Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

27 Giugno, 2024, 08:41 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Consiglio per prima chitarra elettrica con budget di 400 euro

Aperto da Nimalus, 31 Maggio, 2024, 01:00 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Nimalus

Citazione di: Davids il 01 Giugno, 2024, 06:10 PMA quella cifra, più che cercare di trovare un meglio o un peggio in assoluto, io guarderei l'aspetto estetico della chitarra. In altre parole: quale delle due ti piace di più, la blu o la marrone?
D'altronde il Meranti è si un legno sconosciuto (per i body di solito usano tiglio, frassino, ontano, mogano, in ordine di pregio crescente), ma il mogano di una RG421 da 355€ non può essere il mogano che trovi su una chitarra da 4000€, quindi non mi starei a fare troppe preoccupazioni a riguardo e cercherei quella che mi piace di più visivamente perchè come caratteristiche tecniche son identiche (24 tasti jumbo, doppio humbucker, ponte fisso, manico avvitato in acero).
In effetti, forse mi sto preoccupando troppo per una chitarra economica con cui iniziare. Diciamo che sono abbastanza meticoloso nelle mie scelte. Tra le due, visivamente preferisco di gran lunga la blu. Inoltre, come riportato su molti siti online, è recensita molto bene. Tuttavia, preferisco avere un parere esperto, ed è per questo che mi sono rivolto a voi.

Ad ogni modo, sono rimasto molto colpito dalla PRS SE Standard 24-08 e dal modello non 08. Mi sembra uno strumento estremamente versatile e ben costruito, con pickup eccellenti. Se considerassi anche l'opzione delle chitarre usate, potrebbe essere una buona scelta? Ho visto che si trovano usate a 400-450 euro. L'unica cosa che mi trattiene è il ponte e il timore che il suono non sia quello che cerco, anche se ho visto che può essere utilizzata per suonare metal molto spinto.

Nimalus



Davids

Citazione di: Nimalus il 01 Giugno, 2024, 06:28 PMIn effetti, forse mi sto preoccupando troppo per una chitarra economica con cui iniziare. Diciamo che sono abbastanza meticoloso nelle mie scelte. Tra le due, visivamente preferisco di gran lunga la blu. Inoltre, come riportato su molti siti online, è recensita molto bene. Tuttavia, preferisco avere un parere esperto, ed è per questo che mi sono rivolto a voi.

Ad ogni modo, sono rimasto molto colpito dalla PRS SE Standard 24-08 e dal modello non 08. Mi sembra uno strumento estremamente versatile e ben costruito, con pickup eccellenti. Se considerassi anche l'opzione delle chitarre usate, potrebbe essere una buona scelta? Ho visto che si trovano usate a 400-450 euro. L'unica cosa che mi trattiene è il ponte e il timore che il suono non sia quello che cerco, anche se ho visto che può essere utilizzata per suonare metal molto spinto.

Con PRS però passiamo non su un'altra tipologia di chitarra, ma su un altro universo. E' come chiedersi se è meglio considerare un paio di Nike Air o un mocassino comprato da Bata.
Le PRS sono, a detta di molti, un incrocio tra il mondo Fender e il mondo Gibson, la facilità nel playing di una Stratocaster e il suono grosso di una Gibson Les Paul. Chiaramente come tutti gli ibridi, non ricopia fedelmente il suono nè dell'una nè dell'altra. Le PRS, e lo dico da possessore di una PRS made in USA che di diverse Les Paul, sbracano molto meno di una Gibson, suonano più precise e chirurgiche. Chiaramente questo a certi Gibsoniani ortodossi non piace quindi ad alcuni sentirai dire che suonano fredde e impersonali, ma è gente rimasta ferma al 1970 come suoni e che non concepisce altro.

Pure io ho sentito dire un gran bene delle PRS SE, hanno qualche compromesso sulla lavorazione del body che è un po' più spartana (lo è anche sulle S2) e immagino anche i legni non siano gli stessi usati per le serie USA (le verie Custom 22, 24, Mc Carty, DGT, ecc... oltre naturalmente alle Private Stock), ma come prima chitarra sono molto valide.
Dal volere essere innovative, negli anni sono diventate anche loro un grande classico al pari delle 4 grandi sorelle (Tele, Strato, LP, SG), ma non per questo hanno dei suoni "vintage", perchè dipendono moltissimo dai pickup. Prendi una PRS con un set di 85/15 o di HFS, e ci fai tutto il metal che vuoi.
Qui i due pickup a paragone.
Hanno un look meno '80s-oriented rispetto a una Ibanez, e sono più comode da suonare di una Les Paul per via del manico più sottile e del peso nettamente inferiore. però tieni a mente che i primi 6-12 mesi non farai riff cazzuti e assoli superveloci, ma imprecherai perchè non riuscirai a tenere un barrè e a stoppare le corde, e che tu abbia una Ibanez, una PRS o una Gibson cambia poco. Non è ancora venuto il tempo di fare il sommelier del suono, quindi la cosa migliore sarebbe decidere in base all'ergonomia dello strumento, che puoi capire a pieno andando in negozio e provando più varie chitarre possibile.

Ripropongo un video che avevo linkato tempo addietro: questo è abbastanza spinto per te?

:kingot:

Davids

Aggiungo un elemento ulteriore: bellissime le chitarre che hai linkato finora, ma il resto della catena? L'amplificatore? La cassa? Gli speaker? Ci hai pensato?
Se suonerai in appartamento, magari su un Boss Katana, un Bias Spark o su un modeler digitale collegato alle cuffie per non disturbare genitori e vicini di casa, tutta questa grande differenza sonora tra una Ibanez, una Les Paul e una PRS SE non la avvertirai. Sarà più o meno come suonare la stessa chitarra.
:kingot:

Nimalus

@Davids Ammetto che con questa descrizione mi hai fatto venire una scimmia matta per la PRS :sbavv: , già solo dai video mi aveva colpito molto soprattutto per la questione ibrido che a me non dispiace. peccato solo per il ponte e per la difficoltà di trovarla usata. Purtroppo, il video sui pickup che hai linkato non funziona.

Non avevo menzionato la questione dell'amplificatore perché pensavo fosse fuori tema, ma vedendo la tua firma, direi che lo introduco :laughing: . Penso che il famoso Boss Katana mkII da 50W possa andare bene per me, dato che non ho esigenze di volume enormi e che cominciare a provare gli effetti, anche se simulati, potrebbe essere una buona scuola per me. Naturalmente, aspetto i vostri consigli.

A questo punto, se come hai detto con questo amplificatore non noterei differenze, la mia idea è di prendere l'Ibanez blu oppure sforzarmi e prendere la PRS, sempre se quel ponte tremolo non sia troppo complicato. Ho visto che l'accordatura è abbastanza difficile da gestire.

Seguendo il consiglio dato da @Vu-meter  in precedenza, darei comunque un'altra occhiata a qualche Sire, dato che ho letto che per il loro prezzo sono ottime chitarre e mi ritroverei con una bella chitarra anche per il futuro.

Davids

Citazione di: Nimalus il 02 Giugno, 2024, 05:42 PMPurtroppo, il video sui pickup che hai linkato non funziona.

Solito problema dei link a Youtube che si scassano quando incollati nei messaggi.

Una PRS SE usata a 400€ si trova tranquillamente, e anche se la richiesta è 450€ non è peccato chiedere se te la lascia per 400€.
Quanto al ponte, che avrebbe di strano? Io lo trovo usabilissimo, e grazie anche al design delle meccaniche è molto stabile.
In ogni caso, se hai la possibilità, ti consiglio di andare nel primo negozio di strumenti musicali a portata di mano: un'ora in negozio ti chiarirà le idee molto più di 1000 ore di forum e youtube.
:kingot:

Nimalus

Citazione di: Davids il 03 Giugno, 2024, 07:52 AMSolito problema dei link a Youtube che si scassano quando incollati nei messaggi.

Una PRS SE usata a 400€ si trova tranquillamente, e anche se la richiesta è 450€ non è peccato chiedere se te la lascia per 400€.
Quanto al ponte, che avrebbe di strano? Io lo trovo usabilissimo, e grazie anche al design delle meccaniche è molto stabile.
In ogni caso, se hai la possibilità, ti consiglio di andare nel primo negozio di strumenti musicali a portata di mano: un'ora in negozio ti chiarirà le idee molto più di 1000 ore di forum e youtube.
Non ho assolutamente nulla contro il ponte, che non saprei giudicare. Tuttavia, per un principiante, non è più difficile regolarlo, cambiare le corde o accordare lo strumento? In ogni caso, se ne vale la pena, posso arrivare a spendere 600 euro per la chitarra, considerando che inizialmente userò un Katana da 50 W. Questo è il mio budget attuale. Purtroppo, un grande problema è che non ho la possibilità di provare lo strumento, poiché l'unico negozio ben fornito della zona è fallito.


Davids

Citazione di: Nimalus il 03 Giugno, 2024, 12:05 PMTuttavia, per un principiante, non è più difficile regolarlo, cambiare le corde o accordare lo strumento?

Il vero problema del principiante è trovare un maestro e un metodo di studio efficace che gli consenta di fare progressi in modo tangibile. Il vero problema del principiante è trovare una postura corretta che non gli faccia venire dolori alle spalle o al braccio. Non si passano le giornate settando ponti, quello lo fai una volta e basta e spesso lo fa il liutaio per te, nè cambiando corde, che cambi ogni 3-6-12 mesi, a seconda della marca di corde, di quanto spesso suoni la chitarra e di quanto ti sudano le mani.
La tipologia di chitarra passa in secondo piano perchè, come ti dicevo ieri, i primi tempi farai molti esercizi di postura e di tecnica, dovrai imparare a tenere i barrè, a suonare una scala senza che suonino 4 corde contemporaneamente, a fare un palm muting efficace, a tenere il ritmo del metronomo, tutte cose che puoi fare con qualsiasi chitarra di qualsiasi marca.

Poi se vuoi nomi e cognomi, ti posso dire che se io cominciassi oggi a suonare, prenderei una chitarra versatile e leggera con cui ci si suona dal jazz fino al metal estremo perchè per quanto ti possa piacere il metal, un minimo di blues lo dovrai suonare. Penserai mica di suonare dall'oggi al domani a 150bpm se non riesci nemmeno a star dietro ad un pezzo blues fatto a 70bpm? Quindi o una PRS SE o una Stratocaster con l'humbucker al ponte, e per Stratocaster non intendo "Fender" ma il modello di chitarra, quindi anche una Yamaha, una Sire, ecc... coi due pickup manico e centrale ci fai i suoni più calmi, col pickup al ponte fai rock e metal.




:kingot:

Nimalus

Citazione di: Davids il 03 Giugno, 2024, 12:30 PMIl vero problema del principiante è trovare un maestro e un metodo di studio efficace che gli consenta di fare progressi in modo tangibile. Il vero problema del principiante è trovare una postura corretta che non gli faccia venire dolori alle spalle o al braccio. Non si passano le giornate settando ponti, quello lo fai una volta e basta e spesso lo fa il liutaio per te, nè cambiando corde, che cambi ogni 3-6-12 mesi, a seconda della marca di corde, di quanto spesso suoni la chitarra e di quanto ti sudano le mani.
La tipologia di chitarra passa in secondo piano perchè, come ti dicevo ieri, i primi tempi farai molti esercizi di postura e di tecnica, dovrai imparare a tenere i barrè, a suonare una scala senza che suonino 4 corde contemporaneamente, a fare un palm muting efficace, a tenere il ritmo del metronomo, tutte cose che puoi fare con qualsiasi chitarra di qualsiasi marca.

Poi se vuoi nomi e cognomi, ti posso dire che se io cominciassi oggi a suonare, prenderei una chitarra versatile e leggera con cui ci si suona dal jazz fino al metal estremo perchè per quanto ti possa piacere il metal, un minimo di blues lo dovrai suonare. Penserai mica di suonare dall'oggi al domani a 150bpm se non riesci nemmeno a star dietro ad un pezzo blues fatto a 70bpm? Quindi o una PRS SE o una Stratocaster con l'humbucker al ponte, e per Stratocaster non intendo "Fender" ma il modello di chitarra, quindi anche una Yamaha, una Sire, ecc... coi due pickup manico e centrale ci fai i suoni più calmi, col pickup al ponte fai rock e metal.





Vorrei innanzitutto ringraziarti per la dedizione e l'impegno che stai dimostrando nell'aiutarmi a scegliere la chitarra giusta. Concordo pienamente con te sull'importanza di avere uno strumento versatile, e sono consapevole che non inizierò subito a suonare metal a 150 bpm. Per questo motivo, sono sempre più incline a optare per una PRS SE piuttosto che altre opzioni. Al momento, mi sto orientando verso un modello nuovo, ma se riuscissi a trovarne una usata a un buon prezzo, sarebbe davvero ideale.

Se posso permettermi un'ultima domanda, vorrei sapere cosa pensi della Schecter Omen Extreme 6. Mi sembra anch'essa una chitarra molto versatile e ben costruita, come la PRS, ma senza l'impedimento del ponte mobile. Mi scuso se posso sembrare prevenuto, ma come ti accennavo, ho qualche riserva sulla stabilità del ponte mobile, in particolare per quanto riguarda la gestione da parte di un principiante. Ho letto online che molti ponti tendono a perdere l'accordatura già al primo utilizzo, e che la modalità di accordatura differisce rispetto a un ponte fisso, sebbene non si tratti di un problema specifico della PRS.

Dal momento che hai menzionato la questione, vorrei anche aggiungere che, purtroppo, a causa dei miei impegni lavorativi e della scarsa disponibilità di insegnanti, mi vedo costretto a imparare a suonare la chitarra da autodidatta, avvalendomi eventualmente di corsi a pagamento.

Conosco già la reputazione delle Yamaha Pacifica e la loro eccellente qualità-prezzo, ma, ad essere sincero, la PRS mi attrae di più. Sarà solo una suggestione, ma la preferisco decisamente.

Davids

Citazione di: Nimalus il 03 Giugno, 2024, 01:54 PMMi scuso se posso sembrare prevenuto, ma come ti accennavo, ho qualche riserva sulla stabilità del ponte mobile, in particolare per quanto riguarda la gestione da parte di un principiante. Ho letto online che molti ponti tendono a perdere l'accordatura già al primo utilizzo, e che la modalità di accordatura differisce rispetto a un ponte fisso, sebbene non si tratti di un problema specifico della PRS.

Giustamente uno legge e si fa delle domande, fai benissimo, però ti garantisco che un ponte mobile tradizionale (non Floyd rose) una volta che è stato settato a dovere, non è più rognoso da gestire rispetto a un ponte fisso. La chitarra che si scorda è spesso più dovuta ad un capostato usurato o non lavorato perfettamente, e a come le corde sono state avvolte intorno meccaniche, che non al ponte. Insomma, se la tua chitarra si scorda ogni 3 secondi, oltre a cambiare le corde perchè a fine vita, devi guardare verso la paletta della chitarra piuttosto che verso il body. Ho avuto Gibson Les Paul che si scordavano a ripetizione, specie il SOL, ed erano tutte a ponte fisso.
La modalità di accordatura è identica, le chitarre con ponte mobile non necessitano di un'accordatura speciale o di un accordatore speciale. Non esiste il TC Polytune floating bridge edition, esiste il TC Polytune. Punto.
La Schecter sembra molto bella da vedere, se cerchi la chitarra che colpisce l'occhio hai fatto centro. Ci sono anche le C6 e le C1 però credo siano fuori budget, ma le Schecter in generale son chitarre molto metal-oriented, ecco. Tieni conto che i tuoi primi brano non saranno Master of Puppets e One, ma qualcosa di Nirvana, RHCP, Radiohead, Cranberries, Clapton, Hendrix, e per queste cose probabilmente una Strato HSS è più tagliata.

Però ripeto, stiam parlando di finezze al momento. Se hai senso del ritmo e sai stare dietro al metronomo, PRS, Schecter, Ibanez, passa tutto in secondo piano perchè suonerai bene pure con una chitarra scrausa da 99€. Questa jam è stata registrata con una Squier che se la facessi vedere a certa ortodossia delle 6 corde ti riderebbero dietro, eppure...

Concludendo, scegliti una chitarra che appaga l'occhio e ti dia piacere nell'imbracciarla, ma poi pensa a studiare, studiare, studiare, perchè se hai la mano e il tiro giusto, suoni pure su un asse da stiro.
:kingot:

elzeviro

Citazione di: Davids il 03 Giugno, 2024, 04:43 PMperò ti garantisco che un ponte mobile tradizionale (non Floyd rose) una volta che è stato settato a dovere, non è più rognoso da gestire rispetto a un ponte fisso. La chitarra che si scorda è spesso più dovuta ad un capostato usurato o non lavorato perfettamente, e a come le corde sono state avvolte intorno meccaniche, che non al ponte. Insomma, se la tua chitarra si scorda ogni 3 secondi, oltre a cambiare le corde perchè a fine vita, devi guardare verso la paletta della chitarra piuttosto che verso il body. Ho avuto Gibson Les Paul che si scordavano a ripetizione
:quotone:
ragazzi, il Floyd Rose è un'invenzione fantastica! VIETATO parlarne male!
immaginate non dico ovviamente EVH o Satriani, ma Bettencourt, Portera, Battaglia (i primi che mi vengono in mente) senza Floyd Rose... NON SCHERZIAMO. E poi ha apposta quelle "bellissime" micromanopoline tonde tutte zirighinate per perfezionare "al micromillimetro" l'accordatura! UN AMORE! mi ci son sempre trovato bene, e la chitarra si scordava praticamente uguale alla Les Paul che non ce l'ha, esattamente come sta dicendo Davids.

Nimalus

Citazione di: Davids il 03 Giugno, 2024, 04:43 PMGiustamente uno legge e si fa delle domande, fai benissimo, però ti garantisco che un ponte mobile tradizionale (non Floyd rose) una volta che è stato settato a dovere, non è più rognoso da gestire rispetto a un ponte fisso. La chitarra che si scorda è spesso più dovuta ad un capostato usurato o non lavorato perfettamente, e a come le corde sono state avvolte intorno meccaniche, che non al ponte. Insomma, se la tua chitarra si scorda ogni 3 secondi, oltre a cambiare le corde perchè a fine vita, devi guardare verso la paletta della chitarra piuttosto che verso il body. Ho avuto Gibson Les Paul che si scordavano a ripetizione, specie il SOL, ed erano tutte a ponte fisso.
La modalità di accordatura è identica, le chitarre con ponte mobile non necessitano di un'accordatura speciale o di un accordatore speciale. Non esiste il TC Polytune floating bridge edition, esiste il TC Polytune. Punto.
La Schecter sembra molto bella da vedere, se cerchi la chitarra che colpisce l'occhio hai fatto centro. Ci sono anche le C6 e le C1 però credo siano fuori budget, ma le Schecter in generale son chitarre molto metal-oriented, ecco. Tieni conto che i tuoi primi brano non saranno Master of Puppets e One, ma qualcosa di Nirvana, RHCP, Radiohead, Cranberries, Clapton, Hendrix, e per queste cose probabilmente una Strato HSS è più tagliata.

Però ripeto, stiam parlando di finezze al momento. Se hai senso del ritmo e sai stare dietro al metronomo, PRS, Schecter, Ibanez, passa tutto in secondo piano perchè suonerai bene pure con una chitarra scrausa da 99€. Questa jam è stata registrata con una Squier che se la facessi vedere a certa ortodossia delle 6 corde ti riderebbero dietro, eppure...

Concludendo, scegliti una chitarra che appaga l'occhio e ti dia piacere nell'imbracciarla, ma poi pensa a studiare, studiare, studiare, perchè se hai la mano e il tiro giusto, suoni pure su un asse da stiro.
La Schecter è davvero splendida dal punto di vista estetico, ma ho capito con quel "se cerchi la chitarra che ti colpisce l'occhio" che La PRS offre non solo maggiore versatilità, ma anche una qualità migliore rispetto a lei. Fattore ponte superato, mi hai convinto su di lui.

Davids

In ogni caso se la prendi nuova hai 14 giorni di tempo per restituirla senza dover addurre alcuna motivazione (diritto di recesso stabilito per legge). Mica come me che compro le chitarre da privati con la formula "visto e piaciuto"  :D
Volendo fare un po' il furbo, o meglio volendo aggirare la mancanza di negozi nelle vicinanze, potresti farti spedire due chitarre diverse (PRS e Schecter, Schecter e Ibanez, ad esempio) e rispedire indietro quella che ti convince meno. Ovviamente questo lo puoi fare se hai un ampli a disposizione, perchè provare una chitarra da spenta non ti dice tutta la verità su quella chitarra.

Ora che ci penso, @Donatello Nahi ha proprio una PRS SE acquistata da poco. Donatello, è richiesto il tuo aiuto.
:kingot:


Santano

Citazione di: Nimalus il 01 Giugno, 2024, 06:28 PMAd ogni modo, sono rimasto molto colpito dalla PRS SE Standard 24-08 e dal modello non 08.


:firuli:

Donatello Nahi

Citazione di: Davids il 03 Giugno, 2024, 09:36 PMOra che ci penso, @Donatello Nahi ha proprio una PRS SE acquistata da poco. Donatello, è richiesto il tuo aiuto.

Avevo letto il topic ma non avevo trovato il tempo di rispondere.

Io ho comprato la prs std24 se nel 2020 o 21... pagandola, nuova, al cambio, sulle 500 euro.

Non posso che parlarne bene... sembra una chitarra seria. Esteticamente bella, fatta di mogano e palissandro, manico, per me, il suo punto forte... tasti arrotondati che non li senti... posso settare un action bassa... le meccaniche sono piú che decenti, non han problemi, il ponte lo puoi usare tranquillamente... i pickup sono gli stessi delle custom 24 se... per me è principalmente una chitarra rock, con öe distorsioni i pick up vanno a nozze... hanno i bassi precisi e belli... chiaramente non è una chitarra dal suono "vintage"

Insomma, te la straconsiglio.

Giro un video dove stavo cercando di scimmiottare gli Ac/dc. Il suono viene da un blackstar dual drive dept 10 rosso, con il crunch a ore 9 e level a 12... dritto nel torpedo cab m plus ( new entry per la cronaca) dove ho spento il preamp simulato( bassman 74) ed acceso il simulatore di finale di potenza( 6l6 pentodo) ed una cassa vintage che non ricordo quale. Poi humbucker al ponte.


Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.