Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

25 Giugno, 2024, 08:19 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Valvolare in casa

Aperto da Alexking, 17 Dicembre, 2023, 10:14 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Alexking

Buonasera a tutti, sono  diventato un possessore di una testata peavey valveking vk100 con annessa cassa 4x12.. dato che le valvole al minimo non suonano bene, c'è qualche modo per poter utilizzare un amplificatore del genere in un appartamento?  Se lo attaccassi in un mixer con cambierebbe nulla vero?

b3st1a

Ciao! Utilizzando un mixer non cambierebbe assolutamente nulla, hai bisogno di frapporre tra la testata e la cassa un apparecchio che si chiama "attenuatore di potenza", un apparecchio che consente di tenere il volume a palla sull'ampli riducendo a piacimento il volume in uscita dalla cassa. Credo se ne sia parlato più volte sul forum, se usi il motore di ricerca troverai diverse discussioni, ad esempio ho trovato questa vecchia discussione, ma ci sono info sparse in giro anche in post più recenti.


Alexking

Grazie mille.. adesso guardo

Vu-meter

Citazione di: b3st1a il 17 Dicembre, 2023, 11:10 PMhai bisogno di frapporre tra la testata e la cassa un apparecchio che si chiama "attenuatore di potenza",


:quotonegalattico:

Se la testata ha il loop effetti send/return ci sono anche altri sistemi che sono comunque dei palliativi e che, nel tuo caso, non siano attuabili ..  altrimenti la strada percorribile è quella tracciata dal buon B3st1a. In ultima istanza, cambiare ampli con qualcosa di meno potente e più "da appartamento" ..
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Alexking

Si ha anche il send return, adesso leggo un po' anche perché ho sempre usato amplificatori a transistor.. grazie mille per le risposte

robland

Citazione di: Alexking il 17 Dicembre, 2023, 10:14 PMBuonasera a tutti, sono  diventato un possessore di una testata peavey valveking vk100 con annessa cassa 4x12.. dato che le valvole al minimo non suonano bene, c'è qualche modo per poter utilizzare un amplificatore del genere in un appartamento?  Se lo attaccassi in un mixer con cambierebbe nulla vero?

Dipende molto da come è concepito il preamplificatore. Ci sono testate con tanto wattaggio che a casa si possono usare anche a volumi non fastidiosi ed altre che sono concepite per scatenarsi altrimenti non suonano benissimo.
La strada è sì quella dell'attenuazione, ma meno spendi e meno proteggi l'integrità della testata, perché i più economici sono attenuatori solo "resistivi". Quindi soluzioni troppo a buon mercato non ce ne sono.
Qui di seguito ti copio una sorta di guida scritta da chi con gli amplificatori ci lavora per mestiere e che di attenuatori in laboratorio ne ha provati tanti:

"Cominciamo dall'inizio: cos'è un attenuatore di potenza? E' un dispositivo che collegato tra il finale di potenza e lo speaker, riduce la quantità di segnale che arriva allo speaker. Come? Dissipandola in calore, tramite pacchetti di resistenze, e circuiti di compensazione di vario tipo.
In questo modo, si può regolare l'amplificatore al volume al quale suona meglio (che non sempre, anzi, quasi mai è al massimo, o vicino al massimo), senza assordarci (in laboratorio o in sala prove) senza rompere le scatole ai vicini (a casa), senza creare problemi al resto della band e al fonico (sul palco).
Il suono cambia se uso un attenuatore? Si, in diversa misura a seconda della tecnologia impiegata: la tecnologia ormai universalmente riconosciuta come quella migliore oggi è quella "reattiva". Quella più primordiale, "resistiva" è certamente quella che influisce più negativamente sul suono, appiattendolo e togliendo carattere, presenza, naturalezza.
Quindi, quando cerchiamo un attenuatore, cerchiamolo "reattivo". Stessa cosa vale se cercassimo un carico puro (dummy load, load box, chiamatelo come volete). Se è reattivo, è fortemente probabile che suonerà sempre meglio di uno resistivo.
Noi abbiamo provato, registrato e misurato decine di diversi attenuatori, load boxes e sistemi complessi. Tra questi, quelli che noi consigliamo per qualità timbrica ed affidabilità sono:
Aracom e Tone King suonano davvero bene, e sono costruiti in modo impeccabile, così come i Rivera Rockcrusher e Rockcrusher Recording. Pur essendo "solo" dei carichi puri, I Reactive Load e Reactive Load IR di Suhr sono eccellenti.
Tutti i sistemi Two-Notes sono molto interessanti; in particolare vanno segnalati i Captor e CaptorX, che fanno molto altro oltre al lavoro di attenuazione pura, essendo di fatto anche delle interfacce audio e dei sistemi ibridi da usare anche con il software Two-Notes. Segnaliamo i MESA/Boogie CabClone IR e IR+ di ultima generazione, che usano tecnologia Two-Notes (attenzione, non parlo dei vecchi Mesa CabClone che invece non è che siano proprio uno spettacolo, anzi...).
Tra i sistemi complessi che fanno attenuazione, carico e interfaccia con il mondo digitale, certamente l'OX di Universal Audio, e il Boss Waza Tube Amp Expander sono entrambi splendidi.
Quale usiamo noi? Il Fryette Power Station. Un eccellente carico reattivo che si innesta in un finale valvolare ultralineare 2x6L6 consentendo di attenuare ampli grandi, di fare da power booster per ampli piccoli, e di fare da carico puro se vuoi collegarti a un sistema digitale per caricare delle IR. Personalmente lo trovo spettacolare, versatilissimo, trasparente al massimo. Highly recommended!
 
Ci sono piaciuti di meno (per essere diplomatici) gli oggetti più economici, puramente resistivi quindi meno naturali e realistici come suono, e più leggeri come costruzione (per contenere i costi). Quindi oggetti come Harley Benton, Bugera o Palmer. Tra gli oggetti "vintage", I mitici Power Soak di Tom Scholtz o il Marshall Power Brake, sono decisamente superati come suono, ma senz'altro affidabili. Ci sono piaciuti decisamente di più gli attenuatori Dr.Z Airbrake, il TAD Silencer, i Koch, e i vecchi ma tutt'altro che obsoleti Hot Plate di THD.
Insomma, ce ne sono molti sul mercato, e andrebbero provati con calma per capirne le differenze e caratteristiche. Però, ripeto, un buon attenuatore reattivo si può acquistare con una spesa contenuta, come un Two-Notes Captor che oggi si trova sul nuovo a meno di €250.
Risparmiare ancora? A parte le considerazioni sul suono, io non affiderei mai la sopravvivenza del mio ampli a un oggetto supereconomico. Ricordiamoci che l'attentatore "sostituisce" lo speaker, come carico per l'ampli. Se si fonde, o va in corto o in circuito aperto... è il nostro prezioso ampli a soffrirne (e il nostro portafoglio di conseguenza).
Per concludere... alla luce di tutto quanto credo sia chiaro che una scatoletta con un potenziometro, come il Black Box, collegata nell'effect loop, NON possa essere considerati un attenuatore di potenza. Fa semplicemente la funzione di un master volume "pre Phase Inverter", senza alcun tipo di ottimizzazione o di compensazione circuitale. Non paragoniamo quindi questa soluzione con l'uso di un vero attenuatore di potenza."

Vu-meter

Io infatti l'ho definito un palliativo.. :etvoila:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Alexking

Grazie mille, veramente un ottima guida, esaustiva. Adesso vado a vedere un po' come sono tutti e quanto costano, così penso anch come gestirlo.. l'ho acquistato perché sono venuto a conoscenza di un signore che lo vendeva per motivi di spazio e si era comprato, non so se si può dire il nome, quindi diciamo che è un amplificatore grande quanto una mano, quindi non occupando spazio. Io non me ne sono mai interessato perché, in una casa con altre persone prima e un'appartamento con diversi vicini adesso, un transistor, anche se potente si gestisce molto meglio.

robland

Citazione di: Alexking il 18 Dicembre, 2023, 10:12 AMGrazie mille, veramente un ottima guida, esaustiva. Adesso vado a vedere un po' come sono tutti e quanto costano, così penso anch come gestirlo.. l'ho acquistato perché sono venuto a conoscenza di un signore che lo vendeva per motivi di spazio e si era comprato, non so se si può dire il nome, quindi diciamo che è un amplificatore grande quanto una mano, quindi non occupando spazio. Io non me ne sono mai interessato perché, in una casa con altre persone prima e un'appartamento con diversi vicini adesso, un transistor, anche se potente si gestisce molto meglio.

Ripeto, dipende molto da come è concepito l'ampli. Io ho suonato in casa con 100w e con 5w valvolari. Ieri ad esempio ho suonato con un 40w, che anche a 1 di volume suona proprio bene; altri invece sono castrati. Ovviamente anche nel migliore dei casi suoni col pre, perché le valvole finali neanche si prendono la briga di svegliarsi.
Chiaramente un transistor è più gestibile.
E poi dipende dal genere: se vuoi andare di distorsioni heavy, l'ampli valvolare in casa va bene giusto a 5 watt, ma già se rinunci al canale lead e usi un buon pedale distorsore, ti puoi divertire anche a bassi volumi.
Se invece suoni clean o magari un po' sporcato con un overdrive, con tanti valvolari hai un buon suono già a bassi volumi (come appunto ho fatto ieri col 40w).
Per tutto il resto, esiste il digitale, i plugin, le casse monitor ecc. però di queste cose non capisco niente quindi non mi avventuro.

Davids

Citazione di: Alexking il 17 Dicembre, 2023, 10:14 PMcon annessa cassa 4x12..

Il problema sta tutto in queste poche parole.
Una 4x12 a casa, solo se vivi in una villetta e hai famiglia molto tollerante sui volumi.

Si è parlato in lungo e in largo di attenuatori di potenza, ma si è trascurato l'elemento che più ti impedisce di usare il tuo sistema. Anche se frapponi il miglior attenuatore di potenza tra ampli e cassa, avrai sempre un volume importante perchè 4 coni da 12" generano una pressione sonora a livelli "concerto".
Cercati una 2x12 o, ancora meglio, una 1x12.
Poi se il volume è ancora intollerabile ti cerchi un attenuatore, o ancora meglio rivendi la Pavey Valveking e cerchi un Peavey Classic 30 o altro amp equivalente da <30W ;D
:kingot:

Vu-meter

Citazione di: Davids il 18 Dicembre, 2023, 11:55 AMIl problema sta tutto in queste poche parole.
Una 4x12 a casa, solo se vivi in una villetta e hai famiglia molto tollerante sui volumi.

Si è parlato in lungo e in largo di attenuatori di potenza, ma si è trascurato l'elemento che più ti impedisce di usare il tuo sistema. Anche se frapponi il miglior attenuatore di potenza tra ampli e cassa, avrai sempre un volume importante perchè 4 coni da 12" generano una pressione sonora a livelli "concerto".
Cercati una 2x12 o, ancora meglio, una 1x12.
Poi se il volume è ancora intollerabile ti cerchi un attenuatore, o ancora meglio rivendi la Pavey Valveking e cerchi un Peavey Classic 30 o altro amp equivalente da <30W ;D



Citazione di: Vu-meter il 18 Dicembre, 2023, 08:17 AMIn ultima istanza, cambiare ampli con qualcosa di meno potente e più "da appartamento" ..

Concordo ...
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Davids

Citazione di: Vu-meter il 18 Dicembre, 2023, 12:52 PMConcordo...

Già!
Ho cercato di prenderla un po' larga per non dirgli direttamente "Hai sbagliato a comprare quell'ampli", ma oggettivamente 100W e 4x12 mal si sposano con un uso domestico. A meno che si vive in una villetta singola come fanno gli americani che tengono le JCM800 e le casse 4x12 nella camera da letto.
:kingot:

robland

Citazione di: Davids il 18 Dicembre, 2023, 11:55 AMIl problema sta tutto in queste poche parole.
Una 4x12 a casa, solo se vivi in una villetta e hai famiglia molto tollerante sui volumi.

Si è parlato in lungo e in largo di attenuatori di potenza, ma si è trascurato l'elemento che più ti impedisce di usare il tuo sistema. Anche se frapponi il miglior attenuatore di potenza tra ampli e cassa, avrai sempre un volume importante perchè 4 coni da 12" generano una pressione sonora a livelli "concerto".
Cercati una 2x12 o, ancora meglio, una 1x12.
Poi se il volume è ancora intollerabile ti cerchi un attenuatore, o ancora meglio rivendi la Pavey Valveking e cerchi un Peavey Classic 30 o altro amp equivalente da <30W ;D


In realtà con gli attenuatori oggi esistenti puoi attenuatore tutto alla grande. Venerdì sera suonavo con attenuazione al 90% e più. Ma 1- vai a spendere più dell'ampli che hai in casa.
2- vale la pena suonare costantemente con un'attenuazione (costosa) al 90-95-99%? Episodicamente sì, costantemente no.

Però piano piano ce la può fare, un pezzettino alla volta: pc, loadbox, casse monitor e la testata rimane quella. Con la 4X12 ci va a fare i concerti. Purché uno sappia che è quello il futuro che vuole costruirsi.

Altrimenti, per farla semplice, si fa prima a prendere il budget e comprare direttamente un ampli più piccolo.

Dipende sempre dalle intenzioni che si hanno.


Donatello Nahi

Citazione di: Davids il 18 Dicembre, 2023, 11:55 AMPoi se il volume è ancora intollerabile ti cerchi un attenuatore, o ancora meglio rivendi la Pavey Valveking e cerchi un Peavey Classic 30 o altro amp equivalente da <30W ;D


Che poi forse è il miglior consiglio, visto anche che, come si scrive pure nella parte postata da Rob, l'attenuatore influisce sul suono... e allora, perchè tanta potenza per non usarla mai?... per caritá... poi ci si compra la Ferrari per fare il giro in paese

robland

Ma in realtà anche un attenuatore super economico potrebbe essere la soluzione.
Il mio lungo commento all'inizio non dice che è vietato farsi un attenuatore economico, ma ne illustra i limiti. È bene che una persona sappia tutte le opzioni e poi si scelga quello che fa per lui, in base a una serie di fattori che non ci è dato conoscere. Ad esempio, quanto è attaccata una persona alla propria strumentazione? Se si è molto legati a una testata, si va a suggerire quello che consente di sfruttarla, in base al budget. Se uno non ci tiene, allora meglio vendere e cercare qualcosa di sfruttabile. Ma se non sappiamo nulla... annaspiamo.
Poi magari passa un anno e vedi un video di un esperto che dice: io anche in casa non riesco a rinunciare agli ampli di grande wattaggio, perché bastano alcune accortezze. E lì magari dici: "a saperlo! Mi mangerei le mani."
Insomma, budget, attitudine e contesto contano tanto. E non sappiamo nessuno di tutti e tre.  :D

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.