Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

28 Giugno, 2024, 02:23 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

PRS SE hollow body

Aperto da Seventytwo, 27 Aprile, 2023, 11:55 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Seventytwo

Prime impressioni ad un uso casalingo della nuova arrivata.

Come detto la chitarra non presenta nessun difetto, dopo la spedizione, questo anche dopo un'analisi più accurata.
Il colore Peakock Burst è un blu che vira lievemente verso il verde e non verso il blu elettrico per intenderci, a sfumare verso il nero delle fasce laterali.
Il back è sempre dello stesso colore.
La fiammatura dell'acero è abbastanza continua ma non molto evidente (come appare anche sul sito ufficiale insomma). Ovviamente non paragonabile alla Custom 24 Ten top (USA) che ho, come giusto che sia, vista anche la differenza di prezzo che adesso è davvero altissima tra le due chitarre.
Sulle fasce in mogano nero sono ricavati due binding molto belli (davanti e dietro) in acero dove invece la fiammatura è molto evidente. Questo è probabilmente il particolare più accattivante  a livello estetico della chitarra.
Tralascio le descrizioni che potete facilmente dedurre dal sito ufficiale aprendo la pagina dedicata.
Il manico in mogano ha una sezione generosa (Wide fat)senza essere eccessiva come su certe LesPaul anni 50 per intenderci o certe Epiphone che mi è capitato di provare.
Per me è sufficientemente scorrevole anche se c'è chi non ama le verniciature lucide, non ho mai avuto problemi.
La tastiera in ebano 22 tasti davvero perfetta, con intarsi in abalone (immancanbile nota distintiva del marchio)molto rilucenti e cangianti.
In effetti mi mancava tra i legni l'ebano quindi sono molto contento di averlo aggiunto alla collezione, anche la tastiera ha il binding in acero fiammato.
Assemblaggio a regola d'arte,
La paletta è ricoperta da una impiallacciatura in palissandro sempre verniciata lucida (onestamente preferisco quando il palissandro viene lasciato più naturale) il copri truss rod reca la scritta Piezo (per distinguere dalla sorella Hollowbody II non Piezo).
L'oggetto non è eccessivamente pesante ma, nemmeno troppo leggero, data la costruzione hollowbody.
Completa la dotazione una custodia rigida sagomata ben fatta e non eccessivamente pesante (le custodie delle made in USA sono invece discretamente pesanti e rettangolari).
Non è tanto spazio in più se non per un cambio di corde o una tracolla molto "leggera".
Istruzioni minime a corredo e chiavi per le regolazioni.

Prime impressioni sonore

La chitarra come noto ha 2 uscite Jack vicino al classico vano batteria 9V rettangolare per l'alimentazione del piezo LR baggs sviluppato con PRS.
Un'uscita è dedicata solo alla parte magnetica (quindi preserva la batteria se non si usa il piezo)
L'altra è un uscita MIX.
Si può quindi:

- usare la chitarra come una normale Hollowbody (uscita MAG)
- usare la chitarra come Magnetico/ Piezo dall'uscita MIX lavorando sui due volumi separati ma collegandosi alla stessa amplificazione (utilizzabile anche solo come Piezo unicamente)
- Utilizzare 2 cavi per mandare i due a segnali a sistemi specifici di amplificazione.

Ovviamente l'ultima soluzione (più complicata nel cablaggio) è anche la migliore a meno che non usiate sistemi in diretta nel PA, infatti si nota subito che il Piezo ha un volume superiore di uscita e non lo consiglierei per un uso su ampli "tradizionale".

La parte Piezo per il momento l'ho provata sulla scheda audio Scarlett dentro Logic e sembra convincente, però mi risulta difficile capire in una logica di utilizzo Live come possa reagire.

La parte magnetica mi è piaciuta molto, si tratta della classica combinazione 2 HB a tre posizioni con tono.
I PU sembrano adatti alla natura della chitarra, non eccessivamente aggressivi, ben definiti.
Per questo credo non avesse molto senso magari aggiungere lo split per un single coil.
L'impressione è che sia nata proprio per quei suoni li.
Mi piace molto il PU al manico.
In distorsione è cremoso e definito come una Gibson LP o una 335 d'annata.

Il setup manico corde è impeccabile.
Le corde 0.10 sono molto morbide (ho avuto dubbio fossero 0.10) la scalatura classica 25" PRS.
Ovviamente la sensazione è diversa per la forma del corpo e per il ponte stesso visto che le altre sorelle in casa sono tutte con ponte tremolo.

In conclusione:

Per il momento sono molto soddisfatto,
E' probabilmente il modello più costoso della serie SE (siamo intorno a 1400 €) ma è davvero una chitarra costruita a regola d'arte seppure prodotta in China.

Al momento non sarei in grado di pensare alla sorella maggiore americana anche perché l'aumento prezzi è stato davvero esponenziale nei prezzi USA.
Per una Hollowbody II piezo si va tra 6000 e 7000 .
Io sono un chitarrista da 600 € al massimo :D nel rapporto talento/costo della chitarra.

Da possessore di 3 PRS core di natura differente posso dire che questa chitarra non sfigura affatto ...anzi.

L'ho presa per l'immancabile GAS che ci perseguita.

Tecnicamente mi serviva anche una chitarra più versatile per le prove visto che parte del repertorio è acustico quindi confido nel Piezo, per portare al seguito una sola chitarra.
Allo stesso tempo mi mancava l'esperienza Hollowbody e la tastiera in ebano ad esempio.

Vi dirò poi dopo averla provata con la band.






Vu-meter

L'ebano è una meraviglia .. Bellissima chitarra. Ci sta la differenza con la sorella maggiore, che ci vuoi fare ..
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




hellequin

Bellissimo colore, ottima scelta è molto bella.

robland

Complimenti. Facci sapere alla prova pratica nell'ambito della band come si comporterà e quali (eventuali) modifiche apporterai alle regolazioni del tuo suono per adattarlo a uno strumento semiacustico!

Santano

Citazione di: hellequin il 02 Maggio, 2023, 04:48 PMBellissimo colore, ottima scelta è molto bella.

Esteticamente una bomba, bisogna vedere come va dal punto di vista pratico. A naso indovinare il giusto mix mi sembra complicato

hellequin

Citazione di: Santano il 02 Maggio, 2023, 08:31 PMEsteticamente una bomba, bisogna vedere come va dal punto di vista pratico. A naso indovinare il giusto mix mi sembra complicato
Si esatto.
Per me la prima caratteristica che deve avere una chitarra è un estetica spettacolare, dopo viene il suono, si lo so che dovrebbe essere il contrario ma è più forte di me.
Le prs usa esteticamente sono sorprendenti, peccato che lo siano anche nel prezzo.
Anche questa ha un prezzo niente male per una cinesina, ma almeno è bella.
Ultimamente quando si parla di chitarre di un certo livello mi fa troppo incaz..re il fatto che i prezzi siano alle stelle, mi rattrista anche un pochino, come se avessero rotto il mio giocattolo preferito. Scusate lo sfogo.

Comunque la chitarra è bella, goditela.

shezlacroix

Esteticamente bellissima. In mano poi le PRS sono un pezzo di burro. Sono chitarre fantastiche, per tutte le tasche ora. Le nuove SE McCarty e DGT sono da sbavo per rapporto qualità/prezzo.

Buone suonate,  goditela a più non posso.
Fender Telecaster MiM Polar white, PRS 245 SE Tobacco burst, Ibanez AZES40 Purist Blue, Epiphone SG worn cherry, Squier Stratocaster 40Th Anniversary SFG, Harley Benton DC-DLX Gotoh Shell Pink
Rig2:Boss Katana MK2 100 watt, Rig3:NUX MG300, PositiveGrid Spark GO


Seventytwo

Citazione di: robland il 02 Maggio, 2023, 06:51 PMComplimenti. Facci sapere alla prova pratica nell'ambito della band come si comporterà e quali (eventuali) modifiche apporterai alle regolazioni del tuo suono per adattarlo a uno strumento semiacustico!
Questo infatti sarà un po' da mettere a punto.
Per la maggior parte le prove le facciamo in un box insonorizzato dentro casa del batterista.
Lui ha una batteria elettronica Roland (mentre dal vivo usa una DW acustica), suoniamo tutti in cuffia nel mixer digitale (registrando all'occorrenza su Logic).
Li uso la Helix LT diretta con simulazione cabinet.
In quel caso il passaggio acustico/elettrico sarà meno impegnativo.
Live però io mando la Helix nel finale dell'ampli (senza cabinet) quindi per il suono acustico dovrò credo optare per il secondo cavo collegato verso l'impianto.
Poi ovviamente io suono un po' con tutte le chitarre che ho altrimenti non ha senso comprarle...però questa per le prove mi dovrebbe evitare di portare dietro anche l'acustica.

Seventytwo

Citazione di: Santano il 02 Maggio, 2023, 08:31 PMEsteticamente una bomba, bisogna vedere come va dal punto di vista pratico. A naso indovinare il giusto mix mi sembra complicato
Questo lo metto sempre in conto.Vediamo

robland

Citazione di: Seventytwo il 03 Maggio, 2023, 09:35 AMQuesto infatti sarà un po' da mettere a punto.
Per la maggior parte le prove le facciamo in un box insonorizzato dentro casa del batterista.
Lui ha una batteria elettronica Roland (mentre dal vivo usa una DW acustica), suoniamo tutti in cuffia nel mixer digitale (registrando all'occorrenza su Logic).
Li uso la Helix LT diretta con simulazione cabinet.
In quel caso il passaggio acustico/elettrico sarà meno impegnativo.
Live però io mando la Helix nel finale dell'ampli (senza cabinet) quindi per il suono acustico dovrò credo optare per il secondo cavo collegato verso l'impianto.
Poi ovviamente io suono un po' con tutte le chitarre che ho altrimenti non ha senso comprarle...però questa per le prove mi dovrebbe evitare di portare dietro anche l'acustica.

Io spero in realtà che la peculiarità della semiacustica emerga e che il suo carattere non venga troppo ridimensionato da regolazioni ed effettistiche troppo pesanti.
Mi spiego. Recentemente guardavo il concerto di un tizio (purtroppo non ricordo il nome, non l'avevo neanche mai sentito nominare) che suonava con una Hollowbody II ed aveva davvero un suono particolare e semiacustico nonostante non avesse lesinato overdrive ed effetti vari. Stupendo.
Non solo: John Mayer ha fatto dei tour come ospite di una band... ma anche qui non ricordo il loro nome... Company...boh... suonando con una PRS Studio hollowbody I, quindi a una buca. In questo caso il sound semiacustico è lieve ma in diversi brani emergeva.
Ecco, a me piace sempre quando questo carattere risalta in qualche modo.
Ovviamente dico per dire. La chitarra è la tua quindi se magari l'hai presa solo per il piezo, allora ok.  :D

Edit. La band si chiama Dead & Company

Seventytwo

Citazione di: robland il 03 Maggio, 2023, 10:07 AMIo spero in realtà che la peculiarità della semiacustica emerga e che il suo carattere non venga troppo ridimensionato da regolazioni ed effettistiche troppo pesanti.
Mi spiego. Recentemente guardavo il concerto di un tizio (purtroppo non ricordo il nome, non l'avevo neanche mai sentito nominare) che suonava con una Hollowbody II ed aveva davvero un suono particolare e semiacustico nonostante non avesse lesinato overdrive ed effetti vari. Stupendo.
Non solo: John Mayer ha fatto dei tour come ospite di una band... ma anche qui non ricordo il loro nome... Company...boh... suonando con una PRS Studio hollowbody I, quindi a una buca. In questo caso il sound semiacustico è lieve ma in diversi brani emergeva.
Ecco, a me piace sempre quando questo carattere risalta in qualche modo.
Ovviamente dico per dire. La chitarra è la tua quindi se magari l'hai presa solo per il piezo, allora ok.  :D

Edit. La band si chiama Dead & Company

L'ho presa per entrambe le cose.
Se fossi stato interessato solo alla parte hollowbody avrei potuto spendere 500 Euro in meno , con la Hollowbody II SE (non piezo) in effetti avrei sicuramente optato per quella.
Allo stesso tempo l'opzione PIEZO nella serie SE è stata inclusa solo in questo modello.
Nella serie CORE ci sono le solidbody P22 e P24 oltre la Hollowbody ma in quel caso avrei dovuto sacrificare una delle altre e...di P24 e P22 se ne trovano pochine.

Ho notato il carattere un po' diverso del suono, spero di riuscire a tirarlo fuori al meglio, visto che suoniamo un po' di tutto e con suoni abbastanza diversi tipici dei generi pop rock 80-90

Seventytwo

Citazione di: hellequin il 02 Maggio, 2023, 09:21 PMSi esatto.
Per me la prima caratteristica che deve avere una chitarra è un estetica spettacolare, dopo viene il suono, si lo so che dovrebbe essere il contrario ma è più forte di me.
Le prs usa esteticamente sono sorprendenti, peccato che lo siano anche nel prezzo.
Anche questa ha un prezzo niente male per una cinesina, ma almeno è bella.
Ultimamente quando si parla di chitarre di un certo livello mi fa troppo incaz..re il fatto che i prezzi siano alle stelle, mi rattrista anche un pochino, come se avessero rotto il mio giocattolo preferito. Scusate lo sfogo.

Comunque la chitarra è bella, goditela.

Amo anche io tanto l'estetica e la cura dei dettagli.

Devo dire che la produzione SE ha fatto passi notevoli, non sono in grado di giudicarla ancora in termine di resa sonora, ma a livello estetico è cresciuta tanto mettendo anche Top molto belli su chitarre da 800/1000 Euro con intarsi birds che in passato appartenevano solo alla serie CORE.
Vedi anche:

https://prsguitars.com/electrics/model/se_custom_22_semi_hollow_2023

Oppure:

https://prsguitars.com/electrics/model/se_zach_myers_2023

Si pone in una fascia di prezzo competitiva ed in effetti mi sembra che il mercato stia dando ragione alla politica del marchio PRS.

Poi può piacere o meno, di certo non può trasmettere lo stesso carattere vintage di una tele o di una SG, però c'è grande attenzione al prodotto.
Abbiamo visto come, in tutti i settori, se il progetto e la realizzazione venga fatto seguendo degli standard precisi la nazione di fabbricazione conta relativamente.
Altrimenti Apple, Nike, Adidas ecc. non produrrebbero in qui paesi.

Quindi ben venga un'alternativa abbordabile e qualitativamente valida ad un prezzo accessibile.
Poi il collezionismo si farà coi pezzi made in USA eventualmente.

Seventytwo

L'unico dettaglio che non ho specificato e che a differenza della Serie CORE e S2 questa chitarra non ha le meccaniche autobloccanti.


Seventytwo

Ulteriore step di prova sul PIEZO.

Solitamente proviamo in cuffia collegati ad un mixer digitale Zoom.
Così è come l'ho provata infatti.

Devo dire che diretta nel Mixer con un po' di riverbero, prestando attenzione magari a non esagerare con il GAIN sul canale Mixer (perché il Piezo ha di sua un uscita elevata) mi sono trovato molto bene.
Ho usato la configurazione a due cavi.
Uscita magnetici nella HELIX LT (suoni con Cabinet dedicati)> HELIX LT nel Mixer.
Uscita Piezo nel Mixer diretto.
La chitarra ha due volumi separati per Magnetico e Piezo,
Il volume del Piezo l'ho tenuto a 8/10 per avere un minimo di margine, nella Helix ho il pedale di espressione che uso per il volume sulla parte magnetica.

Di solito uso la modalità acustica o la modalità elettrica senza mischiare le 2 cose però si può miscelare o passare da uno all'altro.

Il problema e che devo anche cantare quindi tendo almeno live a semplificare ove possibile.

Comunque trovo questa situazione valida e il piezo convincente (ovvio che la chitarra non ha un set di corde da acustica in bronzo con terza corda avvolta) e non ha il ponte in legno, quindi la dinamica è un po' diversa, ma almeno in cuffia molto realistica.

Ho avuto a suo tempo una Godin A6 che invece era l'esatto contrario cioè montavo corde acustica e il ponte era in legno con sistema risonante Godin, non ho notato per il momento una differenza abissale.
La differenza con la Godin è che l'HB magnetico presente invece poteva andare bene al massimo per situazioni Jazz, e il ponte in legno limita molto il bending.

Quindi per un uso che spazia nei 2 territori (acustico / Elettrico) posso vivamente consigliare questa chitarra.
Esiste la versione senza piezo (con altri colori ma stesse finiture) a 500€ in meno nel caso si sia interessati ad una Hollowbody di pregevole fattura con orientamento "moderno".


Santano

Scusa se semplifico troppo: meglio una soluzione come la PRS che hai appena preso o accontentarsi di un simulatore acustico? Voglio dire, c'è un abisso tra le due soluzioni?

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.