Jamble Forum

JAMBLE Cafè => Internet & Tecnologia => Discussione aperta da: Vu-meter il 27 Giugno, 2018, 08:23 AM

Titolo: Google Home
Inserito da: Vu-meter il 27 Giugno, 2018, 08:23 AM
Qualcuno di voi ce l'ha ? Ne sentite la necessità ?

Provo Google Home e finisce MALISSIMO - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=bfCSPDFj3cE)
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: dr_balfa il 27 Giugno, 2018, 09:07 AM
No mi spiace.
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Max Maz il 27 Giugno, 2018, 11:20 AM
Io no.
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: marcellom il 27 Giugno, 2018, 12:01 PM
Io sto domotizzando diverse cose a casa con la piattaforma openhab. L'aggiunta di un controllo vocale sarebbe l'ultimo step.. ma non sono sicuro che mi serva. Comunque vedo bene questo tipo di strumento per chi ha problemi di mobilità (se si è dotati di controlli domotici) ...
Ne ho regalato uno a un mio amico (non ha problemi di salute) e aspetto che inizi ad utilizzarlo. Se ti interessa ti aggiornerò. :)
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Fostex il 27 Giugno, 2018, 02:38 PM
Ne è entrato uno in casa di amici.
Il figlio di 10 anni ha subito scoperto che può chiedergli le soluzioni ai problemi e operazioni di matematica. Il marito lo prende a parolacce per vedere come gli risponde.
Lei gli chiede informazioni sulle pratiche per il divorzio... [emoji3]
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Vu-meter il 27 Giugno, 2018, 04:20 PM
Citazione di: Fostex il 27 Giugno, 2018, 02:38 PM
Ne è entrato uno in casa di amici.
Il figlio di 10 anni ha subito scoperto che può chiedergli le soluzioni ai problemi e operazioni di matematica. Il marito lo prende a parolacce per vedere come gli risponde.
Lei gli chiede informazioni sulle pratiche per il divorzio... [emoji3]


:laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol: :lol:
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Maxguitargym il 27 Giugno, 2018, 04:36 PM
Ma cos'è la domotica??? [emoji32]
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Max Maz il 27 Giugno, 2018, 04:38 PM
Citazione di: Maxguitargym il 27 Giugno, 2018, 04:36 PM
Ma cos'è la domotica??? [emoji32]

Na roba brutta Max, ma brutta brutta.  ;D
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Maxguitargym il 27 Giugno, 2018, 04:47 PM
Per come sono tecnologico io un aggeggio del genere lo avrei già scaraventato contro il muro. [emoji23][emoji23]
Poi questo termine domotica che non ho mai sentito.....
Non sono neanche andato a guardare su Google....
Una stanza domotica?
Una volta nella nostra stanza ci mettevamo i poster delle donne nude o delle motociclette, oppure i nostri gruppi preferiti....
Che tristezza.....[emoji32]
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: marcpag il 27 Giugno, 2018, 05:42 PM
A me personalmente piace tantissimo questa tecnologia. Penso ai primi software di riconoscimento vocale, visti a fine anni '90, per dettatura, i quali facevano molta fatica ad educarsi al tono della voce dell'utilizzatore finale. Una vera tortura.
Il mese scorso o provato questo software come app sul cellulare e devo dire che mi ha stupito davvero tanto. Non c'è stato nessun addestramento al riconoscimento vocale. L'ho utilizzato insieme a Google Map perché dovevo andare in un posto che non conoscevo. Mi è bastato dire "Ok Google, devo andare .........." che si è aperta l'app di Google Map con il tragitto già impostato. Poi mi sono divertito a fare domande di ogni genere, a volte rispondeva, altre mi forniva il link alla pagina web. Solo alla domanda "Ok Google, dimmi il bar più vicino per un buon caffè" mi ha spedito dalla Puglia a Roma!  :laughing:

La domotica oggi si sta unendo con quello che è l'Internet of things .

Internet delle cose - Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Internet_delle_cose)

L'unico mio dubbio, oltre ad essere favorevolissimo a queste tecnologie per persone disabili, è quanta privacy si possa tutelare.  :-\
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Max Maz il 27 Giugno, 2018, 05:44 PM
Per fortuna sono obsoleto. :grandpa:
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: marcellom il 27 Giugno, 2018, 06:29 PM
Caro MaxGuitarGym... è una cosa semplice: prendi la robotica, un pizzico di informatica e una spruzzata di diy... mettili in un mix e frulli tutto.. hai la domotica.
Nel mio caso : prendi un minipc, ci installi un "programma" che  sappia controllare interrutori wifi, sappia guardare nelle telecamere di sicurezza del giardino, che sappia far andare l'elettropompa per irrigare un fazzoletto di terra... il tutto monitorato e/o controllato attraverso un tablet o attraverso lo smartphone.. o messaggi di posta se preferisci.
È un simpatico hobby divertente per noi pigroni [emoji38]
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Cold_Nose il 27 Giugno, 2018, 07:20 PM
Citazione di: Max Maz il 27 Giugno, 2018, 04:38 PM
Citazione di: Maxguitargym il 27 Giugno, 2018, 04:36 PM
Ma cos'è la domotica??? [emoji32]

Na roba brutta Max, ma brutta brutta.  ;D

Se questo è il futuro..... :nea:
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: marcellom il 27 Giugno, 2018, 07:38 PM
Beh... mentre il "domotico" si occupa di irrigare.. io impiego il tempo risparmiato a suonare [emoji38]
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Elliott il 27 Giugno, 2018, 07:44 PM
Citazione di: marcellom il 27 Giugno, 2018, 06:29 PM

Nel mio caso : prendi un minipc, ci installi un "programma" che  sappia controllare interrutori wifi, sappia guardare nelle telecamere di sicurezza del giardino, che sappia far andare l'elettropompa per irrigare un fazzoletto di terra... il tutto monitorato e/o controllato attraverso un tablet o attraverso lo smartphone.. o messaggi di posta se preferisci.


Un filippino da tavolo, insomma
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Max Maz il 27 Giugno, 2018, 07:49 PM
Chissà se esiste una tavoletta del water autoespellente a comando, potrei liberare il bagno dal quel tiranno di mio figlio.  :-\
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: marcellom il 27 Giugno, 2018, 07:53 PM
[emoji38] secondo me si
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Maxguitargym il 27 Giugno, 2018, 08:36 PM
Mi sembra tanto il principio di Skynet. Le macchine che controllano tutto.....
[emoji32]
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Aleter il 27 Giugno, 2018, 08:50 PM
Ognuno è libero di fare e pensare come crede ma se volete un consiglio non c'è bisogno di essere sempre diffidenti o in opposizione alle nuove tecnologie. La domotica potrà non piacervi, ma pensate a persone sole, anziane o malate. Sistemi come questi permettono loro un livello di indipendenza impensabile in passato, garantendone al contempo la sicurezza e la salute. Esistono poi sistemi che permettono una gestione infinitamente più efficiente ed intelligente delle risorse e dei consumi domestici. Fidatevi bon tutto quello che è digitale è male   ::)
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Cold_Nose il 27 Giugno, 2018, 08:53 PM
Citazione di: Maxguitargym il 27 Giugno, 2018, 08:36 PM
Mi sembra tanto il principio di Skynet. Le macchine che controllano tutto.....
[emoji32]

Stanno già controllando tutto. Ed è successo senza colpo ferire e con nostro grande entusiasmo. Gli schiavi felici.
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: marcellom il 27 Giugno, 2018, 08:54 PM
Beh... in realtà l'unica intelligenza nel mio sistema.... è la mia, il sistema non fa nulla che io non abbia programmato...
Se un giorno dovesse iniziare a pensare per conto suo beh... mi faccio dare i numeri al lotto, magari li azzecca... [emoji38]
Recentemente ho visto il test di Google Assistant che prenota il ristorante... con tale naturalezza che.. beh, un po di paura l'ho avuta, lo ammetto : era indistinguibile dall'umano!
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: marcellom il 27 Giugno, 2018, 08:54 PM
Citazione di: Maxguitargym il 27 Giugno, 2018, 08:36 PM
Mi sembra tanto il principio di Skynet. Le macchine che controllano tutto.....
[emoji32]
Citazione di: Aleter il 27 Giugno, 2018, 08:50 PM
Ognuno è libero di fare e pensare come crede ma se volete un consiglio non c'è bisogno di essere sempre diffidenti o in opposizione alle nuove tecnologie. La domotica potrà non piacervi, ma pensate a persone sole, anziane o malate. Sistemi come questi permettono loro un livello di indipendenza impensabile in passato, garantendone al contempo la sicurezza e la salute. Esistono poi sistemi che permettono una gestione infinitamente più efficiente ed intelligente delle risorse e dei consumi domestici. Fidatevi bon tutto quello che è digitale è male   ::)
Sto con Ale...
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Maxguitargym il 27 Giugno, 2018, 09:14 PM
Ma sbaglio o sul mio cellulare ho già questo tipo di assistant?
Perché una volta l'ho attivato e non finiva più di parlare...
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Moreno Viola il 27 Giugno, 2018, 09:27 PM
Io la vedo così.

Se uno strumento del genere mi permette di avere più tempo libero o come ha giustamente fatto notare Ale, può aiutare una persona disabile o un anziano a riguadagnare una maggiore indipendenza non lo si può demonizzare a prescindere.
Se invece lo si vede soltanto come "qualcuno" che ci sostituisce o ancora peggio ci permette di passare molto più tempo a lavoro, allora tutti gli aspetti positivi si annullano.

Però come al solito la scelta su come usare uno strumento è nelle nostre mani.
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Aleter il 28 Giugno, 2018, 07:24 AM
Quoto Moreno al 100%. Non solo qui ma in generale mi capita spesso di vedere delle "crociate" contro la tecnologia. Come se la tecnologia fosse il male assoluto e ci fossero dei paladini difensori del passato e buon vecchio mondo. La realtà invece è che come tutte le cose moderne ci può essere un uso sano e utile (io ad esempio trovo l'assistente di google utilissimo per segnare gli impegni in agenda senza dimenticarmi e posso farlo dalla macchina senza distrarmi dalla guida), e un uso deleterio che ci priva di abitudini sane e che ci impigrisce. Non è colpa dello smartphone, dell'assistente di Google o di Facebook se ne abusiamo, la colpa è solo nostra che non sappiamo regolarci (per fare un paragone iperbolico è come se un ubriaco piuttosto che smettere di bere desse la colpa al fatto che l'alcool provoca quegli effetti). Dobbiamo imparare ad usare le tecnologie nel modo giusto e nella giusta e sana misura, ma senza condanne e diti puntati che non servono a nessuno  ::)
Ps se avete paura di skynet non cercate spiegazioni sulle reti neurali  :D :laughing:
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Max Maz il 28 Giugno, 2018, 07:44 AM
Secondo me se ne abusa, tutto qui.

Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Road2k il 28 Giugno, 2018, 07:59 AM
Sono con Ale, Moreno e Marcello. Max se se ne abusa, in modo negativo, la colpa è soltanto to nostra, le macchine eseguono, non decidono. In ufficio vedo molto spesso dare la colpa ad Excel se non fa un calcolo, poi vai a controllare e: il numero è una stringa, nel numero c'è il punto invece che la virgola, ci sono 2 virgole.....

S.

Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Max Maz il 28 Giugno, 2018, 08:38 AM
Se ne abusa nel senso che sembriamo dimenticare le nostre "antiche alternative" e rimaniamo bloccati quando ci sono gli inevitabili inconvenienti.
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Aleter il 28 Giugno, 2018, 08:47 AM
Citazione di: Max Maz il 28 Giugno, 2018, 08:38 AM
Se ne abusa nel senso che sembriamo dimenticare le nostre "antiche alternative" e rimaniamo bloccati quando ci sono gli inevitabili inconvenienti.
Però abbi pazienza Max, questo è comunque un abuso la cui colpa è solo nostra non della tecnologia in se  :etvoila: A me piace il trekking ed ho un GPS per le cartografie dei sentieri, ma prima di utilizzare questo ho imparato a leggere le cartine e le porto sempre con me. Se il GPS si blocca uso la cartina e via, oppure uso la cartina assieme al GPS per avere una visione più chiara della posizione e di quello che voglio fare. Se ci butta su una montagna solo con google maps e questo si pianta, la colpa non è della malefica Google che mi ha atrofizzato ed impedito di utilizzare le cartine, ma è solo la mia che non ho avuto voglia di imparare. Combinare i due mondi spesso apre a possibilità nuove (lo vediamo anche col digitale nella chitarra), ma buttarsi completamente da una parte atrofizzandosi, o completamente dall'altra invocando roghi o più semplicemente rinnegando tutto a prescindere non ci può portare lontano.
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Max Maz il 28 Giugno, 2018, 09:13 AM
Nessun rogo Ale, semplicemente necessita'  di non esserne schiavi.
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Aleter il 28 Giugno, 2018, 09:31 AM
Citazione di: Max Maz il 28 Giugno, 2018, 09:13 AM
Nessun rogo Ale, semplicemente necessita'  di non esserne schiavi.
E' la stessa cosa Max, se si è convinti che la tecnologia porti alla schiavitù la si vede necessariamente come un male. Non è lo smartphone in se a renderti schiavo, non è internet in se a renderti schiavo, non è Google Assistant in se a renderti pigro. Se tu (tu generico) che ti atrofizzi utilizzando ed abusando di certi mezzi. Per riprendere il paragone dell'alcool, non posso dire che il vino mi rende alcolizzato. Sono io che per mia scelta sono diventato schiavo degli alcolici. Nelle tue parole Max (perdonami se fraintendo  ::) ) ma vedo una sorta di condanna verso queste tecnologie perchè la colpa è loro se ci schiavizzano. In realtà molte di queste innovazioni hanno aspetti spesso estremamente utili (e ti rimando all'assistenza ai malati o agli anziani per citarne una). Chiudo con l'esempio più clamoroso che è internet: la rete di per se è uno strumento incredibile con potenzialità estremamente affascinanti e utilissime, se poi l'imbecille di turno lo usa e ne abusa per caricare ad esempio notizie false, la colpa non si può dare alla rete ne la si può demonizzare invocando i cari vecchi tempi dei francobolli e del telegrafo, la colpa è solo e soltanto di chi la usa in modo sbagliato.
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Maxguitargym il 28 Giugno, 2018, 09:33 AM
Io non sono contro la tecnologia altrimenti non userei uno smartphone nuova generazione. Però c'è anche da dire che se una volta uscivamo di casa senza portarci appresso niente, oggi non si esce se non si ha il telefono dietro o il navigatore satellitare..
In un certo qual modo siamo diventati per forza di cose schiavi di questi oggetti.
Volenti o nolenti non possiamo farne a meno.
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Aleter il 28 Giugno, 2018, 09:45 AM
Vabbeh ragazzi a vederla in questo modo non se ne esce più  :etvoila: Per me c'è un uso buono e sano della tecnologia, e un abuso estremamente negativo e sbagliato. Sta a noi decidere, per me non abusarne ma usarlo nel modo corretto è solo sfruttare una possibilità data dal nuovo millennio. Siamo volenti o nolenti dipendenti da tante cose, ma non per forza questo è un male se si sa avere equilibrio. Se però in tutto questo ci vedete per forza del male non so che dirvi, ognuno ha le sue idee e le rispetto  ::)
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: zap il 28 Giugno, 2018, 10:19 AM
CitazioneIn un certo qual modo siamo diventati per forza di cose schiavi di questi oggetti.
Assuefatti...anzichenò,è un bene o un male usare tutta questa tecnologia?
Boooh  :-\
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Maxguitargym il 28 Giugno, 2018, 10:27 AM
Dipende da quante ore ci si passa attaccati.
In un certo qual modo questa tecnologia ha creato anche molta solitudine. Nel senso che alcune persone non sanno quasi più come relazionarsi con gli altri..
Specialmente i giovani che alla fine a differenza di noi che ci ritrovavamo in gruppi e in compagnie oggi si ritrovano in chat virtualmente.
Come giustamente è stato scritto dipende dall'uso che se ne fa.
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: marcellom il 28 Giugno, 2018, 10:34 AM
Però stiamo un po uscendo dal senso del topic, secondo me...
Se parliamo di abusi nell'utilizzo della tecnologia è un conto.
Qui parliamo di un servizio  che usato correttamente semplifica alcune operazioni della nostra vita... non c'e assuefazione più di quanta non c'è ne sia nel prendere il treno anziché andare a piedi... è semplicemente una scelta... :)
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Moreno Viola il 28 Giugno, 2018, 10:43 AM
Io uso moltissimi stumenti tecnologici e non parlo solo del telefonino o del PC, ma anche dell'automobile, del frigorifero, del forno a microonde, della televisione e persino della chitarra elettrica, ma nei loro confronti mi sento onestamente "padrone" e non certo schiavo.
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Maxguitargym il 28 Giugno, 2018, 12:05 PM
Diciamo che come in tutte le cose ci vuole il giusto compromesso.
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: zap il 28 Giugno, 2018, 12:28 PM
Per me la domotica sarebbe utile se:
una volta tirata fuori l'acqua fresca dal frigo,una mano virtuale ce la rimettesse,invece che lasciarla fuori a scaldare  :laughing:
ecco in certe cose ancora credo di essere più efficiente,nonostante le mille altre cose per la testa.
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Elliott il 28 Giugno, 2018, 12:40 PM
Io sono pigro nei confronti della tecnologia. Penso sempre di riuscire a far a meno della novità e finisco per approdarci puntualmente in ritardo. E la sensazione di perdere opportunità è forte. Ma, nonostante ciò, non cambio approccio.
Di contro mi rendo conto però, che finisco inevitabilmente per usare la tecnologia per far tutto più velocemente; il che, non sarebbe un male se il tempo risparmiato lo usassi per me ma spesso, devo constatare che così non è.
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Mimmolo il 28 Giugno, 2018, 01:11 PM
La mia mente ama la mente artificiale
Il mio corpo ama sperimentare, sbagliare, immaginare.
Vuole una casa, semplice, dove essere se stessi e  riposare
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Jazz-Fusion il 28 Giugno, 2018, 01:35 PM
umumummu gia solo il fatto che sia sempre in ascolto non mi piace, e se volessi rientrare con un amica e poi la sera la moglie gli chiede chi c'era oggi in casa come la mettiamo   :lol: :lol: :lol:
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Max Maz il 28 Giugno, 2018, 02:01 PM
Citazione di: Aleter il 28 Giugno, 2018, 09:45 AM
Vabbeh ragazzi a vederla in questo modo non se ne esce più  :etvoila: Per me c'è un uso buono e sano della tecnologia, e un abuso estremamente negativo e sbagliato. Sta a noi decidere, per me non abusarne ma usarlo nel modo corretto è solo sfruttare una possibilità data dal nuovo millennio. Siamo volenti o nolenti dipendenti da tante cose, ma non per forza questo è un male se si sa avere equilibrio. Se però in tutto questo ci vedete per forza del male non so che dirvi, ognuno ha le sue idee e le rispetto  ::)

Guarda Aleter che non sono minimamente in disaccordo con te. Di elettronica ci vivo in fondo ed anche nella musica ho scelto di usare un  oggetto pratico e comodo per la band.
Il mio dubbio riguarda sostanzialmente il serio rischio di appiattimento delle menti.
Cosa che ritengo sciocca quanto il rifiuto stesso del progresso tecnologico. :beer:
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Aleter il 28 Giugno, 2018, 06:30 PM
Citazione di: Francescod il 28 Giugno, 2018, 12:19 PM
La mia opinione:
dico a marcellom che è troppo ottimista. Perché? Perché le tecnologie è vero che offrono nuove opzioni allargando il ventaglio delle possibilità. Ma chi è controlla le tecnologie e per chi lavorano i "tecnologi"? Per il commercio e al commercio non si sfugge: presto una tecnologia ti viene imposta al posto di un'altra, che diventa non solo anacronistica o fuori moda, ma antieconomica o indisponibile o addirittura vietata (tipo andare a cavallo in autostrada ahahah). Le nuove tecnologie in sé sono belle, ma il sistema in cui finiscono no: non ci sono più opzioni, ma solo diverse opzioni e neanche libere.
Abbi pazienza ma trovo diversi punti piuttosto opinabili. Intanto i tecnologi (più volgarmente conosciuti come ingegneri e tecnici) non è assolutamente vero che lavorano solo e soltanto per il commercio, la tecnologia non avanza soltanto per esigenze di mercato. E questo da dottorando credo di poterlo un minimo affermare e garantire  ::) . Anzi ti dico per contatto ed esperienza personale che esistono anche aziende molto grandi (tipo una che fa smartphone e che inizia con la H  :firuli: ), che finanziano ricerche e studi anche in ambiti in cui non hanno assolutamente interesse commerciale diretto o da cui non possono tirare fuori un prodotto domani. Detto ciò vorrei che mi spiegassi meglio la seconda parte del discorso, che tecnologie sono diventate vietate ? Lo sviluppo tecnologico e l'obsolescenza non sono assolutamente solo programmate (anche se ahimè capita). Sono spesso frutto dello sviluppo tecnologico stesso (vedi legge di Moore). Non è che passiamo andare avanti con gli Z80 perché comprare processori nuovi è un favore alle multinazionali. Oppure in ambito industriale, non è che possiamo andare avanti a relè e valvole solo perché funzionano.
Detto ciò sul testing si potrebbe parlare all'infinito, se chi c'è prima ha lavorato bene il testing è interessante, ma se non sapeva dove mettere mano sono dolori  :D
@Max su questo sono assolutamente d'accordo, purtroppo l'appiattimento è un dato di fatto dovuto a moltissimi fattori tra cui l'abuso di tecnologia. Ho paura però che un ipotetico ritorno alla carta stampata non risolverebbe il problema, anche se è inequivocabile che mezzi come Internet e gli smartphone abbiano contribuito all'aumento a dismisura di fenomeni come l'analfabetismo funzionale.
Titolo: Re:Google Home
Inserito da: Max Maz il 28 Giugno, 2018, 07:00 PM
Citazione di: Aleter il 28 Giugno, 2018, 06:30 PM
@Max su questo sono assolutamente d'accordo, purtroppo l'appiattimento è un dato di fatto dovuto a moltissimi fattori tra cui l'abuso di tecnologia. Ho paura però che un ipotetico ritorno alla carta stampata non risolverebbe il problema, anche se è inequivocabile che mezzi come Internet e gli smartphone abbiano contribuito all'aumento a dismisura di fenomeni come l'analfabetismo funzionale.

:mypleasure: