Ciao
Non so se ve ne siete accorti ma da qualche giorno Google col suo browser Chrome si è in automatico arrogata il diritto di disattiva re tutte le estensioni che non sono state installate attraverso sè stesso dallWeb Store:
Estensioni disattivate da Chrome - Guida di Google Chrome (https://support.google.com/chrome/answer/2811969?p=ui_remove_non_cws_extensions&rd=1&hl=it)
[b] Questa estensione non è elencata nel Chrome Web Store e potrebbe essere stata aggiunta a tua insaputa.
Le estensioni che sono state disattivate vengono visualizzate in grigio e non puoi riattivarle
[/b]
Se questo non è un abuso dite voi cosa è . Secondo me questo scatenerà un bel polverone e dovranno fare un passo indietro . Alla faccia del monoèolio di Internet Explorere !.
Tra le estensioni disattivate ci sono quelle dei più noti ANTIVIRUS ED iNTERNET SECURITY SUITE CHE MAGARI AVERE INSTALLATO APPOSTA PER ESSERE PIU' SICURI !
Guido
Aggiungo una nuova .
A me la cosa interessava in particolare per alcuni utili estensioni di Kaspersky Internet Secutiry 2014 .
Il problema si risolve installando una patch di lievllo g che però attualemente non è ancora disponibile per la lingua italiana . così ho installato KIS2014 in inglese e buonanotte.
Le estensioni ora funzionano anche se nelle impostazioni di Chrome risultano disattivate .
Bravi quelli di Kaspersky e una nota di biasimo a Google che secondo me andrà incontro a delle noie con l'antitrust !
Guido.
ma già da più di un anno su chrome funziona così, avevano iniziato con le estensioni di youtube
Fatto per ragioni di sicurezza visto che quello che passa per il WebStore loro viene controllato e quindi ne sono responsabili, per il resto no.
Su Android è così da sempre e se voi bypassare il loro GooglePlay lo fai a tuo rischio e pericolo; Google è fatto così e tirerà avanti per la sua strada senza nessun problema.
Se non ti va puoi sempre cambiare browser, mica è l'unico e neanche il più veloce da tempo ormai; io lo uso solo per i forum.
@ NItro
Sì hai ragione , però poi si sono comprati youtube o no ?
@ Vigilius
Anche per quanto detto a Nitro sulle ragioni di sicurezza ho forti dubbi . Penso piuttosto a manovre di più ampio respiro . Vedrai quanto ci metteranno a comprare uno degli antivirus più famosi o a farsene uno loro !
Riguardo alla responsabilità anche quella è bella se IO installo una cosa sul mio PC ne sono cosciente e soprattutto DEVO ESSERE LIBERO DI POTERLO USARE !
La manovra a me sembra chiara forniranno a pagamento applicazioni che loro ritengono sicure.
Sull'uso ormai ho concentrato tutta la posta lì e cambiare sarebbe molto scomodo.
Trovo tutto questo molto seccante neanche troppo legale, almeno a naso, ma non vorrei esprimere pareri su cose di cui non ho una competenza specifica, però ricordo la vicenda di IE che causò non pochi problemi alla MIcrosoft.
Del resto anche Firefox con i suoi aggiornamenti anche troppo frequenti ha estensioni che si attivano e disattivano
A proposito di velocità quale sarebbe adesso quel sarebbe il browser più veloce e possibilmente più sicuro ? Firefox, Opera , IE o cosa ?
Guido
A me Chrome non mi mai del tutto eliminato i plugin, ma magari non funzionano più come vorrei , ad esempio speed dial che perde completamente tutti i miei settaggi, cose così . A volte poi , arbitrariamente, mi nasconde le estensioni dalla barra e non ho ancora capito perchè ..
Ritirare fuori le estensioni è un po' seccante, ma alla fine .. quello che mi scoccia di più è lo speed dial per cui devo sempre avere un backup.
L' altra cosa seccante è che pur essendoci ben due utility per i backup ( stile Mozbackup per Firefox, per intenderci ), in realtà, spesso non funzionano correttamente. :angry2:
Vu :)
Che ti disattivi per sicurezza estensioni installate da programmi terzi e ti chieda di abilitarle manualmente ci potrebbe anche stare , ma qui la questione è diversa o loro dicono che vanno bene e gli mettono il bollino blu oppure ciccia.
Nel caso delle estensioni di Kaspersky mi sa che si sono scontrati con della gente gente tosta che ha trovato il modo di riattivarle con una patch dell'antivirus-internet security e funzionano anche se nelle impostazioni di Chrome risultano ancora disattivate .
Purtroppo ad oggi non è disponibile per tutte le localizzazioni , in italiano ad es ancora no.
Vediamo come reagisce Google.
Guido
A me non ha disattivato nulla e comunque non ho praticamente estensioni se non quella che elimina la pubblicità e quelle di Gmail e Gcalendar: odio i browser che fanno tutto.
Google è questo che ti piaccia o meno e a me lascia usare tutto; lamentarsi serve a poco visto che è risaputo che Google sa tutto di noi e non l'ha mai nascosto più di tanto, ma è il prezzo da pagare per avere servizi gratis (Facebook è pure peggio). Proprio perché è gratis può variare i termini del sefgizio quando vuole e TU li accetti quando ti iscrivi; le alternative ci sono (anche nei motori di ricerca che non ti tracciano), inutile lamentarsi se non della propria pigrizia.
Per la cronaca anch'io ho tutto concentrato su Gmail (al punto che sono anni e anni che non ho più un programma di posta elettronica tipo Outlook), quando mi sarò stufato delle politiche di Google cambierò. Per me il vero danno che ha fatto è che adesso pretendiamo tutto gratis come se fosse un nostro diritto quando non era così fino a pochi anni fa e forse era più giusto quando si pagava.
MI vedo costretto a condividere quello che tu dici Vigilius , perchè è vero .purtroppo .
Comunque mi infastidisce lo stesso.
Riprenderemo a parte il discorso sui browser e sui motori di ricerca che non ti tracciano.
Guido