Jamble Forum

JAMBLE Cafè => Internet & Tecnologia => Discussione aperta da: Vu-meter il 11 Agosto, 2018, 12:36 PM

Titolo: Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Vu-meter il 11 Agosto, 2018, 12:36 PM
Ho pensato di aprire un topic dove raccogliere le segnalazioni di possibili truffe online, al fine di renderci tutti più consapevoli dei metodi di chi usa la rete per truffare gli altri.
Non è necessario che siano state vissute personalmente, potete postare testimonianze anche altrui .

Ad esempio, io apro le danze con questo :

Nuova Truffa su subito + paypal fate attenzione!!! 🙂 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=g_N4_Fu5u4E)
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Buc il 11 Agosto, 2018, 11:41 PM
Bella idea Vu
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Vu-meter il 12 Agosto, 2018, 08:27 AM
Eccone un'altra :

TRUFFA COSTA D'AVORIO: la mia esperienza - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=6zYUNhFLLb0)
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Black Ice il 12 Agosto, 2018, 06:14 PM
La stessa era successa anche a me qualche anno fa, tentando di vendere una moto. Mi aveva messo sull'avviso il fatto di non aver cercato nemmeno di trattare sul prezzo e la grande fretta di concludere. Quando mi è arrivata la richiesta di pagamento del bonifico, già sapevo tutto perché su internet già si trovavano notizie in merito e quindi ho chiuso subito i contatti. All'epoca avevo fatto denuncia ai Carabinieri e alla Polizia Postale.


schiappa
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: marcpag il 12 Agosto, 2018, 09:22 PM
Bellissima idea Vu!  ;D

Anche a me è capitato di essere truffato, ma in questo caso avevo messo io l'annuncio di vendita di una chitarra su Subito.it, che è risaputo pieno di truffatori che ti contattano.
Sono stato contattato da una ragazza di 25 anni che era interessata alla chitarra, con nome francese. L'email era scritta in italiano un po' strano ma non poi tanto. Alla mail successiva mi veniva chiesto di inviare iban, documento di identità, numero del cellulare, per poter procedere al bonifico da parte sua.
Ho iniziato ad insospettirmi ed ho fatto una ricerca in rete con il nome della tipa. Mi sono usciti due link dove questo nome era nella lista nera dei truffatori africani, i quali in tale maniera prendono il tuo iban, il tuo documento di identità e fanno truffe ben maggiori spacciandosi per te!!!! >:( :angry2:
Il numero di telefono lo usano per minacciarti chiedendoti soldi altrimenti dicono di farti del male.
Insomma un manicomio totale.
Questi, vedendo che non rispondevo alla ultima mail con richiesta di documenti, ne hanno inviata un'altra. Io gli ho risposto, in inglese, che sapevo chi erano e che avrei denunciato tutto alla polizia postale. Come in realtà ho fatto, ma so anche che la polizia postale non ha i mezzi e fa quasi zero. Comunque......

Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Elliott il 12 Agosto, 2018, 09:51 PM
Credo che poche settimane fa, abbiamo "salvato" GF dalla truffa in nome francese
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: marcpag il 12 Agosto, 2018, 09:52 PM
Citazione di: Elliott il 12 Agosto, 2018, 09:51 PM
Credo che poche settimane fa, abbiamo "salvato" GF dalla truffa in nome francese

Non ho seguito Elliott, mi posti il link alla discussione?
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Elliott il 12 Agosto, 2018, 10:35 PM
Citazione di: marcpag il 12 Agosto, 2018, 09:52 PM
Citazione di: Elliott il 12 Agosto, 2018, 09:51 PM
Credo che poche settimane fa, abbiamo "salvato" GF dalla truffa in nome francese

Non ho seguito Elliott, mi posti il link alla discussione?

Vendo amplificatore carvin (non mi fs copisre il link correttamente)

Dal msg  #6

Vendo - Jamble - Forum chitarra, pedali, amplificatori (https://forum.jamble.it/vendo/)(-cvecchia-roma-)-vendo-amplificatore-carvin-xv-112/
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: marcpag il 13 Agosto, 2018, 11:30 AM
Vi metto un link ad un articolo molto interessante sui dieci modi in cui possono truffarvi e come capire se è un truffatore.

Capire se è un truffatore? Ecco 10 metodi semplici semplici (https://www.massimocappanera.it/capire-se-e-un-truffatore/)
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Vu-meter il 13 Agosto, 2018, 11:53 AM
  :goodpost: :goodpost: :goodpost:

:thanks: :thanks: :thanks: :thanks:
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: futech il 11 Ottobre, 2018, 09:47 AM
non ho mai ricevuto per un mio oggetto in vendita un pagamento tramite paypal, ho sempre richiesto il bonifico.
Con paypal vado sicuro?
il trasferimento al conto bancario è possibile ed eventualmente gratuito?
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Vu-meter il 11 Ottobre, 2018, 10:21 AM
Citazione di: futech il 11 Ottobre, 2018, 09:47 AM
non ho mai ricevuto per un mio oggetto in vendita un pagamento tramite paypal, ho sempre richiesto il bonifico.
Con paypal vado sicuro?
il trasferimento al conto bancario è possibile ed eventualmente gratuito?

Con paypal sei più che sicuro. Il trasferimento è in tempo reale e paypal garantisce la cifra.
Il trasferimento su cc bancario è un normale bonifico bancario ed impiega invece qualche giorno. Non credo sia gratuito, ma non ne sono certo.
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: futech il 11 Ottobre, 2018, 10:26 AM
e "pericoli" che l'acquirente dopo aver ricevuto la merce si possa inventare qualcosa e fare una contestazione con seguente ritiro dell'accredito?
non so magari sto esagerando, però mi hanno contattato e detto che può pagare solo con paypal.
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: futech il 11 Ottobre, 2018, 10:58 AM
il tizio dice "posso pagare solo con paypal il ritiro lo faccio io da casa tua con sda fammi sapere"
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Elliott il 11 Ottobre, 2018, 11:02 AM
Citazione di: Vu-meter il 11 Ottobre, 2018, 10:21 AM
Citazione di: futech il 11 Ottobre, 2018, 09:47 AM
non ho mai ricevuto per un mio oggetto in vendita un pagamento tramite paypal, ho sempre richiesto il bonifico.
Con paypal vado sicuro?
il trasferimento al conto bancario è possibile ed eventualmente gratuito?

Con paypal sei più che sicuro. Il trasferimento è in tempo reale e paypal garantisce la cifra.
Il trasferimento su cc bancario è un normale bonifico bancario ed impiega invece qualche giorno. Non credo sia gratuito, ma non ne sono certo.

Il costo del bonifico varia da banca a banca ed all'interno della banca stessa, da cliente a cliente.

Il bonifico arriva il giorno successivo
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Vu-meter il 11 Ottobre, 2018, 11:23 AM
Citazione di: futech il 11 Ottobre, 2018, 10:26 AM
e "pericoli" che l'acquirente dopo aver ricevuto la merce si possa inventare qualcosa e fare una contestazione con seguente ritiro dell'accredito?
non so magari sto esagerando, però mi hanno contattato e detto che può pagare solo con paypal.

Non è possibile. Una volta inviato il denaro non lo si può più "bloccare". Non è come un bonifico è in tempo reale.
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: zap il 11 Ottobre, 2018, 02:46 PM
Citazione di: Elliott il 11 Ottobre, 2018, 11:02 AM
Citazione di: Vu-meter il 11 Ottobre, 2018, 10:21 AM
Citazione di: futech il 11 Ottobre, 2018, 09:47 AM
non ho mai ricevuto per un mio oggetto in vendita un pagamento tramite paypal, ho sempre richiesto il bonifico.
Con paypal vado sicuro?
il trasferimento al conto bancario è possibile ed eventualmente gratuito?

Con paypal sei più che sicuro. Il trasferimento è in tempo reale e paypal garantisce la cifra.
Il trasferimento su cc bancario è un normale bonifico bancario ed impiega invece qualche giorno. Non credo sia gratuito, ma non ne sono certo.

Il costo del bonifico varia da banca a banca ed all'interno della banca stessa, da cliente a cliente.

Il bonifico arriva il giorno successivo
Se effettuato prima delle 11,tra alcune banche arriva in giornata.Il costo varia tra il gratuito e i 5 euro tra banche italiane.
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: futech il 11 Ottobre, 2018, 03:56 PM
allora, il tizio ha detto che organizza lui direttamente il ritiro al mio domicilio e spedizione tramite sda.
Per il pagamento con paypal vuole procedere con "pagamento beni e servizi" invece che "invio denaro ad amici e parenti", così si sente più tutelato tramite paypal stesso.
secondo voi posso farlo procedere?
Mi conservo in pdf l'annuncio ed i riferimenti della spedizione che verrà a ritirare il pacco e sto tranquillo verso qualsiasi contestazione?
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: LoreM86 il 11 Ottobre, 2018, 03:56 PM
Attento che con paypal rischi di dover pagare delle commissioni. Se lui vuole pagare con paypal e identificarti come venditore ti prendono mi sembra il 3,5% della cifra. Diverso è se fate "trasferimento denaro tra amici". In questo modo però tutte le tutele di paypal vanno a farsi benedire.
N.B. Se vendi su paypal come venditore assicura la spedizione.
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: futech il 11 Ottobre, 2018, 04:02 PM
si sarei il venditore.
sulle commissioni ci siamo accordati.
Per la spedizione, non organizzandola io devo dirgli di farla assicurata, ma non sono sicuro che lo faccia
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Elliott il 11 Ottobre, 2018, 04:10 PM
Citazione di: futech il 11 Ottobre, 2018, 04:02 PM
si sarei il venditore.
sulle commissioni ci siamo accordati.
Per la spedizione, non organizzandola io devo dirgli di farla assicurata, ma non sono sicuro che lo faccia

Se da il mandato lui al corriere, tu devi solo farti rilasciare la ricevuta sl ritiro  per dimostrare l'avvenuto affidamento. Non hai slcuna responsabilità se non il danno occulto (mattone dl posto del prodotto/articolo danneggiato/malfunzionate...)
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: futech il 11 Ottobre, 2018, 04:13 PM
prima di impacchettare documenterò con foto l'imballaggio e con video il corretto funzionamento, di più non posso fare :)
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: LoreM86 il 11 Ottobre, 2018, 04:15 PM
Indubbio, cerca di tutelarti più che puoi.
In genere quando si paga tramite paypal lo si fa per tutelarsi da eventuale truffa da parte del venditore o incuria/danneggiamento dell'oggetto durante la spedizione. Paypal credo proceda al rimborso solo se la spedizione è assicurata, ma non ne sono certo.
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: futech il 11 Ottobre, 2018, 04:20 PM
le mie perplesssità derivano dal fatto che il tizio non ha minimamente accennato, come sempre fanno tutti, ad uno sconto.
Organizza lui la spedizione e non ha fiatato sulle commissioni paypal.
magari sto esagerando boh....
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Elliott il 11 Ottobre, 2018, 04:22 PM
Citazione di: futech il 11 Ottobre, 2018, 04:13 PM
prima di impacchettare documenterò con foto l'imballaggio e con video il corretto funzionamento, di più non posso fare :)

Solo per precisare: ai fini legali, se l'imballo arriva a destino integro, video e foto NON ti sollevano da responsabilità.

Devi applicare dei "sigilli" che rivelano la manomissioni (nastro con scritte ed etichette (indirizzo destinatario, scritta fragile o alto)applicate a cavallo delle aperture dell'imballo.

Il nastro neutro (e talvolta anche quello personalizzato) viene tagliato con cutter e, dopo aver prelevato, rinchiuso meticolosamente con nastro trasparente. Escamotage che funziona sempre con occhi inesperti o distratti
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Elliott il 11 Ottobre, 2018, 04:24 PM
Citazione di: futech il 11 Ottobre, 2018, 04:20 PM
le mie perplesssità derivano dal fatto che il tizio non ha minimamente accennato, come sempre fanno tutti, ad uno sconto.
Organizza lui la spedizione e non ha fiatato sulle commissioni paypal.
magari sto esagerando boh....

Ripeto, se organizza lui la spedizione, è la condizione ideale
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: futech il 11 Ottobre, 2018, 04:29 PM
ok allora procedo, grazie per i consigli/chiarimenti
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Grand Funk il 19 Novembre, 2018, 10:54 PM
Io e mia moglie stavamo " cascando " in una truffa di un call-center che diceva di lavorare per TIM, ci avevano proposto un'offerta migliore la TIM Connect, noi abbiamo abboccato perchè la cosa sembrava veritiera, per fortuna mio figlio Luca quando ha visto la loro mail ( dove hanno inviato il modulo di disdetta del numero fisso ) terminava con " gmail " ha detto " la cosa mi " puzza " le grosse aziende hanno le loro mail " allora abbiamo telefonato ( oggi ) al 187 e ci hanno confermato che loro non ci hanno contattato, allora abbiamo mandato subito una mail di ripesamento sul contratto stipulato a voce e sul contatto WatsApp che ci avevano fornito, domani andiamo alla Polizia Postale, poi con la denuncia andiamo in banca a bloccare i pagamenti di nuove aziende.
Di questi tempi c'è da stare sempre all'erta...... la tecnologia aiuta molto, ma sotto certi aspetti ti toglie tanta serenità...... 
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: LoreM86 il 19 Novembre, 2018, 11:10 PM
Tra l'altro Tim connect è l'ultimo profilo fibra che hanno creato
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Santano il 20 Novembre, 2018, 07:02 AM
Successo anche a me con Vodafone
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Vu-meter il 20 Novembre, 2018, 07:49 AM
Momento però... Va spiegato che ci sono agenzie che chiamano e stipulano contratti e che in questo non c'è niente di strano o di illecito.
L'unica balla, è che si presentano come Tim o chi per loro. Ma resta vero che da Tim o chi per essa, hanno ricevuto un mandato per la commercializzazione.
Tim li paga per vendere contratti e quello fanno. Nulla di illegale.
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Aleter il 20 Novembre, 2018, 08:36 AM
Citazione di: Vu-meter il 20 Novembre, 2018, 07:49 AM
Momento però... Va spiegato che ci sono agenzie che chiamano e stipulano contratti e che in questo non c'è niente di strano o di illecito.
L'unica balla, è che si presentano come Tim o chi per loro. Ma resta vero che da Tim o chi per essa, hanno ricevuto un mandato per la commercializzazione.
Tim li paga per vendere contratti e quello fanno. Nulla di illegale.
Confermo che il contratto è effettivamente con Tim, ma sulla totale legalità ho dei dubbi. Anche io ci sono quasi cascato, mi hanno contattato offrendomi una tariffa migliore della TIM connect ADSL standard. Dovendo fare una nuova linea ho accettato, ma il contratto mandatomi e stipulato era per la tariffa normale e non quella da loro promessa. Ad una mia richiesta di chiarimenti mi hanno assicurato che il contratto con la tariffa scontata sarebbe arrivato con il tecnico per il muovo allaccio. Cosa naturalmente non vera e confermatami essere una mezza truffa sia dal 187 che dal tecnico stesso. Io me la sono cavata grazie al tecnico gentilissimo che mi ha fatto decadere la pratica evitandomi ogni spesa, ma di fatto mi hanno promesso una cosa non vera, pur lavorando per TIM e pur avendomi stipulato un vero contratto.
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Vu-meter il 20 Novembre, 2018, 08:57 AM
Citazione di: Aleter il 20 Novembre, 2018, 08:36 AM
Citazione di: Vu-meter il 20 Novembre, 2018, 07:49 AM
Momento però... Va spiegato che ci sono agenzie che chiamano e stipulano contratti e che in questo non c'è niente di strano o di illecito.
L'unica balla, è che si presentano come Tim o chi per loro. Ma resta vero che da Tim o chi per essa, hanno ricevuto un mandato per la commercializzazione.
Tim li paga per vendere contratti e quello fanno. Nulla di illegale.
Confermo che il contratto è effettivamente con Tim, ma sulla totale legalità ho dei dubbi. Anche io ci sono quasi cascato, mi hanno contattato offrendomi una tariffa migliore della TIM connect ADSL standard. Dovendo fare una nuova linea ho accettato, ma il contratto mandatomi e stipulato era per la tariffa normale e non quella da loro promessa. Ad una mia richiesta di chiarimenti mi hanno assicurato che il contratto con la tariffa scontata sarebbe arrivato con il tecnico per il muovo allaccio. Cosa naturalmente non vera e confermatami essere una mezza truffa sia dal 187 che dal tecnico stesso. Io me la sono cavata grazie al tecnico gentilissimo che mi ha fatto decadere la pratica evitandomi ogni spesa, ma di fatto mi hanno promesso una cosa non vera, pur lavorando per TIM e pur avendomi stipulato un vero contratto.


Purtroppo anche queste cose accadono e questa è disonestà pura.  :angry2:
Quello che volevo dire io è che non c'è nessuna truffa nel fatto che ti contatti un'agenzia per venderti dei contratti di Tim , Enel, o chi per loro perchè le loro reti commerciali sono formate anche da agenzie, anzi, quasi esclusivamente da agenzie.
Poi se queste sono disoneste, purtroppo, ci rimette troppo spesso il consumatore..  >:(


A me il peggio capitò anni fa con Vodafone che, avendomi venduto un contratto denominato UNLIMITED ed avendo io chiesto se fosse davvero senza limiti di navigazione, mi fu risposto di sì, in fase di contratto.
Poi mi vidi recapitare però bollette per 12.000 euro e quando chiesi spiegazioni additando il nome del contratto, da Vodafone mi fu risposto che "quello è solo un'etichetta .. potevamo chiamarlo Luigi .. "
Non vi sto a dire il nervoso.
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Aleter il 20 Novembre, 2018, 09:30 AM
A me da fastidio più che altro il fatto che i grandi operatori facciano finta di non sapere le furbate di queste agenzie. Nel mio caso quando il 187 mi ha chiamato per chiedere la conferma di chiusura della pratica l'operatore molto gentile, alla mia spiegazione dell'accaduto mi ha detto che ho fatto bene a chiudere la pratica e che in futuro mi conviene controllare in un centro TIM o al 187 perché non esistono promozioni diverse da quelle ufficiali offerte da TIM stessa. Ma non sembrava troppo sorpreso di un simile comportamento di un call center che lavora per loro.
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: LoreM86 il 20 Novembre, 2018, 10:09 AM
Io in genere non accetto mai offerte in chiamata diretta... Mi informo e al massimo mi faccio richiamare io
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Grand Funk il 20 Novembre, 2018, 10:44 AM
In effetti TIM si appoggia a queste agenzie ( call-center ) e sono sicuro che se non avessimo recesso, loro ( i truffatori ) non rischiavano nulla, e che nei confronti di TIM erano nel giusto, dato che avevano tutta la documentazione che gli abbiamo fornito noi, poco fà mi hanno risposto tramite Wats App, dicendomi che la pratica era già stata inoltrata, e che quando ciamava la sede centrale ( oggi o domani ) per chiudere il contratto dovevamo dire che abbiamo avuto un ripensamento...... adesso sono un poco più tranquillo, dato che i contratti telefonici per legge devono essere portati su carta e firmati dal contraente e rispediti all' azienda, non chiudendo il contratto vocale alla prossima telefonata, il tutto decade......  :feeew:

Comunque concordo con Aleter, credo che le grandi aziende ( in questo caso TIM ) sanno di queste " furbate " e chiudono più di un occhio......

Il prossimo contratto lo faremo solo tramite il sito ucciciale dell'operatore......  :sisi:
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Aleter il 20 Novembre, 2018, 10:58 AM
Citazione di: LoreM86 il 20 Novembre, 2018, 10:09 AM
Io in genere non accetto mai offerte in chiamata diretta... Mi informo e al massimo mi faccio richiamare io
E' quello che ho fatto io  ::) Ma sono piuttosto subdoli, per fortuna avevo anche registrato le chiamate, ma bisogna avere 10 occhi e fidarsi solo dei canali ufficiali.
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Vu-meter il 20 Novembre, 2018, 11:43 AM
Citazione di: Aleter il 20 Novembre, 2018, 09:30 AM

A me da fastidio più che altro il fatto che i grandi operatori facciano finta di non sapere le furbate di queste agenzie.



Citazione di: Grand Funk il 20 Novembre, 2018, 10:44 AM

Comunque concordo con Aleter, credo che le grandi aziende ( in questo caso TIM ) sanno di queste " furbate " e chiudono più di un occhio......



Alle compagnie interessano unicamente i profitti, non come sono stati ottenuti. Non indagano e non vogliono sapere. La loro speranza è che il cliente, anche se circuito, gli permetta di fare cash flow. Tanto poi, si investe in qualcos'altro ..  >:(
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Elliott il 20 Novembre, 2018, 01:01 PM
Citazione di: LoreM86 il 20 Novembre, 2018, 10:09 AM
Io in genere non accetto mai offerte in chiamata diretta... Mi informo e al massimo mi faccio richiamare io

Idem
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Santano il 20 Novembre, 2018, 02:09 PM
Citazione di: Vu-meter il 20 Novembre, 2018, 07:49 AM
Momento però... Va spiegato che ci sono agenzie che chiamano e stipulano contratti e che in questo non c'è niente di strano o di illecito.
L'unica balla, è che si presentano come Tim o chi per loro. Ma resta vero che da Tim o chi per essa, hanno ricevuto un mandato per la commercializzazione.
Tim li paga per vendere contratti e quello fanno. Nulla di illegale.

Non è proprio così : si presentano col codice venditore, promettono offerte che non esistono e ti fanno sottoscrivere col sistema della firma a voce. A me arrivò una bolletta con offerte che non avevo concordato. Chiamai Vodafone ma il codice del venditore era inesistente. Pertanto ho dovuto tribolare per venirne a capo. Per come la vedo io gli agenti sono liberi di muoversi per conto delle compagnie ma non devono infangarne il nome. Nel mio caso Vodafone stessa si è mossa contro il venditore quando ho fatto notare loro che sono cliente da oltre 25 anni
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Vu-meter il 20 Novembre, 2018, 02:13 PM
Evidentemente non sono riuscito a spiegarmi...
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: zap il 20 Novembre, 2018, 02:24 PM
Citazione di: LoreM86 il 20 Novembre, 2018, 10:09 AM
Io in genere non accetto mai offerte in chiamata diretta... Mi informo e al massimo mi faccio richiamare io
Quotone
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: zap il 20 Novembre, 2018, 02:26 PM
Citazione di: Aleter il 20 Novembre, 2018, 10:58 AM
Citazione di: LoreM86 il 20 Novembre, 2018, 10:09 AM
Io in genere non accetto mai offerte in chiamata diretta... Mi informo e al massimo mi faccio richiamare io
E' quello che ho fatto io  ::) Ma sono piuttosto subdoli, per fortuna avevo anche registrato le chiamate, ma bisogna avere 10 occhi e fidarsi solo dei canali ufficiali.
Tra l'altro...in teoria dovresti comunicare che telefonata veniva registrata [emoji45]
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Aleter il 20 Novembre, 2018, 05:58 PM
Citazione di: zap il 20 Novembre, 2018, 02:26 PM
Tra l'altro...in teoria dovresti comunicare che telefonata veniva registrata [emoji45]
In realtà se non diffusa è legale la registrazione anche senza comunicarlo all'altro. Ci sono anche delle sentenze a riguardo. Comunque a storia conclusa sono stato ben lieto di cancellare tutto, ho chiuso con TIM e sono passato ad altro.
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: zap il 20 Novembre, 2018, 06:09 PM
CitazioneIn realtà se non diffusa è legale
Ah ovvio,nel caso si userà per pararsi.
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Aleter il 20 Novembre, 2018, 06:25 PM
Citazione di: zap il 20 Novembre, 2018, 06:09 PM
CitazioneIn realtà se non diffusa è legale
Ah ovvio,nel caso si userà per pararsi.
Esatto in caso può essere fornita alle forze dell'ordine o ad un giudice. Non può essere invece diffusa su internet o su un social network, in quel caso si incorre in un reato (non so di che natura però).
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Grand Funk il 20 Novembre, 2018, 07:32 PM
Oggi alle 14,35 mi ha chiamato la TIM dalla sede centrale per chiudere la pratica, la tizia parlava in perfetto italiano, le ho fatto notare che avevamo avuto un ripensamento, e lei non ha fatto problemi dicendo che avrebbe annullato il tutto, gli ho spiegato i motivi del ripensamento, lei ha risposto che quelli del call-center si sono comportati così dato che le offerte economicamente erano diverse e in quel modo loro avrebbero guadagnato più soldi, mentre sul fatto della mail " privata " ( gmail ) ha detto che questo non lo dovevano fare, e che avrebbe subito contattato il call-center in questione, la tizia della TIM alla fine mi ha tranquillizzato, dicendomi che non si tratta di una truffa ( lei aveva la pratica davanti ) solo che gli operatori in questione non hanno rispettato le normali procedure per stilare i contratti, comunque io e mia moglie siamo andati ugualmente in Polizia ( sono tornato da poco ) anche li l'agente ci ha ulteriormente tranquillizzati, non c'erano gli estremi per una denuncia, ha detto solo di fare una comunicazione alla banca in modo di bloccare pagamenti verso nuove " aziende " secondo lui è sufficente questo.....
Speriamo si sia concluso tutto così..... adesso sono tranquillo  ::)
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Moreno Viola il 20 Novembre, 2018, 09:20 PM
Citazione di: Vu-meter il 20 Novembre, 2018, 11:43 AM
Alle compagnie interessano unicamente i profitti, non come sono stati ottenuti.

Sarebbe corretto dire che le compagnie sono composte da persone fisiche, che esistono nella realtà, ma si nascondono dietro la formula della "persona giuridica" ed è sempre più difficile identificare chi ha responsabilità per tutte queste attività al limite del truffaldino, che se non configurano un reato, credo possano almeno essere definite sleali.

Avrei diverse esperienze da raccontare su commerciali che si propongono come mandatari dell'operatore tal dei tali e non hanno la minima idea della configurazione dell'impianto esistente e poco competenti sulla materia in generale, ma promettono implementazioni che dovrebbero abbattere i costi, salvo poi sparire quando il tecnico, preciso come un orologio svizzero, le riconosce come irrealizzabili, ma credo non sia questo il luogo.
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Grand Funk il 20 Novembre, 2018, 09:38 PM
Purtroppo è come dici tu Moreno, tutti al limete del truffaldino......  :nea:
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Vu-meter il 02 Aprile, 2019, 06:55 PM
Altra truffetta. Attenzione !

LA NUOVA TRUFFA SU AMAZON 😡ATTENZIONE! - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=VmLCkt-3SmE)
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Vu-meter il 25 Ottobre, 2019, 07:42 AM
Postepay ..

Truffa Postepay - Subito .it Stavolta ci sono cascato anche io - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=cu1NYJ4-Pe8)


e Paypal ..

Come Comprare Online Senza Carta Di Credito, Truffa PayPal su Subito.it - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=INfXWCfvAAI)
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Elliott il 25 Ottobre, 2019, 09:12 AM
Si ma, per cascarein quella della postepay bisogna essere veramente dei polli 

MA come si fa? :facepalm2: :facepalm2:
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Santano il 25 Ottobre, 2019, 09:53 AM
Citazione di: Elliott il 25 Ottobre, 2019, 09:12 AM
.... bisogna essere veramente dei polli 

MA come si fa? :facepalm2: :facepalm2:

Ergo, I fenderisti non corrono rischi?!  :laughing:
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Moreno Viola il 26 Ottobre, 2019, 11:54 AM
Effettivamente cascare nella truffa del primo video è un po' da ingenuotti, per usare un eufemismo.
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Vu-meter il 25 Febbraio, 2020, 06:05 AM
TRUFFATO ON-LINE!! Considerazioni, tipi di truffa e 10 consigli per evitare di essere truffati - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=p2JImSdypoU)
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Vu-meter il 26 Marzo, 2021, 07:50 AM
Hanno Provato a TRUFFARMI su Amazon: Ecco Com'è Andata - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=zNAycGXMs38)


Occhio a queste 3 Truffe su Amazon🔴 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=QEFpcS_g668)
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Ombra/luce il 26 Marzo, 2021, 09:29 AM
Mai stato truffato online fortunatamente, sarà perchè ho il terrore e sto attentissimo, sono al punto che non compro mai usato che non sia con ritiro a mano, stesso vale per vendere, non spedisco mai, sempre e solo ritiro a mano perchè la truffa (o fastidi di varia natura) può prendersela pure chi vende, oltre che chi compra. L'unica volta che ho acquistato un oggetto usato che mi feci spedire fu per un Proton, non mi ricordo più il modello, ovvero un amplificatore per hi-fi e anche allora cercai di fare le cose al modo più sicuro possibile, non senza un forte timore di trovarmi in una truffa.
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Vu-meter il 25 Gennaio, 2022, 04:17 PM
Ci stanno provando cone me , su Facebook .. solita truffa africana .. che rabbia !  :angry2:
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Vu-meter il 27 Gennaio, 2022, 03:12 PM
Vi lascio il testo :

Ciao Mauro, è ancora disponibile?


grazie di avere risposto alla mia posta.
Allora sono d'accordo per comperarlo nel suo stato attuale. Per ciò io voi presi di dire agli altri acquirenti che il vostro bene è già venduto. Per ciò visto che sono di nazionalità Francese attualmente in spostamento per il lavoro così in BURKINA FASO ( OUAGADOUGOU) vista la distanza è preferibile che li pago per bonifico bancario poiché è il mezzo più affidabile ed il rassicurato.

Una volta che avrete ricevuto il trasferimento è attualmente che si prenderà un appuntamento per inviare o uno spedizioniere della società di trasporto FEDEX verrà al vostro domicilio per il recupero del mio futuro bene. Per la spedizione amerei dirgli che tutto è interamente a mio carico

Dunque se siete d'accordo su questo principio poteste bene indicarmi le informazioni seguenti perché possa farvi il trasferimento :

Nome /Cognome  ; 

Iban

Confermate il prezzo finale; 

Indirizzo domicilio actuele:

la vostra scheda di identificazione per la garanzia dell'operazione.

Il vostro numero di telefono:

Al ricevimento di queste informazioni, farò il necessario domani mattina alla prima ora per effettuare il trasferimento e finalizzare la vendita.

Spero di poter contare sulla tua onestà perché avrai i soldi prima di avere il pacco

grazie per la compréhension

sig.ra  Johanna Seusse



Il tutto corredato da degli pseudo documenti di identità..
Titolo: Re:Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Grand Funk il 27 Gennaio, 2022, 07:38 PM
E' successo anche a me quando avevo messo in vendita il Carvin  :facepalm2:
Titolo: Re: Truffe online - segnalazioni
Inserito da: Vu-meter il 26 Ottobre, 2022, 05:04 PM
Attenzione anche a comprare su Reverb !

"  ... if it seems too good to be true, it probably is .."

Titolo: Re: Truffe online - segnalazioni
Inserito da: dragon_g il 27 Ottobre, 2022, 08:43 AM
Su Reverb ci dovrebbe essere la protezione acquisti ma non so come funziona e se copre questi casi.