Salve a tutti oggi vi parlo in breve di un meraviglioso software per chitarristi tra l'altro anche molto potente e sofistificato :AmpliTube di IK Multimedia.
Il software offre effetti e simulazioni di ampli per chitarra, rendendo semplici la creazione e l'utilizzo sia di suoni classici e vintage che di sonorità più moderne.
Concepito per mettere a disposizione del musicista che lo utilizza una grande quantità di sonorità ed effetti per chitarra.
Il software si divide in tre moduli: "Amp module" , "Stomp-Boxes module" e "Rack effect module" .
Leggetevi la guida postata in allegato e vedete quante risorse nascoste possiede questo software.
Questa è una preview dell' allegato ( bisogna essere iscritti per vederlo e scaricarlo ):
:hi: ;D
by david76
[allegato eliminato da un amministratore]
ma quali aggettetti satanici servono per collegare la chitarra al pc?
Ciao Simple ,
per collegare la chitarra al pc è sufficiente un' interfaccia .
Questa interfaccia può essere un mixer , una scheda audio vera e propria o più semplicemente un qualcosa di economico come quello citato da David qui : CLICCA (http://forum.jamble.it/schede-audio/scheda-audio-behringer-ucg102-guitar-%28scheda-audio-usb-%29/) .
ciao
Vu :hi:
grazie mille dell'imbeccata! ;D
Incuriosito da i suoni della Jam di Paolo e Moreno ho provato a registrarmi per scaricare Amplitube Custom Shop...
Pero' al suo posto mi è stato scritto che ho diritto a 4 software gratis...(uno è amplitube 3) forse ho letto male giusto? :uhm:
Sono software accessori , SAmple tank , T-racks.......
Non direi Amplitube 3 che è un pacchetto preconfezionato , ma non espndibile , La versione cutom shop te la puoi cmporre come vuoi comprando solo quello che ti piace o di cui hai bisogno col sistema dei crediti , pratica che usano in molti.
Lo sto scaricando anche io , perchè ero rimasto a quando avevo provato la versione 2 , troppo vecchia.
Poi le provo.
Scusatemi ho un problema con Amplitube 3. Uso i driver ASIO4ALL e all'improvviso oggi non mi permette di selezionare l'output; praticamente sento il suono della chitarra ma le regolazioni e gli effetti non funzionano. La cosa strana è che me lo fa ora per la prima volta.
Non so aiutarti, mi dispiace.
Spero passi presto qualcuno ben informato. ::)
Scusa Chichimas , ma che scheda audio hai ? e perchè usi gli Asio4all e non i suoi ?
Fatto aggiornamenti di sistema o installati nuovi software ?
Guido io sono "casereccio" chitarra direttamente nella line in del PC e via :D
Anche io ho il medesimo problema di Chichimas.
Uso il THR come scheda audio (tramite Asio4 All) au Audacity e, non mi registra gli effetti. Le registrazioni tengono conto delle impostazioni dell'amplificatore selezionato ma non registra alcun pedale.
Ho letto che servono dei plug in ma, ho anche letto, che questi plug in li installa Amplitube in fase di installazione appunto.
Robe troppo complicate per me :facepalm2:
Elliott siccome gli effetti li hai già nel thr mi pare inutile spendere soldi in Amplitube.
Piuttosto puoi evolvere con una scheda audio esterna tipo Focurite 2i4 che ti permetterebbe:
- di reg a più tracce sul serio con Reaper o Cubase.
- di usare tutte le funzioni del thr entrando nella scheda audio con una uscita linea o cuffia che c'è di sicuro.
Niente di troppo complicato e passo che comunque se vai avanti prima o poi farai.
No no tranquillo che non spendo soldi su AT. Mi limito alla dotazione free.
Io lo uso con la modalità flat ed il THR non ha OD inclusi come hanno altri ampli.
Ma più che altro, non capisco perché non registra gli effetti (e mi riferisco snche ai pedali OD) da AT. Nemmeno quelli free
Usi Audacity ? Controlla che come dispositivo in e out veda il thr in impostazioni .
Se usi altro dillo.
Magari aprendo topic a aprte , se puo ò essere più chiaro per altri.
Guido
Le impostazioni sono corrette. Il problema è che registra l'amplificatore (di Amplitube) ma non i pedali.
Poiché la cosa è anomala perché registra solo una parte del flusso proveniente da Amplitube, deduco ci sia qualche impostazione o nonsocosa da settare
Citazione di: Elliott il 02 Giugno, 2017, 08:58 AM
Anche io ho il medesimo problema di Chichimas.
Uso il THR come scheda audio (tramite Asio4 All) au Audacity e, non mi registra gli effetti. Le registrazioni tengono conto delle impostazioni dell'amplificatore selezionato ma non registra alcun pedale.
Ho letto che servono dei plug in ma, ho anche letto, che questi plug in li installa Amplitube in fase di installazione appunto.
Robe troppo complicate per me :facepalm2:
mmmmm non ho amplitube... ma non è che stai bypassando i pedali? su guitar rig per esempio ogni elemento può essere bypassato.
Una domanda: da cosa capisci che la registrazione passa attraverso la simulazione dell'ampli di AT?
Citazione di: Moreno Viola il 02 Giugno, 2017, 11:54 AM
Una domanda: da cosa capisci che la registrazione passa attraverso la simulazione dell'ampli di AT?
Effettivamente il segnale non passa proprio da AT.
Dopo questo messaggio mi hai fatto venire il dubbio ed ho provato a cambiare simulazione di ampli ma non vi è differenza :sconvolto:
Eppure prima di disinstallare e reinstallare mi ero segnato i parametri e sono uguali a prima. Ma...prima della reinstallazione al cambio della simulazione ampli variava ovviamente il suono in registrazione (anche se ignorava gli effetti).
Mi viene in mente una cosa scema .
Allora Elliott usa Audacity per registrare e ha Amplitube nei VST , e Audacity non supporta il real time giusto fin qui ?
Se sì avanti al passo due ,altrimenti rifacciamo.
Passo due: Elliot avvia la registrazione e la finisce.
Passo tre : applica gli effetti desiderati di Amplitube dopo la registrazione alla traccia desidetata .
Ascolta ed esporta e gli effetti sono dove devono essere.
:etvoila: fatto !
Ripeto per quanto ne so Audacity consente solo una preview non un vero real time.
Prova così,ma se vuoi un consiglio passa a Reaper o Cubase con scheda audio esterna magari in due tempi.
Guido, io come scheda audio uso quella del Katana o del THR e non ho mai avuro problemi.
Se registro da Thr o da Katana, Amplitube registra esattamente il segnale che esce dall'amplificatore. Il tutto in presa diretta e senza adfitivi postumi aggiunti.
Facciamo così...AT lo iso per quello per cui l'ho installato ossia, colorare uteriormente il suono del THR a bassi volumi.
Per registrare, oltre al fatto che sarebbe proprio bene che io me ne astinessi, andrò avanti cpme sempre fatto.
Se no va a finire che passo più tempo a pistolare pc, software etc che a suonare.
:etvoila:
Fa com e vuoi Elliott ma con un bel Reaper e scheda audio non che sarebbe tanto più complesso di adesso
Per quanto riguarda Reaper si, ci sto lavorando.
Per la scheda esterna, non capisco (e non lo dico con fini polemici o riluttanti) cosa potrebbe darmi in più rispetto al THR o Katana visto l'utilizzo che ne faccio
Tanto tanto Elliott. :hey_hey:
Giusto per capire...ad esempio?
:-[
E la wishlist si allunga :facepalm2:
Non sono del tutto convinto che una scheda audio esterna possa migliorare la situazione a meno che non si intenda registrare per mezzo di un microfono quello che proviene dal Katana o dal THR.
Citazione di: Elliott il 02 Giugno, 2017, 03:22 PM
Giusto per capire...ad esempio?
:-[
E la wishlist si allunga :facepalm2:
GASSSSS :laughing:
Mi è sorto un dubbio.
Amplitube per essere usato come VST all'interno di Reaper o di qualsiasi altra DAW ha bisogno che il plugin sia copiato all'interno della sottocartella "Plugins/FX" del programma stesso.
E' una cosa semplicissima. Probabilmente sul tuo PC avrai una cartella "VSTPlugins" dove troverai un file dal nome "AmpliTube.dll". Questo file va copiato all'interno della cartella "Plugins" citata sopra.
A questo punto lanci "Reaper" crei una traccia audio e premi il tastino FX vicino al fader corrispondente.
Ti si aprirà una finestra da dove potrai aggiungere un effetto a scelta tra quelli disponibili.
Fammi sapere se avevi già eseguito questa procedura o se al contrario questo mio dubbio era fondato. ::)
Avevo letto qualcosa di simile Moreno ma non ho trovato il file AT.dll da nessuna parte :maio:
Ma io chiedo: non vi è possibilità di registrare il segnake così come esce dall'ampli?
Se aggiungo un OD vorrei che la traccia venisse pregistrata già "overdivizzata". Non vorrei unatraccua pulita cui aggiungere un OD postumo
Certo che puoi, ma devi copiare quel file all'interno della cartella "Plugins/FX" e preparare la traccia come ti ho illustrato nell'intervento precedente.
A quel punto potrai decidere se attivare "Amplitube" mentre registri oppure no.
Citazione di: Elliott il 02 Giugno, 2017, 10:02 PM
Avevo letto qualcosa di simile Moreno ma non ho trovato il file AT.dll da nessuna parte :maio:
Hai fatto una ricerca su tutto il PC?
cerca in tutti i dischi di partizionamento, ci deve essere per forza, magari con un altro nome tipo ik multimedia
fai prima a disinstallarlo e reinstallarlo, non lo sai, ma in realtà se tu che hai deciso dove installare il vst di amplitube.
Domani riprovo
Occhio alla cartella dei plug in che punta il programma che vuoi usare che trovi in impostazioni o preferenze .
Data la diffusione alcuni prog puntano direttamente ad una cartella sotto la radice Steinberge o Cubase .
Per essere precisi le cartelle sono due una sotto C:\Programs per quelli a 64 bit e C:\ProgramFiles per quelli a 32 .
Comunque il.percorso può essere altro come diceva Moreno e configurabile all' interno del programma che usi.
La scheda audio esterna indipendente ti offre più qualità e più possibilità di collegamento risolvendo diversi problemi di collegamento
E ce ne sono anche a prezzi ridotti.
Max con la ex mia Scarlett 2i4 si diverte molto.
Citazione di: Moreno Viola il 02 Giugno, 2017, 10:56 PM
Hai fatto una ricerca su tutto il PC?
Certo e mi dice "Nessun elemento corrisponde ai criteri di ricerca"
Possibile che nella versione free non venga rilasciato e vada comprato a parte?
Citazione di: Elliott il 03 Giugno, 2017, 09:18 AM
Citazione di: Moreno Viola il 02 Giugno, 2017, 10:56 PM
Hai fatto una ricerca su tutto il PC?
Certo e mi dice "Nessun elemento corrisponde ai criteri di ricerca"
Possibile che nella versione free non venga rilasciato e vada comprato a parte?
se vuoi darmi retta
disinstalla amplitube
reinstallalo
a un certo punto della reinstallazione ti verrà chiesto dove installare il vst (ovvero il .dll che è l'estensione) a 32 bit e 64, tu scegli la cartella e segnatela.
Fatto Aleroc.
Ma la cartella non c'è. I plugins non vengono installati
Citazione di: Elliott il 03 Giugno, 2017, 10:26 AM
Fatto Aleroc.
Ma la cartella non c'è. I plugins non vengono installati
allora o ti sei dimenticato di dargli l'opzione vst oppure non si può fare perché c'è solo la modalità stand alone... se ho capito bene.
Allora sono riuscito.
Ho copiato AT.dll nella cartella di Audacity ma continua a registrare dal THR senza passare da AT.
Facciamo che lascio AT a chi è più avvezzo e vado a studiare.
Grazie a tutti per la pazienza ed il supporto ma sono una 🐐 e quindi vado a mettere i soldini in salvadanaio per qualcosa di fisico :figuraccia:
Vendo scheda audio..... :firuli:
Citazione di: Max Maz il 03 Giugno, 2017, 11:27 AM
Vendo scheda audio..... :firuli:
:laughing: :laughing:
Quando si dice che "gli amici si vedono al momento del bisogno
(di vendere)"
:laughing:
Fischia se ti stanchi della G5N ;D
Era un consiglio da utilizzatore limitato e certificato di simulazioni ed affini.
::)
Citazione di: Max Maz il 03 Giugno, 2017, 12:02 PM
Era un consiglio da utilizzatore limitato e certificato di simulazioni ed affini.
::)
:abbraccio:
Tengo in.altissima considerazione i tuoi conaigli perché sono sempre mirati e.mai.superficiali.
Di certo la scheda audio è in wishlist ma in questo momento la registrazione è davvero secondaria.
:thanks:
:thanks:
Hai ragione Elliott, per il il momento c'è da fare altro ma se consideri i costi dei vari gingilli di cui ci circondiamo una scheda audio e, cambiando vicina, un microfono sono degli ottimi e relativamente economici compagni di viaggio. ::)
Prometto che poi non aggiungerò altro perché non voglio diventare invadente (sperando di non esserlo già stato... ;D ).
Audacity è un programma più adatto ad editare una traccia già esistente, anche se può ugualmente essere usato per registrare.
Reaper è diverso e per il tuo scopo anche più semplice da utilizzare.
Copiare il file .dll è il primo passo ma affinché Reaper "capisca" che il segnale che gli arriva dall'esterno e su quella specifica traccia deve passare attraverso l'effetto che gli hai assegnato è necessario che tu lo istruisca.
Quindi dovrai scegliere il VST tramite il tastino FX sulla parte alta a sinistra del fader della traccia interessata.
Ti si aprirà una finestra dalla quale potrai selezionare il VST che vuoi assegnare alla traccia.
Purtroppo Tinypic sembra essere fuori servizio perché avevo da postare un paio di immagini che potevano aiutarti.
Rimango convinto che nella tua situazione, ovvero con ben due schede audio a disposizione (il THR e il Katana lo sono), non hai nessun bisogno di un altra interfaccia che tra l'altro richiederebbe l'utilizzo di un paio di speaker che con il THR potresti invece eliminare.
Ora come promesso, se hai delle domande "don't hesitate to contact me" ma altrimenti non insisterò. ::)
Citazione di: Max Maz il 03 Giugno, 2017, 12:13 PM
:thanks:
Hai ragione Elliott, per il il momento c'è da fare altro ma se consideri i costi dei vari gingilli di cui ci circondiamo una scheda audio e, cambiando vicina, un microfono sono degli ottimi e relativamente economici compagni di viaggio. ::)
Hai centrato il punto :reallygood:
Il mio desiderio è quello di registrare dall'uscita ampli con microfono. Ma come hai detto te...devo avere prima diversa configurazione abitativa.
Il desiderio nasce dal fatto che, magari è mia impressione ma, la registrazione da usb non è la stessa che sentono le mie orecchie.
Citazione di: Moreno Viola il 03 Giugno, 2017, 12:18 PM
Prometto che poi non aggiungerò altro perché non voglio diventare invadente (sperando di non esserlo già stato... ;D ).
Io devo solo ringraziarti, altro che invadente.
Farò altre prove e vediamo come va ::)
Moreno ha detto giusto .
Aggiungo solo una cosa perché non ricordo com è si comporta Reaper.
Copiando a mano un plug in nella sua cartella potrebbe essere necessario fare un rescan della cartella plug in una volta avviato il.prog . Sempre in impodtazioni/preferenze.
Perché se non lo vedi nella lista vuol dire che il resa dei plug in non lo fa in auto alla partenza.
Forse sarebbe il caso di ponderare la scelta di un sistema piuttosto che l'altro cercando le motivazioni che possono giustificare la fatica che comporta adeguarsi ad un sistema soggettivamente più complesso.
La mia pochissima conoscenza mi porta a pensare che il vero vantaggio dell'uso degli effetti con la daw sia che in ogni momento si puo' tornare indietro a variare le impostazione e ad aggiungere e togliere effetti.
Con la scheda sonora invece si registra il suono già "effettato" e se non dovesse andar bene bisogna registrare di nuovo.
Da un punto di vista puramente psicologico trovo che il secondo metodo si adatti molto di più al mio carattere semplicemente perchè ogni volta si ricomincia da capo e siccome quello che suono e, registro non serve praticamente a niente, mi piace pensare di avere un pubblico davanti e tentare di fare del mio meglio, che è poca roba ma vabbè.
Chi invece ha progetti ed obbiettivi da raggiungere credo si troverà un Biliardo di volte più a suo agio con la post produzione.
Eccoli li i miei due cent. :-[
Citazione di: Max Maz il 03 Giugno, 2017, 05:01 PM
La mia pochissima conoscenza mi porta a pensare che il vero vantaggio dell'uso degli effetti con la daw sia che in ogni momento si puo' tornare indietro a variare le impostazione e ad aggiungere e togliere effetti.
Questo è certamente uno dei vantaggi, ma pensando alla realtà condominiale di Elliott, un software come Amplitube gli permetterebbe di avere, anche se soltanto simulata, una cassa microfonata che risponde come si deve anche con la manopola del volume del THR a ore 9.
Citazione di: Max Maz il 03 Giugno, 2017, 05:01 PM
Chi invece ha progetti ed obbiettivi da raggiungere credo si troverà un Biliardo di volte più a suo agio con la post produzione.
In realtà credo che chi è coinvolto in una situazione di questo tipo debba far di tutto per trovare un ambiente nel quale possa vivere una esperienza più reale possibile e considerare la DAW solo come una delle diverse possibilità che la tecnologia ci mette fortunatamente a disposizione.
Sai Moreno io sono sempre più convinto che sia soltanto una questione di reali necessità.
La post produzione per alcuni rappresenta il percorso necessario per il raggiungimento di un obbiettivo prefissato, per altri la motivazione.
Io faccio parte di un ulteriore gruppo per cui non serve e basta.
Ho così tanto da imparare con le sei corde e la tastiera che il resto è pura distrazione.
Ad ognuno il suo. ::)
Ma secondo me tu sopravvaluti l'uso che fanno la maggior parte degli utilizzatori di Amplitube o di software simili, ovvero indossare i panni del chitarrista, guardando sullo schermo quella plexi sparata su una 4x12 che il contesto casalingo non gli permetterebbe di far suonare come si deve.
Probabilmente sono soltanto troppo vecchio per giocare.
Della tecnologia sono abituato da sempre a vedere soltanto il lato professionale tralasciando il ludico.
Triste, lo so. :figuraccia:
Come capisco tutti i vostri discorsi essendo io il portavoce delle simulazioni di cassa suonando quasi sempre in cuffia per non disturbare.
Vi ho mai detto quanto odi le simulazioni ? Quante volte sono stato sul punto di smettere perché non sopportavo questa cosa ?
Io vorrei chitarra ampli con microfono 3 effetti e il pc per le basi e registrare , ma non posso!
Anche vivendo per conto mio isolato dovrei creare una stanza apposita per disturbare chi è e in casa.
Perciò con mala voglia mi adatto al meno peggio e devo ringraziare la tecnologia.
Però alle volte e frustrante.
Ad alleggerire la cosa ha contribuito il pedale di simulazione cassa ADA GCS 3 di cui uso 2 o 3 impostazioni ed è come avere un ampli, escluso la realtà dello spostamento aria del cono .
Forse però, sto dando troppa importanza ad un aspetto fondamentale.
Amplitube mi funziona perfettamente e, senza alcun problema.
Le difficoltà le sto incontrando nel registrare. Poiché quelle poche registrazioni che faccio, le faccio per avere un metro di paragone con me stesso (per vedere com'eto/come soono) direi che queste al momento posso continuare a farle con il vecchio metodo (THR/Katana + Audacity). Per il resto, ci metto tempo ma ci arrivo.
Facciamo che mi godo il lato positivo di AT (che, contro ogni mia perplessità, ammetto che si è rivelata più che positiva. Anche se, non penso di andare oltre la versione free o al massimo un ampli se e quando avrò trovato qurloo che mi piace proprio). Il lato positivo é quello esposto da Moreno ossia, che poso giochicchiare con i suonina basso volume anche se - e vi prego di non etichettarmi come incontentabile - un po' di volume regala ben altre soddisfazioni.
Si fa quel che si può :etvoila:
Per carità, ci sono mille buone ragioni e soprattutto libertà di scelta.
Alle fine, semplicemente, mi chiedo perchè accendere il pc per suonare ?
A quel punto una pedaliera multieffetto qualsiasi, anche a pile se si preferisce, non ci rende meno schiavi di questa postura computeristica che sta cambiando la nostra fisionomia ?
Mannaggia se sono vecchio !!! :grandpa:
Fine OT :figuraccia:
Citazione di: Max Maz il 04 Giugno, 2017, 09:44 AM
Alle fine, semplicemente, mi chiedo perchè accendere il pc per suonare ?
perché se vuoi un crunch che suoni bene a bassi volumi è una delle poche soluzioni :etvoila:
:)
Citazione di: Max Maz il 04 Giugno, 2017, 09:44 AM
Per carità, ci sono mille buone ragioni e soprattutto libertà di scelta.
Alle fine, semplicemente, mi chiedo perchè accendere il pc per suonare ?
A quel punto una pedaliera multieffetto qualsiasi, anche a pile se si preferisce, non ci rende meno schiavi di questa postura computeristica che sta cambiando la nostra fisionomia ?
Mannaggia se sono vecchio !!! :grandpa:
Fine OT :figuraccia:
No no attenzione...io la penso esattamente come te e l'ho ribadito molte volte.
La mia soluzione è la pedaliera multieffetto ma, non essendo di immediata realizzazione, uso un paliativo che, come detto, è soluzione superiore alle mie aspettative ma che non rappresenta il mio modus preferito.
Ps
(eudo OT)Ieri sono passato a suonare in cuffia dal THR al Katana e... :vomit:
Da una qualsiasi zoom o pod o chi preferite in cuffia si ascoltano suoni simili e si può anche correggere la postura. :grandpa:
Ma Elliott, è possibile che l'uscita cuffia Roland sia così pessima?
Sul JC l'ascolto è più che accettabile. :-\
Di nuovo OT. :facepalm2:
Secondo me è importante non spostare l'attenzione su cosa sia meglio e cosa peggio, questione certamente soggettiva (anche se probabilmente chiunque abbia la possibilità di fare un confronto tra un intero impianto simulato e il relativo ispiratore reale, dubito sceglierebbe il primo) e concentrarsi invece sull'aspetto pratico.
Un software può soddisfare proprio le esigenze di Elliott, senza contare (sono genovese... ;D ) che ne esiste una versione demo gratuita.
Citazione di: Max Maz il 04 Giugno, 2017, 10:23 AM
Da una qualsiasi zoom o pod o chi preferite in cuffia si ascoltano suoni simili e si può anche correggere la postura. :grandpa:
Non ho capito la questione della postura.
Passiamo un gran parte dell'esistenza seduti davanti al pc Moreno. :cry2:
Ma questa è una scelta dell'utilizzatore. Io suono quasi sempre in piedi, anche quando uso Amplitube o cuginetti vari.
Citazione di: Moreno Viola il 04 Giugno, 2017, 11:29 AM
Ma questa è una scelta dell'utilizzatore. Io suono quasi sempre in piedi, anche quando uso Amplitube o cuginetti vari.
Ok mi correggo.
Stazioniamo in prossimità del pc.
Max non sei vecchio , come tutti hai le tue preferenze.
Tu lo sai perché ne abbiamo parlato più volte il.primo ad abbandonare il pc per suonare sarei io .
Poi però ci sarebbe il problema di suonare su basi o brani registrati.
Si potrebbe usare un mixer, ma poi con che registro? Da pc hai la possibilità di suonare su infinite basi e brani senza averli su pc.
Il problema semmai e : simulazioni in cuffia per non fare caos o ascolto da casse monitor più ampli
Gli ampli.digitali moderni ad es offrono la possibilità di collegare un lettore mp3 o simili per le basi e potrebbe essere una soluzione valida.
Ragazzi miei non sto facendo guerra al computer, ho semplicemente detto che chi non ama smanettare davanti al pc può trovare una soluzione alternativa in un micro ampli digitale o in un multieffetto.
Tanto i suoni sono comunque tutti il risultato di un processo elettronico.
Viva Amplitude e tutto il resto. ::)
Citazione di: Max Maz il 04 Giugno, 2017, 11:35 AM
Ok mi correggo.
Stazioniamo in prossimità del pc.
Uso un cavo lunghissimo. Solitamente suono a Savona. :laughing:
A parte gli scherzi, ho sempre il timore di apparire insistente, ma a livello pratico (ed è l'aspetto che interessa maggiormente a Elliott), il PC è qualcosa che abbiamo in casa, altrimenti non saremmo qui a scrivere.
Se come nel caso specifico siamo anche in possesso di un ampli che fa anche da scheda audio e monitor full range, direi che vale la pena provare se Amplitube può essere sufficiente a soddisfare le esigenze del momento.
Il computer è soltanto un mezzo e come tutti i dispositivi che la tecnologia ci offre, è nostro compito decidere se diventarne padroni o schiavi.
Citazione di: Max Maz il 04 Giugno, 2017, 10:23 AM
Ma Elliott, è possibile che l'uscita cuffia Roland sia così pessima?
Sul JC l'ascolto è più che accettabile. :-\
Max l'uscita del THR è infinitamente migliore del Katana o del Mustang che avevo prima.
Se stiamo sul pulito è ottima ma, appena sporchi un pochetto il suono comincia quel suono stile trombetta da stadio. Cosa ce non ho avvertito con la prova della G5N. Certo, il giudice era il suono che avevo nelle orecchie ma dalla G5N mi è parso meno fastidioso. Decisamente meno.
Sto infatti suonando con il THR alternando bassissimi volumi (flat+AT) e cuffie.
Il Katana giace inutilizzato da 3 settimane oramai :'(
Ma la tua vicina non esce mai? :hey_hey:
Citazione di: Moreno Viola il 04 Giugno, 2017, 12:57 PM
A livello pratico (ed è l'aspetto che interessa maggiormente a Elliott), il PC è qualcosa che abbiamo in casa, altrimenti non saremmo qui a scrivere.
Se come nel caso specifico siamo anche in possesso di un ampli che fa anche da scheda audio e monitor full range, direi che vale la pena provare se Amplitube può essere sufficiente a soddisfare le esigenze del momento.
Come dicevo prima, non è la mia soluzione ideale per immediatezza e semplicità. Dover apparecchiare tutto ogni volta è asai noioso ed ha un senso farlo se prevedi una lunga sessione di studio.
È però, ripeto, un buon compromesso; ad esempio, senza AT non avrei potuto suonare Afraid to shoot strangers degli Iron Maiden ;D con suoni credibili a così bassi volumi.
Mi sto sempre piu ricredendo però sul valore di AT; sebbene ad oggi trovo mella G5N la soluzione per cui propendere...non nego che AT scali posizioni.
Certo non è che mi spiacerebbe destinare ad altro il budget della G5 (es una Squier Vibe Tele che tanto desidero); per questo non mi arrendo e lotto contro la mia pigrizia per trovare una soluzione sfruttando quel che già ho.
Citazione di: Max Maz il 04 Giugno, 2017, 01:03 PM
Ma la tua vicina non esce mai? :hey_hey:
è una impresa capirlo visto che tiene i tendoni abbassati 365 gg all'anno e quindi non si capisce se c'è vita o meno in quella casa
Comunque no...da informazioni passa in casa pure le vacanze :'(
Elliot se il suono di Amplitube ti soddisfa sei già a metà strada
Questo però implica l'uso del pc e mi concentrerei nel migliorare questa situazione per arrivare e suonare e registrare bene.
Tra l'altro il THR viene fornito con Cubase AI se non erro quindi non sarà il top ma qualcosa di decente lo fa.
Se ci stai farei così , intanto che pensi ad una scheda audio ( quella di Max fa per te ed è valida, era la mia)
- qui parliamo pure delle caratteristiche di amplitube
- apri un altro topic sull' installazione e problem i vari dello stesso ed io sono pronto a seguirti fin dall'inizio per quelli che posso magari in diretta Whatsapp scambiandoci i numeri e accordandosi per una sera.
Se ti va dimmelo.
Grazie Guido
Aprirò senz'altro un tipic al riguardo perché di certo avrò bisogno del Vostro supporto.
Ormi andriamp al prossimo week end ma di certo lo aprirò.
Grazie sin d'ora per la disponibilità :thanks:
Seguirò con interesse perché voglio provarlo anche io, non so quando ma l'intenzione c'è
Ci dobbiamo arrivare in fondo .
È un punto d'orgoglio !
Concordo con Guido e aggiungo che se non altro, l'utilizzo di software come quelli citati può essere considerata semplicemente un'esperienza da aggiungere alle altre.