I7 2600 è un processore di dieci anni fa!
Anche io non seguo più da tanto, comunque se cambi scheda madre e processore devi stare attento anche alla RAM, non so se le DDR3 sono ancora supportate.
Anche gli HD hanno parametri da contollare SATA1 SATA2 SATA3 comunque non dovresti avere problemi di compatibilità...
e controlla anche gli attacchi della scheda madre con l'alimentatore...
Consigli specifici non te li so dare, sono poco informato però ci sono i ryzen che dovrebbero essere più abbordabili...
Ciao, neanche io sono esperto di processori, però ne so abbastanza per dirti che quel pc non avresti dovuto acquistarlo, non l'anno scorso almeno! Per fare musica a buon livello non c'è bisogno di un mostro di potenza però, se vuoi lavorare con molte tracce e diversi plugin, il tuo processore è un po' troppo datato. Il primo codice (i7) ti dice che il processore sarebbe di livello alto (gli i3 sono quelli "base" e gli i5 quelli "medi"), ma ti da solo un'indicazione di massima (è un nome commerciale, non necessariamente rispecchia una particolare architettura), mentre ciò che ti da un'indicazione più valida è la prima cifra del numero seguente (2600), che nel tuo caso è 2: questo indica la generazione del processore, che nel tuo caso è quindi la seconda. Si tratta quindi di un processore che ha una decina d'anni (2011) e svariate generazioni fa (ora dovremmo essere alla decima o all'undicesima): se pensi che, semplificando un po' le cose, un processore "base" della generazione successiva spesso ha prestazioni migliori di uno "medio" o "top" della generazione precedente, capirai che differenza c'è tra il tuo processore e quelli delle ultime (dove, tra l'altro, hanno aggiunto anche dei processori ancora più prestanti, i9 e X). Allo stesso modo, si sono evolute anche le memorie RAM (che sono sempre più veloci), per cui 16Gb di dieci anni fa non si comportano allo stesso modo di 16Gb attuali. Non so entrare nello specifico dei modelli di processore e scheda madre (per queste cose mi rifaccio agli esperti), ma ti consiglierei di andare su qualcosa di decisamente più recente, almeno di settima/ottava generazione, che non dovrebbero costare troppo. Io ho un settima generazione con 8Gb (anche se non si possono fare paragoni diretti, visto che utilizzo MacOS e non Windows) e lavoro senza alcun problema su progetti con più di venti tracce e svariati plugin. Certo, a quaranta tracce non sono arrivato, ma non ho mai avvertito "sofferenza", e credo che con un po' di RAM in più non avrei problemi.
Grazie a tutti per le risposte!
Sì, sapevo che era datato l'i7 ma comunque era un buon processore...l'anno scorso avevo appena iniziato ad approcciarmi all'home studio, avevo poche e confuse idee. Pensavo che potesse bastarmi!
Forse a questo punto la cosa migliore sarebbe lasciare il pc così e riciclarlo per qualcos'altro (archiviazione foto, internet, ecc.) e prendermene uno nuovo, non vorrei che facendo un upgrade finissi pure per spendere più soldi e avere una mezza ciofeca.
Tra l'altro su questo ho anche poche porte usb e ho dovuto prendere quei dispositivi esterni che le moltiplicano e su queste ho connesso ad esempio il faderport e l'atom sq...probabilmente non è il massimo neanche questo!
Prendendo in considerazione l'idea di un pc già assemblato nuovo cosa mi consigliereste senza spendere un capitale?
Grazie!
Purtroppo in queste cose a spendere poco si rischia di spendere di più...
Oltretutto mi sembra che tu chieda anche tanto al PC ...40 tracce da gestire, plug-in vari...
C'è di buono che a differenza di venti anni fa adesso i PC durano, se ti fai una buona macchina adesso ci fai diversi anni, io uso un i5 del 2015 ( 6° generazione) e non ho grossi problemi... Ma lavori complessi come i tuoi non li faccio.
Io sono della generazione che i PC li compra a pezzi e se li monta, ma mi rendo conto che può essere un po' impegnativo... Un annetto fa ho fatto un po' di ricerca per un amica che studia fotografia e alla fine gli ho fatto prendere un Dell.
Prova a dare un occhio...
Ciao, se vuoi io di PC me ne intendo, ora sinceramente non ho le energie mentali per scendere nei dettagli tecnici e scriverei boiate.
Per cosa ti serve il computer? Solo suonarci/fare home recording? Cosa ti spinge a fare l'upgrade? Perché per suonare quella CPU va ancora più che bene, anche per utilizzo basic o addirittura gaming/lavoro non troppo spinto, il limite attualmente sarebbero i soli 4 core, ma parliamo di tutt'altro ambito dall'home recording.
Cambiare solo CPU e mobo non sarebbe fattibile se non nell'usato perché con quelle ram ad oggi non ci fai niente, serve sostituire l'intero blocco. Servono delle DDR4, le DDR5 lasciamole sullo scaffale per il momento, anche perché solo alder lake le supporta. Al momento la disponibilità di componenti PC è prossima allo zero, specialmente per schede video e alcuni processori, il che rende tutto un gran macello.
Consigliare una piattaforma così al volo direi ryzen 4200G (una APU dato che i ryzen storicamente non hanno una iGPU), mobo una B450 e 16GB di ram 3600 CL16. Siamo sugli 80€ di RAM, 70€ di mobo e la CPU non saprei dato che quasi non si trova.
Appena ho tempo vedo di darti indicazioni più chiare.
Citazione di: fedeprenc il 11 Novembre, 2021, 10:54 PM
Ciao, se vuoi io di PC me ne intendo, ora sinceramente non ho le energie mentali per scendere nei dettagli tecnici e scriverei boiate.
Per cosa ti serve il computer? Solo suonarci/fare home recording? Cosa ti spinge a fare l'upgrade? Perché per suonare quella CPU va ancora più che bene, anche per utilizzo basic o addirittura gaming/lavoro non troppo spinto, il limite attualmente sarebbero i soli 4 core, ma parliamo di tutt'altro ambito dall'home recording.
Cambiare solo CPU e mobo non sarebbe fattibile se non nell'usato perché con quelle ram ad oggi non ci fai niente, serve sostituire l'intero blocco. Servono delle DDR4, le DDR5 lasciamole sullo scaffale per il momento, anche perché solo alder lake le supporta. Al momento la disponibilità di componenti PC è prossima allo zero, specialmente per schede video e alcuni processori, il che rende tutto un gran macello.
Consigliare una piattaforma così al volo direi ryzen 4200G (una APU dato che i ryzen storicamente non hanno una iGPU), mobo una B450 e 16GB di ram 3600 CL16. Siamo sugli 80€ di RAM, 70€ di mobo e la CPU non saprei dato che quasi non si trova.
Appena ho tempo vedo di darti indicazioni più chiare.
Grazie molte per la risposta!
Il PC mi serve solo ed esclusivamente per l'home recording.
Il problema della CPU è che in un progetto con molte tracce e plugin attivi con Studio One ho dei picchi di carico della CPU che arrivano al 100%. Quando succede questo inizia a gracchiare, bloccarsi il suono, ecc. C'è un plug in ad esempio (Sienna) che serve per emulare diverse situazioni di ascolto. Questo non posso neanche usarlo da quanto male e a scatti sento!
Citazione di: Manuel il 12 Novembre, 2021, 08:49 AM
Citazione di: fedeprenc il 11 Novembre, 2021, 10:54 PM
Ciao, se vuoi io di PC me ne intendo, ora sinceramente non ho le energie mentali per scendere nei dettagli tecnici e scriverei boiate.
Per cosa ti serve il computer? Solo suonarci/fare home recording? Cosa ti spinge a fare l'upgrade? Perché per suonare quella CPU va ancora più che bene, anche per utilizzo basic o addirittura gaming/lavoro non troppo spinto, il limite attualmente sarebbero i soli 4 core, ma parliamo di tutt'altro ambito dall'home recording.
Cambiare solo CPU e mobo non sarebbe fattibile se non nell'usato perché con quelle ram ad oggi non ci fai niente, serve sostituire l'intero blocco. Servono delle DDR4, le DDR5 lasciamole sullo scaffale per il momento, anche perché solo alder lake le supporta. Al momento la disponibilità di componenti PC è prossima allo zero, specialmente per schede video e alcuni processori, il che rende tutto un gran macello.
Consigliare una piattaforma così al volo direi ryzen 4200G (una APU dato che i ryzen storicamente non hanno una iGPU), mobo una B450 e 16GB di ram 3600 CL16. Siamo sugli 80€ di RAM, 70€ di mobo e la CPU non saprei dato che quasi non si trova.
Appena ho tempo vedo di darti indicazioni più chiare.
Grazie molte per la risposta!
Il PC mi serve solo ed esclusivamente per l'home recording.
Il problema della CPU è che in un progetto con molte tracce e plugin attivi con Studio One ho dei picchi di carico della CPU che arrivano al 100%. Quando succede questo inizia a gracchiare, bloccarsi il suono, ecc. C'è un plug in ad esempio (Sienna) che serve per emulare diverse situazioni di ascolto. Questo non posso neanche usarlo da quanto male e a scatti sento!
Sei sicuro che sia quel processo a usare la CPU e non altro? Quanti core vedi utilizzati dal programma? Giusto per avere la certezza prima di andare a fare acquisti non necessari.
Puoi vederlo tranquillamente dal task manager di Windows, se non sai come fare ti spiego nel dettaglio.
Studio One ha un tool che controlla il carico CPU e disco.
Qui ad esempio ho preso uno screen shot, un attimo prima c'è stato un picco del 100% (vedi il segno rosso rimasto).
Quando questo succede frezza tutto
(https://i.postimg.cc/2jLgMBdg/monitor.jpg) (https://postimages.org/)
Però su monitoraggio risorse la CPU ad esempio ha un carico di 20% mentre il monitor di Studio One riporta 58%
Citazione di: Manuel il 12 Novembre, 2021, 04:14 PM
Studio One ha un tool che controlla il carico CPU e disco.
Qui ad esempio ho preso uno screen shot, un attimo prima c'è stato un picco del 100% (vedi il segno rosso rimasto).
Quando questo succede frezza tutto
(https://i.postimg.cc/2jLgMBdg/monitor.jpg) (https://postimages.org/)
Però su monitoraggio risorse la CPU ad esempio ha un carico di 20% mentre il monitor di Studio One riporta 58%
Mh strana come cosa, prova a scaricare Hwinfo 64, fallo partire mettendo la spunta su sensors only e nelle varie voci avrai l'utilizzo della CPU sia generale che diviso core per core. Tu apri Hwinfo 64, poi senza abbassarlo né niente apri il programma che usi per lavorare con l'audio e fai quello che devi, puoi controllare in tempo reale i valori ma c'è anche la colonna con la media, se tu fai il tuo lavoro e poi torni a vedere avrai il valore medio di utilizzo, insieme al massimo, anche quello molto utile. Se vedi una media molto alta e magari pure tutti i cores che hanno raggiunto il 100% di utilizzo allora è chiara la situazione.
Diciamo che si riesce a fare un minimo di analisi sull'utilizzo del processore nel corso del lavoro che svolgi. È come dicevo prima una certezza in più, si tratta di un test da pochi minuti che può evitare una spesa potenzialmente inutile ma che può anche dare indicazioni sul nuovo acquisto da fare.
Citazione di: Simo72 il 11 Novembre, 2021, 08:37 PM
Purtroppo in queste cose a spendere poco si rischia di spendere di più...
Oltretutto mi sembra che tu chieda anche tanto al PC ...40 tracce da gestire, plug-in vari...
C'è di buono che a differenza di venti anni fa adesso i PC durano, se ti fai una buona macchina adesso ci fai diversi anni, io uso un i5 del 2015 ( 6° generazione) e non ho grossi problemi... Ma lavori complessi come i tuoi non li faccio.
Io sono della generazione che i PC li compra a pezzi e se li monta, ma mi rendo conto che può essere un po' impegnativo... Un annetto fa ho fatto un po' di ricerca per un amica che studia fotografia e alla fine gli ho fatto prendere un Dell.
Prova a dare un occhio...
Anche io sono di quella generazione che andava avanti a fare e disfare pc! Bei tempi!
I DELL sono i migliori, lo so bene. Lo scorso anno ho speso quasi 8000 euro per una workstation DELL con Xeon di ultima generazione, ecc. ecc., ma è lavoro ed è un altro discorso (lavoro nell'ambito della consulenza di processi industriali mediante simulazione numerica e ovviamente per me affidabilità e tempi di calcolo contenuti sono essenziali!)
Citazione di: Manuel il 12 Novembre, 2021, 08:28 PM
Citazione di: Simo72 il 11 Novembre, 2021, 08:37 PM
Purtroppo in queste cose a spendere poco si rischia di spendere di più...
Oltretutto mi sembra che tu chieda anche tanto al PC ...40 tracce da gestire, plug-in vari...
C'è di buono che a differenza di venti anni fa adesso i PC durano, se ti fai una buona macchina adesso ci fai diversi anni, io uso un i5 del 2015 ( 6° generazione) e non ho grossi problemi... Ma lavori complessi come i tuoi non li faccio.
Io sono della generazione che i PC li compra a pezzi e se li monta, ma mi rendo conto che può essere un po' impegnativo... Un annetto fa ho fatto un po' di ricerca per un amica che studia fotografia e alla fine gli ho fatto prendere un Dell.
Prova a dare un occhio...
Anche io sono di quella generazione che andava avanti a fare e disfare pc! Bei tempi!
I DELL sono i migliori, lo so bene. Lo scorso anno ho speso quasi 8000 euro per una workstation DELL con Xeon di ultima generazione, ecc. ecc., ma è lavoro ed è un altro discorso (lavoro nell'ambito della consulenza di processi industriali mediante simulazione numerica e ovviamente per me affidabilità e tempi di calcolo contenuti sono essenziali!)
Ciao, rieccomi.
Ho fatto la prova con hwinfo.
Di seguito il risultato.
Ho monitorato il play del brano dalla DAW con tutti i plug in attivi. In questa fase quindi non sto suonando, semplicemente riproducendo in digitale tutto il brano mentre stanno agendo i vari plug in
(https://i.postimg.cc/fV6wyGgr/hwinfo.jpg) (https://postimg.cc/fV6wyGgr)
Se cambi scheda madre aggiornandola ai tempi correnti poi sei obbligato a cambiare anche RAM, perchè stiamo alle DDR4 e quelle che monti, se il computer è vecchiotto, quasi sicuramente non sarebbero compatibili sulla nuova scheda madre. Quindi dovresti valutare cambio di CPU, scheda madre e RAM.
Qual'è il budget che vorresti spendere per i componenti aggiornati?
...meno possibile, sono soldi tolte agli strumenti :'(
Comunque sinceramente non ho tanta voglia di prendere componenti e montare, smontare...poi magari non va bene neanche il case e mi tocca alla fine cambiare tutto.
Forse la cosa migliore è proprio sostituire tutto il PC. Questo lo riciclo a mia moglie che tra l'altro ne ha bisogno per smart working dato che quello che usa ora è ancora più vecchio di questo.
Dai risultati del benchmark è abbastanza impiccato vero?
Un PC assemblato del genere potrebbe andarmi bene? Il prezzo mi pare buono e il rivenditore lo conosco, ho già acquistato da loro.
PC fisso Workstation - Intel core i9 9900 - Ram 32 GB DDR4 - M2 NVME 1 TB - Scheda Video Integrata UHD630 4K - Masterizzatore DVD - WiFi - Windows 10 Pro - Antivirus e Utilities Gratuite - Desktop : Amazon.it: Informatica (https://www.amazon.it/gp/product/B092ML15WF/ref=crt_ewc_title_oth_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A2KMJNBPF8S2QT)
Posso chiederti nel dettaglio che DAW usi, la scheda audio e i vari componenti che hai? La CPU è un i7 2600 mi pare di aver intuito no? Quanti gb di ram hai? e a che frequenza? Se non sai la frequenza basta che mi dici il numero di gb!
Citazione di: Manuel il 20 Novembre, 2021, 08:31 AM
...meno possibile, sono soldi tolte agli strumenti :'(
Comunque sinceramente non ho tanta voglia di prendere componenti e montare, smontare...poi magari non va bene neanche il case e mi tocca alla fine cambiare tutto.
Forse la cosa migliore è proprio sostituire tutto il PC. Questo lo riciclo a mia moglie che tra l'altro ne ha bisogno per smart working dato che quello che usa ora è ancora più vecchio di questo.
Dai risultati del benchmark è abbastanza impiccato vero?
Un PC assemblato del genere potrebbe andarmi bene? Il prezzo mi pare buono e il rivenditore lo conosco, ho già acquistato da loro.
PC fisso Workstation - Intel core i9 9900 - Ram 32 GB DDR4 - M2 NVME 1 TB - Scheda Video Integrata UHD630 4K - Masterizzatore DVD - WiFi - Windows 10 Pro - Antivirus e Utilities Gratuite - Desktop : Amazon.it: Informatica (https://www.amazon.it/gp/product/B092ML15WF/ref=crt_ewc_title_oth_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A2KMJNBPF8S2QT)
Perdona la franchezza ma a quella cifra rasenta la truffa, un processore di 3 generazioni fa locked con 16GB di RAM (non definita), con scheda madre non definita, SSD non definito, case pessimo, alimentatore sicuramente pessimo e senza neanche una scheda video...meglio se non commento oltre.
Una configurazione del genere la paghi meno della metà e ci metti componenti di assoluto livello, con 900€ tolta la scheda video che ad oggi non fa testo ti fai un PC devastante.
Visti i risultati che hai posato nello screen si vede che il processore arriva a % di utilizzo abbastanza alte anche se come media è abbastanza basso, il problema della CPU è che se arriva al 100% di utilizzo (o vicino, non serve essere fiscali al 100 ma già sopra il 90 diciamo) si hanno impuntamenti di tutto il sistema, quindi probabilmente i problemi che riscontri tu sono dovuti a dei momentanei picchi di carico che portano il processore a fare da "tappo" alle prestazioni.
Quindi in sostanza direi che a meno di problemi esterni col sw in sè (che non conoscendo non mi spingo più in là) o eventuali anomalie come virus et simila è necessario aggiornare il computer, se vuoi farlo da capo posso darti qualche dritta, al momento non riesco a mettermi a fare una configurazione però se riesci a darmi un budget e due indicazioni generali su cosa vai a ricercare possiamo sicuramente darti una mano. Anche cose molto semplici come colore, dimensioni massime, fattori che ti interessano maggiormente come silenziosità, facilità di pulizia, altri utilizzi che andresti a fare ecc.
Io più che altro ho molta poca esperienza con l'home recording (io uso un notebook con un i7 di nona generazione, con 16 GB di RAM a 3200 MHz e una RTX 2060, anche se la scheda video in questo caso è l'ultimo dei problemi e va benissimo, ma lavoro su poche tracce generalmente, il 99% delle volte è finalizzato a crearmi delle backing track), quindi a fare una configurazione per lo scopo bilanciata meglio che passo la palla a chi ne capisce di più, perchè onestamente per lavorare in multitrack spinto non ho ben chiaro quanta importanza vada alla CPU e quanta anche alla RAM, per via appunto del numero di tracce da gestire in simultanea, anche perchè penso che forse dipenda anche lato software sullo sfruttamento più o meno sensibile del multicore. Fosse un computer per editing video, rendering 3D o fotoritocco mi trovavo più nel mio settore!
Sul discorso dei preassemblati su Amazon starei accorto anch'io, a parte che non vedo informazioni dettagliate, frequenza della RAM, alimentatore (che per esperienza, in questo tipo di prodotti probabile sia una bella patacca a buon mercato), dissipatore, perchè quell'i9 scalda di brutto e anche qui nutro seri dubbi su cosa possa montare, numero e modello di ventole, poi con quel case i calori gestiti da un lavoro che mette sotto stress la macchina mi inquietano un pò, quello è un case da ufficio. Va beh, con la scheda video integrata si abbassa la spesa ma mancano troppe info dettagliate e ho sinceri dubbi sulla qualità delle cose che stanno là dentro, a parte che punterei, se proprio devo upgradare, a componenti di ultima generazione a questo punto.
Citazione di: fedeprenc il 20 Novembre, 2021, 03:38 PM
Una configurazione del genere la paghi meno della metà e ci metti componenti di assoluto livello, con 900€ tolta la scheda video che ad oggi non fa testo ti fai un PC devastante.
Grazie per la risposta!
Però sinceramente sono proprio curioso di vedere una configurazione così a 500 euro.
Se mi fai vedere un esempio o un'offerta del genere te ne sarei proprio grato!
Citazione di: Manuel il 20 Novembre, 2021, 04:34 PM
!
Però sinceramente sono proprio curioso di vedere una configurazione così a 500 euro.
Beh 500 euro sono un altro paio di maniche, se punti a un i9 di ultima generazione non ci stai dentro nemmeno se vuoi, ma anche a un i7. 950/1000 euro invece si combina a far qualcosa di meglio se punti sulla scheda video integrata, perlomeno potresti puntare su componenti più efficienti come alimentatore, RAM, dischi, areazione più pensata e adatta a lavori che mettono la macchina sotto stress etc etc,
Certo, mi riferivo a fedeprenc che ha detto che un pc così si trova a metà....pertanto chiedo a lui dove lo trovo a quel prezzo!
Non so che negozi bazzica...a 500 euro mi porto a casa forse CPU e Ram...ma sentiamo cosa ci dice!
Citazione di: Manuel il 20 Novembre, 2021, 04:34 PM
Citazione di: fedeprenc il 20 Novembre, 2021, 03:38 PM
Una configurazione del genere la paghi meno della metà e ci metti componenti di assoluto livello, con 900€ tolta la scheda video che ad oggi non fa testo ti fai un PC devastante.
Grazie per la risposta!
Però sinceramente sono proprio curioso di vedere una configurazione così a 500 euro.
Se mi fai vedere un esempio o un'offerta del genere te ne sarei proprio grato!
Così su due piedi direi che con un 5600G (o volendo anche 3200G), mobo B550 ma per te va bene pure una B450 basta il BIOS aggiornato, dissipatore stock va benissimo per il tuo utilizzo. Ram 16GB 3200 fino a 3600 MT/s in base all'offerta (si trovano sui 70/80€), alimentatore qualcosa tipo CX450M è fin troppo potente, case nulla di che, basta che sia solido e con un paio di ventole, non per forza bisogna spendere cifre astronomiche anche perché sarebbe una configurazione senza scheda video dedicata. Storage dipende da quello che ti serve ma un SDD (anche sata va benissimo) da 500GB lo trovi a 50/60€.
Sono andato così a nastro, facendo due conti siamo sui 550/600€, semplicemente perché solo la CPU costa 300€ ma probabilmente non ti serve a niente, i 5600 vanno fortissimo. Tutto sta nel capire di che CPU hai bisogno e con quanti core.
Ovviamente non c'è un i9 ma non ti serve a niente, avere un i9 quando il resto del computer è pura immondizia non è far le cose fatte bene. Serve un PC fatto bene in tutte le sue componenti con la potenza necessaria a quello che fai tu e questo con 500€ lo si fa senza grossi problemi.
Cavoli...anche a me 900euro sembrano una cifra spropositata per una macchina di fatto già vecchia e con componenti che non sono decisamente al top! Con quella cifra, se uno vuole fare musica ad alto livello, ci si prende un MacBook Air con processore M1, che per questo tipo di applicazioni è una bomba ed ha prestazioni eccellenti anche il altri ambiti...
Citazione di: b3st1a il 20 Novembre, 2021, 04:56 PM
Cavoli...anche a me 900euro sembrano una cifra spropositata per una macchina di fatto già vecchia e con componenti che non sono decisamente al top! Con quella cifra, se uno vuole fare musica ad alto livello, ci si prende un MacBook Air con processore M1, che per questo tipo di applicazioni è una bomba ed ha prestazioni eccellenti anche il altri ambiti...
Esattamente, ma già solo una configurazione con un 3400G+B450+16GB di ram 3600, PSU 450W, 500GB SSD e case a scelta si fa con 500€ e anche qualcosa meno. Tutto sta a capire di che CPU ha bisogno lui.
Sono d'accordo che è meglio puntare a una macchina ben bilanciata in tutti i suoi componenti che in una sbilanciata con una CPU potentissima ed il resto così così, anche perchè un i9 ha bisogno di componenti adatti a supporto e non ci metterei nemmeno sotto tortura un dissipatore stock, oltre che che qui sarebbe ancora più importante bilanciare il tutto.
Però, se il discorso è lavorare in multitrack molto spinte, qui si entra in un certo tipo di necessità, io non avendo mai avuto questo tipo di necessità preferisco non spingermi troppo nel valutare componenti adatti allo scopo. Per un bilanciamento complessivo posso dare una mano, però forse per necessità mirate come queste servirebbe sentire chi ci lavora e ha esperienze su questo campo perchè c'è il rischio che magari vai al risparmio e ti trovi nuovamente una macchina inadeguata. Mi servirebbe capire quanto alta è la richiesta prestazionale di lavorare su 40 tracce all'unisono... inoltre dipende pure dal software che usa perchè certi magari non sono ottimizzati a lavorare in multicore, quindi si possono creare delle eventualità, anche lato software, che obbligherebbero a valutare con molta cognizione di causa cosa montare, quindi c'è un concreto fattore di rischio che si ritrovi, o con una macchina inadeguata se va troppo al risparmio, o con un qualcosa eccessivamente "over powered" e mal sfruttato, appunto se il suo DAW dovesse essere mal ottimizzato a lavorare in multicore.
Questa è stata la prima volta che ho usato 40 tracce ma ad ogni song le ho incrementate quindi potrebbe facilmente succedere anche in futuro.
Solo per aprire il progetto ci vogliono un paio di minuti e uso SSD.
Come DAW ho Studio One Professional. Nell'ultima release ha implementata una feature che mette in riposo i plug in non usati in modo da alleggerire il carico della cpu.
In questa song i picchi li ho in fase di mastering quando inserisco i plug in di insert e di post...che è la cosa peggiore perchè mi rende difficile l'ascolto e poi in mixdown mi entrano delle porcherie.
Ribadisco che non ho intenzione di comprarmi componenti singoli e poi assemblarmeli.
A questo punto visto le vostre segnalazioni sullo sbilanciamento dei componenti interni di quell'assemblato e visto quanto scritto la riga sopra, cosa mi consigliereste? Un pc di marca?
Citazione di: Manuel il 20 Novembre, 2021, 05:33 PM
Questa è stata la prima volta che ho usato 40 tracce ma ad ogni song le ho incrementate quindi potrebbe facilmente succedere anche in futuro.
Solo per aprire il progetto ci vogliono un paio di minuti e uso SSD.
Come DAW ho Studio One Professional. Nell'ultima release ha implementata una feature che mette in riposo i plug in non usati in modo da alleggerire il carico della cpu.
In questa song i picchi li ho in fase di mastering quando inserisco i plug in di insert e di post...che è la cosa peggiore perchè mi rende difficile l'ascolto e poi in mixdown mi entrano delle porcherie.
Ribadisco che non ho intenzione di comprarmi componenti singoli e poi assemblarmeli.
A questo punto visto le vostre segnalazioni sullo sbilanciamento dei componenti interni di quell'assemblato e visto quanto scritto la riga sopra, cosa mi consigliereste? Un pc di marca?
Se non punti ad assemblartelo tu il campo si restringe parecchio perchè ovviamente nel prezzo di un preassemblato ci devi mettere altre cose, quali manodopera, guadagno del venditore etc.
Non mi va di insistere a convincerti ad assemblartelo perchè rischierei solo di metterti in una condizione di disagio e fastidio, però qui forse un bell'Apple adeguato non sarebbe un'ipotesi da scartare, non a caso sono macchine largamente usate per lo scopo e molto ben ottimizzate, però a livello prezzi...
Comunque, dato che sto parlando con degli amici molto più esperti di me sull'home recording della faccenda, mi potresti dire nel dettaglio che componenti monti attualmente? Anche la scheda audio se riesci.. anche il sistema operativo che usi
Più che "sbilanciamento" dell'altro computer assemblato, a parte quel case che è da ufficio e non è il più pensato a gestire calori di una macchina sotto stress, è che non ho idea se monti componenti non meno importanti di buona qualità, perchè non lo dice, dice la quantità di RAM ma non la frequenza, l'i9 che è di generazioni fa, che comunque è una CPU che scalda come un forno e richiede certa bilanciatura generale, oltre che un certo tipo di dissipazione e areazione generale, molto di più che rispetto a un i5 d'ultima generazione ad esempio, il tipo di alimentatore, quindi non si conosce la sua efficienza effettiva. Mancano info e sinceramente mi guarderei bene dal prenderlo.
Citazione di: Manuel il 20 Novembre, 2021, 05:33 PM
Ribadisco che non ho intenzione di comprarmi componenti singoli e poi assemblarmeli.
A questo punto visto le vostre segnalazioni sullo sbilanciamento dei componenti interni di quell'assemblato e visto quanto scritto la riga sopra, cosa mi consigliereste? Un pc di marca?
Come detto prima sono parecchio fuori dal giro, comunque un tempo c'erano negozi on-line che ti permettevano di costruire il pc come vuoi e poi loro te lo montano... con tanto di help desk in caso di dubbi...
Non li ho mai usati quindi non posso consigliarli, ma magari c'è quacuno che ha dei nomi da fare....
Grazie! Infatti quello che volevo era proprio questo, un assemblato decente da comprare da un rivenditore che appunto assembla pc.
Farò un po' di ricerche, quando trovo una configurazione decente la posto e, se avete tempo, mi dite cosa ne pensate.
Grazie a tutti per i consigli, soprattutto per avermi fermato dall'acquisto di quel pc a 1000 euro. Tolta la CPU effettivamente il resto era monnezza. Sommando i prezzi dei vari componenti trovati su amazon ottengo un costo di neanche 700 euro!
Si esistono diversi siti che assemblano pc, compri i componenti da loro e con un surplus te lo assemblano. Da quello che ho visto diciamo che fanno un lavoro discreto, nulla a che vedere con chi se lo assembla da sé (che ci mette anche molta più cura e dedizione) però non ho mai visto disastri.
Non ricordo però quali siti nello specifico offrano questo servizio perché ho sempre fatto tutto da me.
Citazione di: Manuel il 22 Novembre, 2021, 04:51 PM
Grazie! Infatti quello che volevo era proprio questo, un assemblato decente da comprare da un rivenditore che appunto assembla pc.
Farò un po' di ricerche, quando trovo una configurazione decente la posto e, se avete tempo, mi dite cosa ne pensate.
Grazie a tutti per i consigli, soprattutto per avermi fermato dall'acquisto di quel pc a 1000 euro. Tolta la CPU effettivamente il resto era monnezza. Sommando i prezzi dei vari componenti trovati su amazon ottengo un costo di neanche 700 euro!
Purtroppo, se ricorri ai pre-assemblati, questo sarà pressochè la norma per via che nessuno ti vende qualcosa senza avere un indice di guadagno sopra, quindi qualsiasi troverai avrà un surplus di costo in più dovuto alla manodopera nell'assemblartelo e del guadagno effettivo del venditore, perchè appunto nessuno apre un'attività vendendo roba i cui prezzi lo portano a stare in pari o guadagnarci pochissimo.
Qualsiasi pre-assemblato troverai, anche il più bilanciato, rispetto a prendere i componenti singoli costerà sempre almeno un centinaio di euro di più probabilmente, qui sta a te valutare se la poca voglia di assemblartelo rende a te valutabile l'idea di spendere qualche centinaio di euro in più, qui è tua scelta e discrezione (e portafoglio :laughing:) e non ne entro in merito, ma parti già con quella che qualsiasi macchina pre assemblata trovi, purtroppo costerà sempre di più che fare un calcolo di quanto costano i componenti comprati singolarmente.
Forse mi sono espresso male, il problema di quell'assemblato è che era sbilanciato come hanno giustamente notato alcuni. i 700 euro dei componenti erano ripartiti in 400 euro di processore e 300 euro di tutto il resto. Che senso ha una cpu da 400 euro su una scheda di marca mai sentita che costa 60 euro?
Cento euro in più o in meno non mi fanno differenza è che non ho le competenze per scegliere componenti separati che stiano in armonia.
Comunque non ho urgenza, la canzone l'ho finalmente finita e distribuita. Con calma mi documento e metto da parte qualche soldo per un pc valido....ehm sul discorso di mettere via i soldi la vedo dura...ho appena speso 100 euro in plugin ma c'era uno sconto imperdibile grazie al black friday!!
Citazione di: Ombra/luce il 24 Novembre, 2021, 01:41 AM
Citazione di: Manuel il 22 Novembre, 2021, 04:51 PM
Grazie! Infatti quello che volevo era proprio questo, un assemblato decente da comprare da un rivenditore che appunto assembla pc.
Farò un po' di ricerche, quando trovo una configurazione decente la posto e, se avete tempo, mi dite cosa ne pensate.
Grazie a tutti per i consigli, soprattutto per avermi fermato dall'acquisto di quel pc a 1000 euro. Tolta la CPU effettivamente il resto era monnezza. Sommando i prezzi dei vari componenti trovati su amazon ottengo un costo di neanche 700 euro!
Purtroppo, se ricorri ai pre-assemblati, questo sarà pressochè la norma per via che nessuno ti vende qualcosa senza avere un indice di guadagno sopra, quindi qualsiasi troverai avrà un surplus di costo in più dovuto alla manodopera nell'assemblartelo e del guadagno effettivo del venditore, perchè appunto nessuno apre un'attività vendendo roba i cui prezzi lo portano a stare in pari o guadagnarci pochissimo.
Qualsiasi pre-assemblato troverai, anche il più bilanciato, rispetto a prendere i componenti singoli costerà sempre almeno un centinaio di euro di più probabilmente, qui sta a te valutare se la poca voglia di assemblartelo rende a te valutabile l'idea di spendere qualche centinaio di euro in più, qui è tua scelta e discrezione (e portafoglio :laughing:) e non ne entro in merito, ma parti già con quella che qualsiasi macchina pre assemblata trovi, purtroppo costerà sempre di più che fare un calcolo di quanto costano i componenti comprati singolarmente.
Il problema dei preassemblati non è tanto che il venditore deve trarci profitto, perché quello lo fa anche chi vende i singoli componenti (su cui guadagna) e poi si fa pagare per assemblartelo, il problema dei preassemblati è che dentro ci mettono le peggiori cose possibili, specialmente alimentatore, storage e RAM, usano robaccia. Te li vendono come "Computer i9, 32GB di RAM, 2TB di storage, 1000W alimentatore" che prima di tutto non vuol dire niente, poi devi vedere che ram ha messo, 2TB di cosa, se è un seagate barracuda che se lo tenesse lui, alimentatore 1000W ma sarà la solita bomba ad orologeria cinese. Senza contare che sono tutte sbilanciate.
Gli unici preassemblati che sono fatti decentemente sono i vari corsair, msi, nzxt ecc. che però costano 2/3K euro senza problemi...