Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

29 Giugno, 2024, 09:06 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Pulizia e mantenimento tastiera e manico

Aperto da puma96, 19 Novembre, 2016, 06:18 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Max Maz

Citazione di: rggianfranco il 15 Maggio, 2020, 01:20 PM
Sulle chitarre usate che prendo  le tratto tutte con il lemon  e  il liquido per pulire il palissandro dallo sporco e sulle chitarre che in precedenza ho trattato gli passo solo il lemon e cambio le corde.

Tu????

Io pensavo usassi polvere da sparo.  :D
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


rggianfranco

Citazione di: Max Maz il 15 Maggio, 2020, 02:07 PM
Citazione di: rggianfranco il 15 Maggio, 2020, 01:20 PM
Sulle chitarre usate che prendo  le tratto tutte con il lemon  e  il liquido per pulire il palissandro dallo sporco e sulle chitarre che in precedenza ho trattato gli passo solo il lemon e cambio le corde.

Tu????

Io pensavo usassi polvere da sparo.  :D

Di polvere c'è solo quella che esce quando metto il volume a 10...... ciao Max.


Bamimm

Non so se fosse il caso di aprire un nuovo topic, al limite chiedo ai Modd. di indicarmi la retta via.
Ho fatto una ricerca nel forum per trovare risposte alla domanda "devo fare una qualche manutenzione alla chitarra"?
Un amico mi ha consigliato il fast fret della SHG per tastiera e corde. Ho guardato un pò di cosa si tratta e ho letto, come sempre, gente pro e gente contro. Nel frattempo ho letto di lemon oil, brunox spray, olio per armi o per macchine da cucire, paraffina, vaselina liquida.....
Insomma, la chitarra, come da scheda Ibanez, ha la tastiera in JATOBA (che, devo dire, fa molto sexy come nome  :lol:) e su, pensate (!), ci sono le corde.
Vorrei provare il fast fret perchè, mi dicono, rende tutto più scivoloso e fa fumare meno i polpastrelli, ma per come è pensato, mi sembra una sorta di "calzanetto".
Vista la datazione di questo topic (ed altri letti) chiedo se ci sono novità a riguardo considerando che vorrei tenere pulita, idratata e scorrevole la tastiera.
Ovviamente vorrei fare qualcosa (se necessario) anche per manico, corpo e meccaniche.
Il manico è in acero e non mi sembra verniciato per cui per lui vale lo stesso discorso fatto per la tastiera (pulizia, idratazione, scorrevolezza).
Per il corpo in okume e top in acero, verniciati, credo che una costante spolverata con panno in microfibra dovrebbe bastare.
Per le meccaniche? Brunox?

Grazie.

Vu-meter

Il Fast Fret io lo suo sempre SOLO sulle corde.
Per il body basta un panno in microfibra e se vuoi, il Dunlop 65.
Per la tastiera NON verniciata, olio di limone.

Et voilà ..  :etvoila:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Bamimm

Citazione di: Vu-meter il 11 Gennaio, 2021, 09:57 AM
Il Fast Fret io lo suo sempre SOLO sulle corde.
Per il body basta un panno in microfibra e se vuoi, il Dunlop 65.
Per la tastiera NON verniciata, olio di limone.

Et voilà ..  :etvoila:
Grazie per la risposta.

1. Quando dici "solo sulle corde" intendi che proteggi la tastiera durante l'applicazione? Perchè per come è fatto è inevitabile che il prodotto ci vada su.

2. L'olio di limone per la tastiera lo applichi in occasione del cambio corde o più frequentemente anche a corde montate?

3. Se solo al cambio corde, per una chitarra presa a novembre, ha senso applicare olio o diamo per scontato che sia a posto fino al cambio?

Vu-meter

Citazione di: Bamimm il 11 Gennaio, 2021, 10:11 AM
Citazione di: Vu-meter il 11 Gennaio, 2021, 09:57 AM
Il Fast Fret io lo suo sempre SOLO sulle corde.
Per il body basta un panno in microfibra e se vuoi, il Dunlop 65.
Per la tastiera NON verniciata, olio di limone.

Et voilà ..  :etvoila:
Grazie per la risposta.

1. Quando dici "solo sulle corde" intendi che proteggi la tastiera durante l'applicazione? Perchè per come è fatto è inevitabile che il prodotto ci vada su.

2. L'olio di limone per la tastiera lo applichi in occasione del cambio corde o più frequentemente anche a corde montate?

3. Se solo al cambio corde, per una chitarra presa a novembre, ha senso applicare olio o diamo per scontato che sia a posto fino al cambio?


1. No, non proteggo, ci sto solo attento.

2. Solo durante il cambio corde e solo che noto che il legno è un po' secco (non capita sempre).

3. Osservala. Se noti che il legno è secco, ha senso curare la tastiera a prescindere da quando hai comprato la chitarra. Se invece è bello lucido e sano, puoi evitare.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Bedrock

Citazione di: Bamimm il 11 Gennaio, 2021, 09:19 AM
Non so se fosse il caso di aprire un nuovo topic, al limite chiedo ai Modd. di indicarmi la retta via.
Ho fatto una ricerca nel forum per trovare risposte alla domanda "devo fare una qualche manutenzione alla chitarra"?
Un amico mi ha consigliato il fast fret della SHG per tastiera e corde. Ho guardato un pò di cosa si tratta e ho letto, come sempre, gente pro e gente contro. Nel frattempo ho letto di lemon oil, brunox spray, olio per armi o per macchine da cucire, paraffina, vaselina liquida.....
Insomma, la chitarra, come da scheda Ibanez, ha la tastiera in JATOBA (che, devo dire, fa molto sexy come nome  :lol:) e su, pensate (!), ci sono le corde.
Vorrei provare il fast fret perchè, mi dicono, rende tutto più scivoloso e fa fumare meno i polpastrelli, ma per come è pensato, mi sembra una sorta di "calzanetto".
Vista la datazione di questo topic (ed altri letti) chiedo se ci sono novità a riguardo considerando che vorrei tenere pulita, idratata e scorrevole la tastiera.
Ovviamente vorrei fare qualcosa (se necessario) anche per manico, corpo e meccaniche.
Il manico è in acero e non mi sembra verniciato per cui per lui vale lo stesso discorso fatto per la tastiera (pulizia, idratazione, scorrevolezza).
Per il corpo in okume e top in acero, verniciati, credo che una costante spolverata con panno in microfibra dovrebbe bastare.
Per le meccaniche? Brunox?

Grazie.

Il fast fret l'ho provato, non mi ha dato concreti vantaggi né di durata corde né di confort.
Anzi in alcuni casi, probabilmente il tamponcino ne ha fatto uscire troppo, mi ha dato anche fastidio.
C'è chi ci si trova bene, ad ognuno il suo. Io preferisco cambiare le corde una volta in più e non far nulla tra un cambio corde e l'altro.
Per la tastiera ho usato negli anni olio di limone, ma può essere un pò aggressivo. Va benone se la tastiera è molto sporca. Più delicato è l'olio di lino cotto.
Questi prodotti vanno usati solo per i legni non trattati, attenzione che ibanez l'acero lo vernicia, meno di qualche zozzeria Fender ma lo vernicia.
A meno di non avere delle MusicMan l'acero si tratta solo con un panno in microfibra, se molto sporco passato un normale polish per body, se la tastiera è particolarmente sporca si raspa con una carta di credito con delicatezza per togliere il grosso.
Se alla tua per curiosità vuoi passare del lino o limone sul tuo manico in acero fallo pure: se è verniciato, come solitamente fa ibanez, te lo troverai ingrassato e ti dovrai mettere di santa pazienza con un panno a rimuovere il prodotto fino allo sparire della sensazione di unto. Non succede nulla di male, solo una seccatura ripulire.
Le tastiere in palissandro e similari si possono trattare con l'olio di lino che dicevo su, ogni volta che si vuole, io di solito lo faccio ad ogni cambio corde, ma non è strettamente necessario.
Attenzione che con il palissandro viene benone, è un legno resinoso che accetta molto facilmente questi prodotti, con l'ebano è decisamente peggio sebbene non verniciato essendo un legno molto più compatto e molto più difficile da nutrire. Di fatti su questo legno gli oli li passo molto molto di rado.
Per il body, qualsiasi essenza abbia e qualsiasi verniciatura abbia subito, un normale panno eventualmente con un polish dedicato o anche con un non nulla di sapone neutro appena appena allungato con acqua con cui imbibire lievemente un panno.
Morale della favola, non ti creare troppi problemi per tutto ciò che è verniciato. Usa un pò di cautela e qualche cura per i legni non verniciati con cadenze anche molto lunghe nel tempo. Un filo di olio alla tastiera anche 1 o 2 volte l'anno va bene.
Non impazzire, lo strumento non se ne avvantaggerà più di tanto.
E' ben più importante la manutenzione "meccanica", cambio corde, regolazione action, ponte, intonazione, trus rod etc etc, quello fa veramente la differenza non una ditata sul body  ::)
Le meccaniche lasciale lavorare in santa pace.


marco95OP

Scusate mi aggiungo anche io perché volevo sapere se c'è un modo casareccio per lucidare i tasti della chitarra, non è che le mie chitarre abbiano tasti o manici rovinati, semplicemente mi piacerebbe pulirle come si deve una volta ogni tanto. Ho visto su internet dei polish voi che consigliate?

Elliott

Gomma bianca morbida (pulita).
Metodo imparato al militare, sempre efficace su ogni metallo

febiuzz

Io sto usando questo kit per la pulizia della chitarra in generale.
Probabilmente saranno prodotti scarsi...
https://www.gear4music.it/it/Chitarra-e-basso/Gibson-Bucket-Guitar-Care-Kit/VZP

marco95OP

Citazione di: febiuzz il 29 Gennaio, 2021, 07:42 AM
Io sto usando questo kit per la pulizia della chitarra in generale.
Probabilmente saranno prodotti scarsi...
Gibson Bucket Guitar Care Kit | Gear4music
Se non avevo già lo spray della dunlop e il panno li avrei presi

Citazione di: Elliott il 29 Gennaio, 2021, 06:35 AM
Gomma bianca morbida (pulita).
Metodo imparato al militare, sempre efficace su ogni metallo
Quindi dici che non ha senso comprare le gomme apposite per i tasti e polish vari che si trovano sul web? Non ci avevo pensato alla gomma tradizionale  :D

Elliott

Citazione di: marco95OP il 29 Gennaio, 2021, 11:34 AM


Citazione di: Elliott il 29 Gennaio, 2021, 06:35 AM
Gomma bianca morbida (pulita).
Metodo imparato al militare, sempre efficace su ogni metallo
Quindi dici che non ha senso comprare le gomme apposite per i tasti e polish vari che si trovano sul web? Non ci avevo pensato alla gomma tradizionale  :D

Che non abbia senso non mi permetto di affermarlo ma, di provare prima con la classica ed economica gomma bianca, si :sisi:

marco95OP

Citazione di: Elliott il 29 Gennaio, 2021, 12:52 PM
Citazione di: marco95OP il 29 Gennaio, 2021, 11:34 AM


Citazione di: Elliott il 29 Gennaio, 2021, 06:35 AM
Gomma bianca morbida (pulita).
Metodo imparato al militare, sempre efficace su ogni metallo
Quindi dici che non ha senso comprare le gomme apposite per i tasti e polish vari che si trovano sul web? Non ci avevo pensato alla gomma tradizionale  :D

Che non abbia senso non mi permetto di affermarlo ma, di provare prima con la classica ed economica gomma bianca, si :sisi:

Buono dai mi risparmio i soldi invece che spendere 20 euro di gommette e accessori vari  ;D


Vu-meter

Volevo consigliare un prodotto a tutti coloro che hanno tastiere NON verniciate: Dunlop 02 Deep Conditioner.



L'ho usato stamattina per la prima volta sulla tastiera in palissandro della mia Telly bianca e devo dire che mi è parso davvero un buon prodotto. Come prima volta, l'unica "seccatura" è stata dover aspettare che il tampone in cima alla bottiglietta si impregnasse a sufficienza per poi rendere gradualmente il contenuto, ma a parte questo, mi sono trovato bene e sembra abbia fatto un ottimo lavoro. Nei prossimi giorni ovviamente, terrò d'occhio la tastiera per verificare.

Non ho idea di cosa contenga, la confezione riporta soltanto : derivati dal petrolio. Mah?!
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Manuel

E' un ottimo prodotto. Ce l'ho anche io.
Io presi il kit 6502.
Si compone di  boccette. La boccetta 01 è per pulizia, poi va la 02.
Chitarre elettriche e basso: Gibson Les Paul Standard, Fender Stratocaster Player, Squier Telecaster Affinity, Epiphone The Dot, Harley Benton RB-612CS, Harley Benton JB-75MN NA
Chitarre acustiche e classiche: Epiphone DR-500MCE, EKO MIA IV Nylon EQ Natural, Thomann Classic Guitar 1/2, Chitarra classica Leone Sanavia
Altri strumenti: Mandolino Harley Benton HBMA-100E, Ukulele IBANEZ UEW13MEE, Balalaika, STUDIOLOGIC SL88 Studio, Novation Impulse 25
Amplificatori: Marshall JCM 800 (testata+cassa) + TWO NOTES Torpedo Captor X, Line6 Spider V 240 MkII, Harley Benton HB

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.