Ciao,
posseggo una Canon 550D su cui utilizzo molto spesso un Tamron 17-50mm F/2,8.
Il problema è che con questo obiettivo molto, troppo, spesso le foto non sono nitide, forse anche fuori fuoco.
Non riesco a capire se sono io che non sono in grado di usarlo a dovere, se si tratta sempre di micromosso o mancanza di messa a fuoco.
Vorrei qualche consiglio su come effettuare qualche scatto di test per verificare se l'obiettivo o ok oppure ha qualche problema.
Se mi dite che test fare poi posto gli scatti così mi dite anche voi.
grazie in anticipo :)
Domanda : hai un treppiede ?
I tempi di scatto sono congrui?
Se si, potrebbe essere un problema dovuto ad un colpo ricevuto dal barilotto che ha mandato fuori asse il gruppo ottico.
Metti a fuoco a mano, chiudi il diaframma a metà e vediamo i risultati.
Con un 50 mm, per compromettere delle foto con del micromosso, ci vuole impegno.
Mi viene il dubbio che tu lavori in priorità di diaframma e lavori spesso con obiettivo molto chiuso così scatti a tempi molto lenti.
Tra l'altro, a 50 mm i tempi di sicurezza sono anche "molto bassi"
@VU: si ce l'ho
@Max: facciamo che non lo so, quindi facciamo dei test partendo da zero. Con l'AF prima.
@Elliott: infatti dicevo che probabilmente lo uso male (proprio come con la chitarra sono coerente in tutto :D :D )
Ditemi come fare qualche scatto di prova per arrivare a dire "futech sei uno gnu, è normale che ..." o "effettivamente c'è qualcosa che non va nell'obiettivo" :D
inizio come dice Max?
Diaframma a metà? Però con AF?
Citazione di: futech il 29 Novembre, 2017, 02:55 PM
Diaframma a metà? Però con AF?
Si direi di si ma...
AF = diaframma
Se puoi, prova anche a fare uno scatto a f/7 e tempi sopra 1/80 a 35 mm (in condizioni di luce normali dovresti riuscire agevolmente)
scusa per AF intendo autofocus :)
Per fare una cosa fatta bene dovresti:
Mettere la macchina su cavalletto, utilizzare l'autoscatto e scattare mettendo a fuoco a mano a distanza ravvicinata, poi media, poi lunga utilizzando diaframma tutto aperto, poi a metà e poi tutto chiuso.
Così ti rendi conto di come va.
Poi rifai il tutto in AF.
Tieni conto che quando il tempo di scatto è più lento di 1/125 bisogna stare attenti al micro mosso.
Per questo ti consiglio il cavalletto o di appoggiare la macchina su un supporto stabile.
ok, se riesco faccio così.
scatto a 17, 35 e 50mm e per ogni lunghezza focale a diaframma minimo (f32), massimo (f2.8) e medio (f11).
Prima in focus manuale e poi in focus automatico.
L'unico dubbio è che potendolo fare solo di sera, la luce artificiale non sia troppo bassa e la macchina alzi troppo gli ISO.
Per evitare la massimo il micromosso la metto su supporto stabile (il treppiedi lo devo prima trovare), autoscatto ed utilizzo anche la funzione di tendina alzata per evitare altre vibrazioni.
Spero di riuscire a farle già stasera
Citazioneed utilizzo anche la funzione di tendina alzata per evitare altre vibrazioni
Ma questo non occorre Futech,devi scattare in condizioni di utilizzo normale,magari con autoscatto e poggiata su di un supporto stabile.
Citazione di: zap il 29 Novembre, 2017, 05:03 PM
Citazioneed utilizzo anche la funzione di tendina alzata per evitare altre vibrazioni
Ma questo non occorre Futech,devi scattare in condizioni di utilizzo normale,magari con autoscatto e poggiata su di un supporto stabile.
:quoto:
Ecco perchè chiedevo del treppiede .. in questo modo sei sicuro che non ci siano vibrazioni tue o tempi troppo lunghi.
Se il micromosso è fisiologico,dovuto a condizioni di bassa luminosità dell'ambiente (non voglio utilizzare il flash per la bimba ad esempio) è del tutto normale,è grave invece se succede all'esterno in condizioni di luminosità più che sufficiente...ergo non smontare la macchina Fabrì :laughing:
ok Zap, allora solo autoscatto e macchina poggiata (se lo trovo uso il treppiede così faccio felice Vu :sarcastic: )
nel weekend provo a fare la stessa sequenza di scatti anche in esterna con la luce naturale.
Citazionenel weekend provo a fare la stessa sequenza di scatti anche in esterna con la luce naturale
:reallygood: ottimo,ma forse ci vorrà lunedì che quì ad ovest pioverà tutta settimana.
eh ma io abito dove si canta 'Chist'è 'o paese d' 'o sole' :D
:lol:
Si ma ragazzi si sta parlando di un'ottica da 50 mm
Se scatti ad 1/120 ed hai del micromosso, come minimo voglio vederti suonare il funky come Hiram Bullock
Non direi, se scatti ad 1/30 non è affatto improbabile.
Citazione di: Max Maz il 29 Novembre, 2017, 06:34 PM
Non direi, se scatti ad 1/30 non è affatto improbabile.
Beh 1/30 certamente si ma, se si parla di quei tempi di esposizione chiedo scusa ma mi devo essere perso qualche messaggio.
Del resto, la regola Lunghezza focale = tempo minimo di sicurezza è sempra valida (anche se tirata).
Nel mio precedente mssaggio parlavo di 1/120 ed in quello prima ancora 1/80. A 1/30 è un altro mondo ::)
Per la famosa regola considera che la mia è APSC quindi moltiplica per 1,5
A 50mm almeno 1/75
La regola è più o meno corretta ma devi aggiungere l'aspetto relativo all'utilizzo di uno zoom.
Devi considerare sempre la focale max ed il suo peso.
Citazione di: futech il 29 Novembre, 2017, 06:40 PM
Per la famosa regola considera che la mia è APSC quindi moltiplica per 1,5
A 50mm almeno 1/75
Infatti il mio 1/80 non era casuale.
Poi come dice Max, ci sono una serie di altri fattori
Magari scopro che sono un grande chitarrista ritmico e non lo so [emoji23]
Ho fatto le foto, sto uploadando.
Domani metto il link per scaricarle
ecco le foto, scattate con autoscatto a 2 sec e macchina poggiata su base stabile.
Il punto di fuoco è sempre lo stesso, sull'humbucker al ponte.
Come avevo già immaginato, data la luce artificiale la macchina ha alzato di parecchio gli ISO (lasciato in auto).
Se serve le rifaccio con alter impostazioni.
In aggiunta ho fatto qualche scatto con il 50mm fisso Canon
potete scaricare qui le foto
test_foto - Google Drive (https://drive.google.com/drive/folders/1N8mD8FQdVPy_qwOTU4hSa6Up_NBGccPw?usp=sharing)
ieri sera non le avevo viste e le ho appena riguardate adesso, devo rifarle, alcune sono fuori fuoco.
Ti do un consiglio: scegli la messa a fuoco e misurazione con un solo punto centrale.
Gli automatismi matrix fanno ragionamenti che non condivido. Mai stato d'accordo una sola volta con lui
La differenza tra sfocato e micro mosso è percepibile. Posta anche le immagini che ti hanno fatto venire il dubbio se ti va.
la messa a punto era già impostata su punto singolo centrale (su pu al manico)
nel rifarle metterò anche la misurazione spot.
grazie
Citazione di: Max Maz il 30 Novembre, 2017, 11:45 AM
La differenza tra sfocato e micro mosso è percepibile. Posta anche le immagini che ti hanno fatto venire il dubbio se ti va.
a quali foto ti riferisci?
quelle scattate ieri o in alter occasioni?
Quelle a TA sembrano sfocate,ma sinceramente ci vedo altri difetti su quel obiettivo,non mi convince molto.
Anche io ho un Tamron 17-50 VC è differente rispetto ad un fisso ma comunque è una lama considerando che è uno zoometto da qualche centinaio di euro,magari alla fine non è neanche un f. 2,8 ma più realisticamente un f. 3,3 ed i colori sono quello che sono...ma è comodo.
stasera cerco di rifare meglio gli scatti ma anche io sono convinto che ci sia qualcosa che non va
A quelle che ti hanno fatto venire il dubbio.
Metti a fuoco a mano oltre che in AF
Scusa se mi introduco, ma hai fatto la regolazione fine dell'autofocus? Perché ogni obiettivo ha la sua.
In effetti non so se la tua Canon lo permette ma credo di si, oramai ce l'hanno tutte le reflex.
CitazioneScusa se mi introduco, ma hai fatto la regolazione fine dell'autofocus? Perché ogni obiettivo ha la sua.
No su quella reflex non è possibile,può farlo tramite camera service,ma non credo che le tarino con obiettivi 'non canon'.
Citazione di: zap il 30 Novembre, 2017, 02:41 PM
CitazioneScusa se mi introduco, ma hai fatto la regolazione fine dell'autofocus? Perché ogni obiettivo ha la sua.
No su quella reflex non è possibile,può farlo tramite camera service,ma non credo che le tarino con obiettivi 'non canon'.
Ok, peccato. :-[
quindi potrebbe non necessariamente essere un difetto dell'obiettivo ma solo una 'mancanza' di taratura dell'obiettivo sul corpo macchina?
Vediamo prima i risultati futech, non corriamo troppo.
certo Max, era solo per capire riguardo una cosa che ignoravo esistesse (regolazione fine messa a fuoco e taratura messa a fuoco dai service)
come quando scoprii a cosa servivano le vitarelle che tirano le sellette sulle chitarre :-[ :-[ :-[
Futech, per più di un secolo e mezzo questa messa a punto era necessaria quando l'ottica prendeva una bella botta.
C'è da capire se nel tuo caso si tratta di errore tecnico o malfunzionamento dell'attrezzatura.
allo stesso link sono disponibili altre foto
test_foto - Google Drive (https://drive.google.com/drive/folders/1N8mD8FQdVPy_qwOTU4hSa6Up_NBGccPw?usp=sharing)
La compressione è tanta Fabrizio, sembrano tutte sfocate tranne l'ultima. :-\
Citazione di: Max Maz il 01 Dicembre, 2017, 09:22 AM
La compressione è tanta Fabrizio, sembrano tutte sfocate tranne l'ultima. :-\
le foto dell'altra sera erano scattate in raw e poi convertite con irfanview senza alcuna modifica.
ieri le ho scattate direttamente in jpeg dalla macchina.
Devo verificare le impostazioni
Ieri sera ho usato il liveview per mettere a fuoco manualmente e ci può stare che abbia sgarrato causa display piccolo e vista che nonostante gli occhiali ho difficoltà con dettagli piccoli.
Poi ne ho scattate altre con l'autofocus, soprattutto nelle ultime a 50mm mi ce ne siano di buone.
Vabè anche la fotografia non fa per me, ma questo già lo immaginavo :P
Approfitta se riesci del weekend per qualche scatto in esterno.
si ok, al max faccio qualche scatto al parcheggio dal balcone.
Citazione
Ieri sera ho usato il liveview per mettere a fuoco manualmente e ci può stare che abbia sgarrato causa display piccolo e vista che nonostante gli occhiali ho difficoltà con dettagli piccoli
Anche usando i tastini per l'ingrandimento?
Ti dovrebbe ingrandire 5x e 10x
si a x10...ma sul manuale sono io ad avere difficoltà con la vista
Citazionesi a x10...ma sul manuale sono io ad avere difficoltà con la vista
Aumenta le diottrie degli occhiali da lettura,uno 0,50 in più dovrebbe andare meglio.
:grandpa:
Citazione di: zap il 01 Dicembre, 2017, 12:00 PM
Citazionesi a x10...ma sul manuale sono io ad avere difficoltà con la vista
Aumenta le diottrie degli occhiali da lettura,uno 0,50 in più dovrebbe andare meglio.
:grandpa:
::) si si ho già programmata prossimamente visita dall'oculista
Da PC si vede meglio, da smarphone sembravano tutte a bassa risoluzione.
Quando restringi l'angolo di campo, dalla 9904 alla 9908, sembrano tutte leggermente fuori fuoco.
Hai messo a fuoco tu o l'AF ?
Alcune con fuoco manuale in modalità live view e zoom 10x, altre auto af in live view ed altre in auto af da mirino.
Non ricordo quali ma negli exif c'è tutto.
Cmq per ora la conclusione è che ho la tremarella e ci vedo poco [emoji23]
Prova a verificare.
E' molto importante capire cosa causa il fuori fuoco.
Se avviene più spesso con certe aperture di diaframma ecc.
Altrimenti tutte le prove rischiano di essere poco utili. ::)