Pareri, opinioni, informazioni, sulle garanzie che chi compra può pretendere e chi vende deve dare nei mercatini online.
Ci sono regole generali stabilite da rapporti di compravendita, da associazioni di consumatori, ecc ? Oppure ognuno fa come vuole o meglio come il buon senso e le regole del Mercatino in questione su qualunque sito sia chiede di osservare ?
Guido
diciamo che tra privati non c'è nessuna garanzia e vale il " come visto e piaciuto " sui prodotti , se ti riferisci al lato economico sempre meglo far pagament traccabili con causale se non si è sicuro in modo da poterli " impugnare " ( ad esempio con un bonifico si mette causale : acquisto di tal oggetto da tizio ) o paypal che offre un rimborso in caso di trattative non andate in porto come dovrebbero... con postepay ad esempio è più rischioso...o meglio lo era in quanto ora per fare una ricarica ad un'altro devi fornire il tuo codice fiscale e il suo ( quindi vi è una sorta di traccia della transizione , quando una volta bastava solo nominativo e codice carta postepay ), il contrassegno invece fa comodo per chi acquista ma è scomodo per chi vende ( da privato ) in quanto i soldi li vedi dopo qualche settimana se va bene.
in più tu perdi ogni " responsabilità " una volta che consegni il pacco al corriere o posta.
Sì questo mi era chiaro e sono cose che ho già visto .
Mi riferivo al fatto se c'erano garanzie che chi compra può pretendere e chi vende è di conseguenza obbligato a fornire.
Faccio l'esempio pratico di una richiesta che mi è stata fatta in una trattativa al di fuori di Jamble, ma non posso ovviamente dire dove e con chi.
Mi è stato chiesto dall'acquirente di fornirgli una copia di un mio documento tipo carta di identità a titolo di garanzia.
Io gli ho chiesto perchè dato che comunque i miei dati li nome cognome indirizzo li avrebbe avuti lo stesso e mi stato risposto che così era maggiormente tutelato.
Dopo averci pensato neanche tanto gli ho detto che non era mia abitudine fornire copia di miei documenti dove c'è anche la mia firma a chi non conosco e la risposta è stata che senza questa garanzia non si sentiva tutelato e quindi è saltato tutto.
Morale un acquirente ha diritto di chiedere al compratore copia dei suoi documenti di identità o altri simili a titolo di tutela verso l'acquisto fatto ?
Guido
Assolutamente no, rischi che il tuo documento venga usato per illeciti!
Stessa impressione che avevo avuto io e tra l'altro non mi è mai capitato di sentire che qualcuno aveva ricevuto analoga richiesta .
Ergo ho fatto bene a non mandare niente . Per un momento però il dubbio che potesse essere un diritto del quale io non ero a conoscenza mi era venuto .
Fortunatamente avevo nella specifica occasione altri 2 interessati che non mi hanno posto , come del resto in passato , problemi di documenti .
Poi se concluderemo o no è altro discorso, ma questo sarà al di fuori di Jamble in quanto non utenti del forum anche se io li ho invitati a passare di qui a trovarci oltre che per l'eventuale acquisto
Guido
fornire copia del documento rischi molto " non sapendo " a chi lo vai a mandare , non ci vuole nulla che lo modifichino e lo riutilizzino, onestamente quelli che fanno " richieste assurde " non sto nemmeno a rispondergli perchè o sono i classici perditempo o nella peggiore i soliti truffatori che si trovano ogni tanto nelle compravendite... ergo.. molto probabilmente o trovava un'altra scusa per non prendertelo o ti faceva un'altra richiesta assurda per il pagamento facendoti perdere ulteriormente tempo.
IN effetti aveva anche avanzato richieste di riduzione , eppure ha diversa roba in vendita in giro.
Però lo posso capire, e glielo detto, perchè dando per scontato che sia onesto e non avrei motivi per dubitarne, se ha subito fregature in passato è giusto che le provi tutte per tutelarsi.
Però per i motivi che hai detto tu ho preferito lasciare pedere dicendogli che se come garanzie non gli bastavano le indicazioni delle cose che ho venduto qui e da altre parti allora la cosa si chiudeva.
Però confesso ci sono rimasto un po' male perchè ho sentito una mancanza di fiducia.
Guido
fidarsi è bene, non fidarsi è meglio , questo vale da entrambe le parti!!! io raramente vendo al di fuori dei forum , e se vendo ( o acquisto ) solitamente lo faccio di persona.. poche volte ho fatto acquisto/vendita tra privati a distanza , se non nei casi in cui o ci si sentiva per telefono o comunque dal primo momento si vedeva serietà/interesse da ambo le parti, io come dicevo quelli che " fanno perdere tempo " con richieste assurde ho smesso di rispondergli..
Concordo in pieno .
Infatti più di una volta ho invitati acquirenti di altre parti a passare di qua per farsi avanti e proseguire se interessati qualcuno l'ha fatto altri no.
Il problema è nato quando l'acquisto sembrava fatto e mi erano state chieste le coordinate bancarie IBAN e intestazione conto , solo dopo mi sono state fatte le altre richieste di cui parlavo e adesso sono un pentito di avere dato anche quello . Va bene che di me oltre al cellulare e quello non sa altro però mi scoccia anche se non credo ci possa fare poi tanto.
Guido
Quoto tutti gli interventi di Nitro, dal primo all'ultimo !!
:quotonemegagalattico:
Vu :)
io vendo solo a distanza e compro solo in zona così evito sole :eheheh:
Se compri a distanza ti devi fidare altrimenti meglio non farlo si evitano ansie e sorprese
Guido
Io mi comporto in base al prezzo del prodotto: se è un pedale o roba simile vendo..spedisco compro senza problemi.
Con ampli e chitarre no.
(Eccezion fatta per la stratocaster bianca che però ho acquistato via ebay con la tutela di paypal).
Mi è sempre andato tutto bene
Certo fiducia a parte quando rimani scottato... comincia la sfiducia !
Anche io per ora solo pedali , neanche un pot che faceva rumore .
Guido
io ho sempre venduto tranquillamente la gente si è sempre fidata di me sarà per come parlo e per la disponibilità.. so che c'è molta gente che da sole e io cerco sempre di rassicurarlo. Esempi? tante foto.. informazioni.. foto quando imballo.. lo chiamo quando è pronto.. quando arriva il corriere a ritirare.. quando lo consegna e pure dopo un pò di tempo per sapere come si trova e se è soddisfatto ::) poi con molti che prima erano sconosciuti sono ancora in contatto :eheheh: può capitare chi non si fida, bè lo lasci andare e avanti un'altro (Bonolis :eheheh:)
forse vendere è più facile.. per quanto riguarda gli acquisti preferisco comprare di persona per non rischiare.
Fossero tutti come te! :inchino: :inchino: :inchino:
Io ho appena acquistato un piccolo ampli a distanza,ma ora mi avete fatto venire l'ansia! :scared: :scared: :scared:
Citazione di: Cris Valk il 27 Maggio, 2014, 02:16 PM
Fossero tutti come te! :inchino: :inchino: :inchino:
Io ho appena acquistato un piccolo ampli a distanza,ma ora mi avete fatto venire l'ansia! :scared: :scared: :scared:
dai che andrà tutto bene.. hai detto che era un negozio, io ho sempre acquistato sempre dai negozi a distanza e moltissime volte dall'Emilia Romagna :eheheh: ovviamente però una volta ho preso una mezza sola da un negozio sardo.......... bisogna sempre stare attenti ai negozi.. ci sono quelli seri e quelli non seri.
quando è previsto l'arrivo dell'amplificatore???
No beh dai negozi su mercatino io vado sereno..ho acquistato l'ac15 a Palermo.tutto perfetto.il mio ragionamento era coi privati (fra l'altro sto aspettando proprio fra oggi e domani un paio di pedali presi da un negozio di Napoli molto ben organizzato! Mi hanno pure chiamato al telefono per dirmi che avevano spedito)
L ho preso da un negozio di Cesena...
Ieri mi han detto che oggi spedivano,oggi gli ho scritto se avevano spedito e ancora no hanno risposto...
La calma è la virtù dei forti!
Citazione di: Cris Valk il 27 Maggio, 2014, 03:25 PM
L ho preso da un negozio di Cesena...
Ieri mi han detto che oggi spedivano,oggi gli ho scritto se avevano spedito e ancora no hanno risposto...
pure a me una volta non hanno risposto però è andata tutto bene.. ti risponderanno! ::)
Io online mi sono trovato male solo una volta, ma non si trattava di strumenti musicali.
3 mesi per l'ordine di una batteria x pc e l'arrivo di quella giusta dato che era arrivata sbagliata e un numero imprecisato di e-mail e telefonate.
Guido